Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
X CAMPESE da X CAMPESE pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 14:23
Caro campese, ma di chi è la colpa delle paperelle nel golfo campese? La colpa è dei campesi che assistono muti a questa vergogna ormai da molti anni. Le istituzioni non vedono nulla ma anche i cittadini. Se invece di scrivere tu andassi a sporgere denuncia forse qualcosa succederebbe.
... Toggle this metabox.
VERSO LE REGIONALI 2015 da VERSO LE REGIONALI 2015 pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 14:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELETTORALE: MATTEOLI, SERVE VOTO UTILE IN TOSCANA PER ARRIVARE A BALLOTTAGGIO MARTEDÌ CONFERENZA STAMPA DEL SENATORE A LIVORNO [/SIZE] [/COLOR] "Il voto utile é una concreta possibilità per portare il Pd e l'attuale governatore della Toscana al ballottaggio. Invito, pertanto, gli elettori del centrodestra a non disperdere il loro voto. Dando i consensi a Stefano Mugnai e a Forza Italia è possibile invertire la rotta in una regione da decenni dominata dalla sinistra. Auspico che i toscani comprendano che la vera alternativa a Rossi non può essere una destra estremista come quella rappresentata da partiti come la Lega. Non basta urlare e dire solo dei no, per governare bisogna avere e fare proposte, avere idee realizzabili, diversamente si gareggia solo per ottenere qualche voto in più che non serve a nulla". Lo dichiara il senatore di Forza Italia, Altero Matteoli, che Martedì 26 maggio a Livorno, presso l'hotelPalazzo, alle ore 18, terrà una conferenza stampa. "La provincia di Livorno - aggiunge Matteoli - vive un momento di difficoltà economica dovuta anche al calo del turismo e delle attività industriali e portuali. È necessario cambiare passo, la politica deve aiutare l'iniziativa privata per realizzare un forte rilancio dell'economia. Il programma presentato da Mugnai offre spunti lungimiranti anche a tal riguardo, al quale i toscani possono affidarsi con fiducia".
... Toggle this metabox.
VERSO LE REGIONALI 2015 da VERSO LE REGIONALI 2015 pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 14:04
[COLOR=orangered][SIZE=4] GIANNARELLI (M5S) 26 MAGGIO TOUR ELBANO "ISOLA SIMBOLO: DEL FALLIMENTO DI ROSSI OGGI E DELLA NOSTRA RINASCITA DOMANI" [/SIZE] [/COLOR] Il 26 maggio il #FuturoMigliore tour di Giacomo Giannarelli, candidato presidente del Movimento 5 Stelle per la Regione Toscana, toccherà l’Isola d’Elba. Insieme a Giannarelli, la senatrice Sara Paglini e i candidati a consiglieri per la circoscrizione di Livorno: Enrico Cantone, Monica Pecori, Irene Pecchia, Davide Cappannari, Nicola Ceravolo. Ad introdurre la giornata Giannarelli commenta: "Quest'Isola è per noi un simbolo: oggi del fallimento di Enrico Rossi e di questa partitocrazia al potere, avversaria ormai dei cittadini e delle loro istanze, e domani della nostra rinascita se andremo al governo della Regione. Per raggiungere e poi lasciare quest'isola oggi un qualsiasi turista spende 99,84 euro per un'ora di navigazione e nessun comfort. Se lo stesso turista volesse andare e tornare nello stesso giorno in Sardegna spenderebbe per 9 ore di navigazione poco più: 162,39 euro. Questo è il monopolio di fatto voluto da Rossi e dalla Regione Toscana, addirittura contro la decisione del Consiglio di Stato, supremo organo amministrativo, che aveva dato Toremar - una società che era pubblica e in attivo - al concorrente di quella società che qui la sta spolpando giorno dopo giorno dall'interno. Abbiamo materiale già acquisito per un esposto e lo depositeremo quanto prima in Procura, dopo averlo condiviso, come da nostra natura con la popolazione elbana e piombinese. Abbiamo una perla, quest'Isola, e Rossi cosa fa? Sceglie per interessi di partito di regalare ad un amico di partito il monopolio di fatto del trasporto da e per il continente, pagato anche da noi con 13 milioni di contributo annuo e poco trasparenti procedure di contribuzione ulteriore. C'entra qualcosa la presenza di Onorato a Milano alla cena da mille euro di finanziamento del PD? C'entra qualcosa il rapporto chiaro di questo imprenditore con esponenti di spicco del Partito Democratico? Questa situazione sta causando la riduzione dei flussi turistici in quest'Isola e danneggiando la sua economia locale e noi la fermeremo mettendo a disposizione della magistratura quanto acquisito e analizzato. Come già accaduto con l'arresto Incalza a Roma per le grandi opere, noi collaboriamo con la giustizia e mai ad esempio ci saremmo permessi di rimuovere l'unico tribunale dell'Isola. Mai ci saremmo permessi di chiedere ai cittadini di prendere un traghetto, andare fino a Livorno e attendere il proprio turno per un appuntamento al giudice di pace. Ma questo Rossi e questo PD parlano di giustizia con una mano e la sviliscono e depotenziano con l'altra. Così come con la sanità. All'Elba mancano servizi essenziali di ospedale di base e in un'Isola conosciuta nel mondo per i suoi fondali e le sue scuole di sub manca una camera iperbarica. Chiedo agli elbani: non è questa una privatizzazione di fatto? Rossi e il PD riducono il servizio sanitario abituando alle cure private chi se lo può permettere e caricando su di noi anche questo onere. Ma per noi del Movimento 5 Stelle la sanità è e deve rimanere pubblica, universale e garantita. I soldi ci sono, basta non sprecarli e non inseguire l'Europa solo quando ci chiede austerità e abbandono della sovranità monetaria, ma anche quando chiede leggi anticorruzione severe e standard di servizio alla cittadinanza. Lo stesso PD che taglia quei servizi perché non ci sono risorse, le perde ogni mese in sanzioni dell'UE perché non rispettiamo le direttive, da ultima quella sul risparmio energetico. L'edilizia scolastica è primo punto del nostro programma. All'Elba vivono studenti che possono essere il nostro futuro e noi li mandiamo ad istruirsi in edifici che cascano a pezzi come il Teseo Tesei o l'Istituto Comprensivo Rodari,, tenendo ferma l'ex Scuola Allievi di Finanza delle Ghiaie che potrebbe servire come Polo Scolastico naturale per una gran parte della comunità insulare. Infine sui rifiuti qui è possibile una sperimentazione straordinaria. Noi siamo unica forza politica che sostiene da sempre la strategia rifiuti zero, capace di generare risultati straordinari in termini occupazionali, già ottenuti in altre zone d'Italia e del mondo. Se siamo 13esima regione in Italia per raccolta differenziata lo dobbiamo ad un sistema clientelare e criminale che vuole mangiare con l'incenerimento di questo bene valorizzabile. Ma un sistema del riciclo porta 10 volte l'occupazione dell'incenerimento. E allora perché vengono qui a piangere per il disagio occupazionale quando poi non scelgono le strade che potrebbero assorbire questa disoccupazione? Noi creeremo all'Elba un sistema proprio, funzionale alle esigenze di isolani e turisti, e magari tra cinque anni Report anziché citare le buone pratiche del Nord Europa verrà in quest'Isola a mostrare il futuro migliore. Il 31 maggio i cittadini elbani abbiano memoria e compiano una scelta di coraggio: votino la rinascita di quest'isola, da costruire tutti insieme. Perché l'Elba è Toscana e la Toscana è Elba. E noi renderemo quest'isola simbolo della nostra rinascita. Programma del tour - 10:00 Rio Marina, incontro con Sindaco e cittadini per problemi mobilità - 15:00 Visita impianto smaltimento rifiuti dell’Isola e dibattito su programma 5 stelle Rifiuti Zero - 17.30 Portoferraio, le Ghiaie, visita edificio della ex-Scuola Allievi di Finanza
... Toggle this metabox.
da elbano da da elbano pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 11:17
Io da Elbano residente tutto l’anno, pur riconoscendo i meriti degli altri candidati nessuno escluso, darò il mio consenso alla candidata ELBANA o al candidato di origine ELBANA, che probabilmente siederanno sui banchi della maggioranza, e salvo stravolgimenti, la regione sarà governata ancora dal presidente uscente, e in politica le decisioni importanti vengono prese sempre dalle maggioranze, mai dalle minoranze che siedono sui banchi dell'opposizione, e per capire questo basterebbe assistere ad un consiglio comunale. Pertanto, io che ho sempre guardato da un'altra parte politicamente parlando, questa volta da ELBANO guarderò come si dice "al sodo" e dal 1° di giugno avere un contatto diretto con la candidata/o sicuramente di maggioranza, augurandomi la risoluzione di molti annosi problemi (vedi SANITA', TRASPORTI, SCUOLA ECC.) che i residenti dell'Elba devono affrontare giornalmente.
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 10:08
x le paperelle nel golfo di campo Ho letto che un velista ha scoperto di persona che nel Golfo di Campo esistono le"paperelle" Ma c'era bisogno che le scoprisse il malcapitato velista?? Ma c'è di peggio:ci sono un sacco di segnali a 50 cm. dalla superficie del mare che con la maretta e la notte non si vedono e se si prendono con l'elica sono guai,o si fa danno o sono mo.....li per liberarsene. Il problema è che si fa prima a tagliare le catene dei privati con tanto di ancore , il resto è "robetta"..........................
... Toggle this metabox.
PROGETTO "SCUOLA APERTA" da PROGETTO "SCUOLA APERTA" pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 9:53
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Progetto di scoperta e conoscenza del territorio elbano attraverso le mappe del “Catasto Leopoldino”. Ricerca e riapertura della strada vicinale tratto Fornaci – San Mamiliano – Martinaccia – Sugherella in compagnia dei somari della Somareria dell'Elba [/SIZE] [/COLOR] Il progetto nasce dall’idea che l'esperienza dell’escursionismo e, in particolare, dell'escursionismo in compagnia dei somari sia, per i nostri ragazzi, un' attività importante per la conoscenza del territorio elbano. Per raggiungere lo scopo occorreva un contributo concreto basato sulla convinzione che le nuove generazioni dovessero conoscere il loro territorio, apprezzarlo come un dono da conservare e preservare, studiarne la storia ad esso legata camminando al suo interno; un progetto che prevedesse un percorso conoscitivo, emotivo e di esperienza che avrebbe offerto ai nostri ragazzi gli stimoli, le conoscenze e gli strumenti necessari per un approccio consapevole al territorio. Ha preso forma, così, un percorso di educazione ambientale per iniziare a scoprire e conoscere il proprio territorio: scoperta e conoscenza – apprendimento per esperienza. Per sviluppare il progetto ci si è avvalsi del Catasto Leopoldino, un prezioso strumento che illustra com'era il territorio all'inizio del l’Ottocento e che mette in evidenza, con il confronto delle cartografie attuali, i cambiamenti, non sempre positivi, effettuati ad opera dell'uomo. Le escursioni sono state caratterizzate dalla presenza dei somari, animali docili ed intelligenti che da sempre hanno caratterizzato le attività nelle campagne locali. Questo simpatico animale, che un tempo era compagno di fatica dei nostri nonni contadini, ha rappresentato, ai fini del progetto, non solo un prezioso aiuto per il trasporto delle attrezzature escursionistiche e un valido "tagliaerba ecologico", ma soprattutto, rallentando il cammino, ha portato gli allievi escursionisti a un passo più tranquillo e rilassato, sicuramente più adatto al fine di assaporare la bellezza della natura circostante in un’epoca nella quale, purtroppo, i ragazzi sono sempre più affascinati da iPhone, iPad e altri mezzi di comunicazione virtuale..... L’asino è stato il compagno ideale in grado di aggregare e coinvolgere, facilitare la relazione e, attraverso il suo lento procedere, aiutare a sentire meno la fatica. L'attività per ragazzi significa mettere radici, contribuire all'educazione alla bellezza, far crescere cittadini autonomi. Hanno partecipato alle attività i ragazzi della classe II A e II B della Scuola Secondaria di I grado. Il progetto si è articolato in 5 escursioni. Ad un prima fase in aula, dove è stato presentato e illustrato il progetto, è seguito il lavoro sul campo. In compagnia delle somare Ambra e Titina, è stato effettuato il lavoro di riapertura della strada vicinale della Martinaccia. I ragazzi hanno ripulito la strada che da molto tempo era stata abbandonata. Hanno seguito la traccia ancora visibile e, confrontando le mappe del Catasto Leopoldino e le sovrapposizioni con l'aiuto di Google Earth, hanno individuato il percorso originale della strada. Durante le escursioni i ragazzi hanno avuto a disposizione macchine fotografiche e videocamere per poter documentare il loro lavoro e poter realizzare un reportage del progetto che verrà divulgato per condividere l'esperienza e l'impresa da loro compiuta. E' stato effettuato anche un campionamento della vegetazione presente nella zona e, in orario scolastico, è stato realizzato un erbario con la supervisione della Prof.ssa Mililotti. Le attività svolte hanno evidenziato un senso di responsabilità ed una capacità collaborativa dei ragazzi che sicuramente ad inizio percorso non erano previste. La presenza dei somari è stata determinante al raggiungimento di alcuni obiettivi, in particolare quello di voler stimolare un approccio responsabile nei confronti della natura e degli animali e avviare alla conoscenza degli aspetti storici e culturali connessi al territorio: qualcosa di mai sperimentato prima nell’Istituto Comprensivo “G Giusti”. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Enzo Giorgio Fazio)
... Toggle this metabox.
X Zona Franca da X Zona Franca pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 9:26
A me la storia ricorda molto il pifferaio magico, quella vera ed intera per intenderci. Da un punto di vista formale, il partito FDI non ha la maggioranza; il numero di leggi ad esclusione di quella di bilancio negli ultimi anni si conta sulla punta delle dita; l'UE tende a ridurre le zone franche; Il complesso amministrativo sempre più bisognoso di soldi non rinuncerebbe a delle entrate e soprattutto non creerebbe precedenti. La decisione quindi è quella di farsi condurre nel fiume come i topi o nella grotta come i bambini oppure di fare qualcosa di sensato. Dai recenti articoli avete appreso che noi, la terza isola d'Italia per estensione, siamo 8 nella classifica delle isole. Scalare la classifica vorrebbe dire che stiamo andando sempre meglio, per iniziare a fare questa risalita non servono pifferai, basta leggere le recensioni che lo stesso Trip Advisor fornisce della nostra isola. Io a queste recensioni aggiungerei anche di rileggere gli articoli sui servizi nei porti turistici, sull'incuria dei giardini della villa dei mulini, sugli eventi spot che avvengono, su una gestione associata che nel primo anno ha coordinato malissimo gli eventi tenutesi nei vari comuni. Vogliamo poi parlare della difficoltà di muoversi all'interno della nostra isola? mezzi pubblici inefficienti che obbligano a portare la macchina, macchine che vengono parcheggiate a bordo strada e giustamente multate, però chi viene se la prende a male e non torna più. Vogliamo parlare del trattamento dei proprietari di seconde case? pagano le tasse sulla casa per intero e si ritrovano il muro delle navi davanti, non certo un bel trattamento per i primi investitori dell'Isola. Si potrebbe andare avanti per ore ma riassumo così: guardate la Luna non il dito di La Nera.
... Toggle this metabox.
poco importa da poco importa pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 9:23
Egr. Sig. Lanera, le due firme non sono un problema "tecnico" ma politico. Perchè non avete cercato la condivisione con le altre forze politiche? Perchè se ritenete la proposta di legge per l'Elba tanto importante, non avete creato un "partito trasversale" per farla approvare coinvolgendo gli altri parlamentari toscani? Perchè non avete creato un movimento all'interno dell'Isola d'elba e non solo a sostegno della vostra proposta di legge? Vi siete isolati, ed un solo gruppo non riuscirà mai e poi mai a far approvare una proposta di legge. La politica, quella vera, è questa. Ascoltare, Mediazione, Condivisione ed Azione. I muri, l'isolamento e la demagogia non sono politica, ma solo ricerca autoreferenziata al proprio interno per un effimero esercizio del potere di facciata e non di sostanza verso il popolo e per il popolo rappresentato. Vediamo quando sarà in discussione in commissione finanze cosa diranno i parlamentari degli altri gruppi. Ed io mi creda sarò li....ma questo .... poco importa
... Toggle this metabox.
AMICO MUSEO 2015 da AMICO MUSEO 2015 pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 6:47
ATTENZIONE Si comunica che a causa di problemi tecnici la conferenza del Prof. Giuseppe Massimo Battaglini sul Centenario della Foresiana prevista in data 26 maggio alle ore 16,30 alla Pinacoteca Foresiana nell’ambito di Amico Museo 2015 è stata rimandata a data da definire.
... Toggle this metabox.
VERSO LE REGIONALI 2015 da VERSO LE REGIONALI 2015 pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 6:31
[COLOR=darkred][SIZE=5]OGGI Ruggero Barbetti incontra gli elettori. [/SIZE] [/COLOR] OGGI Lunedì 25/05, dalle 18.30, sarà a Rio nell’Elba e dalle 20.30 a Rio Marina. Doppio appuntamento domani, lunedì 25 maggio, per la campagna elettorale del candidato alla carica di consigliere regionale Ruggero Barbetti dove incontrerà amici, simpatizzanti e cittadini. Il candidato elbano di Forza Italia, in compagnia del Sindaco Claudio De Santi, presenterà i contenuti del programma elettorale a Rio nell’Elba nella sala del Teatro Garibaldi a partire dalle ore 18,30. All’appuntamento con gli elettori farà seguito un aperitivo che si terrà presso lo storico ristorante “Da Cipolla”. Dalle 20,30 nuovo appuntamento per Ruggero Barbetti a Rio Marina dove incontrerà e saluterà i cittadini nel corso dell’aperitivo che si terrà presso il Bar “Dolcemente Diversi”.
... Toggle this metabox.
VERSO LE REGIONALI 2015 da VERSO LE REGIONALI 2015 pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 6:28
... Toggle this metabox.
X Tutti I Lettori da X Tutti I Lettori pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 5:28
Caro Faber, Cari Lettori, Lo so che in un periodo di ristrettezze economiche quello che sto per chiedervi può sembrare azzardato, però capitemi: Vi propongo una colletta per creare un reddito di cittadinanza al Marchese del Grillo, almeno la smette di monopolizzare queste pagine, le quali si sono rese molto utili per segnalare abusi, disservizi e discariche. Un piccolo gesto per l'elbano, un grande gesto per l'Elba #CHETATELO Grazie mille.
... Toggle this metabox.
per ZONA FRANCA PRODUTTIVA da per ZONA FRANCA PRODUTTIVA pubblicato il 25 Maggio 2015 alle 5:09
La zona franca produttiva non riguarda i cittadini e le cittadine dell'Elba che pure essi,come le imprese, vivono in zona svantaggiata. Perchè la proposta di legge non riguarda tutti coloro che vivono all'Elba ? In altre zone insulari della comunità europea (vedi canarie) si è provveduto ad estendere i benefici fiscali anche a chi vive tutto l'anno sull'isola. Che dire poi della zona franca di Livigno ?
... Toggle this metabox.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 20:32
[COLOR=darkred][SIZE=4] LETTERA APERTA AL GOVERNATORE ROSSI. [/SIZE] [/COLOR] Signor Presidente, ieri Lei ha dichiarato – LA NOSTRA SANITA’ CHIUDE CON UN AVANZO DI 45 MILIONI di EURO - se quello che afferma corrisponde a verità, spenda quei miseri 35 mila euro l’anno necessario per riattivare la reperibilità del personale dell'aeroporto di La Pila perché nelle serate di cattivo tempo quando la piazzola di atterraggio posta sull’ospedale è inagibile, quelle persone che incidono circa €. 3,30 centesimi l'ora sulle casse dell’Azienda sanitaria, possono salvarci la vita preparando l’atterraggio e il decollo dell'elisoccorso che ora in caso di intemperie notturne rimane fermo alla base perché il nostro aeroporto rimane chiuso per revoca della reperibilità voluta dai vertici ASL6 due anni fa. Gli Elbani per quei sporchi 35 mila euro che avete tagliato possono anche morire. Se la sua non è propaganda, cosa sono 35 mila euro su un tesoretto di 45 milioni di euro? Sempreché la vita degli Elbani possa valere per Lei come quella delle altre zone della Toscana. Comitato Elba Salute nel CREST Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Rimborsi, la grande abbuffata dei partiti da Rimborsi, la grande abbuffata dei partiti pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 19:39
Rimborsi, la grande abbuffata dei partiti Un tesoro incassato coi contributi pubblici Nella Seconda Repubblica le campagne elettorali sono costate 727 milioni. Ma alle formazioni politiche sono andati 2 miliardi e mezzo di “rimborsi”. Anche se il referendum del ’93 ha teoricamente abolito il finanziamento statale Dati Openpolis
... Toggle this metabox.
galli marco da galli marco pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 18:56
oggi sono passato da pomonte ed ho visto uno spettacolo schifoso che mi fa vergognare di essere elbano ,c'erano sedie tavolini addirittura un motore marino ed altre decine di porcherie ammassate vicino ai cassonetti vergognatevi ,ma lo sapete che campiamo di turismo????? :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: :bad: io faccio un appello al sindaco di marciana perchè scopra questi deficienti e li punisca in qualche modo
... Toggle this metabox.
luigi lanera da luigi lanera pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 18:03
Forza Italia si propone come il partito per il cambiamento politico della regione Toscana........ Ma noi di Fdi An vi chiediamo : Fino a pochi mesi fa non eravate alleati del PD al governo legati dal patto del nazareno ???? Ma pensate proprio che gli elettori siano cosi' ingenui da votarvi ancora???????????? ??
... Toggle this metabox.
Risposta a X poco importa da Risposta a X poco importa pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 17:52
Egr . Poco Importa........cio' che scrivi Comunque al fine di colmare le tue deficenze in materia , ti informo che la proposta di legge per Elba Zona Franca non necessita di piu' firme per essere portata in discussione e se tu fossi stato attento avresti visto l'intervista fatta a teleelba di Giorgia Meloni che diceva proprio che la proposta sarebbe stata votata da tutti i rappresentanti di Fratelli D'Italia An. Saluti e se vuoi qualche altra informazione chiamami.
... Toggle this metabox.
X reddito di cittadinanza da X reddito di cittadinanza pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 15:42
Ancora una volta non hai letto correttamente. E due. Quello a cui ti riferisci è un progetto di reddito di cittadinanza della regione Lombardia sovvenzionato con fondi Europei e solo per i residenti di quella regione. L'originale è un'altra cosa. IL MARCHESE DEL GRILLO
... Toggle this metabox.
Teatro dei Vigilanti "Renato Cioni" da Teatro dei Vigilanti "Renato Cioni" pubblicato il 24 Maggio 2015 alle 15:40
In un immaginario salotto di primo '800, al suono di un violino, si narra la storia del grande amore di Napoleone e Josephine attraverso le loro lettere. L' opera teatrale è stata scritta da Gloria Peria, la regia è di Leonello Balestrini Tondi. INGRESSO LIBERO
... Toggle this metabox.