vi siete dimenticati le fontane: una non funziona e l'altra perde acqua e funziona male,e siamo al primo anno ,chissà cosa ci aspetta nei prossimi quattro :angry:
113588 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] CI AUGURIAMO UN LIETO FINE [/SIZE] [/COLOR]
A seguito dei quesiti posti dall'associazione Enpa e del comunicato stampa di risposta del Comune di Capoliveri, in merito alla questione dei due cani detenuti in condizioni precarie in pieno centro capoliverese, i volontari Animal Project vorrebbero chiarire alcuni punti della vicenda.
Negli anni passati, come giá anticipato nell'articolo di Enpa, si é verificata una grave situzione di maltrattamento nei confronti dei precedenti cani dei signori in questione che ha portato purtroppo alla morte di uno di essi ed al sequestro degli altri restanti fortunatamente vivi. Dopo questo brutto episodio sembrava essere tornato tutto alla tranquillità quando, dopo un pò di tempo, i signori hanno acquistato ulteriori due cani, sempre di razze di non facile gestione, quali una femmina di lupo cecoslovacco e un dogo argentino. Al ché le volontarie in loco si sono subito allertate. Secondo le autoritá però, nonostante i gravi precedenti, non vi erano i presupposti per un ulteriore sequestro, in quanto erano effettivamente detenuti in maniera differente dai primi, anche se per noi non era soddisfacente. A questo punto abbiamo optato per il monitoraggio continuo della situazione, instaurando un dialogo con i proprietari. Pensando al benessere degli animali e con la paura che potesse risuccedere quanto giá avvenuto in passato, si é provveduto al rifornimento di cibo e alla necessaria sterilizzazione a nostre spese della femmina, visto che i due cani vivevano sempre assieme. Tutto ciò mettendo sempre al corrente della situazione il comando del carabinieri di Capoliveri e l'amministrazione comunale.
La fiducia nel nostro operato durato ormai tanti mesi, ha portato alla decisione volontaria dei proprietari di cedere entrambi i cani nella consapevolezza di non riuscire a gestirli nella maniera adeguata.
Così ci siamo mobilitate immediamente per trovare la situazione più idonea per gli animali e con il comune di Capoliveri abbiamo optato per il trasferimento dei cani presso una rescue toscana che dedica il proprio lavoro specificamente a queste particolari razze, nella speranza di una più semplice adozione per entrambi.
Così nella giornata di ieri 4,giugno, i volontari Animal Project e Ragazzi del Canile, altra associazione da tempo attenta alla questione, hanno trasferito a proprie spese i due cani presso la rescue pistoiese "El alma de dogo argentino": si tratta di una onlus dedita alla razza del dogo argentino appunto, ma che molto gentilmente ci ha permesso anche il trasferimento della lupa evitando così l'ulteriore trauma della separazione essendo molto attaccati l'uno all'altra. Adesso i volontari della rescue valuteranno le condizioni psico-fisiche dei cani in prospettiva di una prossima adozione. In particolare il dogo dovrá sottoporsti anche a delle lastre, poiché sembra avere un problema ad una zampa posteriore. Sono cani molto giovani e belli, hanno circa due anni, di buon carattere ma devono essere tenuti nella maniera corretta e da persone consapevoli e capaci.
Le spese di mantenimento in attesa di una nuova famiglia sono concordate tra la nostra associazione e il comune di Capoliveri.
Chi volesse candidarsi alla loro adozione può contattarci alla mail [EMAIL]info@animalproject.org[/EMAIL], dopo di che valuteremo la richiesta assieme ai volontari di "El alma del dogo".
A questo punto speriamo in un bel lieto fine!
Animal project
[COLOR=green][SIZE=5] L’OASI NASCOSTA DEL “TERMINE” [/SIZE] [/COLOR]
Per immaginare cosa fosse Il Giardino dell'Eden, luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera, non importa fare grandi ricerche basta attivare la fantasia e seguire Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba che oggi ci accompagna nel territorio delle tradizioni secolari e dei forti contrasti, della storia e della cultura mineraria , la nostra metà è la località “Il Termine” che significava il termine fisico della “vena del ferro” sito tra le miniere di Rio Marina e le montagne verdi di Rio Elba
Carlo Gasparri con un malcelato entusiasmo ci mostra un altopiano paradisiaco, incorniciato da infiniti muri a secco, vera ed inaspettata oasi dopo aver percorso una vecchia strada mineraria tra gli infuocati e ferrigni colori minerari e scorci di un’Elba insolita e poco conosciuta.
Un possente e monumentale Castagno ci accoglie, lo abbiamo definito il grande padre con i suoi dieci figli che dipartono dalle sue radici , questo albero è pianta secolare mantenuta in vita dall’amore di chi negli anni lo ha curato insieme all’ambiente che lo circonda.
Ma non è solo questo che Gasparri , con il fido e giovane geologo Francesco Moretti che lo accompagna, ci vuole regalare ma ci mostra quello che noi fantasticando abbiamo chiamato Il giardino dell’Eden e che si estende in questo altopiano tra il monte Giove e la cittadina del Cavo.
E così seguendo il nostro anfitrione scopriamo un agriturismo una volta antico casale in pietra immerso tra ulivi e macchia mediterranea… Vi lasciamo alle suggestive immagini ed al racconto di Gasparri di questa meraviglia che possamo definire “Difficile da raggiungere,impossibile dimenticare!”
clicca sul link e…. BUONA VISIONE
[URL]http://youtu.be/ybn26-y6i7k[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4] Concerto di fine anno per i ragazzi dell’Indirizzo Musicale di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
La sera di giovedì 4 giugno, si è tenuto presso la Tensostruttura delle Ghiaie il concerto di fine anno dei ragazzi della Scuola Media Pascoli ad Indirizzo Musicale.
Nella struttura gremita di pubblico, si è assistito alla bellissima ed applauditissima performance dei ragazzi dell’indirizzo che oramai da sette anni, mettono in mostra il lavoro svolto.
Il concerto si è articolato in due tempi, il primo con l’esibizione dell’orchestra dei ragazzi della IB che hanno interpretato musiche medioevali come: In taberna quando sumus, Il Trotto, l’Estampida o la più conosciuta Schiarazula Marazula, nel secondo tempo invece, è stata la volta dell’Orchestra dei ragazzi di II e IIIB che ci hanno guidato per mano in un percorso musicale che si districava fra musica colta e musica popolare, con brani di Schubert, Pietri, Madredeus ed altri.
La direzione delle due orchestre è stata ancora una volta magistralmente eseguita dalla Prof.ssa Galliozzi coordinatrice dell’indirizzo.
Nel proseguo del concerto c’è stato un momento commovente, nel brano Donna ti voglio cantare, si è voluto ricordare una persona che per la scuola ha fatto molto e che ha lasciato un ricordo indelebile per la sua professionalità e grande umanità, la Preside Prof.ssa Paola Berti.
Anche quest’anno, la performance, è stata arricchita dalle splendide coreografie della M° Maria Paola Gori e dalle ragazze della scuola Elba Danza che ci hanno regalato la loro preziosa collaborazione dando un tocco di classe allo spettacolo.
L’anno scolastico che sta per terminare è stato per i ragazzi denso di impegni e di uscite pubbliche, come il progetto Guida sicura che ha portato l’orchestra di II e IIIB ad esibirsi a Capoliveri e Marciana, oppure per il giorno della Memoria, con un concerto svoltosi alla de Laugier di Portoferraio, o la registrazione di un DVD, premio Expò 2015 vinto, per aver interpretato le musiche del compositore elbano G. Pietri. Molto interessante è stato anche il progetto “Il mio amico liutaio” dove i ragazzi della sezione di chitarra hanno avuto modo di parlare della costruzione degli strumenti, con uno dei massimi esponenti della liuteria italiana il M° Franco Barsali.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Portoferraio che ha messo a disposizione gli spazzi per il concerto e il service Audio Luci, al vice Sindaco Dott. Marini che ha voluto intervenire all’evento e che, ancora una volta ha regalato ai ragazzi parole di stima e incoraggiamento, all’assessore Prof.ssa Anselmi per essere sempre presente nelle nostre uscite e per essersi calata nei panni di una bravissima presentatrice, il Vice Prefetto Dott. Daveti, per averci dato la possibilità di collaborare al progetto “Guida sicura”, alla nostra D.S. Prof.ssa Battaglini per il suo apporto, la Vicaria Prof.ssa Signorini, tutti i professori di strumento che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento Prof. Sodano (Violino), Professori Carraro-Moda, Ciompi e Panicucci (Pianoforte), Prof.ssa Carrari (Flauto) e Prof. Bigio (Chitarra), alla Prof.ssa Balestri e Rossi le quali ogni volta ci aiutano per l’organizzazione degli eventi, al Prof.Battini per averci regalato un suo bellissimo disegno, al Prof. Bramanti, ad Elba Danza, alla nostra collaboratrice scolastica la Sig.ra Franca e a tutti i suoi colleghi, a Elba no Limits e la Pro Loco di Portoferraio, alla Sig.ra Pietri figlia del M° G. Pietri, ma un grazie particolare va ai ragazzi e ai genitori che ogni volta ci aiutano a portare a termine le nostre uscite musicali con dedizione e impegno fuori dal comune.
Alessandro Bigio.
Sconvolto cosa ti aspettavi se nella squadra di governo c'è chi ha voluto riempire il piano di case popolari false, con i magnifici risultati che possiamo osservare quotidianamente?
[COLOR=darkred][SIZE=4] Domenica 7 Giugno Festa a Porto Azzurro 30° Anniversario della pubblica Assistenza Porto Azzurro e Inaugurazione nuova ambulanza [/SIZE] [/COLOR]
Domenica prossima Porto Azzurro è in festa per celebrare il 30° anniversario della Fondazione della Pubblica Assistenza Protezione Civile Porto Azzurro (1985-2015) e in tale occasione verrà inaugurata una nuova ambulanza medica 118.
Sono passati già 30 anni da quando Giovanni Aragona tuttora Presidente, costitui insieme a 40 giovani locali, la "Squadra Volontari Protezione Civile Porto Azzurro". Una intensa attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi degli anni 80/90, numerosi e gravi, quasi giornalieri che coinvolsero l'associazione organizzata allora con pochi mezzi. Sull'attività sociale positiva della "Squadra portoazzurrina" si pronunciò anche la Protezione Civile Nazionale che inviò un Encomio per l'intensa attività e impegno dimostrato all'Isola d'Elba. Nel 1988, dopo la rivolta "Tuti" nella Casa di Reclusione di Porto Azzurro, che gestiva con gli agenti di custodia il servizio ambulanza a Porto Azzurro, fu proprio l'associazione ha prendersi l'impegno di organizzare un servizio di trasporto ambulanza sia in emergenza che ordinario in base alla legge e Convenzionato con il servizio Sanitario Nazionale. Diventando Pubblica Assistenza Porto Azzurro, aderente all'ANPAS, in questi 27 anni ha svolto oltre 20mila trasporti sanitari e sociali in tutta l'Elba. Associazione sempre aggiornata in base alle nuove normative che regolano Protezione Civile e servizio Sanitario 118, effettua oggi servizio di emergenza con tre ambulanze, ordinario e sociale con pulmini e auto, impegnandosi 12/24 ore per Porto Azzurro e l'Isola d'Elba. ..."E' una attività continua, responsabile che cerchiamo, malgrado i tempi difficili di continuare nel migliore dei modi...commenta Giovanni Aragona, soddisfatto per questa inaugurazione del mezzo di soccorso...che ci permette di rinnovare il nostro impegno di assistenza per Porto Azzurro.
Il Programma di Domenica 7 Giugno prevede il raduno in Piazza Matteotti dei cittadini, associazioni Autorità alle ore 10, e poi dopo la Santa Messa presso la Chiesa San Giacomo celebrata dal parroco Don Jarek seguirà la presentazione della nuova Ambulanza, intitolata in Ricordo al giovane portoazzurrino Umberto Pecorario Raspollini deceduto in un grave incidente stradale nel 2007.
Dopo la sfilata dei mezzi di soccorso la Festa continua alla spiaggia di Barbarossa con la consegna degli attestati e un Buffet riservato agli invitati e Autorità.
Nel pomeriggio sempre sulla stessa spiaggia nello specchio di mare del Golfo, si svolgerà una esibizione della Scuola " Lux 2 Fly - Jetlev Flyer Italy - Isola d'Elba" dove si potrà provare anche a cimentarsi nel volo sull'acqua, novità assoluta di questa Estate.
Sono sconvolto da come Marina di Campo si presenta alla stagione 2015, ecco a voi in che condizioni siamo:
- rotonda della Serra al buio
- zona artigianale di La Pila al buio
- verde pubblico non curato
- pista ciclabile sul lungomare scomparsa
- pista ciclabile di la Pila che no scompare purtroppo
- spiaggia lercia
- la Pila poverina sembra Chernobyl, mancano solo i cani randagi
Ma che è successo? Che fine hanno fatto i manutentori??
Se piove di quel tuona ....mi immagino che eventi estivi ci aspettano
mà del punterolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790) non nè parla più nessuno???????? 😎
[COLOR=darkblue][SIZE=5] Il Prigioniero di Porto Azzurro [/SIZE] [/COLOR]
L'associazione culturale " Fumetti e dintorni", in collaborazione con il Grand'Hotel Elba Internacional di Capoliveri, hanno il piacere d'invitarVi il giorno 10/06/2015 alle ore 19, alla presentazione della versione rivisitata dell'albo fuori serie" Il Prigioniero di Porto Azzurro ".
Saranno presenti fra gli altri, Riccardo Nunziati disegnatore del fortunato albo che ritrae il ladro più famoso del mondo, imprigionato nel carcere di Porto Azzurro, Eva Kant impersonata dalla modella professionista Elisa Tes di Pontedera, ma livornese d'adozione, che sarà a disposizione dei presenti a dare informazioni sulla compagna di Diabolik, che ha 52 anni e ne dimostra 25......inoltre l'ideatore e autore della prima storia ambientata sull'isola, perla dell'arcipelago toscano, Giovanni Del Rosso, nonchè presidente dell'associazione culturale Fumetti e dintorni. Alla presenza delle autorità cittadine, il sindaco Ruggero Barbetti, il vice sindaco Andrea Gelsi, i dirigenti della Blunavy con Alberto Viscovo responsabile commerciale, l'amministratore delegato Gianluca Morace e l'amministratore Giuseppe Parziale, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare alcun albo e ci hanno dato la spinta per iniziare questo stupendo percorso.
Infatti è grazie alla inaugurazione della stagione estiva della Blunavy il 25 Marzo scorso, in cui presentammo l'uscita dell'albetto speciale, che da quel grande successo, ne è scaturita la seconda edizione.
Si perchè ci è stato caldamente richiesto dal titolare del Grand'Hotel Ugo Luciano Battaini, che si trovava lì come tanti altri titolari di hotel partecipanti alla serata di gala, di realizzarne uno che ritraesse Eva che studia di liberare il suo uomo, proprio da una delle camere più belle del suo albergo, la 314.
E' stata una bella avventura, che quasi sicuramente avrà un seguito, grazie alla fiducia che ci hanno accordato gli sponsor, ma anche ad un capolavoro delle sorelle Giussani, nato nel 1962, che ancora oggi riscuote grande interesse.
[COLOR=darkred][SIZE=4] OLIMPIADI DEL RICICLAGGIO: 280 I BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL'ELBA OGGI AL CARBURO PER LA FESTA CONCLUSIVA [/SIZE] [/COLOR]
Per loro giochi ed attività didattiche
sui temi dell'ambiente e delle raccolte differenziate
Sono 280 i bambini delle scuole primarie di ogni parte dell'Elba che nella mattinata di oggi si sono dati appuntamento al campo sportivo del Carburo, a Portoferraio, per la festa conclusiva della terza edizione delle Olimpiadi del Riciclaggio, il progetto di educazione ambientale che ESA promuove nelle scuole dell'isola.
I bambini si sono cimentati in una serie di gare, giochi e attività ludico-didattiche, appositamente pensate per loro e per l'evento, tutti a contenuto ambientale. Obiettivo del progetto: diffondere la conoscenza e la consapevolezza di corretti comportamenti ambientali in materia di rifiuti e non solo.
Le scuole rappresentate erano la primarie Battisti, Casa del Duca e San Rocco di Portoferraio, Tesei di Campo nell'Elba e Cerboni di Porto Azzurro. Ad ogni bambino è stato consegnato uno zainetto a ricordo dell'iniziativa e ad ogni classe un diploma di partecipazione, mentre le prime tre classi che alla fine hanno ottenuto i punteggi più alti nei giochi proposti hanno ottenuto anche un riconoscimento in denaro per la loro scuola.
“La promozione e sensibilizzazione dei temi ambientali nelle scuole ha per noi un valore fondamentale – ha commentato il presidente di ESA, Idilio Pisani – E oltre al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, che collabora con noi su questo progetto, e alla Banca dell'Elba, che ci supporta, un ringraziamento speciale va alle insegnanti della scuola, che hanno mostrato grande interesse e che, spesso andando anche al di là di quanto loro strettamente richiesto, hanno lavorato con impegno e dedizione durante tutto l'anno scolastico”.
La manifestazione che si è svolta oggi al Carburo rappresenta infatti l'epilogo di un percorso che si è articolato durante tutto l'arco dell'anno all'interno delle classi, chiamate a sviluppare un approfondimento sui temi ambientali, della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti guidate dal 'Polpo Clemente', il personaggio-simbolo delle Olimpiadi del Riciclaggio, che fa da guida per i bambini alla scoperta del mondo dei rifiuti.
Elbana Servizi Ambientali Spa
questa differenziata "porta a porta" ci costerà il 30/40 % in più almeno per i primi due anni, poi....dovrebbe abbassare notevolmente del 50 %. Il problema è per i Marinesi .... vedrai quando si riempiono le case di turisti in agosto, il Ciumei dovrà quadruplicare i cassonetti per fare in modo che chi abita in montagna porti la monnezza alla Marina.
Speriamo di pagare meno la bolletta dopo il porta a porta .....altrimenti ci dovranno delle spiegazioni!!!
La raccolta porta a porta, fortemente voluta dal Sindaco di Marciana, ha messo in evidenza una delle problematiche del mantenere otto comuni su un così piccolo lembo di terra. Quando gli elbani lo capiranno sarà troppo tardi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] ELBA SWING FESTIVAL E CONCERTO IN PIAZZA A CAPOLIVERI - ISOLA D'ELBA - [/SIZE] [/COLOR]
Elba Swing Festival. Ballo e musica Swing per assaporare l’inizio dell’estate.
5-6-7 Giugno. Isola d’Elba. L’Elba swing festival, un weekend dedicato al ballo swing. Grandi ballerini condividono la loro tecnica e il loro stile. Serate al chiaro di luna. E sole, tanto sole, e mare, tanto mare!
IL FESTIVAL
Giunto alla terza edizione, l’Elba Swing Festival si terrà il 5-6-7 Giugno all’Isola d’Elba.
Un weekend al mare dedicato al mondo del ballo swing. Trenta ore di workshop in cui ma- estri di fama internazionale saranno presenti per chi voglia imparare o migliorare il proprio ballo Swing. Musica dal vivo e Dj Set per accompagnare le meravigliose serate al chiaro di luna. Risate e sudate. Abiti vintage e bikini. Sole e Mare. Jazz e Rock’n Roll.
Tre giorni dove rivivere l’atmosfera degli anni ruggenti e dei favolosi 30s.
Lezioni di Lindy Hop, Boogie Woogie, Vintage Jazz e Aerials saranno aperte per i livelli prin- cipianti, intermedi e avanzanti.
IL CONCERTO IN PIAZZA A CAPOLIVERI
La serata di Sabato 6 giugno, sarà il momento clou del dell’edizione 2015 dell’Elba Swing Festival. Un evento incredibile con più di cento ballerini presenti in piazza. In collaborazione con il Comune di Capoliveri è infatti previsto il concerto (gratuito) in Piazza Matteotti ore 22.30 (inizio dopo la finale di Champions League) di una Big Band Swing internazionale: Jude Lindy & His Hot Swing Exiles, Special Guest dall’Australia Michael Mc Quaid. A seguire il DJ set di Ghiaccioli e Branzini, Ale G e Andy Fisher.
WORKSHOP DURANTE IL FESTIVAL
I maestri presenti sono nomi importanti per chi frequenta il mondo Swing:
Stefano Tertulliani e Giulia Cicerale, classificati tra i tre finalisti all’Italian Lindy Hop Cup 2014.
Marco Larosa e Sonia Salsedo che insieme hanno vinto 8 campionati italiani di Boogie Wo- ogie, 2 coppe del mondo ed un campionato mondiale.
Henric Stillman e Joanna Stillman, gli allenatori della nazionale svedese di Boogie e più volte campioni svedesi di Boogie.
Saranno inoltre presenti i maestri dell’associazione culturale Tuballoswing (Antonio Del Vil- lano, Giulia Fantini, Antonio Cribari, Elisa Cangini) che hanno ideato e organizzato il festival con tutta la loro passione per lo stare insieme, ballare e divertirsi al ritmo di swing.
L’Elba Swing Festival, tre giorni dove poter condividere una passione, divertendosi e so- cializzando in uno degli scenari più incantevoli del nostro territorio, è il luogo ideale per favorire l’incontro e lo scambio di opinioni e l’aggregazione tra appassionati degli anni della “Grande Era”.
Che cos’è lo Swing?
Lo Swing nasce alla fine degli anni venti, in piena crisi economica ed in pieno proibizioni- smo. Una musica travolgente che si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono routine che prevedono dei passi da eseguire da soli.
Un vero fenomeno di massa all’epoca.
Oggi ritorna in voga sempre più presente, con una crescita esponenziale.
In tutto il mondo nascono scuole e attività volte alla scoperta di questo ballo. Impossibile non lasciarsi trasportare da queste note. Un ballo per tutti.
Ed il nome TuBalloSwing è nato proprio per questo motivo: Tutti ballano Swing Tuballoswing è un’associazione culturale e scuola di ballo che nasce nel 2010 per diffondere la potenza e l’eleganza del ballo e della musica Swing, proporre iniziative e condividere una passione.
L’intento principale è quello di riportare i balli di età Jazz e Swing in una dimensione sociale, divertente, più aperta alla città e al territorio.
Elba Swing Festival
Un weekend di sole, mare e Swing.
Grand Hotel Elba International - Isola d’Elba Piazza Matteotti - Capoliveri
5-6-7 Giugno
[URL]www.elbaswingfestival.it[/URL] [URL]https://www.facebook.com/events/1534300836840151/?fref=ts[/URL]
Per informazioni:
Email: [EMAIL]info@tuballoswing.it[/EMAIL] Antonio +39 3358010264 Marco +39 3480369186
per costituire una class action è sufficiente che un gruppo di cittadini si rivolga ad un legale chiedendo appunto di avviare bla pratica. E' opportuno che il gruppo sia abbastanza folto almeno 10 o 20 persone in modo da non spendere più di 10 euro a testa . A Portoferraio avete un gruppo di legali molto in gamba, esempio avvocato Napoleoni , preparato e scafato in materia che può assistervi in modo efficace.
Saluti
Ma é possibile che noi marinesi bisogna pagare anche la spazzatura dei marcianesi .
Ciumei fai qualcosa
la pista ciclabile della pila ,quando sarà terminata (allora le biciclette non esisteranno più) sarà comunque pericolosa,se avete fatto caso la stanno allargando,si,ma dove è gia larga 😮
X SPESE DI BONIFICA
Perfetto,se esiste o va costituita una Class Action,pubblicizzate a chi dovremmo fare riferimento,grazie
329/2286318
[COLOR=darkblue][SIZE=4] DUE SETTIMANE AL VIA DELLO S&S SWAN RENDEZ-VOUS [/SIZE] [/COLOR]
Mancano esattamente due settimane al via di una delle più prestigiose manifestazioni del Circolo della Vela Marciana Marina, lo S&S Swan Rendez-vous in programma nella cittadina elbana dal 17 al 21 giugno prossimi.
La manifestazione, che vedrà schierata sulla linea di partenza una flotta di circa 30 “Cigni” costruiti nel cantiere finlandese Nautor e progettati nello studio dei famosi architetti di New York negli anni compresi fra 1966 e il 1978, ritorna a Marciana Marina per la terza volta dopo il 2011 e il 2013.
Le imbarcazioni che parteciperanno alla 7a edizione dello S&S Rendez-vous provengono da Belgio, Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Sud Africa, USA e Svizzera.
PROGRAMMA
Mercoledì 17 giugno 2015, perfezionamento iscrizioni, cocktail di benvenuto
Giovedì 18 giugno, Regata costiera
Venerdì 19 giugno, Regata costiera, Cena di gala presso l’Hotel Il magnifico offerta da Toremar
Sabato 20 giugno, Regata Costiera, Premiazione
Domenica 21 giugno, Arrivederci
I PREMI
Oltre ai riconoscimenti a vincitori delle varie categorie in gara verrà consegnato lo ZEPPELIN TROPHY all’imbarcazione più elegante scelta dalla giuria composta da Nicola Sironi e Lorenzo Loik, due figure di grande spicco nel mondo della vela internazionale, il ROD & OLIN STEPHENS ROYAL THAMES YACHT CLUB CHALLENGE TROPHY all’imbarcazione che avrà ottenuto il miglior tempo compensato e lo SPIRIT OF S&S SWAN RENDEZ-VOUS.
Ricordiamo che nella passata edizione del 2013 la classifica Overall fu appannaggio dello Swan 38 Ann degli armatori Vittorio e Giorgio Setti: la stessa imbarcazione risultò vincitrice anche nella classe One , mentre nella classe Two il migliore fu lo Swan 47 Black Tie di Massimo Crovetto (che sarà sulla linea di partenza anche quest’anno).
Come sempre oltre al prezioso lavoro del Circolo della Vela Marciana Marina l’organizzazione del S&S Swan rendez vous 215 sarà possibile grazie al contributo di Toremar, Acqua dell’Elba, Carboway, Luca Ferron, North Sails Italia, Moby, Rigoni di Asiago, Siit Group, Treccificio Borri, WRI, quest’ultima che si occuperà di fornire quotidianamente le previsioni meteo ai partecipanti.
utte le manifestazioni del Circolo della Vela Marciana Marina si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina.
Nella foto di James Robinson Taylor la banchina del CVMM in occasione dello S&S Swan Rendez-vous 2013
