Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
In Risposta a “ un Campese” da In Risposta a “ un Campese” pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 21:50
Mi trovo in perfetta sintonia e d’accordo con te su quanto esposto al Sindaco Mario Ferrari, in particolare al punto 1 in merito a tende, baraccopoli, roulotte in uso dagli “zingari”…..di queste situazioni sono stati tollerati casi per lungo tempo, ricordo tende e roulotte in pianta stabile al parcheggio ex Residence. Pertanto, ritengo giusta l’ordinanza in merito. Condivido e sottoscrivo tutto il resto della tua osservazione ed aggiungo che io ed alcuni amici Camperisti Portoferraiesi, abbiamo avuto lo scorso Aprile un incontro con il Sindaco di Portoferraio , per proporgli e sensibilizzare l’Amministrazione Comunale all'individuazione di un’area idonea per la realizzazione di “Area di Sosta Attrezzata”, corredando con materiale illustrativo e specifico,anche con l’indicazione di finanziamenti pubblici e privati finalizzati alla realizzazione di detta Area. Non sto’ a ripetermi sui vantaggi economici a caduta sul territorio già da te ben elencati, soprattutto in bassa stagione, perché come Camperisti Elbani girando per l’ Italia e non, sappiamo benissimo quanto spendiamo nei luoghi che visitiamo, ma dove sopratutto ci viene permesso di sostare con la dovuta accoglienza e servizi. Un cordiale saluto Stefano Durante
... Toggle this metabox.
TRONCACECI da TRONCACECI pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 21:10
vorrei dare un consiglio a questa amministrazione : andatevene a fare tranapecori!!!! a parole non vi batte nessuno...buffoni
... Toggle this metabox.
Luciano Rossi da Luciano Rossi pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 18:57
Gent.mo dr. Peria Non posso che concordare con Lei quando dice che l’Elba oggi fornisce una immagine turistica indecorosa, soprattutto, come al solito, la città di Portoferraio; e lo dico anch’io che faccio parte di questa amministrazione, e pur facendone parte non posso non manifestare la mia delusione per i risultati non raggiunti e per le aspettative disilluse. Ma la mia delusione non è legata alla figura del Sindaco, arch. Mario Ferrari o alla sua giunta, ed il mancato raggiungimento di obbiettivi programmatici proposti in campagna elettorale non è legato ad incapacità, disinteresse o disaffezione verso questa città ed i suoi abitanti, o perché si è pensato ad interessi di parte piuttosto che a quelli della collettività, ma, e lei lo sa benissimo così come lo sanno tutti coloro che ormai con sollecitudine ne chiedono le dimissioni, ad una “situazione interna” alla struttura organizzativa comunale ereditata, e che la burocratizzazione del sistema ha impedito di risolvere in tempi ragionevoli, quella stessa “situazione interna” che ha messo in difficoltà operativa Lei ed i suoi collaboratori, che le ha impedito di lavorare lasciando Portoferraio in quello che era: un paese trascurato, sporco, vecchio, immobile e sempre uguale a se stesso, tanto che da anni non è altro che una città di passaggio, un paese dove si sbarca, si transita velocemente per trasferirsi in zone dove l’urbanizzazione è sempre stata decisamente migliore; paragoni quel gioiellino di Porto Azzurro che non è certo privo di problematiche, o Capoliveri, solo per fare degli esempi, a Portoferraio che negli anni non è mai riuscita a modificare la sua immagine. Ed è proprio l’immagine di Portoferraio che ha fatto perdere le elezioni ai suoi epigoni, perché, qualora non lo avesse ancora capito, le elezioni non le ha vinte Mario Ferrari con i suoi collaboratori per lo più poco noti e non certo politicamente raffinati, le ha perdute Lei, ed i cittadini non hanno premiato Mario Ferrari, hanno punito lei e la sua giunta per il disastroso passato, quel disastroso passato che per ora nessuno è riuscito a far dimenticare. La situazione interna si è venuta anche ad aggravare con la presenza di un segretario generale che non si è mostrato adatto alla bisogna, che rapidamente si è imbattuto in quelle problematiche giudiziarie ormai note a tutti perché comparse sulla stampa, e che la burocratizzazione ed il garantismo tipicamente italiano impedisce di risolvere, almeno in tempi che definirei “logici”. Ed è per questo che ho consigliato all’attuale sindaco di programmare una conferenza stampa ed una riunione pubblica nella quale spiegare dettagliatamente tutte le problematiche emerse nella gestione del paese in questi 12 mesi, il perché dei ritardi nella movimentazione della macchina comunale che da sempre si muove con movimenti pachidermici. Lei si lamenta per “qualche ex consigliere di opposizione sempre con la macchina fotografica in mano”; faceva solo il suo lavoro, così come oggi lo fanno le opposizioni e non solo con la macchina fotografica, ma anche con la penna e non facendo sempre bella figura soprattutto quando sono esasperate situazioni banali o pretestuose, e la decisione di spostare le bancarelle del mercatino serale da piazza Cavour a via Garibaldi con lo spostamento della chiusura del traffico alle 20,30 è sufficiente per far definire l’attuale giunta come “una barca senza timone e in stato confusionale”!! Non voglio dilungarmi oltre ma vorrei concludere ricordando, non a lei, ma a chi legge, che chi governa e poi perde le elezioni dovrebbe almeno avere il coraggio non dico di tacere, ma di essere più prudente nel criticare gli altri, ma soprattutto, come accade in paesi più civili, chi perde va a casa e per sempre, il riciclaggio non è consentito. Luciano Rossi Consigliere del Comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.
Dove la crisi non sanno neanche cosa sia da Dove la crisi non sanno neanche cosa sia pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 17:39
In questi giorni sono stato ospite nell'albergo di un amico a Positano. Il soperaffollamento era evidente ma, già che c'ero, da buon albergatore mi sono informato: tutto esaurito. Ma non da giugno, da marzo! E fino a ottobre non se ne parla di trovare un buco da nessuna parte (l'alta stagione va dai 1°aprile a tutto ottobre). Il posto è giustamente celebre ed obiettivamente bellissimo, salvo che: - la spiaggia di sabbia grossa e ciottoli arroventati è impraticabile se non con scarponi da montagna. - lo specchio d'acqua antistante è invaso da barche e motoscafi che, da buoni napoletani, fanno lo slalom a tutto gas incuranti delle limitazioni mentre i traghetti che vanno e vengono a ritmo ininterrotto da Amalfi, Capri, Sorrento inquinano tranquillamente a pochi metri dai bagnanti: il caos della folla che imbarca e sbarca è paragonabile a quello della stazione di Roma Termini in piena estate e si può immaginare quale sia di conseguenza la qualità dell'acqua dove si fa il bagno. I servizi sulla piccolissima spiaggia libera sono inesistenti o non funzionano (le docce, ad esempio) - salvo pochi alberghi a 4 stelle sulla spiaggia, tutto il complesso ricettivo è arroccato sulla montagna e per scendere in paese o al mare bisogna farsi le famose 'scalinatelle longhe longhe' mediamente di 200 gradini, pari a un grattacielo di 15 piani. Di usare la macchina non se ne parla perchè parcheggiare è impossibile benchè costi 3 euro all'ora. Non si trova posto nemmeno per un motorino. Lo stesso albergo di superlusso San Pietro (camera doppia 1.500 euro al giorno tutto escluso) non ha praticamente parcheggio per le auto dei clienti. - rispetto all' Elba i prezzi di qualsiasi cosa o servizio sono almeno il doppio. Un taxi per fare un paio di chilometri ti pela 20 euro. - nei ristoranti - affollatissimi a tutte le ore - molti dei quali al bordo della strada principale (da percorrere a piedi se si vogliono evitare parzialmente le scalinate) dove passano auto e moto in fila ininterrotta e quindi in piena puzza e rumore, nessun singolo piatto costa meno di 15 euro. - un albergo a 3 stelle come la Conca d' oro o il Montemare costa 310 euro al giorno solo per camera doppia e piccola colazione più non meno di altri 100/150 euro per mangiare dato che la mezza pensione o la pensione completa sono formule praticamente sconosciute a Positano. Tanto per fare un confronto, il Marina 2 a Campo costa (al massimo, cioè a ferragosto) 190 euro BB e 240 (220 prenotando prima) per mezza pensione a buffet per 2 persone. Queste critiche sono ovviamente solo il lato negativo del sito che, sotto altri aspetti, ha un fascino innegabile che spiega come mai tanti turisti (90 % di stranieri) decidano di farci le vacanze, però...io al loro posto scapperei dopo due giorni al massimo. Insomma: chi glielo fa fare? Eppure loro sono pieni e noi, che modestamente sotto molti aspetti possiamo offrire di più....siamo vuoti o quasi, specialmente in maggio, giugno e settembre (di aprile e ottobre non se ne parla neanche). Lascio ai miei cortesi colleghi trovare una spiegazione e magari un'ardua soluzione.
... Toggle this metabox.
Famiglia Spina Pasqualino da Famiglia Spina Pasqualino pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 16:13
Oggi, dalle pagine del Camminando abbiamo letto della scomparsa dell'amico Meros. Facciamo le nostre più sentite condoglianze alla Famiglia in questo doloroso momento. Un abbraccio, Pasquale e Giuliana
... Toggle this metabox.
quanti venditori ambulanti da quanti venditori ambulanti pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 15:10
Tutti questi venditori ambulanti che vanno sù e giù per le spiagge elbane sono persone che si sottongono a tanta fatica per guadagnare qualcosa. Magari vengono anche sfruttati da qualcuno per cui , al termine di ogni giornata,portano a casa pochi euro e basta. Poveracci! Ma poiché tutti devono pagare le tasse, questa gente è autorizzata a vendere questo e quello? Vedendo quello che succede nel mondo, non sarebbe meglio sapere chi sono e come si chiamano? Tutto questo anche perchè portano roba nei loro grandi sacchi. Perchè non conoscerli meglio?
... Toggle this metabox.
Una scala mobile all' ospedale da Una scala mobile all' ospedale pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 15:07
Mentre la costruzione dell' ascensore a servizio dell' ospedale va avanti(oppure no, non sappiamo), viene spontanea una domanda. Nessuno ha mai pensato alla costruzione di una scala mobile? Forse non costa tanto, forse è comoda, forse è utilissima. Chissà!
... Toggle this metabox.
Assemblea Misericordia di Portoferraio da Assemblea Misericordia di Portoferraio pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 14:35
[COLOR=darkred][SIZE=4] Convocazione Assemblea Annuale della Misericordia di Portoferraio - fondata nell'anno 1566 [/SIZE] [/COLOR] E' convocata per sabato 4 luglio alle ore 18.00 presso la sede di via Carducci l'assemblea annuale dei soci della Misericordia di Portoferraio. L'assemblea è un importante momento di incontro tra le Consorelle ed i Confratelli della Misericordia, in occasione di tale incontro sarà presentato per l'approvazione il Bilancio Consuntivo 2014 completo di relazione del magistrato, stato patrimoniale, conto economico, relazione del Collegio Sindacale, è però un occasione nella quale ci può essere confronto con tutti i membri del magistrato in carica e dove si possono approfondire gli argomenti relativi a tutti gli ambiti di intervento che vedono impegnata l'associazione fin dalla sua fondazione avvenuta ormai circa 450 anni fa. L'assemblea è aperta a tutti, soci e non, per questi ultimi può essere una buona occasione per conoscerci e valutare la nostra attività a favore della comunità portoferraiese. Vi aspettiamo numerosi!
... Toggle this metabox.
marco g da marco g pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 13:39
piu volte ci siamo rotrovati con i bidoni della plastica e carta strapieni e la cosa si ripete oggi ma gia da sabato. io piu volte ho scritto che se non possono fare piu passaggi,basta aggiungere un cassonetto e il prloblema è risolto,ma niente :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 12:42
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PROGRAMMAZIONE AL CINEMA TEATRO FLAMINGO S CAPOLIVERI FINO A MERCOLEDì 1° LUGLIO [/SIZE] [/COLOR] “JURASSIC WORLD” 3D - In Esclusiva al Flamingo Mercoledì 01 ore 22.00
... Toggle this metabox.
Un Campese da Un Campese pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 10:37
X GENT.MO ARGH.MARIO FERRARI SINDACO DI PORTOFERRAIO Dopo avere letto attentamente il contenuto della Sua ordinanza n°1840,mi permetta di esprimere quanto segue: 1) se Lei si riferisce a tende,baraccopoli e Roulotte in uso dagli"Zingari",nulla da eccepire,sono perfettamente d'accordo con quanto esposto e previsto nell'ordinanza di cui sopra. 2) se invece il riferimento è generico e coinvolge turisti che vengono all'Elba con mezzi che hanno un valore da minimo € 50.000 fino a circa € 100/150.000 allora non mi trova più d'accordo in quanto,da Camperista come sono da oltre 15 anni,Le posso assicurare che questi Camper sono dotati di moderni mezzi di raccolta di acque chiare e acque nere e tra i Camperisti vige una regola di comportamente molto severa specie per quanto riguarda la pulizie e l'igiene. 3)Questi Camperisti anzi quando arrivano all'Elba difficilmente trovano punti di scarico autorizzati e si trovano in forte difficoltà per cui spesso dopo un giorno o due sono loro malgrado costretti a ritornare in Continente dove un distributore su due dispone di pozzetti di carico e scarico gratuti... 4)Qualcuno Le ha mai proposto di fare a Portoferraio una Area di Sosta Attrezzata per Camper - oppure un Punto di Carico-Scarico???Nel secondo caso non significa fare Campeggio,significa avere un punto dove effettuare tutte le operazioni di carico-scarico del mezzo con automazioni e pagamento di pochi Euro,lasciando il tutto in perfette condizioni igieniche. I Camper potrebbero quindi stazionare anche a settimane all'Elba specie nei periodi di bassa stagione portando un po di vitalità e di Euro(Gasolio,alimentari,ristoranti -si i camperisti amano andare anche al Ristorante !!- Bar,Gelaterie ecc.ecc.) Certo,si fa prima a fare una ordinanza e condannare tutti,ma la via che Le ho indicato risulterebbe migliore e meno antipatica. Cordialmente,un Camperista Elbano che sta girando l'Italia ed il Mondo senza creare problemi ad alcuno.
... Toggle this metabox.
Giorgio da Giorgio pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 10:04
X MEROS Ciao caro amico,ci siamo incontrati diverse volte vicini di letto nell'Ospedale Elbano...quanti racconti e quanti ricordi,sono stato tuo cliente e tu mio come MPS,in tutte le occasioni sempre stima,amicizia, simpatia ed affetto !!! Un forte abbraccio da Giorgio Montauti
... Toggle this metabox.
PEZZE, TOPPE E TOPPINI da PEZZE, TOPPE E TOPPINI pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 9:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RISPARMIARE SULLE TOPPE AL CULO [/SIZE] [/COLOR] Oggi a Portoferraio qualcuno annacquava qualche sporadico ramoscello verde sopravvissuto tra il secco delle piante ..il sole era già alto… qualche passante scuotendo la testa ha mormorato – è come mettere le patate nell’acqua bollente…LESSANO! Molto tempo fa, raccontano che il Padreterno si prese lo sfizio di costruire un mondo , in una settimana lo mise assieme e ce lo consegnò in condizioni tutto sommato soddisfacenti, almeno stando a quanto se ne legge; ma i nostri avi quasi subito si dettero da fare per metterci del loro. Poi non ci siamo più fermati.... e si vede. Ognuno fa la sua parte, compreso chi dovrebbe dare l'esempio. Cominciando dai sindaci che dovrebbe dare il buon esempio, ma incolpano tutti per giustificarsi di una cattiva amministrazione, la crisi, quelli che c'erano prima ecc. Un po' quello che succedeva, a Peppone nel libro di Guareschi, quando va a inveire con la folla sotto le finestre del sindaco, fino a che il Brusco non gli dà una gomitata in un fianco dicendogli, "ma che brontoli, il sindaco sei tu". L'unica differenza è che nella realtà i nostri amministratori non possono contare sull'apporto di un gomito saggio, e continuano ad accampare scuse e addossare ad altri le responsabilità.i. Ma questo non è che una minima parte del verbale che andrebbe steso per censire tutte le bizzarrìe che ogni giorno in particolare sulla nostra isola riusciamo a combinare, senza neppure un briciolo del comune senso del ridicolo per ridere di noi stessi. Anzi, quando qualcuno come noi “fuori dalle righe” lo fa notare, si prende pure, se va bene, un colpo di vaffa….. se va peggio una querela. Insomma abbiamo le pezze al culo ma invece che cambiare d’abito aggiungiamo altre pezze!
... Toggle this metabox.
ASD..... S'E' Cheto da ASD..... S'E' Cheto pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 8:51
... Toggle this metabox.
CALDO E AFA IN ARRIVO da CALDO E AFA IN ARRIVO pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 8:45
[COLOR=darkred][SIZE=4] IN ARRIVO LA GRANDE CANICOLA ESTIVA [/SIZE] [/COLOR] Da oggi ci dicono i meteorologi temperature a livello di guardia su tutto l'arcipelago Toscano Leggendo qua e la le previsioni del tempo , risaltano le dichiarazioni degli esperti che si sono spinti fino a usare definizioni terrorizzanti come "massa di aria rovente" per definire quello che da oggi e per tutto il weekend colpirà l'Italia. Insomma , il caldo non ci lascerà, almeno per quanto riguarda il centro e il sud Italia fino alla metà di luglio. Al nord invece sono previsti passaggi di turbolenze e piogge che renderanno meno pesante il caldo in arrivo. L'apice è previsto da domani mercoledì fino a sabato con temperature che andranno dai 35 gradi fino a sfiorare i 40. La regione che sarà più colpita dall'ondata di caldo in arrivo è la Sardegna e l’arcipelago Toscano . Ma non è ancora finita, secondo gli esperti questa estate sarà caratterizzata da una alternanza continua di bel tempo e veloci momenti di piogge e momenti torridi che produrranno afa e umidità elevate dando vita a un autentico clima tropicale. E' della massima importanza ricordare a tutti di prestare la massima attenzione ai soggetti a rischio, anziani e bambini.
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 8:23
sapientino olyus forse sei uno di quei camionisti che prendono il controsenso dato che ti alteri cosi???io non mi rodo,mi INCAZZO perchè la gente fa la furba e mette a rischio l'incolumità degli altri ....io ci passo venti 20 al giorno per lavoro, non sto a grattarmi come magari fai te che dormi visto che ci hai messo 5 giorni a rispondere....
... Toggle this metabox.
Consip, gli sprechi del nuovo ad Marroni quando era alla sanità toscana da Consip, gli sprechi del nuovo ad Marroni quando era alla sanità toscana pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 8:02
Consip, gli sprechi del nuovo ad Marroni quando era alla sanità toscana Il curriculum del manager toscano scelto da Matteo Renzi per guidare la società che dovrebbe far risparmiare soldi allo Stato Da assessore alla Salute della Regione Toscana alla poltrona di amministratore delegato della Consip, la centrale acquisti della Pubblica amministrazione italiana che presidia 40 miliardi di euro annui. Un salto notevole quello compiuto da Luigi Marroni lo scorso 12 giugno, chiamato a Roma dal ministero dell’Economia per volere del premier Matteo Renzi. Un altro toscano importato nei Palazzi della Capitale. L’ex assessore della giunta di Enrico Rossi non ha però alcuna esperienza di bilanci o spesa pubblica. Ingegnere meccanico, nato nel 1957 a Castelnuovo Berardenga, nel Chianti senese, Marroni ha lavorato nel gruppo Fiat, è stato consigliere di New Holland Italia e presidente del consiglio di sorveglianza di Cnh Austria. Nel febbraio 2004 è entrato nella Asl di Firenze e da allora nella sanità è sempre rimasto, inciampando nella vicenda degli immobili fantasma della Asl toscana. Nel 2009 lo Stato trasferì 8 milioni di euro di finanziamento per realizzare ambulatori ritenuti “immediatamente realizzabili” così come comunicato dai vertici sanitari regionali. Ma così non era, tanto che ancora oggi nulla è stato fatto. In questi sei anni una parte di quei fondi è stata però utilizzata ma non per gli ambulatori, bensì per immobili adibiti ad altra destinazione. Sulla vicenda è stato aperto un fascicolo d’indagine dalla Procura di Firenze a seguito di diversi esposti presentati da comitati di cittadini rimasti senza ambulatori territoriali. E la nomina di Marroni alla Consip ha riacceso anche l’interesse delle opposizioni politiche in Regione. Anche perché la sua nomina ha stupito tutti: non solo perché inattesa, ma soprattutto per le reali capacità di Marroni a ricoprire un incarico simile. A sollevare dubbi in particolare è Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia che ha ben seguito anche la questione degli immobili fantasma. Donzelli sintetizza così l’ascesa dell’ex assessore: “Ha fatto carriera con lo spreco di soldi pubblici”. La gestione degli immobili Asl, accusa, “è stata cialtrona se non truffaldina”. La commissione regionale d’inchiesta, insediata appositamente la scorsa primavera, ha individuato diverse irregolarità: “Lavori affidati senza appalto, destinazioni d’uso cambiate in corso, proprietari che in un caso hanno venduto l’immobile alla Regione un giorno prima di averlo acquistato, dichiarazioni di immediata utilizzabilità affidate quando ancora c’era soltanto un campo ed era tutto da costruire, appalti assegnati con selezioni pubbliche poco trasparenti”. Le Aziende sanitarie sono una croce per la giunta Rossi: anche il governatore è infatti indagato per un buco da 300 milioni nei conti del presidio di Massa Carrara. Accusato di falso, Rossi è stato coinvolto dall’ex direttore amministrativo, in primo grado condannato a 5 anni e mezzo per peculato, mentre lo scorso gennaio è stato assolto l’ex direttore generale. Il presidente della Regione si è sempre difeso sostenendo di essere stato il primo a denunciare tutto portando la documentazione alla magistratura. Gli immobili fantasma e il buco di bilancio della Asl di Massa sarebbero liquidabili come pasticci locali, vicende confinate nelle province toscane, se non fosse che Marroni oggi è a Roma, chiamato a guidare la cassa della pubblica amministrazione italiana, non proprio una Asl di periferia. La Consip, per dare un’idea, nel 2014 ha presidiato una spesa di 38 miliardi di euro e bandito gare per 13 miliardi 554 milioni in forte aumento rispetto agli anni precedenti: nel 2011 la spesa ammontava a 27, 5 miliardi per 3,7 banditi. Questo perché nell’aprile 2014 il governo Renzi ha cambiato il quadro normativo affidando alla Consip il ruolo di attore principale del sistema nazionale degli approvvigionamenti. Un bell’impegno per un ex assessore alla Salute.
... Toggle this metabox.
CI HA LASCIATO UN AMICO da CI HA LASCIATO UN AMICO pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 7:13
Ciao Meros Stanotte ci hai lasciato , i tuoi amici che ironicamente si definivano gli “Ever green” vogliono ricordarti quale possente maestro forgiatore o ripercorre i tuoi racconti di gioventù, quando con malcelato orgoglio raccontavi la convocazione alle olimpiadi con l’armo dei vogatori della marina…ti ricordiamo durante le nostre frequenti cene tra vecchi amici quando davi sfogo alle tue bonarie sfuriate, e agitando il bastone minaccioso, te la prendevi con politici ed amministratori… Ci sarebbe da scrivere mille pagine di ricordi sulla tua vita Meros ma .... prima che la commozione abbia il sopravvento vogliamo salutarti come facevamo ogni fine cena… Ciao Merosse alla prossima …te intanto apparecchia!
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 6:09
Il babbo di Milena ci ha lasciato. Alla famiglia Micheli porgo le piu' sentite condoglianze. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
SPI CGIL da SPI CGIL pubblicato il 30 Giugno 2015 alle 3:32
[COLOR=darkred][SIZE=4] CASE DELLA SALUTE: LO SPI CGIL PREPARA UN CONVEGNO E RACCOGLIE FIRME [/SIZE] [/COLOR] Prosegue l'iniziativa del sindacato pensionati dell'isola d'Elba, che rivendica la realizzazione delle Case della salute e per questo prepara anche un convegno sulla tematica. Gli attivisti sono guidati da Maria Mibelli, segretaria dello Spi Cgil locale, che ha sede in via della Fonderia nella città medicea. Qualche giorno addietro i sindacalisti hanno raccolto oltre 200 nfirme in tre ore, presso il supermercato Unicoop Tirreno di viale Tesei, segno evidente che la gente vuole le nuove strutture. “Il nostro impegno prosegue per tutta l'estate- commenta Mibelli - nraccogliendo altre adesioni nella nostra sede, secondo gli orari che sono evidenziati nel nostro sito internet [URL]www.pensionaticgilelba.org[/URL]; chiunque può venire a sottoscrivere la richiesta e anche nella zona di Rio Marina i nostri attivisti sono costantemente impegnati a raccogliere altre sottoscrizioni. Un'azione del genere è svolta in tutta la provincia, per cui è presumibile che a settembre, quando terminerà l'impegno, saranno migliaia le firme raccolte. I responsabili provinciali del nostro sindacato preparano, d'intesa con noi, per l'autunno, un convegno all'isola d'Elba sulla tematica della sanità”. Le Case della Salute, sono ritenute dallo Spi Cgil, un punto essenziale per le cure primarie e permettono una relazione diretta tra l'assistenza e la rete ospedaliera elbana. Strutture che riuniscono medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e il personale dell'azienda sanitaria locale, prevedendo sostanzialmente l'integrazione multidisciplinare tra i professionisti per dare una risposta veloce ed univoca ai bisogni del cittadino, con l’obiettivo di creare percorsi chiari ed efficaci.
... Toggle this metabox.