Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
M.Ballarini da M.Ballarini pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 16:45
Per Maurizio, firmati la prossima volta, avesse qualcuno a pensare che sono sempre io, è meglio non creare equivoci io ne ho scritto solo uno. Grazie M.Ballarini
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI EXPO da CAPOLIVERI EXPO pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 16:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“CAPOLIVERI EXPO”: FESTA IN AMICIZIA CON GLI STRANIERI RESIDENTI ALL’ELBA. DA VENERDI’ 6 A DOMENICA 8 NOVEMBRE GUSTO E TRADIZIONE DI CITTADINI DEL MONDO SI INCONTRANO A CAPOLIVERI NELLA RICORRENZA DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. [/SIZE] [/COLOR] Una festa dedicata all’amicizia e all’intercultura è quella in programma a Capoliveri per il prossimo week end da venerdì 6 a domenica 8 novembre. Una tre giorni per conoscere gusto, tradizione e usanze di tutte quelle comunità straniere che risiedono all’Elba scegliendola come loro seconda patria e che oggi, valore aggiunto di questa isola, si ritroveranno insieme nella ricorrenza del ventesimo anno dalla caduta del Muro di Berlino per ricordare l’importanza dell’unione e della collaborazione fra i popoli. Con “Capoliveri Expo”, quindi, a partire dalle 18.00 di venerdì 6 novembre via a stand gastronomici dall’Europa e dal Mondo grazie alla collaborazione con gli operatori Fiva che porteranno nel caratteristico borgo di Capoliveri i banchi che aderiscono al Mercato Europeo provenienti tra l’altro da Argentina, Spagna, Messico, Thailandia. Sabato e domenica Capoliveri Expo inizierà alle ore 12.00 e proseguirà fino alle ore 24.00 . Domenica 8 novembre insieme ai banchi del Mercato Europeo ci saranno poi gli stand dedicati alla degustazione dei dolci tradizionali offerti dalle comunità di stranieri residenti all’Elba in rappresentanza di Brasile, Romania, Germania, Albania, Spagna, Marocco, Benin, Svizzera che si aggiungeranno ai golosissimi frati caldi preparati dalla Pro Loco Capoliveri. Immancabile sarà, poi, la musica che accompagnerà questa tre giorni di gusto e cultura internazionali. Venerdì pomeriggio dalle 18,00 si esibirà il gruppo Fuori Bordo, a seguire sabato 7 novembre musica e movimento con Antani Orchestra, domenica 8 novembre spazio alla Fantomatik Orchestra, con i suoi tredici elementi e tanto divertimento. Il programma della manifestazione: Venerdi 6 novembre dalle 18,00 alle 24,00 – Live music con “Fuori Bordo” Sabato 7 novembre dalle 12,00 alle 24,00 – Live music con “Antani Orchestra” Domenica 8 novembre dalle 12,00 alle 24,00 – Live music con “Fantomatik Orchestra”
... Toggle this metabox.
Paese Roma da Paese Roma pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 15:58
Chediamo gentilmente di pubblicare un bell'articolo sull'ipogeo di Marciana, di cui è autore il portoferraiese Alberto Zei, comparso oggi su "Paese Roma" . [COLOR=darkblue][SIZE=4]All’Isola d’Elba un luogo funerario etrusco di grandissimo valore storico e archeologico. Ipogeo scavato nel granito che daterebbe l'uso del ferro per gli Etruschi del VI secolo a.C. [/SIZE] [/COLOR] 1 novembre 2015 di Alberto Zei under Arte & Cultura Si tratta di un ipogeo scavato nell’ eterno granito da un signore dell’ Isola del Ferro, che daterebbe anche l’epoca dell’ uso degli strumenti di ferro temperato nel commercio etrusco del VI secolo a.C. Di Alberto Zei I pareri discordi – Questo argomento era già stato trattato da Paese Roma auspicando l’ l’ intervento dello Stato, quando alcuni mesi fa infuriava la polemica da parte di chi sosteneva che l’ipogeo ritrovato a Marciana nell’ Elba fosse una zecca del Principato di Piombino retto dalla famiglia degli Appiani e di chi invece, sosteneva che si trattasse di un luogo funerario etrusco di inestimabile pregio e valore culturale, oltre ad altre stravaganti ipotesi come una neviera o una cisterna (con pianta a croce? mai viste!). Il dromos scavato nel granito – A fronte di tanto animosa quanto sterile discussione, si era infatti, appreso che il Viceprefetto dell’ Elba, Dott. Daveti avrebbe saggiamente convocato le parti in causa e le autorità competenti in materia, in primis la Soprintendenza Archeologica di Firenze e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Pisa affinché dopo le dovute riflessioni, potessero esprimere i loro orientamenti sulla questione. In quell’ occasione infatti, avrebbero dovuto esprimere pro veritate” il proprio motivato convincimento sull’ una o su altre tesi per addivenire di concerto all’ attribuzione definitiva della realtà storica dell’ ipogeo. A quanto finora risulta, questa riunione è stata anticipata dalla risposta dei primi di ottobre c.a., redatta dalla Direzione Archeologia di Roma, la quale ha fatto proprio il parere della Soprintendenza Archeologica di Firenze, già espresso una prima volta nell’ottobre 2014. Cosicché di quel confronto di motivati pareri professionali, richiesto dal Viceprefetto alle altre parti in causa per la definizione della natura dell’ ipogeo, non vi è traccia. Il confronto infatti, è stato sostituito dalla apodittica opinione di una soltanto di queste, ovvero della Soprintendenza Archeologica di Firenze che sosteneva che quell’ opera d’ arte scavata nel granito sarebbe stata una neviera (ovvero un luogo dove poteva essere ammucchiata la neve e usata per la conservazione degli alimenti) oppure una cisterna degli Appiani, Signori e poi Principi di Piombino e dell’Elba dalla fine del XIV agli anni trenta del XVII secolo.La Soprintendenza ai Beni Architettonici e Storici di Pisa, cui la legge affida la competenza proprio sull’epoca suddetta, nel dicembre 2014 aveva invece sostanzialmente sconfessato la consorella fiorentina definendo “poco credibili” sia le ipotesi di neviera e di cisterna, sia l’ipotesi di zecca sostenuta dal Comune di Marciana. Effettivamente basta guardare le planimetrie qui sotto pubblicate per rendersi subito conto che la pianta della tomba Castellina in Chianti, senza alcun dubbio etrusca, è assai simile a quella di Marciana. Le planimetrie di neviere, cisterne e zecche, al contrario, sono ovviamente molto diverse. Il Convegno dell’ Elba. Pochi giorni dopo la risposta del Ministero Beni Culturali (Direzione Archeologia) c’è stata un’ altra risposta sulla natura dell’ipogeo. Si tratta del responso pro veritate avanzato il 16 e il 17 ottobre scorsi, durante un convegno sui beni culturali dell’ isola d’Elba, organizzato dall’ Associazione culturale ILVA-ISOLA d’ELBA e dal Comune di Marciana Marina, con in patrocinio dell’Università di Firenze e del Comitato Scientifico Centrale del CAI. Cattedratici universitari ed esperti di varie discipline (archeologia, etruscologia, storia, geologia, architettura, restauro, archivistica, storia dell’arte) hanno manifestato il loro autorevole parere a favore dell’interpretazione dell’ipogeo quale luogo di sepoltura etrusca, auspicando che vengano fatti al più presto i necessari approfondimenti. I lavori nelle due giornate di convegno hanno compreso un sopralluogo nell’ ipogeo di Marciana al fine di poter personalmente constatare i dettagli tecnici necessari per esprimere un motivato parere sulla natura del manufatto. L’ uso funerario dell’ ipogeo di Marciana da parte degli Etruschi, scambiato per una zecca o per una neviera, era già stato comprovato a suo tempo dalla pressoché identica forma strutturale della tomba etrusca di Castellina in Chianti, entrambe mostrate in figura, compreso sostanzialmente l’ orientamento. La conclusione è stata che non si trattava quindi, né di una zecca; né tanto meno di una neviera o una cisterna come riteneva la Soprintendenza di Firenze ma di una tomba etrusca del VI secolo a.c. di elevatissimo pregio archeologico, unica al mondo per la tipologia di scavo nella dura roccia granitica. Il riconoscimento – La realtà dei fatti convalida così la tesi dell’Associazione culturale elbana “Ilva-Isola d’Elba”, e in particolare quella del prof. Michelangelo Zecchini e del Prof. Giuseppe Centauro (noto archeologo il primo, docente universitario di restauro architettonico il secondo), i quali sin dall’inizio dell’ animata discussione avevano decisamente affermato che la granitica struttura sotterranea con planimetria a croce altro non era che un manufatto etrusco realizzato a scopo funerario. Non solo, i due professori avevano anche indicato la data: 6º secolo avanti Cristo. A questo punto, a prescindere da tutte le altre considerazioni, non può sfuggire il divario di tempo (circa 2.000 anni! ) che separa l’epoca etrusca arcaica da quella degli Appiani. Assodato quindi che si tratta di un luogo funerario, questo finora è unico nel suo genere in tutto il mondo etrusco in quanto è stato costruito attraverso uno scavo impensabile per quei tempi, in una delle più dure rocce che si conoscono, ossia nel granito dell’Elba; talmente duro da originare un detto scherzoso elbano: “duro come il granito”, rivolto ad una persona che non vuole intendere. Un’ impresa di tal genere costituisce, quindi, una vera e propria singolarità funeraria che oltre a rappresentare un’ opera d’arte etrusca di pregiatissimo valore, ha una precisa ragione storica. L’architettura fu, pertanto, molto probabilmente realizzata per far conoscere ai contemporanei lo stato dell’ arte della lavorazione del ferro, ovvero degli utensili prodotti con il prezioso metallo ricavato dai forni di riduzione. Il ferro temprato costituiva la materia prima per la forgiatura delle armi che in battaglia né si piegano né si intaccano. Il valore storico della datazione – Il messaggio insito nella costruzione dell’ ipogeo è soprattutto quello della datazione di questo evento, che costituisce l’inizio della conoscenza e della capacità tecnologica nella produzione di ferro sicuramente acciaioso e pertanto temperabile, di elevata qualità; qualità molto più tecnologicamente avanzata di quanto fino adesso si riteneva, ivi compresa la produzione di armi di grande pregio ed efficacia; fatto questo di notevole rilevanza anche per la conoscenza della civiltà etrusca e per le implicazioni storiche che da questo evento derivano. Meritoria è stata dunque l’ opera dell’ Associazione Ilva, che ha consentito di porre un’altra pietra miliare nel cammino della storia dei popoli del Mediterraneo a cui la stessa Elba con la secolare produzione del suo ferro ha sicuramente contribuito. Con queste armi pertanto e con gli utensili adatti per durezza anche alla lavorazione del granito, quasi sicuramente gli etruschi dell’Isola già esercitavano fiorenti commerci con chi ne aveva necessità e mezzi economici per l’ acquisto. Non possono non sorgere perplessità sul fatto che l’ipogeo è stato aperto al pubblico dal Comune di Marciana, a titolo oneroso, come museo della presunta zecca di Marciana, di cui pèrò, non è nota alcuna coniazione antica (l’unica moneta esistente è stata coniata nel 2015!). [URL]http://www.paeseroma.it/wordpress/all-isola-delba-un-luogo-funerario-etrusco-di-grandissimo-valore-storico-e-archeologico/[/URL]
... Toggle this metabox.
SLOT MACHINE da SLOT MACHINE pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 14:16
UN COMPORTAMENTO STRANO, AVETE PRESENTE COME IL CANE SI PONE AL PADRONE? SOTTOSOPRA!? PRIMA L'EVENTO DI LIVORNO OGGI L'EVENTO SLOT MA CHE C...o STAI FACENDO?
... Toggle this metabox.
Ristorante Gianni il Pugliese da Ristorante Gianni il Pugliese pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 12:25
Informiamo la spettabile clientela che il ristorante e chiuso per ferie, riapertura giovedì 19 novembre per info e prenotazioni contattare il 339 1104054 o scrivere al seguente indirizzo [EMAIL]info@ristorantedagianni.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
alex da alex pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 12:08
In molti di coloro che postano su questo blog si sente voglia di censura, di intolleranza verso chi non la pensa come loro. Disse un grand ' Uomo : Io non la penso come te, ma lotterò fino alla morte perché tu possa esprimere la tua opinione !! Allora che ognuno nel rispetto e nell'educazione abbia la possibilità di dire la sua e chi non condivide l'opinione non è costretto ad accettarla per forza ; ma neppure imbavagliare gli altri. un saluto al blog
... Toggle this metabox.
LA PETIZIONE... da LA PETIZIONE... pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 11:39
Caro amico, non sarà necessaria una petizione per farmi "tacere" (solo su questo blog). Visto che due miei interventi non sono "passati" peraltro come sempre non volgari e non offensivi per nessuno, da oggi il mio silenzio sarà assoluto. PS- Ci sono quattro cose che non tornano più indietro. Una pietra dopo averla lanciata, una parola dopo averla detta, una occasione dopo averla persa, e il “tempo dopo averlo sprecato”. Bob Marley. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
Isola d'Elba Ambiente SpA da Isola d'Elba Ambiente SpA pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 11:34
... Toggle this metabox.
Maurizio da Maurizio pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 10:51
Egr. Sig. Sindaco Ferrari, ma la multa che prenderà la squadra Elba Rekord per la mancanza di acqua negli spogliatoi la dovranno pagare loro o chi gestisce (per modo di dire) l'impianto? Venga insieme all'assessore per lo sport ed alla Cosimo de Medici a vedere la fatiscenza degli spogliatoi di San Giovanni e del palazzetto Monica Cecchini; venite a vedere la fatiscenza dei due impianti!! Venite a sentire i commenti delle squadre ospiti quando escono dagli spogliatoi e non possono farsi la doccia!! MA CHI DEVE ASSICURARE LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE?
... Toggle this metabox.
CREST da CREST pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 9:15
[COLOR=darkred][SIZE=4] 50.000 FIRME RACCOLTE PER ABROGARE LA LEGGE REGIONALE 28/2015. [/SIZE] [/COLOR] 50.000 mila cittadini Toscani hanno detto no alla riforma ammazza sanità voluta dal Presidente Rossi. In Toscana s’inizia a respirare aria di vera rivoluzione democratica che ridarà modo di invertire il processo di privatizzazione e smantellamento della sanità pubblica innescato già da qualche anno dalla Giunta Rossi e che ognuno di noi tocca con mano quando, ad esempio, ci rechiamo al pronto soccorso o abbiamo bisogno di prenotare una visita specialistica e diagnostica. La Legge 28/2015 è stata un’arma di distrazione di massa. Fumo negli occhi per coprire l’operazione di tagli di personale e servizi ospedalieri. Non passa settimana senza leggere di chiusure o riduzioni di reparti, non passa giorno senza riscontrare agende di prenotazioni chiuse o recanti liste di attesa lunghissime, di posti letto chiusi d’estate che non riaprono in autunno, di tagli all’assistenza agli anziani non autosufficienti, di attività specialistiche che si spostano da ospedali pubblici a strutture private agevolate dai pesanti ticket e dal superticket riferito al dischetto diagnostico. L’Elba è stata una protagonista nel movimento che chiede l’abrogazione, attraverso un referendum, della Legge 28/2015 perché è evidente che la Legge Regionale di cui si chiede l’abrogazione, non risolve alcun problema della sanità Toscana, al contrario, ne creerà dei nuovi. Comitato Elba Salute nel CREST.
... Toggle this metabox.
SLOT MACHINE da SLOT MACHINE pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 7:57
MA LUI COSTA POCO, QUEST'ANNO 38000 EURI .... E IL PROSSIMO???? IO NON TENGO PER NESSUNO E POSSO DIRE : SLOT PER TUTTI!
... Toggle this metabox.
marchese copia e incolla da marchese copia e incolla pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 7:18
dico la mia sul marchese , persona con la quale ho provato, nel passato, a disquisire ma in modo inutile. E' vero e sacrosanto, nei limiti del lecito e col beneplacet del proprietario e responsabile del sito, ognuno può dire il suo pensiero , ma quando i pensieri sono il vuoto assoluto e tutto diventa un copia e incolla di notizie lette sui giornali , allora il marchese diventa appunto uno da non leggere , noioso e ripetitivo . saluti
... Toggle this metabox.
A Petizione popolare da A Petizione popolare pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 6:24
Sei mica renziano? Hai il suo concetto di democrazia? Perché dovrebbe essere tacitato il Marchese del Grillo? Che fastidio ti da? Se non ti vanno bene le sue osservazioni: non le leggere! Ha pieno diritto di esprimere le sue idee, almeno quanto te. Saluti.
... Toggle this metabox.
Maurizio Ballarini da Maurizio Ballarini pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 6:05
Vorrei capire se qualcuno riesce a spiegarmelo, chi dovrebbe gestire il palazzetto dello sport Monica Cecchini ogni qual volta che ci sia un evento. Questo perché ieri domenica dopo aver assistito ad un ottima prova dei ragazzi dell''under 14 di basket, abbiamo avuto la bella sorpresa di vedere uscire i nostri ragazzi e quelli della squadra avversaria, senza essersi fatti la doccia inquanto mancante dell'elemento principe: l'acqua!!! Ora io vorrei sapere come cittadino da chi amministra la cosa com'è possibile tanto menefreghismo, perché di questo si tratta nel mantenere l'impianto. Vorrei solo sottolineare che basterebbe buona volontà e non investimenti ingenti per mantenere quello di buono che abbiamo,credo infatti che il nostro palazzetto sia un piccolo gioiello che cittadine più importanti di noi non hanno, ma vederlo in uno stato di abbandono dove basterebbe poco sistemare ciò che non va, ecco questo mi fa inc........are, buona settimana!!!!
... Toggle this metabox.
Pallacanestro Elba Rekord da Pallacanestro Elba Rekord pubblicato il 2 Novembre 2015 alle 4:30
[COLOR=darkred][SIZE=5] Under 14 maschile vincente Elba 48 - Grosseto 46 [/SIZE] [/COLOR] Bellissima vittoria arrivata proprio al debutto tra le mura amiche ,a spese di un buon Grosseto al termine di un incontro vibrante che ha tenuto con il fiato sospeso il numeroso pubblico accorso al Palazzetto di Portoferraio. La cronaca : la partenza non è stata proprio confortante , numerosi errori sul controllo di palla , imprecisione al tiro e scarsa determinazione in difesa , hanno permesso agli ospiti di vincere nettamente la prima frazione con 8 lunghezze di vantaggio . Secondo quarto più convincente , con capitan Di Giorgi che ha preso per mano la squadra e l’ha portata al riposo con solo 2 lunghezze di svantaggio , 27 a 29 . La terza frazione è stata molto equilibrata e grazie ad una alternanza difensiva , zona – uomo , imposta da coach Marinari, i grossetani hanno smarrito la via del canestro lasciandoci spazi in contropiede dove si sono “fiondati “ i due nostri velocisti , Simone Randazzo e Alessio Isolani , autori dei canestri decisivi della quarta frazione . Nel complesso si sono visti notevoli miglioramenti difensivi e una buona carica agonistica. Il risultato finale premia il lavoro svolto in settimana da questi ragazzi ,che sono riusciti a superare il divario tecnico patito negli anni scorsi nei confronti della più quotata formazione maremmana. La nota dolente purtroppo viene dalla brutta figura fatta con la squadra ospite per la mancanza di acqua ,sia calda che fredda , nelle docce del loro spogliatoio ; questo ci costerà un multa da parte del comitato organizzatore del torneo . Il Tabellino : Di Giorgi 16, Isolani 18, Randazzo 6, Pastorelli 4, Ballarini 2, Ferrini 2, Barsotti , Martorella, Cova , Pieruzzini, Concu , Arnaldi, Prossima settimana impegno a Livorno , sabato 7 alle ore 16.30 contro la formazione della Labronica .
... Toggle this metabox.
Pino via Pietri da Pino via Pietri pubblicato il 1 Novembre 2015 alle 20:47
Prima di pontificare su a vanvera sui motivi che hanno portato al taglio del pino in via Pietri andate a vedere gli Atti che hanno portato il Sindaco di Campo alla decisione di optare per il taglio ... lasciate stare facili illazioni o contorti ragionamenti.... ci sono fior di valutazioni sulla sicurezza di quel /quei pini... per favore smettiamola di scrivere e commentare su presunti favori .... è stata una decisione volta alla sicurezza della strada e della case adiacenti.... nient'altro.
... Toggle this metabox.
petizione popolare da petizione popolare pubblicato il 1 Novembre 2015 alle 20:39
Rinnovo ancora una volta la mia iniziativa di istituire una petizione popolare al fine di tacitare per sempre il farneticante Marchese della Rocca .......
... Toggle this metabox.
caro sindaco di capoliveri da caro sindaco di capoliveri pubblicato il 1 Novembre 2015 alle 18:58
Se non vuole parteggiare per un privato, parteggi almeno per chi fa risparmiare gli elbani, per chi da una nave pulita, per chi ha messo un ascensore e non un montacarichi per le bestie, per chi fa salire SEMPRE le ambulanze... ma lei non avrà di questi problemi tessera gratis?
... Toggle this metabox.
Concorrenza? No grazie da Concorrenza? No grazie pubblicato il 1 Novembre 2015 alle 17:03
Barbetti- Novembre 2015 " Allibito che i Sindaci parteggino per un privato ". Barbetti - Novembre 2014 "'oggi non vedo la possibilità di concedere a chicchessia altri spazi......tutti gli Amministratori sono della stessa idea .."
... Toggle this metabox.
halloween e uova da halloween e uova pubblicato il 1 Novembre 2015 alle 16:55
i soliti campioni che hanno partecipato alla festa di halloween hanno come ogni anno lasciato il segno. uova contro i portoni lanciati con forza alle 5 del mattino che mi hanno fatto una scossa tremenda. risultato? sonno stoppato e grandi pulizie. purtroppo erano talmente truccati che non li ho riconosciuti. tralasci il discorso sui conchini rovesciati perché mi sale sempre di più la rabbia!!! riformatorio per questi teppisti
... Toggle this metabox.