[COLOR=darkred][SIZE=5] IsolaMondo chiama, la Corsica risponde! [/SIZE] [/COLOR]
La flottiglia di IsolaMondo รจ rientrata all'Elba dalla Corsica con un ricco bottino di Amicizia e Fratellanza Isolana.
La settimana รจ stata entusiasmante, ricca di incontri e assai gratificante.
Gli equipaggi di IsolaMondo hanno trovato accoglienza ed entusiasmo per il progetto di Fratellanza Isolana.
Il nostro viaggio di conoscenza e gemellanza sulle tracce della Gloriosa Repubblica di Corsica รจ stato un successo.
Dopo un passaggio a Capraia per salutare gli amici e imbarcare i ragazzi Capraiesi, le prue della flottiglia hanno puntato su Capo Corso dove abbiamo preso i contatti con la scuola di Macinaggio e dedicato una giornata alla scoperta della natura selvaggia con un'escursione lungo il Sentiero dei Doganieri, in questa stagione immerso nella meravigliosa fioritura di erica multiflora.
Ripreso il mare, ci siamo diretti a Sud per approdare nel Vecchio Porto di Bastia, dove abbiamo fatto base per il resto della settimana.
Il primo incontro a Bastia รจ stato con il sindaco Gilles Simeoni e la sua squadra. Simeoni, nonostante i tanti impegni (รจ in piena campagna elettorale e all'indomani doveva ricevere un ministro francese), si รจ trattenuto a lungo a parlare con noi. Non รจ stato un incontro di cortesia, ma di fratellanza e di sostanza. Conosceva IsolaMondo e ha usato parole molto belle nei confronti del progetto, non frasi di circostanza. Si รจ rivolto a noi in Lingua Cรฒrsa e abbiamo parlato di sviluppi e coinvolgimento, della necessitร di unire le Isole per avere insieme una cassa di risonanza maggiore, di progetti transfrontalieri, di identitร mediterranea, di essere parte dell'Europa e del mondo.
Gli abbiamo detto che per noi la Corsica e in particolare Bastia รจ importante, perchรฉ ha delle potenzialitร enormi rispetto alle altre Isole e puรฒ amplificarne la voce, specialmente di quelle minori che soffrono problematiche gravi, in primis la scuola e lo spopolamento.
Dal palazzo del municipio di Bastia che si erge come una torre sulle Isole dell'Arcipelago Toscano, abbiamo parlato e progettato un futuro di fratellanza senza frontiere, assurde ovunque, ma in mezzo al mare ancora di piรน.
Simeoni e tutta la sua squadra sono stati molto gentili e ci siamo sentiti a casa come non mai.
Tutti noi, ragazzi e adulti, non abbiamo potuto fare a meno di confrontare questo atteggiamento e questa visione ampia con quella dei nostri referenti locali che ancora non hanno capito cosa รจ IsolaMondo.
Per la prima volta abbiamo avuto la sensazione di avere dei referenti politici che hanno capito veramente il progetto e, cosa fondamentale, se ne sono sentiti parte.
Abbiamo parlato e progettato scenari futuri come parte di un unico sogno condiviso: Noi Isolani, una grande famiglia orgogliosa e radicata nelle nostre Isole e aperta al Mondo.
A Bastia abbiamo incontrato anche gli insegnanti e i ragazzi del collegio Giraud e della primaria Charpak per un momento di scambio, gioco e condivisione, spiegando il progetto e cercando il loro coinvolgimento.
Seguendo le tracce della Repubblica Cรฒrsa, il giorno successivo in bus abbiamo raggiunto Corte, la storica capitale, per una giornata insieme ai "zitelli" (bimbi) della scuola primaria bilingue della cittadina, parlando corso accompagnati dal meraviglioso maestro Antonio Muracciole che tanto ci ha insegnato. Abbiamo visitato il museo di Corsica e la Cittadella per poi andare a scuola per giocare, fare festa e mangiare il fiadone e i canistrelli, dolci tipici preparati per noi da i zitelli della scuola.
A seguire passeggiata nel centro della capitale della Repubblica di Corsica con la foto sotto la statua di Pasquale Paoli "u Babbu di ร Patria".
Quindi la visita all'Universitร di Corsica, dove abbiamo incontrato studenti e docenti del corso linguistico di italiano.
Una cittadella universitaria che ospita 7000 giovani, una vera fucina della nuova Corsica.
Sabato รจ stata un'altra giornata entusiasmante con la visita alla scuola del borgo di Cardu. In un giorno in cui normalmente la scuola รจ chiusa, per IsolaMondo รจ stata eccezionalmente aperta e tutti i ragazzi, gli insegnanti, le personalitร e tanta bella gente del paese ci aspettavano alla scuola, con tanti buoni dolci fatti in casa. Abbiamo visitato la chiesa e i vicoli del paese e per i ragazzi รจ stata organizzata una partita nel campetto della scuola.
Trascinati dall'entusiasmo di Bernardu Cesari del comune di Bastia e della direttrice scolastica Maryline Taddei abbiamo presentato il progetto a tutti i Cardinchi.
In Corsica abbiamo trovato entusiasmo e complicitร su un'idea comune di Fratellanza Isolana, abbiamo trovato nuova energia per rilanciare con piรน forza il nostro messaggio e progettare nuovi viaggi di fratellanza sempre piรน ambiziosi, sanciti da un fatto importante: dal 1 al 5 marzo 2016 un numeroso gruppo di studenti della scuola primaria di Cardo con le imbarcazioni di IsolaMondo raggiungerร l'Elba. Un segnale forte e un fatto concreto per avvicinare le nostre Isole e i giovani Isolani che saranno l'avvenire delle nostre terre e delle nostre tradizioni.
Si ringraziano le Amministrazioni Comunali di: Bastia per tutte le attenzioni, Corte per la collaborazione, Rogliano per l'ospitalitร nel porto di Macinaggio, Capraia per l'ospitalitร nel porto dell'Isola, Marciana Marina per l'ospitalitร nel porto e gli omaggi, Campo nell'Elba per l'ospitalitร nel porto e gli omaggi, Parco dell'Arcipelago Toscano per gli omaggi.
IsolaMondo
Club del Mare Marina di Campo