Mar. Apr 22nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 4 Novembre 2015 alle 9:56
Questa sera MERCOLEDI' 04 NOVEMBRE ORE 21.00 al Cinema Teatro Flamingo di Capoliveri L’ultima di [COLOR=darkred][SIZE=4] “THE MARTIAN – SOPRAVVISSUTO” [/SIZE] [/COLOR] Biglietto a prezzo unico 5,00€ info [URL]www.flamingo.it[/URL] 0565 939147 - 393 8353820
... Toggle this metabox.
lisa da lisa pubblicato il 4 Novembre 2015 alle 8:24
salve avete qualche numero di telefono di chi vende la legna per il camino mi potete aiutare grazie
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 4 Novembre 2015 alle 6:56
[COLOR=darkred][SIZE=4] DEPURATORE E GRIGOLO.... DUE DIVERSE REALTA' [/SIZE] [/COLOR] In un articolo riguardante i dati sul nuovo depuratore situato a Schiopparello, ideato per annullare le cariche nocive dei liquami che prossimamente entrerà in funzione (speriamo), ho letto la seguente frase: Il depuratore di Schiopparello, progettato per 25.000 abitanti equivalenti, dovrebbe finalmente risolvere gran parte dei problemi di depurazione del capoluogo dell’Isola d’Elba e mandare finalmente definitivamente in pensione il “DEPURATORE” del Grigolo. In merito a questo vorrei precisare che il “depuratore” al Grigolo non c’è mai stato, ma come da progetto fu costruito un impianto che “prevedeva” esclusivamente il pretrattamento dei liquami e quindi con la funzione di rimuovere le parti galleggianti come cere, olii, plastiche etcc. e i sedimenti di peso negativo come sabbie,limo etcc. vaganti nei liquami. Questo impianto, non è mai entrato in funzione, i liquami come tali entrano e come tali ne escono, finendo nella condotta subacquea che li scarica nel mare. Rendere consapevoli i Cittadini della realtà che ci circonda e fondamentale per il lavoro che svolgono i Giornalisti e pertanto mi auguro una correzione di quello che è stato scritto e possibilmente come da giornalisti informati sui fatti, rilasciare un commento sull’argomento. La foto mostra quello che rimane delle plastiche e altri oggetti galleggianti di natura tossica, finemente triturati dalle pompe che spingono il liquame in mare, tutto questo senza che nessuno intervenga in maniera significativa. Il materiale tossico, lo si trova in tutte le spiagge dell’Elba. Fermare i responsabili è un gioca da ragazzi, ma nessuno vuol assumersi l’onere. Se c’era un minimo di depurazione dei reflui, questa foto non esisterebbe. Mi auguro che il Sottosegretario Silvia Velo, si esprima su questo documento per non vanificare quello che è stato detto nell’ultimo congresso proprio qui a Portoferraio. Il mare va tutelato, ed io lo sto facendo non certo con le chiacchiere. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Barbablù da Barbablù pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 19:06
Il mitico armatore dopo aver incassato l investitura di primo armatore RO.RO d'europa parteciperà all'acquisto della SAREMAR in liquidazione e grazie all'interesse di Renzi ,insieme a Cuba, potrà ottenere uno Slot tra l'isola e gli Stati Uniti. Quando si dice che la politica non è tutto in italia !
... Toggle this metabox.
Pendolare da Pendolare pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 17:24
Arriva il Giraglia...... be era la più giovane , si fa per dire anno 1982, delle navi Moby in servizio all'Elba fino a quando non arrivò la magnifica e stupenda "Rio Marina Bella". Quindi tutti zitti allineati e coperti...
... Toggle this metabox.
VI^ Edizione QUINTO QUARTO da VI^ Edizione QUINTO QUARTO pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 16:27
[COLOR=darkred][SIZE=5] Il Quinto Quarto ritorna a Marciana Marina. [/SIZE] [/COLOR] Domenica 8 novembre , in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina, dalle 12,30 in poi, si svolgerà la sesta edizione della manifestazione enogastronomica “Il Quinto Quarto”, organizzata dal ristorante l'Affrichella in collaborazione con il patrocinio di Isole Slow Food Questa sarà l’occasione per riscoprire e rivalutare le parti meno nobili degli animali che verranno cucinate secondo le antiche ricette. Il menù prevede infatti trippa alla fiorentina, lingua salmistrata, fegato alla veneziana, frittura mista e tante altre prelibatezze della cucina povera elbana e toscana. Credo che ogni parola in più sia semplicemente retorica, provare per credere Noi ci saremo ..
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 15:40
[COLOR=darkred][SIZE=4] CUP....E POI...SIA ROSSI che la SACCARDI VOGLIONO ELIMINARLO. [/SIZE] [/COLOR] La mattina è sempre affollato, come da foto, con due addetti agli sportelli. Nel pomeriggio, quando c'è un solo operatore, l'affollamento è pari al mattino. Comitato Elba Salute nel CREST
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 15:37
i marciapiedi a campo sono stati sistemati un'infinità di volte e comunque manca lo spazio per passare con un passeggino o con una sedia a rotelle 😀
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA ONLUS da FONDAZIONE ISOLA D'ELBA ONLUS pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 15:03
La Commissione per il Sociale INVITA tutta la cittadinanza a partecipare nei giorno 19/20 e 21 novembre p.v., agli incontri programmati con medici e psicoterapeuti, nell'ambito del progetto "ALCOL E GIOVANI"presso l'Hotel Airone di Portoferraio. La partecipazione è gratuita. Gli incontri sono rivolti a tutti gli adulti che ritenendolo un problema, vogliano saperne di più sui rischi in cui incorre chi abusa. Per maggiori informazioni e adesioni contattare i numeri: 3291388875; 3894681464 oppure la pagina Facebook della Fondazione.
... Toggle this metabox.
Brit da Brit pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 14:56
Affittasi bella casa a tutti li effetti a Rio nel'Elba bilocale. in centro, 250 euro più spese da metà novembre a metà maggio o metà giugno, provate a contattarmi anche più tardi di metà novembre, non è detto che è già occupata
... Toggle this metabox.
Quarantaquattro cinghiali in fila per sei con il resto di due .... da Quarantaquattro cinghiali in fila per sei con il resto di due .... pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 14:53
Dopo la bella giornata del 02 novembre al mare, i cinghiali sono sempre qui al pascolo sulla via comunale degli alzi tra le case, tante tracce anche e non solo lungo la strada, ora sono in amore e l'anno prossimo ci sarà da divertirsi, quando la popolazione cinghialifera aumenterà ancora, comunque anche se non c'e' ancora la pista cinghialabile gli alzi-marina di campo, troveranno sicuramente una scorciatoia, il fosso degli alzi e affluenti, per arrivare alla city di marina di campo per la gioia di grandi e piccini, residenti e turisti. Quarantaquattro cinghiali in fila per sei con il resto di due .... W l'Italia di Silvio Renzi ! G.O.H.R. foto inviata via e-mail
... Toggle this metabox.
io da io pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 14:29
Petronio Arbiter, uno sconosciuto ai più , per noi una speranza di cambiamento. Grazie
... Toggle this metabox.
Rb da Rb pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 12:25
Lunga vita a Petronio, che il piccone sia con te.
... Toggle this metabox.
SOGNI O...DESIDERI da SOGNI O...DESIDERI pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 11:51
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PROCESSO AL PINO MARITTIMO CAMPESE [/SIZE] [/COLOR] Mentre sui quotidiani sui blog ed immancabilmente negli ambienti politici in questi giorni si parla del taglio dei Pini a Marina di Campo.. io questa notte ho fatto uno strano sogno che voglio raccontarvi…. Mi trovavo alla stazione dei carabinieri di Via Pietri a Campo nell’Elba dove guardacaso l’imputato che gli agenti della benemerita stavano interrogando era un vecchio pino marittimo del paese ….. «Io, pentito? - ripeteva il Pino - Neanche per sogno». Anzi, a dirle tutta era orgoglioso del suo gesto, il pino marittimo che ieri mattina ha reagito all'assalto di un operaio che motosega alla mano si apprestava a decapitarlo , e lui aveva reagito calandogli un nodoso ramo sull'osso del collo. Il malcapitato ora si trova all'ospedale, e i medici non hanno ancora sciolto la prognosi. «L'ho visto mentre metteva in moto quel rumoroso marchingegno che aveva già mutilato il mio fratello vicino - ha raccontato il Pino ai carabinieri - e ho cercato di mandarlo via lanciandogli in testa qualche pigna. Ambientalisti in giro niente, guardie del parco niente, legambiente, Verdi , e altre associazioni erano impegnate a scrivere i soliti comunicati allarmistici sui giornali mentre lui si apprestava a farmi la festa , e allora – ha proseguito alzando i toni il pino - ho deciso di fermarlo io con i miei mezzi: colpendolo con un ramo regolarmente denunciato. Spero che si salvi, anche perché ho intenzione di chiedergli i danni per l'ammaccatura che mi ha lasciato sulla corteccia». Il protagonista dell'impresa, il Pino, si è guadagnato il plauso di tutta la popolazione arborea Elbana, esasperata dal comportamento di questi quattro massacratori dell’ambiente . «Credevamo che con il nuovo Sindaco Lambardi le cose per noi sarebbero cambiate - commenta amaramente un vecchio pino di via per Portoferraio anch’egli nella lista delle prossime vittime -. Insomma tutto è rimasto come prima anzi peggio ci vogliono levà .... Nessuno ci protegge, e non possiamo continuare a vegetare nella paura. Qui a Campo nell’Elba abbiamo istituito delle fronde notturne per presidiare il territorio, ma non basta». Alcuni arbusti stanno frequentando corsi di difesa personale tenuti da fichi d’india che verranno usati come supposte antisegaioli comunali . Stop qui mi sono destato di soprassalto chiedendomi ma sarà vero che i sogni sono profetici? Oppure voglie represse? …Io sto con i Pini…… Giobbe da Cosmopoli
... Toggle this metabox.
FORZA BRODO da FORZA BRODO pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 11:40
E' RITORNATO IL GIRAGLIA.BUONA NAVIGAZIONE A TUTTI. 🙂 🙂
... Toggle this metabox.
Giovanni Muti ( Il Monello) da Giovanni Muti ( Il Monello) pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 11:15
[COLOR=green][SIZE=5] PERCHE’, ALL’ ELBA SI ABBATTONO PINI E SI COSTRUISCONO GABBIONI ? [/SIZE] [/COLOR] G.Muti La prima cosa che colpisce, in questa storia del taglio dei pini è che negli ultimi 15 anni, ha coinvolto diverse amministrazioni. Come se si trattasse di un’ avversione politicamente trasversale, verso le piante , e in particolare verso i pini. Iniziò Porto Azzuro con l'abbattimento dei platani di piazza Matteotti; poi Portoferraio con pini di via Ninci e Marina di Campo con quelli del viale d'ingresso al paese. Intanto, è curioso che le vittime siano sopratutto pini che, per noi toscani, insieme al cipresso, rappresentano una parte integrante del complesso mondo simbolico della nostra cultura e della nostra identità All’estero, se si pensa ai pini si vede l’Italia. A Roma ce ne sono molti. Al fascino dei pini non sono sfuggiti gli artisti. Per rimanere solo alla musica, si va dalla popolare: “Pino solitario ascolta son venuto per parlarti ancor” , che spargeva malinconia sulle rovine di un Italia distrutta dalla guerra, al celebre brano di Ottorino Respighi dedicato ai pini di Roma. Insomma, i nostri sindaci dovrebbero capire che un pino non un leccio. Tra i milioni di straneri venuti all’Elba negli ultimi anni, non se ne troverebbe uno d’accordo con il progetto del sindaco di Marina di Campo di eliminare altri pini Detto questo , è anche vero che, a volte, creano problemi. Cosa si può fare quando un elemento così importante dell'identità del nostro ambiente ti spacca le strade o costituisce un pericolo ? La cosa più semplice, sembra che dicano i nostri sindaci, è quella di eliminarli: la natura, penseranno, deve essere in funzione delle necessità dell'uomo e non il contrario. Il sindaco non è un giardiniere, quindi non cura la natura , ma , se serve, la combatte. Proprio come farebbe un contadino che non pensa due volte a tagliare il ramo di un albero che gli attraversa il cammino. Lui che, abituato a contendere gli spazi alla natura invadente, non ci pensa due volte. Chi vive in citta’, invece, avrebbe dei dubbi perché subisce il fascino della natura e anche della sua sacralità. Non a caso l'ambientalismo, soprattutto quello più estremo , è fenomeno urbano. Noi all'Elba , sindaci compresi ,siamo intrisi di cultura contadina. I giovani che giocherellano con le chiavi dell’auto, ricordano i loro nonni quando lo facevano con le chiavi del pollaio. E a proposito di pollai, mi viene in mente che l’emergere del nostro DNA contadino non avviene solo dalla disinvoltura con cui tagliamo le piante, ma anche dalla nostra insopprimibile mania di costruire pollai. Potrà sembrare strano, ma il pollaio , nel mondo contadino, ha il posto che ha la cupola nell’architettura rinascimentale. Certo , non va visto come un contenitore di galline, ma nel suo valore simbolico di luogo messo in sicurezza da pericoli esterni ( faine, mardole , gatti, randagi e ladri di polli ecc ) Nella nostra società le nuove faine, mardole, e randagi vari sono in blu jeans e li vediamo come un pericolo. A Portoferraio negli ultimi 25 anni sono stati ingabbiati gli spazi più belli e significativi: Il Forte Falcone, il Forte stella, la Linguella, la spiaggia del Cantierino, il sito archeologico de Le Grotte, e ultimo, e forse il più clamoroso, il Forte inglese .( Unica fortezza in Europa ad essere protetta da uno ringhiera metallica). Ci fu anche un tentativo di ingabbiare il porto di Portoferraio ma poi andato fallito Noi elbani continuiamo a costruire gabbioni ed abbattere alberi. A Portoferraio in questi giorni sono stati abbattuti due giganteschi platani vicino alla Coop. Tutti d’accordo. Un fatto incredibile. Che dire? Forse per colpa del turismo siamo cresciuti troppo in fretta. Dobbiamo farcene una ragione. Comunque, qualche segnale importante c’è. Per esempio l’impegno commovente con cui Carlo Gasparri ci spiega cosa può rappresentare un vecchio albero con la sua storia che spesso si fonde con quella della comunità. E allora si capisce che abbatterlo sarebbe come ucciderlo!
... Toggle this metabox.
Filippo da Filippo pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 10:31
In risposta a. Serse Messaggio 76118 del 30.10.2015, 14:40 Caro Serse ti ringrazio per avermi segnalato un enorme errore su un annuncio su trip advisor... I "carissimi" gestori di trip advisor mi hanno chiesto se potevano aprire un annuncio sulla nostra piccola attività prendendo le informazioni e le foto da un altro sito di annunci....stupidamente non essendo molto tecnologico non ho mai controllato l'annuncio da loro fatto ma l'ho fatto in buona fede pensando che avessero fatto un buon lavoro invece mi trovo a scoprire che hanno messo delle fotografie che non riguardano la nostra attività non riguarda la nostra bellissima isola e non riguardano nemmeno l'Italia... Ma mi chiedo e mi domando in che modo o per quale motivo io sarei un furbetto se metto delle foto orrende al posto di questo fantastico luogo che ho attorno, perché dovresti pensare che io possa averlo fatto apposta o addirittura per trarne un guadagno? Sono foto orrende! Di un posto orrendo che niente a che vedere con il fantastico paesaggio che circonda la nostra struttura. Mi batto per la preservazione di Galenzana E più in generale del turismo sano su questa isola e non voglio e non ho mai pensato di tirare sole al turista! Se vuoi vedere le foto reali con lo stesso scritto che hai letto su trip advisor " la casa che ha costruito il bisnonno di mio figlio" basta andare su altri siti di annunci come home Holidays Nonostante la tua arroganza e presunzione di sapere, ti ringrazio di aver segnalato questo errore e spero di poterlo grazie al gesto di trip advisor stessi sistemare al più presto poiché non ho neanche una password per gestire l' annuncio!!
... Toggle this metabox.
VOLARE ELBA da VOLARE ELBA pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 9:55
[COLOR=darkred][SIZE=4] SILVER AIR AL TREDICESIMO SALONE INTERNAZIONALE SVIZZERO DELLE VACANZE [/SIZE] [/COLOR] La finestra che ha permesso al turismo svizzero di affacciarsi con rinnovato interesse sull’Isola d’Elba è stata aperta da Silver Air. E’ quanto è stato affermato da Vincenzo Gorgoglione, responsabile marketing e rapporti con le istituzioni di Silver Air, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Associazione Albergatori Elbani presso “I Viaggiatori”, il tredicesimo salone internazionale svizzero delle Vacanze, che si è tenuto a Lugano dal 30 ottobre al 1 novembre. Silver Air, nell’occasione, ha presentato davanti ad un folto pubblico un filmato promozionale nel quale sono state mostrate le eccellenze del territorio insieme alle possibilità di collegamento facilitate dalla entrata in funzione della linea Lugano – Elba, operativa fino allo scorso 30 settembre. “”Quest’anno il lavoro fatto ha dato ottimi risultati – ha sottolineato Vincenzo Gorgoglione – abbiamo trasportato oltre 3600 passeggeri, e stiamo già gettando le basi per utilizzare un aereo più grande e per aprire nuove rotte commerciali. Lugano rimane per noi una meta importante - ha aggiunto il responsabile marketing e rapporti con le istituzioni di Silver Air – pertanto nella prossima primavera contiamo di tornare per incontrarci con gli addetti ai lavori e fornire loro ulteriori novità ed incentivi di sviluppo dei collegamenti”. Vincenzo Gorgoglione ha infine ringraziato l’Associazione Albergatori per l’ospitalità e per il supporto logistico all’interno delle strutture espositive de “I Viaggiatori”. “Un particolare ringraziamento – ha concluso – va ai rievocatori storici de La Petite Armèe, che con la loro presenza ci hanno consentito di rappresentare anche in questo contesto i riferimenti storici napoleonici che così tanto hanno influito nell’ultimo biennio sul rilancio dell’immagine turistica della nostra isola”.
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 9:17
[COLOR=green][SIZE=5] DOMENICA POSITIVA PER I COLORI ELBANI [/SIZE] [/COLOR] Il calendario vedeva la squadra seniores impegnata nella trasferta più lontana, a Borgo San Lorenzo contro la squadra del Rugby Mugello .La squadra ospitante si presentava come avversario ostico vista la posizione in classifica a pari merito con l’Elbarugby. La nostra squadra è scesa in campo con alcuni ragazzi della Under 18 che hanno sostituito i colleghi seniores infortunati . Primo tempo da dimenticare sul piano del gioco, lontano anni luce da quello brillante visto domenica scorsa, nonostante tutto Piacentini sbloccava dopo pochi minuti il risultato, con un calcio di punizione ma non riusciva a ripetersi al 14°. La partita continuava con continui cambi di fronte dovuti più ad errori nostri che a meriti degli avversari. Al 19° era Ferrini T. a schiacciare l'ovale alla bandierina, dopo un calcio nei ventidue del Mugello stoppato dai nostri, Gambelunghe non trasformava. Al 24°era Ricci con un'azione individuale a dare il via alla sua personale sequenza di mete, Gambelunghe stavolta non sbagliava e portava il punteggio sul 15 a 0. Il Mugello ha reagito e per tutto il tempo che mancava all’intervallo chiudeva i nostri nella propria area, la difesa, nonostante diversi falli evitabili, non si faceva superare e il primo tempo si è chiuso sul risultato di 15 a 0. Nel secondo tempo la squadra Elbana si è presentata in campo molto più brillante e reattiva, già al 42° nuovamente Ricci andava in meta e Gambelunghe non sbagliava la trasformazione. Ricci si ripeteva nuovamente al 51° ed al 59° ma nessuna delle due mete veniva trasformata. Nonostante gli innumerevoli cambi, il Mister Sans ha voluto utilizzare tutti gli uomini a disposizione, l'Elba andava ancora in meta al 67° con Pilato e al 70° con Morosi V, Piacentini non trasformava nessuna delle due mete. La partita si chiudeva sul 42 a 0. Formazione: Pilato, Ricci (21 st Pagnini), Morosi V, Gambelunghe, Pieretti (11 st Borsi), Piacentini, Zecchini (19 st Bellizio), Ferrini A, Morosi G (22 st Scagliotti), Ascione (27 st Lupi), Candida, Ferrini T., Vozza, Congedo (1 st Arcara), Troccolo (11 st Tarantino), Allenatore Jean Luc Sans. Unica partita sul campo di casa Under 16 Elba rugby VS Livorno 24 - 20 Pochi gli spettatori al Campo Scagliotti di Portoferraio anche se la giornata si presentava perfetta con cielo terso e temperatura gradevole. I ragazzi di Loria e Bardini hanno iniziato l’incontro un po’ sottotono e nei primi minuti il giocatore Massei doveva abbandonare il campo per infortunio, fortunatamente dimostratosi non grave. Quindi vista l’esiguità della panchina si era da subito costretti a giocare senza possibilità di sostituzioni. Dopo lo svantaggio iniziale dovuto alla scarsa pressione dei nostri e da qualche errore di chiusura difensiva la squadra ha reagito e nonostante i nostri avversari fossero meglio disposti in campo si riusciva a colmare lo svantaggio e nel finale, da cardipalma, a segnare la meta che ha sancito la vittoria. Il commento degli allenatori negli spogliatoi rilevava i molti errori su palle lasciare cadere e sulla scarsa reattività nel recuperarle, buona l’organizzazione della mischia ordinata scarso il sostegno nelle ruck sempre in ritardo. La partita è stata comunque impostata da noi, abbiamo vinto quasi tutte le touche e la nostra trequarti ha comunque tenuto bene il campo con una buona linea difensiva anche se con qualche lacuna nell’avanzamento e nel posizionamento in campo. Comunque la squadra ha dimostrato un’ottima tenuta psicologica e grande tenacia nell'opporsi ad un avversario comunque più organizzato e ben disposto in campo. Quattro le mete di Neculai,Bagnato,Esercitato e Kopeinig due le trasformazioni di Luciani. Formazione:Rossi,Neculai,Capocchi,Bagnato,Kopeining,Pilato,Turoni,Thanasi,Cascello,Luciani,Giannoni,Cecchini,Esercitato,Massei,Cintoi,Castellani. Siparietto fuori programma per l'under 12 impegnata a Viareggio sul campo dei Titani, una troupe di Tele Iride un'emittente televisiva locale era presente al campo ed ha intervistato il mister “Pallino” Massimo Forti. Al di là dell'imprevista intervista il concentramento è andato abbastanzabene, quattro le partite giocate, la prima con gli Etruschi Livorno persa con un pesante punteggio, ma giustificata dal fatto che arrivando all'ultimo minuto i bimbi non hanno avuto nemmeno il tempo di concentrarsi. Negli incontri successivi sono venute due vittorie la prima con la squadra di Campi Bisenzio e la seconda con la squadra locale dei Titani. Per ultimo arriva un'altra sconfitta questa volta con i Lions Livorno. Questi i giocatori scesi in campo: Altini,Bacciu,Bastianelli,Bertucci,Calzolari,Chiah,Di Chiara,Dimascio,Discala,Doti,Ercolani,Noto,Melis,Mibelli,Parrella,Sardi,Scaffidi,Testa,Pelis.
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 3 Novembre 2015 alle 8:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FORZA BERTI, IL TRAGUARDO DEI 200.000 CARATTERI (UNA SESSANTINA DI PAGINE) È VICINO! [/SIZE] [/COLOR] Caro Rhino, mi dicono che Gian Piero Berti, rivolgendosi a Lei, ha scritto contro di me sul solito Elbareport un altro, torrentizio peana di 38.000 caratteri, i quali, sommati ai precedenti 148.000, raggiungono la rispettabile vetta di 186.000 (poco meno di una sessantina di pagine). Un impegno di tutto rispetto, di cui non posso che sentirmi onorato. Non leggerò quest’ ultimo encomio bertiano, certamente composto (non occorre essere veggenti: è scontato) da lunghissime, illeggibili, ripetitive, soporifere nenie, su ognuna delle quali l’ex assessore si è soffermato per almeno sei o sette volte nei suoi precedenti articoli. Caro Rhino, seguirò il suo consiglio disinteressato e sensato: non continuerò la polemica. Anzi, mi scuso per non aver valutato compiutamente lo stato del Berti e per aver speso inutili parole nel tentativo di condurlo su una strada più consona a un fervente cattolico, ex insegnante ed ex abatino. Aspetterò rassegnato che il Narratore (e Storico e Linguista e Archeologo) concluda la sua Berteide, augurandomi che riesca a superare di gran lunga il traguardo dei 200.000 caratteri. Spero che, a quel punto, il Comune di Marciana Marina prenda in seria considerazione la possibilità di conferirgli una sentita e giusta cittadinanza onoraria.
... Toggle this metabox.