Caro Meneghin lei è sempre intervenuto sul problema acqua potabile proponendo una idea , foro nella montagna, basata sul fatto che mediamente piove, ora non piove quasi più.....che fare allora ?
113273 messaggi.
per il signore del messaggio 77443
Caro Lei
noi dovremmo pagare per sbarcare sull'isola !!!
Ma quando Voi venite a curarvi nei nostri ospedali sul continente,di Cisanello di S. Chiara ,di Livorno.. dovresti pagare un qualcosa anche Voi ?
Finitela di vivere nel mondo delle nuvole e datevi da fare perchè il turismo sia una risorsa per tutto l'anno !!
risposta al messaggio 77443 del 1/2 16 delle 13.18
Ma di che cosa stai parlando ?
Conosci altre realtà che rivendicano caos e inquinamento per tassare il turismo ? MA DI COSA VIVETE ?
ALLORA DICHIARATE APERTAMENTE CHE NON VOLETE TURISTI PERCHE' INQUINANO E CREANO CAOS....
Ma io credo che con i prezzi che praticate a cominciare dai traghetti, ai ristoranti e agli affitti al nero....siete già abbondantemente ricompensati !!
Ora maggiormente sono convinto di cercare mete alternative ad un'isola che pretende di vivere di assistenzialismo.
Sto seguendo la disputa fra Barbetti e Ferrari in merito al contributo di sbarco.
Preciso che io come elbano la considero una cavolata enorme !
ma mi preme capire un ulteriore punto : Ma il nostro beneamato sindaco Galli dov'è ?
Se non sbaglio abbiamo un porto e se non sbaglio i traghetti del ( quasi ) monopolio Moby- Toremar attraccano anche qui !! Ma Lui dov'è ? ha paura a metterci la faccia in questa ( per me ) vergognosa e ignobile discussione che porterà solo del male a quest'Isola !!
Tassare equivale ad allontanare i turisti e noi non è che viviamo di aria !!
Galli.... dove sei ? batti un colpo !!!!
Costituzione Italiana
Articolo 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte
del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi,salvo gli obblighi di legge.
Allora, cari Sindaci, prima di pretendere soldi da chicchessia, ci fate vedere il documento nel quale risulti che all'Elba siano state attuate limitazioni alla libera circolazione o al soggiorno per motivi di sanità o di sicurezza che impedirebbero, secondo Voi, alle persone non residenti di varcare il canale gratuitamente.
Ma in che lingua si deve dire che la tassa di sbarco è incostituzionale ?
questa è una storia vecchia che ogni anno si ripete. Ne abbiamo lette e sentite di tutti colori , i famosi laghetti di ASA ..ma se non piove rimangono asciutti, il buco nella montagna del sig Meneghin da riempire quando piove , ma all-elba non piove quasi più , allora che fare , sperare vhe piova in val cornia , pensare ora agli impianti di dissalazione che sono stati visti come mostri , eppure esistono moderni e modulari e l-isola [ circondata da acqua [ troppo tardi .....ma vedremo questa estate....pu; darsi che i pianti degli isolani facciano molta umidità' e forse allora qualche goccia piovera
'
concordo, il contributo di sbarco è una vergogna però , visto che tanto i poveri turisti lo devono pagare, occorre pensare che tutto il caos e l'inquinamento dello sbarco se lo ciuccia Portoferraio e quindi occorre in qualche modo compensare il disagio di questa città rispetto agli altri 7 che succhiano senza dare.
Per pretendere di " incassare " la vergognosa tassa di sbarco qualcuno dovrebbe capire fino in fondo il significato !!!
Tassa di sbarco....non significa per l'uno o per l'altro porto e di conseguenza di quel comune o dell'altro !!
A mio modesto avviso ....si sbarca su un'isola e come tale il vergognoso contributo và diviso fra tutti i comuni dell'isola !!
Cosa può accampare Portoferraio a suo favore per pretendere tutto lui ?
Purtroppo non Vi siete ancora resi conto di una cosa...."Non siete indispensabili " ci sono altre mete a cui possiamo rivolgerci e senza spendere una fortuna per il traghetto.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL 2 FEBBRAIO L’INCONTRO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA GESTIONE ASSOCIATA PER IL TURISMO DEL 2015 E LINEE GUIDA PER IL 2016. I SINDACI ELBANI INVITANO ALL’APPUNTAMENTO NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR].
Si terrà, domani, martedì 2 febbraio, a Capoliveri, l’incontro pubblico per la presentazione ufficiale dei contenuti delle attività svolte nell’anno 2015 dalla Gestione Associata per il Turismo dell’Isola d’Elba.
L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 15,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Capoliveri. Oltre ai sindaci dell’Isola d’Elba, saranno presenti i professori Maurizio Goetz e Andrea Rossi, destination manager e servizio marketing and experience manager per la GAT, con il responsabile dell’Ufficio Stampa Studio Mailander Srl, dott. Bruno Caprioli, per presentare i contenuti del lavoro svolto nell’anno 2015 insieme agli obiettivi per il 2016 già approvati.
L’incontro, voluto dai sindaci elbani, servirà a fare il punto sugli obiettivi perseguiti e raggiunti nel 2015 nella promozione turistica dell’Isola d’Elba nei mercati turistici nazionali ed internazionali.
Nonostante le problematiche sorte negli ultimi giorni sulla Gestione Associata, saranno comunque presentate le linee guida tracciate dai comuni dell’Elba per l’anno 2016 in un confronto diretto con cittadini e categorie economiche del territorio.
Ambiente, i droni nuovi alleati contro Xylella e punteruolo rosso
Askanews
a, 1 feb. (askanews) - Nella battaglia contro la Xylella e il punteruolo rosso si schierano anche i droni. L'utilizzo di queste macchine volanti, dotate di sofisticati sensori infrarossi e multispettrali, potrà consentire di conoscere meglio la diffusione del batterio che ha infettato gli ulivi secolari in Puglia e anche del coleottero che sta distruggendo le palme in molte zone d'Italia.
Le prime ricerche saranno presentate nell'ambito della conferenza "Droni per l'agricoltura", nuovo appuntamento del ciclo "Roma Drone Conference 2015-16", che si svolgerà il 17 febbraio prossimo presso l'Auditorium della Link Campus University di Roma. I droni stanno trovando applicazione in agricoltura anche nella lotta ad altre infestanti, come la peronospora della vite e la piralide del mais, oltre naturalmente che per il controllo dello stato di salute delle colture, per il monitoraggio del livello di irrigazione e per la stima dell'effetto dei fertilizzanti.
Durante la conferenza saranno illustrate nuove soluzioni tecnologiche per il "precision farming" con l'utilizzo di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) e saranno presentate (anche con l'esposizione di droni ad ala fissa e rotante e di sensoristica) le attività di varie aziende specializzate, come Topcon Positioning Italia, MicroGeo, Salt & Lemon, FlyTop, Skyline, Nowlanding e Consorzio Easy-Pv. Interverranno anche i rappresentanti delle confederazioni agricole Coldiretti, CIA e Confagricoltura. Nel corso della giornata, saranno presentati i primi risultati di alcune campagne di volo con droni multirotori sugli ulivi colpiti dalla Xylella Fastidiosa nel Salento e sulle palme aggredite dal punteruolo rosso nell'area di Albenga (Savona), oltre a un focus sui droni gonfiabili, piccoli aerostati e dirigibili in alternativa ai droni multirotori.
"Tutte le ricerche internazionali indicano l'agricoltura come uno dei settori di maggiore utilizzo in futuro dei droni, sia per il controllo dall'alto delle colture che per interventi di precisione anche su singole piante", spiega Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference. "Proprio le emergenze come la Xylella e il punteruolo rosso possono mostrare l'efficacia di questi mezzi per fornire dati aggiornati e per consentire decisioni adeguate agli agronomi, agli imprenditori agricoli e alle istituzioni. L'Italia si trova oggi in prima linea nello sviluppo di queste nuove soluzioni tecnologiche e potrà dire la sua in un mercato che sta per esplodere al livello mondiale. L'arrivo del 'drone-contadino' tra campi e filari è sempre più vicino".
La conferenza "Droni per l'agricoltura. L'utilizzo degli APR per il monitoraggio e gli interventi di precisione nelle coltivazioni" ha ottenuto il patrocinio da parte di ministero delle Politiche Agricole, Enac Ansv, Cira, Enav, Aero Club d'Italia, degli Ordini nazionali dei Periti Agrari e degli Agrotecnici, della CIA e di tutte le associazioni del settore droni (UASIT, ASSORPAS, FIAPR, AIDRONI e EDPA)
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FINO A MERCOLEDì 3 FEBBRAIO al CINEMA TEATRO FLAMINGO - CAPOLIVERI
CREED – NATO PER COMBATTERE
con SILVESTER STALLONE [/SIZE] [/COLOR]
Orari
VENERDì 29 ore 21.00 - SABATO 30 ore 18.00/22.00
DOMENICA 31 ore18.00/21.00 - MERCOLEDì 03 ore 21.00
Trama
Adonis Johnson non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, morto prima della sua nascita. Nonostante tutto, non c’è modo di negare che la boxe scorra nelle sue vene, quindi Adonis va a Philadelphia, luogo del leggendario incontro tra Apollo Creed e lo sfidante Rocky Balboa. Una volta arrivato in città, Adonis rintraccia Rocky e gli chiede di essere il suo allenatore. Nonostante l’insistenza nello spiegare al giovane che lui ormai è fuori dal giro da parecchio tempo, Rocky vede in Adonis la stessa forza e determinazione caratteristiche di Apollo, il fiero rivale che diventò anche l’amico più stretto.
Prezzi
Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Categorie Agevolate 5,00€- Abbonamento 3 ingressi a 15,00€ – mercoledì 5,00€
INFO
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 – 393 8353820
[COLOR=darkred][SIZE=5] INCONTRI E CONFRONTI [/SIZE] [/COLOR]
Giovedì 4 febbraio, alle ore 17,30, presso la Sala della Gran Guardia a Portoferaio si terrà il 1° appuntamento del ciclo "Incontri e Confronti", promosso dal Soroptimist International Isola d'Elba. Il giovane Club Service elbano, presieduto attualmente dalla Dott.ssa Doriana Castaldi, presenterà la Scuola "Tip Tap One Isola d'Elba" di Franco e Antonella Ascione e il progetto "Ragazzi Speciali", i quali a breve saranno protagonisti a "Ballando con le Stelle" dopo aver partecipato ad una prima selezione in presenza di Milly Carlucci. E' ormai a tutti nota l'intensa attività sportiva e agonistica di Antonella e Franco Ascione che, oltre ad essersi distinti in questi ultimi anni in numerose gare nazionali ed internazionali classificandosi sempre nelle prime posizioni, hanno voluto fortemente dare vita ad un progetto che gli permettesse di trasmettere l'amore per la disciplina del ballo a dei giovani ragazzi che loro amano definire "speciali".
Vi aspettiamo numerosi!!!
Rossella Celebrini
Addetto Ufficio Stampa
Soroptimist International Club Isola d'Elba
Non sono cinese e non è neppure un errore di ortografia. L'italia è glande paese o paese del "glande" visto che non possiamo scrivere del ca@@0 parola non troppo fine. Perchè vi domanderete ma le ragioni , che sono tante, le riassumo in poche . Poletti regalerà soldi ai poveri, azione lodevole in tempi di vacche grasse, ovviamente prendendoli ai pensionati a cui il duo oscuro Monti/Fornero ha rapinato un mucchio di soldi pur essendoci una sentenza della Consulta che dice che ce li devono ridare TUTTI.Insomma Poletti fa il grande col culo degli altri , così come la Boldrini , famosissima in questo campo perchè amante dei rom e degli immigrati e anche lei grande col culetto nostro, scandalizzata dei 5 barbieri che si beccano 140.000 euro all'anno ne promuove due , non potendoli licenziare , in una posizione dove guadagnano di più. Ora mi chiedo se un barbiere guadagna così tanto ...un barbiere con la terza elementare, quanto dovrebbe guadagnare un primario medico, un capitano dei carabinieri o altri che , laureati, rischiano la vita o la carriera.Ma l'Italia del "glande" è presa da altri problemi come il contributo di sbarco e come ricordato, quando questa estate mancherà l'acqua , i turisti in fuga e il contributo di sbarco che non sbarca più saranno "glandi" da cagare .tutti , sindaci in primis
I vantaggi di avere lo sbarco passeggeri nel proprio paese è talmente palese che il sindaco di Porto Azzurro chiese ed ottenne di eliminare la nave di linea per far posto ai mega yacht che pagana da 2 fino a 6 mila euro per notte!!! Quindi a loro i soldi a noi il traffico. Dall’alto del colle il De Sanctis implora “Mario ripensaci” perché quei soldi mi servono per ripianare i debiti (era forse più semplice non farli) ignorando vergognosamente le finalità della tassa di sbarco che ha ben altro scopo che sanare i bilanci comunali dissestati. Dall’altro colle si continua a presentare i professori Maurizio Goetz e Andrea Rossi, destination manager e servizio marketing and experience manager per la GAT, sono quelli che dissero “arte e coltura non sempre si incontrano” sic!!!! E che continuano a prelevare decine di migliaia di euro dalle tasche degli elbani con grande soddisfazione di Barbetti terrorizzato all’dea di non poter più fare certe regalie.
Ora una raccomandazione: FERRARI NON CI RIPENSARE, METTILI IN RIGA QUESTI 7 SINDACI CHE INSIEME NON RAPPRESENTANO NEMMENO LA METÀ DEGLI ELBANI. NON CI DELUDERE!!
SPENDING REVIEW SECONDO LAURA
La Boldrini salva i barbieri della Camera: promossi assistenti parlamentari
Negli ultimi anni il Reparto Barberia della camera ha ridotto gli introiti, 90mila euro circa a fronte di un costo di 500mila euro per il bilancio di Montecitorio, ovvero 400mila euro in perdita. Si calcola che taglino i capelli non più di 23 volte alla settimana, in tutto. Una soluzione andava trovata. Come scrive il quotidiano "Il giornale", la trattativa è finita a tarallucci e vino, con una delibera del massimo organo interno di Montecitorio che tiene aperto l' indispensabile servizio di barberia per gli onorevoli (esteso per pari opportunità, su indicazione della Boldrini, anche alle deputate come servizio di parrucchiere), con la differenza che i barbieri in servizio non saranno più sette, ma quattro. E gli altri tre? Qui sta il colpo di genio. I tre barbieri in esubero da domani diventeranno «assistenti parlamentari». In altre parole verranno promossi, perché l' inquadramento dei barbieri alla Camera è quello di «operatore tecnico», livello più basso rispetto all'«assistente parlamentare», a cui si accede per concorso come per le altre qualifiche. Lo stipendio? Più o meno lo stesso, intorno ai 140mila euro l'anno.
Ci stanno prendendo per il Cul@
MUSULMANIZZAZIONE
Il cardinale di Milano Scola vuole una festa islamica nelle scuole.
Cari Italiani,siamo senza scampo.
In questi giorni, grazie alla collaborazione e tolleranza del sig Faber sono stati affrontati molti problemi , alcuni importanti come il turismo, la balneabilità del mare, gli impianti di depurazione , i contributi , le tasse , i traghetti costosi e poco affidabili in caso di avversità meteo, , l'ospedale civile carente , le adozioni e i diritti dei diversi ....e altre meno importanti ma forse solo significativi di una mentalità troppo ristretta e quindi anche loro da affrontare. Propongo ora un cambio di marcia , da tempo non piove più , siamo in inverno , i giorni della merla , fa caldo , il Po e il Ticino sono in secca , sui monti la neve , anche quella sparata non resiste, lo smog altissimo con sforamenti del pm5 e pm10 , ozono in qualche caso , insomma ci si presenta uno scenario poco simpatico per la sopravvivenza , senza voler drammatizzare ,che ci costringerà ad un adattamento a nuovi criteri di vita. Nelle grosse città targhe alterne o blocco del traffico, mascherine come in Cina per bloccare le polveri sottili ma soprattutto , all'isola d'Elba, "me la vedo brutta , come disse la marchesa camminando sul pavimento di specchi " per la carenza e la potabilità dell'acqua pubblica che , notoriamente non nasce in sito se non in minima parte ma viene importata tramite uno sforacchiata e fatiscente tubazione sottomarina dalla val Cornia , dove se non piove le falde scendono sotto il livello del mare , l'acqua diventa salmastra e forse ..forse mancherà. I sindaci sono impegnati nella amageddon del contributo di sbarco e se ne fottono dell'acqua ma "no acqua.....no turista e no contributo di sbarco " e allora saranno inseguiti dai cittadini coi forconi ....o mi sbaglio ? 😎
La grande manifestazione di sabato, il family day, non può- secondo me- esimere il Parlamento italiano dall' approvare una legge che riconosca anche agli omosessuali- senza usare la parola matrimonio- il diritto di stare insieme, garantendo certi diritti( reversibilità della pensione, fare gli interessi del partner che ha un grave infortunio e che non è in grado di decidere, etc). I tempi cambiano, il costume si evolve, si pensi che quarant' anni fa concepire il figlio al di fuori del matrimonio era una vergogna mentre ormai questa è considerata una cosa normalissima. Riconoscere le unione omofobe è , a mio avviso, giusto e non più rinviabile.
Non sono invece d' accordo con la cd stepchild adoption, ho sentito il presidente della Camera Boldrini dire cose, in merito, che mi sembrano strampalate, senza alcuna logica.