Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 23 Febbraio 2016 alle 13:55
[COLOR=blue][SIZE=4]Avventura e fascino del passato di Campo[/SIZE][/COLOR] E' in edicola il nยฐ 105 di Lo Scoglio. In questo ultimo numero, fra i diversi racconti, viene presentata la prima parte dell'affascinante "Vicende del passato campese". Fra fatti e avvenimenti emergono, di tanto in tanto, personaggi avventurosi particolari come il pirata Barbarossa, il geniale Barbolani Gianfrancesco detto Otto da Montauto, l'avventuroso capitano Bernotto Bernotti, Matteo d'Antonio da San Piero in Campo primo guardiano della Torre Medicea, Tommaso de Gregori che volle ospitare Napoleone durante una sua visita a Campo e altri ancora. Appare palese l'importanza del piccolo borgo di San Mamiliano, antecedente alla nascita del borgo campese, il cui romitorio ospitava i monaci in attesa di partire per Montecristo. Si rivela fascinoso lo sviluppo della comunitร  campese in un periodo di forti contrasti fra gli Stati Europei come pure l'avvento della Chiesetta del Porto. La narrazione, frutto di una intensa osservazione e analisi confrontata di documenti, ruderi, racconti orali tramandati in famiglia e parte della tradizione campese, avvince il lettore portandolo a continue riflessioni sulla specificitร  del territorio di Campo che comprendeva, nel lontano passato, solo i centri abitati di San Piero e Sant'Ilario. La seconda parte di "Vicende del passato campese" avverrร  in tempi successivi, sempre su lo Scoglio, portando, attraverso alterne vicissitudini, all'intensa vita di fine Novecento di Campo, come oggi รจ chiamato il paese della marina.
... Toggle this metabox.