Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
QUALUNQUE da QUALUNQUE pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 9:17
Dove non esistono parcheggi pubblici, forse le amministrazioni Comunali dell'Elba potrebbero anche espropriare o prendere in affitto le stesse aree dove far nascere appunto parcheggi pubblici e NON a pagamento, a meno che non si decida davvero di far pagare in particolar modo ai turisti anche l'aria che si respira, perché se si continua così, arriverà il giorno che prima di tuffarsi in mare troveremo i tornelli con i "SEGNA TUFFI" con su scritto magari "DIECI + DUE GRATIS.
... Toggle this metabox.
Ruggero Barbetti Sindaco da Ruggero Barbetti Sindaco pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 8:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Tutta pubblicità alla nostra spiaggia per naturisti degli Acquarilli. [/SIZE] [/COLOR] Non credo che qualche turista sia così fesso da pagare 0,50€ per guardare un panorama che a 10 metri è uguale e non costa nulla. Però se un imprenditore ci vuol provare, siamo nella sfera delle scelte aziendali. Per il resto, dai sopralluoghi effettuati dai miei uffici, tutto risulta regolare. Non capisco questo accanimento sulla realizzazione di un parcheggio pubblico a pagamento su un aerea privata, così disciplinata anche dalle norme previste dal Regolamento Urbanistico. Una iniziativa che andrebbe lodata e che invece viene attaccata senza apparente motivo. Il mondo di oggi è davvero strano a meno che, con tutta questa attenzione sull'aerea, non si cerchi di colpire l'uomo politico (che oltretutto ho denunciato nell'ultima campagna elettorale per le elezioni regionali) e non l'imprenditore che ne è il proprietario.
... Toggle this metabox.
PUNTI PANORAMICI ZWAI-2 da PUNTI PANORAMICI ZWAI-2 pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 8:11
Allora per fare pubblicità cosa facciamo, mettiamo un cartello a PIOMBINO con su scritto: ALL'ELBA NON SI PAGANO GLI OMBRELLONI, LE SDRAIO E I LETTINI, E UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, CON UN "bonus" CENA PAGATA PER TUTTI, per dire poi che era una bufala solo per farsi pubblicità?? O ragassii, sian qui mica per contare le gocce della pioggia è....................
... Toggle this metabox.
franco da franco pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 7:40
Mancava solo la tassa per ammirare il panorama , propongo tassa per passeggiata in calata, escludo la torre del martello visto che anche li si paga per ammirare il panorama, tassa d'ingresso al grigolo, tassa per entrare lla spiaggia delle ghiaie, sono ben accetti altri suggerimenti
... Toggle this metabox.
X punti panoramic da X punti panoramic pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 7:11
Egr Signore Lei ha capito il senso della provocazione È ovvio che dal momento che sarà aperto il parcheggio il cartello non avrà più senso Tale iniziativa provocatoria al fine di far pubblicità gratuitamente al luogo è stata usata come deterrente verso quelle persone che usano quel luogo come discarica pubblica e wc.....
... Toggle this metabox.
Acquarilli da Acquarilli pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 7:00
Come fare pubblicità ad una località senza pagare......basta una piccolo cartello provocatorio . Questo si chiama marketing ad alto livello....
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 6:41
Riscontro la nota "IN AQUA SALUS" messaggio 78917 del 10.05.2016 Sig. Basile. La ringrazio molto per il suo intervento molto obbiettivo e denso di giuste osservazioni e di dati importanti che si aggiungono positivamente a quelli che già conoscevo. A questo punto il ragionamento andrebbe esteso per le molte implicazione che sarebbero altrettanto importanti, ma trovo non sia questa la sede adatta per farlo. Mi limiterò a dire che nei mie ultimi interventi ho solo parlato della difficoltà di tenuta idrica del laghetto Condotto che, a mio avviso, appaiono chiare. Quindi non so affatto quale sarà la futura destinazione del laghetto stesso. Se le cose andranno nella direzione da lei sostenuta e che anche io sostengo da anni, il laghetto non dovrà affatto essere utilizzato ai fini potabili dell'Elba. E qui devo per forza allargare un po' il discorso. Io sono stato gentilmente ospitato dalla direzione ASA ed in quella sede ho potuto apprezzare gli ottimi lavoro, preparazione e le molte altre doti tecniche di quella Società. Devo aggiungere che in tutti i campi degli acquedotti dalla stessa gestita, tale Società sta compiendo cose molto buone in un territorio di per sè molto molto difficile ma tutto questo con una eccezione che riguarda l'aver preso la decisione di costruire 21 laghetti in un territorio ancora più difficile che è quello dell'Isola d'Elba. In questo punto ASA ha, secondo mè, toppato veramente e non starò qui a ripetere quello che ho scritto centinaia di volte. In questo senso io vedo nella brutta avventura del lago Condotto una vera grande fortuna e cioè quella, che io spero vivamente si verifichi, di servire di monito per abbandonare l'idea dei 21 laghetti. Come dice lei , nessuno riesce a immaginare cosa accadrebbe di veramente tragico se il programma laghetti arrivasse fino in fondo. Detto questo io penso sia un dovere di tutti, degli elbani, di mè stesso per l'amore che nutro per l'Elba ma soprattutto della pubblica autorità, di agire in modo positivo per trasformare questa errata decisione in una cosa completamente diversa e positiva. D'altra parte accade molto spesso che siano gli errori ad insegnare ed a dirottare gli avvenimenti nella giusta direzione. Per quanto riguarda la mia modesta persona io metto a disposizione, senza assolutamente alcuno scopo di lucro, tutto il lavoro da mè svolto per orientare il futuro degli acquedotti elbani in senso positivo. Aggiungo che nel mio primo intervento svolto una decina di anni or sono , ho potuto avere pareri, relazioni, analisi svolte da società molto competenti che metterei totalmente a disposizione essendo l'unico scopo da raggiungere quello di una collaborazione fattiva volta alla risoluzione vera del problema idrico elbano. Marcello Meneghin (che purtroppo non è affatto ingegnere)
... Toggle this metabox.
PUNTI PANORAMICI da PUNTI PANORAMICI pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 6:35
Credo che il cartello che indica la spiaggia dei naturisti, con accanto un altro che indica "PUNTO PANORAMICO" andranno ad aggiungersi ad altri "strani e buffi" che si possono vedere in internet, come quello che indica il cimitero con sopra l'indicazione di "STRADA SENZA SBOCCO".
... Toggle this metabox.
IDROPULITRICE DI CAPOLIVERI da IDROPULITRICE DI CAPOLIVERI pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 6:20
Ma i residenti e quei pochi turisti che al momento alloggiano nel centro di CAPOLIVERI, hanno meno diritti di chi vive e alloggia nelle varie località? Io mi posso immaginare cosa accadrebbe se L'IDROPULITRICE che opera NEL COMUNE DI CAPOLIVERI, tutte le mattine alle ORE SETTE, con un rumore che supera abbondantemente i decibel sopportabili, cosa accadrebbe se passasse sotto le finestre dei vari alberghi di Naregno, Morcone, Pareti, o addirittura nelle vie strette dell'Innamorata, o a ridosso dei CAMPEGGI. Mi auguro che ciò non accada più, anche perché mi risulta esserci una ordinanza che limita i rumori nel centro storico nelle prime ore del mattino e della notte, e TUTTI, sono tenuti a rispettarla. Qualora non avvenga, faremo in modo di farla rispettare.
... Toggle this metabox.
Francesco da Francesco pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 5:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA TASSA SUL PANORAMA [/SIZE] [/COLOR] Quando si diceva che tra un po' si pagherà anche per l' aria che respiriamo lo si diceva in modo scherzoso.... Ora invece si può dire seriamente che si pagherà per lo sguardo che miriamo..... Signori cari, abbiamo già il padrone del Vapore ed ora si aggiunge il padrone del panorama.... Spero vivamente che il sindaco di Capoliveri obblighi il gestore del parcheggio ad una bella marcia indietro.... La giustificazione che quei soldi servano per la pulizia di Capo Norsi è pretestuosa, i soldi li prenderà dal parcheggio, del quale le hanno dato la gestione.... Tante storie per la tassa di sbarco ed ora arriva la tassa del panorama.... Ma ci faccia il piacere !!!!!
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 3:10
[COLOR=green][SIZE=5]Elbarugby Seniores conclude la stagione regolare. Squadra Femminile finalmente si gioca [/SIZE] [/COLOR] Ultima partita di campionato per la squadra maggiore dell’Elbarugby. Il quindici elbano è sceso in campo a Gambassi Terme contro la squadra locale. Dopo la vittoria di domenica scorsa a Piombino la squadra di JLuc Sans si è presentata in campo con molti cambi, convocati 5 ragazzi della Under 18 , tre schierati subito da titolari. Sarà stata l’emozione per l’esordio di alcuni giocatori ma uno svarione difensivo degli elbani concedeva ad inizio partita la prima meta alla squadra fiorentina che passava subito in vantaggio. Ma la squadra ha reagito subito e cominciato a macinare gioco, tanto che dopo pochi minuti ha iniziato una lunga serie di segnature che ha portato il risultato finale a 86 a 14 per i verdi e blu, dopo un parziale alla fine del primo tempo di 41 a 7. Il campo molto stretto e sabbioso ha creato molti problemi agli isolani che, abituati ad un gioco arioso e veloce con frequenti azioni alla mano, si sono dovuti adattare a giocare in piccoli spazi non per questo rinunciando alle loro peculiarità. Si conclude qui il campionato regolare, la C2 ha ancora una giornata da disputare Domenica 15 ma l’Elba usufruisce del suo turno di riposo. Il bilancio elbano è confortante, primo posto in classifica con più di 1000 punti segnati un vero record, ma non è finita dopo l’ultimo turno sapremo quale sarà il nostro avversario nei play off che si disputeranno il 22 e 29 Maggio. Ed in attesa di questi due incontri che ci diranno se si potrà accedere alla C1, un test match sabato 14 alle ore 19.00 con la squadra Rugby Alto Vicentino compagine che milita nella serie C1 lombarda. Questo test si disputerà a margine della grande Manifestazione di sabato e domenica prossimi sul Campo A. Scagliotti La formazione:Troccolo, Arcara, Tarantino, Candida, Vozza, Morosi G., Ascione, Ferrini, Zecchini, Esercitato, Morosi V., Borsi, Pieretti, Ricci, Pilato, Bellizio, Paglia, Lupi, Carminelli, Fabbri, Sella, Viganego. Dopo un lungo stop di quasi un mese, le ragazze elbane di Sava e Catta si sono recate a Pisa per disputare un triangolare con il Grosseto e la squadra ospite, assente il Piombino. Le nostre portacolori si sono imposte sul Grosseto per 37 a 27 evidenziando molti progressi nel gioco nonostante il digiuno agonistico ed hanno dovuto cedere, senza assolutamente sfigurare, contro il Pisa ( 55 a 5) squadra molto organizzata e con molta fisicità che ha nel mirino le finali di Coppa. Positiva dunque questa trasferta che fa ben sperare per il prossimo impegno sul Campo di casa nell’ambito di una Manifestazione Internazionale denominata “Le ragazze dell’Elba” che si svolgerà sabato 14 e domenica 15 Maggio con massiccia presenza di rappresentative francesi e toscane. Formazione: Mannocci, Fois, Grillo, Galli, Pieretti, Bicecci, Dannoli, Ballone, Paolini. Appuntamento a tutti gli appassionati di questo splendido sport nel prossimo week end dove oltre al Torneo femminile, avvenimento clou, si potrà assistere ad incontri tra rappresentative italiane e francesi Under 14 e Under 16 ed avremo ospite la Nazionale Militare Francese Femminile che disputerà un incontro con una selezione di giocatrici toscane. Chiaramente con tutti i Terzi Tempi di circostanza e con la rinomata ospitalità dell’Elbarugby. Vi aspettiamo. ... ELBA RUGBY
... Toggle this metabox.
IN AQUA SALUS da IN AQUA SALUS pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 3:05
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CONDOTTO….QUELL’ACQUA NON SA DA BERE. [/SIZE] [/COLOR] Ing. Meneghini è apprezzabile che un professionista come lei si preoccupi di uno dei grandi problemi Elbani quale l’acqua e che metta a disposizione delle nostre Amministrazioni la sua indiscussa esperienza per la futura sete degli Elbani. Una decina di anni fa dopo varie “Conferenze dei Servizi” si è decisa la costruzione di un invaso di raccolta acqua per l’agricoltura, antincendio e potabile ricavato da una cava dismessa in Loc. Condotto e il 24.11.2011 con Rogito Notarile l’Amministrazione di Portoferraio ha acquistato quella cava inutilizzata a 150mila euro circa con una opzione di bonifica da parte della parte cedente (ved. Rogito Notarile. Atto pubblico). Di quella bonifica non si trova nessun documento di messa in sicurezza dell’area così come non si hanno ricordi e riscontri visivi. Negli anni passati c’è stato molto interesse su quella strana decisione di realizzare lì un invaso di stoccaggio acque anche perché se si esclude una piccolissima sorgente, non vi è nulla che possa riempirlo se non acque meteore o pomparla da valle dai pozzi della Loc. Orti per poi filtrala al bisogno, dopo mesi di acquitrino paludoso, e rimetterla nelle tubature. MA SI E’ PENSATO ALLE DIFFICOLTA’ E AI COSTI? NON SI POTEVA FARE UN INVASO A VALLE VICINO AI POZZI DEGLI ORTI? Un comitato della sanità si è interessato per anni del problema e ha fatto anche un convegno sulla pericolosità di quel sito. La situazione di quel laghetto è inquietante, intrigante e molto complesso perché sulla scena appaiono varie Amministrazioni, imprenditori, ditte private, consulenti e chi più ne ha più ne metta, ma ciò non esclude che se fosse attivato quell’invaso si potrebbero avere forti ripercussioni sulla salute pubblica. Il laghetto è un bacino di circa 70mila mc. figlio di escavazioni realizzatesi nel tempo per estrarre calcare che è stato svuotato dal liquido stagnante che appestava l’ambiente circostante e di quel sciolto asportato non si sono trovate documentazioni per il suo smaltimento. Da memorie storiche e da quanto raccontano i residenti anziani della zona, agli inizi del 2000 in quella cava dismessa ci è finito di tutto e anni fa un testimone presente al sotterraggio fece precise rilevazioni, poi comunicate ai Dirigenti Comunali del settore, che a 20 metri di profondità dal piano calpestabile, furono seppelliti materiali molto inquinanti. La direzione dei lavori del Gestore insieme a tecnici del Comune fece degli scavi con una ruspa il cui braccio non arrivava certo alla profondità che si richiedeva di sondare. Sarebbe stato utile, visto la gravità del dubbio, se si fossero fatti dei carotaggi con attrezzature idonee a scandagliare profondità superiore ai 7/8 metri del braccio di una ruspa. L’assurdità lampante di un semplice cittadino della zona e attento all’ambiente quale sono, è che NON si costruisce un invaso per acqua potabile in una cava dismessa proprio sotto a una fiorente attività di calcestruzzo che per ciclo di lavorazione deve pur lavare la sabbia, il ghiaino, i mezzi di trasporto e le betoniere. Secondo i tecnici comunali e del Gestore dove va a finire quell’acqua dopo il lavaggio? Dove va a finire l’acqua servita anche alla cava in essere di colle Reciso che guarda caso è proprio sopra al laghetto del condotto? I Portoferraiesi in un prossimo futuro non avranno l’acqua per dissetarsi benché hanno pagato milioni di euro per questa bacinella che se si indagasse riserverebbe molte sorprese. Agli abitanti della zona invece resta una strada dissestata quasi impraticabile per la posa della tubazione che dagli orto porta al laghetto che nessuno ha riportato alle origini dopo i devastanti scassi per la posa. L’assessore Bertucci è stato più volte invitato ma forse non ha un mezzo adatto per affrontare quella strada. Di tutto questo se ne parlerà al prossimo convegno della Fondazione Elba? Diego Basile.
... Toggle this metabox.
L’Antitrust sanziona Moby da L’Antitrust sanziona Moby pubblicato il 10 Maggio 2016 alle 2:55
[COLOR=darkblue][SIZE=5]MULTA DA 374MILA EURO A MOBY [/SIZE] [/COLOR] L’Antitrust sanziona Moby per 374mila euro in relazione alle condizioni poste nel 2011 all’atto dell’ok condizionato per l’acquisizione della Toremar. Come si legge nel Bollettino settimanale dell’Autorità, la compagnia di navigazione non ha rispettato alcune delle condizioni poste all’epoca dell’operazione volte a favorire lo sviluppo della concorrenza nei trasporti per l’Isola d’Elba: in particolare si tratta della cessione di alcuni slot a società concorrenti. A giudizio dell’Antitrust, la violazione è quindi “idonea a determinare un’incidenza significativa sulle dinamiche concorrenziali nei mercati dei servizi di trasporto marittimo, di passeggeri e veicoli, sulla rotta Piombino-Portoferraio”. Da qui la sanzione.
... Toggle this metabox.
golia da golia pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 19:33
L'ELBA E TUTTA PANORAMICA ......noi elbani dobbiamo ribellarci x queste iniziative .
... Toggle this metabox.
curioso da curioso pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 18:42
50 centesimi mi sembra una cifra accettabile se il panorama e' la spiaggia dei nudisti e si mettono a disposizione appositi cannocchiali
... Toggle this metabox.
Nicolò Caselli da Nicolò Caselli pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 18:20
Allora, siccome pian piano quest'isola stà assumendo sempre più le sembianze di una barzelletta, per svariati motivi, volevo fare un annuncio: siccome io è da quando ancora i parcheggi a pagamento neanche esistevano su questa bendetta isola che vado a vedermi il panorama da "Capo Norsi", ci tenevo a far sapere che ogniqualvolta avessi voglia di tornarci, lo farò senza problemi, e soprattutto senza pagare 50 centesimi. Piuttosto che pagare dei soldi a qualcuno, specie ad un NON elbano, per godermi un panorama della MIA isola, me le sego e le dò al gatto. State rovinando tutto, non so se vi vergognate almeno un minimo.
... Toggle this metabox.
Norsi parking da Norsi parking pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 17:50
Dice il promontorio e' di mia proprieta' e ci ho messo le panchine cosi' se volete vede' il panorama dovete paga'...cioe', hai comprato un promontorio? Mi dici dove li vendono cosi' me ne compro uno anche io e ci metto anche il frigo dei gelati e gli ombrelloni? Ma il Barbetti possibile non dice nulla? E la capitaneria? Ripeto, si possono compra' i promontori e piantarci le panchine?
... Toggle this metabox.
capoliveri da capoliveri pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 17:07
Ma il giorno che si dovrà pagare anche l'H2O, sarà almeno filtrata e magari al sapore di crema chantilly? No perché qui!!
... Toggle this metabox.
panorama a pagamento! da panorama a pagamento! pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 16:06
Già era discutibile un parcheggio a pagamento sul promontorio di Norsi, ma 0,50 cent per accedere al punto panoramico mi sembra proprio una cosa da film di Totò! Domani ci vado, guardo il mio bel panorama e voglio vedere cosa succede. Se qualcuno mi mette le mani addosso scoppia un casino, che chiamino pure i carabinieri, vediamo un po!
... Toggle this metabox.
Balestrini da Balestrini pubblicato il 9 Maggio 2016 alle 13:53
Si è chiusa con un bellissimo concerto per pianoforte e voci, nella Chiesa della Misericordia, la settimana di eventi che l'Associazione Culturale Historiae, con la collaborazione del Comune di Portoferraio, ha dedicato a Napoleone. La serie di eventi è iniziata con l'apertura della mostra 'L'Isola dell'Imperatore', alla Gran Guardia, dove si sono ricostruite ambientazioni e scene della vita del tempo Francese e Napoleonico: stampe, arredi ed oggetti, molti dei quali autentici, provenienti da collezioni private. Il 4 maggio per l'intera giornata, la Villa dei Mulini è stata animata da personaggi in abiti ottocenteschi e nella sala Consigliare del Comune di Portoferraio, la Dott.ssa Peria e la Dott.ssa Zolfino hanno parlato delle importanti innovazioni introdote dal governo Napoleonico all'Elba. Venerdì 6 maggio, sempre alla 'Biscotteria', con la collaborazione della Delegazione Elbana dell'Accademia Italiana della Cucina, Alvaro Claudi e Leonello Balestrini si sono occupati della 'Tavola dell'Imperatore', descrivendo le abitudini della convivialità nei primi anni dell' ottocento. Infine sabato, nella Saletta Mazzei è stato presentato il libro di Ilaria Monti " Napoleone e l'Isola di Pianosa" ed alla sera la Chiesa della Misericordia è stata lo splendido scenario per il concerto di musiche ottocentesche con Valeria Pireddu soprano, Stefania Maiardi mezzo- soprano e Rossella Celebrini al piano. L'Associazione Historiae ringrazia tutti coloro che hanno preso parte agli eventi e coloro che hanno collaborato alla loro realizzazione.
... Toggle this metabox.