Giovedì 12 maggio alle 10.30, presso la Tensostruttura Le Ghiaie, avrà luogo il consueto appuntamento con REMUTO, l’ esibizione delle orchestre delle Scuole ad indirizzo musicale della Toscana.
Ogni anno sono molti gli Istituti ed i Comuni che ospitano le Scuole, per far esibire i giovani allievi e dar loro la possibilità di mostrare il loro valore e quanto hanno appreso durante le lezioni.
Scopo della Rete Musicale Toscana è quello di valorizzare le eccellenze ed il talento dei nostri ragazzi.
All’appuntamento di Portoferraio, quest’anno parteciperanno le Scuole Medie “ Guardi” di Piombino e “Galilei” di Grosseto, l’Istituto Comprensivo Follonica 1, ed il Liceo Musicale “Dante” di Firenze, ovviamente ospitati dai ragazzi del corso B dell’Indirizzo Musicale del Comprensivo di Portoferraio.
I ragazzi eseguiranno brani classici e moderni, alternati ad esibizioni corali, in un’atmosfera allegra e spensierata, all’insegna della condivisione del sapere e dell’ amicizia, che vede nella musica e nel suo linguaggio universale uno strumento privilegiato di unione, pace e fratellanza.
Adonella Anselmi, assessore all’Istruzione
Roberto Marini, assessore alla Cultura
113408 messaggi.
A proposito dei 50 cent per ammirare le bellezze naturali dell'Elba, in questo caso si parla dell'ACQUARILLI e a quanto pare di una cosa privata, ma per quanto riguarda invece la spiaggia naturista che sarà credo un posto riservato solo a loro (correggetemi se erro) in questo caso, è tutto gratis? Inoltre, chi non vuole abbronzarsi in mezzo alle chiappe o il bischerino, può accedervi?
A proposito di IDROPULITRICI e del rumore assordante, pare anche che funzioni senza acqua, e dopo che ha alzato un polverone le particelle dello stesso ricadono a terra lasciando tutto come prima, ed in presenza di vento come oggi, piglia li panni stesi mi. Ma chi fa questi ordini di servizio, forse colui o coloro che non abitano a ridosso delle strade dove l'IDROSVEGLIATRICE senza acqua opera?
[COLOR=darkred][SIZE=5]ASCENSORE, SONO INTERVENUTI…HANNO CAMBIATO LA TARGHETTA. [/SIZE] [/COLOR]
L’Azienda Usl Toscana nord ovest il 21 aprile 2016 con questo titolo “L'ascensore ripartirà fra 10 giorni” informava che il nuovo ascensore esterno dell'ospedale è stato fermato per la sostituzione di un componente a poche settimane dall'entrata in funzione e “La ditta incaricata - si legge infatti nella nota - ha indicato in 10 giorni il tempo necessario per l'approvvigionamento del ricambio e la relativa installazione”
DI GIORNI NE SONO PASSATI 19 E L’UNICO INTERVENTO DA NOI RISCONTRATO E’ LA SOSTITUZIONE DELLE TARGHETTE “DI FERMO PER MANUTENZIONE”
Noi utenti ci sentiamo sempre più presi in giro sia per lo spreco di denari che si potevano utilizzare in altro modo come dare assistenza odontoiatrica agli anziani, sia perché per molto meno i nostri Sindaci fanno paginate di protesta.
La magistratura dovrebbe intervenire per interruzione di servizio.
E’ UNA VERGOGNA IN TUTTI I SENSI.
Comitato Elba Salute.
Rafik Yossf tedesco dal tipico cognome tedesco , accoltella 4 persone uccidendone una nella stazione ferroviaria di grafing al grido di allah akbar, tipica espressione germanica, scene come questa ormai sono quotidiane in eurabia. In italia invece noi accogliamo gli immigrati che poi non essendoci lavoro nemmeno per gli italiani, si industriano per sbarcare il lunario, impossessandosi di parcheggi di ospedali ( vedi la vergogna di cecina e cisanello) e dei supermercati costringendoti a versare l'obolo per paura di danneggiamenti alla macchina. Noi magari non rischiamo di prendere una coltellata, come un tedesco non ce n'è bisogno siamo dei pecoroni che si piegano ad ogni soppruso, siamo italiani siamo abituati, avanti così !
374 mila euro per non cedere slot alla concorrenza,come da accordi quando fu acquistata toremar???
Come si può chiamare,un pizzo per poter continuare a fare i propri porci comodi??
Certo non sarebbe una brutta idea far pagare per ammirare da un luogo privato l'isola di Pianosa, Montecristo (quando si vede una piccola maggiorazione) i Gemini, la Corsica (Francia) il golfo di Lacona, il monte Capanne, la Corbella, le navi che passano tra l'Elba e la Pianosa e ad est, il Gualdo, la valle della Concia, Porto Azzurro, forte San Giacomo, Naregno, Follonica ed i molti paesi della Maremma, mentre dal monte sopra Capoliveri tutti questi luoghi insieme, compreso Portoferraio, la Capraia, la croce di Monserrato, il piano di Mola e la dog-beach, con possibilità per i mattinieri di ammirare le albe con il sole che si alza dietro le colline della Maremma, e i tramonti incantevoli con il sole che ora pone tra la Pianosa e l'Elba, mentre in estate dietro il monte Orello. Altro che l'Acquarilli...
Ricapitolando, se uno vuol fare una foto dal promontorio deve pagare ,05 euro, ma suppongo che chi parcheggia ne sia esentato.
Quindi questa geniale trovata dovrebbe generare un incasso di 0,50 eu x fruitore.
Diciamo che in stagione una decina di turisti abbocchino, facciamo venti, il che fa 10 euro di incasso; facciamo che mi sbaglio e che coloro che abboccano siano il doppio, quindi incasso 20 euro.
Moltiplichiamo il tutto per 40 giorni, e incassa 800 euro, ma siamo ancora più ottimisti, e poniamo di arriviamo ad incassare per tutta la stagione 1.500 euro.
Di certo dovrà rilasciare uno scontrino, o una ricevuta, quindi l'incasso lordo sarà da tassare.
Poi qualcuno di guardia ci dovrà stare per evitare che in orari e periodi in cui il parcheggio è chiuso qualche abusivo si intrufoli a rubare foto...
Domanda, ma valeva davvero la pena per pochi spiccioli mettere in piedi un business discutibile e di difficile successo irritando l'ottanta per cento degli elbani?
Perchè qui il punto non è che i turisti debbano pagare la vista, il punto è che il promontorio è sempre stato di libero accesso, e che chiuderlo in quel modo rende la cosa quantomeno antipatica.
Capo di stella è ugualmente privato, ci sono molti punti panoramici e molte panchine, ma nessuno si sogna di imporre un balzello di accesso e fruizione del panorama, come sulla Costa dei Gabbiani o a Capo d'Arco.
Ma oltre pagare il nostro panorama dobbiamo anche continuare a permettere che il lavoro lo trovino solo parenti e amici degli amici?
E pensà che c'abbiamo un acqua eccezionale sul capanne e vorremmo prendere quella putrida da alcuni laghetti,dopo aver buttato una montagna di euro nella condotta sottomarina che fra l'altro porta acqua cattiva di sapore e piena di calcare,signor meneghin,non vorrei essere ripetitivo,ma la sua è una proposta troppo sensata per essere accolta con favore dagli enti preposti,quindi deve aggiungerci qualche spreco di denaro pubblico se vuole essere considerato
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SI FRATTURA UNA GAMBA ESCURSIONISTA TEDESCA A LACONELLA
difficili i soccorsi lungo il sentiero nel bosco [/SIZE] [/COLOR]
Erano circa le 15,30 di ieri quando marito e moglie tedeschi hanno iniziato a salire il percorso Traking che dalla località di Laconella di Capoliveri si inserisce nel bosco la Segagnana.
In mezzo al piccolo sentiero dismesso i due tranquillamente salgono fino a metà strada dalla vetta circondati dalla meravigliosa natura e un panorama fantastico.
Purtroppo la signora tedesca di 53 anni ha messo il piede in un fossetto del sentiero scivolando e perdendo cosi l'equilibrio procurandosi immediatamente la frattura della gamba. Il marito, ha capito subito la gravità e tranquilizzando la moglie ha dovuto però riscendere tutto il sentiero rivolgendosi al vicino Camping Laconella per dare allarme al 118.
Immediati i soccorsi sanitari con una ambulanza della Pubblica Assistenza Porto Azzurro e diversi volontari vista la caratteristica del luogo dell'intervento. Infatti l'ambulanza arrivata in pochi minuti è dovuta rimanere sulla strada di Laconella, ma i volontari con la loro attrezzatura hanno raggiunto dopo 300 mt. la vetta del sentiero dove la signora infortunata attendeva impaziente e dolorante.
Immobilizzata la escursionista su apposita barella, i soccorritori a turno per la fatica hanno iniziato la discesa non con meno difficoltà per via del sentiero ripido, scosceso e lontano dal mezzo di soccorso.
Ma tutto è finito bene, i due coniugi sono stati accompagnati al Pronto Soccorso e la signora tedesca messa alle cure dei medici con tanti ringraziamenti ai volontari.
Vedrei bene un articolo sul corriere della sera.
All'elba ti fanno pagare,senza nascondersi,anche il panorama. Dopo la tassa di sbarco e i traghetti a prezzi incredibili tieni gli occhi bassi e il portafoglio nascosto.
Vedrai che incremento di turismo quest'anno.
Dove non esistono parcheggi pubblici, forse le amministrazioni Comunali dell'Elba potrebbero anche espropriare o prendere in affitto le stesse aree dove far nascere appunto parcheggi pubblici e NON a pagamento, a meno che non si decida davvero di far pagare in particolar modo ai turisti anche l'aria che si respira, perché se si continua così, arriverà il giorno che prima di tuffarsi in mare troveremo i tornelli con i "SEGNA TUFFI" con su scritto magari "DIECI + DUE GRATIS.
Allora per fare pubblicità cosa facciamo, mettiamo un cartello a PIOMBINO con su scritto: ALL'ELBA NON SI PAGANO GLI OMBRELLONI, LE SDRAIO E I LETTINI, E UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, CON UN "bonus" CENA PAGATA PER TUTTI, per dire poi che era una bufala solo per farsi pubblicità?? O ragassii, sian qui mica per contare le gocce della pioggia è....................
Mancava solo la tassa per ammirare il panorama , propongo tassa per passeggiata in calata, escludo la torre del martello visto che anche li si paga per ammirare il panorama, tassa d'ingresso al grigolo, tassa per entrare lla spiaggia delle ghiaie, sono ben accetti altri suggerimenti
Egr Signore Lei ha capito il senso della provocazione È ovvio che dal momento che sarà aperto il parcheggio il cartello non avrà più senso Tale iniziativa provocatoria al fine di far pubblicità gratuitamente al luogo è stata usata come deterrente verso quelle persone che usano quel luogo come discarica pubblica e wc.....
Come fare pubblicità ad una località senza pagare......basta una piccolo cartello provocatorio . Questo si chiama marketing ad alto livello....
Riscontro la nota "IN AQUA SALUS" messaggio 78917 del 10.05.2016
Sig. Basile.
La ringrazio molto per il suo intervento molto obbiettivo e denso di giuste osservazioni e di dati importanti che si aggiungono positivamente a quelli che già conoscevo. A questo punto il ragionamento andrebbe esteso per le molte implicazione che sarebbero altrettanto importanti, ma trovo non sia questa la sede adatta per farlo. Mi limiterò a dire che nei mie ultimi interventi ho solo parlato della difficoltà di tenuta idrica del laghetto Condotto che, a mio avviso, appaiono chiare. Quindi non so affatto quale sarà la futura destinazione del laghetto stesso. Se le cose andranno nella direzione da lei sostenuta e che anche io sostengo da anni, il laghetto non dovrà affatto essere utilizzato ai fini potabili dell'Elba. E qui devo per forza allargare un po' il discorso. Io sono stato gentilmente ospitato dalla direzione ASA ed in quella sede ho potuto apprezzare gli ottimi lavoro, preparazione e le molte altre doti tecniche di quella Società. Devo aggiungere che in tutti i campi degli acquedotti dalla stessa gestita, tale Società sta compiendo cose molto buone in un territorio di per sè molto molto difficile ma tutto questo con una eccezione che riguarda l'aver preso la decisione di costruire 21 laghetti in un territorio ancora più difficile che è quello dell'Isola d'Elba. In questo punto ASA ha, secondo mè, toppato veramente e non starò qui a ripetere quello che ho scritto centinaia di volte. In questo senso io vedo nella brutta avventura del lago Condotto una vera grande fortuna e cioè quella, che io spero vivamente si verifichi, di servire di monito per abbandonare l'idea dei 21 laghetti. Come dice lei , nessuno riesce a immaginare cosa accadrebbe di veramente tragico se il programma laghetti arrivasse fino in fondo. Detto questo io penso sia un dovere di tutti, degli elbani, di mè stesso per l'amore che nutro per l'Elba ma soprattutto della pubblica autorità, di agire in modo positivo per trasformare questa errata decisione in una cosa completamente diversa e positiva. D'altra parte accade molto spesso che siano gli errori ad insegnare ed a dirottare gli avvenimenti nella giusta direzione. Per quanto riguarda la mia modesta persona io metto a disposizione, senza assolutamente alcuno scopo di lucro, tutto il lavoro da mè svolto per orientare il futuro degli acquedotti elbani in senso positivo. Aggiungo che nel mio primo intervento svolto una decina di anni or sono , ho potuto avere pareri, relazioni, analisi svolte da società molto competenti che metterei totalmente a disposizione essendo l'unico scopo da raggiungere quello di una collaborazione fattiva volta alla risoluzione vera del problema idrico elbano.
Marcello Meneghin (che purtroppo non è affatto ingegnere)