Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
OPERAZIONE DELLA G.D.F da OPERAZIONE DELLA G.D.F pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 8:52
[COLOR=darkblue][SIZE=4]REDDITI FALSI PER ESENZIONI ALL'ELBA SCOPERTI 34 'FURBETTI' [/SIZE] [/COLOR] Le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Livorno e della compagnia di Portoferraio hanno scoperto 34 furbetti dei ticket e dei contributi pubblici. I finanzieri hanno individuato infatti i cittadini elbani che, fornendo dati non veritieri, hanno scalato le graduatorie dei bandi di concorso per l’assegnazione di contributi economici individuali, a danno di persone più bisognevoli, sia nel settore delle prestazioni sociali agevolate- che sono aiuti economici e servizi sociali di assistenza per i cittadini che ne abbiano diritto sulla base della loro condizione economica e sociale - sia nel settore dei ticket sanitari, con particolare riguardo alla compartecipazione degli utenti alla spesa sanitaria.Tra gli aiuti alle famiglie numerose e a basso reddito, fanno sapere dalla Guardia di Finanza, rientrano l’assegno per il nucleo familiare con tre figli minori, l’assegno di maternità, i servizi educativi per l’infanzia come l’asilo nido, le mense scolastiche, i libri, le borse di studio, le agevolazioni per le tasse universitarie ed eventuali altre tutele e sostegni per la genitorialità.Per usufruire di tali prestazioni, è necessario presentare domanda al Comune di residenza, compilando la “dichiarazione sostitutiva unica”. Il costo dei vari servizi per il cittadino è fissato dai singoli Comuni che, con una delibera pubblica, stabiliscono i limiti necessari per potervi accedere e gli eventuali scaglioni di reddito in rapporto all’Isee (indicatore della situazione economica equivalente). In questo caso i controlli eseguiti dai militari della Compagnia di Portoferraio, che si sono basati sul confronto tra i redditi dichiarati e quelli effettivamente percepiti, attraverso visure alle banche dati in uso al Corpo e attività “sul campo”, hanno permesso di individuare 12 soggetti, i quali, nel corso dell’anno 2015 e nei primi 4 mesi del 2016, nelle relative istanze, hanno indicato redditi inferiori a quelli effettivi, ottenendo così il contributo in maniera indebita. A queste persone il Comune interessato ha provveduto a revocare immediatamente il contributo già elargito, richiedendone la restituzione, in modo da assegnare i soldi a chi era rimasto fuori graduatoria. Sono stati, inoltre, ben 22 i cittadini elbani che hanno indebitamente fruito dell’esenzione ticket per prestazioni sanitarie a danno della azienda Usl 6 Livorno. Anche in questo caso, gli accertamenti eseguiti sugli elenchi forniti dall’Asl hanno permesso di individuare quei soggetti che, per ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, hanno indicato un reddito inferiore a quello effettivamente conseguito. Nei loro confronti sono state comminate sanzioni amministrative pari a tre volte il ticket evaso, oltre alla segnalazione all’ente sanitario per il recupero dell’ammontare non pagato."E' evidente - fanno sapere dalla Finanza - che chi simula una difficile condizione economica non danneggia solo l’ente pubblico erogante, ma anche quei cittadini che hanno effettiva necessità del contributo e che si vedono privati della possibilità di accedere all’aiuto per sopravvenuta mancanza di fondi: l’attenzione della Guardia di Finanza rimarrà elevata, così da garantire l’effettiva tutela dei più bisognosi.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 6:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA D'ITALIA ALL'ELBA ( 1859-1860) COMUNE DI PORTOFERRAIO: "ATTO ADESIVO A QUANTO OPERATO DAL MUNICIPIO DI FIRENZE" [/SIZE] [/COLOR] Il 3 maggio 1859 è data storica per il comune di Portoferraio in quanto si riuniscono in adunanza i suoi amministratori e,dopo votazione, aderiscono al movimento nazionale per l'indipendenza dell'Italia. Avvengono poi adempimenti relativi al "Richiamo di Volontari per la Indipendenza Italiana". "A dì 3 maggio 1859 Adunati per urgenza i Sig. Gonfaloniere ,Priori e Consiglieri componenti il Pubblico e General Consiglio della comunità di Portoferraio per trattare…" segue una lista di 16 nomi con al primo posto il Gonfaloniere che è il dr. Fabio Squarci,poi 5 priori e 6 Consiglieri. Mancanti 4 consiglieri. "Fu deferito il giuramento ai Sig.ri Consiglieri di bene e fedelmente amministrare gli affari del Comune,che presero separatamente toccando le Scritture ad eccezione di Don Giovanni Taddei che lo prese tocto pector. Furono quindi avvertiti del valore del voto. Adesione al Movimento Nazionale avvenuto in Firenze nel dì 27 Aprile 1859 ed al Governo Provvisorio nominato dal Municipio Fiorentino. 1. Il Gonfaloniere ha comunicato i proclami del Municipio Fiorentino e del Governo Provvisorio di Toscana dè 27 Aprile decorso e quelli da esso in nome di questa Comunità fu pubblicato il Dì 29 e 30 di detto mese per l'oggetto di render noti a questa Popolazione gli avvenimenti della Capitale ed ha fatto osservare che alcuni Municipi hanno aderito ai cambiamenti avvenuti. Ha quindi proposto di fare atto adesivo a quanto operato dal Municipio di Firenze. Il Consiglio deliberando approva il Movimento Nazionale avvenuto in Firenze il 27 Aprile prossimo decorso e sinceramente aderisce al Governo Provvisorio nominato dal Municipio della Capitale nella piena fiducia,che penetrato della propria missione,provvederà con energia e saviezza ai bisogni urgenti della Patria,e a quanto è necessario per aiutare la magnanima Impresa del re Vittorio Emanuele: e ciò con voti 12 favorevoli contrari nessuno. 2. Autorizzazione al Gonfaloniere di spendere quanto occorre nelle attuali circostanze. Infine lo stesso Gonfaloniere ha domandato di essere autorizzato nelle presenti straordinarie emergenze,a spendere quanto occorre,sempre nella veduta dell'ordine e della quiete pubblica; e a ciò aderirono con partito di voti 12 favorevoli,contrari nessuno. 3. Opinione esternata dal Municipio che nella mancanza di forza armata in questa piazza venghino ( ) le armi e munizioni ai cittadini. Nella possibilità che questa Piazza rimanga priva di forza armata,si rende necessario che il Municipio facendosi interprete del voto generale del Paese si concertasse col Governo Locale per quei provvedimenti di sicurezza pubblica richiesti dalle condizioni speciali della nostra Città, richiedendo a questo effetto armi e munizioni da consegnarsi ai Cittadini a diligenza del Municipio stesso; ed in caso anche più urgente di richiamare gli Insulari più idonei che son tutt'ora in attività di servizio. E ciò aderirono con partito di voti n° 12 favorevoli,contrari nessuno. E non essendovi altro da trattare si licenziarono. Il Gonfaloniere Il Cancelliere F. Squarci (firma illeggibile) " (Protocollo delle deliberazioni dal dì 28 agosto 1858 al dì 2 settembre 1859.Carta 183.Archivio storico comune Portoferraio) Il documento sopra riportato,scritto verosimilmente dal cancelliere comunitativo , è di notevole rilevanza storica per la comunità di Portoferraio. Rappresenta infatti documento con cui il comune di Portoferraio "deliberando approva il Movimento Nazionale avvenuto in Firenze il 27 Aprile prossimo decorso e sinceramente aderisce al Governo Provvisorio nominato dal Municipio della Capitale" Tratto dal protocollo delle deliberazioni dell'amministrazione comunitativa portoferraiese esso documenta la prima riunione avvenuta "per urgenza",adunanza magistrale,da quando,pochi giorni prima-quattro giorni,il 29 aprile- si è instaurato nella capitale,Firenze, il Governo Provvisorio di Toscana. Gli amministratori di Portoferraio sotto la guida del dr Fabio Squarci,gonfaloniere,sono da lui edotti sui proclami emanati da questo nuovo governo e quelli che da lui stesso" in nome di questa Comunità" sono stati pubblicati " il Dì 29 e 30 di detto mese (aprile 1859) per l'oggetto di render noti a questa popolazione gli avvenimenti della Capitale" . Dopo aver fatto notare che alcuni municipi già "hanno aderito ai cambiamenti avvenuti" propone "di fare atto adesivo a quanto adoperato dal Municipio di Firenze". Ciò accade con votazione all'unanimità dei presenti ,nessuno contrario: erano assenti quattro consiglieri. Al Gonfaloniere viene data delega a "spendere quanto occorre nelle attuali circostanze" avendone lui stesso fatto richiesta "nelle presenti straordinarie emergenze " e tutto questo "sempre nella veduta dell'ordine e della quiete pubblica". Il Municipio,in questa veduta,temendo che la piazza di Portoferraio rimanga priva di forza armata ,esprime opinione," facendosi interprete del voto generale del Paese" di concertarsi col "Governo Locale per quei provvedimenti di sicurezza pubblica richiesti dalle condizioni speciali " della città di Portoferraio. Il Governo Locale è rappresentato dal Governatore militare e civile dell'Elba. E così "a questo effetto" esprime opinione richiedendo "armi e munizioni da consegnarsi ai Cittadini a diligenza del Municipio stesso " e nel caso di più urgente bisogno "di richiamare gl'Insulari più idonei che sono tutt'ora in attività di servizio ". Traspare evidente come il cambiamento,il risorgimento verso l'unità d' Italia, non avviene tramite rivoluzione popolare ma si teme per l'ordine pubblico e la quiete pubblica perciò il municipio di Portoferraio ritiene opportuno concertarsi col governatore militare e civile dell'Elba e consegnare armi ai cittadini per la difesa della piazza di Portoferraio nella possibilità che questa rimanga priva di forza armata. Sempre in data 3 maggio 1859 il Gonfaloniere di Portoferraio invia lettera ai gonfalonieri di Marciana,Rio e Longone per far sapere che il Governo Provvisorio Toscano con decreto del 28 aprile decorso ha autorizzato l'arruolamento di volontari per la guerra d'indipendenza ,arruolamento che deve avvenire presso il comando di piazza di Portoferraio: "3 Maggio 1859 Ai Signori Gonfalonieri di Marciana,Longone e Rio Richiamo di Volontari per la Indipendenza Italiana. Arruolamento di Volontari. Il Governo Provvisorio Toscano con suo Decreto del 28 Aprile decorso avendo autorizzato un arruolamento di Volontari che si riceve nei Comandi Militari di qui Città,quelli dell'isola d'Elba si eseguiscono presso questo Comando di Piazza. E nella fiducia che dei giovani di codesta Comunità rispondano alla chiamata della Patria mi faccio un dovere sovvenire VS Ill.me che dovranno presentarsi a questo Comando di Piazza muniti di una fede di Stato libero senza della quale potrebbero andarsi incontro all'inconveniente di arruolare persona coniugata con grave pregiudizio della loro famiglia. A questo scopo la prego volersi concertare anche con i Parrochi addetti a codesta Comunità onde concorrano anch'essi a munire i volontari indenni delle fedi occorrenti. Oltre le carte di che parla la presente sono indispensabili le fedi di nascita. Squarci" (Copia lettere del Gonfaloniere di Portoferraio dal dì 31 ottobre 1856 al dì 22 maggio 1859.Anno 1859.Dal 66 al 68.Archivio storico comune di Portoferraio) All'Elba dunque chi vuole arruolarsi come volontario per la guerra di indipendenza d'Italia deve recarsi al comando di piazza di Portoferraio,munito di certificato di famiglia("fede di Stato") e certificato di nascita ("fede di nascita") Il giorno successivo, 4 maggio 1859 , esce un proclama in stampa del governo locale dell'Elba: " IL GOVERNATORE DELL'ISOLA D'ELBA Il numero dei Volontari che si sono presentati alle Bandiere e che continuano senza tregua ad affluirvi è tale che il Governo si lusinga fondamente di non aver bisogno di ricorrere ad una Leva Lì 4 maggio 1859 IL GOVERNATORE FINESCHI " Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
otto da otto pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 4:15
smarrita patente di guida presumibilmente a porto azzurro , chi la ritrova è pregato farla consegnare ai carabinieri di marciana marina ove è stata fatta la denuncia di smarrimento. grazie
... Toggle this metabox.
Hotel Marina 2 Campo da Hotel Marina 2 Campo pubblicato il 7 Maggio 2016 alle 3:08
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BAR PISCINA HOTEL MARINA 2 Incontro con Giorgio Paesani: "Conoscere e riconoscere i rapaci diurni dell'Arcipelago Toscano" [/SIZE] [/COLOR] Proiezioni, curiosità, domande. Partecipazione libera e gratuita. [COLOR=darkblue][SIZE=4] Ore 18.00 - Acquario dell'Elba (APERTURA STRAORDINARIA FINO ALLE 23.00 [/SIZE] [/COLOR] Visita guidata con Yuri Tiberto Curiosità e luoghi comuni - veri e falsi - sugli abitanti delle nostre acque. Alimentazione di tutti gli animali delle 85 vasche, dagli Squali ai Piranha, dai voraci Pesci Balestra alla placida Tartaruga Charlie.... e poi... sensazioni tattili... Ingresso adulti, 8€ - bambini 3/10 anni 4€ Over 65 anni e under 18, 7€ Residenti e nativi dell'Arcipelago Toscano: adulti 5€ - bambini 3/10 anni 3€ Over 65 anni e under 18, 4€
... Toggle this metabox.
Fornino da Fornino pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 23:18
Rispondo al messaggio DILLO A FORNINO Messaggio 78886 del 06.05.2016, 19:46 Provenienza: Portoferraio Il problema della strada e gia' stato preso in esame. Speriamo di intervenire e risolvere la situazioni in breve tempo possibile! Pultroppo conosco bene quel tratto di strada e pure per le nostre ambulanze quando arriviamo in quel tratto con i pazienti a bordo ci crea diversi problemi. Non e' tutto semplice come sembra al di fuori delle nostre mura. Distinti saluti. Vincenzo Fornino.
... Toggle this metabox.
DILLO A FORNINO da DILLO A FORNINO pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 17:46
Anche io vorrei chiedere aiuto al signor Fornino, anche se non è di sua competenza.Anche la strada di Colle Reciso è nel piu' assoluto degrado,e pericolo e non sono certo due birilli in mezzo alla strada a risolvere la situazione.Pertanto sig Fornino,mi permetto importunarla perchè magari possa intercedere con qualche responsabile comunale e magari fare un sopralluogo anche con chi tiene stretto "il malloppo" a POrtoferraio. Grazie per quello che potrà fare.
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza Porto Azzurro da Pubblica Assistenza Porto Azzurro pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 16:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL NUOVO DIRETTIVO DELLA PUBBLICA ASSISTENZA PORTO AZZURRO [/SIZE] [/COLOR] Giovanni Aragona riconfermato Presidente e tante Commissioni di lavoro per potenziare l'attività della associazione portoazzurrina In questo periodo la Pubblica Assistenza Porto Azzurro è stata coinvolta nella Assemblea dei Soci annuali e nelle votazioni del nuovo Consiglio Direttivo che durerà in carica fino al 2020. L'Assemblea dei Soci e dei volontari ha discusso e approvato il REFA (rendiconto finanziario annuale) del 2015 che ha visto l'associazione porto azzurrina impegnata in spese extra per l'acquisto della nuova ambulanza medica per il 118 per circa 78mila Euro, cifra interamente coperta grazie allo sforzo economico dei Soci e Volontari svolto inizialmente dal Rendiconto 2014 e continuato nel 2015 che poi grazie ad Enti privati, Associazioni, commercianti è stato possibile il raggiungimento del traguardo della nuova ambulanza. Grazie a queste misure di "controllo spese" il bilancio registra un un attivo di 10.960,61 Euro riversato nella attività del 2016. Soddisfazioni tra i Soci, Volontari e dello stesso Presidente per il lavoro di previsione svolto, in quanto è difficile vedere associazioni al tempo d 'oggi che chiudono il Bilancio in attivo. Si sono svolte anche le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo a cui hanno partecipato 27 volontari e 107 Soci che hanno proclamato i nuovi dirigenti: Presidente riconfermato Giovanni Aragona; Vice presidente la giovane Nicol Realini Uggeri; Segretario e Responsabile Sanitario, l'infermiere Daniel Aragona. Inoltre sono state confermate le commisioni di lavoro con altrettanti componenti del nuovo Direttivo. - Centro Formazione e addestramento Volontari: Daniel Aragona e Mirko Forti; - Commissione Sanità e 118: Giovanni Aragona, Nicol Realini Uggeri e Daniel Aragona; - Protezione Civile e AIB: Nerio Realini Uggeri, Angelo Reale; - Servizio Sociale: Nicol e Nerio Realini Uggeri, Claudio Auditore, Angelo Reale; - Donatori Sangue ANPAS : Maura Rocco ; - Servizio Civile Nazionale e Regionale: Nicol Realini Uggeri ; - Attività ricreative, manifestazioni per sensibilizzazioni al volontariato e autofinanziamento: Marco Galletti, Maura e Daniela Rocco, Claudio Auditore; - Rapporti con ANPAS Regionale e Nazionale, Coordinamento ANPAS Elba, Associazioni, USL e Comuni: Giovanni Aragona, Nicol Realini Uggeri, Daniel Aragona; - Responsabili di sede, abbigliamento, attrezzature e medicinali: Mirko Forti, Marco Galletti, Daniela e Maura Rocco; - Amministrazione Contabilità conteggi USL (TS1): Nicol Realini Uggeri; - Coordinamento servizi giornalieri: Giovanni Aragona; - Ufficio Stampa, sito web e comunicazioni sui Social: Giovanni e Daniel Aragona. Buon Lavoro ai nuovi Coordinatori !
... Toggle this metabox.
Due pesi e due misure..? da Due pesi e due misure..? pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 14:39
I bagni vanno all'asta, la legge per rimediare la direttiva Bolkestein del 2006 è molto chiara: la proroga senza gara è lesiva della concorrenza. Perciò i Comuni dovrebbero bandire gare per assegnare in concessione gli arenili. Ma come, gli arenili devono sottostare alle normative Europee, mentre le frontiere possono bai passare le altrettante regole di Schengen senza che nessuno a Bruxelles intervenga? Devo dire la verità, e lo dico in Capoliverese: Ma che ci pigliate per il C..O? O di questi li fatti. Mirate che un se ne pole più di sta commedia dell'Europa unita.., ma unita da che.
... Toggle this metabox.
WORSHOP DI FOTOGRAFIA da WORSHOP DI FOTOGRAFIA pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 9:05
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AL VIA OGGI A CAPOLIVERI IL WORSHOP DI FOTOGRAFIA DEL PAESAGGIO CON SANTO EDUARDO DI MICELI [/SIZE] [/COLOR] Avrà inizio oggi, alle 18,00, presso la Sala Consiliare del Palazzo comunale di Capoliveri il workshop di fotografia che avrà come oggetto la fotografia del paesaggio. Il workshop dal titolo “Il racconto fotografico nel contemporaneo” organizzato da MaggyArt sarà curato dal prof. Santo Eduardo Di Miceli e si svilupperà in tre giornate con il seguente calendario: venerdì 6 maggio ore 18,00/21,00 sabato 7 maggio ore9,30/13,00 domenica 8 maggio ore 10,30/13,00 Per info MaggyArt 377.2628955
... Toggle this metabox.
VOLERE E POTERE...... da VOLERE E POTERE...... pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 7:06
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DILLO A FORNINO E….DETTO FATTO! [/SIZE] [/COLOR] Erano settimane che qualche commerciante della zona portuale si lamentava dell'immagine ( e non solo) che offriva l’accampamento sorto sulla collinetta che delimita il parcheggio Residence e l’area dell’ex centrale Enel , poi mercoledì u.s , qualcuno ha pensato o gli è stato suggerito di rivolgersi a Fornino responsabile amministrativo del decoro urbano che si è immediatamente attivato ed in meno di 48 ore è riuscito con la collaborazione della polizia municipale , del commissariato di pubblica sicurezza ed i mezzi di Esa a far rimuovere completamento il mini camping abusivo e rendere la zona accettabile , nonostante le macerie e il completo abbandono dell’ex centrale Elettrica ancora in attesa di una nuova e auspicata ricollocazione nel tessuto urbano della zona portuale , la motivazione della rimozione – ci dice al telefono Enzo Fornino – il degrado, l'igiene pubblica e la sicurezza dei cittadini. Insomma tutto è bene ciò che finisce bene perché, come sempre predichiamo, alle volte basta un briciolo di coscienza ed una minima dose di buona volontà per togliere in una zona trafficata come quella portuale una immagine di degrado a tutto discapito della nostra città.
... Toggle this metabox.
NAPOLEONE da NAPOLEONE pubblicato il 6 Maggio 2016 alle 6:26
Continuano a Portoferraio le celebrazioni/commemorazioni al "grande" imperatore corso. Mi chiedo come i può celebrare colui che in 25 battaglie sostenute dal 1796 al 1815 dove sono stati impegnati 4.024.100 giovani soldati, ha causato la morte di 373.000 giovani francesi e 476.100 giovani di altre nazionalità per un totale complessivo di 849.100 soldati. Cose da pazzi, proprio come e ritenuto da noi corsi Napoleone il traditore.
... Toggle this metabox.
sempre peggio da sempre peggio pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 19:55
Per eventi Napoleonici vi è un equivoco in quanto uno è per domani in comune il secondo sabato, quindi è tutto regolare e non è stata fatta nessuna sovrapposizione. Meno male tutto regolare e nessun errore.
... Toggle this metabox.
Eventi Napoleonici da Eventi Napoleonici pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 19:52
Attenzione errata corrige le manifestazioni Napoleoniche avvengono sabato 7 e non domani venerdì. Scusate il refuso.
... Toggle this metabox.
X messaggio invalidi da X messaggio invalidi pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 18:09
Caro amico, intanto bisognerebbe NON mandare più in parlamento coloro i quali hanno governato l'Italia negli ultimi 25 anni, anche perché l'assegno di invalidità nessuno di loro lo ha aumentato, ed è ancora è pari a 279,47€ indicizzato anche per chi ha una disabilità pari al 100%, mentre si ricomincia a parlare del ponte sullo stretto..., e i vitalizi o tutti quei privilegi qualora fossero aboliti, sarebbe una grande somma magari da dirottare sulle persone meno fortunate, e non per colpa loro.
... Toggle this metabox.
Eventi Napoleonici da Eventi Napoleonici pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 16:45
Domani si verificheranno due eventi il primo alle ore 16,00 al centro culturale De Laugier per la presentazione il libro "Napoleone a Pianosa " . Evento organizzato dalla" Associazione per la difesa dell' isola di Pianosa" , che prevede dopo la presentazione l'apertura dell'archivio del Comune di Portoferraio dove sono custoditi svariati documenti dell'epoca. Il secondo alle ore 17,30 ,presso la sala consiliare di Portoferraio organizzato dall'associazione culturale "Historiae" che tratterà l'argomenti "A tavola con l'Imperatore". Va tutto bene ma mi sorge un dubbio possibile che in comune la mano destra no sa cosa fa la sinistra? I due eventi , per forza di cose, si vanno a sovrapporre mettendo in difficoltà le persone che vorrebbero partecipare. Per favore cercate di organizzarvi meglio e non ho altre parole.
... Toggle this metabox.
Aiuto da Aiuto pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 16:26
Ormai da mesi la zona di Albereto, prov. 27, viale Einaudi sono invase dai cinghiale che scorrazzano nei campi coltivati e sulla strada con grave pericolo per persone e cose. Possibile che non si possa fare qualcosa. E sempre per notizia, i parassiti che infestano i lecci sono arrivati anche qui e stanno attaccando gli alberi da frutta. Siamo proprio messi male...
... Toggle this metabox.
Silver Air da Silver Air pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 16:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4] FRA CIELO E TERRA, DUE GIORNI PER SCOPRIRE L’ELBA A BORDO DEL NUOVO AEROMOBILE 19 POSTI RUAG [/SIZE] [/COLOR] Un volo tutto speciale è in programma per il prossimo 6 maggio da Lugano all’Isola d’Elba. E’ il viaggio a bordo del nuovissimo DO228NG prodotto dalla società ticinese RUAG che porterà giornalisti italiani e stranieri, tour operator e la troupe televisiva della RSI RadioTelevisioneSvizzera proprio all’Isola d’Elba per “testare” il velivolo appena inaugurato e per conoscere le bellezze della più grande delle isole minori italiane. Il Volo dimostrativo organizzato dalla società ticinese Ruag con Silver Air/Lugano, partirà da Lugano alle 10,45 per giungere all’aeroporto di La Pila alle ore 12,00. Gli ospiti in arrivo da Lugano troveranno ad accoglierli le autorità locali, i sindaci dell’isola e i rappresentanti dello scalo dell’Isola d’Eba, di Silver Air e Volare Elba. L’evento durerà due giorni nei quali, Aeroporto di Campo nell’Elba, VisitElba, Hotel Hermitage e Hotel Baia Bianca e Special Event di Lugano, forniranno accoglienza e ospitalità ai giornalisti. Un’attività di co-marketing che vede fondersi l’autorità aeroportuale e le aziende del territorio unite nel duplice scopo di sviluppare la mobilità aerea ed i flussi turistici. Per coloro che giungeranno a bordo del “19 posti” prodotto dalla società aeronautica ticinese sarà l’occasione per conoscere nell’intimo la cultura e l’accoglienza dell’Elba. Quattro voli sulla “Perla del Tirreno” permetteranno ad un gruppo di fortunati ospiti di conoscere le meraviglie dall’alto. Due tour tematici appositamente realizzati da VisitElba accompagneranno i giornalisti alla scoperta di mare, enogastronomia, cultura e paesaggio dell’Elba. Un’isola tutta da scoprire e che la Svizzera sembra voler conoscere sempre più da vicino.
... Toggle this metabox.
Balestrini da Balestrini pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 15:46
[COLOR=darkred][SIZE=4] A TAVOLA CON NAPOLEONE [/SIZE] [/COLOR] Domani venerdì 6 maggio, alle ore 17,30, nella sala Consigliare del Comune di Portoferraio, in occasione degli eventi organizzati dal Comune stesso, in collaborazione con l'Associazione Culturale "HISTORIAE", per celebrare il Maggio Napolonico, si terrà la conferanza " A tavola con Napoleone". Relatori saranno Alvaro Claudi e Leonello Balestrini per l'Accademia Italiana della Cucina, Delegazione dell'Elba.
... Toggle this metabox.
Soli, invalidi, abbandonati dallo Stato da Soli, invalidi, abbandonati dallo Stato pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 15:27
Ho partecipato, per puro caso, all' accompagnamento a casa , con un' auto, di una persona invalida , che vive in carrozzella, sola, nelle case “ popolari” a Portoferraio. Questa persona vive con una piccola pensione, con qualche aiuto, forse di qualche vicino, ma mi domando: come si fa ad andare avanti quando si è invalidi? Che tristezza vedere questa persona, che, forse, al pari di tante altre migliaia di residenti nel nostro paese, vive nell' indigenza quando lo Stato trova i soldi per tanta gente! Aiutare gli altri è ,sempre, cosa da elogiare ma forse dare qualche soldo in più a che ne ha disperato bisogno, è cosa assolutamente prioritaria.
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 14:37
[COLOR=darkblue][SIZE=5] APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELL'ISOLA D'ELBA E LAGHETTI DI ACCUMULO DELL'ACQUA [/SIZE] [/COLOR] Approfitto di questo ritorno di fiamma improvviso dei blog sulla questione acquedotti elbani e sopratutto su quella dei laghetti che costituiscono la soluzione prospettata dall'ASA, Ente gestore degli impianti, per riproporre due foto affiancate e dei commenti ripetutamente già diffusi. . La prima rappresenta il laghetto “Condotto” desolatamente vuoto nonostante avesse, al momento dello scatto della foto. appena trascorso i mesi invernali dai quali ci si aspettano le condizioni più favorevoli per poter accumulare l'acqua da conservare onde poter fronteggiare il maggior fabbisogno del successivo periodo estivo. L'altra immagine fa parte della mia esperienza lavorativa quando, essendo io dipendente della società elettrica Selt Valdarno di Firenze, operavo nella costruzione ed esercizio di dighe di ritenuta. In particolare farei notare come, per garantire la tenuta idraulica dello sbarramento in calcestruzzo, si costruiva un grande diaframma di impermeabilizzazione delle spalle in roccia tramite profonde perforazioni ed iniezione di tonnellate e tonnellate di cemento miste ad acqua allo scopo di granirne la tenuta idraulica. Preciserei ancora che, nonostante tutta la cura messa nella esecuzione dei lavori, si doveva seguire una lunga ricerca delle perdite mediante dei traccianti colorati spargendo nel lago il colorante chiamato fluorescina che colorava di verde intenso i rii posti a valle della diga e nei quali riuscivano ad arrivare comunque notevoli portate Di perdita del lago, dsalvo eseguire dopo le opportune e ripetute iniezioni di cemento Detto questo mi chiedo se anche il laghetto del Condotto è stato in qualche modo protetto dalle possibili fughe d'acqua dalle spalle dello sbarramento e dal fondo facendo in ogni caso notare la notevole differenza che sussiste tra le garanzie di tenuta offerte da una galleria rivestita internamente di uno spesso strato di cemento armato quale quella proposta dal sottoscritto per costituire il serbatoio sotterraneo contenente i grandi volumi d'acqua potabile necessari per gli acquedotti ed invece le garanzie offerte da laghetti che, come quello “Condotto” appena costruito, poggiano su terreni dei quali è quasi impossibile conoscere le caratteristiche di tenuta .
... Toggle this metabox.