Dom. Ott 26th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113574 messaggi.
Silver Air da Silver Air pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 13:32
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Dal prossimo 10 giugno 2016 entrerà in vigore il secondo volo settimanale concesso da ENAC a Silver Air sulla tratta Elba - Firenze, in regime di continuità territoriale. . [/SIZE] [/COLOR] Le partenze sono previste dall'aeroporto di La Pila ogni venerd↓ alle 9, per raggiungere l'aeroporto di Firenze Peretola alle 9,50; il ritorno │ previsto nella stessa giornata con partenza da Firenze alle 14,50 ed arrivo sull'isola 50 minuti dopo, alle 15,40. "Per il momento i voli sono programmati fino al 30 settembre - dice Vincenzo Gorgoglione, il presidente di VolareElba, la società elbana presente nella compagine societaria di Silver Air - ma cercheremo di prolungarli anche al prossimo inverno. Del resto - fa notare Gorgoglione - quella fra l'Elba e Firenze │ la rotta di continuià territoriale con gli indici pi alti di riempimento dei posti disponibili, ed │ calcolata anche in funzione di alcune importanti coincidenze con altre rotte europee. Inoltre - aggiunge il presidente di Volare Elba - con questo nuovo volo si aprono due possibilità di collegamento con il capoluogo regionale: quella di un potenziale week end turistico lungo, con arrivo all'Elba il venerdì e il ritorno a Firenze martedì mattina, e quella potenzialmente più interessante dal punto di vista lavorativo o studentesco, con arrivo all'Elba (o a Firenze) il martedì e il rientro in sede il venerdì". Per la cronaca, i voli del martedì fra Elba e Firenze prevedono la partenza dall'aeroporto di La Pila alle 8,30 con arrivo a Firenze alle 9,20 , mentre il volo di ritorno parte dall'aeroporto di Peretola alle 17,00 per arrivare sull'isola alle 17,50.
... Toggle this metabox.
L'ELBA ANCORA SU RAI 1 da L'ELBA ANCORA SU RAI 1 pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 11:24
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L’ELBA DOMENICA SU RAI UNO CON “EASY DRIVER”. [/SIZE] [/COLOR] L’Elba ancora su Rai Uno. Dopo la puntata di Linea Verde del primo maggio, l’isola d’Elba torna protagonista del palinsesto di Rai Uno con la trasmissione Easy Driver, in onda domenica prossima, 22 maggio a partire dalle ore 9,30. Roberta Morise e Veronica Gatto accompagnati da Visitelba attraverseranno l’isola a bordo di rombanti quattro ruote da testare su strada percorrendo alcuni degli itinerari più suggestivi dell’Elba. Nella puntata di domenica vedremo Porto Azzurro e il suo mare, il paese antico di Rio Nell’Elba e gli scorci del castello del Volterraio fino ad arrivare alla baia di Nisporto e alle miniere del ferro di Calamita. A sud Easy Driver visiterà la Costa del Sole, a picco sul mare con i suoi suggestivi paesi e le sue spiagge bianche da Colle Palombaia fino a Sant’Andrea, senza trascurare il borgo collinare di San Piero, per poi sorvolare la vicina Isola di Pianosa, che molto ha da raccontare. L’appuntamento con l’Elba e le sue bellezze è dunque per domenica 22 maggio alle 9,30 su Rai Uno.
... Toggle this metabox.
io da io pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 10:40
Finalmente alla Piaggia l'hanno capito che non conviene attaccare l'amministrazione, non ne vale la pena. Lasciateli fare e brigare ancora per 2 anni, è la democrazia, ma alla fine, come in tutte le cattive novelle, qualcuno presenterà il conto e sarà salatissimo.
... Toggle this metabox.
SOCCORSIADI 2016 da SOCCORSIADI 2016 pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 9:15
[COLOR=darkred][SIZE=4]Si svolgeranno a Pienza (Siena) le Soccorsiadi 2016 (Olimpiadi del Soccorso) organizzate da ANPAS Toscana nei giorni del 20-21-22 maggio. [/SIZE] [/COLOR] Come ogni anno la Zona Elbana, guidata dal Coordinatore Paolo Magagnini e dalla referente la Formazione Caliani Paola parteciperà all'evento con 4 squadre di volontari provenienti dalle varie Pubbliche Assistenze Elbane e selezionati per l'occasione dai nostri Formatori Regionali e dai Formatori di Associazione che ne hanno poi curato gli allenamenti fin dal mese di marzo scorso. La partenza per Pienza è prevista per Venerdi 20 ed il rientro per domenica, fanno parte delle squadre i sottoelencati volontari: Squadra 1: Gani Jonathan (autista), Pollara Carmela, Coletti Claudia, Congedo Giulia (soccorritori) Squadra 2: Ciummei Gianluca (autista), Marazzo Ciro, Brogi Andrea, Muti Fabio (soccorritori). Trofeo Pinocchio: (volontari con 16 anni compiuti - livello base) Bonaccorsi Biancaluna, Nouhi Leo. Trofeo Servizio Civile: Tegas Nausica, Danesi Davide. Al seguito anche il Dj Giorgio Ridi che come ogni anno curerà la parte musicale delle soccorsiadi. Siamo felici, dichiara Paolo Magagnini, di essere riusciti anche quest'anno ad allestire le nostre squadre per partecipare a questo importante evento organizzato da ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) grazie ai nostri Formatori e all'impegno di tutti i volontari. speriamo di fare la nostra bella figura, come ogni anno, e di portare all'Elba anche un trofeo, anche se sappiamo che le gare saranno molto difficili perchè ci troviamo a competere con squadre molto più di noi abituate a soccorsi importanti. Comunque un grande augurio a tutti i partecipanti. Il Coordinatore ANPAS Paolo Magagnini
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO da ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 8:12
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA RADA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Aiutateci a sostenere un progetto a cui Italia Nostra Arcipelago Toscano collabora già da quattro anni insieme a tre università toscane e alla Soprintendenza Archeologia della Toscana! La ricerca sulla Rada di Portoferraio ha una forte valenza sociale e coinvolge l’intera comunità dell’Isola d’Elba. Sostenere il progetto significa contribuire a rafforzare, arricchire, accrescere l’identità culturale locale. AIUTA Rada di Portoferraio. Paesaggio e archeologia! Invia e fai inviare all’indirizzo: [EMAIL]bellezza@governo.it[/EMAIL] la seguente mail: “Anche io sostengo il progetto di valorizzazione e promozione del sito di Rada di Portoferraio. Paesaggio e archeologia, straordinaria emergenza culturale dell'Isola d’Elba (Comune di Portoferraio, LI)”. Rada di Portoferraio. Paesaggio e archeologia Dal mito degli Argonauti alla storia dei Valeri Nella rada di Portoferraio, secondo il mito, sostarono gli Argonauti dell’eroe Giasone durante la lunga ricerca del Vello d’oro. Qui sorse la villa rustica romana di San Giovanni, attorno al 100 a.C., sulla costa fino a quel momento segnata dalla lavorazione del ferro. Il paesaggio cambiò di colpo e i forni per la riduzione del ferro lasciarono il posto ai vigneti e alle cantine in cui si produceva vino. Nella corte della villa si trovavano i dolia, grandi vasi in cui fermentava il vino. Proprietari della villa di San Giovanni, come poi di quella delle Grotte, furono i Valeri Messalla, una delle più influenti famiglie romane. La rada di Portoferraio è un luogo affascinante, fatto di attrattori ambientali e culturali, memorie mitologiche, storiche, archeologiche. La villa di San Giovanni merita di essere recuperata, valorizzata, aperta al pubblico. ESSERE “IN” E’ SEMPLICE! Regalati la tessera di Italia Nostra per il 2016 e donala ai tuoi amici per proseguire con noi iniziative, progetti e battaglie per il Paese. Nel 2015 la nostra Associazione ha raggiunto l’importante traguardo dei 60 anni e nel 2016 la nostra Sezione quello dei 50 anni ! Vai sul sito [URL]http://www.italianostrarcipelagotoscano.it[/URL] e scopri come fare
... Toggle this metabox.
ASS. CULTURALE BRUNO CUCCA da ASS. CULTURALE BRUNO CUCCA pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 6:49
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Alla “Bruno Cucca” ultimo appuntamento con l’unicità delle parlate della Sardegna, Sabato 21 conferenza del Prof. Pisano nella sede di via Bechi [/SIZE] [/COLOR] Terzo ed ultimo appuntamento, sabato 21 maggio, con il prof. Simone Pisano e i suoi “Appunti linguistici sulla Sardegna contemporanea”, il ciclo di conferenze organizzato a Portoferraio dall’Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca” con il patrocinio del Comune. Ricercatore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma, dove insegna Linguistica generale, Linguistica applicata, Fonetica e Fonologia, Pisano concluderà il suo interessantissimo excursus sulla realtà linguistica della Sardegna presso la sede stessa del Circolo “Bruno Cucca”. L’appuntamento con il numeroso pubblico che lo ha seguito nelle due precedenti conferenze è alle ore 18 in via Bechi 12, nel centro storico del capoluogo. In quest’ultimo incontro, il professore si soffermerà ancora sulla fisionomia propria delle parlate sarde avvalendosi del supporto di alcuni filmati e interviste girati in Sardegna durante le sue campagne di ricerca. Un’occasione da non perdere per la nutrita comunità di sardi dell’Elba e per i tanti appassionati di lingua e di cultura sarda che da quasi dieci anni seguono e partecipano con vivo interesse ed entusiasmo alle iniziative dell’Associazione “Bruno Cucca”.
... Toggle this metabox.
AVIS ISOLA D'ELBA da AVIS ISOLA D'ELBA pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 3:16
... Toggle this metabox.
boga da boga pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 19:19
finalmente dopo anni a campo abbiamo una spiaggia perfetta,pulita e con tutti i servizi funzionanti,che gioia e che bel biglietto da visita per i turisti 😀
... Toggle this metabox.
Stage dimostrativo scuola di valle di lazzaro da Stage dimostrativo scuola di valle di lazzaro pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 16:30
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SCUOLA DI VALLE DI LAZZARO ESPONE A GROTTAGLIE (Taranto) [/SIZE] [/COLOR] Cari amici, vi comunico lo Stage dimostrativo di Pittura della Scuola di Valle di Lazzaro nel Convento dei Frati Minimi di San Francesco di Paola, a Grottaglie (Taranto). Parteciperanno i pittori Luciano Regoli fondatore della Scuola, Alessandra Allori, Belinda Biancotti della Scuola, e Vitaliy Shtanko della Florence Academy of Art di Firenze. 27- 28 - 29 Maggio 2016.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 15:41
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MAGGYART E COMUNE DI CAPOLIVERI PRESENTANO: ROCK BAZAR - VIRGIN RADIO GIOVEDI' 19 ORE 21.15 [/SIZE] [/COLOR] Arriva in teatro il programma cult di “Virgin Radio”! Per info e prenotazioni MaggyArt 377 2628955
... Toggle this metabox.
ROKY da ROKY pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 13:05
Ciao Faber ho appena appreso della notizia della scomparsa di Marco Pannella uno degli ultimi se non l'ultimo dei leader politici che non hanno mai cambiato bandiera R.I.P. condoglianze alla famiglia.
... Toggle this metabox.
MARCIANA MARINA da MARCIANA MARINA pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 10:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]AVVISO DISINFESTAZIONE ZANZARE [/SIZE] [/COLOR] SI AVVISA CHE, DALLE ORE 23:00 DEL 25 MAGGIO ALLE ORE 06:00 DEL 26 MAGGIO, SARA' ESEGUITO UN TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE NELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE (PRODOTTO UTILIZZATO: FLYTRIN). SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI: • NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO; • TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE; • NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO. SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI: • NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO; • TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE; • NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO.
... Toggle this metabox.
MISS IRON TOUR 2016 da MISS IRON TOUR 2016 pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 9:56
[COLOR=darkblue][SIZE=4]La Spartacus Events in occasione dell’Iron Tour lancia una proposta pensata a tutte le ragazze dell’Isola e, perché no, alle turiste: diventare miss Iron Tour 2016. [/SIZE] [/COLOR] ....per 5 giorni sarai la ragazza piu' ammirata sull'Isola dElba....partecipa al concorso Miss IronTour2016! Inviaci la tua candidatura con una tua foto entro la mezzanotte del 26 maggio!! Premierai i campioni dell'Iron Tour Elba e sarai il volto dell'evento!! Abiti all'Elba o seguirai gli atleti durante tutto l'evento?! Hai tra i 16 e i 35 anni? Seguirai il tour da sabato 28 maggio a mercoledì 1 giugno, premiando ogni tappa. Allora inviaci la tua foto!! In palio un premio in prodotti e un gettone presenza. Per informazioni contattare su facebook la pagina Spartacus Events oppure scrivere a [EMAIL]spartacusevents@libero.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
pasqualino da pasqualino pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 9:56
O CAMPESE, un lo sai? la porteranno a seccheto. sai i compagni spartiscono sempre a pro suo.Ma la spiaggia no era il bene primario per campo? o grulli che siete, anzi tonti;manfrine,elezioni,bimbi assessori ma comandano sempre i soliti. tutti che borbottano ma tutto va bene madama marchesa.
... Toggle this metabox.
COMMISSIONE BILANCIO . CONVOCAZIONE da COMMISSIONE BILANCIO . CONVOCAZIONE pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 8:38
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 7:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MA ALLA FINE LA DESALINIZZAZIONE DELL'ACQUA DI MARE E' UNA SOLUZIONE VALIDA PER L'ISOLA D'ELBA? [/SIZE] [/COLOR] La desalinizzazione dell'acqua del mare è un'operazione complessa e molto costosa che va adottata soltanto nei territori dove piove pochissimo. Uno di questi territori è senza dubbio Israele dove è effettivamente una tecnica largamente usata. Bisogna però precisare come anche in tale Stato solo il 40% dell'acqua disponibile per i vari usi proviene dal mare , il rimanente 60 % deriva invece da grandi accumuli dell'acqua piovana effettuata curando che nessun quantitativo piovuto dal cielo sia perduto scaricandolo in mare oppure deriva dal riutilizzo multiplo delle acque reflue di fognatura. Il fatto che uno Stato come Israele dove l'acqua è scarsissima limiti la desalinizzazione dall'acqua del mare a solo il 40 % dell'acqua prodotta in totale, porta immediatamente alla conclusione che tanto più l'Isola d'Elba, dove l'acqua che piove in un'intera annata stando a statistiche trentennali sarebbe sufficiente per la sua alimentazione totale sotto tutti i puniti di vista sia potabile, sia agricolo sia sia a scopo industriale o artigianale, sconsiglia di ricorrere a mezzi così costosi e complicati come la desalinizzazione. Il vero problema, d'altra parte pienamente risolvibile, è soltanto uno: le particolarità del territorio elbano provocano lo scarico immediato a mare di quasi tutta la pioggia caduta. Dopo un'ora dall'evento meteorico non si trova più traccia dell'acqua: non ci sono bacini di espansione, non ci sono né fiumi perenni né grandissimi laghi che aumentano di livello, non c'è un grande bacino ghiaioso sotterraneo che riempiendosi dell'acqua piovana la restituisca piano piano per mesi e mesi. Da ciò si capisce come la strada da seguire sia una soltanto ed è quella della costituzione di un grande serbatoio che sia in grado di immagazzinarne un volume sufficiente per tutti i fabbisogni. Non ci sono altre strade da seguire che non presentino grossissimi problemi . Anche la riutilizzazione delle acque reflue di fognatura all'Elba presenta difficoltà notevoli dovute alle particolarità del territorio che impediscono di creare una fognatura unitaria estesa a maglia interconnessa in tutta l'Isola onde poter concentrare la potabilizzazione in un solo o al massimo due impianti di trattamento. D'altra parte bisogna riflettere sulla necessità di rendere autonoma ed autosufficiente l'Elba per dare al tempo stesso un contributo notevole alla risoluzione dei problemi, molto gravi, della Val di Cornia, sgravandola della notevole portata che essa deve fornire, a caro prezzo, All'Isola d'Elba. Sussiste un altro fattore di non poco conto. L'Elba non può continuare senza avere una possibilità idrica di riserva che possa intervenire in casi estremi e questa possibilità di riserva sarebbe validamente costituita dalla condotta sottomarina di collegamento con il continente e già esistente oppure da quella nuova che si pensa di realizzare, declassandola alla sola funzione di interscambio di sicurezza tra continente ed isola ma anche in senso contrario potrebbe essere l'Isola d'Elba che, soprattutto fuori stagione, potrebbe dare un aiuto al continente per fronteggiare particolari situazioni di emergenza. Marcello Meneghin
... Toggle this metabox.
VISITA ALL'ISOLA DI MONTECRISTO da VISITA ALL'ISOLA DI MONTECRISTO pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 7:34
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 7:28
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA DICHIARAZIONE 'MUSCOLARE' DEL DIRETTORE: “N'HO SCHIANTATI DI PIÙ GROSSI” [/SIZE] [/COLOR] Sergio Rossi, direttore di Elbareport, ha annunciato di aver ricevuto un'informazione di garanzia per non aver vigilato, ai sensi dell'art. 57 del codice penale, sul contenuto di un articolo, da qualcuno ritenuto diffamatorio, comparso sul suo giornale a firma di Gian Piero Berti. Immagino che, come succede per quasi tutte le vicende umane di interesse pubblico, la notizia sia stata accompagnata, nel privato, da moti contrastanti di solidarietà e di giubilo. Devo dire che ritengo privi di senso sia gli uni che gli altri perché, per l'appunto, Rossi è stato correttamente e semplicemente 'avvisato' che la competente Procura della Repubblica sta indagando su di lui. Perciò, sebbene ciascuno abbia la facoltà di agire come ritiene più opportuno, le successive esternazioni di Rossi sui social mi sembrano esagerate e fuori luogo. Eccone una: “persona che vale minus quam merdam”, inveisce il direttore. Non credo che tale 'francesismo' latineggiante, che evidentemente fa parte del suo bagaglio culturale, giovi alla sua causa. E voilà la seconda: “Quanto alla paura... (figuratamente eh) n'ho schiantati di più grossi”, proclama con baldanza il direttore. Il quale, a mio avviso, farebbe bene a evitare atteggiamenti da gradasso e ad attendere con serenità che la Giustizia, fatto il suo corso, decida imparzialmente (penso che la 'grossezza' del querelante sia del tutto ininfluente) se esistono profili di rilevanza penale oppure no. Di recente, pubblicando un articolo dal titolo “Come ti diffamo il prossimo tuo”, ho dimostrato che, per quanto mi riguarda, preferisco difendermi dai presunti diffamatori mediante lo stesso canale (la stampa on line) da loro utilizzato. Ciò non esclude che io provi un senso di rispetto assoluto per tutti coloro i quali, sentendosi bombardati da insinuazioni e da falsità che toccano nel vivo aspetti di onorabilità e di onestà, alla fine scelgono di ricorrere al giudizio della magistratura. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 19 Maggio 2016 alle 6:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]GODIAMOCI IL PANORAMA.... [/SIZE] [/COLOR] Rivolgendomi all’ Anonimo che si meraviglia che mi sia sfuggito qualcosa, riguardo alla segnaletica informativa elettronica della “Abaco”, Le posso dire, che se avverrà un cambiamento è perché dopo una ventina di anni di indecente gestione con relativa presa per i fondelli verso la Popolazione, in data 27.02.2016 ho presentato qui su Camminando un documento N° 77886, il quale in maniera inedita e unica se mi è consentito, chiarisce perfettamente di quanto degrado e di quanto danno hanno apportato alla Cittadinanza queste tabelle elettroniche. Le consiglio di leggere attentamente il documento. Di quello che faranno “ dopo “, non ne sono a conoscenza e non posso descrivere cose che potrei aver sentito dire o immaginate, descrivo solo notizie certe. Se dessi retta a quello che Lei dice, perderei la fiducia etcc. Ricapitolando, in tutti questi anni, sono riuscito a fermare un meccanismo degradante e Lei naturalmente in forma Anonima e quindi non con armi pari, mi contesta. Capisce o non capisce, che se questa nuova segnaletica verrà utilizzata da Persone “ capaci “ per qualcosa di seriamente utile ne godremo Tutti assieme i benefici ??. In riferimento alla mia disinformazione o che un tempo ero vicino all’ Amministrazione, sono cose non veritiere e senza senso, li buttate solo perché Lei è anonimo. Io ero e sono sempre vicino all’ Amministrazione nonostante sia da me ripetutamente contestata, dato anche che non sono un ruffiano e i risultati nonostante i continui “ bavagli “, si vedono. Ma questo mio modo di fare è inviolabile, non fa del male ( o quasi ) a nessuno e porta dei vantaggi. Beata la Sua coscienza che Le permette di scrivere in anonimato tutto quello che gli passa alla testa. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 18 Maggio 2016 alle 23:24
Sig. Diego Basile. Lei giustamente fa rilevare un altro grande pericolo per l’Elba che viene sottovalutato ed è quello, gravissimo, della crisi cui tutta la produzione idrica della Val di Cornia difficilmente potrà sottrarsi. A mè fanno impressione gli errori madornali . Ad esempio ho letto una notizia, che se è vera, è tremenda. Risulterebbe che i desalinizzatori esistenti o in progetto a Mola, preleverebbero l’acqua da trattare non direttamente dal mare ma dai pozzi esistenti o nuovi posti vicino alla costa in quanto contengono una percentuale minore di cloruro di sodio. Il solo fatto che qualcuno l’ha scritta nell’articolo che io ho letto significa che siamo proprio fuori strada. Significa abbassare il livello della falda di molti metri sotto il livello del mare senza tener conto che ciò comporta la penetrazione nella falda medesima del cuneo salino con danni gravissimi di cui ci si accorgerà, ancor peggio di quanto accaduto per il laghetto Condotto, dopo anni di esercizio quando la falda ed il sottosuolo sanno irrimediabilmente compromessi. La cosa peggiore è la continua constatazione di procedure completamente errate accompagnate dall’abbandono di quelle buone. Tanto per uscire dall’esempio del mio serbatoio-galleria, cito quello del prof Megale che ben due decenni or sono aveva presentato un progetto ottimo che prevedeva di creare un grandissimo accumulo di acqua potabile mediante un diaframma impermeabile che isolasse dal mare e quindi preservasse dall’invasione del cuneo salino, tutta la piana Di Marina di Campo. Era un’ottima soluzione da nessuno presa in esame. Se continuiamo invece a fare errori macroscopici, la crisi, quella grave, arriva per davvero. Marcello Meneghin
... Toggle this metabox.