Ma che te lo sogni anche la notte il REDDITO DI CITTADINANZA? E pensare che io me l'ero quasi scordato che c'è in tutta Europa* meno che in Italia, nazione dove a ROMA il M5S è il primo partito con il 35%.
*La Svizzera non è in Europa, ed è famosa per le banche, gli orologi e il buon cioccolato, solo quello fondente, che fa bene anche all'umore....
113589 messaggi.
Rio Nell'Elba: ancora "che palle" (Elbarport 05/01/16) sig. Rossi?
Forse no se serve a illustrare una gestione allegra di certa sinistra, sua amica (lo dice lei), peraltro comune a quanto sembra a molti altri comuni Italiani.
Quando la coperta diventa corta, troppo corta a volte si scopre anche il c_lo e per ora non è il mio!
E' utile una piccola premessa per ricordare gli antefatti di questi ultimi mesi a Rio Nell'Elba, prima di passare agli sviluppi più recenti.
Il racconto dei fatti, (debiti astronomici, fondi vincolati passati a spese correnti, pagamenti milionari in cambio di ... niente, interventi sul territorio finanziati, ma non realizzati, intombamenti di canali non autorizzati, ... ) illustrati dapprima con gli ammanchi scoperti dal super consulente Luca Eller e certificati poi da Revisore dei Conti e Autorità di Vigilanza Contratti Pubblici, avevano scatenato la reazione del PD, di Coluccia e Chiassoni, di Catalina Schezzini, di Franca Franchini, supportati naturalmente dai media locali amici, quali Il Vicinato di L. Marchetti ed Elbareport di S. Rossi.
Scritto da Franca Franchini , Elbareport - Venerdì, 11 Marzo 2016 09:32
"Mi ha provocato un profondo disgusto leggere le lodi false, inopportune e quanto mai inappropriate che il consulente del sindaco di Rio nell’Elba ha rivolto a mio padre. Non solo perché sono l’estremo e quanto mai squallido tentativo di screditare Catalina Schezzini e la sua amministrazione, in modo particolarmente costante, becero e grossolano anche rispetto a tutte le altre amministrazioni di sinistra che si sono succedute alla guida del paese. Sia perché continua a pensare di parlare con una massa di capre ... "
Catalina Schezzini, riparandosi dietro Franco Franchini ha chiamato bugiardo chi ha tirato in causa la sua amministrazione e ha sostenuto, bontà sua di aver ben amministrato e lasciato anche il comune con i conti in ordine (sic!).
Ora però non basta più dire "non è vero" su Elbareport, la Procura vuole che gli venga dimostrato! Di seguito le prime accuse circostanziate arrivate.
Riprendiamo quindi la saga Riese da marzo, dove i più erano restati.
Il proseguo della storia è consistito nella messa in mora, da parte della Procura della Corte dei Conti per evitare eventuali prescrizioni, dapprima della funzionaria del servizio finanziario e tributi, poi di funzionari, tecnici, assessori e consiglieri, anche di minoranza.
E qui abbiamo ancora PD&C che va ancora all'attacco del sindaco, cercando di denigrarlo in ogni modo, sulle più insignificanti cazzate, anziché cospargersi il capo di cenere per i suoi almeno 15 anni di gestione con gravi addebiti contestati da più enti di controllo.
E veniamo ad ora, perché come già detto varie volte e non mi stanco certo di ripeterlo,
i fatti ... i fatti hanno la testa dura,
egregi sigg. Catalina, Franca, Sergio, Lorenzo, ecc. ecc.
Ora, appena la settimana scorsa, dopo le generiche richieste di messa in mora, sono arrivate ai diretti interessati le prime precise accuse e puntuali richieste economiche della Procura della Corte dei Conti, con l'invito a produrre eventuali controdeduzioni entro la fine del c.m.
Trattasi solo del primo "casino" messo in piedi dall'amministrazione Schezzini, la mancata realizzazione del parcheggio di Via A. Moro e coinvolge a vario titolo 14 persone di due amministrazioni, la Schezzini e quella Alessi.
Più precisamente: un sindaco, due vicesindaci uno della Schezzini ed uno di Alessi, un segretario comunale, una funzionaria in carica, un ex funzionario dell'uff. tecnico, 9 fra assessori e consiglieri delle due amministrazioni in carica fra il 2004 e il 2014.
Per gli altri "casini", che sembrerebbero oltretutto ben più pesanti, di Bagnaia, Nisporto, ICI-Etruria Servizi, c'è tempo; arriveranno dopo.
Nel documento, messo a mia conoscenza da una delle 14 persone in indirizzo, non esplicitamente secretato, la Procura accusa la giunta Schezzini:
1 - Perché "il progetto definitivo (approvato con delibera di giunta n° 101 del 31/12/08) di che trattasi era infatti carente di qualsivoglia relazione geologica con indagini a supporto"
2 - Perché "ciononostante nel verbale di validazione del 10/03/09 a firma del responsabile dell'uff. tecnico, responsabile del procedimento di che trattasi, veniva asseverata la accettabilità del progetto esecutivo, nonostante la cennata assenza di riferimenti alla relazione geologica e all. ti"
3 - Perché " ... questo verbale non è stato sottoscritto anche dal tecnico progettista ..."
4 - Perché "per quanto riguarda la sottoscrizione del responsabile dell'uff. tecnico il comune di Rio ha trasmesso a questo ufficio il verbale di denuncia/querela del 26/03/13 con il quale detto responsabile ha non solo disconosciuto la firma risultante dal verbale di validazione di cui sopra, ma anche affermato che riguardo al parcheggio pubblico di via A. Moro, non è mai esistito un progetto esecutivo"
5 - Perché " con riferimento alla delibera 101, i componenti della Giunta assunsero una decisione del valore di 388.000 € senza ricevere alcun atto prima della seduta e senza nemmeno controllare all'inizio e nel corso di questa se vi erano tutti i documenti necessari ; .. omissis ... questa circostanza si colora di particolare gravità, anche dal punto di vista dell'elemento soggettivo atteso che nelle premesse della delibera n° 101 la Giunta si mostra consapevole della rilevanza dell'aspetto geologico specificando che i tempi di esecuzione della progettazione si sono allentati in quanto l'area ricade in zona rischio idrogeologico di cui al DM 626/2004."
6 - Perché " Lo stato di completa irrealizzazione del parcheggio dipende essenzialmente dall'esistenza di forti vincoli geostrutturali inerenti il sito di sua prevista allocazione del tutto non considerati all'atto della approvazione del progetto definitivo.
A seguire, recita ancora il documento della Procura, "in data 31/12/2009 ... veniva stipulato con Cassa Deposito e Prestiti un mutuo di scopo a totale copertura della spesa per € 388.000"; "il comune di Rio Nell'Elba ha corrisposto fra il 20010 e inizio 2016 - interessi passivi per complessivi euro 59.984,09. A fronte di questo esborso la realizzazione dell'opera ... non è neppure iniziata."
Omissis "In forza di tutto quanto sin qui esposto questo ufficio ritiene che nella specie sussista un danno erariale pari agli interessi passivi inutilmente corrisposti a valere sul mutuo ... omissis ... pari ad euro 40.610,93 per la parte ascrivibile al responsabile dell'uff. tecnico, del segretario comunale, del responsabile del servizio Area amministrativa e del Sindaco e degli assessori pro tempore coautori della delibera n° 101/2008, mentre è pari a euro 19.373,16 per la parte ascrivibile alla condotta del sindaco e degli assessori pro tempore coautori della delibera n° 18/2012"
La Procura aggiunge ancora, " va aggiunto che con nota del 17/04/2014 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ribadito l'avvenuta revoca dell'erogato finanziamento per la realizzazione del parcheggio qui in contestazione per euro 226.531,20, insistendo per la restituzione, pur a fronte del ricorso presentato dal Comune di Rio ... facendo presente che il gravame non sospende gli effetti del decreto di revoca"
Questo a grandi linee il contenuto delle prime accuse rivolte dalla Procura della Corte dei Conti, in Primis all'amministrazione Schezzini e poi a quella Alessi.
Qui è inoltre opportuno far notare, in aggiunta a tutto quello di cui sopra, che per la stessa opera, di un costo previsto di 388.000 €, ne sono stati incassati 614.531, non è stata realizzata perché irrealizzabile, non sono stati restituiti e pur vincolati sono stati portati a spesa corrente e dulcis in fundo, sembra che la firma del responsabile dell'uff. tecnico sia stata falsificata da qualcuno!
Auguriamoci che le persone coinvolte in questa vicenda possano dare le spiegazioni richieste, soprattutto ai Riesi che sono certo si accontenterebbero di parole semplici, comprensibili, non necessariamente supervisionate da quella maestrina che avendo fatto parte della giunta Schezzini è certamente raggiunta anche lei da queste accuse della Procura.
Chiudo sperando in un atteggiamento giornalisticamente più corretto, che cerchi di dare informazione e fare approfondimento, anziché il solito "panino" di S. Rossi che anziché indignarsi per i fatti che stavano emergendo cercava sempre di mettere in cattiva luce chi, come me, i fatti li argomentava con date, cifre, delibere ...; riporto la sua nota a margine della sequela di insulti rivoltimi dalla Franchini dopo la pubblicazione dei miei dati che anticipavano da alcuni mesi questi ultimi avvenimenti:
"lungo durissimo post, che definire ferocemente indignato, sprezzante e sferzante è ancora poco. E poco non mi pare, Sig. Arrighi.
Sergio Rossi".
Ecco, anche per me, queste primissime accuse circostanziate della Procura della Corte dei Conti, (devono arrivare anche le altre per Bagnaia, Nisporto, ICI di Etruria Servizi ... ) definirle quantomeno indignate e sferzanti è ancora poco! E poco non mi pare Sig. Rossi.
Ivano Arrighi
Martedì 7 Giugno verrà inaugurata dalle classi quarte della Scuola Primaria di San Rocco dell'Istituto Comprensivo di Portoferraio la mostra "A spasso nella storia...a tempo di musica". Si tratta di un'esposizione di manufatti realizzati dagli alunni che rappresentano il percorso storico dal Paleolitico ai Micenei, studiato durante gli anni scolastici 2015/2016.
La mostra resterà aperta al pubblico fino a venerdì 10 Giugno in orario scolastico.
Partecipate numerosi!
sono pienamente daccordo con te, sembravano degli improvvisati
a Portoferraio hanno bloccato il centro completamente sia in entrata in uscita. Personale dell'organizzazione che non sapeva dare risposte e poco presente. Inoltre pochissimo seguito di spettatori.
daltronde c'erano anche pochi gareggianti...
da evitare
LA MISERICORDIA POMONTE E CHIESSI AVVISA CHE E’ APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER TUTTI I GIVANI COMPRESI TRE I 18 E I 28 ANNI DI ETA’.
CHI FOSSE INTERESATO PUO’ PRESENTARE DOMANDA PRESSO LA NOSTRA SEDE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL GIORNO 30 GIUGNO 2016.
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RACCOLTE PRESSO LA NOSTRA SEDE O AL NUMERO 0565 906152
Il Governatore
Garbati Antonio
La Svizzera boccia il reddito
di base: no a 2.000 euro per tutti!
Cosi si è espressa LA SVIZZERA sul reddito d cittadinanza.
Sperando che almeno una argomentazione sia stata sottratta al monopolio di Mario il bagnino alias il Marhese del Grillo della Rocca alias Capoliveri alias .....
A lavorare, come è sempre stato nella storia.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Vernissage della mostra La Scuola di Valle di Lazzaro di Luciano Regoli [/SIZE] [/COLOR]
Venerdì 10 giugno 2016 , ore 18.30
Centro Culturale De Laugier, Portoferraio - Isola d'Elba
Opere di Luciano Regoli, Marco De Sio, Silvestro Noferi, Gabriella Volpini, Belinda Biancotti, Alessandra Allori, Cecilia Pacini, Carlo Mancusi, Stefano Pani, Luigi Maroni, Ronaldo Boner Jr., Elaine Francischini Nascimento, John Carlton Watkins.
Durante la cerimonia il Lions Club Isola d'Elba, sponsor della manifestazione, consegnerà al Maestro Luciano Regoli la targa Lions.
Ingresso libero. La mostra sarà aperta fino al 19 giugno.
Orario 10.00-12.30; 17.00-19.30.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Festa finale con la preziosa collaborazione dell’associazione Amici Di Bagnaia [/SIZE] [/COLOR]
Ultimo appuntamento con il botto per i ragazzi e le ragazze del basket elbano , festa di fine stagione al mare come di consueto ,questa volta a Bagnaia. Oltre all’ottimo pranzo preparato dalle mamme e l’immancabile barbecue , i nostri atleti si sono esibiti in piazza, con partite di basket e pallavolo e in mare con partite di pallanuoto per i meno freddolosi .
Tutto questo a completamento di una stagione densa di impegni , con ben 110 partite disputate dalle sei squadre iscritte ai tornei . La prima divisione maschile ha raggiunto un 5° posto di tutto rispetto , i ragazzi della under 14 dopo una prima fase difficile , si sono classificati al quarto posto nel girone di seconda fase .
Per le femmine , all’esordio assoluto in un campionato regionale, è andata piuttosto bene , infatti al squadra è riuscita a partecipare alla Final Four per la coppa toscana . Molto duro il campionato Esordienti , dove abbiamo schierato bambini più piccoli del 2004 pur di partecipare e far esperienza.
Molto bene gli aquilotti e gli scoiattoli quasi sempre vincenti su tutti i campi .
Per gli aquilotti anche la partecipazione al torneo di San Vincenzo .
[COLOR=darkred][SIZE=5]Marciana Marina, scomparso un uomo di 32 anni [/SIZE] [/COLOR]
Carabinieri, vigili del fuoco e protezione civile stanno perlustrando la zona in cerca di Jacopo: il 32enne ha lasciato la sua casa dalle 8 di sabato 4
Ricerche in corso a Marciana Marina per una persona scomparsa. E’ stata la madre di un giovane di 32 anni, si chiama Jacopo, a dare l’allarme ai carabinieri, nella mattina di domenica 5. La donna ha affermato di non avere più notizie del figlio dalla mattina di sabato 4, intorno alle 8. Il 32enne ha lasciato la sua abitazione ed è sparito nel nulla.
Non è, in verità, il primo episodio di questo genere capitato al giovane.
In queste ore è stato attivato il protocollo della Prefettura per le persone scomparse: fin dalla prima mattina i carabinieri, i vigili del fuoco (sul posto una squadra operativa, un'unità di comando locale e il nucleo cinofili trasportato sul posto dall'elicottero Drago 53 del nucleo di Arezzo) stanno cercando il 32enne e cercando di capire se può aver lasciato l’Elba.
All’opera anche la Protezione civile Elba occidentale – La Racchetta che ha iniziato a perlustrare la zona della Ripa, dove il giovane sarebbe stato avvistato nelle scorse ore.
Il sindaco di MarcianaMarina ha diramato un appello tramite i social :
ATTENZIONE, massima condivisione : dalla mattinata di ieri sabato 4 giugno Iacopo non torna a casa. Uscito di prima mattina, è stato segnalato l'ultima volta nella zona della Cala, fra Marciana Marina e Sant'Andrea, e da quel momento non si hanno più notizie. È alto 1,86 ed ha capelli castani, indossa pantaloni rosa-salmone, maglietta nera a maniche corte, occhiali da sole scuri.
Chiunque lo vedesse è pregato di chiamare senza indugio il 112
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Cosa offre quest'anno l'Open Air di San Martino al pubblico e alle scuole [/SIZE] [/COLOR]
Con una visita della seconda liceo classico "Foresi" di Portoferraio guidata dal prof. Marotti riapre per il 52° anno il Centro Museo di Italo Bolano a San Martino.
Quest'anno il Museo si presenta con una veste nuova e apre i suoi studi e laboratori agli elbani e ai turisti.
Ma cosa possono scoprire, specialmente i giovani delle scuole elbane?
Nel suo studio privato, che l'artista ha deciso di aprire alle visite, si possono conoscere le varie tecniche dell'arte: la pittura ad olio, ad acrilico, lo smalto, l'incisione, le vetrate nonché le tecniche miste, la scultura. Possono nascere discussioni sull'arte del passato e contemporanea o come nasce un'opera d'arte e fare filosofia.
Quindi si passa al piccolo soggiorno-serra dove vive il pittore e al più grande spazio dove un tavolo, che permette di invitare più persone, gira attorno ad un acquario.
Nella sua abitazione si possono trovare un “bagno grotta”, una ceramica pavimentale e una finestra a vetro dallas multicolore.
Nel parco dei suoi 25 monumenti vi sono esposizioni di grandi ceramiche, piccoli pannelli e piatti cotti nei suoi forni; in un'altra zona una collezione privata di vari artisti e una esposizione di sculture in acciaio e così via, il tutto contornato da piante mediterranee e fiori di varie specie.
Vi è inoltre un laboratorio con infiniti colori per la ceramica e uno per la ceramica a tornio.
In un apposito spazio vi è un piccolo laboratorio di ceramica Raku diretto da Alessandra dove, in poco tempo, chiunque può realizzare un esperimento ceramico con questa antica tecnica giapponese che consente di realizzare da sé un oggetto dai riflessi metallici “preziosi”. L'esperienza è aperta a tutti, grandi e piccini.
In fine dopo aver visitato la galleria delle opere del maestro elbano in un altro “angolo” di questo “giardino magico” si può scoprire anche la “Capanna del “capitano Hook”, con la cassa dei tesori e tutti i suoi ammennicoli, vera gioia per i più piccoli.....ma anche per i grandi.
Ma il Museo, come ogni anno, offre anche spazi teatrali e aree attrezzate per eventi all'aperto, conferenze, incontri, dibattiti che chiunque può organizzare, per l'Open Air una splendida cornice per ogni attività artistica e culturale ed inoltre è aperto a feste, matrimoni ecc.
Bolano negli anni sessanta voleva creare un museo internazionale con le sole donazioni di artisti anche di fama che venivano a conoscere l'isola, ma i tempi non erano maturi e non fu capito dalle autorità locali; allora si ripiegò su sé stesso e da un vigneto abbandonato per la crisi dell'agricoltura del dopoguerra realizzò tutto questo da solo e senza aiuti economici di nessuno.
Oggi l'artista ha ottant'anni, non sa se ancora qualcuno rileverà la sua opera: una vita di lavoro che non si dovrebbe perdere...
Questo piccolo territorio da sogno rappresenta per lui il più grande “quadro” eseguito.
Nella visita scolastica del Liceo Foresi, dopo aver visto tutto ciò e fatto varie domande al Maestro, sulla sua arte e vita hanno avuto queste espressioni: “arricchente”, straordinaria”, “interessante”, “utile”.
In fine riportiamo le parole della studentessa liceale del “Foresi” Laura Paolini: “Se dovessi dare una definizione a questa giornata, la definirei un viaggio ed un incontro per l’anima: infatti, mentre lui parlava, nel silenzio delle parole, l’anima seguiva la sua voce, che percorreva anch’essa il suo viaggio. D’altra parte, pure la sua arte si può definire come un viaggio: ogni sua opera infatti rappresenta una tappa della sua vita; ogni superficie rappresenta un differente momento di questo tragitto (quelle lisce corrispondevano ad uno stato di quiete, mentre quelle più ruvide equivalevano ad uno stato di tensione). La cosa più bella è stata abbracciarlo: in quel momento le nostre anime si sono salutate e il viaggio è terminato”.
PER MESSAGGIO 79257.
NON SO QUALE TAPPA DELL' IRON TOUR TU ABBIA SEGUITO. IO NE HO VISTA UNA MA DA COME ERANO ORGANIZZATI PAREVANO UNA COMPAGNIA CIRCENSE. HANNO MONTATO E SMONTATO TUTTO DA SOLI E SI SONO PORTATI TUTTO....PASTA COMPRESA...MI PIACEREBBE CAPIRE MEGLIO COME FUNZIONA L' ORGANIZZAZIONE,,,,TEMO CHE A PARTE QUALCHE EURO PER UN CAFFE' ABBIANO LASCIATO POCO.
IO PLAUDIREI AL RITORNO DELLA MARATONA...O AD ALTRE MANIFESTAZIONI TIPO IL TRIATHLON A CAMPO...MOLTO PIU' SEGUITO...
Oltre ad essere un campione nello sport, Cassius Clay è stato anche l'uomo che ha cambiato profondamente il modo di pensare degli americani. Ad una domanda di un giornalista che gli chiedeva perché si fosse rifiutato di andare a combattere in Vietnam, egli rispose: Non ho niente contro i Vietcong, loro non mi hanno mai fatto del male, e non mi hanno mai chiamato "negro". Il rifiuto gli costò alcuni mesi di prigione. Non c'è dubbio che questa vicenda scosse profondamente gli Americani, fino ad arrivare all'elezione del primo presidente di colore degli Stati Uniti d'America.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA GIUNTA DI PORTOFERRAIO IN FIBRILLAZIONE PER APPROVARE ALL’ULTIMO TUFFO LO SCHEMA DEL CONSUNTIVO DOPO IL RICHIAMO PERENTORIO DELLA PREFETTURA [/SIZE] [/COLOR]
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Ferrari è stata costretta agli straordinari, nella giornata di ieri sabato 4, per scongiurare sul filo di lana l’invio da parte della Prefettura di Livorno di un commissario ad acta per la chiusura, abbondantemente oltre i termini previsti dalla legge, del consuntivo del 2015. Solo con una riunione straordinaria della giunta che si è tenuta nel primo pomeriggio e si è protratta per ore, e con il lavoro degli uffici di ragioneria, l’amministrazione Ferrari è riuscita ad approvare (e ad inviare la comunicazione alla prefettura) lo schema del bilancio consuntivo, che è servito ad evitare l’arrivo immediato dal commissario, come previsto dall’articolo 141 comma 2 del Tuel («Trascorso il termine entro il quale il bilancio deve essere approvato senza che sia stato predisposto dalla giunta il relativo schema, l'organo regionale di controllo nomina un commissario affinchè lo predisponga d'ufficio per sottoporlo al consiglio»).
Il Comune di Portoferraio, in verità, non sarà fuori pericolo fino a quando non verrà approvato in consiglio comunale (entro la fine di giugno) il consuntivo del 2015, la cui chiusura sta creando fibrillazioni nei vari uffici dell’ente. Fibrillazioni che erano scattate nella tarda mattinata di venerdì, in seguito alla comunicazione perentoria della Prefettura di Livorno, rivolta ai Comuni di Portoferraio, Rio nell’Elba, Campo nell’Elba e Capoliveri. Gli ultimi due enti, in realtà, avevano già approvato lo schema del bilancio consuntivo (Capoliveri aveva già fissato la data del consiglio comunale). Rio nell’Elba è invece uscita dall’emergenza venerdì, predisponendo lo schema del bilancio e dandone comunicazione alla Prefettura, mentre per Portoferraio la soluzione del problema è stata più complicata. Tanto che la giunta ha dovuto richiamare al lavoro nella giornata di sabato i dirigenti e i responsabili degli uffici di ragioneria.
Non c'è limite al peggio.
Pensavo che non ci potesse essere cosa peggiore di Mortoferraio.
Mi sono dovuto ricredere.... Oggi .....Sempre peggio!
Ancora cinghiali a Marina di Campo
Un branco di cinghiali scorrazza indisturbato in via degli alzi a Marina di Campo, in una zona con diverse strutture ricettive, alberghi-agriturismi-ristoranti-residence-appartamenti, con i turisti che passeggiano a piedi e in bici la sera,
cosa aspettiamo per intervenire, aspettiamo che succeda un incidente, che qualcuno si faccia male?
Buona festa della Repubblica, viva l'Italia!
...e vi lamentate voi a Campo per il distributore, o noi è da più di dieci anni che simo senza, però stasera tutti in piazza a cantare in coro RICOMINCIAMOOOOOOOOOOOOO!!!!!!
sono perfettamente d'accordo con chi vorrebbe indire un referendum per sapere cosa ne pensano gli italiani di questa invasione di massa a cura di immigrati che sono invogliati a venire da noi perchè gli hanno spiegato che da noi si mangia gratis , si beve gratis , si dorme gratis , ci si cura gratis, e magari si prendono sussidi e pensioni a fronte di niente . Chi li acchiappa dalla libia e li porta da noi insegue un disegno criminale che è impoverire gli italiani e arricchire quelli che ci speculano sopra come avide carogne . Un referendum direbbe che il 99 % degli italiani non li vuole e il 90% che li vorrebbe rimandare indietro altro che buonismo e pietismo falso e interessato .
[COLOR=darkred][SIZE=4]Festa del Cavatore a Capoliveri tre giorni di eventi dal 3 al 5 giugno, fra tradizione e novità. [/SIZE] [/COLOR]
Il 4 giugno il concerto di Adriano Pappalardo
Torna a Capoliveri dal 3 al 5 giugno la Festa del Cavatore. L’atteso appuntamento con la storia e le tradizioni dell’antico borgo collinare che sorge a pochi passi dal sito minierario del Monte Calamita, riprenderà vita, in questo primo week end di giugno con una serie di importanti eventi e manifestazioni.
Si comincia venerdì 3 giugno con la “Cena del Cavatore” che si svolgerà, come consuetudine, nella suggestiva Piazza di Capoliveri. A partire dalle 19,00 sarà possibile degustare piatti tipici della cucina locale il tutto in compagnia dei minatori Capoliveresi. Durante la serata sarà anche possibile assistere alla proiezioni di documentari storici sulla vita nelle Miniere di Calamita.
Sabato 4 giugno la musica sarà protagonista con il concerto di un grande interprete della musica italiana. Sarà Adriano Pappalardo a salire sul palco naturale di Piazza Matteotti per un concerto, tutto adrenalina, davvero da non perdere. Lo spettacolo avrà inizio alle 22,00. Ingresso gratuito.
Domenica 5 giugno le celebrazioni avranno inizio alle ore 7,00 con il canto dei minatori, l’antica “Romanza” che sarà intonata per le vie del centro storico . Alle 11,00 sarà celebrato la Santa Messa in onore di tutti i Minatori defunti e alle 12,00 sarà il momento della Commemorazione del Cavatore, con la deposizione di una corona di alloro in piazza del Cavatore alla presenza delle autorità locali.
Durante la tre giorni inoltre la società Caput Liberum organizzerà gite ed escursioni nelle miniere di Calamita e del Ginevro. Per info e prenotazioni sarà possibile contattare la società ai numeri 0565.935492 e 393.9059583.
La manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Capoliveri, è a cura della “Pro Loco Capoliveri” in collaborazione con “Caput Liberum”.
Mentre il presidente della Regione Rossi preparerebbe una legge per danneggiare economicamente i Comuni- esempio, gli elbani- che non hanno profughi , il presidente della Repubblica Mattarella ci racconta che l' Italia è orgogliosa di accogliere ogni giorno mille migranti ed anzi il popolo italiano è soddisfattissimo. E' proprio vero che la classe politica vive lontano dal popolo, non ne conosce le esigenze e, quindi, sostanzialmente se ne frega. I migranti economici( quelli che vengono in Italia a cercar lavoro) ci costano più di 600 milioni l'anno. 600 milioni, se sono ben utilizzati, possono, senza particolari problemi, essere utilizzati in modo ben diverso. Ad esempio, un notevole aumento delle detrazioni fiscali per i figli a carico a vantaggio- in ipotesi- di chi guadagna meno di € 1500 al mese oppure assunzione di qualche migliaio di carabinieri per il controllo del territorio oppure aumento delle pensioni al minimo INPS oppure.... Insomma, ci sarebbe da scegliere.
Almeno il 70% della gente- e certamente TUTTI quelli che vivono situazione di grande difficoltà personale- è contro l' accesso indiscriminato dei migranti economici a spese degli italiani. Ma perchè il Governo non fa una consultazione via INTERNET? Ovvio, perchè ha paura del responso popolare.
X DISTRIBUTORE DI BENZINA A CAMPO
Da alcuni mesi il distributore Agip di Marina di Campo risulta chiuso,senza alcun cartello preventivo che indichi prima di entrare se è aperto o chiuso tant'è che prima i locali e adesso i turisti entrano tranquilli per fare il"fai da te" ed escono incazzati quando si rendono conto che il Distributore è chiuso!!
Ma la perla,se vera,è un'altra:sembra che anche il distributore installato sulla punta del molo grande sia anch'essa chiusa e che non aprirà
Le alternative per chi ha una imbarcazione di una certa misura e con un certo motore sono:andare in su e giù con le taniche oppure andare a Porto Azzurro o Marciana Marina.
Per quanto riguarda le solite boe gli interessati dicono di non essere sicuri di come andrà a finire...............e che comunque i prezzi saranno molto diversi.
E' così che vogliamo fare il turismo a Campo?
Vi immaginate il casino???
Per mio conto ho già preparato un bel cartello"VENDESI"
ma in queste condizioni sarà dura,ma più dura sarà per chi vive del lavoro sul Porto,o no??
