[COLOR=darkred][SIZE=4]MEDICI, LE ECCELLENZE MOLTE VOLTE LE TROVIAMO IN CASA. [/SIZE] [/COLOR]
Signor Prianti, un grazie per dar voce a chi non può esprimersi col proprio nome perchè minacciato con la perdita del posto di lavoro. Mi conceda un altro grazie perché il suo quest book è la voce dei cittadini dove possono comunicare e condividere con altri i temi del momento e le proprie preoccupazioni.
Vengo al dunque, ho letto con attenzione i vari articoli sull’ultima conferenza sulla sanità del 18 maggio dove la narrazione dell’incontro sembra scritta, con qualche piccola variante, dalla stessa mano senza una emozione di quanto si scrive e senza sentirsi minimamente coinvolti, anche giudicando, dall’origine dello scritto. Come capita spesso se hai voglia di capire di cosa si è parlato e deciso intorno a quel tavolo dove noi del settore si pone sempre molta attenzione, devi andare tra le righe delle “Voci Contro” che spiegano senza tanti filtri per non dispiacere, la quasi realtà dei fatti.
Al personale medico non è passata inosservata la richiesta dei Sindaci di poter disporre di un Primario di emergenza urgenza come se quella figura, di solito a” scavalco” e sappiamo tutti cosa significa anche nel morale degli addetti, da solo eliminerebbe quelle situazioni di emergenza urgenza di patologie gravi che richiedono diagnosi e cure tempestive a situazioni cliniche croniche in aggravamento. Prima di formulare tali richieste derivate dalla poco conoscenza della medicina d’urgenza, diagnostica e dei servizi, i Sindaci avrebbero dovuto guardare in casa dove opera un medico che ha già concorso per la carica di primario che pur avendo i “numeri” è stato scavalcato forse perché aveva poche conoscenze di un certo rilievo. Questo medico è il Dott. Angelo Testa. Questa persona molto riservata è un valido medico di Medicina generale, di terapia intensiva, del trattamento nelle emergenze da ICTUS, possiede un Master di iperbarica e ha maturato sul “campo” una specializzazione di medicina di urgenza al pronto soccorso del nostro ospedale, dove da moltissimi anni la sua presenza è una sicurezza per la gente che accede al servizio ed è una protezione per il personale che lo affianca.
Signor Prianti, grazie per lo spazio.
Un dipendente.
113395 messaggi.
Collegandomi al messaggio 79090 Albereto cinghiali.Faccio presente che nella zona Valle di Lazzaro sono anni che subiamo e denunciamo danni ingenti alle coltivazioni senza percepire nessun risarcimento alle az.agricole-speriamo che l'ordinanza EX ART.54.igs.n267/2000 venga estesa anche ai contadini i quali ivestono soldi e lavoro nei terreni e sono gli unici a farne le spese.chi pensasse che e' solo polemica e' invitato a fare un sopralluogo e accertarsene di persona
Il vizio inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni, mentre la virtù inerente al socialismo è l'uguale condivisione della miseria.
Winston Churchill (30/11/1874 - 24/1/1965)
Il socialismo è superato..., mentre la disuguaglianza sociale oggi è ai massimi storici con tendenza ad aumentare.
Mario il bagnino (../../19..)
Un ringraziamento ad ASA per il sollecito intervento effettuato, stamani ,DOMENICA 22 Maggio, a Porto Azzurro,in Vicolo Montecristo, dove era stata segnalata una piccola perdita d' acqua.
B.M.
qualcuno sa chi è quel pazzo che sfreccia con la moto per le vie del paese?è possibile che nessun vigile lo ferma?si crede così tanto furbo?
Qualcuno era intervenuto a proposito dell'idropulitrice..., e devo dire che è stato smentito dai fatti in quanto oggi è passata alle ore nove e non come l'ultima volta intorno alle ore sette del mattino dando la sveglia a turisti e residenti che a quella ora ancora riposano. Come vedi in molti faranno a meno dei tappi....,e questo presumo grazie all'intervento di qualche amministratore del Comune di CAPOLIVERI. Grazie.
Giancarlo (ovviamente Amore) sei un grande,ma perché non ti candidi? saresti utilissimo!!!
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PROGETTO MUSEO A CIELO APERTO [/SIZE] [/COLOR]
E’ da più di 20 anni che porto avanti un progetto ricco d'idee geniali, dedicato alla realizzazione di un “ Museo a Cielo Aperto “ nella Città di Portoferraio e successivamente per Tutti i Comuni dell’ Isola. La mole di tesori nascosti sia in terra che in mare è notevole e la soddisfazione di vederli è negata e nessuno può goderne i benefici sia culturali che economici.
Portoferraio, è una delle poche Località in Italia che si presta alla perfezione per definire al meglio questo “ Progetto “. Questa frase dovrebbe essere sufficiente a far scattare e adoperarsi fattivamente Quelli che lavorano nell’ ambito Promozionale Turistico, Sindaci, Associazioni pro Elba etcc.. Sono anni che dico queste cose, anzi mi sono anche proposto, ma i risultati sono stati deprimenti.
A dare forza al mio pensiero, ogni tanto leggo con piacere che, in qualche Paese dal Nord al Sud dell’Italia, vengono adottate iniziative simili, che delineano un cambiamento sostanziale del Paese stesso, con benefici immediati. Provate a leggere questo allegato e Vi renderete conto di che cosa sono capaci poche Persone ma che hanno il coraggio di “ fare “.
Nella foto un “ Ancora “ di un Galeone esposta al Molo Elba, che da 18 anni aspetta di essere valorizzata. Da questo si vede la vera portata dei Nostri Responsabili.
La strategia di sviluppo per il paese
Ed è a Praiano che un gruppo di abitanti, che lì sono nati o han scelto d’eleggere la loro patria, si son messi in testa di far qualcosa insieme per il «loro» paese. Facendo qualcosa che desse al borgo una propria identità. Unica. Specifica. Non più schiacciata dalla vicinanza di Positano, Amalfi, Ravello… Obiettivo ambizioso. Mica facile, in un paese di duemila anime con addirittura tre santi patroni (San Gennaro, San Luca Evangelista e la Madonna Annunziata) trovare un filo comune. Ce l’hanno fatta. Hanno aggregato via via locandieri e vignaioli, falegnami e bottegai intorno all’idea che, prima dello Stato e della Regione, «i primi a dover credere e investire soldi e lavoro e fatica su Praiano devono essere i praianesi». Fondata una onlus per realizzare «una strategia di sviluppo eco-sostenibile e “intelligente”» per il paese. Creato una «Cassa dei Contributi Locali allo scopo di avere una quota di co-finanziamento locale». Raccolto per «AgendaPraiano» oltre 20mila euro, «cifra non indifferente considerando che la popolazione è di poco più di 2.000 abitanti».
E poi messo on line ogni spesa («Spese notarili per la costituzione dell’Associazione: € 484, Apertura conto in banca: € 104…») e le donazioni tutte e spiegato che chi non aveva soldi poteva dare una mano scopando le stradine, curando le pubbliche aiuole, intonacando certi brutti parapetti di mattoni o tappando buchi nei muretti a secco. Vedere per credere: la piccola cura quotidiana ha fatto miracoli. Prova provata che anche il Sud, se ci credi e ci investi la cosa che più conta, la fiducia nelle persone prima ancora dei denari, può dare molto. E sconfiggere i morbi della peste. La rassegnazione, la sciatteria, l’attesa dell’aiuto pubblico…
Il museo a cielo aperto
Parallelamente, AgendaPraiano ha elaborato un «Piano di posizionamento strategico e di sviluppo e crescita sostenibile» che desse un «brand» identitario. Trovato una sponda nel sindaco Giovanni Di Martino e nel consiglio comunale, opposizione compresa. Presentato questo progetto col Comune alla Regione e con la Regioneall’Europa. Superato lo scoramento di una prima bocciatura dovuta a un errore burocratico. Vinto infine un bando di 250mila euro di fondi europei. Più altri 104mila impegnati dal Comune.
Risultato: partendo dal fatto che una caratteristica di Praiano «sono le “edicole votive”, piccole cappelle in miniatura realizzate su mattonelle maiolicate oppure affrescate su intonaci “a protezione” delle case e degli abitanti» e che queste edicole «sono distribuite lungo le “arterie” principali» cioè stradine, viottoli e scalinate, i promotori di «Progetto NaturArte» hanno contattato i migliori artisti di ceramica della zona. E, come spiega il giornalista Claudio Gatti, un «newyorkese e praianese» che già aveva provato a New York e Haiti l’importanza delle iniziative di «compartecipazione» (brutta parola, bellissima spinta), hanno chiesto a questi artisti «di ridare attualità e rinforzare il concetto di “arte diffusa” caratteristico delle edicole votive». Facendo di Praiano un «museo a cielo aperto della ceramica».
Giancarlo Amore
L'annuale classifica conferma la pessima reputazione del nostro Paese sul fronte della corruzione che ci vede vicinissimo alla Namibia, a Capo Verde e al Ruanda. Tra i 28 membri dell'Unione fa peggio solo la Bulgaria, mentre ci battono in trasparenza anche Romania e Grecia. Vince la Danimarca. Che messaggio diamo ai nostri giovani, e cosa serve allora ad un giovane fare enormi sacrifici in termini di studio quando poi per avere un lavoro i primi spesso saranno ultimi a meno che..., o dovranno "scappare" dal loro paese per avere riconosciuti i meriti? Anche per questo motivo, oltre agli altri punti da me esposti in altri interventi, non sono più nelle condizioni mentali (politicamente parlando) a sostenere chi negli ultimi anni ha fatto poco per affrontare questo aspetto che ci fa vergognare in particolar modo quando si va all'estero, a meno che non si vada in Bulgaria, in Corea del Nord o in Somalia, quest'ultima fanalino di coda della classifica dei paesi più corrotti al mondo.
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860) CAMBIO DEL GOVERNATORE DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
L' Elba partecipa in modo rilevante agli avvenimenti che portano lo stato toscano ad affiancarsi al regno sardo di re Vittorio Emanuele II nella seconda guerra di indipendenza italiana. Il Governatore Fineschi che ha sostituito da poco Facdoulle al comando civile e militare dell'Elba è richiamato nella capitale,Firenze, perché c'è bisogno che uno "sperimentato ufficiale superiore "sia ad immediata disposizione del comando generale dell'esercito toscano. "Al Sig. Colonnello Lorenzo Fineschi Ill.mo Signore Il Governo Provvisorio chiamando VS Ill.ma a Firenze è stato determinato dal bisogno che non può a meno di verificarsi nelle attuali circostanze di avere nella Capitale uno sperimentato Uffiziale Superiore ,il quale sia ad immediata disposizione del General Comando nel caso che il Generale in capo Ulloa debba recarsi altrove. VS vedrà nella scelta che di Lei fa il Governo una prova di distinta stima. Firenze 6 maggio 1859 Ubaldino " (Affarri generali del Governo dell'Elba 1859-1860.Filza 3. Doc 101-260.Carta 173.Archivio storico comune di Portoferraio) La lettera inviata dal Superiore Governo a quello lcale dell'Elba,giustifica il motivo della scelta da parte del governo provvisorio .Tutto questo viene anche notificato,nello stesso giorno (6 maggio 1859) dal Comando generale dell'esercito toscano all'Uffiziale Superiore Fineschi,governatore militare e civile dell'Elba, con una precisa lettera d'ordine "Comando Generale Dello Esercito Toscano Al Governo dell'Elba Portoferraio Firenze Lì 6 maggio 1859 Il Governo Provvisorio Toscano ,considerando che le circostanze attuali esigono nel caso di assenza del Generale in Capo da Firenze,che un Uffiziale Superiore sia ad immediata disposizione del General Comando ha in questo stesso giorno decretato quanto appresso: Il Colonnello Lorenzo Fineschi è richiamato a Firenze ed è messo a disposizione del Comando Generale D'Ordine Il Segretario Gio Battista Magini DECRETO ---Il Governo Provvisorio Toscano--- Considerando che le circostanze attuali esigono nel caso di assenza del Generale in Capo da Firenze che un Uffiziale Superiore sia ad immediata disposizione del General Comando Decreta Il Colonnello Lorenzo Fineschi è richiamato a Firenze ed è messo a disposizione del Comando Generale Firenze sei Maggio Milleottocentocinquantanove Ubaldino Peruzzi V. Malenchini A. Danzini Concorda con l'originale ed in fede" (Idem come sopra.Carta 172"Governo Provvisorio Toscano.Proclami ed altre carte relative". Archivio storico comune di Portoferraio) A succedere al governo dell'Elba al colonnello Fineschi, viene nominato Giuseppe Niccolini "Comando Generale Dello Esercito Toscano Al Governo Civile e Militare dell'Elba Portoferraio Il Governo Provvisorio Toscano ha nel 6 maggio stante decretato quanto appresso. Il Tenente Colonnello Cav.Giuseppe Niccolini comandante la Piazza di Orbetello,che per le prove di bravura date nella Campagna del 1848 si è acquistato speciali titoli di considerazione, è nominato alla carica di Governatore Civile e Militare dell'Elba col trattamento che vi è annesso. Tanto si comunica a codesto Governo D'Ordine Il Segretraio Gio Battista Magini" (idem come sopra)
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
URGENTE! Causa "exilio" definitivo cerco per affittare (con regulare contratto) tutto l'anno dal 1 settembre 2016 villa, villetta o casa singola con 2 camere da letto e 1 studio-buro) con vista sul mare e giardino. Vuoto o parzialmente arredato. Zona Campo nell'Elba Porto Azzurro Capoliveri Lacona San Giovanni Magazzini, Schioparello... 80 m² o 100 m² va bene! contact: [EMAIL]immortels@skynet.be[/EMAIL] o [EMAIL]colettenaze@gmail.com[/EMAIL] . Cell. +32496123435 Grazie mille! 🙂
Purtroppo anche stanotte nuova incursione dei cinghiali con svariati danni alle coltivazioni .
Non ne possiamo più che si faccia qualcosa.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANITA’, FORSE NON ABBIAMO UNA POLITICA ATTA A DIFENDERLA. [/SIZE] [/COLOR]
Un giornale online Elbano chiude mestamente il suo articolo sulla Conferenza dei Sindaci sulla sanità del 18 maggio con questa frase. “..qualche obiettivo è stato raggiunto ma c’è ancora molto da fare per l’ospedale Elbano”. Queste righe riassumono quanto poca sostanza c’è stata in quella riunione per gli Elbani e per la loro sanità.
A fine meeting, il Presidente della Conferenza Anna Bulgaresi fa il punto di quanto discusso e dalle sue parole si capisce che forse per la nostra sanità non c’è più futuro e questo si percepisce anche dalla frase priva di contenuti che pronuncia: “ Per quanto riguarda gli aggiustamenti strutturali, nell'attesa di finanziamenti, si progetta il trasferimento dei locali del Pronto Soccorso (previsto per la prossima primavera), la priorità assoluta, in questo momento, è garantire la funzionalità dell'ascensore” ([URL]http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/21078-sanit%C3%A0-creare-una-foresteria-per-i-medici-in-servizio-nel-periodo-estivo[/URL])
SE LA PRIORITA’ ASSOLUTA della nostra sanità e quindi della nostra salute è L’ASCENSORE, forse qualcosa ci sfugge o sfugge alla politica locale che deve GARANTIRE LE CURE E NON LA FUNZIONALITA’ DI UN MEZZO DI SOLLEVAMENTO.
Dall’inizio del 2014 il nostro sistema sanitario ha subìto un brusco rallentamento per le continue liti fra sindaci che poi insieme hanno convenuto, pur con qualche dissenso, di adottare un “Documento Sanitario Elba” per ridare all’isola una degna e funzionale sanità. Il precedente documento sulla sanità portava la firma dell’ex Presidente Roberto Peria che con fermezza e senza farsi intimorire, l’aveva reso concreto con la firma dall’Assessore Regionale alla sanità e fatto votare l’applicabilità anche dalla Giunta Regionale. Dell’attuale non si trovano tracce e nulla di quanto i Sindaci chiedevano. Elba Salute per dignità politica ritiene che si dovrebbe chiedere spiegazioni all’ASL e alla Regione e non gioire per le pillole di promesse a scadenza (per ora sono solo promesse) che vanno dal personale medico alle riforme strutturali dell’ospedale.
La dignità politica nella quale l’Elbano si è sempre riconosciuto, passa anche dalla delusione della villanata che abbiamo subìto dalla Conferenza dei Sindaci Provinciali quando non ci hanno invitati alla costituzione della conferenza provinciale. C’era la possibilità di impugnare il provvedimento che ci ha visto esclusi, però il Presidente Bulgaresi che tutela nostra sanità si è limitata a dire “Voglio lavorare e non fare la guerra” PRESIDENTE, non è di conflitto che si tratta ma di diritti sanitari. I Sindaci Provinciali però ci consentiranno di seguire le conferenze stando davanti un monitor mentre LORO potranno decidere anche per la nostra sanità. Tutto questo è anomalo così com’è singolare che un chirurgo, forse uno dei tredici assunti dall’ASL, assegnato la settimana scorsa al nostro ospedale sia svanito o qualcuno lo ha trattenuto altrove. Leggiamo che per l’ortopedia sarà richiesta un’unità semplice con la presenza di un solo medico (quante ore di servizio farà?) ma non si è pensato di chiedere al Primario del reparto di essere più presente all’Elba, dove pare che sia assente dalla metà del mese di dicembre 2015?
Comitato Elba Salute.
Elba Salute-3
[COLOR=green][SIZE=4]Visita di Gaetano Chierici a Montecristo e apertura Mostra fotografica[/SIZE][/COLOR]
Ieri, 20 maggio, nella Sala della Gran Guardia di Portoferraio con inizio alle ore 17.30, è avvenuta la presentazione del libro "Una visita all'isola di Montecristo" di Gaetano Chierici. Il sindaco di Portoferraio arch. Mario Ferrari ha effettuato l'introduzione. Sono poi intervenuti Sandra Togni e Marcello Camici dell'Associazione Amici di Montecristo parlando di finalità e dell'attività svolta, Nadia Togni - Università di Ginevra trattando "I documenti di Gaetano Chierici: fonte per la storia monastica di Montecristo, Giustino Farnedi Abate O.S.B - Centro Storico Benedettino Italiano trattando "La visita di Gaetano Chierici all'isola di Montecristo", Luca Bartolini - Banca dell'Elba trattando "Banca dell'Elba sostiene la divulgazione del volume presso le biblioteche e le scuole elbane". Sono state consegnate venti copie del libro alla Banca dell'Elba la quale ha provveduto, promuovendo la cultura, a consegnare ogni singola copia per Biblioteca comunale e per Scuola elbana. Erano presenti, per l'occasione, i referenti delle Biblioteche comunali e i Presidi delle Scuole.
Si sono avuti momenti spettacolari di grande interesse, soprattutto per la visione di immagini grafiche in movimento nelle diverse prospettive e per l'esposizione di alcuni passaggi storici con particolari osservazioni storico-religiose riguardo il Monastero di San Mamiliano.
Nel primo pomeriggio, sempre nella Sala della Gran Guardia, è stata aperta la Mostra fotografica "Isola di Montecristo" con l'esposizione di pannelli con immagini del Monastero, dell'ambiente naturale, dei personaggi storici e dei guardiani con i pescatori abituali frequentatori dell'isola con le loro barche. La Mostra si protrarrà fino al 28 maggio e potrà essere visitata, giornalmente, al mattino con orario 8.30-12.30 e al pomeriggio solo martedì e giovedì con orario 15.00-17.30 .
L'intero pomeriggio è passato piacevolmente ed è terminato con grande soddisfazione di tutti i presenti.
Oggi, 21 maggio, Portoferraio vivrà, con inizio alle ore 10.00, un'altra magnifica giornata. Presso il centro Culturale De Laugier verranno presentati i recenti studi effettuati al Monastero di Montecristo impiegando moderne tecnologie geomatiche ed effettuando il dibattito finale. Infine sarà proiettato il video "Montecristo, Tirreno selvaggio", regia di Ennio Boga. Il pranzo a buffet allieterà i partecipanti.
Sandolo Raffaele
Associazione Amici di Montecristo
Marina di Campo 21 Maggio 2016
M5S: ecco i piani del governo per aumentare gli stipendi in Parlamento
Renzi dice che la riforma costituzionale farà risparmiare soldi agli italiani, ma in realtà sono in arrivo indennità al rialzo (e blindate) per impiegati e funzionari parlamentari. Il caso sollevato dal M5S.
Il M5S lancia l’allarme: la riforma costituzionale di Renzi non taglierà i costi della politica, anzi. Ecco come aumenteranno le indennità di funzione in Parlamento e quanto costeranno agli italiani.
Mentre gli statali aspettano il rinnovo del contratto dal 2009, in Parlamento sono in arrivo nuove indennità al rialzo, da sommare ai già ricchi stipendi di impiegati e funzionari. A sollevare il caso è stato il Movimento 5 Stelle, che ha lanciato l’appello al presidente della Camera Boldrini affinché non firmi il testo unico delle riforme costituzionali che saranno sottoposte a referendum in autunno.
“In questi giorni in Parlamento sta accadendo qualcosa di estremamente grave. Tutti devono saperlo”, ha scritto sul blog di Beppe Grillo il deputato M5S e componente dell’ufficio di presidenza della Camera Riccardo Fraccaro.
In vista della riforma fortemente voluta da Matteo Renzi, infatti, il Comitato Affari del personale della Camera ha intenzione di approvare le nuove regole secondo cui saranno aumentate le indennità di funzione, cioè quelle voci retributive che dovrebbero essere previste solo per i dipendenti che svolgono particolari incarichi, e che invece vengono distribuite a pioggia a chiunque o quasi.
M5S: la riforma di Renzi costerà di più agli italiani
Renzi dice che la riforma costituzionale 2016, che prevede la fine del bicameralismo e l’abolizione di Cnel e Province, farà risparmiare agli italiani molti soldi, ma in realtà aumenteranno privilegi e stipendi d’oro di chi lavora in Parlamento. Aumenti previsti per tutti i gradi, per un aggravio sui conti pubblici di 3milioni di euro l’anno.
Fra i punti principali e le novità della riforma Boschi, infatti, c’è anche l’integrazione funzionale del personale di Camera e Senato, per il quale verrà istituito il “ruolo unico”. Che cosa significa?
“Significa che lo stipendio dei funzionari della Camera, dei due rami del Parlamento, a differenza di quanto avviene oggi, dovranno essere regolati da un unico testo che varrà tanto per la Camera quanto per il Senato. Questo testo dovrà essere approvato sulla base delle riforme costituzionali appunto, ma il problema è che il Pd ha già scritto questo testo, eccolo qui: in questo documento, invece di approfittare di questa occasione per ridurre i costi, i costi si alzano, attenzione”
spiega il deputato M5S.
Buste paga blindate
L’approvazione del ruolo unico dei dipendenti dei due rami porterà un caro-Parlamento e gli aumenti per i superburocrati saranno rilevanti. Il testo in discussione prevede anche che ogni modifica al nuovo “contratto” dovrà essere decisa non più, come è previsto oggi, soltanto dalla Camera o dal Senato, ma da entrambi contemporaneamente.
Tradotto: i nuovi aumenti per funzionari e dipendenti parlamentari saranno di fatto blindati perché per l’eventuale revoca del “contratto” servirà l’approvazione di Camera e Senato, “dove siederanno consiglieri regionali magari indagati, con il vitalizio, che oggi sono a maggioranza Pd. Così i privilegi verranno blindati e non saranno più toccati”, conclude Fraccaro.
Stipendi in Parlamento: i numeri
I super stipendi aumentati e blindati interesserebbero i dipendenti e i funzionari parlamentari, a tutti i gradi. Se la proposta andrà in porto ci saranno aumenti in busta paga fino a 2.000€ in più per chi già guadagna fino a 300mila euro l’anno.
Ad esempio, al segretario generale (il grado più alto dell’amministrazione) andranno 2200€ netti al mese di indennità, contro i 662€ di oggi. Capo avvocatura 1250€ al mese di indennità, da 652€ attuali, e quasi il doppio anche per gli assistenti parlamentari, che avranno un aumneto di 143€.
Un capo servizio riceverà quasi 1.200€, un coordinatore di unità operativa di V livello 441€, un interprete-traduttore 378€. Ancora, per gli addetti alle segreterie del presidente, dei membri dell’ufficio di presidenza e del segretario generale l’incremento dell’indennità di funzione sarà di circa 160€ netti al mese.
Queste indennità si andranno a sommare agli stipendi già alti dei dipendenti di Camera e Senato, rimasti ben al di sopra della media dei lavoratori italiani. Per esempio un documentarista con 20 anni di servizio alle spalle ottiene più di 150mila euro all’anno, un collaboratore tecnico e un assistente parlamentare sfiorano i 100mila. Con dieci anni di anzianità i compensi vanno dai 50 ai 144 mila euro lordi all’anno.
Altro che risparmi, quindi, visto che il totale della riforma che peserà sulle casse pubbliche toccherà i 3 milioni di euro all’anno.
E a Campo nell'Elba che si fa ?
Si raccontano ancora le barzellette dei poveri animali ciechi innocui oppure non si vedono le tracce ?
Rimaniamo in attesa dell'ordinanza del Sindaco anche qui a Campo nell'Elba
Sei giovani su dieci vivono in famiglia a causa della mancanza di lavoro. Peggio di noi in Europa? Nessuno, ma come un mantra sui media ci rassicurano che l'Italia è ripartita, che il jobs-act comincia a dare i suoi frutti e le opportunità per i "CHOOSY" sono in aumento.
Pappagallino di colore celestino chiaro, scappato dalla gabbia di qualcuno della zona di via Italia, è attualmente ricoverato presso il negozio di mangimi per animali, vicino al ferramenta "Bizzarri".
L' eventuale proprietario può andare a recuperarlo lì.
Benissimo l'ordinanza per abbattimento dei cinghiali in località Acquabona , pero faccio presente che da mesi nella zona di Albereto prov. 27 viale Einaudi incrocio casa del pretore subiamo continui danni da mesi e non si è fatto nulla.
Quindi va bene proteggere i campi da golf e la strada, ma anche noi vorremmo avere la stessa ordinanza.
Grazie