Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113405 messaggi.
Associazione Combattenti e Reduci da Associazione Combattenti e Reduci pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 17:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Congresso dell’Associazione Combattenti e Reduci. Presenti le sezioni Elbane [/SIZE] [/COLOR] Si è svolto lo scorso 14 maggio il XXVIII congresso provinciale organizzato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Livorno di cui è Presidente Il Cav. Ufficiale di guerra Pietro Semeraro. I temi discussi sono stati il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2016-2019 e la presa visione di alcune modifiche apportate al casellario provinciale degli iscritti per garantire un futuro al sodalizio anche dopo la scomparsa dei reduci della seconda guerra mondiale. Al convegno sono intervenuti i presidenti e delegati delle sezioni della provincia di Livorno, Piombino, San Pietro in Palazzi, Guasticce, Rosignano Solvay, Cecina, Vicarello. Le sezioni di Pomonte, Marciana Marina, Rio Marina, Cavo S. Piero in Campo, erano rappresentate dal coordinatore Elbano Signor Luigi Montauti. Per le sezioni di Portoferraio e Porto Azzurro era presente il Presidente Signor Francesco Semeraro. Per l’occasione sono intervenuti ex combattenti, reduci, decorati di guerra che hanno contribuito a far grande la storia d’Italia. Il congresso è stato aperto dal Presidente provinciale e vice presidente Nazionale Cav. Uff. Pietro Semeraro (classe 1920) il quale ha ricordato che l’Associazione ha tra i suoi obiettivi la glorificazione dei caduti in guerra, nei campi di prigionia e di internamento; la preservazione della loro memoria; la ricerca e la documentazione culturale e storica sul combattente Italiano; la difesa dell’unità e dei valori della nazione e della Costituzione Repubblicana; l’affermazione della giustizia e del mantenimento della pace tra i popoli; il consolidamento dei vincoli di fraternità in Italia, in Europa e nel mondo. Nel corso dei lavori ha suscitato forti emozioni tra i presenti, l’intervento dell’ex deportato, amico di Pertini, Mauro Betti (classe 1922) che con il reduce Santo Santino (classe 1022) hanno raccontato alcune loro esperienze vissute nei campi di concentramento e sul fronte di guerra a difesa della Patria. Il congresso si è chiuso al canto dell’inno di Mameli. Che Dio protegga la Patria e faccia riposare in pace chi si è sacrificato per farla Grande. Il Presidente provinciale Ca. Uff. Pietro Semeraro
... Toggle this metabox.
Ancora cinghiali da Ancora cinghiali pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 17:03
Anche stanotte un branco di cinghiali imperversavano nella periferia di Marina di Campo tra le case e le attività ricettive, fintanto che non succederà qualcosa di grave, ci sono i cuccioli, speriamo che qualcuno non pianga poi ... Uomo avvisato mezzo salvato, forse ...
... Toggle this metabox.
AGEVOLAZIONE TARIFFE da AGEVOLAZIONE TARIFFE pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 13:03
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RIMBORSI ECONOMICI DI TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER I CONSUMI EFFETTUATI NELL’ANNO 2016 [/SIZE] [/COLOR] In applicazione del Regolamento per l’attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale del servizio idrico usufruibili dalle cosidette “utenze deboli” approvato dall’assemblea consortile dell’autorità idrica toscana in data 17/02/2016 è stato istituito un fondo di solidarietà finalizzato a consentire agevolazioni economiche sotto forma di rimborsi forfettari alle cosidette “utenze deboli” corrispondenti ai nuclei familiari residenti nei Comuni dell’ambito ATO 3 Costa Toscana che versano in condizioni socio economiche disagiate. SOGGETTI BENEFICIARI DELLE AGEVOLAZIONI E MISURA DELLE AGEVOLAZIONI I soggetti beneficiari saranno i titolari di utenza idrica (anche condominiali) con ISEE inferiore o uguale ad Euro 7.500,00 residenti nel Comune di Marciana Marina. Il contributo verrà portato in deduzione dalle bollette del Sistema idrico integrato degli utenti che il servizio sociale indicherà con graduatoria di ISEE crescente. Il beneficio sarà concesso anche agli utenti residenti in condomini con contatori centralizzati con semplice dichiarazione dell’amministrazione o del responsabile condominiale in merito alla spesa sostenuta nell’anno precedente. Per le utenze condominiali il contributo verrà liquidato direttamente al soggetto beneficiario a mezzo assegno o Bonifico Bancario da parte del Gestore. L’agevolazione o il contributo massimo erogabile alle singole utenze non potrà essere superiore alla spesa lorda sostenuta l’anno precedente, nei limiti delle risorse assegnate. MODALITA’ DI RICHIESTA Per avere diritto alle agevolazioni gli utenti dovranno presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune domanda su apposita modulistica, entro e non oltre le ore 12.00 del 30/06/2016; Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, certificazione ISEE valida e copia delle bollette dell’acqua relative all’annualità 2015. In caso di utenze condominiali, qualora il richiedente non disponga direttamente della bolletta dell’acqua, dovrà presentare una semplice dichiarazione firmata dell’Amministratore del condominio che attesti la quota pagata. Il Comune di Marciana Marina , ai sensi dell’Art.71 del DPR 445/2000, si riserva la possibilità di effettuare verifiche e controlli, sia direttamente che tramite la guardia di finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni e autocertificazioni dei cittadini richiedenti il contributo, provvedendo alle dovute segnalazioni all’Autorità idrica giudiziaria in caso di segnalazioni non veritiere. Il conferimento dei dati richiesti nella domanda è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione. Il trattamento avverrà in conformità al D.Lgs.196/2003 ed esclusivamente ai fini della gestione della procedura di selezione. L’interessato gode dei diritti di cui all’Art.7 del sopra citato Decreto legislativo, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui quello di far rettificare i dati erronei, incompleti o trattati in termini non conformi alla legge, nonché ancora quello di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare dei dati è il Comune di Marciana Marina nella persona del Responsabile del Procedimento Rag. Daniela Smordoni. La modulistica da utilizzare per l’accesso al contributo è disponibile On line all’indirizzo [URL]www.comune.marcianamarina.li.it[/URL] e presso l’Ufficio Servizi scolastici e Sociali del Comune di Marciana Marina. Per ulteriori informazioni: Responsabile Ufficio Servizi Sociali Rag. Daniela Smordoni [EMAIL]d.smordoni@comune.marcianamarina.li.it[/EMAIL] 0565/99368 - 99002
... Toggle this metabox.
Anna da Anna pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 9:03
Una voce sempre sempre più insistente gira per la Marina. La piscina pubblica, con il dispiacere dei molti utenti, probabilmente non aprirà. Il sindaco e lo sporting club tacciono. Come mai? se fosse vero, quali sono i motivi? cosa è realmente successo? i cittadini hanno il diritto di avere delle spiegazioni. Ad agosto scorso il sindaco presentava l'elevatore per disabili su tenews e sarebbe un fallimento chiudere la baracca. Giugno è alle porte, I marinesi attendono o rassicurazioni oppure spiegazioni. Saluti
... Toggle this metabox.
ASSESSORATO CULTURA da ASSESSORATO CULTURA pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 8:05
[COLOR=darkred][SIZE=4]COSMOPOLI TRA MUSICA DANZA E STORIA . [/SIZE] [/COLOR] . Una giornata dai contorni nuovi ed assolutamente unici; un fantastico percorso tra storia, musica e danza ; un viaggio armonioso tra i luoghi più belli della nostra città ; un tuffo tra luoghi storici, riletti attraverso bei passi di danza mossi al ritmo di fantastiche note . Via, indietro nel tempo, dai Medici a Napoleone,in un viaggio ideale reso possibile grazie alla passione, alla forza, all'amore di chi fa della propria professione uno strumento per dare qualcosa, oltreché ai ragazzi, alla collettività; grazie a Chiara Galliozzi, Patrizia Balestri, Alessandro Bigio e a tutti i Professori dell'indirizzo musicale; grazie all'Insegnante di danza Maria Paola Gori . In ogni storia c'è un protagonista e nel viaggio di oggi i veri protagonisti sono stati i nostri ragazzi, che hanno suonato e danzato con quella stessa passione ed amore che i loro maestri gli hanno insegnato. Un giornata vissuta in una atmosfera unica , dove i genitori hanno seguito i loro figli passo dopo passo e supportato gli insegnati nelle fatiche del lungo percorso tra i luoghi della rappresentazione. Fatica ed impegno per un grande risultato, per una prima di quello che auspico essere un momento che ogni anno si possa ripetere. Grazie a tutti, è stata la prima volta che ho assaporato così intensamente i luoghi della mia città. Assessore alla culutra e turismo Roberto Marini
... Toggle this metabox.
CANNES chiama l'Europa.. da CANNES chiama l'Europa.. pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 6:44
Un pugno nello stomaco a colpire la nostra indifferenza? Ci pensa Ken Loach a darcelo. 80 anni il 17 giugno, anacronisticamente comunista, aveva annunciato di andare in pensione, ma la sua capacità di indignarsi e la sua voglia di farci vedere la società è stata più forte. Non pensava ad un film quando con il suo amico e sceneggiatore di sempre Paul Laverty è andato a visitare, per motivi di impegno personale, una food bank, uno di quei posti - ce ne sono tanti anche in Italia in associazioni o sacrestie - dove ci si mette in fila per ricevere pasta, scatolette, olio se si è bisognosi. Quell'umanità dolente, che combatte una battaglia per la sopravvivenza, li ha profondamente colpiti e da lì è partito tutto, per una tragica storia di quotidiana, nuova estrema povertà. E poi c'era una questione politica, "in Inghilterra e non solo, va avanti da tempo una disgustosa propaganda contro il welfare, lo spreco dei soldi per l'assistenza sociale, con continui episodi anche di vessazione verso chi riceve i contributi. Ebbene, siamo andati a conoscerli e la realtà è davvero drammatica". Se il cinema è per definizione magia, fantasia, sogno, ecco state alla larga dai film di Ken Loach, specie da I, Daniel Blake perché il film prende lo spettatore e lo mette di fronte alla realtà più dura. Il suo protagonista Daniel (Dave Johns), 59 anni, è un brav'uomo di New Castle, un carpentiere d'esperienza, da qualche mese in malattia dopo un attacco di cuore, troppo poco malato per ricevere la pensione d'invalidità, troppo attivo per l'assistenza sociale. Alla sua età deve subire la burocrazia del jobcentre, diventare un anziano digitale, spedire esclusivamente via internet le sue richieste, farsi un curriculum e cercare lavoro e rispettare certe procedure, altrimenti c'è la sanzione e si perde ogni chance. "Salvare il lavoro significa restare vivi". / Un film che può essere la storia di milioni di lavoratori cittadini di quella Europa che talvolta non viene "forse" volutamente raccontata.
... Toggle this metabox.
METEO : ALLARME GIALLO da METEO : ALLARME GIALLO pubblicato il 23 Maggio 2016 alle 3:07
[COLOR=orangered][SIZE=4]MALTEMPO ALLARME METEO CODICE GIALLO [/SIZE] [/COLOR] Scatta il codice giallo, dalle 6 di stamani lunedì 23 e fino alla mezzanotte di martedì 24 maggio, per il rischio di forti temporali, accompagnati anche da un rinforzo dei venti, su gran parte della regione Toscana. Il centro funzionale regionale ha emesso il bollettino di valutazione delle criticità di codice giallo per la zona che comprende anche il Comune di Firenze. Codice giallo anche per il rischio idraulico e idrogeologico che riguarderà il cosiddetto 'reticolo minore', ossia i torrenti.
... Toggle this metabox.
franco da franco pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 17:52
x mario il bagnino leggi qualche post scritto da qualcuno che invita i turisti e i proprietari di seconde case a girare a gagno e non venire all'elba non hanno bisogno di questa gente, ma la stessa domanda la girerei alle istituzioni che approfittano per fare multe, ai ristoranti che stando a quello che si legge non danno sempre quello che paghi etc etc
... Toggle this metabox.
PENTECOSTE oggi.. da PENTECOSTE oggi.. pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 17:22
PENTECOSTE che fu... Messaggio 78964 del 12.05.2016, 18:41 Provenienza: CAPOLIVERI (Mario il bagnino) Ricordo che verso la fine degli anni 60, esisteva la moda dei locali notturni che nascevano come funghi, dove si entrava senza pagare o pagavi una piccola quota pari al costo di una consumazione che era gratuita, le feste di paese con serate danzanti spesso a costo"O", enoteche dove si poteva bere un buon vino ed ascoltare della buona musica, boutique dove potevi acquistare un pezzo unico ad un prezzo vantaggioso, aperture di negozi di vario genere, di bar, dove con la lira potevi permetterti di offrire da bere a mezzo paese, pizzerie, ristoranti, nuovi gruppi musicali ed i turisti che ogni anno aumentavano, spiagge libere dove ognuno si portava l'occorrente per "stracquarsi a chiappe all'aria" senza pagare niente, il campeggio sulle spiagge, il proliferare dei "bungali" e l’Elba nel periodo di Pentecoste “invasa” da turisti tedeschi. Tutto andava a gonfie vele, poi tutto cambiò fino ad arrivare ad oggi, ma con una costante. I turisti non aumentano e non sono più propensi a pagare per vari motivi quei servizi che prima erano gratuiti, come il posto in spiaggia ed i parcheggi anche blu ormai presenti ovunque, gli stessi anche a ridosso di quasi tutti i litorali Elbani, senza contare il costo aggiuntivo del traghetto per arrivare sull'Isola. Fermiamoci e ragioniamo prima che sia troppo tardi per TUTTI......., a meno che non si abbia la nostalgia di rivivere gli anni 50, anni che hanno visto emigrare molti Elbani verso terre lontane talvolta "molto amare". A tal proposito molti sono i fatti realmente accaduti da raccontare.. PS- C'e' ancora chi ha qualche dubbio........?
... Toggle this metabox.
aspirante bagnante da aspirante bagnante pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 16:42
Ma un turista automunito come fa ad andare al mare a Portoferraio quando i parcheggi esistenti sono tenuti chiusi? Che fine ha fatto il piano parcheggi del comune?
... Toggle this metabox.
X Il Signor Prianti da X Il Signor Prianti pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 16:09
[COLOR=darkred][SIZE=4]MEDICI, LE ECCELLENZE MOLTE VOLTE LE TROVIAMO IN CASA. [/SIZE] [/COLOR] Signor Prianti, un grazie per dar voce a chi non può esprimersi col proprio nome perchè minacciato con la perdita del posto di lavoro. Mi conceda un altro grazie perché il suo quest book è la voce dei cittadini dove possono comunicare e condividere con altri i temi del momento e le proprie preoccupazioni. Vengo al dunque, ho letto con attenzione i vari articoli sull’ultima conferenza sulla sanità del 18 maggio dove la narrazione dell’incontro sembra scritta, con qualche piccola variante, dalla stessa mano senza una emozione di quanto si scrive e senza sentirsi minimamente coinvolti, anche giudicando, dall’origine dello scritto. Come capita spesso se hai voglia di capire di cosa si è parlato e deciso intorno a quel tavolo dove noi del settore si pone sempre molta attenzione, devi andare tra le righe delle “Voci Contro” che spiegano senza tanti filtri per non dispiacere, la quasi realtà dei fatti. Al personale medico non è passata inosservata la richiesta dei Sindaci di poter disporre di un Primario di emergenza urgenza come se quella figura, di solito a” scavalco” e sappiamo tutti cosa significa anche nel morale degli addetti, da solo eliminerebbe quelle situazioni di emergenza urgenza di patologie gravi che richiedono diagnosi e cure tempestive a situazioni cliniche croniche in aggravamento. Prima di formulare tali richieste derivate dalla poco conoscenza della medicina d’urgenza, diagnostica e dei servizi, i Sindaci avrebbero dovuto guardare in casa dove opera un medico che ha già concorso per la carica di primario che pur avendo i “numeri” è stato scavalcato forse perché aveva poche conoscenze di un certo rilievo. Questo medico è il Dott. Angelo Testa. Questa persona molto riservata è un valido medico di Medicina generale, di terapia intensiva, del trattamento nelle emergenze da ICTUS, possiede un Master di iperbarica e ha maturato sul “campo” una specializzazione di medicina di urgenza al pronto soccorso del nostro ospedale, dove da moltissimi anni la sua presenza è una sicurezza per la gente che accede al servizio ed è una protezione per il personale che lo affianca. Signor Prianti, grazie per lo spazio. Un dipendente.
... Toggle this metabox.
giancarlo pacini da giancarlo pacini pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 15:28
Collegandomi al messaggio 79090 Albereto cinghiali.Faccio presente che nella zona Valle di Lazzaro sono anni che subiamo e denunciamo danni ingenti alle coltivazioni senza percepire nessun risarcimento alle az.agricole-speriamo che l'ordinanza EX ART.54.igs.n267/2000 venga estesa anche ai contadini i quali ivestono soldi e lavoro nei terreni e sono gli unici a farne le spese.chi pensasse che e' solo polemica e' invitato a fare un sopralluogo e accertarsene di persona
... Toggle this metabox.
FRASI........ da FRASI........ pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 14:02
Il vizio inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni, mentre la virtù inerente al socialismo è l'uguale condivisione della miseria. Winston Churchill (30/11/1874 - 24/1/1965) Il socialismo è superato..., mentre la disuguaglianza sociale oggi è ai massimi storici con tendenza ad aumentare. Mario il bagnino (../../19..)
... Toggle this metabox.
Un grazie ad ASA da Un grazie ad ASA pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 9:46
Un ringraziamento ad ASA per il sollecito intervento effettuato, stamani ,DOMENICA 22 Maggio, a Porto Azzurro,in Vicolo Montecristo, dove era stata segnalata una piccola perdita d' acqua. B.M.
... Toggle this metabox.
Motogp da Motogp pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 7:26
qualcuno sa chi è quel pazzo che sfreccia con la moto per le vie del paese?è possibile che nessun vigile lo ferma?si crede così tanto furbo?
... Toggle this metabox.
IDROPULITRICE DI CAPOLIVERI da IDROPULITRICE DI CAPOLIVERI pubblicato il 22 Maggio 2016 alle 7:23
Qualcuno era intervenuto a proposito dell'idropulitrice..., e devo dire che è stato smentito dai fatti in quanto oggi è passata alle ore nove e non come l'ultima volta intorno alle ore sette del mattino dando la sveglia a turisti e residenti che a quella ora ancora riposano. Come vedi in molti faranno a meno dei tappi....,e questo presumo grazie all'intervento di qualche amministratore del Comune di CAPOLIVERI. Grazie.
... Toggle this metabox.
speranza da speranza pubblicato il 21 Maggio 2016 alle 22:11
Giancarlo (ovviamente Amore) sei un grande,ma perché non ti candidi? saresti utilissimo!!!
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 21 Maggio 2016 alle 9:29
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PROGETTO MUSEO A CIELO APERTO [/SIZE] [/COLOR] E’ da più di 20 anni che porto avanti un progetto ricco d'idee geniali, dedicato alla realizzazione di un “ Museo a Cielo Aperto “ nella Città di Portoferraio e successivamente per Tutti i Comuni dell’ Isola. La mole di tesori nascosti sia in terra che in mare è notevole e la soddisfazione di vederli è negata e nessuno può goderne i benefici sia culturali che economici. Portoferraio, è una delle poche Località in Italia che si presta alla perfezione per definire al meglio questo “ Progetto “. Questa frase dovrebbe essere sufficiente a far scattare e adoperarsi fattivamente Quelli che lavorano nell’ ambito Promozionale Turistico, Sindaci, Associazioni pro Elba etcc.. Sono anni che dico queste cose, anzi mi sono anche proposto, ma i risultati sono stati deprimenti. A dare forza al mio pensiero, ogni tanto leggo con piacere che, in qualche Paese dal Nord al Sud dell’Italia, vengono adottate iniziative simili, che delineano un cambiamento sostanziale del Paese stesso, con benefici immediati. Provate a leggere questo allegato e Vi renderete conto di che cosa sono capaci poche Persone ma che hanno il coraggio di “ fare “. Nella foto un “ Ancora “ di un Galeone esposta al Molo Elba, che da 18 anni aspetta di essere valorizzata. Da questo si vede la vera portata dei Nostri Responsabili. La strategia di sviluppo per il paese Ed è a Praiano che un gruppo di abitanti, che lì sono nati o han scelto d’eleggere la loro patria, si son messi in testa di far qualcosa insieme per il «loro» paese. Facendo qualcosa che desse al borgo una propria identità. Unica. Specifica. Non più schiacciata dalla vicinanza di Positano, Amalfi, Ravello… Obiettivo ambizioso. Mica facile, in un paese di duemila anime con addirittura tre santi patroni (San Gennaro, San Luca Evangelista e la Madonna Annunziata) trovare un filo comune. Ce l’hanno fatta. Hanno aggregato via via locandieri e vignaioli, falegnami e bottegai intorno all’idea che, prima dello Stato e della Regione, «i primi a dover credere e investire soldi e lavoro e fatica su Praiano devono essere i praianesi». Fondata una onlus per realizzare «una strategia di sviluppo eco-sostenibile e “intelligente”» per il paese. Creato una «Cassa dei Contributi Locali allo scopo di avere una quota di co-finanziamento locale». Raccolto per «AgendaPraiano» oltre 20mila euro, «cifra non indifferente considerando che la popolazione è di poco più di 2.000 abitanti». E poi messo on line ogni spesa («Spese notarili per la costituzione dell’Associazione: € 484, Apertura conto in banca: € 104…») e le donazioni tutte e spiegato che chi non aveva soldi poteva dare una mano scopando le stradine, curando le pubbliche aiuole, intonacando certi brutti parapetti di mattoni o tappando buchi nei muretti a secco. Vedere per credere: la piccola cura quotidiana ha fatto miracoli. Prova provata che anche il Sud, se ci credi e ci investi la cosa che più conta, la fiducia nelle persone prima ancora dei denari, può dare molto. E sconfiggere i morbi della peste. La rassegnazione, la sciatteria, l’attesa dell’aiuto pubblico… Il museo a cielo aperto Parallelamente, AgendaPraiano ha elaborato un «Piano di posizionamento strategico e di sviluppo e crescita sostenibile» che desse un «brand» identitario. Trovato una sponda nel sindaco Giovanni Di Martino e nel consiglio comunale, opposizione compresa. Presentato questo progetto col Comune alla Regione e con la Regioneall’Europa. Superato lo scoramento di una prima bocciatura dovuta a un errore burocratico. Vinto infine un bando di 250mila euro di fondi europei. Più altri 104mila impegnati dal Comune. Risultato: partendo dal fatto che una caratteristica di Praiano «sono le “edicole votive”, piccole cappelle in miniatura realizzate su mattonelle maiolicate oppure affrescate su intonaci “a protezione” delle case e degli abitanti» e che queste edicole «sono distribuite lungo le “arterie” principali» cioè stradine, viottoli e scalinate, i promotori di «Progetto NaturArte» hanno contattato i migliori artisti di ceramica della zona. E, come spiega il giornalista Claudio Gatti, un «newyorkese e praianese» che già aveva provato a New York e Haiti l’importanza delle iniziative di «compartecipazione» (brutta parola, bellissima spinta), hanno chiesto a questi artisti «di ridare attualità e rinforzare il concetto di “arte diffusa” caratteristico delle edicole votive». Facendo di Praiano un «museo a cielo aperto della ceramica». Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Il calcio in C..O, pare sempre in voga più che mai.. da Il calcio in C..O, pare sempre in voga più che mai.. pubblicato il 21 Maggio 2016 alle 9:04
L'annuale classifica conferma la pessima reputazione del nostro Paese sul fronte della corruzione che ci vede vicinissimo alla Namibia, a Capo Verde e al Ruanda. Tra i 28 membri dell'Unione fa peggio solo la Bulgaria, mentre ci battono in trasparenza anche Romania e Grecia. Vince la Danimarca. Che messaggio diamo ai nostri giovani, e cosa serve allora ad un giovane fare enormi sacrifici in termini di studio quando poi per avere un lavoro i primi spesso saranno ultimi a meno che..., o dovranno "scappare" dal loro paese per avere riconosciuti i meriti? Anche per questo motivo, oltre agli altri punti da me esposti in altri interventi, non sono più nelle condizioni mentali (politicamente parlando) a sostenere chi negli ultimi anni ha fatto poco per affrontare questo aspetto che ci fa vergognare in particolar modo quando si va all'estero, a meno che non si vada in Bulgaria, in Corea del Nord o in Somalia, quest'ultima fanalino di coda della classifica dei paesi più corrotti al mondo.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 21 Maggio 2016 alle 6:19
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860) CAMBIO DEL GOVERNATORE DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] L' Elba partecipa in modo rilevante agli avvenimenti che portano lo stato toscano ad affiancarsi al regno sardo di re Vittorio Emanuele II nella seconda guerra di indipendenza italiana. Il Governatore Fineschi che ha sostituito da poco Facdoulle al comando civile e militare dell'Elba è richiamato nella capitale,Firenze, perché c'è bisogno che uno "sperimentato ufficiale superiore "sia ad immediata disposizione del comando generale dell'esercito toscano. "Al Sig. Colonnello Lorenzo Fineschi Ill.mo Signore Il Governo Provvisorio chiamando VS Ill.ma a Firenze è stato determinato dal bisogno che non può a meno di verificarsi nelle attuali circostanze di avere nella Capitale uno sperimentato Uffiziale Superiore ,il quale sia ad immediata disposizione del General Comando nel caso che il Generale in capo Ulloa debba recarsi altrove. VS vedrà nella scelta che di Lei fa il Governo una prova di distinta stima. Firenze 6 maggio 1859 Ubaldino " (Affarri generali del Governo dell'Elba 1859-1860.Filza 3. Doc 101-260.Carta 173.Archivio storico comune di Portoferraio) La lettera inviata dal Superiore Governo a quello lcale dell'Elba,giustifica il motivo della scelta da parte del governo provvisorio .Tutto questo viene anche notificato,nello stesso giorno (6 maggio 1859) dal Comando generale dell'esercito toscano all'Uffiziale Superiore Fineschi,governatore militare e civile dell'Elba, con una precisa lettera d'ordine "Comando Generale Dello Esercito Toscano Al Governo dell'Elba Portoferraio Firenze Lì 6 maggio 1859 Il Governo Provvisorio Toscano ,considerando che le circostanze attuali esigono nel caso di assenza del Generale in Capo da Firenze,che un Uffiziale Superiore sia ad immediata disposizione del General Comando ha in questo stesso giorno decretato quanto appresso: Il Colonnello Lorenzo Fineschi è richiamato a Firenze ed è messo a disposizione del Comando Generale D'Ordine Il Segretario Gio Battista Magini DECRETO ---Il Governo Provvisorio Toscano--- Considerando che le circostanze attuali esigono nel caso di assenza del Generale in Capo da Firenze che un Uffiziale Superiore sia ad immediata disposizione del General Comando Decreta Il Colonnello Lorenzo Fineschi è richiamato a Firenze ed è messo a disposizione del Comando Generale Firenze sei Maggio Milleottocentocinquantanove Ubaldino Peruzzi V. Malenchini A. Danzini Concorda con l'originale ed in fede" (Idem come sopra.Carta 172"Governo Provvisorio Toscano.Proclami ed altre carte relative". Archivio storico comune di Portoferraio) A succedere al governo dell'Elba al colonnello Fineschi, viene nominato Giuseppe Niccolini "Comando Generale Dello Esercito Toscano Al Governo Civile e Militare dell'Elba Portoferraio Il Governo Provvisorio Toscano ha nel 6 maggio stante decretato quanto appresso. Il Tenente Colonnello Cav.Giuseppe Niccolini comandante la Piazza di Orbetello,che per le prove di bravura date nella Campagna del 1848 si è acquistato speciali titoli di considerazione, è nominato alla carica di Governatore Civile e Militare dell'Elba col trattamento che vi è annesso. Tanto si comunica a codesto Governo D'Ordine Il Segretraio Gio Battista Magini" (idem come sopra) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.