Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 1 Luglio 2016 alle 14:29
[COLOR=darkred][SIZE=4] A MOLA POTREBBE ACCADERE UNA CATASTROFE AMBIENTALE DOVUTA ALL'INTRUSIONE EL NUCLEO SALINO [/SIZE] [/COLOR] Ritengo doveroso fornire dei dettagli sul problema intrusione del nucleo salino nell'area di Mola dove tra breve sarà installato il grande dissalatore. Ho preso visione di molte relazioni sui problemi che detta intrusione ha posto in varie parti d'Italia e ritengo rappresentativa la conclusione dello studio dell'Ordine Regionale dei Geologi della Puglia in un convegno tenuto alcuni anni or sono a Bari sull'uso e tutela dei corpi idrici sotterranei pugliesi e quindi del tutto simile a quella relativa all'acqua in ingresso al dissalatore in oggetto i e che riporto testualmente: “Quali conclusioni dunque? Semplici calcoli basati sui dati sopra esposti portano ad una sola conclusione: saranno sufficienti 10 – 12 anni perché nel sottosuolo salentino circolino dovunque acque a contenuto salino superiore a 3 g/l. Una catastrofe annunziata si compie sotto gli occhi degli addetti ai lavori, senza che nulla venga fatto per arginare un fenomeno che avrà anche paurose ricadute sull’intero ambiente. La sommatoria degli effetti del cambio climatico e della salinizzazione non potranno che avere una unica risultante: la completa desertificazione della Puglia, a partire dal territorio salentino.” Tali conclusioni, tanto drammatiche da prevedere addirittura il pericolo di una futura desertificazione di certe aree, derivano in Puglia ed in maniera analoga anche all'Elba, dal fatto che si eseguono emungimenti dalle falde sotterranee senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze che tali prelievi, soprattutto se di grande portata come nel caso di Mola ( ben 80 l/sec. ), possono provocare Allego anche uno schizzo che fa intendere come avviene la circolazione sotterranea di acqua del mare. Vi si può notare che in regime normale e cioè non siccitoso ed assolutamente senza prelievi dal sottosuolo, la falda idrica è sempre di quota superiore al livello del mare e quindi sia impossibile che quest'ultimo penetri nell'entroterra. Quando invece avvengono delle siccità straordinarie oppure si dia luogo ad anomali emungimenti di acqua dalla falda, come avverrà a Mola quando si provvederà alla desalinizzazione dell'acqua prelevata dai pozzi, la falda si abbassa enormemente causando una circolazione di acqua marina nel sottosuolo lche, a lungo andare, provocherà disastrosi cambiamenti con danni incalcolabili. Marcello Meneghin
... Toggle this metabox.
ciclista da ciclista pubblicato il 1 Luglio 2016 alle 14:24
Ottimo lavoro di taglio erba nelle strade del marcianese ora toccherebbe alle cunette ed alberi pericolosi.
... Toggle this metabox.
PROST... da PROST... pubblicato il 1 Luglio 2016 alle 11:10
A prescindere dallo sport che è vero, è un toccasana per noi Italiani, e si capì bene (per fortuna…) in occasione del tour de France del 1948…, ma sappiamo tutti che in particolare contro la Germania è una questione di orgoglio nazionale, in quanto noi Italiani non possiamo competere con loro per quanto riguarda l’economia in generale, in formula 1 ci fanno "novi", le loro auto vendute in tutto il mondo anche se ultimamente con qualche “trucchetto”, loro hanno la cancelliera ascoltata più di altri capi di governo in Europa, tutto funziona con puntualità compresi i trasporti, il loro welfare è da copiare, la loro disoccupazione ai minimi storici e così via... Ieri il titolo di copertina di un noto giornale tedesco metteva in evidenza che nel calcio gli Italiani hanno sempre fatto piangere i tedeschi, ma questa volta le lacrime se le dovranno asciugare gli Italiani. Io, “Mario il bagnino” domani sera per circa due ore sarò incollato alla televisione, e sarei "felice" di vedere ancora piangere i nostri amici tedeschi e chi sa, forse una loro sconfitta potrebbe “addolcire” anche il loro ministro delle finanze e la loro cancelliera di ferro. PS- Come buon augurio (per noi) domani sera ho deciso di cenare con wurste, crauti, patate e tassativamente con "bionda" birra tedesca.
... Toggle this metabox.
Se ne salvasse uno da Se ne salvasse uno pubblicato il 1 Luglio 2016 alle 9:47
Dal Tirreno «Fatture e bilanci falsi per tre stagioni» 13 indagati per il fallimento Basket Livorno C’è anche Fabio Del Nista , tra i 13 indagati dell’inchiesta sulla presunta bancarotta...Del Nista assessore al bilancio del Comune di Livorno negli anni del centrosinistra e oggi presidente di Asa, .....evvai!
... Toggle this metabox.
FRATELLI D'ITALIA.... da FRATELLI D'ITALIA.... pubblicato il 1 Luglio 2016 alle 6:24
[COLOR=royalblue][SIZE=5]IL CALCIO TOCCASANA D'ITALIA [/SIZE] [/COLOR] C'è un bellissimo film con Nino Manfredi, Pane e Cioccolata, in cui il protagonista, un emigrante decide ad un certo momento di "farsi svizzero", alterando la fisiognomica sentirsi in tal modo uno di loro, finalmente senza crisi d'identità. La cosa parrebbe funzionare e l'attore, biondo come un ariano, si sente distante dalla xenofobia d'impatto, piovutagli addosso giungendo nel paese del cioccolato. Ma l'integrazione coatta, e non spontanea, non dura a lungo. Dentro un bar, una televisione sintonizzata sul calcio. Gioca l'Italia! Ecco sull’onda emotiva della “supposta” crescita Renziana e del prossimo referendum, si dibatte, si critica, le voci si alterano, ognuno la pensa in maniera diversa ma domani sera gioca l’Italia ed allora vedrete che almeno per un paio di ore cittadini e politici rossi, azzurri, verdi, gialli e variopinti andranno tutti d’amore e d’ accordo! Forza azzurri e abbasso i mangiacrauti della Merkel…. sportivamente parlando s’intende. Perché il Pallone, effetti collaterali compresi, è ancora il piatto forte di una tavola iperbandita di alternative alle delusioni in generale , un’ora e mezzo capace di proporre al popolo dei tifosi un dribbling, una veronica, un "cucchiaio"...e fargli dimenticare almeno per un attimo quell’altro gioco più subdolo, più truccato e più chiacchierato che è la politica con il suo mantra [COLOR=royalblue]“Stai sereno”[/COLOR] ....
... Toggle this metabox.
Carlo ciclista marcianese da Carlo ciclista marcianese pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 17:43
Ha ragione Marco ciclista campese...Aggiungo ottimo lavoro anche sulla Civillina!!
... Toggle this metabox.
1.000 migranti ogni giorno da 1.000 migranti ogni giorno pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 15:51
Anche oggi mille migranti sono sbarcati in Italia. Ogni migrante costa € 35 all' incirca a giorno, se si fa la moltiplicazione significa un milione di Euro al mese. Questo è il costo mensile per ogni 1.000 migranti, arrivo medio giornaliero almeno fino al 30 settembre, ci sarà qualche giorno con più gente, qualcuno nella media. Che ognuno faccia i conti, poi si domandi: ma come fa il Governo a programmare aiuti ai bisognosi, uscite anticipate dal lavoro, sgravi fiscali per chi ha più bisogno. Non è prevista la fine di questi sbarchi, per cui...non ci resta che piangere. Buon pianto a tutti!
... Toggle this metabox.
Papere e anatroccoli da Papere e anatroccoli pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 15:09
I gabbiani, che sono bestiacce, se li mangiano quando sono piccoli e si mangiano anche le uova.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 14:13
Mancata riproduzione papere e Germani. Qualcuno può spiegare perché quest'anno, nel bacino termale, non si sono ancora visti i pulcini di anatre e Germani? Di solito si vedono da maggio in poi. Quest'anno neanche un anatroccolo! C'è da preoccuparsi!?
... Toggle this metabox.
uno di campo da uno di campo pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 14:08
X I SIGG.I VIGILI URBANI DI MARINA DI CAMPO Con la presente sono a pregarVi di usare la stessa solerzia che ponete, giustamente, nel multare scooter ed auto fuori dagli spazi segnalati anche verso i soliti turisti e non che bellamente circolano indisturbati spesso in controsenso con le loro biciclette.Oltretutto qualcuno bene educato ti manda anche a quel paese se lo intralci nelle sue manovre................ Visto che il Comune ha bisogno di entrate pecuniarie,cercate di cominciare a multare anche questi soggetti, domanda,se succede un incidente di chi è la colpa??
... Toggle this metabox.
marco ciclista campese da marco ciclista campese pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 13:29
finalmente fatto un buon lavoro per la strada del perone,erba tagliata bene e strada percorribile di nuovo in sicurezza 🙂
... Toggle this metabox.
BICICLETTE da BICICLETTE pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 11:35
Oltre che in VIA MELLINI e in VIA XXV LUGLIO dove le bici le percorrono in senso contrario, anche in VIA P.GORI non dovrebbero transitare, almeno quando ci sono turisti, bambini ed anziani, per cui mi associo nel farlo presente e mi dissocio da chi vorrebbe che i cittadini si comportassero come la famosa scimmietta; Non vedo, non sento e non parlo.
... Toggle this metabox.
legambiente e le veline da legambiente e le veline pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 10:33
Legambiente scrive: "Il porto di Marciana Marina diventa un caso nazionale" citando un articolo uscito sul Corriere della Sera. In realtà Legambiente sa quali canali scegliere quando i casi li vuole creare; ricordo qualche anno fa il tam tam, sempre sul Corriere, riguardo al cosiddetto parco pubblico del Cavo che sarebbe stato uno scempio ambientale (caso poi sgonfiatosi in men che non si dica). La ricetta è facile, si inviano quattro righe ad un giornalista amico, il quale le pubblica facendo intendere che si tratti di chissà cosa (e lui di certo non è che approfondisca la questione); poi loro sui social fanno rimbalzare la paginetta con la loro velina dando ad intendere che il caso sia davvero mediatico. Ma se davvero lo è perchè non fate vedere qualche altra pagina che non siano le vostre amiche? Il presunto scempio non è da nessuna altra parte sui media, il "caso mediatico" ve lo siete immaginato.
... Toggle this metabox.
Coop Vergogna da Coop Vergogna pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 8:16
Coop di Capoliveri, ieri 29 giugno in piena stagione, alle 6 di sera, nel supermercato lavorano in 5. Uno al macello, uno alla gastronomia e pane, uno che riforniva e 2 alle casse tra cui un ragazzo appena assunto senza aver ricevuto il training iniziale. I dipendenti erano veramente in imbarazzo, la coda era insostenibile in ogni reparto e loro erano tutti nel panico. A parte i prezzi stellari del supermercato che sono veramente da vergogna, è ancora più vergognosa l'organizzazione interna che veramente non lascia spazio a giustificazioni.
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO da ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 7:56
[COLOR=darkred][SIZE=3]Un’altra bandiera nera per il Progetto del nuovo porto di Marciana Marina. I cittadini chiedono ed ottengono la conferenza paritetica dalla Regione che riconosce i «possibili profili di incompatibilità o contrasto con il PIT». Accolte le istanze di Italia Nostra, Legambiente, Comitato Cittadini Porto comune e Gruppo Commercianti e operatori nautici di Marciana Marina. [/SIZE] [/COLOR] Portoferraio, 30 giugno 2016. Il progetto del nuovo Porto di Marciana Marina approvato a marzo scorso dal Consiglio comunale con i soli voti di maggioranza, respingendo tutte le osservazioni prodotte incluse quelle della Regione Toscana, non piace a larga parte della cittadinanza marinese che si è costituita in Comitato. Alla voce dei residenti e dei tanti turisti che frequentano Marciana Marina riunitisi in Comitato, si è aggiunta quella di Italia Nostra, Legambiente e del Gruppo dei Commercianti e operatori nautici e portatori di interessi diffusi che hanno richiesto alla Regione, con motivati pareri, di convocare una Commissione paritetica. Denunce puntuali e motivate, supportate anche dalle osservazioni della Regione Toscana, dalla Soprintendenza e da altri Enti, rispetto alle incongruenze contenute nella Valutazione ambientale strategica, rispetto alla depurazione delle acque, agli escavi, all’impatto paesaggistico, alla conformità con le leggi urbanistiche regionali ed altro. La Giunta regionale ha celermente deliberato in proposito ritenendo «opportuno condividere i contenuti delle istanze e pertanto di adire la Conferenza paritetica interistituzionale, ai sensi dell’articolo 49 comma 3 della legge regionale n.65/2014 in relazione ai profili di incompatibilità o contrasto con il PIT indicati nelle istanze stesse». “Siamo soddisfatti dell’accoglienza che le nostre istanze hanno avuto in Regione – sostiene la Presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano, Cecilia Pacini . E’ importante che i cittadini siano correttamente informati e che possano partecipare ai processi decisionali ed attuativi degli Enti Locali. Riteniamo che il progetto in corso dovrebbe quantomeno essere rivisto per garantire la realizzazione di un porto più sicuro ma con un ridotto impatto ambientale, nel rispetto del paesaggio e del patrimonio naturale marino. Marciana Marina – continua la Presidente Pacini - è uno dei paesi più caratteristici dell’Isola d’Elba, conosciuto in tutto il mondo per i suoi spettacolari tramonti e per il suo lungomare. Al contrario, il progetto propone soluzioni impattanti con strutture rigide che rischiano di deturpare la fisionomia del viale a mare, amplificando i disagi ed i rischi ambientali per il Paese e per il quartiere del Cotone, aumentando gli effetti del moto ondoso sull’erosione della costa. Da un punto di vista ambientale, inoltre, sono evidenti rischi per la residua prateria di posidonia oceanica presente all’interno del Porto di Marciana Marina, Habitat prioritario della Direttiva europea, al quale si applicano le stesse procedure e salvaguardia di un Sito di interesse comunitario (Sic) o Zona di conservazione speciale (Zcs)”.
... Toggle this metabox.
Anche i cinghiali ridono nel "paese delle barzellette" ... da Anche i cinghiali ridono nel "paese delle barzellette" ... pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 7:12
Gentilissimo, a seguito della sua segnalazione relativa alla presenza di cinghiali danneggianti la proprietà e recanti pericolo per l 'incolumità dei turisti, sono ad informarLa che , a seguito della nuova normativa approvata dalla Regione Toscana, è necessario che l'intervento da parte di personale di questo Comando sia autorizzato dalla Regione medesima. Se l'intervento non è richiesto da Imprenditore Agricolo ( nella fattispecie è lui stesso a chiedere l'intervento) ma da cittadini eo strutture ricettive come nel suo caso , l 'attivazione della procedura prevede che il Sindaco del Comune interessato, su sua segnalazione scritta ma anche orale, compili uno stampato da inviare all'Ufficio Regionale Territoriale ( Livorno, via Galilei n. 40 ); a seguito di questo, in tempi brevissimi, l'Ufficio Regionale emetterà una Autorizzazione ad intervenire sui selvatici, valida fino alla risoluzione del problema. Sono pertanto ad informarla che, in mancanza della richiesta formulata dal sig. Sindaco , le sue pur legittime istanze non potranno avere una risposta efficace e concreta da parte di questo Comando. A disposizione per qualsivoglia chiarimento, porgo Distinti Saluti. allegati: stampato da compilare a cura del sig. Sindaco
... Toggle this metabox.
L'AMICO DI FAMIGLIA da L'AMICO DI FAMIGLIA pubblicato il 30 Giugno 2016 alle 3:17
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 29 Giugno 2016 alle 16:32
Parco giochi a Marina di Campo dietro il Comune. Dovevano proprio chiuderlo ora nel bel mezzo della stagione turistica e con le scuole chiuse? Dove vanno i bimbi a Campo a giocare?
... Toggle this metabox.
X YURI da X YURI pubblicato il 29 Giugno 2016 alle 15:11
LA GRAVITA' DELL'ORMAI FAMOSO "COPIA-INCOLLA" E' INAUDITA, MA FORSE E' ANCORA PIU' GRAVE IL FATTO CHE I CITTADINI DEL COMUNE DI CAMPO NON SIANO INFORMATI SU NULLA. E' RIDICOLO E OLTRAGGIOSO AFFIDARE LA COMUNICAZIONE AD UN VIDEO DI 90 SEC. CHE NON VEDE NESSUNO. FORSE QUALCUNO NON FA BENE IL PROPRIO MESTIERE?
... Toggle this metabox.
MOLA da MOLA pubblicato il 29 Giugno 2016 alle 14:54
1) Per il distributore sono sempre andato a Mola come te... anche quando c'era al dazio... per cui... 2) Sono sempre stato favorevole alle ZTL... pertanto.... 3) Il mi babbo non è invalido.., per cui.... 4) Non ho mai fatto il bagnino (nome fittizio) in vita mia, per cui... 5) Non sono amante della fotografia ne delle passeggiate sia in bici che a piedi, pertanto... 7) Sono residente a Capoliveri (in campagna) per cui..., guarda bene la provenienza del messaggio delle bici in controsenso... 8) Non capisco però tutta questa avversità per chi denuncia una pericolosità che tutti ne sono al corrente.
... Toggle this metabox.