Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 8 Luglio 2016 alle 13:35
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SI RITORNA A PARLARE DELLA "CALA DEI FRATI" [/SIZE] [/COLOR] Giovedรฌ 7 il Sindaco ha incontrato una delegazione di Legambiente composta dalla Presidente Maria Frangioni, da Luciana Gelli e dal Responsabile Nazionale Isole Minori Umberto Mazzantini, mentre per il comune era presente pure il responsabile dellโ€™area tecnica architetto Mauro Parigi. Oltre altri temi relativi alle problematiche ambientali tra cui quelle della possibilitร  di ampliare lโ€™area della riserva di tutela marina dello Scoglietto, delle iniziative non sempre deprecabili dei comuni, come la pulizia dei rifiuti accumulatisi a Montecristo fatta dal Sindaco in persona 2 settimane fa, lโ€™attenzione si รจ focalizzata su Cala dei Frati. Il Sindaco ha relazionato sui passi avanti fatti nella ricerca di possibili soluzioni al problema dellโ€™accessibilitร , evidenziando potenzialitร  e problemi delle soluzioni. Ma unanimemente รจ stato convenuto che la soluzione percorribile per garantire lโ€™accesso in sicurezza รจ quella dellโ€™apertura di un percorso terrestre. Percorso che potrebbe realizzarsi grazie alla disponibilitร  di un privato a cedere una striscia di terreno a confine della sua proprietร  affinchรจ il Comune, a sue spese, realizzi lโ€™accesso. Non sarร  un percorso facile dato atto che tra Via Einaudi e la spiaggia cโ€™รจ un dislivello di circa 23 metri, ma, seppure con non pochi oneri finanziari, realizzabile tramite rampe inclinate e scalinate. Il Sindaco, vista la convergenza di intenti, riconoscendo come positiva ed utile lโ€™azione di Legambiente per il recupero di una spiaggia urbana, altrimenti usufruibile solo dal mare, con imbarcazioni che finirebbero per attraversare lโ€™area di protezione dei bagnanti che ha uno spessore di 200 metri da terra, ha quindi assunto lโ€™impegno di avviare con lโ€™ufficio tecnico le procedure di progettazione, auspicando di trovare nel prossimo bilancio le risorse finanziarie necessarie. Tutto questo senza escludere che vi possano essere donazioni o forme di finanziamento integrative come il crowdfunding. Per Maria Frangioni, dunque, โ€œuna buona notizia per lโ€™estate che premia lโ€™opera di Legambiente che ora auspica anche la partecipazione di tutti alla realizzazione dellโ€™opera, che segnala come lโ€™Amministrazione Comunale distaccata dalla quotidianitร  burocratica e contabile possa operare in favore di soluzioni positive per lโ€™ambiente e la comunitร โ€
... Toggle this metabox.