[COLOR=darkred][SIZE=5]FORSE LA UIL NON SA. [/SIZE] [/COLOR]
L' altro ieri il segretario provinciale della UIL Paolo Camelli ha detto che all'Elba mancano 12 tra infermieri e OSS e che queste mancanze sono una delle cause del malfunzionamento della sanita' Elbana che se aggiunta allo stato pietoso della struttura, dei reparti, delle corsie e delle attrezzature si ha la percezione che lo smantellamento totale del presidio ospedaliero e' in fase avanzata. Ora pero' dobbiamo capire se il Dott. Camelli ha denunciato queste mancanze per spirito sindacale dove tutto e' da criticare o che non e' informato che presto, questione di poco tempo, l'Elba avra' una scuola infermieri con facolta' di laurearsi in scenze infermieristiche nella nostra isola e una sezione che abilita dopo 1.000 ore le future OSS. Questo fiume di personale paramedico in arrivo non e' una invenzione di un funzionario o di un semplice addetto ai lavori, ma e' stato detto dall'ASSESSORE REGIONALE ALLA SALUTE E RICONFERMATA DAL SEMPRE PRESENTE ex sindaco di Piombino che tra una boccata e l'altra di sigaro ha confermato che tra poco di infermieri e OSS non sapremo cosa farne. Anche i Sindaci hanno festeggiato con calici alzati dove le bollicine uscivano dal bicchiere perche' erano stufi che qualcun altro si gasasse piu' di loro per la grande considerazione che la Regione riservava al nostro scoglio mentre la Calamai non e' mai riuscita a produrre bollicine. In un altro brindisi in un locale chic di Porto Azzurro la scena si ripeteva e alle scuole di infermieri e OSS si era aggiunta anche una mega camera iperbarica e un pronto soccorso degno del dott. Hause. Circolava la voce che le amministrazioni elbane per tanta concessione, erano intenzionate a indire tre giorni di feste baccanali.Ora, e' Camelli che non sa e vuole fare una guerra contro i mulini a vento o sono i Fiorentini che ci hanno preso per il fondo schiena? Ma se ci hanno preso per quella sporgenza un metro sotto la nuca come mai i sindaci in questi due anni hanno sempre applaudito e mai pensato che per i burocrati e politici fiorentini l' Elba con i suoi 32mila abitanti non conta un cazzo? SIGNORI PAOLO CAMELLI CI HA RICORDATO CHE IL NOSTRO OSPEDALE E' QUASI ALLA CHIUSURA E CHE I SINDACI GIOCANO A MUCCIA MUCCIA. (in siciliano)
Infermiere
113395 messaggi.
Caro Alessandro Dini,
il problema è che oggi essendoci 8 Sindaci , non c'è bisogno di ammaliarne neanche uno . Non li interpellano neppure, manco li calcolano ....non contano nulla !!!
Se domani ce ne fosse Uno questo non avrebbe alibi , sarebbe lui l'unico responsabile di fronte agli elettori e credo che starebbe molto attento a non farsi ammaliare dall' esterno, perchè dall' interno gli faremmo un cu....grosso così.
Ti ricordo poi che tra pochi giorni verrà eletto il Presidente degli Stati Uniti d' America , anche lui è Uno solo . Credi che gli USA sarebbero la più importante e ricca democrazia del Mondo anche con 8 Presidenti ?
Levami una curiosità , non è che anche tu fai parte di quella numerosa schiera che ,pur di avere una seggiola in uno dei nostri 8 pollai, è disposto a tapparsi il cervello ?
Ciao .
Caro amico,
se pensi che con un solo sindaco avresti a disposizione il policlinico Gemelli, sei da ricovero.
Forse un'azione più forte o eclatante degli 8 darebbe più peso alle richieste degli operatori del settore che ogni giorno agiscono in condizioni difficilissime.
E scusa se sono pessimista, ma continuo a pensare che uno solo sarebbe facile preda di interessi, per così dire, "superiori".
Saluti
Caro Dini fai presto a parlare senza la prova
Fantastichi che un solo sindaco si venderebbe l'isola con tutto il contenuto
Così invece guarda come sei ridotto,per qualsiasi cosa importante devi prendere la nave o l'elicottero
Auguri
Saluti
ci risiamo col parcheggio selvaggio e durata poco la pace armata i soliti furbi son tornati più forti di prima intasando le vie di paese..... rifacciamoli le multe che ne dite cari vigili?
l'ingorgo forse dipende dal fatto che gli stagionai sono troppi e ora si accalcano perchè poi devono pensare alle loro vacanze nei paesi esotici o a fare altri lavoretti, in nero s'intende . Ma non li vede come ridono beati , si fanno i selfie....altro che arrabbiati....
Caro Elbano,
Tu dici che 8 Sindaci contano poco, sono accecati dall'autostima e sono soggiogati dal potente di turno.Ovviamente non condivido e Ti faccio una domanda:
se invece di essere 8 fosse stato uno solo ad amministrare l'Isola, pensi che sarebbe stato minore il suo egocentrismo e i potersi forti non l'avrebbero manipolato più di quanto Tu affermi per gli 8?
Forse non ti sei accorto che lo sport più in voga per certi politici,nella cui schiera fortunatamente non sono presenti gli 8 attuali Sindaci, è vendersi al miglior offerente e per chi vuol decidere dall'alto i destini dell'Elba sarebbe senz'altro più facile "ammaliarne" uno piuttosto che 8.
Saluti
Ancora code al centro per l'impiego???????
possibile che è cosi difficile risolvere la situazione......
non credo proprio siamo nel 2016......
scusate forse piace far vedere questa situazione ecco perché non si risolve...............
POVERI SINDACI
Li attaccano tutti , mi fanno quasi pena.
Noi però siamo tutti bravi a lamentarci e dare colpe , ma nei fatti non vogliamo cambiare le cose.
L' Elba è sottomessa da molti anni a poteri esterni che non ascoltano le nostre esigenze . I nostri Sindaci essendo 8 e per di più diversi politicamente , sono in buona fede ma accecati dall' egocentrismo non si sono accorti di non avere alcun potere.
Abbiamo avuto il referendum per cambiare le cose ma abbiamo votato contro e adesso ..... tutto è rimasto come prima .
Siamo sudditi impauriti dai padroni di turno : Onorato , Regione , Parco .
Che peccato !
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione minibasket [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2016/2017 [/SIZE] [/COLOR]
Scoiattoli- libellule bambini e bambine 2008/2009/2010
Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 17:15 presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop )
Il Giovedì dalle ore 16:17 alle ore 17:15 presso il Tendone in loc. San Giovanni
Aquilotti –Gazzelle bambini e bambine 2006/2007
Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Tendone di San Giovanni
Il Mercoledì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop)
Dal mese di ottobre inizia un corso a Capoliveri con orari da definire
Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani Cell.3355326136
email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL]
Pallacanestroelbarekord.it
Augusto Marinari cell: 3911429760
[COLOR=orangered][SIZE=4]M5S, SANITA' / ELBA "SITUAZIONE INSOSTENIBILE, BENE APPELLO UIL. MA SERVONO RISPOSTE DALLA GIUNTA REGIONALE" [/SIZE] [/COLOR]
Firenze 11 ottobre 2016. Enrico Cantone, consigliere regionale capogruppo M5S e vicepresidente della Commissione Toscana Costiera e Arcipelago, porta in Regione il caso della minaccia di sciopero del personale sanitario di istanza a Portoferraio.
“Da quando siamo entrati in Consiglio Regionale abbiamo tentato ogni strada per portare attenzione e soluzioni alle criticità della sanità elbana. Ma ci siamo trovati da sempre davanti il muro PD del consueto “stiamo già facendo tutto il necessario”. A quanto pare se medici e infermieri, per bocca della UIL, minacciano l’astensione dal lavoro quel necessario è meno che abbastanza” segnala Cantone.
“Mancano medici e infermieri, e finora l’unica soluzione prospettata dalla ASL è l’esclusione dalle graduatorie a chi non accetta l’Elba come destinazione. Questa sordità verso le soluzioni suggerite con buon senso dal personale sanitario è lo specchio di un modo di governare del Partito Democratico. Come sempre sulla pelle dei cittadini e dei lavoratori che ne subiscono le conseguenze. Sull’Elba e in esteso l’arcipelago toscano servono risposte dalla Giunta Regionale e non sono quelle indicate dal Piano Regionale di Sviluppo
. I cittadini si mobilitino ed esigano il rispetto dei loro diritti” conclude il Cinque Stelle.
Secondo uno studio (serio) di un professore di una università importante italiana basato su dei dati raccolti dalle autorità francesi, pare che ai virus piacciono i soldi, in quanto si diffondono di più nei periodi di boom economico. Che dire, non sempre il male viene per nuocere, in quanto, almeno per questo aspetto, noi italiani siamo in una "botte di ferro..., anzi, d'acciaio...
STRADA ASFALTATA PER FONZA
Ho letto,alcuni giorni or sono sul Corriere Elbano,un articolo dove si chiedeva al Comune di asfaltare la strada che conduce alla spiaggia di Fonza !
Carissimi signori proprietari di Villette e Villone,ma quando avete costruito o acquistato gli immobili,avevate messo in conto della strada di accesso come era o no?
Ora avete la faccia tosta di chiedere al Comune,che non trova i soldi neanche per fare le strisce pedonali e per togliere i pini secolari o quasi dai marciapiedi e dovrebbe asfaltarVi la strada?Mi ricordo che qualcuno/a di Voi non voleva neanche che si passasse a piedi,pertanto se volete l'asfalto mettetevi le mani nel portafoglio,è bello fare i signori con i soldi degli altri......
La correttezza quest'anno per la festa dell'uva era andata in vacanza già da venerdì, insieme alla cultura.
Fortunatamente non è più un associazione culturale a promuovere l'evento.
Per correttezza è meglio precisare:
Prima La Torre (190) Seconda La Fortezza(176), terzo Il Baluardo (167), poi Il Fosso (152), la continuità alla Fortezza che ha vinto anche il premio Slow Food di sabato.
Il silenzio assordante dei sindaci elbani sul contributo di sbarco la dice lunga e tutta. Meglio tacere e far finta di niente , che si arrangino quei pirla degli aventi diritto. Eppure sarebbe semplicissimo risolvere il problema : quando mandano inesorabilmente le cartelle delle varie tasse , assieme potrebbero allegare un pass dedicato . L'esenzione l'hanno , a parte i residenti, i proprietari di seconde case in regola coi versamenti comunali e i comuni sanno benissimo chi è in regola e chi no e stampare un foglietto assieme alle cartelle esattoriali sarebbe facilissimo.
Avranno mica paura di perdere soldi ? sbarcano a milionate i turisti obbligati a pagare e allora che i sindaci poco zelanti, solerti o meglio inadempienti e rispettosi verso i contribuenti si accontentino .
I proprietari di seconde case pagano già i traghetti a prezzo pieno, pagano una enormità di tasse astruse ( passi carrai a raso esenti da tasse perchè non tagliano i marciapiedi e all'Elba i marciapiedi non esistono... ) senza dimenticarsi della esagerata TARI per chi produce rifiuti per pochi giorni all'anno , una autentica truffa quest'ultima prevista da una legge stupida elaborata da decerebrati cronici che fanno pagare salati servizi non resi.
Dulcis in fundo la tassa sui fossi o sui fessi che siamo noi che paghiamo la manutenzione di aree che sono di altri, quando va bene mentre normalmente la tassa serve solo a mantenere un esercito di impiegati e dirigenti..mai visti fare manutenzione sul campo in 20 anni
:bad:
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Domenica, 9 ottobre, ha avuto luogo il consueto incontro biennale, dei donatori Avis di Portoferraio presso sala della Provincia. [/SIZE] [/COLOR]
La sala era piena di donatori attivi, ma ha visto la partecipazione anche dei “vecchi” donatori, che si sono tanto spesi per la collettività. Fra questi Ferdinando Montauti, di San Piero, che con i suoi 148 viaggi – equivalenti a 148 donazioni – ha aiutato tante persone e a cui è stata consegnata da una nuova donatrice una targa di ringraziamento. Per tutto questo, ancora “Grazie Ferdinando”.
Nel corso dell'incontro, in cui è stato ricordato il donatore Mario Muti e che ha visto la partecipazione di rappresentanze di Porto Azzurro e di Piombino, sono stati consegnati fra gli applausi dei presenti le Benemerenze, che rappresentano per noi donatori i riconoscimenti dovuti sulla base delle donazioni effettuate e dagli anni d’iscrizione all’associazione, tante di rame, di argento e di argento dorato, ma numerosi anche i riconoscimenti d'oro, d'oro con rubino e d'oro con smeraldo.
La relazione del presidente Avis di Portoferraio, Dante Leonardi (cui è stato consegnata da Riccardo Nurra, presidente della zona Elba, la benemerenza in oro con smeraldo) ha evidenziato come – in controtendenza con il trend nazionale e regionale – a Portoferraio, in questi primi nove mesi del 2016, le donazioni siano aumentate in misura considerevole, + 32% nel complesso, con una percentuale in aumento di donazioni di sangue intero del 17%, ma soprattutto con una percentuale di donazioni di plasma che vede quasi un raddoppio, con un aumento del 72%.
E anche se, sulla base dei protocolli del Ministero della Sanità, le donne in Italia possono donare sangue intero per un massimo di 2 volte l'anno, pure la presenza di tante donatrici rappresenta un tratto distintivo dell'attuale identità dell'Associazione.
Come pure merita considerazione il fatto che nella nostra realtà sia in aumento anche il numero di donatori (e donatrici) “stranieri” che da tanto o da poco risiedono sull'isola.
Tutto questo nonostante le difficoltà legate all'insularità, che ci vede costretti a donare in tempi ristretti al fine di permettere la “consegna” delle sacche in partenza per il continente, ma grazie anche alla estrema disponibilità del personale operante al Centro Trasfusionale di Portoferraio, tutti i donatori sono sempre riusciti a donare.
Una realtà la nostra quindi altamente positiva e di cui andiamo fieri.
A conclusione dell'incontro il consueto pranzo sociale, a cui hanno partecipato oltre agli iscritti, familiari e ospiti,
Quest'anno ci siamo trovati al Ristorante “Le Sirene” a Portoferraio, occasione nella quale, tutti i partecipanti, hanno potuto trascorrere una piacevole giornata e – nonostante il tempo a tratti inclemente – hanno potuto ammirare la straordinaria bellezza delle Ghiaie.
Grazie a tutti.
[COLOR=darkred][SIZE=5]UNA VIA ASSURDA SULLE TRACCE DEI NOSTRI LUOGHI STORICI [/SIZE] [/COLOR]
Uno dei compiti fondamentali, se pure dolorosi, di un’associazione è raccogliere segnalazioni per danni ambientali. Un altro dei compiti istituzionali della nostra associazione è curare i beni culturali promuovendone la conoscenza.
Per un curioso scherzo del destino queste due missioni statutarie si sono intrecciate in un contorto scambio di ruoli. Seguendo le tracce dei nostri luoghi storici più emblematici siamo infatti arrivati a scoprire discariche abusive contenti rifiuti di vario genere. Sfortunatamente a questa lista si aggiunge anche l’amianto, il cui smaltimento comporta una responsabilità ben più complessa.
Villa Romana delle Grotte
Premettendo che il piazzale della Villa e la strada provinciale di fronte sono tenuti puliti dai nostri volontari insieme a Daniele Testi, segnaliamo che in fondo al boschetto sottostante lo stradello a destra della Villa, nel percorso designato come futuro “Cammino della Rada”, sono gettati numerosi rifiuti: oggetti vari, un tavolo, calcinacci, cartacce, plastica. Su tutto spicca, ci pare, anche amianto.
Sempre sullo stesso lato del parco archeologico, ma all’interno della rete di recinzione tagliata accuratamente con cesoie, ci sono curiosamente alcuni fogli di cartone. Per infiltrarsi nella Villa senza sporcarsi i pantaloni?
Cammino della Rada/ Rudere della cosiddetta “Torretta ex demaniale”
Sul crinale delle Grotte, nell’area richiesta in adozione, sfalciata e pulita l’anno scorso dalle associazioni del “Cammino della Rada” e da Elba Fortificata, tutto intorno e dentro il rudere costruito con il caratteristico reticolato romano uguale a quello della Villa soprastante, una quantità indefinita di cartacce, lattine e plastica è sparpagliata ovunque.
Villa Roster/ Ottonella
Di fronte alla prestigiosa residenza e all’altrettanto storico giardino, proprio dalla parte opposta della strada esiste un consistente ammasso di lastre di amianto appoggiate a un cancello.
Castello del Volterraio
Oltrepassando il “tunnel” in cima al monte Volterraio, sottostrada sulla sinistra, nel bosco, una grande distesa di sporcizia ha catturato l’attenzione di un gruppo di ciclisti elbani.
Costernati, inviamo parziale documentazione fotografica, mentre organizzeremo quanto potremo con i nostri volontari e le autorità competenti, anche grazie alla collaborazione di ESA, ricordando l’impegno e la professionalità dei centri di raccolta:
[URL]http://www.esaspa.it/index.php/centri-raccolta.html[/URL]
La rappresentanza sindacale Uil annuncia lo stato di agitazione e accusa i sindaci: "Da parte loro un silenzio inquietante"
PORTOFERRAIO — Manca personale all'ospedale di Portoferraio. Un annuncio ripetuto spesso da sigle sindacali e comitati di cittadini e che questa volta potrebbe portare a uno sciopero a oltranza degli iscritti alla Uil.
Lo ha annunciato il responsabile Coordinamento Sanità della Uil Toscana Paolo Camelli che, dopo aver tenuto un'assemblea con il personale medico ha incontrato la stampa insieme a Emilio Chierchia, segretario provinciale della Funzione Pubblica.
Questa sera Camelli invierà una comunicazione ufficiale all'azienda sanitaria dichiarando lo stato di agitazione del personale e chiedendo contestualmente al prefetto di Pisa, Attilio Visconti, che venga convocato un tavolo per far incontrare le parti altrimenti la strada sarà quella dello sciopero.
Il vulnus dello scontro giunto ormai alle fasi calde è la mancanza di personale: 12 fra infermieri e Oss le unità mancanti nel presidio elbano e, secondo il sindacato, nessuna intenzione di colmare questa mancanza in tempi brevi. "E' a rischio la tenuta dei servizi sanitari all'Elba - ha esordito Camelli - il personale è carente sia nei numeri che nel tempo di permanenza. Rispetto a un anno fa registriamo delle gravi mancanze nelle aree di medicina, diagnostica, chirurgia, nelle prestazioni specialistiche di radiologia, ortopedia, urologia, solo per fare alcuni esempi".
"Tutto questo comporta una mobilità ingiustificata dei pazienti elbani in strutture fuori isola, riteniamo che l'azienda non abbia risolto adeguatamente la rotazione del personale con Piombino e Cecina".
Il sindacato chiede quindi che l'azienda sanitaria investa fondi per garantire la mobilità del personale verso l'Elba coinvolgendo i presidi i Piombino e Cecina nella rotazione sia del personale infermieristico che in quello medico: "Nella programmazione della nuova Asl non sono stati previsti fondi per incentivare il personale a trasferirsi all'Elba. Noi la nostra proposta l'avevamo fatta prevedendo un contributo di 3mila euro a ogni lavoratore che si fosse impegnato con un contratto di 3 anni (oppure 5mila per 5 anni) ma è stata ignorata".
L'altro grosso bersaglio della Uil è la conferenza dei sindaci e la sua presidente Anna Bulgaresi: "Nei mesi di aprile e maggio avevamo consegnato ai sindaci un documento unitario di tutte le sigle sindacali nel quale chiedevamo che si approfondisse la questione elbana in questi aspetti, soprattutto per quanto riguarda pronto soccorso, medicina e chirurgia, ospedale di comunità e assistenza domiciliare. La Bulgaresi si impegnò a integrare il nostro documento nella programmazione aziendale e a riconvocarci ma non è successo".
"Ritengo - continua Camelli - che da parte loro ci sia un silenzio inquietante e che scappino alla responsabilità che deriva dall'autonomia conquistata con la Zona Elba".
Anche le annunciate misure dell'assessore regionale Saccardi, di escludere dalle graduatorie chi rifiuta la destinazione Elba, non soddisfano il sindacato: "E' una misura controproducente che finirà per penalizzare le realtà periferiche come l'Elba. Abbiamo bisogno di personale e non ci possiamo permettere di escludere qualcuno, tanto più che il concorso soddisferà solo il 60% della domanda regionale".
"In conclusione chiediamo che gli specialisti possano operare sull'Elba senza far migrare i pazienti, e questo è possibile attraverso una programmazione unitaria con Piombino e Cecina ma ancora prima è urgente integrare il personale che manca, ne va della salute degli elbani".
In chiusura, Emilio Chierchia commenta: "La situazione a Portoferraio è grave anche sotto il profilo strutturale: non si trova una poltrona funzionante per i pazienti, gli scarichi delle docce per il personale non sono a norma, le finestre dei pazienti sono bloccate. Tutte cose che avevamo denunciato ma che l'azienda ha fatto finta di non sentire".
Finalmente un sindaco si schiera.
L'articolo del sindaco Ferrari ([URL]http://www.tenews.it/giornale/2016/10/10/novita-nella-sanita-pubblica-tickets-per-oltre-20-mln-67062/[/URL]) è una chiara enunciazione del suo "NO" al referendum e anche se l'ha preso alla larga cerco di capire "Siamo ormai di fronte ad una crisi totale del sistema sociale - dice il sindaco nel suo articolo - una ricerca affannosa di denaro per mantenere privilegi che nonostante la crisi economica che pervade il paese rimangono immutati e inviolabili"
Ma non è il sindaco Ferrari che ha voluto fortemente l'aumento da €. 1,50 a 3,50 della tassa di sbarco quale ticket per entrare all'Elba che avrà di certo forti ripercussioni sul futuro del turismo?
Sulla macelleria sociale, come lui la definisce, ha ragione e concordo che oramai chi non ha le possibilità economiche per curarsi in privato è destinato a soffrire visto che la sanità pubblica ha poco da offrire alle persone senza soldi. Però il sindaco fa ben poco perché le cose migliorino all'Elba basta leggere i suoi articoli o proclami di questi quasi tre anni se ne ha la cognizione. Molte volte è venuto in ospedale con il suo assessore alla salute e dalle interviste rilasciate alla stampa (sempre con lui nelle visite) portava un po' di ossigeno e speranza a noi dipendenti ma dopo qualche giorno tutto tornava nel caos e "LORO" ad altre attività e ad altre interviste. Ricordo sempre quella relativa al pronto soccorso del 24.06.2014 che indignato disse "deve cambiare o spacco tutto" solo che non ha specificato l'anno che farà Hulk.
Come si fa ad aver fiducia quando il più piccolo comune le ha tolto la presidenza di zona dei sindaci? Anche la gestione associata del turismo non è sua però a lui resterà la colpa di aver voluto fortemente l'aumento della tassa di sbarco. Il 18 prossimo a Roma andrà Marciana Marina a discutere per i nostri comuni, tuttavia dobbiamo essere soddisfatti dei suoi tuoni e delle prese di posizioni che non sfociano a nulla.
Se vuole fare cosa utile e apprezzabile dia risposta a quel disabile (articolo su questo Blog) che trova sempre i parcheggi a lui dedicati occupati da abusivi. Questo è sociale e non tuonare contro il governo per dire indirettamente che vota no. Venga in ospedale senza seguito e faccia qualcosa per evitare che noi infermieri si faccia tre reparti contemporaneamente perché non c'è personale dedicato.
Una dipendente.