[COLOR=darkblue][SIZE=4]Domenica, 9 ottobre, ha avuto luogo il consueto incontro biennale, dei donatori Avis di Portoferraio presso sala della Provincia. [/SIZE] [/COLOR]
La sala era piena di donatori attivi, ma ha visto la partecipazione anche dei โvecchiโ donatori, che si sono tanto spesi per la collettivitร . Fra questi Ferdinando Montauti, di San Piero, che con i suoi 148 viaggi โ equivalenti a 148 donazioni โ ha aiutato tante persone e a cui รจ stata consegnata da una nuova donatrice una targa di ringraziamento. Per tutto questo, ancora โGrazie Ferdinandoโ.
Nel corso dell'incontro, in cui รจ stato ricordato il donatore Mario Muti e che ha visto la partecipazione di rappresentanze di Porto Azzurro e di Piombino, sono stati consegnati fra gli applausi dei presenti le Benemerenze, che rappresentano per noi donatori i riconoscimenti dovuti sulla base delle donazioni effettuate e dagli anni dโiscrizione allโassociazione, tante di rame, di argento e di argento dorato, ma numerosi anche i riconoscimenti d'oro, d'oro con rubino e d'oro con smeraldo.
La relazione del presidente Avis di Portoferraio, Dante Leonardi (cui รจ stato consegnata da Riccardo Nurra, presidente della zona Elba, la benemerenza in oro con smeraldo) ha evidenziato come โ in controtendenza con il trend nazionale e regionale โ a Portoferraio, in questi primi nove mesi del 2016, le donazioni siano aumentate in misura considerevole, + 32% nel complesso, con una percentuale in aumento di donazioni di sangue intero del 17%, ma soprattutto con una percentuale di donazioni di plasma che vede quasi un raddoppio, con un aumento del 72%.
E anche se, sulla base dei protocolli del Ministero della Sanitร , le donne in Italia possono donare sangue intero per un massimo di 2 volte l'anno, pure la presenza di tante donatrici rappresenta un tratto distintivo dell'attuale identitร dell'Associazione.
Come pure merita considerazione il fatto che nella nostra realtร sia in aumento anche il numero di donatori (e donatrici) โstranieriโ che da tanto o da poco risiedono sull'isola.
Tutto questo nonostante le difficoltร legate all'insularitร , che ci vede costretti a donare in tempi ristretti al fine di permettere la โconsegnaโ delle sacche in partenza per il continente, ma grazie anche alla estrema disponibilitร del personale operante al Centro Trasfusionale di Portoferraio, tutti i donatori sono sempre riusciti a donare.
Una realtร la nostra quindi altamente positiva e di cui andiamo fieri.
A conclusione dell'incontro il consueto pranzo sociale, a cui hanno partecipato oltre agli iscritti, familiari e ospiti,
Quest'anno ci siamo trovati al Ristorante โLe Sireneโ a Portoferraio, occasione nella quale, tutti i partecipanti, hanno potuto trascorrere una piacevole giornata e โ nonostante il tempo a tratti inclemente โ hanno potuto ammirare la straordinaria bellezza delle Ghiaie.
Grazie a tutti.