[COLOR=darkred][SIZE=5]UNA VIA ASSURDA SULLE TRACCE DEI NOSTRI LUOGHI STORICI [/SIZE] [/COLOR]
Uno dei compiti fondamentali, se pure dolorosi, di unโassociazione รจ raccogliere segnalazioni per danni ambientali. Un altro dei compiti istituzionali della nostra associazione รจ curare i beni culturali promuovendone la conoscenza.
Per un curioso scherzo del destino queste due missioni statutarie si sono intrecciate in un contorto scambio di ruoli. Seguendo le tracce dei nostri luoghi storici piรน emblematici siamo infatti arrivati a scoprire discariche abusive contenti rifiuti di vario genere. Sfortunatamente a questa lista si aggiunge anche lโamianto, il cui smaltimento comporta una responsabilitร ben piรน complessa.
Villa Romana delle Grotte
Premettendo che il piazzale della Villa e la strada provinciale di fronte sono tenuti puliti dai nostri volontari insieme a Daniele Testi, segnaliamo che in fondo al boschetto sottostante lo stradello a destra della Villa, nel percorso designato come futuro โCammino della Radaโ, sono gettati numerosi rifiuti: oggetti vari, un tavolo, calcinacci, cartacce, plastica. Su tutto spicca, ci pare, anche amianto.
Sempre sullo stesso lato del parco archeologico, ma allโinterno della rete di recinzione tagliata accuratamente con cesoie, ci sono curiosamente alcuni fogli di cartone. Per infiltrarsi nella Villa senza sporcarsi i pantaloni?
Cammino della Rada/ Rudere della cosiddetta โTorretta ex demanialeโ
Sul crinale delle Grotte, nellโarea richiesta in adozione, sfalciata e pulita lโanno scorso dalle associazioni del โCammino della Radaโ e da Elba Fortificata, tutto intorno e dentro il rudere costruito con il caratteristico reticolato romano uguale a quello della Villa soprastante, una quantitร indefinita di cartacce, lattine e plastica รจ sparpagliata ovunque.
Villa Roster/ Ottonella
Di fronte alla prestigiosa residenza e allโaltrettanto storico giardino, proprio dalla parte opposta della strada esiste un consistente ammasso di lastre di amianto appoggiate a un cancello.
Castello del Volterraio
Oltrepassando il โtunnelโ in cima al monte Volterraio, sottostrada sulla sinistra, nel bosco, una grande distesa di sporcizia ha catturato lโattenzione di un gruppo di ciclisti elbani.
Costernati, inviamo parziale documentazione fotografica, mentre organizzeremo quanto potremo con i nostri volontari e le autoritร competenti, anche grazie alla collaborazione di ESA, ricordando lโimpegno e la professionalitร dei centri di raccolta:
[URL]http://www.esaspa.it/index.php/centri-raccolta.html[/URL]