Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
AETHALIA da AETHALIA pubblicato il 7 Ottobre 2016 alle 9:05
Cambio nome. Magari vogliono farci una sorpresa! Chiameranno Stelio Montomoli questa (ex) Aethalia con i bomboloni e magari compreranno una nave nuova di zecca (non una vecchia dismessa e sottoposta a refitting) con doppio scafo, stabilizzatori che può affrontare qualsiasi mare e non ci lascia più isolati al primo alito di vento. Sarà questa la nuova Aethalia ammiraglia!
... Toggle this metabox.
Luciano Rossi da Luciano Rossi pubblicato il 7 Ottobre 2016 alle 7:09
Caro Fabrizio Alcuni articoli comparsi sul tuo blog invitano gli elettori a non andare a votare…: “allora i cittadini ed in particolare i "cittadini attivi", lontani da alleanze, coalizioni e strategie elettoralistiche proprie dei partiti e delle guerre fra le correnti interne, dovrebbero mandare un messaggio chiaro: ASTENSIONE”. Sarebbe opportuno a questo punto ricordare a tutti che è vana la speranza di non raggiungere il quorum e quindi rendere nullo il referendum, se chi si astiene si pone questo obbiettivo. L’art 138 della Costituzione, in casi di referendum costituzionale. non prevede un quorum, cioè un numero minimo di votanti affinché il referendum sia valido; quindi, qualunque sia il parere di ognuno, appare opportuno esprimere la propria opinione sulla scheda referendaria perche mai come in questo caso chi non vota non conta e a decidere per lui saranno quelli che il 4 dicembre faranno il sacrificio di recarsi alle urne, anche se fossero largamente al di sotto del fatidico 50%.
... Toggle this metabox.
GIOCO D'AZZARDO da GIOCO D'AZZARDO pubblicato il 7 Ottobre 2016 alle 6:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MALATTIA DEL NOSTRO TEMPO. LA NAZIONALE DI CALCIO E' INDIFFERENTE ALLA "LUDOPATIA" [/SIZE] [/COLOR] Stasera giovedì 6 ottobre 2016 la Nazionale Italiana di calcio è scesa in campo sponsorizzando una società mondiale di scommesse come se si facesse pubblicità a una marca di patatine o a una catena di supermercati. NON SPORCHIAMO IL GIOCO CON IL GIOCO D'AZZARDO. E LA "LUDOPATIA"? La Figc sa che la ludopatia è una dipendenza del gioco d'azzardo? La Nazionale di calcio è un simbolo del nostro Paese e dispiace profondamente che la suprema squadra di pallone possa essere utilizzata per fare propaganda al gioco d’azzardo dimenticando che ci sono 800.000 famiglie italiane minacciate dalla rovina a causa delle ludopatie, cioè del gioco che incontrano quotidianamente famiglie ridotte sul lastrico dal gioco d’azzardo, padri, madri e figli distrutti dalla ludopatia. Come potremo dire ai giovani che il gioco d’azzardo fa male se poi lo ritrovano in evidenza sulle maglie dei propri idoli? Adesso la tentazione del gioco è sotto casa, anzi entra dentro le abitazioni attraverso Internet e da stasera porta trionfante anche la bandiera della Nazionale Italiana di calcio. NON C'E' PIU' LIMITE AL PEGGIO. Comitato Elba Salute.
... Toggle this metabox.
POLISPORTIVA RIO ELBA da POLISPORTIVA RIO ELBA pubblicato il 7 Ottobre 2016 alle 3:54
[COLOR=darkred][SIZE=4]A ROMA CON LA POLISPORTIVA RIO ELBA [/SIZE] [/COLOR] Ci siamo, la polisportiva di Rio elba comunica che la gita per Roma con udienza da Papa Francesco in piazza San Pietro in programma il 25/26 ottobre è pronta e ci sono ancora 10 posti per i primi che chiameranno da tutta l'Elba ,per quelli che si erano prenotati è arrivata l'ora di confermare attraverso il saldo o almeno anticipando la metà dell'importo che è 47 euro a persona in camera doppia e 35 euro a persona in camera tripla o quadrupla con bambini da 3 a 12 anni in hotel a 4 stelle con pernottamento e colazione mentre il pullman costerà 30 euro a/r , il programma prevede partenza da Piombino porto alle 8 di mattina di martedì 25 ottobre e arrivo in hotel a Roma 11.30, visita della città , Pantheon, parlamento, Palazzo Chigi, piazza di Spagna, Fontana di Trevi e cena libera ,mercoledì 26 ottobre colazione alle 7 di mattina e tutti insieme si raggiunge piazza San Pietro per l'incontro con il Santo padre sino alle 12, poi visita colosseo e partenza per l'Elba per la nave delle 17.30, per chi vuole passare con noi due bellissime giornate PER INFO TEL. 320 1821842 D'auria Gaetano
... Toggle this metabox.
AETHALIA da AETHALIA pubblicato il 7 Ottobre 2016 alle 3:43
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AITHÁLE/AITHALÍA: ORIGINI E SIGNIFICATO DEL PIÙ ANTICO NOME GRECO DELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR] Visto che si è sviluppato un bell'interesse sull'annunciato cambiamento di nome del traghetto Aithalia, sicuri di fare cosa gradita proponiamo ai nostri 'camminatori' un articolo del prof. Michelangelo Zecchini tratto dal suo libro “Elba isola, olim Ilva” del 2014. La Redazione. L’àmbito semantico di Aithále, il più antico nome greco dell’Elba, e delle varianti Aithalía, Aitháleia, è quello di fumosa, fumante. E’ quanto mi è stato insegnato al Liceo Foresi da quello straordinario docente che era Alfonso Preziosi e dopo, all’Università di Pisa, dal linguista Riccardo Ambrosini, insuperato traduttore di lirici e prosatori greci, classici ed ellenistici, con il quale a partire dal 1980 ho condiviso una serie di ricerche pluridisciplinari. Il toponimo Aithále compare già in Ecateo di Mileto verso la fine del VI secolo avanti Cristo; Stefano Bizantino, che ne riporta il relativo frammento nel VI secolo dopo Cristo, pensa che derivasse dalla lavorazione del ferro che circondava di fumo i numerosi luoghi in cui avvenivano i trattamenti del minerale. Il concetto era stato espresso nel I secolo a. C. anche da Diodoro Siculo, il quale così narra: “ Dell’ Etruria, infatti, fa parte un’isola di fronte alla città chiamata Populonia, che chiamano Aitháleia. Questa, che dista circa cento stadi dalla costa, ha ricevuto quella denominazione dall’abbondanza del fumo (o della fuliggine) che c’è lungo di essa. Come minerale ha, infatti, molta siderite, che tagliano per la fusione e per la preparazione del ferro, perché hanno molta abbondanza di quel metallo”. Di recente ha tentato di farsi strada una nuova e singolare ipotesi, secondo la quale sarebbe possibile spiegare il nome greco dell’Elba non tanto sulla scorta dell’attività siderurgica quanto in base alle caratteristiche fisiche, che avrebbero consentito ai naviganti di identificare immediatamente l’isola color fuliggine grazie alle spiagge scure della zona orientale. Sorge spontanea un’obiezione, che di per sé rende tale teoria poco fondata: com’è possibile che le spiagge, brevi distese orizzontali che già a qualche chilometro di distanza si confondono, specie se scure, con il blu del mare, possano essere state considerate dagli antichi navigatori quali elementi discriminanti per riconoscere un luogo da un altro? Qualche anno dopo l’ipotesi coloristica ‘orizzontale’ (spiagge) è stata integrata con le emergenze cromatiche ‘verticali’ (pareti rocciose). In altre parole, toponimi come Punta Nera, presenti alle estremità orientale e occidentale, dimostrerebbero che almeno in origine il toponimo Aithále avrebbe indicato un’isola connotata da rocce scure. A parte il fatto che, nemmeno a farlo apposta, vicino alla Punta Nera di Capoliveri c’è una Punta Bianca, e accanto alla Punta Nera di Chiessi esiste la località Pietre Albe (cioè bianche), oggettivamente non mi sembra che il perimetro costiero dell’Elba abbia una prevalenza coloristica nerastra. Semmai è vero il contrario: basti pensare che è il colore bianco - questo sì visibile anche da lontano! – a contraddistinguere l’ ampio tratto di costa settentrionale che va da Portoferraio all’Enfola. Insomma: ognuno continui pure a tenersi strette le proprie opinioni, ma allo stato attuale delle conoscenze, a mio avviso, non ci sono dati né concreti né convincenti per modificare l’esegesi tradizionale. No, Aithále ‘la nera’ proprio non va, tanto più che quando gli scrittori greci hanno voluto usare una qualificazione cromatica hanno utilizzato attributi come argós o leukós (bianco, splendente), che insieme al blu del mare e al verde della vegetazione sono i colori che caratterizzavano e caratterizzano l’Elba. La bontà dell’interpretazione proposta da Diodoro e da Stefano Bizantino, nonché da una pletora di glottologi, archeologi e storici di rango fra i quali Ambrosini, Pittau, Colonna, Cristofani, Giardino, Grant, Minto, Torelli, resta piena e inalterata: Aithále/Aithalía/ Aitháleia continua a essere l’isola della fuliggine, del fuoco e del fumo che si levavano dalle centinaia di forni per la riduzione del ferro. Anche perché i Greci, se davvero avessero avuto l’intenzione di basarsi sul colore nero per identificarla, senza tante contorsioni linguistiche avrebbero usato aggettivi (o sostantivi) più diretti e puntuali, come mélas o amaurós.
... Toggle this metabox.
The show must go on da The show must go on pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 21:28
Avrò letto, fra social e giornali normali, un centinaio di articoli sul matrimonio della Cagnotto. E come è stato bello, e come sò stati bravi, ecc. ec. Ma mi manca un particolare: non doveva esserci Antonello Venditti a sonà?!? Che è successo? ha perso la nave? ha sbagliato a impostare il navigatore? Mah... a me mi sembra che questi due, carini quanto volete, si sò fatti pagà tutte le spese e si sò fatti matrimonio e una settimana di luna di miele AGGRATISE. Si vede che Antonello voleva un rimborso spese... ma come sò stati belli... macome sò stati bravi...
... Toggle this metabox.
Daniele da Daniele pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 20:46
Concordo con tutti coloro che cambiare il nome alla AETHALIA è un vero affronto agli elbani, con tutto il rispetto del signor Montomoli... E poi oltretutto porta anche male ... tanti di casi a bordo della Moby un ne so successi fino ad ora ... Mahhh spero il ragazzo ci ripensi...
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" da "Zio Mauro" pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 18:45
Cambio nome all'Aethalia Invece di cambiargli il nome sarebbe più opportuno e giusto che si togliessero quei " bomboloni" laterali che l'hanno resa instabile e più ballerina della vecchia Aethalia. In questo modo farebbero un migliore servizio con maggiore sicurezza e comfort dei passeggeri. A proposito: aspetto sempre gli ideatori e i progettisti di quel bel lavoro per una cordiale attraversata in condizioni marine avverse quando per l'Aethalia prima del "ricondizionamento", non rappresentavano un problema. Avrei piacere di avere un loro contatto per invitarli quando se ne presenterà l'occasione. 🙂
... Toggle this metabox.
uno che di mare ne sa da uno che di mare ne sa pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 18:30
Marcellino Gori era un Direttore di Macchina e di navi gliene è sempre importato poco. Ricordiamolo come ottimo presidente del Centro Velico Elbano! Il guaio del web è che ognuno può scrivere quello che vuole.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 16:47
AETHALIA Credo anche io che siamo noi elbani ad avere le colpe maggiori , ed in particolare i nostri amministratori che sono sempre stati sudditi del nostro onorato despota . Pensavo che fosse già abbastanza umiliante che nessuno dei nostri sindaci abbia detto una parola sul fatto che l' attuale AD di Toremar , società che prende se non sbaglio 16 MILIONI di contributi pubblici, sia il nuovo editore del Corriere Elbano , il cui livello di qualità e di amicizia per l' Elba è sotto gli occhi di tutti . Mi aspettavo una bella lettera congiunta firmata da tutti i nostri Sindaci per farlo chiudere o cambiare linea editoriale ma....nulla . Bene adesso vogliono pure togliere il nome dell' Elba anche dalla nave ....non fa una grinza. Se non ricordo male Barbetti si era pure schierato contro la possibilità di dare maggiori slot a Blu Navy che vuole fare il servizio anche in inverno. Complimenti !!! I cittadini ringraziano. ELBANO.
... Toggle this metabox.
elbana doc da elbana doc pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 16:40
ho letto ieri su tenews della decisione da parte dell AD di moby e toremar di voler cambiare il nome alla mn Aethalia. E' vero che ciò non sia di vitale importanza, ma con tutto il rispetto della persona deceduta a cui vuole intitolare la nave, non ne vedo la necessità . DA elbana ricordo quando ero piccola del traghetto che già portava questo nome. e successivamente e stata costruita quella attuale . Tale nome fu dato all'Isola d'Elba dagli etruschi e dai greci e significava terra fuligginosa, scintillante a causa delle miniere di ferro .Perchè quindi voler cambiare il nome ad una motonave ,che ricordale origini della nostra bella isola '?
... Toggle this metabox.
x nome da x nome pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 16:15
Io proporrei di intitolare casomai a Marcellino Gori storico comandante della flotta, quando si partiva con ogni condizione. Origini Riesi doc. Lui si che ha rappresentato l'Elba e la marineria elbana.
... Toggle this metabox.
ALLARME METEO da ALLARME METEO pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 16:14
[COLOR=darkred][SIZE=4]FORTI TEMPORALI IN ARRIVO NELLA NOTTE [/SIZE] [/COLOR] Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, La Regione Toscana ha emanato un CODICE GIALLO per i seguenti scenari di criticità: RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE dalle ore 22.00 di Giovedì 6 Ottobre alle ore 08.00 di Venerdì 7 Ottobre RISCHIO TEMPORALI FORTI dalle ore 22.00 di giovedì 06 Ottobre alle ore 08.00 di venerdì 7 Ottobre DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE Criticita Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature)
... Toggle this metabox.
un PD arrabbiato da un PD arrabbiato pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 16:07
Caro Fabiani, invece di preoccuparti di accoglienza, faresti meglio a dare una sistemata a questo povero partito in mano a quattro incapaci che lo hanno ridotto a nulla. L'unica cosa che potresti fare è commissariarlo ma, si, il coraggio se non lo hai non te lo da nessuno.
... Toggle this metabox.
ElBA REKORD da ElBA REKORD pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 16:06
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione minibasket [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkblue][SIZE=4] Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2016/2017 [/SIZE] [/COLOR] Scoiattoli- libellule bambini e bambine 2008/2009/2010 Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 17:15 presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop ) Il Giovedì dalle ore 16:17 alle ore 17:15 presso il Tendone in loc. San Giovanni Aquilotti –Gazzelle bambini e bambine 2006/2007 Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Tendone di San Giovanni Il Mercoledì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop) Dal mese di ottobre inizia un corso a Capoliveri con orari da definire Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani Cell.3355326136 email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] Pallacanestroelbarekord.it Augusto Marinari cell: 3911429760
... Toggle this metabox.
Alessandro da Alessandro pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 15:38
Ottimo il nuovo taglio dell'erba fatto dal Comune a Valle di Lazzaro.Adesso però' bisogna pensare a un minimo di illuminazione notturna visto che è' totalmente assente.Grazie
... Toggle this metabox.
CASO AETHALIA da CASO AETHALIA pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 15:37
Un vecchio detto in marineria sostiene che cambiare nome ad un'imbarcazione o nave porta Sfiga....sarà superstizione popolare?
... Toggle this metabox.
NAVI & NOMI- da NAVI & NOMI- pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 15:27
Possibile che non ci sia un personaggio famoso elbano, o chi pur non essendo elbano ha dato lustro all'Elba o paesi dell'isola per dare il nome ad una nave? Io da Capoliverese D.O.C.e G, proporrei il nome di colui che ha portato a Capoliveri i primi turisti tedeschi, ci ha fatto conoscere l'usanza dei regali in occasione dell'epifania, mentre prima solo calze rattoppate piene di carbone e qualche dolce fatto in casa, il domino, il compasso, la biro e l'accendi sigarette moderno, ha fatto in modo con la costruzione a proprie spese dell'attuale campo sportivo cosi da non andare più a mola dove i palloni si recuperavano con le barche, ha sovvenzionato l'illuminazione dei vicoli del paese testimoni di ruzzoloni o "tombolamenti" dalle scale in particolar modo dopo la cena della sera.. e cosi via..Questo signore tedesco a Capoliveri lo conoscono tutti, e una strada del paese porta il suo nome. Paolino l'arrotino
... Toggle this metabox.
Stelio Montomoli da Stelio Montomoli pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 13:41
AETHALIA Se proprio volete ribattezzare una nave con il nome Stelio Montomoli, date questo nome al Rio Marina Bella o al Giovanni Bellini che per noi elbani non significano proprio niente.
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA 2016 da FESTA DELL'UVA 2016 pubblicato il 6 Ottobre 2016 alle 13:12
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTO ALLA ROVESCIA PER LA XXI^ EDIZIONE DELLA FESTA DELL’UVA. [/SIZE] [/COLOR] Venerdì via ai giochi, sabato degustazioni e premio Slow food, domenica il clou della manifestazioni con l’apertura dei rioni e l’aggiudicazione del Bacco E’ conto alla rovescia per l’inizio della XXI^ Festa dell’Uva di Capoliveri. L’antico borgo elbano è in fermento per la rievocazione storica della sapiente arte della vendemmia che ha segnato la vita sociale, culturale ed economica dell’isola d’Elba e che a partire da domani, venerdì 7 ottobre, tornerà a vivere nel centro storico di Capoliveri attraverso giochi, rappresentazioni, sfide e degustazioni che vedranno protagonisti i quattro rioni del paese: Torre, Baluardo, Fosso e Fortezza per l’aggiudicazione dell’ambito “Bacco”. La festa avrà inizio, dunque, domani nella piazza di Capoliveri a partire dalle 21,00 con le gare di abilità: il punteggio che sarà acquisito dai partecipanti non influirà però sull’esito della gara finale, quella che vede sfidarsi i rioni per le rappresentazioni storiche e dunque per l’aggiudicazione del Bacco. Il vincitore dei giochi di venerdì sarà premiato in piazza Matteotti con un premio speciale la sera stessa delle competizioni.Nella stessa giornata di venerdì l'atteso incontro con lo chef Alvaro Claudi e con la cucina elbana. La manifestazione proseguirà sabato 8 ottobre: alle 17,30 ci sarà l’esibizione del gruppo musicale Bandao, mentre alle 18,30 sarà celebrata la Santa Messa durante la quale si terrà la benedizione degli Stendardi dei 4 Rioni. Alle 19,30 l'attesa apertura degli stands enogastronomici per assaporare il gusto e la tradizione della cultura vitivinicola elbana e le migliori ricette del territorio, il tutto con la partecipazione dei produttori vinicoli dell’Isola d’Elba. Altro atteso momento è quello della presentazione della giuria Slow Food che avverrà alle 20,00 di sabato e a cui farà seguito la gara con degustazione del piatto tipico preparato da ognuno dei 4 rioni. Il rione vincitore si aggiudicherà il trofeo Slow Food. Momento clou della manifestazione sarà poi la giornata di domenica. Alle 10 l'apertura con l'esibizione del gruppo musicale Bandao, ed alle 10,40 l'inizio della sfilata dei 4 Rioni nella suggestiva piazza di Capoliveri. Alle 12, al termine della sfilata, la giuria, come consuetudine, farà visita ai 4 rioni per scoprirne allestimenti, ricette, rappresentazioni che potranno essere apprezzate da tutti i visitatori al termine del tour dei giurati che solo alle 18,00 renderanno pubblico, dopo attento esame, il verdetto finale della festa dell’Uva 2016 con la proclamazione del vincitore. Anche il "premio Continuità", che da tradizione viene assegnato a chi riesce a mantenere vive più a lungo scene e rappresentazioni all'interno del proprio rione, sarà assegnato quest’anno nel corso della giornata di domenica, grazie al giudizio critico di una persona di fiducia dell'organizzazione non residente a Capoliveri, e per questo super partes, che riferirà il verdetto ai responsabili della Pro Loco. Novità anche per la giuria che assegnerà il Bacco. Ne faranno parte: un giornalista di Sky, un ex calciatore di serie A, e altri importanti personaggi il cui nome, al momento, è ancora top secret. Eliminata, inoltre, la figura del Presidente di Giuria: la supervisione delle operazioni di voto avverrà in questa XXI^ edizione grazie alla presenza del Notaio che affiancherà il Presidente della Pro Loco, ente organizzatore della manifestazione.
... Toggle this metabox.