Scopro su questo blog che l'ospedale di Portoferraio ha un parcheggio. Par----chè??????? A me pare una area da terzo mondo, indegna di una città civile.
In stato di abbandono e incuria, oltre che pericoloso.
Poi tutti i posti sono riservati a questo e quello.....
Non parliamo del muoversi a piedi fra ceppiconi, buche e ghiaione.......
Ricordo ai favorevoli alle multe che paghiamo miliardi di tasse di tutti i generi, sanità compresa, per avere servizi civili ripeto civili.
Prima di multare i divieti di sosta bene realizzare i parcheggi per la sosta.
Per chi chiede un esempio di civiltà si rechi a Bolzano o Merano e provi ad avvicinarsi all'ospedale, FARA' LA CONOSCENZA DEL MONDO CIVILE.
113405 messaggi.
per parcheggio ospedale.
Concordo che non deve esserci la sosta selvaggia, e che le auto non devono ostacolare i mezzi di soccorso.
Ma prima di tutto vogliamo sistemare quel ca..o di parcheggio sterrato che se sistemato, allargato, contiene molte più auto, e destinare una parte di parcheggi lungo la strada, a pagamento, forse si risolvono molti problemi.
E non perché un amministratore una mattina si sveglia perché forse non trova posto o accompagna un suo familiare (forse a lavoro) e decide di far fare le multe a go go.... forse è meglio prevenire e poi procedere, ma purtroppo in questo paese simo abituati in questo modo.....
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Presentazione libro "Tra banchi e cattedre" di Giorgio Barsotti [/SIZE] [/COLOR]
VENERDI 17 MARZO H.18:00 - ENOTECA DELLA FORTEZZA (Portoferraio)
Dopo una breve pausa invernale, riniziano le iniziative culturali in Fortezza. Questa volta sarà Giorgio Barsotti, autore elbano, a parlarci della sua ultima fatica letteraria. Al termine della presentazione ci sarà un piccolo aperitivo offerto dalla casa editrice Myra edizioni. Di seguito alcune info sul libro e sull'autore: in questo libro, l’autore racconta le varie fasi della sua permanenza nel mondo della scuola, a partire dagli ultimi anni del Liceo e, in particolare, delle lunghe ore di studio passate a preparare il terribile esame di maturità. Prosegue poi parlando a lungo del suo tormentato percorso all'Università di Pisa nella facoltà di Lingue e Letterature straniere in cui ha descritto figure di insegnanti e compagni di studio e raccontato le molteplici esperienze, esaltanti come quelle concernenti i suoi viaggi a Parigi, alternate a momenti di delusione e frustrazione sia sul piano scolastico che su quello personale.
Ha cercato di esporre quanto di più significativo ricordava delle variegate esperienze vissute come insegnante in una carriera durata quasi quarant'anni: i rapporti con i colleghi e con intere generazioni di alunni, i viaggi d'istruzione, i corsi di aggiornamento e quant'altro ha arricchito d'emozione e soddisfazione quel lungo periodo. Poi come dice lui, ‘‘sono infine approdato all'ultima fase della mia vita in cui, per un insopprimibile desiderio di apprendere e di misurarmi con me stesso, ho ripreso a vivere una vita da studente inseguendo diplomi di laurea conseguiti con impegno, fatica e soddisfazione.’’
Un’esperienza per non dimenticare un altro modo di vivere in un tempo dove coscienza professionale, amore del lavoro e rispetto per gli altri che, nonostante tutte le difficoltà, erano una regole di vita.
Giorgio Barsotti si è laureato in Lingue e Letterature Straniere all'Università di Pisa e ha insegnato per quasi quaranta anni Lingua e letteratura francese. Dopo essere andato in pensione, ha voluto ancora cimentarsi negli studi conseguendo una laurea in Scienze della Formazione a Firenze e lauree a Pisa con tesi sulla poesia di Juan Ramón Jimenez, sul Conte di Montecristo di A.Dumas e su L'Anima buona del Sezuan di B. Brecth. Socio fondatore del Lions Club Isola d'Elba , è anche membro attivo dell'Università del Tempo Libero di Portoferraio. Da molti anni fa parte della Giuria del Premio letterario Isola d'Elba ed è attualmente presidente del Comitato promotore del premio stesso.
E’ l’autore di ‘Briciole di ricordi’ pubblicato da Edizioni Myra (2015)
Per info e prenotazioni:
3899377087 (Lorenzo)
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERCHÉ SONO CONTRO ALLE FUSIONI TRA I COMUNI ELBANI. [/SIZE] [/COLOR]
I Comuni si fondono, scompaiono, quando si estingue la comunità di riferimento (solitamente per una forte emigrazione che svuota completamente il luogo), la quale COMUNITÀ attraverso il Comune, attraverso i poteri, le competenze, gli organi elettivi esercita un vero e proprio diritto di sovranità per la vita dei propri cittadini che la compongono e sul territorio che amministra. All'Elba, abbiamo ancora comunità attive, vivaci e ricche di storia e futuro. Sopprimere il Comune, per un mero calcolo ragionieristico, di calcolo economicistico, di riduzione costi, per dar vita ad un ente artificiale, altrettanto costoso, più difficoltoso a governare proprio perché aumenterebbero, non diminuirebbero le conflittualità tra le varie comunità non più rappresentate adeguatamente e senza un reale radicamento e conoscenza territoriale, è un vulnus a questo diritto, che non potrà essere compensato con transitori benefici finanziari (perdendo peraltro la notevole quota della tassa di sbarco procomune). Io credo poi che questa ideologia della semplificazione istituzionale, restringendo proprio gli spazi di democrazia rappresentativa, sia da riferirsi ad un concezione decisionista, quasi autoritaria del modo di governare, dell'uomo solo al comando, che fa piacere a certi poteri economici, anche locali che preferiscono meno "politica", meno controllo democratico, (basti pensare alla tassa di sbarco). Una politica come la intendiamo noi, come progetti condivisi da "tutti"e ritenuta per questo un impedimento agli interessi particolari e personali . Gli elbani con il referendum, sul risultato del quale si è riflettuto poco anche nel PD all'Elba ed in federazione, hanno rifiutato per questi motivi questo modello amministrativo semplificato e poco democratico. Oggi viene riproposta la semplificazione, nella forma della fusione delle due Rio, anzi riproponendola anche all'altro versante e credo che sarà di nuovo respinto perché la gente elbana sa benissimo cosa vi sia in gioco: na consapevolezza che riguarda la salvaguardia di diritti individuali e collettivi, senza i quali i cittadini non conterebbero niente, specialmente quelli più socialmente più deboli, che perderebbero con il proprio comune un punto di riferimento e di sostegno, anche per le cose più banali (cito a mo di esempio, per la perdita dei servizi essenziali, gli uffici postali che sarebbero, venendo meno il Comune chiusi e centralizzati nel luogo del comune unico). Io argomento le mie posizioni, non faccio propaganda di partito su questioni essenziali per le comunità, come lo è la sopravvivenza d proprio Comune e partendo da una visione della democrazia espansiva, non restrittiva, che è una visione che appartiene alla cultura della sinistra democratica ed alla nostra Costituzione che non prevede un accentramento dello Stato, ma bensì un suo decentramento per distribuire meglio le proprie risorse ( attraverso 8000 comuni) anche nelle aree e zone più periferiche e per "includere il maggior numero dei cittadini, facendoli partecipi delle scelte che riguardino la loro vita.
Pino Coluccia
Consigliere comunale Rio Elba
Cosa vuol dire che l'evasione è un'altra cosa? [COLOR=firebrick][SIZE=4]L'Evasione E' la cosa![/SIZE] [/COLOR] e l'ISEE è una cosa della cosa. Quindi se la cosa è falsa, la cosa della cosa dice la verità sul falso, è chiaro? Non mi far dire che i grillini sono duri!
Dopodichè sappi che dichiarare il falso è un reato commesso dal dichiarante, che è una persona fisica in carne ed ossa, non da questo o quel governo, è chiaro anche questo?
Tu vuoi sdoganare il reato di evasione o elusione fiscale teorizzando che il cittadino onesto è costretto a delinquere per sopravvivere? Se è così parliamone perchè mi sfuggono tante cose compresa quella del perchè voi grillini vi togliete i soldi di tasca per fare del bene all'Italia e poi proteggere questi mascalzoni che la mandano a fondo?
Ce la fai a spiegarlo con parole tue senza 'postare' anatemi grillini?
Pallino Logorino
Cara Laura G...... ( se non ha paura di niente,perchè non si firma ?),perchè fa il processo alle intenzioni ?
Le ripeto che se Lei ravvisasse delle irregolarità nelle dichiarazioni di alcuni genitori sarebbe opportuno recarsi nei più vicini uffici dell'Autorità Giudiziaria per segnalare l'azione fraudolenta;cosa che alla stato dei fatti pare non esserci,quindi mi pare che lei faccia tanto rumor per nulla e rabbrividisco al pensiero che con questo atteggiamento Lei possa essere stata,per anni, a contatto con i bambini. A insegnar cosa, se non il livore!!!
Si goda la pensione, dia retta.....
Considerando la criticità dei parcheggi a Portoferraio,perché non fu pensato di costruirne uno al posto di quella palazzina situata vicino all'ospedale? A tutt'oggi è quasi del tutto disabitata,mentre gli spazi verdi intorno ad essa sono sempre occupati da auto e questo dimostra che c'è più urgenza di parcheggi che di unità abitative
Scusi sa, ma segnalandoci dal trespolo che 'le dichiarazioni mendaci sono perseguibili penalmente', mica penserà di aver fatto la scoperta del Giaconi? Inoltre, visto che le sta a cuore il problema scuola ed il suo senso civico lo spinge a dire che si dichiara addirittura disposto a denunciare all' Autorità Giudiziaria i profittatori in merito a questa vicenda qualora però qualcuno, che non è lei ovviamente, ne facesse segnalazione, le chiedo, visto che ne ha la possibilità, almeno di procurarsi e pubblicare l'elenco delle persone che hanno richiesto la sovvenzione ed il loro ISEE. Dopodichè si può provare anche a ragionare, con dei dati oggettivi però e non con sguaiati sbotti propagandistici dei 5 miseri euro, altro che schiuma di rabbia. La schiuma è solo la sua, a me interessa solo capire un fatto e cercare di contribuire a migliorare un servizio per il quale ho lavorato una vita al meglio delle mie possibilità e stia tranquillo che la mia testa è sempre connessa alla penna, è lei piuttosto che sembre non sia collegato neanche alla corrente 220v. Per processare la gente ci sarà tempo, intanto si renda utile a rendere trasparente la cosa, se vuole contribuire, altrimenti la smetta di pontificare su cosa devono fare gli altri.
La credibilità e l'autorevolezza, caro Dini, vanno a braccetto con la verità dell'informazione, con i dati oggettivi e non chi ributta la palla nell'altro campo. In questo giochino consumato si trova sempre qualcuno piu bravo di noi, ricordiamocelo.
Laura G. (Ex insegnante in pensione)
[SIZE=3]Sosta selvaggia in zona ospedaliera, Vigili Urbani avanti così![/SIZE]
La mancanza di un parcheggio abbastanza capiente per la quantità di vetture che sostano in zona ospedaliera non può e non deve essere un alibi per chi fa una sosta selvaggia e pericolosa.
Dall'inizio di via Giardini (incrocio con via Carducci) la presenzapermanente di auto in sosta vietata sul lato destro della strada crea pericolo e intralcio alla circolazione a chi (spesso ambulanze in emergenza) debbarecarsi in ospedale o meglio ancora in pronto soccorso.
Svoltando poi a sinistra capita spesso di trovare chi fermo in mezzo alla carreggiata attende che si liberi qualche posto, nella maggior parte delle volte imperterrito ignora addirittura sirene e lampeggianti finchè non parcheggiano non lasciano passare neppure i mezzi in emergenza.
La situazione diventa poi incredibile quando nella piazzola davanti al pronto soccorso, dove le auto private occupano tutti i posti riservati alle ambulanze e ai servizi sociali. (Quando basterebbe far scendere le persone con difficoltà motoria e andare a cercare un parcheggio)
Spero come tutti che vengano trovate soluzioni per permettere a tutti il parcheggio ma allo stesso tempo spero che continui in questo modo l'opera dei vigili urbani. Effettuando anche le dovute rimozioni forzate.
Credo inoltre che nel caso di ritardi nel raggiungere l'ospedale da parte delle nostre ambulanze a causa di auto che intralciano si debba andare ben oltre alla multa per divieto di sosta, bensì potrebbe scattare una denuncia per intralcio ed ostacolo al soccorso ed all'interruzione di pubblico servizio.
Consiglio a tutti quelli che hanno da lamentarsi, di far visita in una qualsiasi area ospedaliera diversa dalla nostra.
Dove vi è presente servizio di sorveglianza, sbarre all'ingresso e servizio di rimozione forzata privata H24. (a Siena per esempio vi è addirittura il deposito per le rimozioni effettuate nell'area ospedaliere)
Per ultima cosa penso che sia necessaria una adeguata segnaletica orizzontale che segnali una corsia di accesso "preferenziale" per i mezzi di soccorso.
Saluti
Come già specificato, l'ISEE è sempre veritiero, a meno che non si vuole fare i kamikaze, altra cosa è l'evasione. Ma qui caro amico di Campo dobbiamo capire se i governi passati hanno fatto abbastanza per questa grande piaga. Io credo di no, per cui, anche per questo, io non darò più il mio consenso a quei partiti che hanno governato l'Italia negli ultimi venticinque anni.
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA
L’ALBA DELL’UNITA D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860)
NOMINA DI UNA DEPUTAZIONE PER LA RACCOLTA DI FIRME DI COLORO CHE VOGLIONO L’UNIONE DELLA TOSCANA AL PIEMONTE [/SIZE] [/COLOR]
Il 20 giugno 1859 le rappresentanze comunali (gonfaloniere,priori,consiglieri) del comune di Portoferraio sono adunate con una sola voce all’ordine del giorno:
“A dì 20 Giugno 1859
1. Nomina di una deputazione per raccogliere le firme di coloro che aspirano l’unione della Toscana al
Piemonte.
Il Gonfaloniere ha fatto presente che molti distinti Cittadini hanno esternato il desiderio in nome di questa Popolazione di unirsi al Piemonte e riconoscere Re d’Italia Vittorio Emanuele II,costituendo le diverse province della Penisola in un Regno unito nel modo migliore che sarà possibile, capace di governarsi e difendersi.
Su di che; Fatte le debite considerazioni
Deliberano che a conoscere in modo sicuro la volontà di questi abitanti sia nominata una Deputazione che elegge nelle persone dei Signori
1. Candido Bigeschi
2. Domenico Mi belli
3. Francese Querci
4. Augusto Romanelli
5. Bartolommeo di Lazzaro Gavassa e
6. Francese Allori
Da presiedersi dal loro Gonfaloniere
Quale Deputazione dovrà risiedere nella Sala del Municipio onde ricevere le firme e dichiarazioni di tutti coloro che intendono fare atto di unione in un solo stato della Toscana al Piemonte ,la quale Deputazione dovrà presentare le raccolte soscrizioni alla Magistratura medesima perché su quelle deliberi.
E tutto ratificarono con partito di voti favorevoli 4,contrari 1.E non essendovi altro da trattare si licenziarono.
Il Gonfaloniere
IlCancelliereSquarci
“Le rappresentanze comunali della città di Portoferraio con questa delibera accolgono in pieno gli inviti e la volontà del “Superiore Governo” espressi nella persona di Bettino Ricasoli,ministro dell’interno,il quale con lettera riservata aveva scritto al gonfaloniere Squarci in data 1 giugno .Con questa lettera Ricasoli indicava al gonfaloniere gl’intendimenti del Governo Toscano e cioè “un’Italia unita e forte capace di difendere da sa il conquistato diritto all’Indipendenza e dell’Autonomia Nazionale” e faceva capire che al Governo della Toscana preme che il popolo mostri il proprio sentimento per una Italia unita e forte sotto il regno di Re Vittorio Emanuele ,auspicando che ciò avvenga con “la forma degl’indirizzi” .
Ricasoli all’interno del governo della Toscana rappresenta l’ala di coloro che vogliono subito l’annessione col Piemonte sotto lo scettro di SM il Re costituzionale Vittorio Emanuele II.
(Protocollo delle deliberazioni dal dì 28 agosto 1858 al dì 12 settembre 1859.Copia per il cancelliere.E24.Carta 199,200,201.Archivio storico comune Portoferraio)
Marcello Camicimcamici@tiscali.it
basta legggere i giornali per capire come si fa ad aggirare le regole. I sinti che sono zingari senza lavoro e senza redditi hanno patrimoni miliardari in auto, camper , ville, negozi , palazzi e con loro tutti i commercianti industriali e altri che possono permettersi un commercialista scafato e poco onesto , in sintesi i soldi li diamo ai non indigenti e li paghiamo noi lavoratori e i pensionati alla faccia dell'isee e degli arrotini benpensanti , al solito col deretano degli altri.
A mio parere essere contro la fusione dei piccoli comuni vuol dire non aver compreso che il mondo che ci circonda è totalmente cambiato, in continua evoluzione e “il campanile” è storia vecchia. Pensando un po più in grande, la Germania l'esempio più recente, per non parlare dell'Europa e degli Stati Uniti d'America, o si vuole forse (parlando del nostro piccolo) tornare ai tempi di Mola quando le partite di calcio contro gli amici di Porto Azzurro duravano un intero pomeriggio, e spessissimo non ne bastavano due o tre per conoscere il vincitore a causa delle numerose sospensioni per le grandi cazzottate che finivano per coinvolgere arbitro, segnalinee e gli spettatori, senza distinzione di sesso, razza o religione, ed in assenza di reti, molti finivano nel terreno di gioco, mentre altri direttamente nei "fossoni" che all'epoca erano pieni d’acqua, e in inverno come si può bene immaginare, la cosa non era molto piacevole. Se poi ti innamoravi di una capoliverese o viceversa, quando venivi scoperto, ti aspettava come minimo una grandinata di sassi in capo visto che dovevi andare e venire da un paese all’altro a piedi attraverso una unica strada che tutti conoscevano, a meno che non la percorrevi alla velocità di Usain Bolt,
Paolino l'arrotino-
Sono proprio contento che a questo giro si sia mosso qualcosa.
Le nostre Vigilesse finalmente da quando c'e' questa amministrazione stanno compiendo il loro lavoro,quindi e' giustissimo che chi sbaglia paga!
E' l'ora di rispettare le regole e sopratutto la zona dell'ospedale e' sempre terra di nessuno.
Con i nostri mezzi di soccorso invece di essere aggevolati all'ingresso veniamo stoppati selvaggiamente dalle soste proebite di tanto di cartello do divieto di sosta.
Lavore eccellente del nostro corpo Vigili Urbani di Portoferraio.
Grazie continuate cosi' vediamo se la GENTE CAPISCE una volta per tutte che deve rispettare e imparare l'educazione stradale!!!
Buona giornata a tutti!
problema posteggi ospedale,basterebbe fare un bel posteggio magari a due piani e non quella schifezza presente davanti all'ospedale e metterlo a pagamento come succede in tutti gli ospedali d'italia,se vuoi il posto comodo altrimenti ti fai un po di strada a piedi e non paghi
Documenti necessari per ISEE:
DATI ANAGRAFICI
•CODICE FISCALE (tessera sanitaria rilasciata dall'Agenzia delle Entrate) di tutti i componenti il nucleo familiare (anche per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti all’estero e iscritti all’AIRE)
•DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ (per il solo dichiarante e/o del tutore/rappresentante legale)
•CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO (se il nucleo risiede in affitto). Per assegnatari di alloggi pubblici (es.ACER) anche ultima fattura relativa all’affitto.
SITUAZIONE REDDITUALE PER L'ANNO D'IMPOSTA 2015 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
•MODELLO 730/2016 E/O MODELLO UNICO/2016 (con relativa ricevuta di trasmissione telematica)
•CERTIFICAZIONE/I CU/2016 RILASCIATO DAL DATORE DI LAVORO E/O DALL’ENTE PENSIONISTICO
•DICHIARAZIONE IRAP (per imprenditori agricoli)
• CERTIFICAZIONE/I CU/2016 ATTESTANTE I COMPENSI PERCEPITI PER PRESTAZIONI OCCASIONALI, DA LAVORO AUTONOMO (es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, attività sportiva dilettantistica, etc.).
• CERTIFICAZIONE/I RELATIVA A TRATTAMENTI ASSISTENZIALI, INDENNITARI, PREVIDENZIALI NON SOGGETTI AD IRPEF (es. voucher, contributo affitto, rendita inail, borse di studio o per attività di ricerca, assegno di cura, etc.). Sono esclusi i trattamenti erogati direttamente dall'Inps.
• CERTIFICAZIONE E/o DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER I REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO
• ASSEGNI DI MANTENIMENTO PER IL CONIUGE E PER I FIGLI CORRISPOSTI E/O PERCEPITI (sentenza di separazione e/o divorzio).
PATRIMONIO MOBILIARE posseduto in Italia e/o estero al 31/12/2016 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
• DEPOSITI, C/C BANCARI E POSTALI, LIBRETTI, CARTE PREPAGATE CON IBAN: SALDO E GIACENZA MEDIA ANNUA 2016
• TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATI DI DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI (per i quali va assunto il valore nominale).
• AZIONI O QUOTE DI INVESTIMENTO, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ ITALIANE ED ESTERE QUOTATE, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ NON QUOTATE, MASSE PATRIMONIALI.
• ALTRI STRUMENTI E RAPPORTI FINANZIARI (es: carte prepagate,libretti Coop etc.)
• CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12).
• PATRIMONIO NETTO PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA E VALORE DELLE RIMANENZE FINALI E DEL COSTO DEI BENI AMMORTIZZABILI PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA.
PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PATRIMONIO POSSEDUTO E’ NECESSARIO INDICARE:
1. IDENTIFICATIVO RAPPORTO (numero del c/c, del libretto, del certificato, etc.)
2. C.F. DELL’OPERATORE FINANZIARIO
3. DATA INIZIO E FINE DEL RAPPORTO FINANZIARIO
PATRIMONIO IMMOBILIARE posseduto in Italia e/o estero al 31/12/2016 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
• VISURE E/O ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione, etc.).
• VALORE DELLE AREE EDIFICABILI.
• QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO (certificazione banca e/o piano di ammortamento).
• DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL’ESTERO.
SOGGETTI PRESENTI NEL NUCLEO CON RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA'
• CERTIFICATO DI INVALIDITA’ ED HANDICAP (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio).
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà del nucleo familiare
• TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL P.R.A. DI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI (di cilindrata pari o superiore a 500 cc).
• TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL R.I.D. DI NAVI E IMBARCAZIONI DA DIPORTO.
Che peccato vedere persone che per partito preso si dimenticano di collegare la tastiera al cervello accusando di tutto il possibile chi cerca di risolvere un problema,ma tant'è.
Ce ne faremo una ragione.
Partendo dalla signora G,( magari fosse il Signor G) mi pare di aver segnalato che le dichiarazioni mendaci sono perseguibili penalmente,quindi tutta la Sua schiuma di rabbia mi pare decisamente gratuita.Se Lei avesse notizie di profittatori in merito a questa vicenda,sarò al Suo fianco nel denunciarli all'Autorità Giudiziaria,quindi con me ha sbagliato bersaglio.
Passando al Campese che mi accusa di non voler versare i contributi di cancelleria,gli ricordo che è stata mia premura, in quanto rappresentante dei genitori per la 3a Classe sez.C, all'inizio dell'anno scolastico far pervenire gratuitamente alla Scuola elementare 15 risme A4 pari a 15.000 fogli che serviranno probabilmente anche per il 2018,inoltre ho provveduto a rifornire il personale ATA di materiale detergente per la pulizia ed altro. Ho regolarmente versato la quota relativa all'assicurazione per mio figlio ed ho chiesto ad alcuni componenti del Consiglio d'Istituto, supportato da molti genitori, di verificare perchè venga richiesto un contributo, che parrebbe essere tutto fuori che volontario, di circa 15 euro, per ogni alunno e come vengano spesi questi proventi . Credo di esserne in diritto o no? Visto che non è scritto da nessuna parte che un Istituto Scolastico dello Stato chieda i soldi alle famiglie.O devo prima chiedere il suo permesso, caro Campese. Infine se invece di propagandare solidarietà di facciata,chi accusa provvedesse a mettersi la mano in tasca per cercare di risolvere la questione che si è verificata alla Scuola Materna Battaglini è il benvenuto.
Saluti
Si l'ISEE è veritiero. Prova te a farlo dichiarando il falso o omettere ciò che viene richiesto, poi vedi cosa ti accade. Inoltre fare supposizioni su una persona che non si conosce neanche di vista, come minimo si sbaglia..., e mi rendo anche conto che te non hai capito come la penso, eppure basterebbe essere stati attenti a leggere i miei numerosi interventi.
Paolino l'arrotino-
tanto di cappello ai vigili e per dirlo io...
ben venga la loro presenza intorno all'ospedale spesso e volentieri regna il caos più' totale di gente che se ne fotte nel pieno della parola dei parcheggi riservati ai disabili ai donatori di sangue e sopratutto sul piazzale del pronto soccorso mai sgombro di macchine private spesso siamo costretti a vere e proprie acrobazie per far salire e scendere i pazienti e' successo anche di farli scendere dalla salita perché' nel piazzale non si parcheggiava
purtroppo se non ci sono abbastanza parcheggi e se ce ne sono alcuni riservati tali vanno lasciati e sopratutto il piazzale del pronto soccorso e la stessa strada di accesso per piacere lasciatela libera LASCIATELA LIBERA potrebbe veramente fare la differenza anche perché' poi ci si lamenta quando ci serve che l'ambulanza non arriva mai .
colgo l'occasione per ricordarvi di lasciare sempre strada libera alle ambulanze purtroppo anche questo succede e anche a quelle senza sirene e lampeggiatori spesso anche quelle sono cariche vero non in emergenza ma sempre con sopra persone bisognose
Meno male che c'è il grillino paolino l'arrotino che ci incolla la spiegazione di cos'è l' ISEE. Bravo, sei una cannonata, peccato che non hai capito, come al solito, una beata fava del contesto, che poi è quello che ci interessa, in cui è stato tirato in ballo l'ISEE. E' evidente che l'ISEE rispecchi la situazione dichiarata del nucleo familiare, ci mancherebbe altro, non c'era bisogno del genio grillesco per capirlo, ma il problema è: le dichiarazioni del nucleo familiare sintetizzato nell' ISEE è veritiero?
Capito il concetto? Forse non ancora, così provo con un dato ISTAT, sulle dichiarazione dei redditi, che sicuramente sai cos'è :
Bar- Alberghi- Gioiellieri- Imprenditori dichiarano 17.000 Euro
Lavoratori dipendenti 20.000 Euro
Pensionati 16.000 Euro
Questi sono i dati, per cui secondo te e non soltanto te perchè su questo fronte credo tu sia dentro un gruppo molto nutrito sullo Scoglio, che ISEE deve saltare fuori? Considera inoltre che quei numeri sono una media nazionale, per cui all'Elba, se tanto mi da tanto, siamo anche molto piu bassi.
C'è anche chi realmente se la passa peggio di quello che dice l'Istat, però,arrotino....., vediamo di non prenderci per il cul@, per favore.
Pallino Logorino