Leggevo che M5s ahimè non dice la verità sugli stipendi moderati che prendono ma al contrario stipendi di 3000,00 euro ammonterebbero invece a 9000,00.
Ma come mai?
Che strano.
113401 messaggi.
Per chi non sa....
Geppo, il diavolo buono è il protagonista di una serie di albi a fumetti portato al successo dalle Edizioni Bianconi per quasi 40 anni, che ha visto i natali dalla matita di Giulio Chierchini che lo disegnò nel 1954 in una sola ed unica storia per la rivista Trottolino.
Geppo è un diavolo buono, in origine un angelo sfortunato che svenendo cadde all'inferno al momento della ribellione di Satana: tramutatosi così in diavolo, vive all'inferno dove, diversamente da tutti gli altri diavoli, cerca di soccorrere ed aiutare i dannati dei vari gironi infernali, finendo spesso a contrastare il volere del capo dell'inferno, Satana, che invece vorrebbe farne un diavolo cattivo come tutti gli altri. In un'altra storia, Geppo scoprì che doveva essere portato in Paradiso dalla cicogna quando era ancora in fasce per diventare un angelo, ma quest'ultima, alcolizzata, venne corrotta da Satana, al quale lo cedette in cambio di un fiasco di vino.
Geppo come diavolo è proprio un vero fallimento: in una storia, provò a fare delle cattive azioni usando i suoi poteri infernali, ma le tre azioni "malvagie" che apparentemente sembravano un capolavoro di cattiveria, risultarono per sua sfortuna azioni benefiche
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARTE LA STAGIONE PER LA SQUADRA AGONISTICA CVMM [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 9 marzo 2017 – Primo appuntamento agonistico stagionale per i giovani velisti portacolori del Circolo della Vela Marciana Marina: gli equipaggi della classe 29er saranno impegnati nel prossimo fine settimana -11-12 marzo 2017 - nella 1a Regata Nazionale in programma al Porto Turistico di Roma.
In gara sul campo di regata di Ostia, nella manifestazione organizzata dal Nauticlub Castelfusano, tre atleti marinesi al debutto agonistico nell’acrobatica classe 29er: saranno in mare l’equipaggio Antonio Salvatorelli-Dennis Peria che nella scorsa stagione 2016, per raggiunti limiti di età, hanno concluso con successo la loro esperienza con la classe L’Equipe ed Edoardo Gargano che, con il ruolo di timoniere, sarà in equipaggio con un velista follonichese, Elia Pancotto. Questi ultimi utilizzeranno un’imbarcazione messa a disposizione dalla Federazione Italiana Vela.
Il programma prevede lo svolgimento di 8 prove.
Gli equipaggi della classe 420 Scomposti da Samuel Spada-Lorenzo Marzocchini e i fratelli Giulia e Paolo Arnaldi riprenderanno l’attività agonistica la settimana seguente nei giorni 17/19 marzo 2017 a Malcesine sul lago di Garda (1a Regata Nazionale) mentre i team della classe L’Equipe Alice Palmieri-Eva Paolini, Zion Mazzei-Riccardo Coppo, categoria Under 12; Alessio Caldarera-Matteo Peria, Edoardo Gargano-Bianca Pettorano (CVE), Giulia Costanzo-Federico Arnaldi, Niccolò Palmieri-Marco Turchi, categoria Evo, inizieranno la stagione agonistica all’inizio di aprile a Loano, Liguria (1a Regata Nazionale).
Nella foto un momento degli allenamenti invernali della classe 29er
[COLOR=darkblue][SIZE=4]E'INDISPENSABILE che in questa delicata fase pre-elettorale ci sia qualcuno che si faccia carico di rappresentare al Commissario le istanze più urgenti dei Cittadini. [/SIZE] [/COLOR]
Se ci fossero dei candidati a Sindaco già sicuri, sarebbe ovviamente compito loro. Al momento, mi pare che solo Lorenzo Lambardi abbia dato la sua disponibilità in modo ufficiale, ed essendo anche il Sindaco uscente, è certamente qualificato a risolvere un grosso problema.. che mi è stato presentato così da una mamma evidentemente (e direi giustamente) disperata:
Pare che l'anno scorso, in base al reddito ISEE, sia stata data l'opportunità a molte famiglie di iscrivere i propri bimbi al nido del Battaglini con consistenti contributi (praticamente a retta zero), in parte a carico del Comune e in parte a carico della Regione. Ora, sembrerebbe che, nonostante le rassicurazioni avute a settembre circa il mantenimento delle agevolazioni, di punto in bianco vengano richieste le rette arretrate (parliamo di botte anche di 2.000€) causa mancato contributo comunale.
Pare anche che in Comune non ci sia stato modo di venire ascoltati.
Chiedo pertanto a Lorenzo, e agli amici della Stampa, di verificare quanto mi è stato riportato e vedere se è possibile trovare immediata soluzione, visto che - se quanto mi hanno detto è vero, e non ho motivo di dubitarne - è evidente che non si può pretendere a posteriori il pagamento di cifre ingenti e non concordate.
Yuri Tiberto
[COLOR=darkred][SIZE=4]Polisportiva Elba Rekord sezione minibasket
Aquilotti vincenti contro il Donoratico
Elba rekord 16
Donoratico 8 [/SIZE] [/COLOR]
Ancora una bella partita della formazione aquilotti rossi che ha avuto la meglio contro la forte formazione del Donoratico . I nostri ragazzi , classe 2006 hanno attaccato subito fin dal primo tempino riuscendo ad andare ripetutamente a canestro senza trascurare un buon livello difensivo che ci ha permesso di vincere la prima frazione . Secondo quarto a favore degli ospiti che riescono a pareggiare. Nelle successive quattro frazioni invece, la squadra di Marinari non ha concesso nulla, rapidi contropiede e attacchi con ottime spaziature hanno veramente fatto divertire il pubblico accorso numeroso a San Giovanni . Il risultato finale 16 a 8 è frutto del regolamento Minibasket che assegna 3 punti per ogni tempo vinto e 1 punto per la sconfitta . Al di la del risultato , la squadra ha giocato occupando bene gli spazi , caratteristica fondamentale nel gioco del basket .
Questi i giovani protagonisti :
Baccetti Alessio- Battaglini Lorenzo- Calzolari Davide-Carducci Andrea- Colombo Davide –Di Giorgi Francesco- Fizzotti Andrea- Giannini Daniele – Guglielmi Dario – Pallini Matteo- Silvino Pablo – Marinari Lorenzo
Prossimo impegno domenica 19 marzo a Donoratico.
W le donne, W lalibertà [URL]http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/03/08/8-marzo-tutti-i-video_93edfb1d-109e-41cb-9357-ba8d7cc58f54.html[/URL]
Sembra che il governo stia pensando per "attirare" i ricchi paperon de' pareroni del mondo a trasferirsi in Italia, al pagamento di una tassa fiscale annuale di 100mila, senza alcun ulteriore ricalcolo sul patrimonio.
Secondo questi geni ,questa operazione dovrebbe portare ulteriori entrate in termini di consumi e quindi ulteriori entrate per le casse dello stato come tasse indirette...bohhh
Ma non sarebbe meglio che si concentrassero di più sul fenomeno allarmante del calo nascite,della fuga all'estero dei nostri giovani,della fuga dei pensionati...
In particolare i pensionati scappano in paesi della stessa comunità europea, dove vedono rivalutare la loro pensione per merito della tassazione più leggera e con quello che riescono a risparmiare non solo vivono meglio, ma riescono anche ad inviare soldi ai figli in Italia.
Di questo dovrebbero preoccuparsi, se Il Portogallo, Spagna, ect danno queste agevolazioni...è perchè tutta questa emigrazione porta l'aumento del loro pil in termini consumi.
L'Italia dovrebbe preservare i propri connazionali, dando la stessa agevolazione fiscale per pensioni al di sotto dei 2000euro lordi, questa è la maggioranza dei pensionati che espatriano.
Hanno dato contributi pubblici ad aziende che poi hanno delocalizzato le produzioni! W il BEL PAESE!
La zecca
ABOUT NELLO SANTI..
Seguo settimanalmente la programmazione del Nello Santi e devo fare i complimenti ai gestori, sempre molto ben organizzati, gentilissimi e competenti, per la serietà a la professionalità con la quale curano la pianificazione del cinema. In particolare voglio segnalare l'ormai consolidato progetto"Cinema D'Autore" del giovedì sera alle 21:30, dove vengono presentate pellicole di notevole qualità artistica, tecnica e culturale, spesso selezionate da note rassegne internazioni, quindi anche difficili da reperire, perchè poco distribuite. Da cinefila appassionata invito tutti a non perdersi questo interessante appuntamento, ringraziando per questa preziosa (nonchè, aimè, rara, da queste parti..) iniziativa culturale.
Carissima Ale ,quando parliamo di stelle, è sotto inteso che brillano non solo oggi, ma ogni giorno. Per il resto a mio modo di vedere, le pene non sono adeguate (troppo miti) per i danni psichici e fisici che molte donne subiscono, e per me se una persona si macchia di reati gravi contro le donne, come si suol dire, andrebbe incarcerata e la chiave buttata in mare.
Un caro saluto da Paolino l'arrotino.
[COLOR=darkred][SIZE=5]8 MARZO 2017...NON UNA DI MENO [/SIZE] [/COLOR]
Innanzi tutto un sentito e affettuoso riconoscimento ad una donna ,che possiamo considerare elbana, purtroppo morta in giovane età, Anna Rita Buttafuoco. Ella, nelle sue numerose pubblicazioni, è tra le proncipali storiche che hanno trattato i temi e i momenti sul'emancipazione femminile, partendo,appunto,dal punto di vista storico.
Nel raccontare il periodo più importante della mia vita vissuta, tenete presente che si riferisce dagli anni 1970 in poi. La città è Roma , il tema è il femminismo.
In Italia inizia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, principalmente a Milano, Roma, Torino.
Deve la sua origine a gruppi di donne incontratesi in diversi luoghi e momenti , entrate in comunicazione fra loro. Il gruppo di cui facevo parte, si costituì nel 1970- 1971 con il nome di " Collettivo di Lotta Femminista", più tardi cambiato e riconosciuto in" Movimento Femminista Romano di Pompeo Magno", dal nome della strada dove avevamo affittato due piccole stanze spoglie di arredamento, di gabinetto, di riscaldamento e talora di energia elettrica, a causa delle nostre modestissime economie.
Era un gruppo estremamente variegato: impiegate, casalinghe, studentesse, disoccupate, insegnanti e perfino due mondine, donne nubili, sposate con e senza figli.
Iniziavamo a parlare ognuna di se stessa, partendo dalla pratica dell'autocoscienza per cercare di scoprire, pensate un pò , scoprire le radici della subordinazione della donna, in confronto allo strapotere del patriarcato. Noi , eravamo ben consapevoli che le donne hanno sempre lottato, ma le tracce di queste lotte, nel tempo sono state fatte sparire accuratamente. Ecco perchè fu necessario decidere di uscire all'esterno con i nostri volantini, con incontri nei mercati , nelle scuole, nelle piazze ,nelle università, nelle fabbriche, con le tante donne di tutte l'età , escludendo il dialogo con gli uomini. La loro reazione fu l'arma del terrorismo psicologico, per impedire alle donne di prendere coscienza e continuare a tenerle , come loro dicevano "al loro posto". Ci accusavano di odiarli , ma la verità era, e in parte lo è ancora, che tutta la cultura si nutre della sistematica denigrazione della donna.
Le nostre parole chiave erano: "Partecipazione e NO Emarginazione - Liberazione e NO Emancipazione".
Si affrontavano un'infinità di argomenti. Piccoli gruppi portavano avanti degli studi su argomenti specifici, mediante lettura e discussione di articoli e documenti.
Altri confrontavano le esperienze personali o dibattevano liberamente i problemi delle donne e le loro cause.
Alla fine di un mese ci riunivamo in assemblea confrontando i lavori svolti e decidendo le azioni da fare all'esterno, in modo di confrontare le nostre analisi con la realtà che ci circondava.
Così, a volte uscivamo in 7-13-20 ; ma durante le manifestazioni potevamo essere 6000-10000 e molto di più, con i nostri striscioni, i nostri carri (la bruca, il patriarcato), i nostri slogan, le nostre richieste, le nostre canzoni e tanta rabbia mista alla gioia.
Alcuni temi che mi ricordo erano :lo sfruttamento della donna sia nella casa che all'esterno - l'abrogazione delle leggi proibitive dell'aborto(novembre 1971)- contro l'immagine della donna nella pubblicità- parità di diritti e di salari- crimini commessi contro le donne- la violenza sessuale; a questo proposito formammo" IL Comitato promotore per un disegno di legge d'uniziativa popolare"( in condivisione con alcune donne dell ' Udi ed altri collettivi ) e nel 1980 cominciammo a raccogliere le firme per presentare il disegno di legge. Nel 1983 il COmitato promotore stampò e distribuì una Cartolina Rosa il cui testo diceva" Nel 1983 la maggioranza del Parlamento esprime ancora una volta la cultura della violenza : ha deciso che la donna non è una persona. Io ...Alma Sabatini , Simonetta Spinelli, Edda Billi, Lara Foletti , ecc, ecc rifiutiamo una legge che mi nega , e decido che l'unica da approvare è quella d'iniziativa popolare presentata dalle donne ". Ho l'onore di essere una delle firmatarie di questo importantissimo documento. Le firme richieste erano 50 mila , ma ne raccogliemmo 300 mila che consegnammo in Parlamento. Dovemmo aspettare la legge n°66/1996 per avere la definizione di STUPRO come reato contro la Persona e non più come reato contro la morale.
Altra grande importanza ottenuta dal nostro collettivo è stata la pubblicazione del testo " IL Sessismo nella Lingua Italiana" scritto da Alma Sabatini , la promotrice del nostro gruppo,edizione promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Pari Opportunità (1987).
Fu estremamente difficile portare nella pratica le nostre prese di coscienza e trasportare la possibilità del cambiamento nel vissuto. Fra il Voler essere e il Dover essere.Ma penso che si sia riuscite a creare presupposti sempre maggiori per noi donne perchè i due momenti "presa di coscienza e possibilità di cambiamento -evoluzione ", potessero coincidere.
La nostra volontà ha inciso sulla realtà esterna, affinchè il nostro personale diventasse sociale e politico. Come è avvenuto.
Sono convinta che il Femminismo abbia cambiato la realtà delle donne. Un'amica ha coniato il termine " DONNITA' " che unisce tutte le donne dell'Universo - Mondo.
Luciana Gelli.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Erasmus Plus- Studenti del IC Carducci a scuola in Norvegia - Gjerstad Skole
[/SIZE] [/COLOR]
In questi giorni gli alunni dell’Istituto Comprensivo Carducci di Porto Azzurro Luca Stiavetti, Giulio Savoldi, Vlad Popov, Montuori Alessandra, Asia Petri e le insegnanti Filice Benedetta, Oberti Maria Giovanna e Cecchini Roberta stanno vivendo un'esperienza ricchissima: l'incontro con gli alunni e le professoresse della scuola di Gjerstad, in Norvegia, scuola partner nel progetto Erasmus Plus.
Per questi ragazzi provenienti dalle classi quinte/prima media di Porto Azzurro, Capoliveri , Rio Marina e Rio nell’Elba, è la prima occasione di confronto in zone così distanti, ospitati dalle famiglie dei coetanei; tutti sono pieni di curiosità e in questo confronto hanno già cominciato a notare e scoprire uguaglianze e differenze, a relativizzare scelte e abitudini, a fare esperienza.
“Una vera e propria settimana di lezione – spiega la Dirigente scolastica dott.ssa Lorella Di Biagio” dedicata ai giochi matematici, ai laboratori scientifici, al gioco degli scacchi, alla risoluzione di problemi concreti e alle costruzioni Lego: tutto per rafforzare il pensiero logico-matematico. Con questo voglio dire che è possibile esercitare l’intelligenza logico-matematica solo applicandola a casi reali, oppure combinando dati per avvicinarsi alla risoluzione di un problema attraverso il problema stesso, ovvero l’errore. Questa intelligenza dà metodo, ordine e senso alle nostre azioni e/o decisioni e occorre lavorarci sin dalla scuola dell’infanzia.”
Agli “ambasciatori” elbani non sono mancati, però, momenti di puro divertimento: una passeggiata per le vie di Oslo, la visita alla Galleria Nazionale “Museo Munch”, la visita al laboratorio artigianale del legno di Gjerstad,…. le pallate di neve, l’andare a scuola con le ciaspole e la costruzione di un bel pupazzo, situazioni inusuali per chi vive un clima temperato di un’isola.
Nei prossimi mesi ci saranno ulteriori confronti, incontri ed attività e anche un nuovo viaggio, nel mese di maggio, degli studenti del comprensivo Carducci in Lettonia, tutto ciò per offrire ai ragazzi divertenti opportunità di conoscenza e crescita.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE ECONTRIBUTI AL PIANO OPERATIVO COMUNALE [/SIZE] [/COLOR]
Si avvisa la cittadinanza che con deliberazione n. 4 del 23/2/2017 il Consiglio Comunale ha avviato il procedimento di redazione del Piano Operativo Comunale, ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 65/2014. Tutti gli interessati potranno far pervenire il loro contributo tecnico-amministrativo utilizzando l'apposita modulistica pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune di Marciana Marina al n. 258/2017 e reperibile anche sul sito istituzionale dell'Ente, dove è stata predisposta un'apposita sezione nell'Area Informativa dal titolo Piano Operativo Comunale. Le proposte devono essere presentate o spedite entro il 4/4/2017 all'Ufficio Protocollo in Via G. Pascoli, 1, 57033 Marciana Marina (LI) o inviate all'indirizzo di posta elettronica certificata: [EMAIL]comunemarcianamarina@postacert.toscana.it[/EMAIL]. Per informazioni è possibile contattare il Responsabile dell'Area Tecnica, Geom. Rosario Navarra al n. di telefono 0565.99002 o tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica [EMAIL]r.navarra@comune.marcianamarina.li.it[/EMAIL]
Da donna ho apprezzato questo bel pensiero (arrotino)...ma le donne dovrebbero essere festeggiate tutti i giorni tranne oggi...rispettate prima di tutto.Il mio pensiero va a tutte le donne maltrattate. ..violentate nel corpo e nell' anima...sfigurare per gelosia...uccise per vendetta...
Grazie a tutte le donne che ce la fanno.
Oltre che alle donne, oggi facciamo gli auguri anche alle socere.
Siete tutte meravigliose, tanti auguri davvero.
Marco
Una trentina di anni fa, mentre i giornali costavano 500£, usci un giornale che costava 100. Sennonchè, un bel giorno, quest'ultimo fece una recensione negativa ad un libro che aveva scritto un mio conoscente. Lo scrittore mi guardò negli occhi e disse: questo giornale vale quanto costa.
Orbene, secondo voi quanto vale un giornale che viene distribuito gratuitamente?
Le donne sono come le stelle, per quanto tu possa chiudere gli occhi loro ti illumineranno sempre! Auguri a tutte le donne.
Paolino l’arrotino-
Il tema del seminario è di carattere storico-architettonico. Viene preso in esame il periodo della dominazione pisana sull'isola d'Elba (XI-XIV secolo), con particolare riferimento alle strutture architettoniche religiose e militari che sorsero sull'isola in tale periodo. Tra le principali, le fortezze di Marciana, del Volterraio, di Montemarsale e gli edifici religiosi maggiori (pievi) insieme alle piccole chiese suffraganee. Notevole spazio verrà dato alla relazione inerente il sito insediativo di Pedemonte, il centro comunale elbano posto a maggiore altitudine, i cui resti sono stati rilevati in anni recenti (2010). Scopo del seminario è quello di puntualizzare su più fronti l'importanza architettonica del periodo pisano all'isola d'Elba, e soprattutto la sua rilevanza nei successivi aspetti sociali e territoriali.
l'italia è piena di predicatori che invitano a fare la dieta perchè salutare ai morti di fame del Biafra e allora a questì predicatori ottusi dico che lo jius soli , il reddito di cittadinanza, il reddito minimo, il mreddito di inclusione , l'ospitalità ai migranti , le case polpolari ai rom miliardari e altre perle sono tutte stupidaggini di un paese malato che vuole fare il grande alle spalle dei lavoratori, dei pensionati e di tutti quelli che pagano le tasse , dimenticandosi poi di queli che hanno perso ilo lavoro e per dignità si suicidano predi9catori stupidi, incoscienti e criminali , in italia non ci sono soldi da regalare a dritta e manca e allora smettano di dire e scrivere stupidaggini senza senso e ricordo infine ai politici che si governa con la serietà, con l'intelligenza e con la cultura , con le chiacchere si fa poca strada