Stamattina i cassonetti della spazzatura di pian di mezzo erano nuovamente stracolmi e disfatti, con l'impossibilità di essere utilizzati. E siamo solo ai primi giorni di vacanza dell'anno. Cosa ci dobbiamo aspettare questa estate? Chiedo ai rappresentanti delle 3 liste campesi come intendono affrontare seriamente il problema, visto che fra le priorità elencate c'è sempre il "decoro del Paese". Concretamente come pensano di affrontare il problema, ormai annoso. Oltre alle promesse, che tipo di strumenti contrattuali e quali investinenti vanno messi in campo per risolvere tale condizione? È cosi difficile programmare e realizzare quotidianamente il lavaggio delle strade e dei cassonetti, almeno nel periodo estivo? È una questione di finanziamenti, di contratti o di volontà politica? Riusciremo mai a dare per acquisiti la pulizia e il decoro, per ambire a programmi di maggior spessore per il nostro paese? Grazie.
113259 messaggi.
ATTENZIONE!!!
Il tizio ha ragione! Mi riallaccio al problema delle bici fuorilegge segnalando altre gravi infrazioni e pericoli per gli abitanti di questo pazzo mondo!
Stanno circolando molti pedoni senza specchietti retrovisori ai polsi, molto spesso li ho visti cambiare traiettorie improvvisamente rischiando di farsi tamponare da dietro, mi è capitato anche di vederne alcuni circolare con le stringhe sciolte, pensate se inciampano e cadendo urtano un'altro pedone! Potrebbe picchiare violentemente la testa e perdere la vita per le sciocchezze altrui, e che dire di quelli che girano la notte senza luci, quelli che vanno in curva contromano, quelli che siccome sono sulle strisce attraversano la strada di corsa senza neanche farsi vedere.
BASTA!
LO STATO DEVE FARE QUALCOSA!
ASSICURAZIONE, BOLLO E TARGA PER QUALSIASI COSA SI MUOVA A PIÙ DI 3 CHILOMETRI ORARI!!!
E scrivo tre chilometri orari solo perchè diventerebbe difficile targare lumache e formiche!
BRAVO TIZIO SENZA NOME!
SPERIAMO CHE DOPO QUESTE NOSTRE FAVATE QUALCUNO PRENDA PROVVEDIMENTI!
Buongiorno a tutti! Da ignorante in materia chiedo: qualcuno sa se è legale che i dipendenti di un'azienda privata (Moby) cambino quotidianamente e a loro piacimento la misura delle corsie stradali tramite transenne e ostacoli vari? Qualcuno sa che dice la giurisprudenza in merito? Grazie.
Io sono un detrattore del Ciumei ed in quanto tale sarei:
"Ammucchiata"
"Marmaglia"
"Personaggetto"
"Ipocrita"
"Eticamente e moralmente inferiore"
Menomale che voi siete i buoni, gli unti del Signore!
E' confermato... dal mese di Luglio sulle navi Moby/Toremar potremo prenotare anche la cuccetta .....
E' VERGOGNOSO che le navi di queste due compagnie impieghino minimo 1h15 (nel migliore dei casi) per la traversata Piombino/Portoferraio e viceversa... tenendo conto che da Livorno a Bastia impiegano poco più di 3h.
Certamente anche la BluNavy ultimamente sta facendo del suo, ma sembra per problemi ad un motore ed in attesa di riparazione, inoltre ricordiamoci non ha la supremazia assoluta sui entrambi i porti ed effettua un servizio stagionale...
Posso capire un ritardo di 10 minuti, ma di essere a terra in questo ritardo e non come sta succedendo ultimamente, qui ci stanno prendendo in giro e la cosa che non capisco, forse come molte altre, è come mai CHI di dovere a partire dall' Autorità Portuale e da chi ci amministra in tutti questi comuni elbani NON INTERVIENE... forse possedere le fatidiche Tessere Vip (quindi GRATUITA' GARANTITA) ha il suo peso?
Per finire: il sito Moby/Toremar continua a reclamizzare la traversata in 1 ora...bene.... ricordo che negli Stati Uniti chi agisce in maniera diversa da quanto pubblicizza spesso va incontro a risarcimenti economici a favore del singolo utente che ha esposto/segnalato il fatto; siamo in Italia, è chiaro, e non si vuole arrivare a tanto, ma basterebbe solamente che da parte di Moby/Toremar ci sia un comunicato dove si possano leggere i motivi, che abbiano un fondamento valido, che giustifichi questo ritardo che ormai fa parte della prassi di una traversata ... il collegamento marittimo è un nostro diritto, purtroppo non ci sono alternative, e non è corretto per noi utenti sapere l'orario di partenza ed ultimamente diventata una scommessa, quello di arrivo....
Gent. Sindaco Ciumei
La congrega dei suoi detrattori non sa nemmeno che: I vecchi saggi ammonivano…..che se miri a una preda, la devi uccidere, perche’ lasciarla vagare ferita nella foresta la rende per il cacciatore molto piu’ ostile e pericolosa di quanto non fosse prima.
Questa vicenda dimostra ancora una volta, l’inconsistenza di liberi accusatori che sono andati a sbattere sul muro dell’ipocrisia e il confronto con specchiate persone di un superiorità etica e morale , ma soprattutto contro l’amore per il proprio paese e dei suoi cittadini.
Complimenti Sindaco..avanti tutta.
[COLOR=darkred][SIZE=5]PRECISAZIONI SUL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PORTO [/SIZE] [/COLOR]
Lo scorso 21 Aprile abbiamo presentato al pubblico il progetto vincitore del concorso di idee sulla riqualificazione del porto. Concorso di idee che è stato fatto DOPO la redazione del piano urbanistico come conseguenza logica di quanto previsto dalla legge regionale Toscana in vigore dal 2005; a chi critica la tempistica consiglio un ripassino sulle norme in materia. Tale incontro è stato volutamente organizzato a ridosso di un ponte primaverile per permettere al maggior numero di persone, anche non residenti, di partecipare, nell'ottica di condivisione proposta da più parti ed accolta dall'Amministrazione comunale. La candidata sindaca Allori e tutta l'opposizione erano presenti in sala e nessuno di loro ha aperto bocca. Zero. Nessuna opinione. Tre interventi dal pubblico e nemmeno uno dei candidati o dei componenti del comitato Porto Comune. Un anno a chiedere il confronto e davanti ad architetti e progettisti non è volata una mosca da parte di chi aveva reclamato tale necessità. Oggi a distanza di giorni leggo articoli sul giornale e post su Facebook che riportano le solite inesattezze al fine di screditare e non di costruire. Allora, giusto per fare chiarezza:
•Io non ho mai detto che il plastico riportasse la realtà, ho detto esattamente il contrario. È stata fatta un'operazione di terrorismo vergognosa basata su misure non vere.
•Il concorso di idee è stato fatto ora perché questo è l'iter logico previsto dalla legge regionale urbanistica
•I soldi spesi in 4 anni per consulenze e progettazioni sono stati a costo zero per i cittadini marinesi poiché frutto degli introiti della concessione in capo al Comune nel porto
•il progetto architettonico sarà la base del nuovo project financing, come già ho dichiarato e come presto porterò in giunta
•nessun muraglione, ma un frangiflutti ecosostenibile che ha ricevuto il plauso di tutti, compreso il prof. Pranzini, che lo ha valutato vincente assieme agli architetti Tagliaferro e Ageno.
•l'altezza di tale frangiflutti sarà pari in linea d'aria all'argine dove insistono i ristoranti del Cotone (Rendez vous ed altri)
•Il fondo verrà dragato secondo le normative attualmente presenti, nel rispetto della Poseidonia e con le nuove tecnologie a basso impatto
•nessuna operazione elettorale o di facciata: un progetto reale sul quale stiamo lavorando da anni.
Sarò chiaro, questo modo di fare politica non mi piace. Non mi interessa che manchino pochi giorni alle elezioni e non mi interessano i pettegolezzi. Stiamo cercando di realizzare qualcosa di grande che regali a Marciana Marina il futuro radioso che merita. E sto cercando di farlo con tutti voi, rispettando le diverse opinioni e sensibilità, con il cuore davanti a tutto perché ciò che mi interessa è il bene di Marciana Marina. Se quello che interessa all'opposizione è invece solo il pettegolezzo, la bugia e la delazione sappiate che non ci sto.
Qualcuno ha azionato la macchina del fango: io potrei tirar fuori il ventilatore e ne vedreste delle belle. Invece andrò avanti per la mia strada, a schiena dritta, perché consapevole che stiamo agendo per il meglio.
Piacciono le citazioni? 'Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo'.
Evvviva Marciana Marina e buon lavoro a tutti, a chi fa e a chi ama criticare chi fa.
Ecco il link per guardare il progetto vincitore del concorso:
[URL]http://portomarcianamarina.youelba.com/index.html[/URL]
.... ho letto il messaggio lasciato da non so chi sia riguardo l'essere fuori regola con le mountain bike/bici da strada (in seguito segnalate con i rispettivi sinonimi mtb/bdc) in quanto sprovvisti di campanello ed accessori vari..... bravo... complimenti davvero.... potresti avere anche ragione, allora t'invito a fare una pedalata sulle strade "elbane" in mtb o bdc con una bici completa di tutto quanto da te segnalato, poi se il campanello ti ha aiutato nell'evitare di essere investito dalle auto o grazie al catarinfrangente posizionato nei raggi delle ruote sei riuscito ad ottenere la precedenza agli incroci/rototarie saresti davvero un grande.... Caro mio, io pedalo da oltre 25 anni e ne ho viste di tutti i colori, per noi ciclisti pedalare su strada è come essere Davide contro Golia: non sei rispettato, se ne fregano di te che sei in equilibrio tra il fosso laterale e le buche che ormai tappezzano le nostre strade e semmai mancassero, c'è chi ne fa altre per lavori che potevano essere fatti in maniera diversa.... Ho perso amici per colpa di qualcuno che si sentiva un Dio su una moto od altri hanno subito traumi perchè chi guidava la macchina aveva la testa chissà dove o spippolava chissà cosa al cellulare e magari ti apriva lo sportello senza guardare... e come vedi chi ci rimette è sempre il ciclista, se siamo noi a sbagliare, perchè capita di commettere errori, il danno è limitato: bici rotta, qualche escoriazione magari un rigo sulla carrozzeria... ma se sbaglia chi è dall'altra parte, credimi, le conseguenze sono sempre tragiche, vedi l'ultima accaduta a chi, credo, di andare in bdc ne sapeva abbastanza...
manca la cultura, manca il rispetto per chi va su due ruote e purtroppo in modo marcato qui all'Elba benchè in questi ultimi anni stia diventando una meta ambita per gli appassionati del pedale sotto ogni sua forma, chi guida ha sempre fretta, deve correre su strade rimaste uguali come lo erano 60 anni fa ma con macchine più ingombranti e potenti e non si guarda più a niente, si deve passare ad ogni costo ed allora giù un bel colpo di clacson che fa "figata" anche se sei solo od in fila indiana....
un ciclista al 90% ha qualcuno che lo attende a casa e se con la macchina ritardi anche 5 minuti o mantieni la distanza di sicurezza anche quando sorpassi, eviterai di causare dolore a molte persone...
Auguri di buon compleanno a Renzo,prossimo sindaco di Rio Marina.
Frequento l'elba da moltissimi anni prima come turista alberghiero eppoi come proprietaruo di seconda tassatissima casa. In 20 anni di permanenza devo dire che apprezzo solo il panorama , la gente locale l'ho trovata diffidente, astiosa, attaccabrighe, accecata dai soldi, malata del mattone per affittare in nero e, purtroppo ,molti sporcaccioni e inquinatori . Sfortunato io ? no ho conosciuto moltissimi altri come me e la pensiamo tutti nello stesso modo. Ora brevemente riassumo i principali problemi di questa meravigliosa isola in mano a nessuno : ospedale decadente e arroccato in difesa grazie ad un nugolo di eroici medici e paramedici; trasporti marittimi e terrestri da terzo mondo , cari e poco affidabili ; cronica assenza di acqua in estate proprio quando ci sono i turisti unica risorsa dell'isola; strade dissestate e sporche ; assenza di parcheggi liberi ; marine in mano ad avvoltoi estivi scafati per rapinare i turisti , lasciamo stare cinghiali e mufloni figli anche loro di una idiozia storica , non accettabile poi l'abbandono di vigneti, oliveti e altre culture . L'ignavia locale è talmente assurda che, se togliamo due o tre volonterosi che cercano di difendere la gente comune, troviamo frotte di webeti che si scatenano contro le cacche dei cani, contro le auto oo i camper parcheggiati male oppure fiumi di parole sulle biciclette . Concludo con a battuta ironica : il condannato a morte per fucilazione rifiuta la sigaretta perchè fa male alla salute eallora salute a biancaneve e i sette nani che governano un'isola alla deriva.
[SIZE=1]PER NEMINCO DELLE MOUNTAIN BIKE MESSAGGIO 84133 DEL 24-04-17. A CAMPO LE BICICLETTE REGOLARI CON CAMPANELLO E LUCI PARCHEGGIANO E VIAGGIANO REGOLARMENTE SUI MARCIAPIEDI, VANNO SEMPRE CONTRO SENSO, ALLORA PERCHE' NON VENGONO MULTATE? SEMPRE A CAMPO LE MACCHINE VANNO REGOLARMENTE IN ZONA VIETATA, SPECIALMENTE IN VIA ROMA, ALCUNI VENGONO IN CENTRO DIRETTAMENTE DA PIAZZETTA TORINO, PARCHEGGIANO SUI MARCIAPIEDI, PERCHE' NON VENGONO MULTATE? SUL VIALE VIAGGIANO REGOLARMENTE SENZA RISPETTARE GLI ATTRAVERSAMEN TI. E TU GUARDI LE MOUNTAIN BIKE CHE NON HANNO IL CAMPANELLO O LE LUCI....MA DOVE VIVI. E ' TUTTO ILLEGALE.[/SIZE]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Oggi 25 aprile mi sono messo a leggere “lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”(8 settembre 1943-25 aprile 1945) a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli .Giulio Einaudi editore 1952. Il libro si apre con un facsimile della lettera di Walter Fillak al padre: [/SIZE] [/COLOR]
”All’Ing Ferruccio Fillak Via Roma 5- Milano 1-2-1945. Mio caro papà,
per disgraziate circostanze sono caduto prigioniero dei tedeschi. Quasi sicuramente sarò fucilato.
Sono tranquillo e sereno perché pienamente consapevole d’aver fatto tutto il mio dovere d’italiano e di comunista.Ho amato soprattutto i miei ideali,pienamente cosciente che avrei dovuto tutto dare,anche la vita:è questa mia decisa volontà fa si che io affronti la morte con la calma dei forti.
Non so altro che dire. Il mio ultimo abbraccio Walter
Il mio saluto a tutti quelli che mi vollero bene”
Di queste lettere è una lettura che invito a fare ponendoci le domande in prefazione : che andiamo cercando ,noi vivi, in queste ultime parole ,scritte in un momento in cui l’uomo è sotto il più grave peso di questa vita ?E con che diritto leggiamo queste pagine ,una dopo l’altra,per trovarci chissà che cosa,ma certo qualcosa per noi e di noi,con che diritto interpretiamo,confrontiamo e concludiamo ? “L’indipendenza d’Italia è il bene massimo che bisogna perseguire “ (Lettera di Bettino Ricasoli al prefetto del 12 maggio 1859) e “fra le ragioni di ben operare,una,anzi principale,è quella della concordia che unisce in un solo volere i pensieri e gli atti di quanti amano sinceramente la patria “ (lettera di Bettimo Ricasoli al governatore dell’Elba del 18 maggio 1859).
Marcello Camici
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONCORSI TRA NUOVE IMPOSIZIONI E VECCHI MITERI [/SIZE] [/COLOR]
Su Tirreno Elba news ho letto che l’avv Di Tursi, commentando le dichiarazioni dell’assessore alla sanità della regione toscana relative ai medici ed infermieri che rifiutano di venire all’Elba,dopo essersi domandato perché prima era concessa questa possibilità di rifiutare ed ora non più,conclude che esistono luci ed ombre su questa sistema di servizi di cui debbono farsene carico chi ha il còmpito di rappresentare gli elbani.
A questo proposito, mi piace ricordare che qualche anno fa partecipai ad un concorso pubblico per la copertura della dirigenza primaziale dell’unità operativa complessa di medicina generale dell’ospedale elbano.
Contro l’esito di tale concorso feci ricorso alla magistratura.
La magistratura annulla tale concorso ordinando di legge il rinnovo della selezione per la copertura del posto di primario dell’unità operativa di cui sopra.
La USL non procede al disposto del magistrato ma cosa fa ?
Con determinazione n° 227 del 28 aprile 2011 la USL 6 di Livorno dispone “la trasformazione dell’unità operativa di medicina generale del P.O. di Portoferraio in struttura semplice a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento ,con aggregazione della stessa alla U.O. di Piombino nell’ambito del Dipartimento di medicina clinica e ad indirizzo specialistico e dell’area dipartimentale di medicina clinica ed ad indirizzo neurologico “.
L’Unita Operativa così trasformata in struttura semplice non richiede la figura del primario.
Con ciò la USL non procede al dettato di legge della sentenza del magistrato di rinnovare la selezione per la copertura del posto di primario ma ha declassato un servizio sanitario di pubblica utilità.
L’opinione pubblica ne viene a conoscenza tramite la stampa (vedi allegato). Tutti dunque hanno saputo.
Nonostante tutti sapessero nessuno protesta neppure chi ha il còmpito di rappresentare gli elbani. Forse c’è qualcosa di più e oltre le luci e le ombre cui accenna l’avvocato.
Marcello Camici
Medico e docente universitario
[COLOR=darkred][SIZE=4]FESTEGGIAMENTI XXV APRILE….Considerazioni [/SIZE] [/COLOR]
Siamo molto contenti che qualcuno vada festeggiare il XXV aprile dinanzi alla lapide di Ilario Zambelli uno dei tanti antifascisti non comunisti, bensì repubblicano e proveniente da una famiglia che per generazioni aveva abbracciato la fede massonica, cosa a lui resa impossibile perché proprio il fascismo decretò il grande sonno della massoneria italiana. E siamo contenti che qualcuno abbia ricordato il suo martirio alle Fosse Ardeatine perché ricordando lui si ricorderà anche ALBANESE TEODATO, AVOLIO CARLO, BUCCI UMBERTO, CAMPANILE SILVIO, CANALIS SALVATORE, CELANI GIUSEPPE, FABBRI RENATO, FIORINI FIORINO, GELSOMINI MANLIO, GRANI UMBERTO, MAGRI MARIO, MARTINI PLACIDO, PALIANI ATTILIO, RAMPULLA GIOVANNI, SCATTONI UMBERTO, TALAMO MANFREDI, TAPPARELLI MARIO, VIVANTI ANGELO, VOLPI GIULIO, ZACCAGNINI CARLO.
Sono questi i nomi di uomini di diversa estrazione politica, compreso il P.C.I., accumunati dalla fede nella fratellanza che furono trucidati alle Fosse Ardeatine. Potremmo ricordare molti altri nomi di antifascisti non appartenenti alla sinistra, uno su tutti: Giordano Bruno Ferrari, figlio del Gran Maestro Ettore Ferrari, iniziato nella loggia "Spartaco" all’Oriente di Roma; fu antifascista attivo, militò nel Fronte Militare Clandestino fino al 13 marzo 1944 fu quando fu arrestato dai tedeschi, torturato e il 27 aprile fucilato a Forte Bravetta.
Il XXV aprile è la festa di tutti coloro che hanno contribuito alla liberazione e non è il monopolio della sinistra come credono coloro che, imbevuti ancora di pregiudizi, sono incapaci di un revisionismo storico e continuano ad epurare dalla memoria tutti gli altri.
X Pendolar
Carissimi credo che Blu Navy sia stia semplicemente adattando ai tempi di TOREMOBY , orai ci mettono tutte ben più di un ora .
Quando la Toremar era indipendente ci metteva 50 minuti !!!
Bei tempi...andati !
Mountain bike e simili...
Le bici omologate per andare su strada, sono quelle che hanno le caratteristiche riportate dal codice della strada.
Tutte le altre, (da corsa, mountain bike, ecc.), potrebbero circolare solo su circuiti ad esse dedicati o nel caso delle bici da corsa, su circuiti o strade chiuse al traffico in caso di gara sportiva.
Chiunque circoli con un mezzo sprovvisto di ciò che è obbligatorio, è sanzionabile. Come dovrebbero essere sanzionati i pedoni che non attraversano sulle strisce, gli automobilisti che non rispettano le regole e chiunque costituisca un pericolo per se o per gli altri.
Chi cammina per la strada con i segway, monopattini, monoruote elettriche,
non potrebbe farlo. Nelle città le bici camminano sui marciapiedi, cosa vietatissima e offendono chi non si scansa. Non esiste più il buon senso. Chiunque fa quello che vuole e chi dovrebbe controllare e sanzionare non lo fa.
Poi si piange e si invoca l'omicidio stradale. Gli incidenti accadono per una serie di concause che lo provocano. Difficilmente la responsabilità è di una sola persona....
Buonasera Sig. Prianti, La ringrazio dell'ospitalità, visto la malainformazione circolante volevo solo ricordare che oggi 24 aprile 2017 si trova appartamento per vacanze 4 posti letto ( 45 mq )
nell'immediata periferia di Marina di Campo, due passi a piedi 5 minuti, a euro 270,00 totali la settimana con partenza primo maggio, oppure a euro 144,00 per 3 notti dal 28 aprile al primo maggio, mentre invece con Toremar ( che costa meno di Moby ) si parte da euro 175,00 per un'auto e due persone, euro 211,00 per un'auto e due persone e due bambini, euro 227,00 per un'auto e due persone e due bambini che superano dodici anni pagano prezzo pieno adulti.
Buona serata!
Visto che sai tutto sulle mountain bike, ma per caso è obbligatorio anche il navigatore satellitare, l'antifurto sempre satellitare, se la borraccia deve essere di plastica riciclabile, di vetro di murano o di cristallo di Boemia, l'acqua al suo interno oligominerale, gassate o leggermente, il mini computer omologato, i pedali di una certa misura, se è obbligatorio per noi maschietti il sellino anti gonfiamento della prostata, se sono consentiti gli occhiali anti riflesso, se il colore rosso (la mia) è regolare, se si può uscire al mattino o al pomeriggio, se piove o c'è bel tempo, e per ultimo il tipo dei pneumatici, se sono un po rumorosi sono fuori norma? I miei quando percorro strade a macadam fanno rumore e non vorrei disturbare le persone che hanno le case vicino alla strada e magari fanno un riposino. Dimenticavo, ma il mercoledì e i giorni festivi, posso circolare.
Ròte tazzate....
[COLOR=darkred][SIZE=5]MALA TEMPORA CURRUNT . . . IO STO CON GLI IPPOPOTAMI [/SIZE] [/COLOR]
di Ivano Arrighi
Pino Coluccia, ex sindaco di Rio Elba, ex assessore alla Provincia di LI, attuale consigliere di minoranza del Comune di Rio, esponente del PD, nella seduta del Consiglio comunale del 22 c.m., incapace di giustificare la gestione fallimentare per cui la sua classe politica dopo 40 anni ha lasciato Rio Elba sull'orlo del dissesto, priva di risorse e prospettive di sviluppo economico e sociale, non ha trovato di meglio che chiedere ufficialmente l'allontanamento di un consulente che presta la sua opera a titolo gratuito.
Costui, come noto è un esponente di primo piano del PD Elbano, partito, che con Berlinguer della questione morale aveva fatto una bandiera e a cui, nonostante tutto è intitolata la sezione Riese del PD.
In una situazione Riese che vede funzionari del comune ed ex amministratori dapprima messi in mora e poi portati a processo dalla Procura della Corte dei Conti, per danni erariali che arrivano a sfiorare il milione di €, costui ... con chi se la prende? Con chi, non ha processi, e ha contribuito a tirar fuori la spazzatura da sotto i tappeti e gli scheletri da dentro gli armadi.
Gettando la maschera e mostrando la sua vera natura, se la prende con la stessa persona a cui 20 anni fa Coluccia ha espropriato un terreno senza pagarlo, a cui ora il TAR ha dato ragione condannando il comune a pagare i danni derivanti da quell'azione, fatta oltretutto ex post a favore di terzi, privati.
Ci saremmo aspettati, che a quest'ultimo proposito, Coluccia essendone stato portato a conoscenza, nel consiglio chiedesse quali potevano essere le attuali conseguenze economiche, visto che entro un mese sarà decretato l'importo del danno, per illegittima occupazione, sicuramente di alcune decine di migliaia di €, a carico del Comune.
Per Coluccia il consulente "a gratis" è forse colpevole di lesa maiestatis per aver osato ricorrere al TAR contro un di lui palese sopruso?
Forse è per questo che chiede l'allontanamento del consulente?
Oppure è per aver messo in luce che i suoi rimborsi al comune arrivano a costare proporzionalmente fino al 59% in più di quelli del Sindaco, per non parlare di quelli del consulente che non ha mai preteso nessun rimborso?
Se la colpa del consulente, come lui dice, è quella di aver diviso il paese, quest'ultimo lo è fra chi è indagato dalla Procura della Corte dei Conti e chi no.
La Procura si è mossa sulla base di accertamenti fatti dagli esperti amministrativi e non del consulente che si è limitato a informare i Riesi di quanto stava accadendo, oltretutto pubblicato all'Albo Pretorio.
Oppure se la prende con il consulente perché ha anche reso noto, ma già dal lontano 2008, che Etruria Servizi, la tristemente nota società di recupero crediti di Grosseto, casualmente la stessa città in cui è domiciliato Coluccia, il cui AD è tal G. Miglianti, ex segretario provinciale Fillea CGIL di Grosseto, ha incassato dal comune di Rio Nell'Elba circa 1.300.000 € a fronte di circa 1.400.000 € fatti recuperare? Denaro che se correttamente gestito non avrebbe lasciato probabilmente il comune di Rio con i 962.000 € di passivo nel bilancio 2015?
In ultimo, un consulente pagato potrebbe anche essere ... controllabile, quello gratis chiaramente no, salvo vincoli di riservatezza per notizie apprese nel corso delle attività.
E anche questo disturba, ma chi se ne ... !
Io sto con gli ippopotami!
Scusa ma hai mai visto una bicicletta da strada ( tipo corsa intendo ) con il campanello e le luci ??????!!!!!! è un problema che nessuno si è mai posto.....