Gio. Set 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113515 messaggi.
Robin da Robin pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 15:25
Faccio seguito a chi ha scritto lasciamo vivere i mufloni, anche io quando ho letto, "I mufloni o le delicate fioriture tipiche dell'Elba", sono rimasto un pò perplesso, in effetti appunto non si può cercare di far vivere entrambi? Personalmente da elbano, sono andato per boschi e per monti, macchina fotografica a tracolla a fotografare sia gli uni che gli altri, ammetto che è bello riguardarsi un fiore preso da vicino, ma vuoi mettere l'emozione che ti da andare a caccia fotografica di Mufloni o di cinghiali? Non capisco anche io perchè ora non si parli più dei danni provocati dai cinghiali, ma siamo passati ai mufloni, ora la caccia alle streghe è per loro. Vero abbiamo un parco, ma a cosa può servire se fra un pò non ci faranno camminare nemmeno in pantofole per non sciuparlo? Signori che per un motivo o per l'altro vi trovate a decidere certe cose, siate un pò più equilibrati verso tutti , bici e moto comprese, Qui apro una parentesi , per quest'ultima categoria , invece di vietare fate dei percorsi alternativi, ma fateli,invece di aspettare al balzello quei poveri ragazzi , che cercano con la moto di sopperire a tutto quello che manca all'elba.
... Toggle this metabox.
Mufloni & Soci da Mufloni & Soci pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 14:07
E'giusto preoccuparsi di che fine faranno i mufloni e se si può fare la loro riduzione in modo meno cruento sarebbe meglio. Ma i fagiani , pernici , lepri ed altri animali morti o ammazzati in Pianosa non interessano a nessuno? Poi la risposta data qualche tempo fa ai 5stelle dal presidente mi è sembrata molto ma molto fumosa. Se questo è il parco che dovremmo lasciare in eredita ai nostri figli .... Ci preoccupiamo delle moto di chi spara nell'interno del parco ??????
... Toggle this metabox.
La Maratona di Campo da La Maratona di Campo pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 13:50
Ho assistito a buona parte della Maratona che si è tenuta domenica 7 maggio, con partenza ed arrivo a Marina di Campo, e rimango stupefatto leggendo alcune critiche, che mi sembrano assolutamente insensate. La manifestazione mi è sembrata veramente ben fatta e ben organizzata, tanta gente ad assistere, tante persone a vigilare e controllare. Si è trattato certamente di un evento che ha comportato un discreto movimento turistico, con indubbi vantaggi, grazie anche alla bellissima giornata, anche dal punto di vista pubblicitario. Ce ne sono state altre di manifestazioni, all' Elba, ben vengano ! Più ce ne sono, meglio è ! Penso anzi si possa certamente dire che l' Elba non ha che da guadagnare dalle gare e competizioni in genere che vengono organizzate in questo periodo . Si deve solo ringraziare chi si impegna perchè riescano bene. Alcune delle critiche mosse mi sembrano veramente assurde, fatte più per il piacere di criticare che altro.
... Toggle this metabox.
X campese non residente da X campese non residente pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 12:51
Ahime' devo rispondere: la credibilità politica la danno i campesi, si, ma dopo il risultato elettorale!!!! Scusa sai, ma fai un po' di confusione e come aveva detto il buon yuri in un suo messaggio, per fare una lista basta inserire i cittella della situazione ed il gioco e' fatto!!! non ti pare??? sarà forse il tuo caso??? riconosci il mittente???!!!
... Toggle this metabox.
Beppe Tanelli da Beppe Tanelli pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 12:50
[COLOR=GREEN][SIZE=5]ON THE ROAD..OR BETTER... ON THE TRAIL [/SIZE] [/COLOR] La trasmissione di apertura del servizio sui Parchi di Report ( RAI 3) dell' 8 maggio scorso, attaccava con una serie di immagini e di commenti poco lusinghieri sulla gara nazionale di Enduro che si era svolta all' Elba il 30 aprile. Le foto documentano le moto che percorrono il sentiero 53 (e dintorni) , che da Rio Elba scende a Bagnaia , inserito nel Parco Nazionale e per il quale non era stato concessa l' autorizzazione. L' avvenimento della gara aveva chiamato all' Elba circa duecento motociclisti. Nei giorni antecedenti la moltitudine di gazebo che avevano invaso l' Alto Fondale e le centinaia di modo in bella mostra in Piazza della Repubblica, annunciavano l' evento : ai Portoferajesi e agli Elbani , alle migliaia di trekkers che in occasione del Walking Festival sbarcavano all' Elba, alle centinaia di maratoneti che si andavano ad allenare sui sentieri elbani in vista della Maratona del 6 maggio, e alle decine e decine di ciclisti di strada e di montagna che, in questa dolce primavera, percorrono quotidianamente le strade e i sentieri dell'Isola, per raggiungere verdi radure immerse nel silenzio e nel profumo della lavanda, o tranquille spiaggette dove gotersi il primo sole di maggio. Mi domando allora la ragione che ha portato gli organizzatori a sfidare leggi e norme, senza le previste autorizzazioni, a tutto nocumento dell' immagine dell' Elba e del suo Parco, e dello stessa attività sportiva che, in altri momenti ha avuto il modo di manifestarsi un giusto equilibrio fra passione sportiva e rispetto dell' ambiente e del sentire di altre persone. Si è richiamata la mancanza di un Regolamento del Parco. E' vero, ma non basta. Era il gennaio del 2002, quindici anni fa, quando vennero inviate alla Comunità del Parco, ai membri del Consiglio Direttivo e alle associazioni ambientaliste, produttive e sociali, le prime bozze del strumenti di pianificazione del Parco ( Piano e Regolamento e Piano pluriennale di sviluppo economico e sociale). Eravamo il primo parco nazionale di nuova istituzione che , nonostante ritardi dovuti a intervenute variazioni normative, era giunto a quel risultato grazie al grande lavoro della direzione, del personale dl parco, della Forestale, della Capitaneria , e alla fattiva collaborazione delle Comunità e del Consiglio. Il lavoro era iniziato tre anni prima con il bando di valenza europea vinto dalla Agroconsulting, al quale erano seguiti incontri pubblici durante i quali, passo per passo, erano stati illustrati il proseguo dei lavori e raccolte le osservazioni ed suggerimenti dei diversi portatori di interessi. Le bozze iniziali dl 2002, furono successivamente riviste per giungere quindi nel 2010 alla approvazione definitiva del Piano del Parco. Il Regolamento sarebbe dovuto essere emanato sei mesi dopo in accordo con i dettati della Legge 394/91. Così non è stato e possiamo solo auspicare che in tempi brevi si giunga alla sua adozione. Comunque sia regolamento a parte, il comma i) dell' art.3 del DPR 22 luglio 1996 con il quale venne istituito l' Ente Parco , recita che è fatto divieto : " il transito dei mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali , comunali, vicinali gravate da pubblico passaggio e private.." Dopo l' Elba la trasmissione di Report ha interessato il Parco del Gargano, del Vesuvio e del Delta del Po, evidenziando altre criticità in cui le Aree protette versano oggi nel nostro paese. Mancano soldi , personale, automezzi, volontà di fare, organizzazione...ma manca ancora sopratutto, una cultura diffusa sull' enorme valore,per noi e per i nostri nipoti, di conservare e difendere il patrimonio culturale e naturale de il Bell Paese. Il vero capitale italiano, su cui imperniare la strategia socio industriali del nostro Paese . Una strategia troppe volte dimenticata e sacrificata sull' altare di miopi visioni elettorali a breve raggio, che consumano il patrimonio e durano l'arco di una notte, come l'efemera che vola attorno alla grande sequoia. Ma Report si chiude con una trasmissione di speranza , quella del Parco delle Cinque Terre. Venne istituito quando il nostro parco aveva due o tre anni. Personalità delle cinque terre vennero all'Elba accumunati dagli antiche vigneti terrazzati e dagli antiche vini di qualità. Allora Comandante della Capitaneria di Porto di Portoferraio era Vittorio Alessandro. Parlammo di monorotaie in grado di facilitare il lavoro, di ripristino degli antichi muretti. Poi Vittorio è andato a comandare le navi che salvavano i migranti dall' Africa, coprendosi di rispetto e di gloria. Poi è diventato presidente del Parco delle Cinque Terre, e le immagini di Report, ci hanno fatto vedere i vigneti coltivati con l' aiuto delle monorotaie, in un cammino virtuoso e redditizio di enoturismo, e i migranti impiegati a lavorare per ripristinare gli antichi terrazzamenti. Alla Camera è recentemente passata al Senato ( che è auspicabile la emendi), un legge di riordino delle aree protette. Una legge inutile nei suoì aspetti concreti, dannosa nei suoi appesantimenti burocratici e demagogica nelle sue aperture sociali, che non incide sui sostanziali problemi dei parchi e che è solo in grado di rendere sempre più difficile la ricerca di quell' equilibrio fra uomo e natura, ambiente e lavoro che piaccia o non piaccia è il futuro del mondo. Da appena due milioni di anni siamo la specie dominante il Pianeta, del quale con arroganza e miopia siamo diventati il più grande avente di trasformazioni geologiche , biologiche e climatiche. Ci siamo autonominati sapiens sapiens,speriamo di ricordarcelo e di ricordarlo ai nostri decisori politici . Beppe Tanelli
... Toggle this metabox.
Cit"Paola Re" da Cit"Paola Re" pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 12:29
ERADICAZIONE DEL MUFLONE Se per tutelare una specie autoctona, l’essere umano si accanisce su un’altra alloctona, non mi pare che ci sia rispetto della vita animale. Si insegna fin dalla scuola d’infanzia a convivere con individui “alloctoni” di altre etnie, di altre religioni, molto diversi da noi, “autoctoni”, spesso questi individui sono etichettati come criminali solo per il fatto che un alto numero di crimini è commesso proprio da persone di origine straniera arrivate in Italia a turbare la nostra presunta quiete sociale. Se deve essere giustamente combattuta questa idea razzista, bisogna farlo in maniera altrettanto forte con l’idea specista che si vuole imporre al mondo animale. L’uccisione di animali non è mai una soluzione, salvo, forse, in caso di eutanasia, con animali malati per impedire loro una sofferenza atroce. Ciò che si vuole portare a termine è uno sterminio di massa in un Parco meraviglioso
... Toggle this metabox.
Michele T. da Michele T. pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 12:26
Gentilissimo Sig. Lanera mi perdoni se mi rivolgo a lei, considerato quanto da lei detto, puoi dirci chi sono i riferimenti in "loco" di forza Italia e lega? Così tanto da avere un quadro completo di quanto da lei detto e da alcuni elettori campesi. Penso che può dircelo non credo che sono riunioni segrete. La ringrazio Michele
... Toggle this metabox.
Lasciamo vivere i mufloni da Lasciamo vivere i mufloni pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 11:12
Articolo su tenews dal titolo "I mufloni o le delicate fioriture tipiche dell'Elba". Primo: dove sono le prove scientifiche di quanto affermato? (Cioè che il muflone è responsabile della scomparsa di alcune piante rare) Secondo: Anche se fosse vero, dobbiamo scegliere per forza o l'uno o l'altro? Non ci sarebbe qualche altro modo per tutelare le piante a rischio? Visto la cifra che hanno intenzione di spendere sono sicuro che si poteva trovare di meglio e magari anche di più economico. Ma poi scusate perché i mufloni? E il cinghiale non fa forse altrettanti danni, se non di più? Se l'unica soluzione per tutelare le piante delicate è eradicare gli animali che le distruggono non hanno ancora finito di uccidere gli animali!! A Lacona dove volevano proteggere le dune non è che hanno ucciso tutte le persone che andavano a calpestarle, lì l'alternativa l'hanno trovata! Tutelare la ricchezza dell'Elba sì, con il sangue no!
... Toggle this metabox.
un campese di centro da un campese di centro pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 10:27
X ALESSANDRO DINI Carissimo,confermo l'opinione che in fondo in fondo sei una brava persona,ma non vedo quale tipo di sale puoi tu mettere nella campagna elettorale Campese. Per quanto riguarda i supporti politici sai benissimo anche tu che non se ne può fare a meno,o ti sei dimenticato quando accorrevi all'Aeroporto per osannare il Berlusca ? Del resto non sei stato capace di presentare la tua tanto osannata e promessa Lista.e il perchè lo sai benissimo:pur essendo una persona onesta e seria,fattene una ragione,non hai sufficiente credibilità politica in Paese.
... Toggle this metabox.
La bonacceta da La bonacceta pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 10:26
X CAMPESE DOC NON VOLENDO FARE CLASSISMO, su, Laureati e non ... Mi risulta dai "rumors" che girano in paese Che la lista Montauti non abbia poi tutti questi giovani laureati! Saluti
... Toggle this metabox.
X Campese non residente da X Campese non residente pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 10:13
Siete in tanti???? ma quanti siete???? un fiorino! senti caro, sappiamo tutti che i seguaci sono pochi e che alle ultime elezioni il tuo partito quello di allora credo abbia preso una percentuale da zerovirgola, o sbaglio???? riconosci il mittente???
... Toggle this metabox.
BANCA DELL'ELBA da BANCA DELL'ELBA pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 10:07
[URL=http://www.bancaelba.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
Comitato Remiero Elbano da Comitato Remiero Elbano pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 10:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]UN ACCORATO APPELLO A TUTTI GLI AMANTI DEL MARE E DEL CANOTTAGGIO A SEDILE FISSO [/SIZE] [/COLOR] Isola d’Elba, 11 maggio 2017 - Stiamo attraversando un periodo molto complicato. Chiediamo a tutti coloro che sono interessati a non far morire lo Sport del Canottaggio e questa bellissima tradizione che, da sempre, ha dato molte soddisfazioni all’Elba intera, di darci una grossa mano alla formazione di un nuovo “Comitato Remiero Elbano” con nuove idee e nuove forze per rilanciare al meglio questa meravigliosa disciplina sportiva. Ringraziamo tutti coloro che vorranno darci una mano !! Comitato Remiero Elbano Il Presidente (provvisorio) Giampiero UGLIETTA
... Toggle this metabox.
Alessandro Dini da Alessandro Dini pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 9:58
Permettimi, Caro Direttore, di mettere un po' di sale nell'asfittica campagna elettorale Campese, dove tutti hanno,bontà loro, supporti politici che proteggono dall'alto il candidato di bandiera,(meglio banderuola ?) e la lista correlata. In effetti Campo, in questo e negli anni prossimi, ha proprio bisogno di Santi;di quelli veri,però. In questo bailamme dove si decide chi sta con chi, forse è meglio affidarsi alla locandina allegata che spiega al meglio la situazione. Saluti
... Toggle this metabox.
Per le Suore di Capoliveri da Per le Suore di Capoliveri pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 9:30
Cittadini, genitori, credenti e non, mobilitiamoci per far restare le nostre suore!! Firmate la lettera con la raccolta firme!!
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera segr prov Fdi An da Luigi Lanera segr prov Fdi An pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 8:19
Dopo quanto appreso dalla stampa in merito al sostegno "simbolico " di Fi e Lega al candidato Montauti , mi preme mettere a conoscenza degli elettori Campesi che , durante una riunione a livello provinciale in cui vi erano i rappresentanti dei tre partiti del centrodestra , la Lega fu molto categorica nell asserire che avrebbe appoggiato solo un candidato che avesse accettato di porre sul proprio logo elettorale l immagine della bandiera leghista . Ora , poiché io ero presente a quella riunione , attendiamo di vedere se tale forza politica sia coerente con quanto detto in tale occasione . Noi di Fdi AN ribadiamo il nostro appoggio al candidato Galli che riteniamo la persona giusta è con esperienza per poter far fronte all emergenza amministrativa in cui il comune di Campo si trova . Luigi Lanera segr prov Fdi An
... Toggle this metabox.
Progetto “Elba Sharing” da Progetto “Elba Sharing” pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 7:59
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Progetto “Elba Sharing”: il 10 e l’11 maggio, politici, stakeholders e cittadini insieme per costruire l’isola della mobilità sostenibile. [/SIZE] [/COLOR] Da ieri e fino alle ore 18:00 di oggi l’Hotel Airone ospita il laboratorio di progettazione partecipata dal titolo “Elba Condivisa”, organizzato dai comuni di Portoferraio e Rio Marina, finalizzato a delineare possibili interventi da suggerire ai decisori pubblici, relativamente al tema della mobilità sostenibile all’isola d’Elba. Circa 40 persone fra referenti delle società di traporto pubblico, agenzie di noleggio, associazioni, albergatori ed enti per la ricettività turistica, insieme a cittadini e tecnici comunali, si riuniranno con lo scopo di immaginare degli scenari per rendere più efficienti e adeguate le modalità di spostamento sull’isola, sia per i turisti che per i residenti, e per la riduzione degli impatti ambientali derivanti. L’iniziativa rientra nell’ambito di “Civitas Destinations”, il progetto europeo sulla mobilità sostenibile, che riguarda misure di pianificazione per l’efficientamento e l’implementazione dei servizi di mobilità in 6 isole europee, Madeira, (Portogallo), Cipro, Creta (Grecia), Gran Canaria (Spagna), Malta e ovviamente l’Elba, per le quali sono state elaborate specifiche declinazioni progettuali locali, adatte al contesto territoriale. Una delle azioni del progetto italiano, che prende il nome di “Elba Sharing”, riguarda proprio l’ideazione di un “PEMS”, un Piano Elbano per la Mobilità Sostenibile, che troverà nei lavori delle giornate portoferraiesi del 10-11 maggio una base di riferimento, da sottoporre ai decisori politici. Scopo della prima parte dell’incontro (mercoledì e giovedì mattina), infatti, è quello di riunire i portatori di interesse locali, fra cui anche i cittadini, per sviluppare, a partire dalla propria esperienza, uno o più scenari desiderabili e praticabili per la mobilità sostenibile del futuro, incrementando la sinergia fra i servizi, proponendo nuove modalità di spostamento, favorendo scelte più green e sostenibili. Il risultato di questa prima parte del meeting, diretto dall’Istituto di Ricerca Indipendente “Isinnova”, sarà quindi presentato e discusso oggi pomeriggio alla presenza di politici e decisori pubblici (regionali e locali), con i quali si rifletterà sulla fattibilità delle iniziative da sviluppare. “Il PEMS è uno strumento cruciale per una località così densamente frequentata come l’Isola d’Elba – ricorda Renzo Galli, Sindaco di Riomarina – ed è fondamentale che venga definito al più presto attraverso un’ampia collaborazione fra tutte le amministrazioni locali, sentiti anche i portatori di interesse, che vivono e lavorano nel territorio.” Nell’incontro di Portoferraio, quindi, i partecipanti hanno l’occasione di suggerire interventi innovativi e desiderabili per il miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini elbani e per coloro che frequentano l’isola per motivi di lavoro e di studio. Inoltre lo scopo è lavorare anche sulla recettività, data la forte interrelazione fra le tematiche del turismo e della mobilità, capaci di influenzarsi reciprocamente. Secondo Angelo Del Mastro, Assessore del comune di Portoferraio e responsabile per i contributi e i finanziamenti comunitari, “la mobilità ai nostri giorni è una vera e propria chiave di sviluppo dei territori, in grado di orientare i mercati turistici e rendere più smart e moderni i nostri spazi urbani.” “Progetti come “Civitas Destinations – Elba Sharing”, - continua - sono reali occasioni di riqualificazione organizzativa e logistica dei nostri territori, da cogliere assolutamente”. Il laboratorio “Elba Condivisa” proseguirà oggi fino alle ore 18:00 presso l’Hotel Airone del Parco e delle Terme, in Loc. San Giovanni a Portoferraio. Per ulteriori informazioni si può contattare il team di “Civitas Destinations-Elba Sharing”, al numero 0565 937273, 0565 925533 oppure 348 8083307.
... Toggle this metabox.
Vincenzo Fornino da Vincenzo Fornino pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 7:23
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VINCENZO FORNINO RINGRAZIA AMICI E SPONSOR DEL 50° RALLYE ELBA 2017 [/SIZE] [/COLOR] Ringrazio e dedico il mio 50° Rallye Elba a tutti quelli che ci sono stati vicini e lontani, ai nostri Sponsor e tutti gli amici. Agli Amici Amici della Briscola di Lacona, i fantastici commercianti di Portoferraio! Un grazie particolare a Raffaello Ginanneschi , Ferrari Marcello, Marcello Gasperini, Mauro Gasperini, Mannocci Alessandro Nicolò Caselli Andrea Pastorelli per la messa a punto della macchina ,Giuseppe Vinci il mio navigatore, Sara de Pinto, Tatiana Busuioc, Martina Burroni, i cugi beppe e Cosimo , Barresi Felice e tutto lo staff del locale Bar da Ledo Lacona, Il Pittore Sergio Marianelli, Centro grafico elbano Mariano Cucca, Sabrina Anselmi ,Daniel Guiducci, Antonio Malaggese, Luca Lazzeroni, Lorella Ruggeri,Posini Davide! Grazie di cuore a tutti! Vincenzo Fornino.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 7:01
Sono un elettore di Campo che vota LEGA. vi posso assicurare che siamo tanti ed, indipendentemente da quello che dicono i vertici del partito, quelli del mio gruppo voteranno per scelta propria per il signor Montauti perché lo riteniamo una persona corretta. Questo sebbene consideriamo anche il signr Galli un candidato votabile.
... Toggle this metabox.
Elettore campese da Elettore campese pubblicato il 11 Maggio 2017 alle 6:52
Quel che viene scritto in merito ai motivi per cui forza italia e lega nord avrebbero scelto di sostenere Montauti invece di Galli non mi risulta. A quanto ne so io i veri motivi sembrano essere ben altri, certamente non legati né al programma, né tantomeno alla lista. Perché non chiedete a Barabino il vero motivo, quello personale suo, per cui non ha voluto sostenere Galli? E perché non chiedete ai vertici della lega nord quale unica condizione, puramente grafica, ponevano per appoggiare una lista? La prima domanda probabilmente non troverà mai una risposta. Per capire se il Montauti rispetterà invece la condizione leghista non rimane che aspettare la presentazione dei simboli!
... Toggle this metabox.