Mar. Nov 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
Billo da Billo pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 16:49
Non ho avuto riscontro sulla domanda di alcuni giorni fa sulla Proloco di Campo ma é stato rinnovato il direttivo?
... Toggle this metabox.
PIOMBINO TRAGHETTI.. da PIOMBINO TRAGHETTI.. pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 16:28
Quando si parla di convenzioni con gli alberghi, una sala di attesa adeguata, la mancanza di un punto di ristoro, si parla solo di Piombino? No perché non ho sentito una parola o un commento (mi sbaglio?) per quei cittadini che sono rimasti nei porti Elbani con eguali disagi, e senza una sala di attesa sul porto di Portoferraio, Rio marina o Cavo. Paolino l'arrotino (il vero....)
... Toggle this metabox.
LOGICA CONSEGUENZA (SECONDO LA CONSOLIDATA PRASSI ITALIANA) da LOGICA CONSEGUENZA (SECONDO LA CONSOLIDATA PRASSI ITALIANA) pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 15:34
Dopo tutto quanto scritto su questo blog dagli autorevoli personaggi dell'uno e dell'altro fronte, risulta evidente ed inconfutabilmente provato che il famigerato dissalatore di Mola è una corazzata Potëmkin: quindi....SI FARA'. 'Così sia scritto e così sia fatto', diceva il Faraone, e cinquemila anni sono passati senza che i potenti di turno abbiano smesso di fare il bello e il cattivo tempo pro domo sua alla faccia dei pecoroni che li subiscono (e che, dopo aver pagato il conto, felici e contenti continuano pure a votarli). Non ci credete? Si accettano scommesse.
... Toggle this metabox.
CONVENZIONE PER IL CANILE da CONVENZIONE PER IL CANILE pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 14:41
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“La convenzione per il canile è pronta, i sindaci si esprimano o perderemo un’altra occasione”. Così Barbetti ai colleghi dell’Elba. [/SIZE] [/COLOR] Un progetto già approvato, una serie di incontri fra i rappresentanti degli enti coinvolti e la stesura della convenzione fra i comuni elbani inviata agli stessi senza ottenere ancora alcuna risposta. E’qui che si ferma ad oggi l’iter per la realizzazione del canile comprensoriale dell’Isola d’Elba: un’opera che potrebbe vedere a breve la posa della prima pietra se non fosse per i ritardi dovuti alle negligenza delle amministrazioni comunali dell’Isola “Che - sottolinea Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri comune individuato quale capofila dell’erigenda gestione associata per il canile comprensoriale (il luogo individuato per la costruzione del canile è infatti nel territorio del comune di Capoliveri) - da diversi giorni sono state chiamate a esaminare la convenzione per la Gestione Associata tra gli otto comuni dell’Elba per la realizzazione e gestione del canile/gattile comprensoriale e per l’attivazione di un servizio di pronto soccorso veterinario h24, una convenzione che gli enti sono tenuti a portare in approvazione all’interno dei propri consigli comunali, dopo aver effettuato - se del caso - le opportune osservazioni, ma ad oggi tutto tace. Gli atti sono stati tutti inviati – precisa il sindaco di Capoliveri - ma ancora nessuno degli altri comuni elbani ci ha comunicato in merito alcunché. Sono dispiaciuto della totale mancanza di attenzione per questo tema sensibilissimo per la nostra isola. Dobbiamo fare in fretta se vogliamo garantire a questa isola quei servizi che riteniamo fondamentali per mantenere standard elevati di qualità della vita, sociale e civile, sul nostro territorio. Il canile comprensoriale costituirebbe una risposta concreta al problema del randagismo e a tutte le problematiche di carattere socio-sanitario ad esso collegate, ma dobbiamo fare in fretta o quelle importanti risorse che ci provengono dalla società civile (in modo specifico dall’associazione Bastet Stiftung che intende sponsorizzare con ben 600.000 euro l’intervento) rischiano di non essere più a disposizione. E sarebbe per l’Elba l’ennesima occasione perduta”.
... Toggle this metabox.
Per Riese DOC da Per Riese DOC pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 12:54
Risponda prego. L'amministratore di un comune può scegliere, tenere o licenziare un dipendente come può fare l'amministratore delegato di un'impresa privata allo scopo di poter avere il miglior personale possibile in termini di qualità e affidabilità? I barbatrucchi sono stati quelli attuati fin'ora, almeno a Rio per vivere al di sopra delle proprie possibilità e usando il proprio potere in modo ... anomalo. Che c'entra la fusione fra regioni con la riunificazione di due granelli di sabbia come le due Rio? Lei confronta pere con mele!
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 12:32
Egr.Sig. Peria ex sindaco di Portoferraio, se stava zitto era meglio. Quando non si è all'altezza tecnica di portare un contributo su una questione così importante, quale è la costruzione di un dissalatore, si sta zitti, oppure avendo a disposizione tecnici come il Dott. Campitelli che con una relazione dettagliata, ha fornito tutto il materiale per iniziare una discussione, si opta per questa linea, lasciando da parte i bla, bla, bla dell'ASA e di tutti i fautori del progetto. A Lei addirittura, non basta un solo dissalatore, ne vuole due. Io non so, quanto i comuni possano interferire sulla gestione ASA ma si doveva arrivare a perdere la metà dell'acqua pompata, senza intervenire minimamente a che il gestore si facesse carico del problema? Non dimentichiamo per state con i piedi per terra, che ad ASA è stata data la gestione, per spalmare su tutti i paesi della provincia il "buco" livornese. Ripensi su tutto quanto ha detto, lasci da parte l'aspetto politico ed usi un po di più il buon senso!! Non si può demandare ai cittadini e neppure ai sindaci che sguazzano molto spesso nella loro arroganza ed ignoranza, il compito di decidere su scelte che molto spesso non hanno possibilità di futura correzione. Avvaliamoci delle esperienze di altri dissalatori costruiti e risultati poi dannosi e poco convenienti; utilizziamo le menti giuste, che non hanno interessi nè economici nè politici e vedrà che con un buona programmazione che tenga conto della priorità degli eventi, si arriverà a risolvere il problema dell'acqua senza colpo ferire.
... Toggle this metabox.
50° ANNIVERSARIO da 50° ANNIVERSARIO pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 10:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4]50° ANNIVERSARIO DAL 1° CONVEGNO SEAC [/SIZE] [/COLOR] L’Isola d’Elba ospiterà il 27 e 28 ottobre il Convegno Nazionale del SEAC che si terrà nella ricorrenza del 50° anniversario dalla fondazione dell’Associazione che ebbe luogo proprio a Portoferraio il 29 settembre 1967. L’evento si svolgerà in due fasi: a Portoferraio al Centro De Laugier venerdì 27 alle 17, a Porto Azzurro presso la Casa di Reclusione sabato 28 alle 10.30. Gli incontri sono aperti al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
... Toggle this metabox.
DA CAPOLIVERI X figlio di un dio minore- da DA CAPOLIVERI X figlio di un dio minore- pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 10:18
LA PIAZZA MATTEOTTI A CAPOLIVERI E' INTERDETTA PER I DISABILI E AL VARCO NON ESISTE NESSUNA SPECIFICA CHE AUTORIZZA GLI STESSI AL PASSAGGIO O ALLA SOSTA. TUTTO QUESTO E' LECITO? VEDREMO.. IN PIAZZA GARIBALDI DOVE NELLE VICINANZE SONO PRESENTI GLI STUDI DEI MEDICI CONDOTTI, NON ESISTONO POSTI RISERVATI PER I DISABILI. TUTTO QUESTO E' LECITO? VEDREMO. IN INVERNO, LA PIAZZA E' OCCUPATA DA AUTO PARCHEGGIATE IN MODO SELVAGGIO DA NON PERMETTERE DI LASCIARE L'AUTO CON RELATIVO TESSERINO DI RICONOSCIMENTO DI DISABILITA'. PER CUI, CHIEDO GENTILMENTE SE ESISTE LA POSSIBILITA' DI VENIRE A CAPOLIVERI PER CAPIRE QUALI SONO LE CONDIZIONI CHE DEVONO AFFRONTARE I RESIDENTI ED I TURISTI TALVOLTA CON GRAVE DISABILITA' MOTORIA, PER ACCEDERE NELLE DUE PIAZZE O RECARSI DAI MEDICI CONDOTTI. PS Attendo risposte o suggerimenti. Grazie-
... Toggle this metabox.
Riese Doc da Riese Doc pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 10:12
Mi scusi sig. Riese DOCG. Forse è Lei che non sa di cosa sta parlando. Le ripeto che la fusione o riunificazione come la chiama Lei null’altro è che un barbatrucco della Regione Toscana. Le confermo che i piccoli comuni sono come le piccole imprese e quindi motore trainante dell’Italia. Se Lei la pensa in altro modo questo non la preserverà da una sonora sconfitta del comitato del SI Ma secondo Lei perché propongono le fusioni dei comuni e non quelle delle Regioni ??? che dissanguano le casse dello Stato ??? Se a Rio nell’Elba c’è stato un buco nel bilancio, vedrà che qualcuno pagherà e non sarà certamente quel misero contributo promesso a risolvere i problemi della cassa. QUINDI NON ALLA RIUNIFICAZIONE DELLE DUE RIO……. NO ALLA RIUNIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 10:02
[COLOR=darkred][SIZE=4]DISSALATORE NO NO NO! [/SIZE] [/COLOR] Riscontro messaggio IL DISSALATORE, RUGGERO E UN SILENZIO ASSORDANTE N. 87276 DEL 13.10.2017di Roberto Peria Per dimostrare quanti errori si compiono quando si sostiene a spada tratta la costruzione del dissalatore di Mola parto proprio da alcune righe del messaggio Peria che riporto testualmente qui sotto tra virgolette “Vorrei provare ad esprimere il mio punto di vista, partendo da dati oggettivi. Il dissalatore di Mola era previsto nell'accordo di programma del 2011 come opera a basso impatto, per dissalare tre pozzi esistenti e portarne la portata da 30 a 60 litri al secondo.”. Dunque il progetto originale prevedeva inconfutabilmente la desalinizzazione di tre pozzi portandone la portata da 30 l/sec a 60 l/sec. Questo era molto semplicemente un errore madornale , da mè prontamente segnalato in questo blog e naturalmente corretto modificando completamente la soluzione tecnica. E qui mi rivolgo direttamente al Sig. Peria. Ma secondo lei come mai il progetto attuale prevede, al contrario di quanto da lei scritto, una condotta da 500 mm lunga 750 metri che consente di prelevare l’acqua salata non dai pozzi ma direttamente dal mare aperto?. Il perché lo spiego io. Prelevare grandi quantitativi d’acqua salmastra da pozzi costruiti in campagna significa effettuare una depressione di falda di alcune decine di metri sotto il livello del mare e provocare l’intrusione nei terreni medesimi del cuneo salino ed in poche parole correre il rischio di rovinare gravemente i terreni per una estensione del tutto incognita. Sostanzialmente quel progetto era in partenza affetto da un errore grave per fortuna corretto, forse a seguito delle segnalazioni apparse sui blog o forse per merito di qualche progettista che era ben conscio dei gravi danni che l’intrusione del sale marino ha compiuto in molte parti d’italia. In questo momento c’è solo da augurarsi che qualcuno si accorga in maniera del tutto analoga del ben più grave grave errore che è insito nella stessa idea di base di costruire quel dissalatore che sta bene soltanto nelle regioni desertiche dove non piove mai ma che non và assolutamente fatto in aree soggette addirittura ad allagamenti come accade all’Elba.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 9:02
[COLOR=darkred][SIZE=5]Mercoledì 25 ottobre ore 21.30 - 2D Al Cinema Teatro Flamingo La prima di Blade Runner 2049 [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
ELBA SHARING da ELBA SHARING pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 8:48
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA SHARING meeting a LAS PALMAS [/SIZE] [/COLOR] Si conclude oggi, dopo tre giorni di intensi dibattiti, il III meeting di progetto tenutosi a Las Palmas di Gran Canaria dal 18 al 20 Ottobre. L'incontro a Las Palmas è stato di natura strettamente tecnica e riferita a Civitas Destinations, il progetto che riunisce sei isole europee, fra le quali la nostra, con Elba Sharing, in iniziative volte al miglioramento e all'efficientamento della mobilità. Il progetto "Elba Sharing" era presente con alcuni dei suoi rappresentanti per condividere buone pratiche assieme agli altri cinque siti coinvolti, tra cui quello ospitante di Las Palmas. Il prossimo meeting si terrà a Malta nell'Aprile 2018, e anche l'Elba sarà, a sua volta, sito ospitante a Maggio del 2019. Ciascun partner di progetto ha aggiornato gli altri sui risultati raggiunti e su quelli da raggiungere attraverso un'attenta programmazione delle prossime attività. Il meeting si è strutturato in tre macro aree: quella prettamente Politica in cui sono stati raccolti i contributi dei vari rappresentati politici dei siti e discussi, quella del comitato direttivo di gestione in plenaria, e i vari workshops tecnici (corrispondenti ai vari work packages, cioè settori di attività, di progetto) in cui è stato discusso nel dettaglio lo statodell'arte . Tramite webinar la responsabile del progetto Destinations a livello Europeo Dr. Octavia Stepan ha illustrato obbiettivi e scadenze da rispettare ma anche le altre iniziative europee riguardanti la mobilità: per esempio ha sollecitato le varie città a partecipare al premio per i piani di mobilità indetto nell'ambito della settimana della mobilità, ha poi ricordato a tutti i partecipanti che il 13 Dicembre a Brussels si terrà la giornata informativa sul trasporto promossa grazie a H2020. Per ulteriori informazioni sul progetto ricordiamo l'apposito sito [URL]www.elbasharing.com[/URL] e i nostri social attivi: facebook e twitter.
... Toggle this metabox.
Per Riese DOC da Per Riese DOC pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 8:19
L'esempio fra il comune e l'azienda non è assolutamente calzante. Lei forse non sta di cosa sta parlando. L'azienda, grande o piccola che sia ha una proprietà, un prodotto, una struttura e del personale. Sta sul mercato fino a quando sono efficienti e concorrenziali. Il comune, la P.A. di fatto non fallisce, pagano sempre i cittadini. Il comune, soprattutto quello piccolo, ha una proprietà e una struttura dettata dagli stessi dipendenti, inamovibili, mentre la "proprietà" il politico cambia ogni 5 anni e non è lui che governa il comune, ma subisce la burocrazia che non conosce. Inoltre, non sono i rimborsi degli amministratori i costi maggiori del piccolo comune, ma l'inefficienza del piccolo burocrate del piccolo comune e la mancanza di controllo efficace degli amministratori. A Rio Nell'Elba tutto questo sta costando oltre 2.500.000 €, oltre ai 500.000 di rate di mutui da restituire su entrate correnti di poco più di 2.000.000 di €. La riunificazione, non fusione, fra le due Rio oltre ai soldi, che come diceva qualcuno, non fanno la felicità, ma certo aiutano, porta gente nuova, possibilità nuove e migliori, ricambio. RICAMBIO. Ricambio dai Coluccia e dai suoi accoliti, Ricambio, interscambio fra i dipendenti del comune, MIGLIORAMENTO. Appunto, come nelle aziende. Forse! Riese DOCG
... Toggle this metabox.
FIGLI DI UN DIO MINORE? da FIGLI DI UN DIO MINORE? pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 7:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA NOVELLA DELLO STENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEI DIRITTI NEGATI [/SIZE] [/COLOR] Quante parole abbiamo speso, e quante immagini ed interviste abbiamo irradiato via etere vuoi, tramite camminando.org , vuoi con un programma televisivo su TTE nella rubrica Vivere l’ambiente addirittura simulando un viaggio per la città in carrozzella, ma tolto le solite promesse e parole di convenienza da parte dei politici interpellati, il problema Handicap non accenna, non dico a risolversi, ma almeno a diminuire Il più grave e più volte sottolineato è quello delle barriere architettoniche -ostacoli di natura fisica che limitano o impediscono la mobilità e l'autonomia dell'individuo svantaggiato, anziano, disabile. L'handicap non è una situazione connaturata alla persona, ma una condizione che viene a crearsi nel rapporto uomo-ambiente: la persona disabile risulta letteralmente "ostacolata" e privata di un suo diritto da un ambiente che ne impedisce l'inserimento. Una situazione questa,che crea disagio anche alla parte di popolazione che, pur non avendo handicap fisico, può essere considerata fisicamente debole o soggetta a rischi maggiori (per esempio persone convalescenti, anziani con problemi motori , bambini, ecc…. Niente e ripeto niente è mai stato preso in seria considerazione, così come gli accessi ai marciapiedi che anche, dove esistono liberi dal solito furbo parcheggiatore , dopo pochi metri si trova l’ostacolo di enormi vasi , tavoli e sedie, varia merce esposta dai negozianti sul marciapiede ed un prolificare di dehors lignei con tavoli che occupano buona parte della sede stradale e non permetto il passo a carrozzelle mettendo inoltre in pericolo altre persone disabili, omettiamo di parlare dei parcheggi riservati in quanto vi stazionano auto e mezzi di persone incoscienti che niente hanno a che vedere con gli handicap se non quello della loro maleducazione. Anche questo fa parte dei compiti di una buona amministrazione che dovrebbe operare con una sua costante attenzione….Dott. Ferrari è troppo chiedere un maggior impegno e rispetto per i diritti di chi è più sfortunato di noi? Vi ripropongo un servizio girato il 24 Ottobre 2007 oggi sono trascorsi precisamente 10 anni …guardate e valutate cosa è cambiato da allora poi chiedetevi se non è il caso di provare un poco di vergogna…… Clicca sul link e ….buona visione [URL]https://vimeo.com/239592677[/URL]
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 20:16
Tutti proni i nostri sindaci. Proni al potere del padrone, quello del Corrierino, quello del monopolio, quello che comanda a suon di articoli contro il nemico colpevole solo di chiedere rispetto per un popolo trattato come cane randagio che desidera tornare a casa e invece dorme sulla moquette, senza preavviso, senza certezze, quasi rapito10. Mi domando dove siano Ferrari, Barbetti, Galli, Bulgaresi e Papi. Montauti e Allori non pervenuti. Inutili.
... Toggle this metabox.
LA BOTTE PIENA & LA MOGLIE UBRIACA... da LA BOTTE PIENA & LA MOGLIE UBRIACA... pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 20:14
Il veneto dopo il referendum chiederà lo statuto speciale, il che vuol dire in parole povere, che 100€ di tasse solo 10€ andranno allo stato centrale, il che a sua volta vuol dire, molte regioni e i loro residenti ancora più poveri. Dall'altra però, tra pochi mesi molti sostenitori del referendum si presenteranno a chiedere agli elettori di TUTTE LE REGIONI il loro voto per andare a sedere in parlamento con i loro lauti stipendi, pensioni, vitalizi e benefici. Ma si pensa davvero che i residenti delle regioni più povere siano anche più stupidi, oppure che non abbiano capito che ci sono molte regioni italiane alle quali non interessa un bel CA..O nulla di chi non ha neanche un ospedale per curarsi, trasporti da quarto mondo o università degne di questo nome? Spero tanto che la risposta arrivi presto, a partire dalla Sicilia- Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
la tirannia dei trasporti da la tirannia dei trasporti pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 17:06
Questa tirannia dei trasporti è veramente insopportabile , la gente è tratttata peggio delle bestie dagli armatori ma anche e soprattutto dalle autorità .....una vera vergogna
... Toggle this metabox.
Tiziana Giudicelli da Tiziana Giudicelli pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 17:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]DISAGI SUL PORTO...LA STORIA SI RIPETE.... [/SIZE] [/COLOR] Ancora una volta,l'Elba rimane isolata e gli Elbani, rimangono a Piombino! Quello che è difficile da capire, è come mai,la Sala Iperattiva della Capitaneria di Porto, di Portoferraio, dopo le 18'30, dava rassicurazioni sul regolare svolgimento dei collegamenti, e subito dopo venivano annullate le corse successive! Sappiamo che, la normativa prevede la discrezionalità del Comandante, per decidere la partenza ma abbiamo anche capito, che non ci sono più i Comandanti di una volta! Ieri sera, quindi si è creata subito una situazione di disagio sia a Portoferraio, che a Piombino, con il personale delle biglietterie, completamente all'oscuro delle decisioni di chi di dovere! A Piombino i passeggeri, hanno chiamato tutte le forze dell'ordine, in primis la Capitaneria, ma, fatto estremamente grave, non si è presentato nessuno! Ancora, una volta, è emersa, la totale incapacità dell'ex Presidente e poi Commissario Guerrieri, che, in tanti anni, non è riuscito, a creare una sala d'aspetto, degna di questo nome, per chi è costretto a rimanere sul porto la notte! Altra anomalia emersa, è che chi, in un primo momento, aveva deciso di salire a bordo del Kiss,non è più potuto scendere, neanche per mangiare qcosa di caldo! Addirittura è stato detto, dal personale di bordo,che, chi scendeva avrebbe potuto aver messo una bomba sulla nave!In tutto quel tempo, il Comandante del Kiss, non si è mai visto,sarebbe potuto andare a dire due parole ai passeggeri,costretti a rimanere a bordo, alcuni anche costretti a sdraiarsi in terra. Alla luce di ciò, emerge chiaramente,come non esista, nessun interesse e coordinamento istituzionale, per alleviare i disagi di queste situazioni . Ricordiamo, inoltre, che gli Elbani,si devono spostare quotidianamente , anche per assistere i familiari, ricoverati negli ospedali in continente,visto che, nel nostro ospedale, stanno sparendo, quasi tutte le prestazioni sanitarie! Chiediamo quindi, un intervento urgente dell'Ass. Ai Trasporti Adalberto Bertucci, e del Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari,affinché vengano gestite meglio queste situazioni! Ancora una volta evidenziamo come questo Monopolio, sia estremamente dannoso per l'Elba tutta! Comitato Elba Liberata Presidente Giudicelli Tiziana
... Toggle this metabox.
Fusione dei comuni da Fusione dei comuni pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 15:59
Mi fa un po' di tristezza che questa campagna elettorale per la fusione delle due Rio sia fatta a colpi di slogan da entrambe le parti, gli stessi slogan che hanno bloccato il comune unico e che nessuno però ha tirato fuori di nuovo davanti alla gestione della GAT, della spazzatura porta a porta, della Sanità etc etc. Ricordo poi a chi definisce "piccoli comuni" le due Rio che potremmo considerare "piccolo comune" l'Elba intera, il resto sono microcomuni, metaforicamente Plancton e sappiamo in che posizione della catena alimentare sta il plancton...
... Toggle this metabox.
Riese Doc da Riese Doc pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 15:19
L’unificazioni delle due Rio, come in genere la propaganda per far unificare i piccoli comuni null’altro è che un semplice barbatrucco orchestrato ad arte dalla Regione e che speriamo i cittadini non accettino. I piccoli comuni, come le piccole aziende in Italia sono il motore trainante dell’economia e più piccoli sono gli Enti e più possibilità ci sono per il controllo e la manutenzione. Andare in giro dicendo che se i comuni si fondono avranno dei benefici economici dalla Regione è una balla colossale, nel senso che è vero che avranno un contributo ma non è quello che vanno architettando…. Quindi cari cittadini Riesi non abboccate. E non andate a parlare del contenimento della spesa pubblica, perché la macchina amministrativa di un piccolo comune ha dei costi irrisori. Basti pensare quanto percepisce un Sindaco 500 €uro ??? o un Assessore 300 €uro ??? di un comune piccolo come quelli Elbani. Sono altri i carrozzoni che dovrebbero accorparsi, o pardon chiudere, come le Regioni che sono una macchia sperpera soldi. Se solo lo Stato avesse il coraggio di dividere l’Italia in tre macro regioni ( Settentrionale, Centrale e Meridionale ) la spesa pubblica si ridurrebbe della metà. Questo è il problema. Quindi più potere ai Comuni e meno alle macchine sperpera soldi…… e che vinca il NO PER LA FUSIONE DELLE DUE RIO
... Toggle this metabox.