Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
elbano da elbano pubblicato il 10 Ottobre 2017 alle 7:54
DISSALATORE SI ...DISSALATORE NO Io sono contrario al dissalalatore ed elenco i perchรจ non lo ritengo indispensabile: - รจ un impianto costoso per la realizzazione e per la gestione e quindi va ad incidere notevolmente sul costo dell'acqua al m3. - mette in secondo piano la necessitร  di ammodernare la rete idrica obsoleta, piena di magagne ed in continuo decadimento -fornirร  nel tempo (visto il modo operandi italiano) , un prodotto non all'altezza dei parametri in vigore, dal momento che l'acqua avrร  bisogno di successive correzioni dopo la produzione -presenta molte incognite sull'aspetto ambientale. Trascuro le motivazioni politiche che spingono per la realizzazione del dissalatore perchรจ darei modo di spostare il problema tecnico in una polemica che non giova agli interessi della popolazione elbana. A tutti i discorsi fatti avrei gradito da parte dell'ente interessato, ASA, un'analisi completa della situazione idrica all'Elba: 1-quanta acqua serve 2-quanta acqua si pompa e si acquista dalla Val di Cornia 3-quanta acqua si perde nella rete (compresi gli allacciamenti irregolari agli amici degli amici e l'utilizzo illecito che se ne fa dell'acqua potabile ) 4-quale tipo di impianto intenderebbe realizzare 5-il presunto ed EFFETTIVO costo al m3 dell'acqua considerando anche le perdite nel sistema di distribuzione ed il fatto che l'impianto una volta avviato non potrร  avere una discontinuitร  in funzione delle esigenze e bisogni stagionali Per quanti vogliono documentarsi sulla scelta del dissalatore basta cercare su internet, l'analisi fatta su un dissalatore in Sardegna
... Toggle this metabox.