REFERENDUM FUSIONE MARCIANA-MARCIANA MARINA-CAMPO ELBA!!!!! ORA BASTA!!!!!!!TROPPE POLTRONE!!!E SEMPRE LE SOLITE!!!!
113583 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]I RIESI HANNO SCELTO...UNA SOLA RIO [/SIZE] [/COLOR]
niente nuvoletta io confronto i dati con il pluviometro della regione sul monte perone e sono inferiori 🙂
Pare che la motonave Marmorica partita alle 15,40 da Piombino stia viaggiando ad una velocità di circa 2 nodi fuori le acque delle Scoglietto completamente fuori rotta.
Ma il cimitero comunale di Portoferraio chi lo deve tenere sistemato? E' UNO SCHIFO! Dire sporco è poco, non fai in tempo a pulire una lapide e a mettere due fiori che li trovi subito sporchi di guano di piccione. Se hai la sfortuna di dover sistemare le lapidi più alte ti devi arrampicare su delle scale malmesse e pericolanti, sporche di escrementi che ti fa schifo toccarle. E' un'indecenza!
Fino all'anno scorso passeggiare per le miniere nei mesi invernali era un tuffarsi in un'oasi di natura. Il silenzio e la pace erano rotti dal volo di qualche gheppio, dal saltellare di qualche lepre italica ed il fruscio delle pernici rosse in cerca di rifugio tra rosmarini e cisti. Da quest'anno, dopo la disavventura di ieri, andrò a passeggiare altrove. Un paradiso si è trasformato in un inferno. Le moto che sfrecciano in ogni direzione spuntando da ogni angolo. Il fuoristrada verde avanti e indietro in quello che era un sentiero generoso di funghi e ora è diventata una pista per le jeep. La domanda è che fine faremo se la natura viene cacciata via pure dalle aree protette?
..Ieri sera mi sono trovato a passare dalla strada dell'Orologio ed ho notato che tutte le luci erano spente......
Peccato che che una starda così carratteristica e frequentata non "sia " all'attenzione ,in primis,del Comune e dell'interee/segnalazione da parte dei cittadini locali...
Spero che qualcuno legga questa mia segnalazione e magari si interessi a risolvere questo "buio pesto".........della strada in questione
Elezioni in Sicilia:Salvini sta con gli impresentabili di Musumeci
di Luigi Di Maio
Se Salvini cerca di rifarsi una verginità politica ammiccando ancora a un'alleanza con noi sbaglia di grosso. Ripeto per l'ennesima volta: il MoVimento 5 Stelle non fa alleanze con i partiti che hanno disintegrato il nostro Paese. Poi Salvini in Sicilia ha fatto una precisa scelta di campo: sta con gli impresentabili condannati e arrestati che fanno parte della banda di Musumeci. Uno alla Scajola, uno che gli fanno i candidati a sua insaputa e anche gli assessori. E Salvini si presta a questo gioco sporco sulla pelle dei siciliani.
Ricordo anche a tutti che la Lega di Salvini ha praticamente votato la fiducia al governo Gentiloni per far passare una legge elettorale truffa e che quindi, anche a causa loro, passerà una legge di bilancio che massacrerà ancora gli italiani.
Per noi è imperdonabile. Ed è imperdonabile tradire i propri elettori per avere in cambio delle poltrone. "Il re è nudo!"
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Confcommercio Elba interviene con determinazione sul nuovo centro commerciale. [/SIZE] [/COLOR]
Con riferimento al progetto di ristrutturazione del compendio immobiliare “Ex Centrale ENEL” posto in Via Zambelli a Portoferraio, dopo le perplessità già precedentemente espresse circa gli sviluppi del medesimo e la scarsa concertazione con le categorie interessate, la nostra Associazione ha richiesto ed ottenuto l’accesso agli atti presso l’Amministrazione Comunale di Portoferraio, al fine di verificare il relativo iter burocratico.
In attesa di una completa disamina del dossier da parte degli organismi provinciali e regionali di Confcommercio, data la portata dell’operazione che comporta la realizzazione di una struttura commerciale di oltre mq.4000, l’associazione è prontamente intervenuta chiedendo al sindaco Mario Ferrari, al vicesindaco Marini ed al dirigente dell’Ufficio tecnico arch. Mauro Parigi (con invio per conoscenza anche alla direzione di Eurospin) di vigilare attentamente affinché venga rispettata la normativa prevista.
Infatti, l’Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica, nello specifico al punto 1.5 Ex Enel e Parco del Forte St.Cloud prevede che le destinazioni d’uso ammesse siano le seguenti: trasferimento di attività commerciali di media distribuzione già esistenti (Eurospin), di pubblici esercizi, agenzie turistiche e di viaggi, servizi per noleggio mezzi di trasporto terrestri e marittimi, agenzie di compravendita e noleggio imbarcazioni, attività terziarie pubbliche e private, nonché attrezzature commerciali della piccola distribuzione di superficie di vendita non superiore a 250 mq. per la vendita di prodotti tipici locali.
E’ estremamente importante che questa prescrizione della norma venga pienamente rispettata, in quanto un diverso sviluppo dell’operazione potrebbe comportare pesanti ricadute negative non solo sull’attuale assetto del comparto commerciale del capoluogo, ma sull’intero sistema economico elbano, considerando gli impatti che questi centri commerciali già rappresentano in realtà territoriali ben più vaste della nostra isola, e non sottoposte all’escursione stagionale dovuta al turismo. Ciò che in assoluto è da evitarsi, e la nostra associazione ne è ben consapevole e vigilerà al riguardo, è che avvenga un depauperamento di risorse economiche sul territorio, con indebolimento finanziario del sistema locale.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Marciana: un passato al futuro. Paesaggi della prosperità e della paura nell’Elba occidentale” che si terrà il 4 e 5 Novembre p.v. presso la Collegiata San Sebastiano di Marciana. [/SIZE] [/COLOR]
“MARCIANA: UN PASSATO AL FUTURO. Paesaggi della prosperità e della paura nell’Elba occidentale” è il titolo del convegno di studi che si svolgerà a Marciana fra il pomeriggio di sabato 4 e la mattina di domenica 5 novembre, presso la Collegiata di San Sebastiano. Il Convegno farà il punto sullo stato della ricerca storica e archeologica nella parte occidentale dell’Elba, ponendo il focus sul territorio di Marciana. Esperiti i rituali saluti, a cura del Sindaco Anna Bulgaresi, dei responsabili di Marciana Aurea (Vinicio Quassi e Luciano Giorni), di Luciano Giannoni (Direttore Museo Didattico Numismatico) e del Presidente f.f. del PNAT, Stefano Feri, sarà Franco Cambi, Docente di Archeologia presso la Università di Siena, a spiegare i motivi di questo Convegno e i percorsi da seguire per una migliore conoscenza e una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di Marciana.
Marco Benvenuti affronterà il tema delle risorse minerarie dell’Elba antica e del loro essere il vero e proprio valore aggiunto ad un bacino di approvvigionamento già piuttosto complesso. Silvia Ducci racconterà la storia della tutela dei beni archeologici dell’arcipelago Toscano dagli anni ’80 agli inizi del presente millennio. Alessandro Corretti e Giorgia Di Paola racconteranno, partendo da punti di vista e approcci diversi, la lunga vicenda della militarizzazione del territorio di Populonia e dell’arcipelago Toscano.
Luigi Donati, Professore Emerito di Etruscologia della Università di Firenze, illustrerà il caso emblematico della grande fortezza d’altura etrusca di Poggio Civitella (Montalcino).
La prima giornata si chiude con la discussione degli interventi sin qui svolti e, soprattutto, con la presentazione dell’importante volume di Orlanda Pancrazzi, Il Castiglione di San Martino, resoconto molto dettagliato delle ricerche archeologiche svolte dalla Università di Pisa nell’entroterra portoferraiese. Ne discutono: Luigi Donati, Alessandro Corretti e Adriano Maggiani.
I lavori riprendono alle 9.20 della domenica 5 novembre, con le relazioni di Adriano Maggiani e di Lorella Alderighi rispettivamente sulle fortezze d’altura elbane di Monte Castello di Procchio e di Castiglione di Marina di Campo. A seguire, Laura Pagliantini parlerà delle trasformazioni del paesaggio elbano. Silvestre Ferruzzi e Gianfranco Vanagolli intratterranno sulle tematiche di epoca medievale e moderna. Cecilia Guida (Italia Nostra) affronta il tema dell’uso pubblico dei paesaggi fortificati e Cinzia Battaglia racconta la sua esperienza di guida ambientale.
Il Convegno si chiude con una visita alla Fortezza di Marciana, guidata da Federica Ferrini.
I lavori sono presieduti il primo giorno dall’Architetto Luciano Giannoni, il secondo giorno da Giuseppe Tanelli, Professore Emerito di Geologia della Università di Firenze.
Il Convegno è organizzato da Marciana Aurea, Marciana Cultura, Associazione AITHALE, Archeologia Diffusa a.p.s., Italia Nostra Arcipelago Toscano, con i patrocini di: Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione di Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Province di Pisa e Livorno.
La Cabinovia Monte Capanne sostiene questa iniziativa.
Segreteria organizzativa e informazioni: tel. +39 0565 901215 int.9 email: [EMAIL]f.ferrini@comune.marciana.li.it[/EMAIL]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GLI ORARI DEL CIMITERO NEL GIORNO DEI DEFUNTI [/SIZE] [/COLOR]
Dal giorno 30 ottobre fino a martedì 2 novembre (compreso) il cimitero della Misericordia di Portoferraio rimarrà aperto continuativamente dalle 8 alle 17.30 per permettere a tutti i cittadini di commemorare i propri defunti. Nella giornata del 2 novembre, si terranno, nella Chiesa del Cimitero della Misericordia, le sante messe in suffragio dei defunti: la mattina alle ore 9 e il pomeriggio alle ore 16.
Considerando che da molti anni non piove più come una volta , visti i ghiacciai che si ritirano ogni anno, considersti i laghi che sono sempre più secchi e preso atto delle piovosità di città pisciatoio d'italia ora a secco.....lei deve avere sul sio pluviometro la nuvoletta di fantozzi . Non se la prenda la nuvolettav di fantozzi è una fortuna possederla 🙂
Guarda che io non vado a sensazioni,ho una stazione meteo con pluviometro e raccolgo dati da molti anni è vero che le percipitazioni sono cambiate ,ma non si puo sapere se questa sarà la normalità dei prossimi anni ,un anno di siccità(nel passato anche peggio) puo sempre capitare,certo che se dovesse continuare beh allora.........
PS LA MEDIA DELLE PIOGGE A CASA MIA è STATA PER ANNI SUGLI 800MM
[COLOR=darkred][SIZE=4]POLISPORTIVA ELBA REKORD SEZIONE BASKET [/SIZE] [/COLOR]
Squadra femminile under 16
Pallacanestro Elba Rekord 55
Fortitudo Livorno 69
Prima sconfitta per le ragazze elbane che cedono in casa contro il Fortitudo Livorno
La cronaca :
Partita equilibrata nella prima frazione , le nostre ragazze partono bene con il quintetto forte Filippini , Gatti Alessia , Gatti Ilaria , Barberio e Furnari , rispondono punto su punto all’attacco avversario , buona anche la difesa , il Livorno ha 3 giocatrici forti che nella seconda frazione ci fanno soffrire e riescono ad allungare portando la partita al riposo sul punteggio di 34 a 43 . Le ragazze reagiscono bene e recuperano 4 punti nella terza parte grazie anche alle realizzazioni dei tiri liberi (80%). Il quarto tempo inizia con le ospiti avanti di sole 5 lunghezze, partita aperta fino all’uscita per falli di due giocatrici importanti Furnari Claudia e Gatti Ilaria , a questo punto il divario tecnico in campo si è fatto notare e le avversarie hanno preso il largo vincendo meritatamente . Buono il rientro di Alessia Gatti , bene anche Arianna e Francesca .
Tabellino :
Aurora Vai 3, Francesca Filippini 12 , Arianna Barberio 12, Matilde Piacentini , Claudia Furnari 3, Ilaria Gatti 6, Alessia Gatti 19, Roberta Caironi, Costanza Lupi, Manganini Vanessa , Galvagno Giorgia . All Pedrazzini
Buonasera Sig. Prianti,
stamattina ero di passaggio a Grosseto in un centro commerciale e nel bagno di un noto supermercato francese, c'era scritto qui si utilizza acqua piovana per il wc.
Meditate gente, meditate, poi pagherete tutti il conto, salato, più dell'acqua di mare ...
La Misericordia di Portoferraio partecipa al dolore per la scomparsa del confratello e consigliere del magistrato Enrico Di Pede.
Per oltre dieci anni consigliere dell'istituzione ha saputo dare un ottimo contributo al mondo del volontariato delle Misericorde.
Impegnato da sempre nel sociale, prima con la politica nella quale ha ricoperto anche la carica di assessore e poi nel volontariato dapprima come volontario e confratello e poi come consigliere.
Uomo coerente e corretto ha sempre partecipato attivamente alle decisioni del magistrato.
Le consorelle ed i confratelli dell'Arciconfraternita partecipano al dolore e si stringono alla moglie Annarosa, ai figli Annalisa, Mario e Giuseppe oltre a tutta la famiglia.
Simone Meloni
Governatore
La siccità purtroppo non è una esclusiva del 2017. Sono anni ormai che le precipitazioni non sono nelle medie.
Spesso piogge disastrose per le quali il tempo per eventuale captazione è così breve che non sarebbe possibile con nessun strumento tecnico raccoglierne e contenere il frutto.
Spesso , ed è la maggioranza dei casi, non piove per mesi.
Io non ho fatto il "patto con il diavolo", ma la mia esperienza personale per questi problemi, è perlomeno attendibile, credimi.
Già nella prossima stagione estiva ( spero tanto che non sia così) potremo trovarci di fronte a pozzi in secca e sorgenti dove l'acqua sarà un lontano ricordo.
Il sottosuolo puoi paragonarlo ad una enorme bacinella che contiene una quantità limitata di acqua, non solo, ma tramite i pompaggi si potrebbe scendere a livelli di guardia per il troppo emungimento, si innesterebbe così un processo di salinizzazione della risorsa ( il famoso cuneo salino ) rendendo i nostri pozzi elbani inutilizzabibili con i danni che puoi bene immaginare.
Ecco in quella occasione potessimo avere 40 litri al secondo in più farebbe la differenza, gli 80 l/secondo del secondo intervento sarebbero ancora meglio, per farla breve si potrebbe fornire di acqua due interi paesi e zone limitrofe con pochi semplici accorgimenti.
Scusate, ma io la penso così, poi se decidessero di finanziare anche il progetto dell'ottimo Meneghin sarebbe un passo definitivo verso l'autonomia idrica definitiva dell'intera isola, ricordo però che siamo in Italia.......
Enrico Di Pede è stato avvolto per sempre dal silenzio della sua valle.
L’Amministrazione Comunale, legata alla famiglia Di Pede da sentimenti di profonda stima e riconoscenza, anche per il ruolo amministratore capace che Enrico aveva svolto in favore della comunità di Portoferraio, appresa la notizia esprime le più sentite condoglianze per questa grave perdita e si stringe con profondo dolore attorno alla famiglia. Alla figlia Annalisa, nostra collaboratrice, giunga il nostro abbraccio più sincero.
L’Amministrazione Comunale di Portoferraio
40 anni di servizio insieme ed oggi improvvisamente mi mancano le parole ...
Enrico che il tuo riposo sia sereno e il cammino verso l'oriente eterno ti sia lieve.
Le mie sincere condoglianze alla famiglia
F.Prianti
Oggi pomeriggio ho assistito in modo molto attento ad un dibattito politico tra i candidati alla presidenza della regione Sicilia. Come sempre in questo tipo di dibattiti, tante promesse, tante belle parole e tanti progetti per il futuro della stessa Sicilia. Non ho dubbi sulla buona volontà dei candidati, ma se fossi un siciliano, a prescindere dalle parole, un pensiero su quelle forze politiche che non hanno mai governato la Sicilia lo farei, per cui il mio voto andrebbe al candidato del Movimento 5 stelle, e per la stessa ragione, in occasione delle prossime elezioni politiche, il mio voto sarà a favore dello stesso movimento.
Paolino l'arrotino-
-------------------------------------------------------------
Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento.
(Charles Darwin)
caroH2O non piove quest'anno,ma gli anni passati sono stati abbastanza piovosi, con anni come il 2014 (ad es) molto piovosi,per non parlare del 2006 ed altri quindi ora perchè quest'anno è particolarmente secco,non è che sarà sempre cosi,
PS anche negli anni 90 abbiamo avuto anni molto secchi 🙂
