premetto subito che non sono uno scienziato ma un "pellirossa" che ragiona con la propria testa e non per quello che leggo:
1ยฐ il dissalatore, come tante altre mega opere che vengono realizzate, servono soltanto per finanziare quel partito o quel politico che firma e porta avanti spingendo per la realizzazione.
2ยฐ all'Eba l'acqua c'รจ e anche tantissima,lo sanno anche i bimbi, in inverno fiumi d'acqua finiscono in mare, ma tutta l'Elba รจ ricchissima d'acqua
3ยฐ servono raccoglitori, come dice Meneghin, che la distribuiscano nei giorni di crisi (10 giorni? un mese?) oppure aiutino, pompando dai pozzi che hanno riposato durante l'inverno, per mantenere piene queste vasche di raccolta (100mx100m x2m = 2000 mc.= 2.000.000 lt.
Un solo pozzo che da 10-12L/sec (700 L/min.) potrebbe tirare fuori 100 mc. al giorno, giร sarebbe sufficiente per aiutare i pozzi in crisi, realizzarne due o tre in ogni paese nelle zone ricche d'acqua non ancora sfruttate, ( centinaia sono i pozzi privati che danno circa 1.000L/min. e alimentano residence, villaggi turistici, alberghi ecc.), quanto verrebbero a costare un pozzo di 200 m. compreso allacci, tubazioni ecc. 30-40-50.000 euro?
Di recente sono stati eseguiti studi da geologi universitari di fama internazionale, prove con strumentazioni speciali ecc. ed hanno confermato che l'Elba รจ ricchissima d'acqua, speso (penso io) centinaia di migliaia di euro per queste ricerche... a cosa sono servite?
Questi pozzi dovrebbero essere soltanto di scorta e utilizzarli nei giorni di crisi.
Mentre le vasche, realizzate dai comuni, "dovrebbero" essere pagate da chi ha costruito villaggi turistici, alberghi, decine e decine di appartamenti (anche in zone ESONDABILI!
:bad: )