[COLOR=darkblue][SIZE=4]Marciana, un grande passato verso un luminoso futuro.
AITHALE, Marciana Aurea, Archeologia Diffusa, Italia Nostra Arcipelago Toscan [/SIZE] [/COLOR]
Il Convegno "MARCIANA: UN PASSATO AL FUTURO. Paesaggi della prosperitร e della paura nellโElba occidentaleโ, frutto di convergenze positive, fra Istituzioni, Associazioni, Scuole, Imprese, Cittadini, si รจ svolto fra il 4 e il 5 novembre a Marciana, nella Collegiata di San Sebastiano. ร stato sostenuto dal Comune di Marciana e si deve essere grati al Sindaco Anna Bulgaresi, con la sua Giunta, e con le bravissime ed efficienti Francesca Ferrini e Marianne Mazzei.
Dopo i saluti del Sindaco Anna Bulgaresi e di Stefano Feri, Presidente ff. del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Franco Cambi ha spiegato i motivi di questo Convegno e i percorsi da seguire per una migliore conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di Marciana.
Lโevento ha visto una grande partecipazione di elbani che, nonostante le condizioni meteorologiche critiche, si sono recati a Marciana per seguire non solo ricerche vecchie e nuove sull'isola che hanno spaziato dall'etร del Bronzo al Medioevo, ma per unirsi nell'auspicio di poter dare nuovo impulso alla ricerca e alla diffusione del patrimonio paesaggistico grazie alla competenza e collaborazione di figure professionali altamente specializzate che trovino nella politica il necessario piano di condivisione.
Il convegno รจ nato dalla sollecitazione dei brillanti membri della associazione โMarciana Aureaโ, Vinicio Quassi e Luciano Giorni, e dalla ormai lunga intesa con il gruppo AITHALE, che riunisce Marco Benvenuti (Universitร di Firenze), Franco Cambi (Universitร di Siena), Alessandro Corretti (Scuola Normale Superiore di Pisa). La Associazione Archeologia Diffusa ha dato il suo sostegno operativo. A questa iniziativa si aggiunge il prestigio di Italia Nostra Arcipelago Toscano, grazie allโopera e allโamicizia di Cecilia Pacini, e i patrocini di: Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Universitร degli Studi di Siena, Universitร degli Studi di Firenze. ร stata importante la partecipazione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Province di Pisa e Livorno.
Lโiniziativa รจ stata sostenuta dalla Cabinovia Monte Capanne, da Moby Lines, dallโHotel e Ristorante LโOgliera di Pomonte, dal Ristorante Da Beatrice, dal Bar La Porta e dal Laboratorio Artigianale di Marmellate Il Capepe di Marciana. Un grande grazie e tantissimi complimenti per l'organizzazione, per la generosa ospitalitร e per lโefficienza vanno al Comune di Marciana, alla sua Sindaca Anna Bulgaresi e al personale tutto.