Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Ubaldo da Ubaldo pubblicato il 20 Febbraio 2018 alle 7:27
Negli ultimi giorni ci sono state le elezioni del direttivo della racchetta isola d’elba, ci sono novità? Alcune voci dicono che hanno fatto fuori Gian Mario Gentini e Amedeo Anselmi e che il nuovo responsabile é Lupi Alessandro a capo di personaggi poco conosciuti. Attendiamo notizie
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 20 Febbraio 2018 alle 6:54
STRAGE A PIANOSA La Fondazione attacca il Parco ma non condanna il suo Presidente e forse ha ragione. Io non credo che cambiando Sammuri le cose migliorerebbero. Il Parco Nazionale non va bene per l' Elba . Serve un altro tipo di Parco le cui norme e la cui organizzazione possa essere decisa e modulata a livello locale , secondo le esigenze del nostro territorio.
... Toggle this metabox.
Rosatellum Ipocrisia da Rosatellum Ipocrisia pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 20:38
La Nera si vanta per questo "patto anti inciucio" ma la verità è un'altra. FDI (che prima di essere onnipresente in TV non se lo consideravano nemmeno tra i parenti dei candidati) si è presentata in coalizione col centro destra perchè questo sistema favorisce le coalizioni. Non dice però che per mettere in atto tutte le mirabolanti panzane elettorali che sta propinando (alla stregua di tutti gli altri:destra, sinistra e testallingiù), sarà necessario, se i sondaggi fossero veritieri, necessariamente trovare l'inciucio (come sopra, anche se vincesse il PD o il M5S). Con questa mossa è un modo carino per dire: entro godo del bonus e mi permetto poi di fare sostanzialmente opposizione in modo poi da avere la scusa di non fare nulla di quanto promesso. Preparatevi, a prescindere dal risultato, ad altri 5 anni di fiduce!
... Toggle this metabox.
Poltrone & Divani da Poltrone & Divani pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 19:18
Una pisana ai vertici toscani di Forza Italia. E' Raffaella Bonsangue classe 1963, avvocato, compagna nella vita e nel lavoro di Franco Mugnai, già senatore. Il 21 dicembre 2017, in seguito alla scomparsa di Altero Matteoli (di cui Mugnai era un fedelissimo), gli subentra e torna in Senato.
... Toggle this metabox.
Rolando da Rolando pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 19:15
Elezioni Politiche. Perchè il centro destra snobba l'Elba? Il signor Lanera ci dice passo passo dove va ma non parla di fare un incontro comizio all'Elba. La Lega tuona e ruggisce ma l'Elba la ignora. Forza Italia che ha molte Amministrazioni e alcuni coordinatori sullo scoglio fa finta che la terza isola d'Italia non esista e toglie all'unico Elbano Doc la possibilità di rappresentarci. Il dottor Mugnai e il Signor Palombi hanno paura di venire qui a incontrare gli Elbani e dare qualche risposta e non solo promesse? Spero che gli elbani il 4 marzo ricordino questa supponenza.
... Toggle this metabox.
POTERE AL POPOLO da POTERE AL POPOLO pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 18:33
[COLOR=darkred][SIZE=5]POTERE AL POPOLO PARLA DEI TRASPORTI MARITTIMI [/SIZE] [/COLOR] La questione del trasporto pubblico, ed in particolare del trasporto marittimo, riveste ovviamente un ruolo centrale per un territorio insulare come il nostro. Potrebbe, quindi, sembrare sorprendente che questo argomento sia stato completamente ignorato durante questa campagna elettorale. In realtà non si tratta di una omissione casuale. L’attuale situazione dei trasporti marittimi deriva infatti da scelte politiche ben precise. Nel primo decennio degli anni 2000, in piena ubriacatura iper-liberista, fu assunta l’assurda decisione di privatizzare la compagnia di navigazione TO.RE.MAR. Tale scelta fu assunta con ampia convergenza a livello istituzionale (Governo e Regione Toscana) sindacale e politico, dato che fu appoggiata da tutte le forze politiche a partire dal PD e dal PDL, storici fautori delle privatizzazioni, e perfino dalla locale dirigenza oggi riunita in Sinistra Italiana. Unica voce fuori dal coro, sola ad opporsi alla privatizzazione, fu quella di Rifondazione Comunista. A ciò aggiungasi che le modalità con cui fu attuata furono sicuramente singolari tanto da creare una situazione di sostanziale monopolio dei trasporti marittimi, unanimemente ritenuto (anche dagli economisti di destra) la forma meno efficiente di mercato. Appare incomprensibile come ciò sia stato possibile per un servizio non certo secondario e voluttuario, bensì essenziale per l’Elba e gli Elbani. Sappiamo tutti che l’insularità determina sotto molti aspetti notevoli svantaggi: sono svantaggiati gli studenti fuori sede, gli ammalati ed i loro familiari quando c’è la necessità di un ricovero “in continente”, i lavoratori pendolari, etc… Dal pari la situazione appare sfavorevole anche per l’economia turistica che risulta in generale meno competitiva e non è in grado di attrarre nei periodi di media stagione i turisti del fine settimana. Rispetto ad alcuni anni fa questi disagi si sono aggravati proprio a causa delle scelte sbagliate del passato. Peraltro la Regione Toscana continua a finanziare la TOREMAR, ora privatizzata, per garantire la copertura dei costi del periodo invernale e la flotta in navigazione è sempre più vecchia. Se allo stato attuale non si può dimostrare che il recente aumento di incidenti di navigazione e di sospensione delle corse nel periodo invernale sia connesso alla obsolescenza delle navi in servizio, è anche vero che la coincidenza di fattori non può essere del tutto casuale. Certo che sul fronte della sicurezza ci saremmo aspettati una maggiore informazione e trasparenza, anche dalle Autorità pubbliche. Ma anche su questo i nostri sindaci latitano. Potere al Popolo ritiene che occorra una visione innovativa di breve e di lungo periodo. Nell’immediato è indispensabile che gli enti locali riprendano ad esercitare il loro potere di stimolo e di controllo e che gli utenti possano avere voce in capitolo. Si deve superare l’attuale monopolio con l’assegnazione delle tratte di navigazione anche a compagnie concorrenti, concedendo alle stesse un numero di corse idoneo a garantire un’adeguata remunerazione, con precisi impegni in termini di mantenimento del servizio nel periodo invernale e riguardo ai livelli di sicurezza. Nel medio – lungo periodo sarà necessaria la creazione di una compagnia di navigazione pubblica utilizzando anche le risorse finanziare spese ogni anno dalla Regione Toscana. Molto spesso i politici parlano di “mobilità” e “continuità territoriale”, ma è necessario che alle parole seguano gli atti e gli interventi concreti.
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 18:02
[COLOR=darkred][SIZE=4]“LAUDATO SIE, MI' SIGNORE CUM TUCTE LE TUE CREATURE”. COMPRESE LE PERNICI ROSSE DI PIANOSA [/SIZE] [/COLOR] Quasi ottocento anni fa S. Francesco d'Assisi componeva e lasciava al mondo il suo poetico Cantico, nel cui incipit “laudato sie, mi' signore cum tucte le tue creature”, sono rappresentati valori religiosi e umani universali. Mi piacerebbe sapere cosa pensa S. Francesco dell'annunciato, e puntualmente attuato, abbattimento di pernici rosse e di fagiani nell'isola di Pianosa. Essendo, il mio, un desiderio irrealizzabile, si potrebbe girare la domanda a Papa Francesco, che al Cantico delle Creature ha dedicato nel 2015 un'armoniosa e condivisibile enciclica. A tempo debito ho espresso il mio parere negativo sulla brutale eradicazione dei mufloni dall'Elba, ma mai avrei immaginato che la stessa sorte sarebbe toccata anche a fagiani e pernici, uccelli tanto belli quanto indifesi e innocui, colpevoli solo di non possedere nel loro DNA la purezza assoluta e i segni di un endemismo plurimillenario. Mi permetto di dissentire fermamente da chi crede che la vita (e la morte) di un essere vivente debbano dipendere da siffatte caratteristiche. Quando, nel 1996, fu istituito il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, i più fieri oppositori furono i cacciatori perché il Parco stesso avrebbe impedito, ope legis, qualsiasi tipo di caccia. Devo confessare che allora pensai che l'Istituzione del Parco fosse un'occasione imperdibile. Oggi, trascorsi poco più di vent'anni, rimango confuso e attonito di fronte a una situazione paradossale: mentre il Parco procede spedito nel suo programma di annientamento degli incolpevoli fagiani e pernici, l'Arcicaccia di Livorno lo critica e parla di “altre soluzioni tecniche percorribili”. E molti cittadini ritengono non convincenti le motivazioni addotte dal parco per giustificare la bontà di quella che è stata definita “nuova strage” (si potrebbero usare termini più edulcorati, ma il risultato non cambierebbe). Forse sarebbe opportuno che il Parco uscisse una tantum dalla sua torre eburnea e ascoltasse un tantino, compatibilmente con le leggi, i pareri della maggior parte della gente comune. Non sarebbe un atto antidemocratico. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 17:58
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Mario Ferrari scrive ai quattro ai delle eolie e dell'isola d'ischia quattro comuni delle isole Eolie, sei dell’isola di Ischia, sette dell’Isola d’Elba coinvolte nei disagi legati alla chiusura sedi distaccate dei tribunali di Livorno. [/SIZE] [/COLOR] Un bacino di utenza di oltre 110mila persone residenti, coinvolte nei disagi legati alla chiusura sedi distaccate dei tribunali di Livorno, Napoli e Barcellona Pozzo di Gotto, programmata per il 31 dicembre di quest’anno a causa della mancata proroga che avrebbe dovuto essere concessa con un emendamento di fine legislatura “dimenticato” dal governo Gentiloni. Per prendere l’iniziativa e sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica su questo problema, nei giorni scorsi il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari ha scritto ai suoi sedici colleghi interessati alla risoluzione del problema. “In qualità di sindaci di 17 comuni, dislocati su 9 isole purtroppo considerate ‘minori’ – dice Ferrari nella sua lettera - ci troviamo oggi a dover rispondere ai 110.270 abitanti dei nostri comuni del disservizio provocato dalla mancata proroga della chiusura delle sedi distaccate dei Tribunali di rispettiva competenza, confermato ed amplificato dal fatto che ogni dibattimento processuale di quelle giurisdizioni, da qualche giorno ormai, viene sistematicamente programmato per il 2019 nelle sedi centrali dei Tribunali stessi. Senza peraltro voler fare alcuna considerazione di carattere politico, si evidenzia la necessità di porre in primissima istanza al nuovo esecutivo di Governo che scaturirà dalle Elezioni Politiche del prossimo 4 marzo 2018 la estrema urgenza di trovare una soluzione che garantisca il diritto alla giustizia dei nostri concittadini, con l’intento principale di arrivare, più che ad un’altra proroga, ad una stabilizzazione definitiva delle sezioni distaccate dei Tribunali sui nostri territori. Vi chiedo dunque - dice ancora Ferrari ai suoi colleghi - la disponibilità di voler concordare una iniziativa comune, rendendomi disponibile ad un incontro, se necessario anche in videoconferenza, per trovare gli opportuni canali di evidenziazione del nostro problema in maniera da sottoporlo a chi di dovere nella giusta evidenza. Rimango a vostra disposizione, pronto a qualsiasi iniziativa riteniate necessaria. Mi riservo inoltre un ulteriore colloquio personale con ognuno di voi - conclude Mario Ferrari - per approfondire anche le problematiche più specifiche di ogni singola località”.
... Toggle this metabox.
Cristian Pagnini da Cristian Pagnini pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 17:02
Nella giornata di ieri ci ha purtroppo lasciato un pezzo di storia portoferraiese ed Elbana, il grande Piero Meloni. Piero ha svolto il lavoro di tassista per oltre 45 anni,ed era una persona buona e disponibile sia con l' utenza che con i colleghi. Alla famiglia vanno le mie più sentite condoglianze....... Ciao Piero,riposa in pace......
... Toggle this metabox.
Dal Messaggero da Dal Messaggero pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 16:03
RIETI - L’attività ispettiva dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, da sempre impegnata nel settore del no profit, ha riguardato la posizione fiscale di una palestra “travestita” da associazione sportiva dilettantistica e attività di promozione sociale, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalle normative di settore. Nello specifico i finanzieri della Brigata di Antrodoco hanno individuato un’Associazione Sportiva Dilettantistica che, pur non avendo i requisiti previsti dalla normativa di settore, figurava come ente senza scopo di lucro. Dalle indagini è emerso che gli avventori della palestra e centro fitness figuravano censiti come soci, quando in realtà erano ignari del loro status. Gli stessi non avevano mai partecipato alla vita societaria né tantomeno avevano mai preso visione dei rendiconti o partecipato alle assemblee, essendosi di fatto limitati a versare la loro quota e ad usufruire dei servizi elargiti dalla palestra. Al termine dell’ispezione, i militari hanno riqualificato la palestra come una normale impresa commerciale, soggetta agli ordinari criteri di tassazione. Le fiamme gialle, oltre ad avere attivato l’Agenzia delle Entrate per il recupero delle relative imposte dirette ed Iva, hanno anche rilevato la posizione di un lavoratore completamente “in nero”, violazione questa che comporta pesanti sanzioni amministrative. La specifica attività condotta dalla Guardia di Finanza si inquadra nell’ambito delle iniziative intraprese dal Corpo, non solo per contrastare l’evasione fiscale, ma anche per arginare e reprimere l’uso indiscriminato delle Associazioni Sportive Dilettantistiche che sfociano sempre più spesso in fenomeni di concorrenza sleale da parte dei cosiddetti "furbetti del non-profit” che, con simili stratagemmi, danneggiano gli imprenditori onesti e rispettosi delle regole. Magari un giorno anche all'Elba verranno smascherate le decine e decine di finte associazioni no profit che operano sul territorio..
... Toggle this metabox.
Amministrazione comunale da Amministrazione comunale pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 15:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SARA' PIU' MODERNA E FUNZIONALE LA DARSENA MEDICEA PER LA PROSSIMA STAGIONE TURISTICA [/SIZE] [/COLOR] La Darsena Medicea di Portoferraio si rifà il look in vista della prossima stagione turistica. Non si tratta però di lavori di abbellimento fini a sé stessi, ma di un vero e proprio restyling funzionale: la partecipata del Comune di Portoferraio Cosimo de’ Medici ha infatti iniziato in questi giorni le operazioni di rinnovo delle catenarie ed il raddoppio dei corpi morti all'interno dello specchio d’acqua della Darsena medicea di Portoferraio; nella parte a terra, invece, saranno sostitute le cime e le catene d’attracco . Verranno installate anche nuove colonnine e potenziate le utenze elettriche, ma soprattutto verrà installato , e questa è la novità più importante, un sistema di videosorveglianza all'interno di tutta la Darsena. “Il lavoro era atteso da tempo, l’ultimo intervento effettuato era ormai datato1999 – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alle partecipate Roberto Marini - l’opera della Cosimo de’ Medici permetterà di rinnovare le strutture più importanti della zona portuale , aumentando la sicurezza e la sorveglianza, ma soprattutto permetterà di ottenere all'interno dello specchio d'acqua adibito ad approdo turistico 13 nuovi posti barca per imbarcazioni fino a 30 metri, mettendo a disposizione della struttura quindi un valore aggiunto molto importante che deriverà da questi lavori”. “Un passo in avanti importante per la nostra portualità – ha poi sottolineato l’Assessore al Demanio Angelo Del Mastro – che aveva da tempo bisogno di questi adeguamenti funzionali per restare al passo con i tempi e con le crescenti esigenze dei diportisti, soprattutto a livello di sicurezza”. “Il nostro intento - ha concluso il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari – è quello di farci trovare pronti e sempre più competitivi in vista della prossima stagione estiva. L’Amministrazione Comunale di Portoferraio sta facendo uno sforzo importante per migliorare il livello di accoglienza ai propri ospiti e dare ulteriore prestigio alle strutture destinate ad ospitarli”. Portoferraio, 19 febbraio 2018
... Toggle this metabox.
Karl da Karl pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 15:04
Caro Remigio, Quella di Barbetti penso che sia solo una battuta, tanto per smentire definitivamente il Coluccia. Quindi sei sempre al punto di partenza e ... la zattera è sempre ferma ... non ha ancora girato nemmeno l'isolotto dei Topi, altro che Australia. Piglia tera a la cala del pisciatoio, se c'arivi, che è meglio. Scherzi a parte le soluzioni sono ancora lontane, a Rio e in generale. Speriamo in un gotto senza ... aceto! 😀
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 14:43
Ma Coluccia, il comitato PD per il sindaco di Rio (De Rosas, Moneta Franchini, Paoli P, Paoli L, Allori, Antonini) hanno o no parlato con Bonfissuto per fargli vedere che i soldi a Rio Nell'Elba ci sono? Ma che aspettano? 😀 ALBO PRETORIO DEL COMUNE DI RIO - 19/02/2018 "L'anno duemiladiciotto addì 31 (trentuno) del mese di Gennaio alle ore 12:45 presso la Sede del Municipio. Presiede il Commissario Prefettizio, Dott. Girolamo Bonfissuto, partecipa il Vicesegretario Comunale Dott.ssa Casati Laura, incaricato della redazione del processo verbale. IL COMMISSARIO PREFETTIZIO PREMESSO che la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Toscana, con la deliberazione n. 160 del 13 Luglio 2017, ha adottato una specifica pronuncia di accertamento al Rendiconto dell'esercizio 2014 del Comune di Rio nell'Elba nella quale sono evidenziate situazioni di criticità ed irregolarità gravi tali da prospettare una situazione di pre-dissesto dell’Ente e pertanto ha invitato il Comune ad effettuare la correzione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2014 e delle evidenze contabili definite al 1 gennaio 2015 a seguito del riaccertamento straordinario dei residui; DATO ATTO che nella pronuncia di accertamento citata, la Corte ha evidenziato che :”… già dai precedenti controlli di monitoraggio, (relativi ad ognuno degli anni dal 2009 al 2013) erano emerse diverse situazioni di criticità e gravi irregolarità per le quali l’ente non ha posto in essere misure correttive per la loro rimozione”; ... etc. etc Quelli citati sopra e i pochi altri che ancora li seguono forse ora penseranno che anche Bonfissuto è un rancoroso, pieno di livore magari amico di De Santi, Arrighi; chissà ... aderente alle plutocrazie giudaico massoniche, tutte contro Schezzini, Moneta Franchini, Paoli, Alessi ... etc. etc. 😀 [URL]http://dgegovpa.it/Rio/albo/dati/20180014S.PDF[/URL]
... Toggle this metabox.
Eradicazione fagiani a Pianosa da Eradicazione fagiani a Pianosa pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 11:53
,,La dichiarazione finale della Fondazione Isola d'Elba....... Il solito atteggiamento alla ...DEMOCRISTIANA.....sul comportamento del Presid.del Parco dell'Arcipelago SAMMURI sulla questione fagiani...e prima ci sono stati le Lepri... Il massacro continua......si spendono milioni....dicendo che sono soldi"finalizzati" e quindi non spendibili su altri settori....... In Italia,e parlo solo dell'Italia,ci sono 18 milioni di poveri.....oltre ai pensionati con pochi euri al mese...... VERGOGNAAAAAAAAAAAAAAAAAA
... Toggle this metabox.
Governatori Regioni PD/FI:chiedono ancora TASSE da Governatori Regioni PD/FI:chiedono ancora TASSE pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 11:49
19 febbraio 2018 - Non solo cedolare secca al 21%, ossia l’attuale tributo detto ‘tassa airbnb‘: a breve, sulle locazioni brevi, potrebbe finire per gravare anche l’Ires regionale, quindi l’imposta sul reddito della società, per tutte quelle attività di locazione con durata inferiore a 30 giorni e svolte imprenditorialmente. I governatori regionali – riporta Il Sole 24 Ore – hanno infatti votato all’unanimità, nella Conferenza delle Regioni, un ordine del giorno da consegnare al Governo chiedendo l’avvio di un tavolo tecnico per ridefinire quanto prima il regolamento previsto dal decreto legge 50/2017, risalente a quasi un anno fa e atteso dopo 90 giorni (tempo scaduto), con il quale il ministero dell’Economia e della Finanza (Mef) doveva stabilire i requisiti in base ai quali gli affitti brevi turistici vengono svolti in forma imprenditoriale. MI RACCOMANDO cari Imprenditori continuate a votarli...questi del PD/FI.......ma poi non LAMENTATEVI....
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 11:37
Luigi Lanera comunica che Ieri a Roma Fratelli D Italia ha firmato con i suoi candidati il patto anti inciucio . Si è svolta a Roma la manifestazione voluta da Giorgia Meloni per confermare agli italiani che i propri candidati alle elezioni politiche del 4 marzo non cambieranno schieramento nel caso che dal voto non uscisse una vittoria del centrodestra. Siamo l unica forza politica , dice Lanera , che si è impegnata dinanzi agli italiani in tal senso , dimostrando serietà e coerenza con i nostri ideali e programma per un Italia migliore . Ci ha molto sorpreso l assenza dei due leader , Berlusconi e Salvini , alla manifestazione ed alla firma del patto che ci fanno dedurre la loro poca chiarezza nel modo in cui pensano di governare L Italia . Alla luce di tale situazione invitiamo i cittadini ad un voto nei nostri confronti per garantire con il nostro partito una tenuta del centrodestra al governo . Informiamo , inoltre , i nostri elettori che non esistono più le preferenze e quindi non si deve assolutamente fare la X sul nome dei candidati ma semplicemente farlo sul simbolo del partito . Luigi Lanera candidato e segr prov Fdi
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 11:16
Eradicazione Pianosa : l'unica eradicazione che andrebbe fatta e' quella di chi da l'autorizazione a questo scempio. Sono meravigliato dell'assurdo silenzio di tutte le istituzioni per l'abbandono ,il degrado di Pianosa paese e del territorio. Pianosa potrebbe essere un esempio di isola modello di sviluppo ambientale.. Vergognatevi ambientalisti del cavolo !!!!!.
... Toggle this metabox.
fORESI da fORESI pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 11:02
Leggendo , ascoltando le reazioni e le motivazioni sul progetto scellerato di abbattimento della selvaggina sull'isola ho letto stamani il comunicato della Fondazione Elba che dimostra come sempre la sua attenzione e la sua capacità . Però in chiusura del suddetto leggo: "Riconosciamo alla presidenza Sammuri dei notevoli progressi rispetto al passato ma riteniamo che la distanza sia ancora molta e forse non dipende dalla volontà delle persone ma dal sistema normativo del Parco Nazionale ." Le norme se astruse non si applicano o si applicano con raziocinio. Il problema non sono le norme ma l'ingordigia di chi per prosciugare fondi europei è disposto a tutto , alterando equilibri secolari sul territorio.
... Toggle this metabox.
Remigio da Varagine da Remigio da Varagine pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 10:03
[SIZE=4][COLOR=red]SUCCEDE IN DEMOCRAZIA [/COLOR][/SIZE] Caro Karl, come puoi vedere non è il coraggio che mi manca, ma una soluzione in tempi accettabili che non passi dalla formazione di nuove figure idonee ad essere classe dirigente del paese. Noi purtroppo non le vedremo ed il pensiero di 'smurare', naufraga di fronte alla ruggine che si sarà ronzicato tutto. Vedo adesso un post dove mi pare di capire che il Barbetti potrebbe essere interessato ad una candidatura a sindaco del Comune di Rio. Mi auguro sia vero e se si che possa avere successo perchè apprezzo molto le sue qualità amministrative lungimiranti e concrete, assieme alla serietà e correttezza della persona. Peccato che le sue idee politiche stiano alle mie come i caz@i stanno ai cannocchiali, ma poco conta per amministrare bene un nuovo comune che necessita di inventiva, determinazione, capacità organizzativa e moderna lungimiranza. Remigio
... Toggle this metabox.
L'ARROTINO RISPONDE.... da L'ARROTINO RISPONDE.... pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 9:39
Previsto fin dal 1993 (decreto legislativo 385) fu attivato con molto ritardo con tre decreti ministeriali emanati fra la fine del 2014 e l’inizio del 2015. Scopo del Fondo, gestito dal ministero dell'economia e finanze, è la concessione di garanzie pubbliche sulle operazioni di microcredito, cioè sulla concessione di prestiti fino a 25 mila euro (35 mila in alcuni casi) a lavoratori autonomi e piccole imprese con non più di 5 dipendenti. Il governo si è impegnato a versare al Fondo 30 milioni di euro all’anno, al quale si aggiungono i contributi che possono inviare i privati. Possibilità prevista grazie a un EMENDAMENTO DEI 5 STELLE che istituisce nella legge 98 del 2013 i CONTRIBUTI VOLONTARI al microcredito. Detto questo, si evince che i rimborsi dei parlamentari dei 5 stelle, si avvicinano molto a quelli che versa lo stato allo stesso fondo, cosa diversa se lo facessero TUTTI i parlamentari. Spero di essere stato esaustivo. Paolino l'arrotino- 5 *****
Risposta dell'amministratore:
Ma perchè non vi scambiate il numero di telefono e vi confrontate lasciando ai naviganti il diritto di riflettere ormai abbiamo capito come la pensate ....
... Toggle this metabox.