Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ANCORA UNA TEGOLA PER FERRAARI da ANCORA UNA TEGOLA PER FERRAARI pubblicato il 27 Febbraio 2018 alle 18:34
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL PREFETTO BLOCCA LE ASSUNZIONI DEI VIGILI [/SIZE] [/COLOR] Il Comune di Portoferraio non potrà reintegrare le tre unità di polizia municipale, senza attingere da una graduatoria per l’assunzione. Neanche attraverso l’ordinanza contingibile e urgente firmata dal sindaco Ferrari, che di fatto è stata rispedita al mittente dalla Prefettura e, per questo motivo, annullata in autotutela. Una grana notevole per l’amministrazione che adesso dovrà gestire il territorio comunale con soli sette vigili urbani. Il sindaco Mario Ferrari, con un atto pubblicato ieri, ha annullato in autotutela l’ordinanza del 15 febbraio scorso con cui si disponeva il reintegro (per quattro mesi) di tre unità di polizia municipale, il cui contratto era scaduto il gennaio scorso. Questo perché l’amministrazione comunale non ha provveduto nei mesi scorsi ad attivare le procedure di assunzione e a disporre le graduatorie previste per legge. Con l’ordinanza il sindaco ha cercato di forzare il meccanismo, puntando sull’emergenza legata alle difficoltà di gestione del territorio con un organico di polizia municipale insufficiente per garantire una turnazione adeguata. Ma l’ordinanza è stata smontata dalla Prefettura di Livorno che, tramite una comunicazione scritta inviata al Comune di Portoferraio, ha spiegato come «l’assunzione di personale a tempo determinato della polizia municipale debba necessariamente essere disposta ricorrendo ad altri strumenti amministrativi di carattere gestionale». L’amministrazione non ha preso bene la decisione della Prefettura.«Ci sono i soldi – ha spiegato il sindaco Ferrari – e ci sono condizioni di emergenza. Ma a quanto pare tutto questo non basta». L’ordinanza di annullamento è stata inviata dal sindaco alla presidenza del Consiglio, ministero degli Interni e ministero Funzione pubblica, alla Prefettura e alla Corte dei Conti e contiene una sorta di presa di distanza da parte del sindaco e della giunta di Portoferraio rispetto a «tutte le conseguenze amministrative derivanti dall’annullamento dell’ordinanza – scrive Ferrari – e non saranno quindi attribuibili a questo sindaco e a questa amministrazione. La presente amministrazione dovrà essere considerata sollevata da qualsiasi responsabilità relativa a qualunque disservizio, pericolo o emergenza dovuto alla carenza di personale di polizia municipale, con non potrà garantire tutti i servizi essenziali». Nei giorni scorsi la minoranza Pd aveva puntato il dito contro l’ordinanza in questione segnalando l’illegittimità della stessa. Non solo. La mancata approvazione del consolidato 2016 nei termini previsti dalla legge, secondo i consiglieri di minoranza, impedisce qualsiasi assunzione. In questo caso ad essere illegittima sarebbe anche l’assunzione del comandante, formalizzata alcuni giorni fa. Allora sì che l’emergenza si farebbe consistente. Con l’ordinanza, intanto, Ferrari ha dato mandato al dirigente Mauro Parigi di avviare le procedure di assunzione del personale di polizia municipale previste dalla legge.
... Toggle this metabox.