Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
FESTA DEGLI AMICI DELL'ENFOLA da FESTA DEGLI AMICI DELL'ENFOLA pubblicato il 14 Luglio 2018 alle 7:05
[COLOR=darkblue][SIZE=4] LA FESTA DEGLI AMICI DELL’ENFOLA [/SIZE] [/COLOR] Come ormai tradizione anche questo anno, ieri sera venerdì 13 agosto , gli amici dell’Enfola hanno realizzato ed offerto una cena agli amici , simpatizzanti e personalità istituzionali di Portoferraio e molti altri personaggi pubblici con signore al seguito e come sempre l' indiscreto direttore di camminando.org. Sempre encomiabile il gruppo degli amici dell’Enfola ha servito agli ospiti un lauto pasto dove tra l’altro spiccavano una serie di portate cucinate in maniera magistrale . A fare gli onori di casa il presidente Paolo Berti che ha voluto ringraziare i presenti raccontando cenni di storia dell'enfola e del suo valore storico non lesinando encomi per tutto il gruppo che rappresenta , come ormai piacevole tradizione non poteva mancare ad allietare la serata una orchestrina che invitante e sotto la spinta del pubblico festante ha trasformato l’antico piazzale della “Tonnara “ in un dancing sotto le stelle. Nel finale della serata è apparsa a sorpresa una gigantesca torta per ricordare i tanti anni della nascita del sodalizio degli “Amici dell’Enfola” …. quindi…brindisi , balli , risate e un augurale appuntamento per il prossimo anno . Grazie ragazzi ed al prossimo anno.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 14 Luglio 2018 alle 6:45
[COLOR=darkred][SIZE=4]MIGRANTI A PIANOSA [/SIZE] [/COLOR] Il dr Barbetti, sindaco di Capoliveri, proponendo al Viminale un centro di smistamento migranti a Pianosa sapeva certamente di andare a toccare tasti che avrebbero innescato una “polemica estiva” Alla sua proposta hanno i già risposto negativamente privati cittadini e private cittadine, esponenti di private associazioni, come Legambiente, il presidente del parco, il sindaco del comune di Campo e forse la lista si allungherà nei prossimi giorni. Non credo che Barbetti voglia provocare e mettersi in mostra. Mi piace pensare che desideri richiamare l’attenzione del Viminale e dell’opinione pubblica sull’isola del diavolo. Come sta Pianosa ? L’ultima volta che vi sono andato non mi ha dato l’impressione che sia in buona salute. I sintomi del degrado sono ancora evidenti . Ne ricordo uno. L’immenso patrimonio immobiliare lasciato in stato di abbandono dopo la eliminazione del carcere. Per quale motivo continua questo degrado ? Forse una risposta la si trova nel comunicato che l’arch. Montauti, sindaco di Campo. ha rilasciato dicendo no alla proposta del suo collega. Dopo oltre venti anni dalla chiusura del carcere è stato approvato il nuovo regolamento degli usi civici e un nuovo statuto che crea un’amministrazione separata dell’isola. Questi strumenti saranno utili per stabilire a chi appartiene ogni singolo fabbricato dell’isola dando così modo ai suoi due proprietari , l’agenzia del demanio e l’amministrazione separata di Campo appena creata di potere intraprendere un percorso di valorizzazione e di recupero. Il sindaco di Campo fa inoltre sapere che prossimamente ci sarà la firma di un protocollo d’intesa tra il comune di Campo, il demanio dello stato, il parco, il ministero di grazia e giustizia. Sarà un protocollo importantissimo- afferma il sindaco di Campo- perché stabilisce le linee guida dello sviluppo dell’isola : questo dopo oltre venti anni dalla chiusura del carcere. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 14 Luglio 2018 alle 6:42
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) MONUMENTO A RE VITORIO EMANUELE II [/SIZE] [/COLOR] Il 16 novembre 1859 il governatore di Livorno , Biscosssi, scrive a quello dell’Elba, Niccolini : “Governo civile e militare di Livorno Ill.mo Signore, Sig. Cav.Governatore dell’Elba Portoferraio IL Municipio di Torino si è fatto promotore di un Monumento Nazionale che attesti la riconoscenza degli Italiani al Re Vittorio Emanuele valoroso e leale propugnatore dell’Indipendenza d’Italia. Colle circolari che rimetto a VS Ill.ma il Sindaco di Torino Cav. Notta si rivolge a tutti i Municipi del Regno e delle Province per averli cooperatori alla nobile impresa. Il R. Ministero dell’Interno con Dispaccio del 15 Novembre stante mi commette di accompagnare queste circolari ai Gonfalonieri del mio Compartimento e senza raccomandare un’opera così patriottica che parla da sé stessa ad ogni cuore italiano, far loro intendere che i Municipi sono in facoltà di parteciparvi ,volendo il Governo che sia a questo fine rimosso l’ostacolo che vi opporrebbero le Leggi vigenti. Compio lieto un incarico ai Comuni della Toscana novella occasione per manifestare anche una volta i sensi di Nazionalità e d’Indipendenza dei quali in altre congiunture posero splendida prova, e per offrire al primo e magnanimo Propugnatore di esse il Nostro Re Eletto un nuovo istituto di ammirazione e di riconoscenza. Invitando a far pervenire le accluse circolari ai Municipi del di Lei Circondario ho l’onore di segnarmi con distinto ossequio Lì 16 novembre 1859 Il Governatore Annibaldi Biscossi” (Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1859.Doc 401-494.Carta 440.Archivio storico comune Portoferraio) Parteciparono all’opera patriottica di costruzione in Torino del monumento a l re eletto i comuni di Longone e Rio con lire italiane 84 e quello di Marciana con lire 100. Questa la motivazione : “per concorrere alla spesa di un Monumento da erigersi a Torino a S.M.il Re Vittorio Emanuele conformemente al Programma del Municipio Torinese “ (idem come sopra .Lettera del governatore di Livorno a quello di Portoferraio del 17 febbraio 1860. Carta 440.Archivio storico comune Portoferraio) Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
ARRIVA IL GRAN CALDO...CONSIGLI da ARRIVA IL GRAN CALDO...CONSIGLI pubblicato il 14 Luglio 2018 alle 3:28
[COLOR=darkred][SIZE=5]UN FINE SETTIMANA 'ROVENTE' [/SIZE] [/COLOR] Fine settimana all'insegna del gran caldo a segnalarlo è il bollettino pubblicato sul sito del ministero della Salute, che sottolinea come le temperature toccheranno picchi fino a 36 gradi nella giornata di domenica. Ecco alcuni consigli dal ministero della Salute sui comportamenti da adottare durante la stagione estiva per proteggersi dal caldo: - NON USCIRE NELLE ORE PIÙ CALDE: durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato, deve essere ridotta l'esposizione all'aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 11.00 e le 18.00. - MIGLIORARE L'AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO: la misura più semplice è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell'aria. Efficace è naturalmente l'impiego dell'aria condizionata che tuttavia va impiegata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all'esterno. Sono da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici. Accelerano il movimento dell'aria, ma non abbassano la temperatura ambientale. Per questo il corpo continua a sudare: è perciò importante continuare ad assumere grandi quantità di liquidi. Quando la temperatura interna supera i 32°C, l'uso del ventilatore è sconsigliato perché non è efficace per combattere gli effetti del caldo. - BERE MOLTI LIQUIDI: Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute (come l'epilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato) per le quali l'assunzione eccessiva di liquidi è controindicata. Se si è affetti da qualche malattia è necessario consultare il medico prima di aumentare l'ingestione di liquidi. È necessario consultare il medico anche se si sta seguendo una cura che limita l'assunzione di liquidi o ne favorisce l'espulsione. - NON BERE BEVANDE ALCOLICHE O BEVANDE CONTENENTI CAFFEINA: Fare pasti leggeri: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo. Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All'aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. - IN AUTO: ricordarsi di ventilare l'abitacolo prima di iniziare un viaggio, anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione. In questo caso, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se ci si deve mettere in viaggio, evitare le ore più calde della giornata (specie se l'auto non è climatizzata) e tenere sempre in macchia una scorta d'acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi. - EVITARE L'ESERCIZIO FISICO NELLE ORE PIÙ CALDE: In ogni caso, se si fa attività fisica, bisogna bere molti liquidi. Per gli sportivi può essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori. - OCCUPARSI DELLE PERSONE A RISCHIO: facendo visita almeno due volte al giorno e controllando che non mostrino sintomi di disturbi dovuti al caldo. Controllare neonati e bambini piccoli più spesso. - ANIMALI: Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.
... Toggle this metabox.
Sanpierese da Sanpierese pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 22:17
Il sindaco emette un'ordinanza per il divieto di consumo di acqua potabile nella frazione di San Piero (inquinata secondo l'ASL da staffilococchi patogeni) ed invece di inviare subito i vigili ad attaccare gli avvisi per la popolazione lo pubblica solamente sull'Albo Pretorio on line. Bel rispetto per la popolazione, del sindaco e del plenipotenziario delegato alla sanità. COMPLIMENTI
... Toggle this metabox.
altro campese da altro campese pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 19:44
X CAPITANERIA Anche io apprezzo il Vostro lavoro di Sicurezza in Mare ecc.ecc. ma per quanto riguarda i controlli ai signori noleggiatori di ombrelloni che dovrebbero iniziare a mettere ombrelloni non prima delle ore NOVE,alle otto e trenta hanno già installato il tutto in prima Fila.................come mai non siete ancora intervenuti??? le otto e trenta è troppo presto ??? Saluti e buon lavoro !!!!!!!!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Il Vuoto totale da Il Vuoto totale pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 17:06
Siamo stati abbandonati. da chi ha vinto le elezioni perché nulla si vede al momento ma sopratutto da una minoranza che NON vigila. Canovaro, Sanguinetti, dove siete? Perché latitate anche voi. Avevate promesso di bacchettare la maggioranza in realtà siete spariti anche voi. Il Vuoto totale
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI- da CAPOLIVERI- pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 16:27
La guerra, gli stenti e la fame degli anni 30-40, fino agli anni 60, hanno avuto la conseguenza a Capoliveri e in tutta l'Elba, migliaia di migranti economici in tutto il mondo. E pensare che proprio a Capoliveri esiste il viale Australia in ricordo di chi, nel Queensland era costretto a vivere in baracche infestate dai serpenti (velenosi) e altri animali, per alzarsi la mattina per andare al taglio della canna che gli australiani non facevano più. Come si può notare, la storia si ripete e talvolta ritorna da dove è partita, ma pare che molti hanno dimenticato il passato dai pranzi o cene con pane (per chi lo aveva) e cipolle per chi aveva l'orto.
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 16:17
... Toggle this metabox.
CAMPESE da CAMPESE pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 16:08
Apprendiamo, con molto piacere, dai comunicati stampa emanati dalla Guardia Costiera,in relazione all'operazione "Mare sicuro 2018" che sono stati sanzionati diversi soggetti per inadempienze od abusi sugli arenili ed a mare,nella parte occidentale dell'Isola d'Elba. Singolare che in tutta questa messe di interventi atti a garantire,giustamente, la sicurezza della balneazione e porre limite alle condotte illecite dei diportisti, nessun appartenente all'Autorità Marittima si sia accorto dell'imbarcazione, che da circa due mesi,è ormeggiata, probabilmente senza averne alcun titolo, tra la testata del Moletto del Pesce e la Testata del Molo Grande, all'interno del Porto di Marina di Campo, si da rappresentare ostacolo,quindi pericolo,specialmente nelle ore notturne, durante le operazioni di attracco delle imbarcazioni da pesca e da diporto all'interno dello specchio acqueo medesimo. Siamo consapevoli che il mare sia grande ed i mezzi a disposizione pochi,ma quando tutto ciò accade di fronte agli occhi dell'inerme cittadino è spiacevole constatare che la situazione non sia stata ancora nè notata,nè tantomeno risolta da chi è preposto a far rispettare il Codice della Navigazione.
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 15:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARE SICURO 2018: LA CAPITANERIA A TUTELA DELLA SICUREZZA A TERRA E A MARE. [/SIZE] [/COLOR] Continuano i controlli della Guardia Costiera impegnata, tra le altre, nell’operazione Mare Sicuro 2018. I militari della Capitaneria di Porto di Portoferraio, guidati dal Comandante Riccardo COZZANI, sono costantemente impegnati sia a mare che a terra per garantire la sicurezza della balneazione e porre limite alle condotte illecite dei diportisti. Con l’avvento del periodo estivo, inoltre, molto più frequenti diventano le attività in mare connesse alla scoperta delle bellezze subacquee e aumentano sempre più le attività dei centri diving finalizzati ad immersioni ludico-ricreative e ai fini di rilascio di brevetti. Durante un controllo effettuato a mare nelle acque di Marina di Campo, gli uomini della locale Delegazione di Spiaggia hanno sanzionato il titolare di diving center con sede all’estero in quanto svolgeva la propria attività senza aver ottemperato alle previsioni dell’ordinanza n. 22/2009 della Capitaneria di Porto di Portoferraio che regola tali tipologie di attività. Inoltre, allo stesso titolare, è stata elevata una ulteriore sanzione amministrativa in quanto utilizzava come mezzo di supporto per l’attività di immersione subacquea un natante sprovvisto delle dotazioni di sicurezza. Nel complesso il titolare dell’esercizio è stato sanzionato per le mancanze riscontrate con un verbale amministrativo di € 459. L’attività giornaliera delle pattuglie della Guardia Costiera a tutela dei bagnanti, per assicurare il rispetto delle regole previste per la nautica da diporto e dell’ordinanza di sicurezza balneare, ha portato in soli 5 giorni ad elevare 5 sanzioni amministrative di € 459 per imbarcazioni che navigavano o ancoravano all’interno della fascia di mare riservata alla balneazione, ulteriori 2 sanzioni amministrative di € 459 per mancanza di documenti a bordo e 1 sanzione amministrativa di € 849 per violazione del Codice delle Assicurazioni per assenza di copertura assicurativa del motore fuoribordo. Da ulteriori controlli incrociati, inoltre, è stata elevata dalla dipendente M/V CP 725 una sanzione amministrativa di € 3.672 a carico del titolare di un’unità da diporto, per aver locato la stessa imbarcazione che non era adibita ai fini commerciali. I controlli hanno interessato anche l’aspetto demaniale ed ambientale, continuando a fronteggiare il fenomeno dell’abbondono delle attrezzature balneari in spiaggia. I militari della Guardia Costiera stanno ponendo in essere un’intensa attività di controllo finalizzata a liberare le spiagge dell’isola da occupazioni illecite per garantire la libera fruizione del bene comune a tutti i cittadini ed i turisti che in questi mesi si recano all’Elba. Nella giornata odierna, alle prime luci dell’alba è stata sottoposta a controllo la zona ad Ovest dell’Isola. In particolar modo, gli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina in collaborazione con il personale della Polizia Municipale Elba Occidentale, sulla spiaggia di Pomonte, nel comune di Marciana, hanno rinvenuto 32 ombrelloni e 15 sdraio che occupavano abusivamente la spiaggia sopra citata. Il materiale posto sotto sequestro, è stato lasciato incustodito da ignoti dopo il tramonto, al fine di assicurarsi la zona di spiaggia libera l’indomani, non permettendone ai cittadini il libero godimento. Si tratta, di fatto, della cosiddetta “apparecchiatura” degli arenili, una pratica illecita e certamente poco rispettosa nei confronti di tutti coloro i quali vogliano fruire delle belle spiagge dell’isola che, dalla notte, in questo modo, vengono sottratte all’uso corretto da parte della collettività. Grazie all’operazione “Mare Sicuro 2018” sarà garantita una quotidiana presenza in mare di pattuglie della Guardia Costiera a tutela dei bagnanti e per assicurare il rispetto delle regole previste per la nautica da diporto. È forte l’appello della Guardia Costiera affinché siano rispettati i comportamenti da tenere in mare da parte di bagnanti, diportisti, subacquei, pescatori e di chiunque fruisca dello splendido litorale elbano affinché tutto possa svolgersi in piena sicurezza e a vantaggio di tutti.
... Toggle this metabox.
A Capoliveri da A Capoliveri pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 15:41
Non ci bastava la sparata del tuo sindaco, adesso ti ci metti pure tu con un' altra anche peggiore e assurda proposta! Speriamo che questa ondata di caldo afoso passi presto! Ma non c' è da sperarci: per i prossimi giorni sono previste temperature in aumento e di conseguenza cervelli ribollenti. Saluti.
... Toggle this metabox.
Caligola da Caligola pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 15:24
e.... pensare che Caligola fu considerato "un matto" dai posteri perché fece senatore il suo cavallo. La colpa fu solo del piombo. A quanto pare anche a Capoliveri sembra che "il piombo" abbia colpito qualcuno, forse beve il vino mantenuto in contenitori poco salutari o il piombo non c'entra proprio nulla e quello che qualcuno esterna, a proposito di Pianosa, non è una intossicazione ma è proprio la natura dell'individuo. Cosa non si fà per farsi notare. Sic !!!
... Toggle this metabox.
Capoliveri- da Capoliveri- pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 14:18
Perché per i migranti non proporre agli operatori turistici presenti nel Comune di Capoliveri con strutture di accoglienza (molti ancora vuoti) di ospitare un certo numero di migranti in proporzione alla popolazione residente che scappano dalle guerre e dalla fame? Chi sa, forse potrebbe nascere anche una cooperativa di lavoro che potrebbe anche venire incontro alle richieste di molti operatori turistici per quanto riguarda la pulizia degli appartamenti numerosi nel territorio di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 13:19
... Toggle this metabox.
Benefici Unione comuni Riesi da Benefici Unione comuni Riesi pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 11:54
Tutti al grido: Uniamoi due comuni di Rio Elba e Rio Marina ed avremo vantaggi economici.... 1) E' aumentanto dal 6,6%(in vigore a Rio Elba) al 7,6% la percentuale che dovrà essere pagata per i Comodati d'Uso gratuito nel nuovo comune di RIO(di solito tra padre/madre e figli e quindi niente di speculativo). Chi l'ha deciso?Il Commissario?Attendiamo di saperlo e vediamo se la Nuova Giunta vorrà ripristina la percentuale più bassa..... E l'addizionale comunale?La pagheremo ancora? ....Intanto la Minoranza che fà? Ma c'è? Chissà? Potrebbe dedicarsi a fondo ad analizzare queste vicende che toccano le tasche di noi cittadini riesi............ Alla prossima.....vedremo
... Toggle this metabox.
Per il campo solare da Per il campo solare pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 11:43
Leggendo tra le righe il verbale del consiglio comunale di Marciana marina pare evidente quanto l'amministrazione sia allo sbando. Strano che la minoranza se ne stia così in silenzio. Per ricordarsi che esistono bisogna andarsi a leggere l'albo pretorio. E si che ce ne sarebbero da dire.
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 11:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]NEL BORGO DEGLI ARTISTI DI CAPOLIVERI DAL 15 AL 30 LUGLIO LA COLLETTIVA A CURA DEL GALLERISTA WALTER BELLINI [/SIZE] [/COLOR] Un nuovo appuntamento attende il Borgo degli Artisti di Capoliveri a partire dal prossimo 15 luglio. Lo Spazio d’Arte di via Palestro, nel cuore dell’antico paese collinare, ospiterà per due settimane una poliedrica mostra di pittura collettiva curata dal gallerista fiorentino Walter Bellini. L’inaugurazione della mostra d’arte avverrà il 15 luglio a partire dalle ore 18,00 alla presenza degli artisti, del gallerista Walter Bellini, del curatore dello Spazio d’Arte Michelangelo Venturini e dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Capoliveri. “L’evento – fanno sapere gli organizzatori – è dedicato alla memoria del dott. Franco Casciano, illustre cittadino di Capoliveri appassionato d’arte che alla cultura e alla sua valorizzazione nel borgo capoliverese si era dedicato curando anche le prime iniziative all’interno dello Spazio d’Arte sin dalla sua inaugurazione”. Così come gli eventi che l’hanno preceduta, la mostra rientra nella kermesse artistico culturale curata all’interno del Borgo degli Artisti e che accompagnerà l’estate capoliverese fino alla fine del mese di settembre con esposizioni, incontri letterari, appuntamenti culturali per tutti gli appassionati di arte, cultura e tradizioni.
... Toggle this metabox.
segreteria associazione p.f. da segreteria associazione p.f. pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 10:34
IL SILENZIO DEI COLORI…..FA MOLTO RUMORE…. L’associazione artistica culturale PUNTO di FUGA che annovera diversi artisti, appassionati pittori e amanti dell’arte in tutte le sue forme ed espressioni, come tutti gli anni durante il periodo estivo, propone mostre e incontri artistici, nel centro storico di Portoferraio e in altri comuni dell’isola. Prossimamente, mercoledì 18 luglio alle ore 19.00 si svolgerà l’ inaugurazione di una mostra di pittura presso la chiesa della Pietà di Rio nell’Elba, contemporaneamente alla bella iniziativa di Elba Book Festival. Mentre sabato 14 luglio alle ore 21.30, prenderà il via la collettiva di tutti gli associati, nel salone del palazzo delle ex poste di Portoferraio, con tanto di vernissage, che si protrarrà fino al 23 agosto. La mostra dal titolo “ IL SILENZIO DEI COLORI…FA MOLTO RUMORE ” comprenderà quadri di un certo rilievo e valore e si potranno ammirare le opere di bravi artisti come; Claudine Astoin, Maria Canova, Eleonora Lupi, Camilla Lunghi, Gabriella Papa, Flavia Gattoli, Wendy Thempleton, Antonella Avataneo, Silvia Ciardelli, Francesca Burrascano, Manuela Cavallin, Raffaela Franceschetti, Rosabianca Cigari, Lucia Giardelli, Silvana Natoli, Denise Tassinari, Patrizia Pasuadetti, Lucilla Andrianelli, Evelin Gassino, Annamaria Volpato, Roberta Mettini, Stefania Randazzo, Mario Nannini, Alessandro Grosso, Giovanni Brizzi, Giuliano Sandroni, Renzo Fabbri, Francesco Montemurro, Luigi Lunghi, Dimitri Campani, Giancarlo Amore, Paolo Damiani, Pierluigi Buricca e molti altri. Ricordiamo in fine che all’artista Mauro Fontanelli, presidente dell’associazione, nel mese di aprile, è stato conferito, nell’ambito di “Palermo capitale della cultura 2018”, il prestigioso premio International Art Exhibition Van Gogh, nella splendida cittadina siciliana di Monreale, famosa per la sua cattedrale, patrimonio mondiale dell’Unesco e dell’umanità. Un motivo in più per andare a visitare e ammirare le opere prodotte da questa lodevole associazione, sempre aperta a tutti coloro che desiderano fare cultura e cimentarsi nell’arte.
... Toggle this metabox.
LA LEGGENDA DELL'INNAMORATA da LA LEGGENDA DELL'INNAMORATA pubblicato il 13 Luglio 2018 alle 10:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA LEGGENDA DELL’INNAMORATA IL 14 LUGLIO RIVIVE A CAPOLIVERI. UNA STORIA DEL ‘500 CHE GIUNGE AI GIORNI NOSTRI CON LA SUA 33^ EDIZIONE. [/SIZE] [/COLOR] Sarà la 33^ edizione e sarà una delle più attese. In questa estate 2018 la rievocazione dell’antica Leggenda dell’Innamorata, storia di un’epoca lontana ambientata nell’omonima baia che sorge ai piedi del borgo di Capoliveri, rivivrà fra le vie del paese e in quel teatro naturale che è la spiaggia dell’Innamorata. Una storia che si tramanda di generazione in generazione e che ogni volta incanta e coinvolge. Dal ‘500 ad oggi è stata narrata dai padri ai figli fino a giungere ai giorni nostri, poi 33 anni fa, quella storia antica ha preso nuova vita ed è diventata rievocazione storica nei luoghi della leggenda. Una festa simbolo a Capoliveri e all’Isola d’Elba che nel tempo ha visto crescere l’interesse intorno a sé fino a conquistare la stampa e le televisioni nazionali ed estere e in questa edizione porterà qualche interessante novità. Ogni anno, il 14 luglio, è sempre lo stesso magico rituale: alle 21,00 dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta, il corteo in costume parte dal centro storico del paese di Capoliveri per giungere a piedi fino alla baia dell’Innamorata illuminata da mille candele accese che scandiscono il cammino. “Maria”, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire “Lorenzo”, il suo innamorato rapito dai Saraceni, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa). Quest’anno il canto lirico riecheggerà fra le onde del mare della baia dell’Innamorata e fra le note de “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi, si assisterà all’atteso tuffo di “Maria” nel tentativo disperato di raggiungere il suo “Lorenzo”. Poi quattro pescatori a nuoto in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri - il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” - si sfideranno per conquistare la Ciarpa della bella Maria. Chi riuscirà a conquistarla avrà il diritto di nominare colei che impersonerà Maria nell’edizione 2019. A mezzanotte fuochi d’artificio, suoni e magia sul mare di Capoliveri. “Quest’anno – racconta Michelangelo Venturini, anima della Festa dell’Innamorata - ad impersonare “Maria” sarà Sara Sottocasa. La disfida della Ciarpa sarà, invece, intitolata ad un grande amico, un’artista di Capoliveri recentemente scomparso: Gabriello Salvi detto Jimmy. Per oltre trent’anni – conclude Venturini - all’Innamorata sono state accese ogni anno mille candele per ricordare e rivivere una storia d’amore del ‘500 che ancora emoziona, tutto in un teatro unico dove la platea è la spiaggia e il palcoscenico è il nostro mare”.
... Toggle this metabox.