Sab. Apr 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113256 messaggi.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) RISPOSTA DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA ALLA SUA PROCLAMAZIONE DI REGGENTE DELLA TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] Il 16 novembre 1859,due giorni dopo il memorandum della Toscana all’Europa il Monitore Toscano (1) pubblica la risposta di Eugenio di Savoia alla sua proclamazione a reggente della Toscana compiuta dall’assemblea dei rappresentanti della Toscana. Il principe spiega come e perché per “potenti consigli e ragioni di politica convenienza” non può accettare la reggenza conferitale dall’assemblea toscana, reggenza che gli era stata contemporaneamente conferita anche dalla altre assemblee dei governi provvisori delle popolazioni dell ‘Italia centrale (parmense, modenese e romagnolo). Questa la risposta pubblicata sul monitore toscano il 16 novembre 1859: “Io sono profondamente commosso e ringrazio le Assemblee e i popoli dell’Italia Centrale ,che mi hanno dato una prova così grande di fiducia. Più che a merito mio l’attribuisco alla devozione loro verso il Re. e agli spiriti non solo liberali nazionali, ma eziandio d’ordine e monarchici di cui sono animati. Potenti consigli e ragioni di politica nel momento in cui si annunzia l’apertura del Congresso mi tolgono con mio grande rincrescimento di poter recarmi in mezzo a loro per esercitarvi il mandato commessomi. Avrei ambito, lo confesso, di dare questa prova del mio affetto all’Italia; pure mi conforta il pensiero che anche coll’astenermene il mio sacrificio tornerà maggiormente utile alla patria comune. Nondimeno, valendomi di quella stessa fiducia di cui mi onorarono, ho stimato di fare un atto di grande interesse e vantaggio loro designando Carlo Boncompagni ,perché assuma la reggenza dell’Italia centrale. Siate o signori interpreti di questi miei sentimenti verso le popolazioni. Dite loro che perseverino in quella condotta che ha meritato le simpatie di tutta l’Europa ; che confidino pur sempre nel Re che propugnerà i loro voti, e non abbandonerà chi con tanta fede si è commesso alla sua lealtà” 1) Gazzetta di Firenze Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
MUSEO DEL MARE da MUSEO DEL MARE pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:44
[COLOR=darkblue][SIZE=5] APPUNTAMENTI AL MUSEO DEL MARE. [/SIZE] [/COLOR] Il Museo del Mare di Capoliveri, come ogni estate, propone conferenze, incontri e laboratori per grandi e piccoli, per raccontare una storia avvincente di relitti, tesori ed intrighi e per comunicare, attraverso l'interazione ed il coinvolgimento, la storia del territorio ed il valore racchiuso nelle piccole realtà museali. 13/07/18 ore 21,30 VISITA GUIDATA AL BUIO Torna la visita guidata più apprezzata del Museo!!! Monete e gioielli che scintillano nel blu degli abissi? Tesori nascosti nel buio dei fondali? Immergiamoci nel Museo del Mare, muniti di torcia ed accompagnati dalla guida, per far luce sull'oro del Polluce. 19/07/18 ore 21,30 MENU' DI BORDO, A CENA CON IL COMANDANTE DEL POLLUCE Conferenza del gastronomo Alvaro Claudi, in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina ed il Museo del Mare. Cosa si mangiava a bordo dei piroscafi del XIX secolo? Com'era imbandita la tavola del comandante e dei passeggeri di prima e seconda classe? Storie di mare, popoli, viaggi e cibo si incontrano a tavola. Con visita guidata del Museo e piccolo assaggio a tema. 20/07/18 ore 21,00 CHE FATICA RESTARE A GALLA Perché una grande nave resta a galla ed un piccolo sasso affonda? Quali sono i principi del galleggiamento? Lo scopriamo divertendoci con piccoli esperimenti dopo aver visitato il Museo insieme alle guide. 27/07/18 ore 22,00 NAVIGARE A VAPORE Come navigavano i vaporetti? Scopriamolo insieme costruendo un piccolo battello a vapore: sapete che era uno dei giochi più diffusi all'epoca del Polluce, nel XIX secolo? Conoscenza e gioco camminano insieme tra le sale dei musei! Info e prenotazioni 393 90 59 583 393 87 20 018 Biglietto € 3,00 La visita guidata è sempre compresa
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]FARE E DISFARE E' TUTTO UN LAVORARE [/SIZE] [/COLOR] I lavori di decoro urbano“ stanno continuando “ presso la Calata a Portoferraio, e per non perdere la verve acquisita in anni e anni di nefandezze, “ stanno continuando “ appunto a lavorare nella Loro maniera più calzante e cioè dispregiativa nei propri e non ce ne frega niente e negli altrui confronti. Guardate le foto, hanno rovesciato malamente di cui una parte è andato anche di fuori, un composto che non si conosce che cosa sia dentro una fioriera. Il composto è stato versato anche in altre fioriere, può darsi che sbaglio e potrebbe essere anche un delicatissimo nettare per le piante, ma converrete con me che esteticamente tutto ciò fa schifo. Prima di tutto, avete il dovere di rispettare le piante che non sono le Vostre, versare del liquido mezzo fuori mezzo dentro sporcando ulteriormente la strada e poi????. Inoltre i vasi devono essere ricolmi di terra, guardateLi, il livello della la terra è sotto i golfari, questo vuol dire che con il tempo la terra compattandosi trasformerà il vaso in uno scatolone vuoto, dove tutti getteranno porcherie. E allora come già è successo, giù altri cazziatoni per far rimettere la terra etcc. . Ricordo che anche gli altri vasi erano muniti di golfari per gli spostamenti e se eventualmente con il tempo sono marciti, non è un buon motivo per determinarne la distruzione di questi benedetti vasi, come già abbiamo avuto modo di apprezzare. Ciao a domani. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT da ANIMAL PROJECT pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:28
[COLOR=darkblue][SIZE=4] SIAMO APPENA AL 6 LUGLIO ED È GIÀ PIENA EMERGENZA. [/SIZE] [/COLOR] Praticamente ogni giorno riceviamo segnalazioni di cucciolate di gatti sparse su tutto il territorio elbano, nonché continue richieste di aiuto per soccorso alla fauna selvatica: rapaci, nidiacei, gabbiani, martedì scorso addirittura un capretto ferito sulla cima del Monserrato. In quest’ultimo caso, la risposta della Polizia Municipale di Portoferraio è stata qualcosa del tipo “ci dobbiamo occupare anche di capretti ora?”. Ebbene sì carissimi, vi diamo una notizia, anche un capretto, se non risulta di alcuno, deve essere tutelato dal Comune al pari dei cani vaganti e dei gatti randagi, come coerentemente affermato anche dal Regolamento sui diritti degli animali approvato dal Comune di Portoferraio. L’altro ieri ci hanno segnalato la presenza di due mamme gatte con rispettive cucciolate per un totale di 11 gatti in prossimità del supermercato Coop di Portoferraio. Si tratta di una zona altamente trafficata e quindi i cuccioli sono esposti al rischio di morire investiti da qualche auto. Meglio così no? In fondo non li possiamo mica salvare e curare tutti? Non ci sono le risorse economiche, come ci ha recentemente fatto presente la Polizia Municipale di un altro comune elbano. Ieri, invece abbiamo 10 gattini scaricati nella sede delle ex scuole a Sant’Ilario, ovviamente con la pretesa di un intervento immediato da parte nostra, dettata dalla totale ignoranza delle reali competenze al riguardo. Da anni chiediamo ai Comuni che ci mettano a disposizione un ambiente idoneo per poter tenere animali in stallo per il tempo necessario alle cure o allo svezzamento dei cuccioli, ma non riceviamo alcuna risposta. Il comune di Portoferraio, dopo le iniziali assicurazioni del Sindaco, non ha più dato alcun seguito alle nostre richieste. Stiamo raccogliendo i frutti della totale assenza di un servizio pubblico per la sterilizzazione delle colonie feline. Ogni richiesta ai responsabili dell'ASL Nord Ovest è stata vana e ci troviamo da soli a fronteggiare l'ennesima carenza delle istituzioni. Le uniche sterilizzazioni effettuate sono pagate grazie a donazioni di natura privata. Il tanto auspicato canile comprensoriale che dovrebbe ospitare anche un gattile e garantire il pronto soccorso veterinario, molto probabilmente non vedrà mai la luce; vien da chiedersi, infatti, se mentre le amministrazioni comunali approvano la bozza di convenzione per la gestione associata, qualcuno si è preso la briga di interpellare la Fondazione tedesca per verificare la disponibilità a concedere a tutt’oggi il finanziamento per la realizzazione del canile, che viene data per scontata. Il dato di fatto è che al momento nessuna struttura degna di questo nome esiste per dare ospitalità agli animali bisognosi e, come al solito, siamo soli ad affrontare questa situazione emergenziale. Nessuno degli organi competenti, Comuni in primis, che sia in grado di fornire indicazioni al turista o risposte adeguate alle nostre segnalazioni e richieste. Siamo arrivati al paradosso che la Polizia Municipale rifiuta di intervenire con la scusa di essere impegnata in altro servizio e gentilmente comunica il cellulare personale di noi volontari che alle 21:30 veniamo contattati dai Carabinieri per dare il nostro supporto per un cane in una situazione di emergenza sanitaria occorsa al suo proprietario, poi fortunatamente risolta diversamente. A febbraio abbiamo chiesto a Regione, Comuni, Parco e ASL che fornissero indicazioni precise sui soggetti da interpellare per il soccorso alla fauna selvatica all’Isola d’Elba, con l’indicazione dei relativi recapiti e reperibilità, suggerendo anche di stabilire un protocollo operativo per garantire un intervento efficace, ma nessuno si è degnato di dare un riscontro. Che dire? Buone vacanze a tutti. Noi, mentre i nostri amministratori continuano ad ignorare le norme statali e regionali e le deliberazioni della Regione Toscana, cerchiamo di far fronte alle emergenze con i nostri pochi mezzi e volontari, sempre in ansia ogni volta che squilla il telefono. Animal Project Onlus
... Toggle this metabox.
nativo da nativo pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 21:20
non credo che il caso di porto azzurro debba essere preso per esempio visto che tutti i comuni hanno rilasciato concessioni....comunque le spiagge libere adesso sono ben delimitate e vedo che i primi sequestri effettuati sono a carico degli amanti della spiaggia libera Ogni anno l'amministrazione veniva accusata di non fare niente contro gli ambulanti che occupavano tutta la spiaggia...adesso ve la prendete con l'amministrazione che gli ha assegnato lo spazio per lavorare pagando concessioni tari e quant'altro riducendone l'attrezzatura fino al 50% adesso quale sara' la prossima critica?
... Toggle this metabox.
SUOMI da SUOMI pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 16:59
l'altro giorno sul corriere della sera un video articolo dell'Elba dipinta come isola per vecchi,con i bar che chiudono,gli intervistati che sembravano condannati a morte.....oggi il reportage continua e il corriere dipinge in Giglio come isola vivace e intraprendente anche in inverno!!!ma siamo proprio alla fine se veniamo dipinti cosi e superati dal giglio
... Toggle this metabox.
SP 24 da SP 24 pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 16:52
Si proprio lei la SP 24 la strada provinciale che collega portofePorto Procchio e quindi tutto l anello occidentale... Sara anche stata asfaltata ma non esiste segnaletica orizzontale , le carreggiate non sono delimitate non esiste striscia di mezzeria.. si può sorpassare o no ???? In caso di incidenti come si stabilisce chi ha ragione ???? Intanto ti paghi il danno e poi si vedrà.... Sembra di essere in Libano... Benvenuto turista !!!!!!!
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 15:00
[COLOR=darkblue][SIZE=4]POLICROMIE DI GIULIANA PERRINI NELLA COLLEGIATA DI S. SEBASTIANO [/SIZE] [/COLOR] Nuovo appuntamento per la rassegna Borgo d’Arte a Marciana, il contemporary art festival organizzato dall’amministrazione comunale . Domenica 8 luglio alle ore 19 nella Collegiata di San Sebastiano inaugurazione della mostra personale di “Policromie”. L’artista ama le composizioni caratterizzate da bagliori cromatici intensi e dinamici. Sono per lei valori ad ampio respiro gli equilibri imperfetti e non calibrati, la trasparenza dei paesaggi non ancora ammorbati dall'interevento umano, che, imprimendosi con determinata esasperazione delle immagini, esprimono le incertezze e le speranze della natura. E’ una pittura senza prospettiva, macchie di colore che si prefiggono l’obiettivo di delineare – in modo immediato e spontaneo – le vicende delle stagioni, rappresentate cromaticamente nel loro divenire e nella loro variegata gamma di espressioni. E’ quindi la natura, la protagonista incontrastata, con le sue sofferenze, le sue perplessità e contraddizioni: a volte assopita, a volte esuberante ed agitata, ma, sempre sorretta dal vento impetuoso e perenne della vita, fonte inesauribile di ispirazione che traendo la sua linfa vitale da Essa, genera profonde e violente emozioni. Da oltre un ventennio i suoi dipinti vengono esposti in mostre collettive e personali, esposizioni nazionali ed internazionali, calamitando l’attenzione dei critici e del pubblico. Curatrice della mostra, che resterà aperta dall’8 al 30 luglio, è Daniela Bianchi. Gli orari per visitare la mostra “Policromie” sono: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30.Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 23.00. Per informazioni o per appuntamenti al di fuori degli orari di apertura telefonare al 349 5357383.
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 13:42
[COLOR=darkred][SIZE=4]GUARDIA COSTIERA – SOCCORSA UNA DONNA A BORDO DELLA MOTONAVE PASSEGGERI EXCELSIOR. [/SIZE] [/COLOR] È stata ricoverata questa notte all’ospedale di Livorno una donna di 85 anni, soccorsa dalla Guardia costiera dopo essere stata colta da un malore mentre si trovava a bordo del moto traghetto passeggeri Excelsior, in navigazione a 5 circa miglia dall’isola di Gorgona. La donna, originaria della provincia di Messina, ma residente a Torino, è stata subito assistita dal medico di bordo, in collaborazione con i sanitari del C.I.R.M. (Centro Internazionale Radio Medico) . Con gli stessi la sala operativa della Capitaneria di porto di Livorno -che ha coordinato l’intera operazione dopo aver ricevuto poco dopo la mezzanotte la chiamata di soccorso dal comandante della nave- ha concordato le modalità di intervento in relazione alle condizioni cliniche rilevate. Quest’ultime hanno reso quindi necessario il decollo di un elicottero della Guardia costiera di Sarzana con un altro medico a bordo e l’invio di una motovedetta della Capitaneria livornese in assistenza alle operazioni di evacuazione avvenute tramite verricellamento della donna sul velivolo, poi atterrato nella piazzola dell’ospedale civico. La nave Excelsior, partita da Genova, dirottata precedentemente verso Livorno per disposizione dalla sala operativa della Capitaneria, ha ripreso la navigazione verso il porto di Palermo.
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 13:37
[COLOR=darkred][SIZE=4]CAPITANERIA DI PORTO: SPIAGGE SICURE E RESTITUITE AI CITTADINI [/SIZE] [/COLOR] Con l’inizio della stagione estiva si intensificano i controlli, in mare e a terra da parte della Guardia Costiera, per garantire la sicurezza della balneazione e porre limite a comportamenti illeciti che vanno a scapito di residenti e turisti che giungono sull’isola per godersi una vacanza di mare in tranquillità e sicurezza. L’attività dei militari della Capitaneria, come indicato dal Comandante C.F. (CP) Riccardo COZZANI, si è rivolta con particolare intensità agli aspetti legati alla sicurezza dei bagnanti. Oggetto dell’attività a terra sono stabilimenti balneari e punti blu, nonché tutte quelle attività stagionali che interessano le materie della sicurezza della balneazione e della navigazione, grazie anche alla nuova disciplina compartimentale sul noleggio natanti entrata in vigore lo scorso mese di gennaio. L’attività di controllo ha portato alla sanzione di uno stabilimento balneare nel Riese che operava sprovvisto di personale idoneo ad effettuare il servizio di salvamento e privo della relativa unità di salvataggio. Al titolare sono state elevate due sanzioni amministrative di 1.032€ ciascuna, in violazione dell’Ordinanza di sicurezza della balneazione 23/2011 del Compartimento Marittimo di Portoferraio. A mare, con l’intensificarsi del fenomeno diportistico e l’avvio dell’operazione “Mare Sicuro 2018” è garantita una quotidiana presenza di pattuglie della Guardia Costiera a tutela dei bagnanti e per assicurare il rispetto delle regole previste per la nautica da diporto. Già nei primi mesi della stagione balneare estiva sono state sanzionate diverse imbarcazioni e natanti da diporto che navigavano o ormeggiavano all’interno della fascia di mare riservata alla balneazione. Per tale infrazione la sanzione è pari a 459 €, ridotta della metà se commessa da un natante da diporto. I controlli della Guardia Costiera hanno interessato anche l’aspetto demaniale ed ambientale, fronteggiando il fenomeno dell’abbondono delle attrezzature balneari in spiaggia. I militari della Capitaneria di Porto di Portoferraio e degli Uffici dipendenti del Compartimento Marittimo hanno effettuato un’intensa attività di controllo finalizzata a liberare le spiagge dell’isola da occupazioni illecite per garantire la libera fruizione del bene comune a tutti i cittadini ed i turisti che in questi mesi si recano all’Elba. L’operazione è stata avviata nel Longonese nella giornata di giovedì 5 luglio alle prime luci dell’alba ed è terminata a mattinata inoltrata, interessando il versante Sud-Est dell’Isola. Le aree sottoposte a controllo erano state occupate abusivamente con 37 ombrelloni e 8 sdraio da ignoti, che hanno lasciato incustoditi le citate attrezzature balneari dopo il tramonto, al fine di assicurarsi la zona di spiaggia libera l’indomani, non permettendone ai cittadini il libero godimento. Si tratta, di fatto, della cosiddetta “apparecchiatura” degli arenili, una pratica illecita e certamente poco rispettosa nei confronti di tutti coloro i quali vogliano fruire delle belle spiagge dell’isola che, dalla notte, in questo modo, vengono sottratte all’uso corretto da parte della collettività. Controlli proseguiranno naturalmente per tutta la stagione estiva, in particolar modo con l’avvio dell’operazione “Mare Sicuro 2018” è garantita una quotidiana presenza in mare di pattuglie della Guardia Costiera a tutela dei bagnanti e per assicurare il rispetto delle regole previste per la nautica da diporto. In questo senso è forte l’appello della Guardia Costiera affinché siano rispettati i comportamenti da tenere in mare da parte di bagnanti, diportisti, subacquei, pescatori e di chiunque fruisca dello splendido litorale elbano affinché tutto possa svolgersi in piena sicurezza e a vantaggio di tutti.
... Toggle this metabox.
Fondazione Villa romana delle Grotte da Fondazione Villa romana delle Grotte pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 13:24
[COLOR=darkblue][SIZE=4] “GUSTATICIUM ALLE GROTTE… VIAGGIO NEL TEMPO E NEL GUSTO” UN SUCCESSO ALLA VILLA, ASSAGGIANDO CON IL CUORE E IL PALATO [/SIZE] [/COLOR] Un successo alla Villa romana delle Grotte giovedi 5 luglio. Tanti elbani, turisti italiani e stranieri, alcuni occasionali ma molti frequentatori di lunga data dell’Elba, hanno inaugurato con noi il primo evento delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana alla Villa. Consueto appuntamento estivo del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura con la Cosimo de’ Medici Srl, ha avuto luogo nella cornice di uno dei panorami mitici dell’isola. L’archeologia diventa parte di percorsi fatti di paesaggi culturali, profumi, sapori, emozioni. I protagonisti dell’evento, Valter Giuliani per l’associazione Elba Taste e la nuova rivista Enjoy Elba, e l’archeologa Laura Pagliantini dell’Università di Siena, coordinatrice museale della Cosimo de’ Medici Srl e direttrice scientifica della Fondazione, hanno dipanato le fila di un viaggio nel tempo tra enogastronomia elbana e patrimonio culturale e agricolo elbano. Sono stati offerti vini in anfora, olio, miele biologico, formaggi di capra di aziende che fanno della qualità dei loro prodotti e della promozione della cultura del cibo locale un punto di forza della loro attività: i vini in anfora di Antonio Arrighi dell’Azienda Arrighi, che presentò proprio alla Villa delle Grotte le sue botti di terracotta sulle tracce delle anfore e dolia della Villa rustica di San Giovanni e dello schiavo manager Hermia; olio e miele bio di Paolo Talucci dell’Azienda Il Lentisco, entrata nel regime biologico certificato; i formaggi di capra di Vincenzo Bono dell’Azienda Terra e Cuore, che ha provocato curiosità e stupore per la qualità e abbinamenti delle sue proposte, accompagnate da una giovane capretta che osservava divertita e per niente spaventata i visitatori moderni disabituati al mondo agricolo. Anche Paola Bertani, geniale creatrice del Bar Pasticceria Magie, premiata al Mediterranean International Chocolate Awards con “Aleatica”, ha gentilmente collaborato. La Fondazione Villa romana delle Grotte ha rivolto un augurio allo SMART, progetto per il nuovo Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, presentando queste eccellenze elbane tanto varie quanto partecipata e condivisa è la loro sfida e impegno. Lo spunto è nato dalla collaborazione con l’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano per raccontare l’Elba nei suoi aspetti più veri e abbraccia progetti e associazioni riunite nel nuovo Forum Arcipelago Cultura, lanciato lo scorso aprile e che in autunno avrà la sua seconda edizione. La presidente Cecilia Pacini ha concluso una serata memorabile ricordando l’apertura e adesione della Fondazione Villa romana delle Grotte e del Comune di Portoferraio alla Rotta dei Fenici sulle antiche civiltà del Mediterraneo, con gli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, e alla Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici.
... Toggle this metabox.
Fuochi del 16 Agosto da Fuochi del 16 Agosto pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 11:33
Una domanda. Ma quest’anno visto il nuovo Comune verranno fatti i fuochi di artificio del 16 Agosto nella ormai Frazione di Rio Marina? O verranno spostati a Cavo ? Ci sono voci discordanti in paese Grazie per la precisazione che chiedo al Sig. Gemelli e al Sindaco
... Toggle this metabox.
per simone da per simone pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 10:26
Il 10 giugno ho cercato il tuo nome su tutte le liste. Le ho lette e rilette da cima a fondo ma non ho trovato il tuo nome. Ti avrei votato perché spesso condivido le tue osservazioni. A questo punto, però, comincio a credere che abbiano ragione quelli che da sempre sostengono che criticare è più facile del fare.
... Toggle this metabox.
giuseppe da giuseppe pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 10:13
Caro " a Giuseppe" guardati te intorno, certo che in 10 anni 4 boe potevate metterle per la sicurezza dei frequentatori del capitanino che, anche se in zona di divieto, valli a fermare 200 persone al giorno. e soldi ne so girati in questi anni...io se voglio mette i piedi in mare mi devi lascià sta, se mi volgio sdraià su quel bellissimo arenile del mi paese non mi dovete da noia pe 4 gommoni, e chi arrivano gli squali?? ahahah ma smettetela e godetevi il paese
... Toggle this metabox.
per ipse dixit da per ipse dixit pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 10:01
La Allori non avrà la dialettica del capataz, ma perlomeno ha il merito di aver individuato le priorità, e questo tema della salute del mare è senza dubbio importante e messo in mostra durante questo bellissimo festival, SEIF, organizzato da Acqua dell'Elba. Lei non si prepara i discorsi per apparire bella, ma è spontanea e i messaggi sono chiarissimi. Non deve parlare da Vespa o al Tg5 eh..
... Toggle this metabox.
a Giuseppe da a Giuseppe pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 9:39
Caro Giuseppe, mi sa che la confusione ce l'hai te, ma in testa. Se sei li guardati bene intorno, perché arrivano..............
... Toggle this metabox.
ISOLE IN FESTA da ISOLE IN FESTA pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 9:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]NUOVO COMITATO CARPANI [/SIZE] [/COLOR] Amici ci siamo quasi, il prossimo sabato 14 luglio alle ore 18,00 abbiamo per voi sorprese culinarie di altri tempi, preparate il palato, assaggerete cose che sarete costretti a fare il bis. Non è una competizione Elba-Sardegna (quasi) ma è un modo per far scoprire a residenti e ospiti che con folklore e amore della propria terra si possono proporre e voi gustare cibi genuini invidiati e copiati ma gli originali li gusterete sabato sera ai Giardini di Carpani. Cominciate a passare parola. merita. Comitato Carpani
... Toggle this metabox.
MESSAGGERI DEL MARE da MESSAGGERI DEL MARE pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 9:02
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL LIDO DI CHIESSI DEDICATO AD AZZURRINA, LA TARTARUGA CHE SI SPIAGGIO', UCCISA DALLA PLASTICA [/SIZE] [/COLOR] “E’ venuta dal mare Azzurrina, è venuta a cercare la vita. E’ venuta da noi, tutti noi Messaggeri del mare. Chiede solo un po’ di acqua pulita. Non gettiamo ogni cosa nel mare. Non gettiamo la vita”. E' questa breve ma significativa poesia dello scrittore Antonio Berti, dedicata al ricordo di una tartaruga del mare Caretta caretta, che mesi fa si spiaggiò a Chiessi, ormai senza vita, avendo ingoiato della plastica. Un ragazzino la vide e la segnalo a Pierluigi Costa, che in coppia con Lionel Cardin forma il duo dei Messaggeri del mare, nuotatori senza record, a parte quelli tesi a compiere azioni di solidarietà, a suon di bracciate. Fu Leonardo Lupi a notare la tartaruga, mentre giocava con un suo amico. Il Costa stava per fare la sua solita immersione, senza muta, in ogni stagione, e il giovanissimo lo chiamò. Lui a sua volta coinvolse la Capitaneria di porto per far conoscere questo ennesimo caso di inquinamento, che aveva portato alla morte dell'animale acquatico. E dopo mesi, di recente, i Messaggeri, d'intesa col comune di Marciana, hanno posto la poesia del Berti, incisa su di un pannello posto ad un muro del lido, arricchito da un'opera d'arte (vedi foto), una scultura di una piccola tartaruga azzurra, realizzata da Luca Polesi e Michela Bartaletti. C'è stata quindi una semplice cerimonia, presenti molte persone e ragazzi, con la quale si è voluto dedicare la spiaggia ad Azzurrina, primo caso del genere, morta per colpa dell'uomo che inquina il mare. E giorni fa un altro impegno ha coinvolto di nuovo Costa e Cardin: l'annuale incontro con i bambini della scuola ''Infanzia Battaglini'' di Marina di Campo, nella pineta del paese, per parlare sempre di temi ecologici, grazie alle insegnanti, alla Protezione civile ''La Racchetta'', presente sempre lo scrittore Antonio Berti e altri componenti dei Messaggeri del Mare.
... Toggle this metabox.
Polizia di Stato di Portoferraio da Polizia di Stato di Portoferraio pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 8:53
[COLOR=darkred][SIZE=4]PROSEGUONO SENZA SOSTA A PORTOFERRAIO I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO , CONTROLLI CHE VERRANNO ESTESI NEGLI ALTRI COMUNI DELL’ISOLA D’ELBA. [/SIZE] [/COLOR] Nel pomeriggio di ieri giovedì 5 luglio , nel corso di un servizio finalizzato alla repressione del consumo e la cessione di sostanze stupefacenti, personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. notava un ragazzo di 19 che, appena sbarcato veniva avvicinato da alcuni giovani. Ritenuto probabile dai tutori dell’ordine un atto di cessione di sostanze stupefacenti, la Volante del Commissariato si avvicinava determinando un rapido allontanamento del gruppetto che tentava di far perdere le proprie tracce tra i numerosi turisti che sbarcavano dai traghetti alle ore 18.00 circa. Gli uomini della Polizia di Stato sceglievano come obiettivo il presunto spacciatore che infatti veniva fermato mentre gli altri giovani riuscivano a dileguarsi. All’esito della perquisizione sul posto, il ragazzo, già con alcuni precedenti di polizia, veniva trovato in possesso di una confezione in cellophane contenente una modica quantità di sostanza di colore verdastro, verosimilmente stupefacente del tipo marijuana, suddivisa in 5 (cinque) dosi del peso lordo di gr. 1,7 nascosta all’interno di un pacchetto di sigarette occultato all’interno del proprio zaino. Le modalità di confezionamento inducevano a presumere la finalità di spaccio e pertanto la perquisizione veniva estesa nell’abitazione del fermato, nel Comune di Campo dell’Elba ove il personale operante rinveniva un coltello da cucina, sulla cui lama erano presenti residui di stupefacente del tipo hashish ed altro stupefacente del tipo Hashish, del peso di gr.0,3, oltre ad un bilancino elettronico verosimilmente usato per la pesatura dello stupefacente. In relazione a quanto osservato durante il breve appostamento in Portoferraio, al modo di confezionamento ed occultamento dello stupefacente ed al bilancino di precisione sequestrato, il giovane è stato denunciato in stato di libertà per detenzione a fini di spaccio. L’operazione “Estate Sicura”, prevede una modalità innovativa ed integrata di controllo del territorio con pattuglie della Polizia di Stato in uniforme e la dissimulata presenza di investigatori in borghese, ed è destinata a proseguire non solo nel Comune di Portoferraio ma anche in altri Comuni del territorio dell’Isola. Un doppio binario che prevede risultati a breve, medio e lungo termine, ma inesorabili.
... Toggle this metabox.
IPSE DIXIT da IPSE DIXIT pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 8:43
Sbobinatura orginale del filmato ...per la traduzione stiamo lavorando..
... Toggle this metabox.