La guerra, gli stenti e la fame degli anni 30-40, fino agli anni 60, hanno avuto la conseguenza a Capoliveri e in tutta l'Elba, migliaia di migranti economici in tutto il mondo. E pensare che proprio a Capoliveri esiste il viale Australia in ricordo di chi, nel Queensland era costretto a vivere in baracche infestate dai serpenti (velenosi) e altri animali, per alzarsi la mattina per andare al taglio della canna che gli australiani non facevano piรน. Come si puรฒ notare, la storia si ripete e talvolta ritorna da dove รจ partita, ma pare che molti hanno dimenticato il passato dai pranzi o cene con pane (per chi lo aveva) e cipolle per chi aveva l'orto.