Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
LA LEGGENDA DELL'INNAMORATA da LA LEGGENDA DELL'INNAMORATA pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 16:12
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA LEGGENDA DELL’INNAMORATA IL 14 LUGLIO RIVIVE A CAPOLIVERI. UNA STORIA DEL ‘500 CHE GIUNGE AI GIORNI NOSTRI CON LA SUA 33^ EDIZIONE. [/SIZE] [/COLOR] Sarà la 33^ edizione e sarà una delle più attese. In questa estate 2018 la rievocazione dell’antica Leggenda dell’Innamorata, storia di un’epoca lontana ambientata nell’omonima baia che sorge ai piedi del borgo di Capoliveri, rivivrà fra le vie del paese e in quel teatro naturale che è la spiaggia dell’Innamorata. Una storia che si tramanda di generazione in generazione e che ogni volta incanta e coinvolge. Dal ‘500 ad oggi è stata narrata dai padri ai figli fino a giungere ai giorni nostri, poi 33 anni fa, quella storia antica ha preso nuova vita ed è diventata rievocazione storica nei luoghi della leggenda. Una festa simbolo a Capoliveri e all’Isola d’Elba che nel tempo ha visto crescere l’interesse intorno a sé fino a conquistare la stampa e le televisioni nazionali ed estere e in questa edizione porterà qualche interessante novità. Ogni anno, il 14 luglio, è sempre lo stesso magico rituale: alle 21,00 dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta, il corteo in costume parte dal centro storico del paese di Capoliveri per giungere a piedi fino alla baia dell’Innamorata illuminata da mille candele accese che scandiscono il cammino. “Maria”, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire “Lorenzo”, il suo innamorato rapito dai Saraceni, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa). Quest’anno il canto lirico riecheggerà fra le onde del mare della baia dell’Innamorata e fra le note de “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi, si assisterà all’atteso tuffo di “Maria” nel tentativo disperato di raggiungere il suo “Lorenzo”. Poi quattro pescatori a nuoto in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri - il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” - si sfideranno per conquistare la Ciarpa della bella Maria. Chi riuscirà a conquistarla avrà il diritto di nominare colei che impersonerà Maria nell’edizione 2019. A mezzanotte fuochi d’artificio, suoni e magia sul mare di Capoliveri. “Quest’anno – racconta Michelangelo Venturini, anima della Festa dell’Innamorata - ad impersonare “Maria” sarà Sara Sottocasa. La disfida della Ciarpa sarà, invece, intitolata ad un grande amico, un’artista di Capoliveri recentemente scomparso: Gabriello Salvi detto Jimmy. Per oltre trent’anni – conclude Venturini - all’Innamorata sono state accese ogni anno mille candele per ricordare e rivivere una storia d’amore del ‘500 che ancora emoziona, tutto in un teatro unico dove la platea è la spiaggia e il palcoscenico è il nostro mare”.
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 15:53
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ISOLE IN FESTA....ELBA - SARDEGNA. [/SIZE] [/COLOR] Rispondiamo alle numerose richieste di spiegazioni. Come spesso accade, purtroppo e non ne comprendiamo le ragioni, due grandi eventi di forte richiamo si sovrapporranno nella stessa serata di sabato 14 luglio 2018. Non sincronizzando le manifestazioni si reca danno economico ai gruppi organizzatori alcuni dei quali si autofinanziano e si disorienta l'ospite e anche il cittadino locale che vuole passare una serata diversa dalle altre. Sabato sera, 14 luglio, alla storia di 2 secoli fa che tutti conosciamo in programma nel centro storico, la periferia propone ai giardini di Carpani una grande serata di folclore, di musica e di tradizioni enogastronomiche organizzata dagli esponenti di due delle più grandi isole Italiane quali l'Elba e la Sardegna. La nostra sarà una grande festa dove il tema sarà "I sapori delle due grandi Isole Italiane dai piatti poveri del passato ai recenti piatti sempre più gustosi mantenendo inalterata la tipicità delle Isole" L'Elba si presenterà con piatti a base di pesce come la pasta al polpo, la succulenta frittura di paranza fritta e dorata nel mega padellone degli antichi pescatori. Non mancheranno patatine fritte e pasta al pomodoro. La Sardegna si presenterà con malloreddus alla campidanese, fregula vegetariana, maialetto allo spiedo e pecora bollita. Per completare la felice e gustosa serata saranno serviti anche dolci tipici come la torta della nonna e le sebadas. Elbani, Turisti a voi la scelta credo però che il palato, l'acquolina in bocca, l'aria fresca dei giardini di Carpani, la cordialità del personale, la musica, il gonfiabile per i vostri bambini possano concorrere a scegliere di passare una lieta serata con la tradizione e con i piatti tipici delle due Isole. Arrivederci ai giardini di Carpani sabato 14 luglio 2018 alle ore 19,00. Vi aspettiamo.
... Toggle this metabox.
DIMENSIONE ISOLA da DIMENSIONE ISOLA pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 15:46
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Mostra “DIMENSIONE ISOLA” [/SIZE] [/COLOR] Giovedì 12 luglio 2018 alle 19.00, presso la Sala Telemaco Signorini di Portoferraio, Isola d’Elba (LI), si inaugura DIMENSIONE ISOLA, un progetto di Cristina Sammarco e Roberto Ridi. La mostra, che sarà aperta dal 12 al 27 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24, è patrocinata dal Comune di Portoferraio con un testo a cura del giornalista e scrittore Romano Bavastro ed un video realizzato da “I Licaoni , Digital Studio”.Partner dell’iniziativa è V Marine, Official Dealer Azimut Yachts.Come lo stesso Bavastro afferma: “Quello che Cristina e Roberto hanno compiuto in questa mostra è un viaggio con mete diverse. E se lo studio, l’analisi, la scoperta della Natura nel suo profondo è all’origine del percorso, il viaggio si dipana in più direzioni: compierlo insieme, ha significato soddisfare la reciproca curiosità di un incontro-confronto delle rispettive professionalità. Il desiderio di mettere entrambe in gioco in una sovrapposizione costante col fine ultimo di dare risalto in modo originale e fuori da ogni compiacimento descrittivo, alle bellezze di un’isola in ogni modo e sotto le forme più varie da sempre cantate. […]Roberto e Cristina hanno lavorato in autonomia trovando ciascuno la propria fonte di ispirazione. Poi si sono seduti al tavolo cercando di integrarsi vicendevolmente. Creatività ma anche tecnologia d’avanguardia al servizio del progetto a quattro mani che è davanti ai nostri occhi destinato a suscitare emozione, ma, per la novità che rappresenta anche commenti e discussioni.”Il progetto, è da intendersi come un work in progress ed è incentrato su aree tematiche, tracciando dei fil rouge tra il lavoro della Sammarco e del Ridi : textures, acqua, colore, vibrazione, visione dall’alto e sensazione di contatto con la Natura attraverso i materiali …un mosaico che vuole, nella sua imperfezione, dare una visione più completa della creazione attorno al sentire l’Isola.
... Toggle this metabox.
COMUNE DI PORTOFERRAIO da COMUNE DI PORTOFERRAIO pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 15:41
[COLOR=darkred][SIZE=4]L'ASSESSORE ANGELO DEL MASTRO IN EVIDENZA AL DG MOVE [/SIZE] [/COLOR] L’assessore ai Finanziamenti e Contributi Comunitari del Comune di Portoferraio, Angelo Del Mastro, è stato selezionato in questi giorni dalla Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti (DG MOVE) della Comunità Europea per fare parte per i prossimi due anni del Comitato consultivo politico (PAC), l’organismo che sovrintende e fornisce la visione politica al progetto Civitas, la rete per la mobilità sostenibile in tutta Europa. Angelo Del Mastro è stato nominato all’interno di questa struttura in qualità di referente del progetto Elba Sharing – Civitas Destinations, dedicato alla mobilità sostenibile delle piccole isole del Mediterraneo, che vede coinvolta oltre all’Isola d’Elba (con i comuni di Portoferraio e Rio), Funchal (isola di Madeira, Portogallo), Las Palmas de Gran Canaria (Spagna), Limassol (Cipro), La Valletta (Malta) e Rethimno (Isola di Creta, Grecia). “In un momento in cui capita assai di rado di poter gioire di qualcosa all’interno della Pubblica Amministrazione – ha commentato il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari – posso soltanto congratularmi con il nostro Angelo Del Mastro per il risultato di prestigio che ne premia l’impegno, la dirittura morale e l’onestà politica, con la speranza che tutti gli elbani lo sostengano in questo suo nuovo compito da svolgere presso la Comunità Europea”. “Sono davvero onorato di poter accettare questo incarico ricevuto – ha commentato a sua volta Angelo Del Mastro – la mia priorità sarà decisamente orientata tutte quelle problematiche della mobilità, in particolare viabilità, aeroporto e traghetti, che interessano soprattutto le piccole isole del Mediterraneo. Ringrazio il Sindaco e tutti i miei colleghi dell’Amministrazione Comunale per avermi sostenuto, insieme all’ufficio che in questi anni mi ha fatto mirabilmente da supporto”. Il primo impegno istituzionale del Civitas PAC si terrà il prossimo mercoledì 19 settembre a Umea, in Svezia, dove l’organismo si riunirà per la prima volta, assegnando le cariche di Presidente e Vice Presidente, e valutando le candidature per ospitare il Civitas Forum del 2020, fra le quali verrà presentata anche quella dell’Isola d’Elba.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 15:37
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MARCELLO CAMICI mostra Personale “ISOLA D’ELBA MARE.SPIAGGIA.SCOGLIO” [/SIZE] [/COLOR] E’ la passione per la natura e per l’arte il filo che lega l’artista (Medico, docente Universitario) Marcello CAMICI a Cercivento, paese della Carnia dove volentieri torna, e che ospita a partire dal 15 luglio 2018 la sua mostra Personale “ISOLA D’ELBA MARE.SPIAGGIA.SCOGLIO”. L’esposizione si inserisce nell’ambito del Progetto “Cercivento promuove bellezza” e porta ancora una volta il mare tra queste terre montane (era successo con la mostra dell’artista tedesco Matthias Schlüter lo scorso autunno) e ancora una volta si predilige il contrasto tra l’arte contemporanea e la splendida cornice seicentesca della Cjase Cjandin, dopo le “Contaminazioni Urbane” con le lamiere industriali di Bruno Aita sono ora i silenziosi disegni a carboncino di Camici che evocano spazi lontani reali o forse sognati. L’intento di Camici è “Far conoscere l’Isola d’Elba, la terra che amo, e far incontrare gente di mare e gente di monte attraverso il mare, la spiaggia, lo scoglio, i tratti tipici dell’isola che sono protagonisti di ogni quadro esposto, espressi con i colori ad olio su tela e pastello, con il bianco e nero del carboncino e della matita nera” La mostra ed è allo stesso tempo un tributo al paese che la ospita “Ho scelto di esporre a Cercivento perché è un paese ed un luogo unico per tanti motivi: Lo è perché vi sono legato affettivamente, lo è perché è una Bibbia a cielo aperto, lo è per le case storiche disseminate nei suoi vicoli, lo è per i sentieri che si dipartono per arrivare sulla cresta dei monti, lo è per l’intenso verde dei prati sotto il sole, il grigio cupo sotto la nebbia, il bianco splendore sotto la neve”. La mostra a cura degli Assessori De Conti e Piazza è sostenuta dalla Regione FVG e resterà aperta fino al 29 luglio 2018, legandosi con le diverse iniziative artistiche in corso a Cercivento: mostra “Icone Musive” della Scuola Mosaicisti Spilimbergo, e incantevoli opere d’arte che costituiscono i percorsi tematici del progetto “Cercivento una Bibbia a cielo aperto” arricchite da poco di un nuovo ciclo di affreschi ad opera di Paolo Orlando alla Casa Canonica.
... Toggle this metabox.
Controlli registrazione alloggiati web da Controlli registrazione alloggiati web pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 14:26
Buongiorno Direttore, ho letto sulla stampa on-line di controlli alle strutture ricettive autorizzate, ma tutte le decine o centinaia di migliaia gli ospiti presenti nelle case private, che si affittano anche e soprattutto su internet, chi li controlla ? ? Grazie se vorrà pubblicare e buona giornata! !
... Toggle this metabox.
In attesa di risposta da In attesa di risposta pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 13:43
Cari amministratori di Marciana Marina, il comune non è più un luogo sereno di amministrazione. Urlano tutti fra di loro, un’altra piangeva e quando hai la fortuna di trovare qualcuno che ti ascolta ti dice di ritornare fra qualche giorno, che almeno si informa. ??? E poi c’è troppa gente interessata sempre in giro per i corridoi, la vecchia minoranza che ora da non eletti dettano legge e consigliano la maggioranza. Stamani addirittura in giro con i vigili del fuoco per il palco. Speriamo bene, ma la vedo nera.
... Toggle this metabox.
POLICROMIE da POLICROMIE pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 11:34
“Policromie” è la mostra inaugurata domenica sera alla Collegiata di San Sebastiano a Marciana , all’interno della rassegna “Borgo d’Arte Autrice dei quadri in esposizione fino al 30 luglio è Giuliana Perrini, comandante della Polizia Penitenziaria del carcere di Porto Azzurro. ”. Daniela Bianchi è curatrice dell’esposizione che ha come filo conduttore la natura, la rappresentazione cromatica del paesaggio puro, dove ancora non c’è l’intervento dell’uomo. L’artista ama le composizioni caratterizzate da bagliori cromatici intensi e dinamici. “Vedo cose che i più, perché magari distratti non vedono – racconta - vado oltre e metabolizzo, immagazzino nella mia mente e poi quando arriva l’ispirazione li rappresento”. Una passione, quella per l’arte, che accompagna Giuliana Perrini da sempre, complementare al suo ruolo all’interno della polizia penitenziaria. “Sono due aspetti che vivono in perfetta armonia – spiega - perchè dove ci sono le regole è opportuno che ci sia anche una nota di colore, una nota emotiva e dove c’è l’emotività che si esprime dipingendo, ci sono delle regole da seguire e che io mi impongo anche quando dipingo”. Quindi i due mondi che sembrano così lontani l’uno dall’altro alla fine si compenetrano “in un equilibrio - spiega l’artista - che mi fa stare bene, perché io non potrei vivere senza la pittura, senza l’arte. Mi aiuta ad affrontare quella rigidità che fa parte del mio lavoro, a comprendere e lavorare meglio”. Da oltre venti anni di dipinti di Giuliana Perrini vengono esposti in mostre collettive e personali, in esposizioni nazionali ed internazionali calamitando l’attenzione del pubblico e della critica.
... Toggle this metabox.
QUESTURA di LIVORNO Commissariato di P.S Portoferraio da QUESTURA di LIVORNO Commissariato di P.S Portoferraio pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 11:30
[COLOR=darkred][SIZE=4]INTENSIFICATI I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO IN COLLABORAZIONE CON LE ALTRE FORZE DELL’ORDINE [/SIZE] [/COLOR] Nella serata di venerdì 6 luglio ha avuto inizio un progetto di servizi straordinari di controllo del territorio svolti dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza e che verrà prossimamente ripetuto anche in collaborazione con le Polizie Municipali dei Comuni dell’Isola. Obiettivo del dispositivo e quello di rilevare ogni presenza di individui sospetti, pregiudicati o di soggetti che potrebbero svolgere attività illecita come quella del micro spaccio di sostanze stupefacenti e quindi la prevenzione di fenomenologie che interessano aree in cui si svolgono importanti momenti della “vita” sociale del territorio: strade, piazze o esercizi pubblici oggetto di momenti di aggregazione o di eventi, luoghi frequentati da turisti ed, inevitabilmente, da malintenzionati. Si tratta altresì di un pattugliamento straordinario con l’intervento integrato di tutte le risorse esistenti, con obiettivi che verranno di volta in volta condivisi dalle Forze di Polizia che vi partecipano. I primi risultati si sono concretizzati in controlli a persone in alcuni locali. In un caso si è rilevata la presenza di pregiudicati e di una cittadina dominicana non in regola con il permesso di soggiorno. Per quanto riguarda quest’ultima, al termine degli accertamenti condotti dall’Ufficio Immigrazione del Commissariato, ieri mattina la donna è stata fatta oggetto di espulsione ed accompagnamento ad un centro di identificazione. E’ proseguita l’attività di contrasto dell’abusivismo commerciale con controlli nei luoghi degli sbarchi. Nella mattinata di ieri 9 luglio, una Volante della Polizia di Stato ha proceduto al controllo di un gruppo di extracomunitari. Nella confusione creatasi con l’allontanamento fulmineo degli extracomunitari presenti, è stato fermato un cittadino del Senegal, classe 1995, senza documenti. Accompagnato presso il Commissariato per l’identificazione, è risultato sprovvisto della licenza di ambulante e si è proceduto al sequestro della merce in suo possesso. Il personale dell’Ufficio Immigrazione ha inoltre accertato che lo stesso non era in regola con le norme di soggiorno degli stranieri sul territorio nazionale. A suo carico è pertanto scattata la misure dell’espulsione
... Toggle this metabox.
Accoglienza a tutti i costi da Accoglienza a tutti i costi pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 9:02
Toninelli: "Vita equipaggio nave italiana era in pericolo a causa di facinorosi" - Ecco chi accogliamo in Italia!!!
... Toggle this metabox.
marco galli da marco galli pubblicato il 10 Luglio 2018 alle 6:18
valentina nenci sta facendo una raccolta fondi per l'acquisto di un'auto attrezzata per malati di SLA,cercate su facebook per fare una donazione 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
... Toggle this metabox.
turista marinese da turista marinese pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 20:31
qualcuno sa spiegarmi di chi è stata l'idea e a cosa servono i paletti/dissuasori che sono stati messi agli ontanelli visto che i motorini o le moto ci passano ugualmente e però non ci riesce a passare un portatore di handicap in carrozzina.... mah?
... Toggle this metabox.
Massimo da Massimo pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 20:26
CAOS E DISAGI NEI PORTI. DI CHI È LA COLPA? Come letto su alcuni quotidiani, l'idea di deviare le auto senza il titolo per l'imbarco, a quell'ora, sulla panoramica per Salivoli è buona. Peccato che le compagnie Moby e Toremar istighino i vacanzieri con la formula"non aspettare, parti prima", ad arrivare in anticipo all'imbarco creando le code e i disagi.
... Toggle this metabox.
SULLE ORME DI NONNO WALFRIDO da SULLE ORME DI NONNO WALFRIDO pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 17:25
[COLOR=darkred][SIZE=5] RINASCE A PORTO AZZURRO LA TRADIZIONE DELLA "PASTICCERIA FIORENTINA" [/SIZE] [/COLOR] Una tradizione che continua nel tempo con chi da sempre ha vissuto quell’esperienza e ha deciso di farla propria. Samuel Mazzoli ha raccolto l’eredita dei nonni prima e dei genitori poi ed ha deciso di fare sua l’arte pasticcera di famiglia, aprendo a Porto Azzurro, la Pasticceria artigianale, Caffetteria e Gelateria aperta tutto l ‘anno “Crema & Cioccolato”. Ma perché la tradizione? Era il 1952 quando i signori Mazzoli da Firenze si trasferirono all’Elba, lavorarono dapprima in una pasticceria locale per aprirne poi una tutta loro, in via Roma a Portoferraio: Nasceva così la pasticceria Fiorentina che in poco tempo diventò punto di riferimento per gli elbani. In seguito, arrivarono nel laboratorio anche il figlio Valerio e la moglie Carla, che producevano per compleanni e matrimoni la famosa millefoglie, la mantovana e tanti altri buoni dolci, per le feste i panettoni e le uova di Pasqua che molti ancora ricordano. Anche Samuel fin da piccolo ha aiutato il padre nella pasticcerai apprendendone i segreti. “Lo ammiravo e mi piaceva stare con lui - racconta – mi alzavo presto la mattina e andavo a preparare i dolci e le paste, per poi andare a scuola”. Samuel, era piccolo aveva appena otto anni quando ha cominciato, poi adolescente ha lasciato gli studi per dedicarsi completamente alla creazione di dolci e pasticcini ideandone oltre all’impasto anche la forma, data la sua passione per il disegno. Un amore quello per la pasticceria che non l’ha mai abbandonato neanche quando la vita lo ha portato a compiere scelte diverse fino a trasferirsi a Piombino. Oggi la decisione, condivisa con la fidanzata che lo ha sostenuto in questo progetto, di aprire una pasticceria artigianale con gelateria tutta sua e quindi riprendere la tradizione di famiglia. E da pochi giorni, in Piazza Palestro 15 a Porto Azzurro ecco la nuove creazioni di Samuel Mazzoli. “Mi piace molto questo paese – dice Samuel - e devo ringraziare i paesani per la loro ospitalità. Non avrei mai pensato di trovare tanto calore”. I dolci che sforna Samuel sono quelli classici, della tradizione toscana. “Mi ispiro molto al mio passato – ci dice – ma sto cercando nuove forme di espressione, anche con il gelato. E poi la pasticceria classica, le lingue di gatto, i biscotti Prato, i Petit Four, i budini di riso , di semolino e la mignon. Creazioni dove si percepisce tutta la mia passione e l’eredità della famiglia ” Infine un annuncio: “Sto studiando ancora, presto annuncerò un dolce tutto mio cercando di stupire tutti i clienti che vorranno venire a provare la tradizione della Pasticceria Fiorentina, oggi Crema e Cioccolato”.
... Toggle this metabox.
Gruppo Nocentini da Gruppo Nocentini pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 17:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4] BENE L’AVVIO DEGLI SCONTI DI FINE STAGIONE OTTIMO IL PRIMO WEEK END DI SALDI, BATA E UPIM LEADER NEL SETTORE E QUALITÀ INALTERATA [/SIZE] [/COLOR] L’avvio dei saldi estivi, fa registrare fin dalle prime ore, una buona partenza in tutte le zone ad alta densità turistica, come previsto nei giorni scorsi. Una partenza con uno slancio particolare all’isola d’Elba dove le attività commerciali sperano di concludere buoni affari grazie all’inizio delle vendite di fine stagione, così si chiamano i saldi estivi. E’ Il caso di due delle aziende del Gruppo Nocentini, Bata Superstore e Upim. Entrambi i punti vendita si trovano a Portoferraio, il primo nel Piazzale dell’Arcipelago Toscano e l’altro al primo piano del supermercato Conad di Carpani. Bata Superstore propone ai clienti una percentuale di sconto di partenza dal 20 per cento al 50 per cento, mentre per Upim lo sconto è del 50 per cento. Abiti, t-shirt, sandali scarpe e costumi si confermano tra gli articoli più acquistati. “Bene l’avvio dei saldi – dichiara Davide Pistolesi – manager del gruppo ma è ancora presto per capire come andranno le cose, certo è che i clienti si dimostrano attenti e vogliosi di approfittare delle opportunità d’acquisto di questo periodo. Sia Bata che Upim, hanno come punto di riferimento la qualità e questa rimane inalterata anche durante gli sconti di fine stagione” .
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 16:56
[COLOR=darkred][SIZE=4] RINVENUTA CARCASSA DI ESEMPLARE DI CARETTA CARETTA SUL LITORALE DI VIAREGGIO [/SIZE] [/COLOR] Nel pomeriggio odierno i bagnini del bagno La Salute di Viareggio hanno rinvenuto, a poche decine di metri dalla battigia, un esemplare adulto di sesso maschile di caretta caretta, con il carapace di circa un metro di lunghezza, morto presumibilmente da alcuni giorni. I bagnini hanno prontamente chiamato la Capitaneria di Porto di Viareggio, la quale ha messo in moto le procedure amministrative necessarie per il censimento e lo smaltimento della carcassa. Da una prima analisi della tartaruga, appare possibile escludere l’attività di pesca come causa della sua morte, in quanto non si rinvenivano maglie di reti da pesca o fili di nylon con ami attaccati alla carcassa. Al di là di eventuali patologie, sembrano compatibili con lo stato attuale della carcassa, come possibili cause del decesso, sia l’ingerimento di plastiche che la collisione con unità navali, dati i profondi tagli che l’animale presenta sia sul carapace che sul resto del corpo, riconducibili a pale di elica o impatti con parti taglienti di imbarcazioni. In entrambi i casi, non si può che fare appello, ancora una volta, alla sensibilità dell’utenza marittima tutta, affinchè si assumano comportamenti sempre più ecologicamente virtuosi, soprattutto nel corso della stagione balneare, evitando di disperdere in mare rifiuti specialmente se non biodegradabili ma anche cercando di dedicare in navigazione una maggiore attenzione a ciò che si può incontrare in mare, non solo laddove ci si imbattesse in una carassa di un animale già morto, ma a maggior ragione evitando di investirne uno ancora vivo. A tal proposito si colglie l’occasione per ricordare che nell’ambito della fascia costiera vige l’obbligo di navigare in dislocamento e ad una velocita massima di 10 nodi entro un miglio nautico dalla costa. In più per chi ha il privilegio di navigare in queste acque, si ricorda che il tratto di mare della Versilia è in toto inserito nel “Santuario dei Cetacei”, cosa che richiede un’ulteriore attenzione in navigazione e, anche se le tartarughe marine non sono “cetacei”, rappresentano però per questi mari un’insostituibile elemento di biodiversità da rispettare e tutelare in ogni caso.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO GUARDIA COSTIERA da CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO GUARDIA COSTIERA pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 15:15
[COLOR=darkred][SIZE=4] DIREZIONE MARITTIMA DELLA TOSCANA: - FIRMATA L’INTESA CON L’E.P.N.A.T. PER LA VIGILANZA ED IL CONTROLLO DELLE ACQUE MARITTIME DEL PARCO. [/SIZE] [/COLOR] Potenziamento della sorveglianza e controllo a tutela dell’ambiente marino e costiero del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. È l’obiettivo condiviso, alla base della Convenzione sottoscritta dal Direttore marittimo della Toscana, Contrammiraglio Giuseppe Tarzia, e dal Presidente dell’E.P.N.A.T., Dott. Giampiero Sammuri. L’accordo appena siglato impegnerà, per il periodo estivo, e fino al 31 dicembre di quest’anno, uomini e mezzi della Guardia costiera per vigilare le acque comprese all’interno del perimetro del parco garantendovi l’osservanza delle regole e la prontezza d’intervento. Si tratta di una collaborazione, quella tra la Direzione marittima ed il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano consolidatasi negli anni e che Tarzia e Sammuri hanno voluto rinnovare anche per il 2018, visti gli ottimi risultati fino ad ora conseguiti in termini di salvaguardia di un patrimonio naturale prezioso per la Toscana che si inserisce, peraltro, nel più ampio contesto del Santuario dei Cetacei. La Guardia costiera, in ragione dei flussi turistici, sorveglierà, quindi, le aree sottoposte a maggiore tutela con le motovedette in forza agli uffici marittimi di giurisdizione che assicureranno, secondo gli accordi tecnico-operativi contenuti in un condiviso disciplinare, vigilanza, controllo ed intervento in orari diurni e notturni, per prevenire e reprimere eventuali condotte illecite, con particolare riguardo alle zone parco di Pianosa, Montecristo, Giannutri e Capraia, isole interessate da possibili azioni di bracconaggio e mete particolarmente ambite in questo periodo stagionale. “L’intesa - afferma l’Ammiraglio Tarzia – testimonia ancora una volta l’impegno della Direzione marittima a tutela del mare e delle coste della Toscana, in sintonia con le attribuzioni conferite dal Legislatore al Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera in materia di sorveglianza delle aree protette marine”.
... Toggle this metabox.
Per chi risponde al cotonese da Per chi risponde al cotonese pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 14:44
Boia deh da che pulpito!! Ti offendi per un'armata brancaleone, ma ti dimentichi di tutti gli aggettivi che furono coniati per la passata amministrazione. Sembrava fossimo governati da un ducetto. All'epoca c'era un giornale che un giorno si e l'altro pure pubblicava conati di vomito sul primo cittadino apostrofandolo con i peggior aggettivi. Ricordo anche di un brindisi dopo l'arrivo delle buste verdi... e te ti offendi per due commenti? Ma prima dov'eri? :gren: :gren:
... Toggle this metabox.
Mm da Mm pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 14:29
Ai danni di Marciana????? La convenzione sarebbe costata più del triplo rispetto all’anno scorso....ai danni di Marciana????E la comunicazione è arrivata a una settimana dall’inizio. Oddai giù
... Toggle this metabox.
Per Cotonese da Per Cotonese pubblicato il 9 Luglio 2018 alle 14:02
Bravo, concordo! Lo stesso rispetto però cerchiamo di averlo anche per gli altri. Sgangherati, ignoranti, armata brancaleone e chi più ne ha più ne metta, ne ho lette di tutti i colori. Post offensivi, molti dei quali basati su bugie (vedi la vicenda “campo solare” su cui l’amministrazione ha agito correttamente, ha fatto quello che poteva in una situazione determinata da altri) Diamoci un po’ tutti una regolata, che la brutta figura la fanno i marinesi più che la maggioranza o l’opposizione.
... Toggle this metabox.