Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
A proposito di Rally:cittadino incazzato da A proposito di Rally:cittadino incazzato pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 12:30
.....Guarda che anche i riesi sono incazzati....e ben 2 volte... 1) Chiusura strade e disagi per tutti ,anche per i pochi turisti che abbiamo 2)Della torta da dividere(s'intendono i guadagni) non ci restano altro che le briciole.. In più noi ci mettiamo i percorsi stradali più "belli".... Concludendo...solo DISAGI e POCHI GUADAGNI (e quei pochi solo ai soliti "pochi") Ciao ps. :su questo argomento Rally anche questa Amministrazione solo e soltanto SILENZIO E SUDDITANZA....
... Toggle this metabox.
MUSEO DEL MARE da MUSEO DEL MARE pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 12:09
... Toggle this metabox.
cittadino incazzato da cittadino incazzato pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 11:59
Ma chi è quel genio che ha disegnato il percorso del rally storico?. Lacona bloccata per tre ore il giovedì sera, e per cinque ore il venerdì con chi può muoversi che per andare a Portoferraio deve passare dalla valdana ed il sabato mattina, giorno un cui c'è il cambio in alberghi, campeggi ed appartamenti addirittura dal monumento via Marina di Campo. Ci sono attività bloccate e bimbi che non possono andare a scuola. Chi la firma la giustificazione, il direttore di corsa?
... Toggle this metabox.
Giustizia uguale per tutti da Giustizia uguale per tutti pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 11:52
Chissà se il debito di circa 3milioni di € dell'ex comune di Rio Elba poteva essere spalmato per 70/80 anni come l'ammanco dei 49 milioni della Lega? La Giustizia ,allora,forse non è uguale PER TUTTI.....a volte,per gli amici, si INTERPRETA...... Ciao
... Toggle this metabox.
Elbanotizie da Elbanotizie pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 9:35
[COLOR=darkblue][SIZE=5] VISITA DEL PRESIDENTE MATTARELLA ALL’ELBA O SEMPLICE SPETTACOLO TELEVISIVO [/SIZE] [/COLOR] di G.Muti La cerimonia che, con il presidente della Repubblica, si è svolta all’interno del palazzetto “Cecchini” ha deluso diverse persone. Il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti ha scritto: “Sicuramente ieri c'è stato qualcosa di sbagliato perché non posso comprendere come sia stato possibile stilare un cerimoniale che abbia impedito a sei sindaci di porgere sia i saluti dei loro compaesani che di esporre le problematiche dei loro territori al Sig. Presidente della Repubblica. Peccato, un'altra occasione persa. Non contiamo nulla, nonostante i nostri sforzi e le nostre battaglie per far valere i nostri diritti. Ieri alla cerimonia mi sono sentito inutile e soprattutto impotente. Il giornalista Bartoloni un romano di Poggio vede lo sbarco del Capo dello Stato all’Elba come un “ evento memorabile e senza precedenti. Ma che lascia un po' di amaro in bocca” Ci doveva essere – secondo lui - uno spazio in più per gli studenti elbani “che avrebbero potuto raccontare la favola della loro antica terra di ferro e di fuoco, di natura ineguagliabile, di un passato di economia depressa e di emigrazioni di massa, e oggi di lontananza, disuguaglianze, e diversità con i loro coetanei della terra ferma. “Sarebbe giusto e utile che il mondo della scuola sapesse che all’Elba non sono tutte rose e fiori, che vivere in un’isola significa anche isolamento e disagi specie nella cattiva stagione, ma servizi sanitari, assistenziali, pubblici e trasporti marittimi” C’è poi Francesco Semeraro che si aspettava molta più visibilità “ come luogo ospitante sarebbe stato gradito, prima o dopo l'inizio della manifestazione, degli scorci panoramici della nostra stupenda isola che non è solo il faro o le fortezze viste per pochi secondi. E poi visto che fra i ragazzi che cantavano e ballavano non vi era neanche un elbano ricorda che “anche l'Elba può esprimere grandi talenti sia nel canto e della musica sia nella danza. Per molti lì dentro siamo visti solo loro bagnini o camerieri estivi. Sono mie considerazioni” Certo, non aver presentato, con delle immagini, il posto dove si è svolta una cerimonia così importante appare un fatto incomprensibile E’ come se un giorno la stessa cerimonia si svolgesse a Como e non facessero vedere il lago. Per dare una possibile spiegazione a quello che è successo, possiamo ipotizzare che il viaggio del presidente della Repubblica non avendo incontrato le autorità locali come avviene sempre; non avendo il sindaco portato il saluto della popolazione ne’ le telecamere ripreso luoghi e monumenti storici ecc non fosse visita istituzionale. Ma che il presidente fosse solo ospite di una trasmissione televisiva che viene ripetuta ogni anno come quella dedicata all’elezione di miss Italia. Una trasmissione dove il presidente è una l’ospite più importante. Quello che, parlando e rivolgendosi all’intero paese, gli da una funzione istituzionale . Ma il resto della trasmissione non ha finalità istituzionali ed è puro spettacolo. Quindi Fiction che alle regole dello spettacolo televisivo deve rispondere. Questo tipo di trasmissioni non hanno bisogno di una location, ma , come detto, solo di un palco grande che abbia tutti gli elementi tecnici per poter trasmettere senza problemi. Quelli dei tecnici della Rai che , quando lavorano , non pensano all’Elba, ma a quello che vede lo spettatore. Allora, c’è da chiedersi: se per fare quel tipo di trasmissione hanno bisogno solo di un grande palco e non di una località( visto che non appare) perché portarlo, ogni anno,in giro per l’italia spendendo cifre pazzesche? Vi avrebbero lavorato in una quarantina di persone per una ventina giorni, ma il totale delle persone coinvolte sarebbe di oltre 100. Il costo dell’operazione, a quanto mi hanno detto , sfiorerebbe il milione e mezzo di euro. Oltre a questo, la parte più movimentata della città di Portoferraio, quella vicino al porto, è stata posta sotto assedio. I problemi creati ai cittadini sono stati enormi. Insomma questa cerimonia non solo ha lascito l’amaro in bocca , ma anche i nostri sindaci, come dice Barbetti impotenti( politicamente) e alcuni cittadini scocciati La speranza è che, dal prossimo anno, coloro che sono al governo e che parlano spesso di lotta agli sprechi, decidano che quella cerimonia si svolga a Roma, magari in un locale del Quirinale. Se poi il presidente Mattarella volesse venire all’Elba ad incontrare gli elbani, sarebbe il benvenuto.
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 9:02
Intesa raggiunta tra la procura di Genova e gli avvocati della Lega Nord sulle modalità di esecuzione dei sequestri dei 49milioni di euro. Saranno sequestrati centomila euro a bimestre, per un totale di 600mila euro l'anno. Il debito sarà così saldato - ma serviranno tra i 70 e gli 80 anni - salvo possibili altri sequestri. ...ma pensa te qualcuno qui aveva scritto che erano solo 200,000 euro....la vostra migliore arte sono le fake ma presto verrete smascherati di tutte le nefandezze che state compiendo..... scappati di casa
... Toggle this metabox.
POLIZIA DI STATO Portoferraio da POLIZIA DI STATO Portoferraio pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 6:12
[COLOR=darkred][SIZE=5]CONTROLLATO DALLA VOLANTE UN CITTADINO RUMENO CON PRECEDENTI PER FURTO E RISSA: QUASI 6.000 EURO DI MULTA [/SIZE] [/COLOR] Nell’ambito della consueta attività di controllo del territorio, nel pomeriggio di ieri a Rio Marina è stato controllato un cittadino rumeno di 40 anni a bordo di un motorino. All’esito del controllo, le varie contestazioni (patente mai conseguita, assenza targa, assicurazione, immatricolazione eccetera) hanno raggiunto quasi le sei mila euro che il cittadino rumeno dovrà pagare per aver circolato con un mezzo di fatto non rintracciabile in alcun modo e non assicurato. Il concetto di sicurezza, sovente descritto come l'ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio, è il risultato di un sistema integrato di sicurezza urbana di competenza degli enti locali e delle attività di contrasto alla criminalità e di affermazione della sicurezza pubblica, di competenza esclusiva dello Stato. Le pattuglie della Polizia di Stato, con il loro continuo monitoraggio del territorio, vogliono attuare un attento equilibrio fra attività preventive, basate sulla collaborazione delle forze di polizia con i cittadini che ci segnalano vari fenomeni e problematiche, ed il rafforzamento di un sistema che migliori la cultura generale e in particolare l'educazione alla legalità e una rigorosa applicazione della legge. In quest’ambito va inquadrata anche l’applicazione, a volte necessariamente rigida, delle sanzioni amministrative e penali concernenti le regole anche stradali.
... Toggle this metabox.
PROMUOVI LA TUA AZIENDA da PROMUOVI LA TUA AZIENDA pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 6:00
[URL=https://www.isoladelba.online] [/URL]
... Toggle this metabox.
METODO MONTESSORI- da METODO MONTESSORI- pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 5:33
A qualcuno è sfuggito che il presidente è venuto all'Elba solo per inaugurare l'anno scolastico. I nostri problemi devono risolverli i nostri politici nelle sedi opportune. Non ci riuscite? Andate a casa o al mare, visto la buona stagione che continua.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 19 Settembre 2018 alle 3:14
Barbetti ci fa sapere che ha la sensazione come sindaco di non contare nulla e che alla cerimonia della visita di Mattarella si è sentito inutile e sopratutto impotente. Non so se si può consolare ma credo che molti cittadini italiani,semplici cittadini,abbiano questo senitire. Certo,deve esssere ancora peggio per chi ricopre qualche ruolo istituzionale. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Due vedute di uno stesso evento da Due vedute di uno stesso evento pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 18:09
Due vedute differenti per uno stesso evento. L'arrivo del Presidente della Repubblica, un evento eccezionale. Un politico di lungo corso come il sindaco di Capoliveri lamentoso della "sua poca visibilità " . Un " vecchio", si fa per dire, brontolone e criticone , "il più rosso dei rossi", che scrive un commento sul l'evento su una sua copertina: "la quieta forza dei giusti e delle loro idee.....contrapposta al nevrotico voler apparire.....sapienza istituzionale a confronto della ormai solito show dei pasticcioni supponenti e ignoranti... ecc"" Bravo Sergio. Per questa volta condivido con te questa "analisi". Troppi ignoranti e beceri ormai affollano " i nostri spazi" senza avere la possibilità di zittirli.
... Toggle this metabox.
"L'impotenza" di un primo cittadino. da "L'impotenza" di un primo cittadino. pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 17:11
qualche sindaco si lamenta per non essere stato considerato dal nostro Presidente in visita alla nostra scuola per l'apertura dell'anno scolastico. Cerchiamo di fare una semplice analisi del fatto: quella di non "essere stato considerato". I temi da trattare, con ogni sindaco, sarebbero stati tutti per ognuno differenti e in una decina di minuti ( 10x 6 = 60 minuti) non penso che avrebbero potuto rappresentare delle situazioni serie ed approfondite in così poco tempo. Forse un solo sindaco avrebbe magari avuto più facilità ad illustrare le difficoltà di un'isola e non di un solo paese. Spero che il sindaco di Portoferraio sia riuscito in questa opportunità. La cosa comunque che fa più arrabbiare, non è "l'impotenza" dichiarata da qualcuno per non essere stato considerato dal cerimoniale del presidente, ma che "questo" si lamenti non ricordando che il comune cittadino spesso è "affetto" da questo sentimento. Quante volte cerchiamo di "parlare" con i nostri amministratori locali e veniamo ricevuti per alcuni secondi magari dopo 2 mesi dall'appuntamento? Spero che il sentimento provato dal primo cittadino capoliverese sia considerato un insegnamento per tutti gli amministratori. Anche i "piccoli cittadini" soffrono, magari in silenzio, per le loro "impotenze" nei confronti dell'arroganza politica di oggi. Io rifletterei prima di esternare lamenti di questo genere. Un po di pudore non fa mai male.
... Toggle this metabox.
Radio Coop da Radio Coop pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 12:45
Dunque ci siamo. La trattativa messa in piedi da Unicoop basata su una linea “soft”, gradualmente è arrivata “all’osso” e ha definitivamente fatto scoppiare le relazioni sindacali. Dopo l’ultimo incontro del 5 settembre scorso, in cui da parte dell’Azienda sono stati paventati importanti tagli in busta paga e la chiusura di negozi nel Lazio, i sindacati ieri hanno proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata del 26 Settembre. È palese che la dirigenza di Unicoop Tirreno intende intervenire duramente sia sul perimetro occupazionale - dicono i rappresentanti dei tre sindacati a livello nazionale - che contrattuale. La conseguenza è inaccettabile, sarebbero ancora una volta le lavoratrici e i lavoratori a pagare il prezzo della crisi della cooperativa di cui non hanno alcuna responsabilità. Il piano industriale ha come obiettivo primario di ridurre il salario, peggiorare le condizioni di lavoro e abbandonare parte dei lavoratori, una prospettiva inaccettabile».
... Toggle this metabox.
Dispersione Acqua all'Elba da Dispersione Acqua all'Elba pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 12:31
Complimenti per l'informazione che ci dà il consigliere regionale di F.I. Marchetti sull'analisi,molto precisa e dettagliata sulla dispersione dell'acqua ,in generale sulla provincia ed in particolare su alcuni comuni elbani,con punte sopra il 60%..... Però mi domando:perchè questo tipo di informazioni ed analisi non lo hanno fatto anche gli altri consiglieri regionali con relative interrogazioni e/o "denunce"?Mi meraviglio in particolare dei rappresentanti del M5S che hanno sempre sostenuto battaglie contro gli sprechi e le cattive e fallimentari gestioni di "beni pubblici" e per i quali hanno fatto battaglie referendarie come quella sull'acqua nel 2011....Mi auguro che questo problema delle perdite della rete idirica ,molto sentito all'Elba,venga affrontato nei modi più seri(non certamente con il Desalinizzatore)ma con programmi seri di monitoraggio ed investimenti nella rete fatti certamente da altri gestori diversi da ASA.
... Toggle this metabox.
www.edicolaelbanashow.it da www.edicolaelbanashow.it pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 11:32
Edicola Elbana Show del 18 Settembre 2018 Appena si entra in modalità Autunno/Inverno , i giornali non arrivano mai in tempo. Notizie poche ma quello che ci fà discutere nasce da Facebook dove tanti Elbani lamentano l assenza di indigeni ieri sul palco con Mattarella. Dite la vostra e seguiteci sul sito [URL]www.edicolaelbanashow.it [/URL] dove a breve ci saranno succulenti editoriali di grandi penne Elbane... http://Kt2NRdilaTQ
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari sindaco da Mario Ferrari sindaco pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 11:18
[COLOR=darkred][SIZE=4]FERRARI: UN EVENTO STORICO PER LA NOSTRA ISOLA [/SIZE] [/COLOR] Il giorno dopo la storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Isola d’Elba in occasione della inaugurazione dell’Anno Scolastico 2018/2019, il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari ci tiene a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a presentare nel migliore dei modi l’immagine dell’isola d’Elba a tutta l’Italia. “La trasmissione ‘Tutti a scuola’ – fa sapere il sindaco di Portoferraio - lo speciale dedicato all’inaugurazione dell’anno scolastico trasmesso dalla RAI per due ore in diretta dall’Isola d’Elba, è stata vista da 1 milione e 40mila spettatori, con l’11% di share. Anche se qualcuno ha lamentato una scarsa visibilità dell’isola durante la trasmissione, si deve considerare il grande ritorno mediatico che l’evento ha avuto con passaggi ed interviste in tutti i TG della tv generalista e con infiniti articoli sulla stampa nazionale, senza che alcuno abbia rimarcato negatività nella gestione dell’evento, che ha dovuto oltretutto affrontare una soluzione di ripiego a causa del maltempo”. “Proprio per questo vorrei esprimere – aggiunge Mario Ferrari – un sentito ringraziamento ai cittadini elbani e portoferraiesi in particolare per i disagi che hanno dovuto sopportare, a tutte le Forze dell’Ordine mobilitate per giorni e giorni, alle nostre società partecipate Cosimo de’ Medici ed Esa per la perfetta organizzazione della logistica, alle associazioni di volontariato sanitario e di protezione civile per la preziosa presenza ed ai miei colleghi amministratori comunali ed a tutto il personale del Comune di Portoferraio per l’instancabile lavoro. Grazie a tutti per aver contribuito, ognuno per la sua parte, alla perfetta riuscita di un evento storico per la nostra isola”.
... Toggle this metabox.
SCUOLE all'Elba da SCUOLE all'Elba pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 11:17
Non voglio dare colpe all'ultimo Sindaco di Portoferraio ma, leggendo la lettera del Sindaco Ferrari, c'è da fare una considerazione amara riguardo le scuole di Portoferraio e l'occasione mancata per un'intera isola di avere un unico polo scolastico nell'ex caserma dei finanzieri. Diciotto anni trascorsi hanno fatto sì che l'ex caserma se ne ne stia cadendo letteralmente a pezzi, come cadono a pezzi l'attuale liceo classico/scientifico del Grigolo e altri plessi scolastici del capoluogo elbano. Gli egoismi e i particolarismi di otto sindaci (tanti erano nell'anno della dismissione della scuola allievi della GDF) hanno lasciato ai nostri figli in eredità delle scuole vetuste e inadeguate ai tempi attuali. Oggi realizzare il polo scolastico è pressoché impossibile per la cronica mancanza di risorse ma si sa, l'Elba è un'isola meravigliosa che regge la sua economia sul turismo e di conseguenza tutto viene fatto in funzione del turismo. Gli abitanti sono dei fantasmi, le loro esigenze non esistono. Per avere dei plessi scolastici moderni all'Isola d'Elba dobbiamo forse sperare che i turisti invece di un ombrellone e due sdraio chiedano piuttosto un diploma e due licenze medie? Bruno Vespasiano D'accordo con Bruno....ed allora perchè non "utilizzare" una parte della Tassa di sbarco per ristrutturare l'ex caserma GdF? VOLERE è POTERE...Ciao
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 10:10
... Toggle this metabox.
Romano Bartoloni da Romano Bartoloni pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 10:09
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA VISITA TROPPO LAMPO DI MATTARELLA [/SIZE] [/COLOR] Evento memorabile e senza precedenti lo sbarco di un Capo dello Stato all’Elba. Scelta significativa ed emblematica che l’anno scolastico 2018/19 abbia spiegato le vele da uno storico Scoglio del mare Tirreno. Una visita lampo, forse troppo lampo, che lascia un po' di amaro in bocca a cittadini italiani che, pur facendo parte integrante della Patria comune, pagano un prezzo troppo alto, e poco riconosciuto, alla loro incolpevole insularità. Ciononostante il presidente Mattarella è stato ancora una volta sensibile, come nel discorso di fine anno, nel rivolgere un caloroso pensiero alla “bellissima Elba” e alle isole minori, ricordando che “le istituzioni hanno l’onere di assicurare a tutti, ovunque, le stesse opportunità”. Il rigido protocollo ministeriale ha parlato con un unico linguaggio, con oltre mille studenti convenuti da ogni parte del Paese, con esibizioni spettacolari di 8 scuole continentali, e una di apertura locale. Non una parola in più per la straordinaria circostanza di festa nazionale in mezzo al mare, non uno spazietto in più agli studenti elbani che avrebbero potuto raccontare la favola della loro antica terra di ferro e di fuoco, di natura ineguagliabile, di un passato di economia depressa e di emigrazioni di massa, e oggi di lontananza, disuguaglianze, e diversità con i loro coetanei della terra ferma. È stata persa una occasione di valore educativo per allargare ai giovani, vogliosi di conoscere meglio il loro Paese, gli orizzonti culturali su una delle diverse realtà nazionali. Sarebbe giusto e utile che il mondo della scuola sapesse che all’Elba non sono tutte rose e fiori, che vivere in un’isola significa anche isolamento e disagi specie nella cattiva stagione, che è sbagliato mitizzare oltre misura le immagini/cartoline di maniera su una terra che non è baciata tutto l’anno da sole caldo, da mari tranquilli, e da spiagge dorate affollate da turisti. Nonostante il tallone di Achille del braccio di mare, l’Elba è cresciuta in questi anni grazie alla laboriosità e allo spirito di iniziativa della sua gente, ma rivendica il diritto alle pari opportunità con i connazionali come ha sostenuto il presidente della Repubblica. Non si pretende la luna o il ponte con il Continente come quello cinese che unisce Hong Kong di 55 km, ma servizi sanitari, assistenziali, pubblici e trasporti marittimi decenti tutto l’anno.
... Toggle this metabox.
Rugggero Barbetti Sindaco da Rugggero Barbetti Sindaco pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 10:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]DISCRIMINATE LE PERIFERIE DELL'ISOLA (dividi et impera) [/SIZE] [/COLOR] Sicuramente ieri c'è stato qualcosa di sbagliato perchè non posso comprendere come sia stato possibile stilare un cerimoniale che abbia impedito a sei sindaci di porgere sia i saluti dei loro compaesani che di esporre le problematiche dei loro territori al Sig. Presidente della Repubblica. Evidentemente i suoi collaboratori non hanno compreso che il resto dell'isola rappresenta ancora di più le difficoltà che vivono quotidianamente gli elbani e i nostri alunni. Peccato, un'altra occasione persa. Non contiamo nulla, nonostante i nostri sforzi e le nostre battaglie per far valere i nostri diritti. Ieri alla cerimonia mi sono sentito inutile e soprattutto impotente.
... Toggle this metabox.