Per Moby...... A Piombino si calanole braghe e Moby conferma le corse per la Sardegna e rilancia con una linea passeggeri. Tutto deciso dal padrone del vapore!
113273 messaggi.
Vorrei proprio vedere "QUI QUO QUA" i prodi e valenti marinai di Marciana Marina in un'operazione di salvataggio... ma sono capaci di nuotare?
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA GUARDIA COSTIERA RECUPERA UN NAUFRAGO ALLO SCOGLIETTO [/SIZE] [/COLOR]
In realtà, si è trattato di un’esercitazione. Oggi infatti, 12 Settembre 2018, i militari della Capitaneria di Porto di Portoferraio hanno simulato un evento S.A.R. (ricerca e soccorso) nel quale, a seguito dell’affondamento di un’imbarcazione da diporto in prossimità dello “Scoglietto”, un naufrago, in stato di shock, si rifugiava sullo stesso. Immediatamente intervenuta sul posto la motovedetta CP 892 con a bordo due militari abilitati “Rescue Swimmer” (eccellenza del Corpo delle Capitanerie di Porto) in forza alla guardia costiera elbana. I due soccorritori marittimi si sono tuffati in mare ed hanno simulato il recupero del naufrago. L’esercitazione è perfettamente riuscita e si è svolta in totale sicurezza per i partecipanti. I “Rescue Swimmer” sono militari selezionati con un durissimo addestramento che costituiscono una squadra d’elite della guardia costiera formata dai migliori nuotatori di soccorso, in grado di nuotare nelle situazioni più estreme e che, proprio in virtù della loro preparazione professionale, sono chiamati ad operare nei più diversi scenari a garanzia della salvaguardia della vita umana in mare
[COLOR=darkblue][SIZE=4] RICORDO DI FABIO VOLPI [/SIZE] [/COLOR]
Sono passati trent’anni da quel maledetto 12 settembre del 1988 quando Fabio Volpi , residente a Portoferraio, perse la vita in seguito ad un incidente stradale. Fabio Volpi era un noto pilota di rally elbano. E’ morto tragicamente in giovane età. A trenta anni da quel triste giorno il suo ricordo sull’isola resta immutato da parte della famiglia, degli amici , così come di tutti gli sportivi elbani che lo ricordano alla guida della sua auto da rally.
http://bhJGbg2ldzI
[COLOR=darkred][SIZE=5]ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIOSUE’ CARDUCCI” – PORTO AZZURRO AVVISO INIZIO LEZIONI [/SIZE] [/COLOR]
Si apre per bambini, ragazzi, genitori, nonni e tutto il personale della scuola un nuovo anno scolastico, costellato di tanti buoni propositi, nuove collaborazioni, vecchie amicizie , tanta buona volontà ... Le lezioni riprenderanno LUNEDI’ 17 SETTEMBRE 2018 con le seguenti modalità: SCUOLA INFANZIA STATALE DI CAPOLIVERI Lunedì 17 settembre 2018 - dalle ore 09.00 alle ore 12.00 per i bambini che hanno già frequentato lo scorso anno scolastico. Da Martedì 18 settembre 2018 dalle ore 08.00 alle ore 13.00 Il piano dell’accoglienza relativo ai bambini iscritti al primo anno verrà comunicato alle famiglie il giorno giovedì 13 settembre 2018 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato libero per tutte le classi SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CAPOLIVERI Lunedì 17 settembre 2018 – CLASSI PRIME - dalle ore 09.30 ALLE ORE 11.45 (Tutte le altre classi dalle ore 09.00 alle ore 12.00). Da Martedì 18 settembre 2018 (tutte le classi) dalle ore 08.30 alle ore 12.30 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CAPOLIVERI Da Lunedì 17 settembre 2018 - dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (Tutte le classi) Da Martedì 18 settembre 2018 – dalle ore 09.00 alle ore 12.00 fino a nuova disposizione oraria Sabato libero per tutte le classi
Arriva Mattarella ed è magicamente comparsa la segnaletica orizzontale al bivio della Biodola sull’asflato fatto un anno fa.
Arriva Mattarella ed è stata tolta l’auto parcheggiata da mesi sulla via adiacente l’istituto Cerboni.
Arriva Mattarella e sono scomparse le pedane per lo skatebord in Piazza Buttafuoco, ormai li da anni.
Arriva Mattarella e viene tagliata l’erba a bordo strada lungo la provinciale all’altezza dell’autolavaggio della Sghinghetta.
Arriva Mattarella e come per magia il piazzale esterno del Cerboni viene rimesso a nuovo con camiate di nuova ghiaia.
Arriva Mattarella e finalmente qualcuno si preoccupa del palazzetto dello sport intitolato a Monica Cecchini.
Arriva Mattarella e penso io: ma non vi vergognate nemmeno un pochino?
DI MAIO SBAGLIA AD ACCANIRSI SUI GIORNALI. MA RICORDATE QUANDO RENZI MINACCIÒ DI TAGLIARE IL FINANZIAMENTO AGLI EDITORI E POI ARRIVÒ L'AMICO LOTTI A FARE LA PACE, A SUON DI MILIONI? - E POI SE I GIORNALI SONO PIENI DI OPINIONI DOTTE MA PER NULLA DISINTERESSATE SULLA TRAGEDIA DI GENOVA E I BENETTON, COME QUELLA DEL PROF. CASSESE (5 ANNI NEL CDA AUTOSTRADE) E DEL PROF. PENATI (I BENETTON HANNO INVESTITO 500 MILIONI NELLE SUE SOCIETA') È DIFFICILE DIFENDERE LA LORO PRESUNTA AUTONOMIA…
Volevo ricordare a chi di dovere che la pista ciclabile LaPila/LaSerra ieri sera era ancora spenta.....
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MOBY: AL VIA UNA LINEA PAX-MERCI PER OLBIA [/SIZE] [/COLOR]
Le navi Moby e la linea per la Sardegna si rafforzano nel porto di Piombino. Mantenendo gli impegni più volte ribaditi già all’indomani della momentanea sospensione del collegamento tutto merci fra il porto toscano e Olbia, il gruppo Onorato Armatori annuncia oggi che dai primi giorni di ottobre non solo sarà ripristinata la linea merci, ma che questa linea sarà arricchita anche da un collegamento per i passeggeri, con l’obiettivo sia di generare nuovo traffico da e per il territorio, sia di contribuire al processo di destagionalizzazione del turismo in Sardegna, che vede Moby e Tirrenia impegnate in prima linea.
“Ci rendiamo conto che Piombino – afferma Achille Onorato, Ceo del gruppo Onorato Armatori – ha subito e subisce le conseguenze di troppe promesse mancate e di troppi impegni disattesi. Il nostro gruppo non entra in questa lista delle illusioni. Lo avevamo affermato già all’indomani della provvisoria sospensione del collegamento merci, lo confermiamo oggi con una scelta definitiva: Piombino sarà collegata con Olbia con una nave in grado di trasportare non solo merci ma anche passeggeri, affiancandosi così alle due corse aggiuntive giornaliere da Livorno per il porto sulle quali Moby ha deciso di investire.
Con questa scelta - conclude Onorato - si compie quell’ulteriore passo verso la realizzazione della nostra principale scommessa: l’allungamento della stagione a tariffe low cost, non solo da Livorno infatti ma anche da Piombino con questo nuovo servizio sarà possibile raggiungere Olbia usufruendo di promozioni speciali”.
SPERO PRIMA POSSIBILE, PERO' SE FANNO COME I SERVIZI-DOCCE SULLA SPIAGGIA DI PROCCHIO, I QUALI ANCHE QUELLI LI HANNO INAUGURATI, POI ....CHI SI E' VISTO SE VISTO. TUTTO PERCHE' DI TASCA LORO NON CI METTONO O RIMETTONO NULLA..
volevo segnalare che nella piana di San Giovanni provenendo da Porto Azzurro nella zona della chiesina si sono aperte 2 nuove buche nell'asfalto (molto pericolose per noi ciclisti ed anche per coloro che girano su motorini) che si vanno aggiungere già all'ottimo stato della strada, il problema è che o eviti le buche nel mezzo della carreggiata od eviti le radici/buche ai lati della stessa... purtroppo evitare il tutto contemporaneamente non è possibile....ma non dovevano sistemare la strada già da inizio estate?
....da non dimenticare anche la bella buca nuova nuova vicino al tombino nel mezzo della strada presso la rotatoria di fronte all ex Banca Toscana direzione porto... anche li in caso di distrazione il danno al mezzo ed alla persona diventa discreto....e non credo che i Vigili Urbani non l'abbiano vista...
peccato l'effetto Mattarella si limiti al Cerboni, gli venisse voglia di fare un giro in macchina.......
Vorrei sapere visto che sono stati inaugurati i centri di raccolta a Marciana e Procchio quando saranno operativi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]"AL DI LA' ED AL DI QUA DEL CONFINE CON L'ISTITUTO CERBONI CON L'EX MACELLI" [/SIZE] [/COLOR]
Il 17 settembre 2018 il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti per alcune ore onoreranno l'isola d'Elba, con la loro presenza presso l'Istituto Cerboni, in occasione dell'apertura dell'anno scolastico. Da oltre due settimane fervono lavori all'esterno ed all'interno del succitato Istituto per accoglierli decorosamente. Aiuole e siepi, annaffiate e potate, alberi piantati e , due o tre giorni dopo tolti, altri già esistenti potati, i cui rami sono stati lasciati cadere nella sottostante zona di "resede dell'ex-Macelli". Tinteggiatura dei muretti che sostengono le inferriate di recinzione, corredate da nuovi teli verdi ombreggianti e l'allestimento di una tensostruttura. Le sgangherate pedane in legno e ferro, utilizzate da tre o quattro ragazzi per allenarsi nello sport dello skateboard, che da anni si è incredibilmente permesso di lasciare sul posto, ovvero sul marciapiede davanti all'ingresso dell'Istituto Scolastico, per ventiquattr'ore su ventiquattro, rovinando la pavimentazione stessa, finalmente sono state rimosse poiché, evidentemente ritenute indecorose alla vista degli onorevoli ospiti, ma non alla comune vista dei residenti Diversi camion di ghiaino spianato sul piazzale dell'Istituto e poi...cos'altro penseranno di fare? Un lato esterno del piazzale Cerboni confina con quello dell'ex-Macelli, dove prontamente è stata installata la rete ombregginate per coprire, allo sguardo degli illustri ospiti, il totale degrado degli ex-Macelli, usato ormai da anni come discarica di materiali di vario genere, nonchè con vegetazione spontanea incolta, habitat così ideale per zanzare, altri insetti e topi. Non so a chi spetta la competenza di tutta questa messa in scena ma a chiunque spetti sarebbe stato più opportuno usare il danaro per concludere i lavori della palestra del Cerboni, che da anni gli studenti aspettano. Penso che sarebbe stato più opportuno mostrare la situazione reale del suddetto istituto e dintorni, anche il " Nostro Presidente Mattarella" avrebbe condiviso queste riflessioni. Tragico non perdere mai "la cattiva consuetudine di fare delle cose per un'occasione" anzichè per un miglioramento duraturo per la vita della popolazione locale e del Paese.
Luciana Gelli
Lo scopo principale delle Misericordie è quello di essere sempre presenti nel tessuto sociale al fine di portare servizi essenziali ai cittadini che ne hanno bisogno.
Proprio in questa ottica la Confraternita di Misericordia di Porto Azzurro interviene con un progetto dedicato ai genitori di bambini DSA, in quanto è sentita la necessità di aiutare questi genitori a conoscere le delicate fasi dell'apprendimento dei figli.
Il progetto, che interesserà l'Isola d'Elba tutta, vedrà impegnati degli specialisti nel campo della logopedia e della psicologia.
Sarà presentato al pubblico ed alle autorità dellIsola d'Elba venerdì 14 settembre alle ore 21,00 presso il “Teatrino delle Suore”, viale Cerboni Porto Azzurro.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Recapito referente
Lisa Galvani 3397766313
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL COLORE NEL RESTAURO DEL PAESAGGIO ELBANO. IL PIANO DI CAPOLIVERI 20-21 Settembre 2018 Teatro Flamingo [/SIZE] [/COLOR]
20 SETTEMBRE – MATTINA (10:30 – 13:00) Registrazione partecipanti (9:30 – 10:30) Interverranno: • Sindaco di Capoliveri • Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano • Regione Toscana (Assessorato alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio) • Ordine degli Architetti P.P.C. di Livorno • Dipartimento di Architettura (Università degli Studi di Firenze) • Sikkens (Sponsor tecnico)
20 SETTEMBRE – POMERIGGIO (14:00 – 18:00) Il Piano del Colore di Capoliveri. Metodo, progetto, gestione e aspetti normativi • Prof. Arch. Giuseppe Alberto Centauro (chairman) • Arch. Alessandro Pastorelli (progettista) • Dott.ssa Irene Centauro (consulente) • Dott. David Fastelli (consulente)
Dibattito 21 SETTEMBRE (9:00 – 13:00) Workshop “Esperienze progettuali, metodologie operative, tecniche e materiali per il restauro del colore” Interverranno: • Prof. Arch. Giuseppe Alberto Centauro • Per. Ind. Marco Magagnin • Arch. Domenico Di Odoardo
Per info: Comune di Capoliveri – Ufficio Urbanistica 0565 967613 Arch. A. Pastorelli 338 9061548
Vai Marcello siamo con te!! Dimostri che cè un opposizione seria e concreta e no quella che pensa a le lampade del cimitero e a l'acqua dei canali. Mi raccomando la prossima segnalazione su la strada del piano. Queste so le cose serie no lo specchio ai topinetti e la barca del poveretto di Lido. Marcello uno di noi.
SINDACO DI RIO
Avv. Marco Corsini
Oggetto: Interrogazione a risposta scritta, Progetto di Messa in Sicurezza Valle di Riale
Il sottoscritto Consigliere, in merito a quanto in oggetto, pone alcune domande, premesso che: la riduzione della sezione, a circa la metà, dell’alveo naturale e storico della Valle di Riale, nel tratto urbano ex Officina – Arsenale, per far posto alla nuova viabilità, può creare aggravi non indifferenti di pericolosità idraulica (allagamenti), nelle aree immediatamente adiacenti, sia in destra idraulica (Giardini), sia in sinistra idraulica (Via di Riale – Piazza Mazzini), in quanto sono notevoli le quantità di acquee pluviali che si riversano in dette zone, in caso di precipitazioni piovose particolarmente intense, provenienti sia dalla Strada Panoramica da una parte, sia da Via P. Amedeo e Vie limitrofe dall’altra parte, e che attualmente defluiscono nella Valle di Riale, in destra idraulica dal Fosso Fontanelle e dai corridoi di accesso ai giardini, in sinistra idraulica da Via di Riale e Piazza Mazzini, e le caditoie fognarie di quest’ultima, dopo poco tempo di pioggia intensa, debordano acqua invece di riceverla. Detti deflussi verranno, verrebbero impediti dai muri di retta del nuovo canale di scorrimento e dalla nuova viabilità, tenendo anche di conto che attualmente il deflusso in Valle di Riale avviene a raso, e che eventuali nuovi canali di scarico si troverebbero in quota negativa rispetto al flusso torrentizio ristretto nel nuovo canale.
L’opera in oggetto si pone anche in contrasto e difformità con la legge Regione Toscana n. 21/2012 s.m.i., che prevede si la possibilità di rimodellazione della sezione dell’alveo dei corsi d’acqua, ma senza aggravare il rischio idraulico del contorno, considerando che la Relazione Tecnica allegata al Progetto di Messa in Sicurezza Valle di Riale, valuta solamente i flussi degli eventi meteorici provenienti da monte (bacino idrografico Piano – Rio nell’Elba), ma non valuta, e non prende in considerazione, gli effetti, degli stessi eventi, nel bacino idrografico afferente la zona urbana di Rio Marina, e che ha come sezione terminale o di chiusura proprio il tratto in questione della Valle di Riale, e gli effetti indotti dalla chiusura degli sbocchi.
Inoltre, il collettore fognario principale, afferente la stazione di pompaggio situata nei pressi dell’Arsenale, posizionato sotto la pavimentazione in cemento, e che fra l’altro interseca, in alcuni punti, l’attuale muro divisorio, verrebbe ulteriormente ricoperto, per un tratto di circa 120 mt. ed una altezza mx di circa 4 mt., dalla costruzione della rampa di accesso al ponte carrabile di collegamento all’ipotetico parcheggio in dx idraulica. In caso di intasamento, rottura o manutenzione, per accedere al collettore bisognerebbe demolire l’intera rampa. Il parcheggio predetto, non è previsto nel piano finanziario dell’opera in oggetto, ma doveva essere eseguito dall’utilizzatore della previsione edilizia li localizzata dal Piano Operativo e ceduto al Comune, la Regione Toscana ha cancellato detta previsione, urbanisticamente è rimasto il parcheggio, ma non ci sarà certamente la cessione gratuita di terreno ed opere.
Per quanto sopra evidenziato, e che si può certamente approfondire, si chiede al Sindaco, se non ritenga di avviare una riflessione sull’opera in oggetto, e rivedere il tutto, per riportare il tratto della Valle di Riale in questione, alla dimensione antecedente dell’alveo, senza restringimenti.
Cordiali saluti
Gruppo
ViviRIO
Rio, 11 settembre 2018 Marcello Barghini
[COLOR=darkblue][SIZE=4]STORIA E SPORT [/SIZE] [/COLOR]
La STORIA del Comitato Carpani è ricca di tradizioni, di cultura, di semplici consuetudini, di manifestazioni popolari il tutto allo scopo di avvicinare adolescenti e ragazzi al sociale e allo sport che molte volte aiutano ad esprimere le proprie emozioni influendo positivamente anche nella crescita.
Lo SPORT. In tutte le sue discipline in particolar modo quelle giovanili e non agonistiche lo spirito che anima i giovani atleti non è la vittoria, seppur cercata, ma la certezza di essersi battuti bene. Lo SPORT per i ragazzi deve rappresentare un momento di svago utile anche alla crescita perchè praticando una attività fisica si impara a relazionarsi con i coetanei condividendo un obiettivo comune. Inoltre si impara a rispettare le regole e a gioire dei successi e accettare le sconfitte.
La STORIA e lo SPORT insieme VI INVITANO venerdì 14 e sabato 15 settembre alla festa gastronomica "CIAO ESTATE"
[COLOR=darkred][SIZE=4]“Oggi ricorre l’anniversario di un giorno tremendo per l’umanità, un giorno che è obbligo ricordare e raccontare come monito ai nostri figli affinché tragedie di questo genere non abbiano a ripetersi” [/SIZE] [/COLOR]
Ricordo….. quella mano protesa oltre i vetri di una finestra di una delle torri gemelle di New York, filmata nell’atto di sventolare un panno bianco, era l’addio patetico dal sapore d’altri tempi, come fatto da chi nel suo mondo di certezze partisse per un viaggio verso l’ignoto, un gesto che più che una richiesta d’aiuto , tra l’altro impossibile, mi parve la resa di una vita che sapeva di spegnersi.
Quel giorno di tanti anni fa è giorno destinato a rimanere unico nella memoria collettiva, al di là di ogni interrogativo, di ogni pensiero formato da tante immagini fisse ognuna delle quali rimanda al senso di un male terreno, sconosciuto prima di allora in quella misura.
Ricordo…. quella mano di uno sconosciuto protesa nel vuoto a muovere un panno perché poi noi tutti …..non si dimenticasse.