SPERO PRIMA POSSIBILE, PERO' SE FANNO COME I SERVIZI-DOCCE SULLA SPIAGGIA DI PROCCHIO, I QUALI ANCHE QUELLI LI HANNO INAUGURATI, POI ....CHI SI E' VISTO SE VISTO. TUTTO PERCHE' DI TASCA LORO NON CI METTONO O RIMETTONO NULLA..
113263 messaggi.
volevo segnalare che nella piana di San Giovanni provenendo da Porto Azzurro nella zona della chiesina si sono aperte 2 nuove buche nell'asfalto (molto pericolose per noi ciclisti ed anche per coloro che girano su motorini) che si vanno aggiungere già all'ottimo stato della strada, il problema è che o eviti le buche nel mezzo della carreggiata od eviti le radici/buche ai lati della stessa... purtroppo evitare il tutto contemporaneamente non è possibile....ma non dovevano sistemare la strada già da inizio estate?
....da non dimenticare anche la bella buca nuova nuova vicino al tombino nel mezzo della strada presso la rotatoria di fronte all ex Banca Toscana direzione porto... anche li in caso di distrazione il danno al mezzo ed alla persona diventa discreto....e non credo che i Vigili Urbani non l'abbiano vista...
peccato l'effetto Mattarella si limiti al Cerboni, gli venisse voglia di fare un giro in macchina.......
Vorrei sapere visto che sono stati inaugurati i centri di raccolta a Marciana e Procchio quando saranno operativi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]"AL DI LA' ED AL DI QUA DEL CONFINE CON L'ISTITUTO CERBONI CON L'EX MACELLI" [/SIZE] [/COLOR]
Il 17 settembre 2018 il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti per alcune ore onoreranno l'isola d'Elba, con la loro presenza presso l'Istituto Cerboni, in occasione dell'apertura dell'anno scolastico. Da oltre due settimane fervono lavori all'esterno ed all'interno del succitato Istituto per accoglierli decorosamente. Aiuole e siepi, annaffiate e potate, alberi piantati e , due o tre giorni dopo tolti, altri già esistenti potati, i cui rami sono stati lasciati cadere nella sottostante zona di "resede dell'ex-Macelli". Tinteggiatura dei muretti che sostengono le inferriate di recinzione, corredate da nuovi teli verdi ombreggianti e l'allestimento di una tensostruttura. Le sgangherate pedane in legno e ferro, utilizzate da tre o quattro ragazzi per allenarsi nello sport dello skateboard, che da anni si è incredibilmente permesso di lasciare sul posto, ovvero sul marciapiede davanti all'ingresso dell'Istituto Scolastico, per ventiquattr'ore su ventiquattro, rovinando la pavimentazione stessa, finalmente sono state rimosse poiché, evidentemente ritenute indecorose alla vista degli onorevoli ospiti, ma non alla comune vista dei residenti Diversi camion di ghiaino spianato sul piazzale dell'Istituto e poi...cos'altro penseranno di fare? Un lato esterno del piazzale Cerboni confina con quello dell'ex-Macelli, dove prontamente è stata installata la rete ombregginate per coprire, allo sguardo degli illustri ospiti, il totale degrado degli ex-Macelli, usato ormai da anni come discarica di materiali di vario genere, nonchè con vegetazione spontanea incolta, habitat così ideale per zanzare, altri insetti e topi. Non so a chi spetta la competenza di tutta questa messa in scena ma a chiunque spetti sarebbe stato più opportuno usare il danaro per concludere i lavori della palestra del Cerboni, che da anni gli studenti aspettano. Penso che sarebbe stato più opportuno mostrare la situazione reale del suddetto istituto e dintorni, anche il " Nostro Presidente Mattarella" avrebbe condiviso queste riflessioni. Tragico non perdere mai "la cattiva consuetudine di fare delle cose per un'occasione" anzichè per un miglioramento duraturo per la vita della popolazione locale e del Paese.
Luciana Gelli
Lo scopo principale delle Misericordie è quello di essere sempre presenti nel tessuto sociale al fine di portare servizi essenziali ai cittadini che ne hanno bisogno.
Proprio in questa ottica la Confraternita di Misericordia di Porto Azzurro interviene con un progetto dedicato ai genitori di bambini DSA, in quanto è sentita la necessità di aiutare questi genitori a conoscere le delicate fasi dell'apprendimento dei figli.
Il progetto, che interesserà l'Isola d'Elba tutta, vedrà impegnati degli specialisti nel campo della logopedia e della psicologia.
Sarà presentato al pubblico ed alle autorità dellIsola d'Elba venerdì 14 settembre alle ore 21,00 presso il “Teatrino delle Suore”, viale Cerboni Porto Azzurro.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Recapito referente
Lisa Galvani 3397766313
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL COLORE NEL RESTAURO DEL PAESAGGIO ELBANO. IL PIANO DI CAPOLIVERI 20-21 Settembre 2018 Teatro Flamingo [/SIZE] [/COLOR]
20 SETTEMBRE – MATTINA (10:30 – 13:00) Registrazione partecipanti (9:30 – 10:30) Interverranno: • Sindaco di Capoliveri • Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano • Regione Toscana (Assessorato alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio) • Ordine degli Architetti P.P.C. di Livorno • Dipartimento di Architettura (Università degli Studi di Firenze) • Sikkens (Sponsor tecnico)
20 SETTEMBRE – POMERIGGIO (14:00 – 18:00) Il Piano del Colore di Capoliveri. Metodo, progetto, gestione e aspetti normativi • Prof. Arch. Giuseppe Alberto Centauro (chairman) • Arch. Alessandro Pastorelli (progettista) • Dott.ssa Irene Centauro (consulente) • Dott. David Fastelli (consulente)
Dibattito 21 SETTEMBRE (9:00 – 13:00) Workshop “Esperienze progettuali, metodologie operative, tecniche e materiali per il restauro del colore” Interverranno: • Prof. Arch. Giuseppe Alberto Centauro • Per. Ind. Marco Magagnin • Arch. Domenico Di Odoardo
Per info: Comune di Capoliveri – Ufficio Urbanistica 0565 967613 Arch. A. Pastorelli 338 9061548
Vai Marcello siamo con te!! Dimostri che cè un opposizione seria e concreta e no quella che pensa a le lampade del cimitero e a l'acqua dei canali. Mi raccomando la prossima segnalazione su la strada del piano. Queste so le cose serie no lo specchio ai topinetti e la barca del poveretto di Lido. Marcello uno di noi.
SINDACO DI RIO
Avv. Marco Corsini
Oggetto: Interrogazione a risposta scritta, Progetto di Messa in Sicurezza Valle di Riale
Il sottoscritto Consigliere, in merito a quanto in oggetto, pone alcune domande, premesso che: la riduzione della sezione, a circa la metà, dell’alveo naturale e storico della Valle di Riale, nel tratto urbano ex Officina – Arsenale, per far posto alla nuova viabilità, può creare aggravi non indifferenti di pericolosità idraulica (allagamenti), nelle aree immediatamente adiacenti, sia in destra idraulica (Giardini), sia in sinistra idraulica (Via di Riale – Piazza Mazzini), in quanto sono notevoli le quantità di acquee pluviali che si riversano in dette zone, in caso di precipitazioni piovose particolarmente intense, provenienti sia dalla Strada Panoramica da una parte, sia da Via P. Amedeo e Vie limitrofe dall’altra parte, e che attualmente defluiscono nella Valle di Riale, in destra idraulica dal Fosso Fontanelle e dai corridoi di accesso ai giardini, in sinistra idraulica da Via di Riale e Piazza Mazzini, e le caditoie fognarie di quest’ultima, dopo poco tempo di pioggia intensa, debordano acqua invece di riceverla. Detti deflussi verranno, verrebbero impediti dai muri di retta del nuovo canale di scorrimento e dalla nuova viabilità, tenendo anche di conto che attualmente il deflusso in Valle di Riale avviene a raso, e che eventuali nuovi canali di scarico si troverebbero in quota negativa rispetto al flusso torrentizio ristretto nel nuovo canale.
L’opera in oggetto si pone anche in contrasto e difformità con la legge Regione Toscana n. 21/2012 s.m.i., che prevede si la possibilità di rimodellazione della sezione dell’alveo dei corsi d’acqua, ma senza aggravare il rischio idraulico del contorno, considerando che la Relazione Tecnica allegata al Progetto di Messa in Sicurezza Valle di Riale, valuta solamente i flussi degli eventi meteorici provenienti da monte (bacino idrografico Piano – Rio nell’Elba), ma non valuta, e non prende in considerazione, gli effetti, degli stessi eventi, nel bacino idrografico afferente la zona urbana di Rio Marina, e che ha come sezione terminale o di chiusura proprio il tratto in questione della Valle di Riale, e gli effetti indotti dalla chiusura degli sbocchi.
Inoltre, il collettore fognario principale, afferente la stazione di pompaggio situata nei pressi dell’Arsenale, posizionato sotto la pavimentazione in cemento, e che fra l’altro interseca, in alcuni punti, l’attuale muro divisorio, verrebbe ulteriormente ricoperto, per un tratto di circa 120 mt. ed una altezza mx di circa 4 mt., dalla costruzione della rampa di accesso al ponte carrabile di collegamento all’ipotetico parcheggio in dx idraulica. In caso di intasamento, rottura o manutenzione, per accedere al collettore bisognerebbe demolire l’intera rampa. Il parcheggio predetto, non è previsto nel piano finanziario dell’opera in oggetto, ma doveva essere eseguito dall’utilizzatore della previsione edilizia li localizzata dal Piano Operativo e ceduto al Comune, la Regione Toscana ha cancellato detta previsione, urbanisticamente è rimasto il parcheggio, ma non ci sarà certamente la cessione gratuita di terreno ed opere.
Per quanto sopra evidenziato, e che si può certamente approfondire, si chiede al Sindaco, se non ritenga di avviare una riflessione sull’opera in oggetto, e rivedere il tutto, per riportare il tratto della Valle di Riale in questione, alla dimensione antecedente dell’alveo, senza restringimenti.
Cordiali saluti
Gruppo
ViviRIO
Rio, 11 settembre 2018 Marcello Barghini
[COLOR=darkblue][SIZE=4]STORIA E SPORT [/SIZE] [/COLOR]
La STORIA del Comitato Carpani è ricca di tradizioni, di cultura, di semplici consuetudini, di manifestazioni popolari il tutto allo scopo di avvicinare adolescenti e ragazzi al sociale e allo sport che molte volte aiutano ad esprimere le proprie emozioni influendo positivamente anche nella crescita.
Lo SPORT. In tutte le sue discipline in particolar modo quelle giovanili e non agonistiche lo spirito che anima i giovani atleti non è la vittoria, seppur cercata, ma la certezza di essersi battuti bene. Lo SPORT per i ragazzi deve rappresentare un momento di svago utile anche alla crescita perchè praticando una attività fisica si impara a relazionarsi con i coetanei condividendo un obiettivo comune. Inoltre si impara a rispettare le regole e a gioire dei successi e accettare le sconfitte.
La STORIA e lo SPORT insieme VI INVITANO venerdì 14 e sabato 15 settembre alla festa gastronomica "CIAO ESTATE"
[COLOR=darkred][SIZE=4]“Oggi ricorre l’anniversario di un giorno tremendo per l’umanità, un giorno che è obbligo ricordare e raccontare come monito ai nostri figli affinché tragedie di questo genere non abbiano a ripetersi” [/SIZE] [/COLOR]
Ricordo….. quella mano protesa oltre i vetri di una finestra di una delle torri gemelle di New York, filmata nell’atto di sventolare un panno bianco, era l’addio patetico dal sapore d’altri tempi, come fatto da chi nel suo mondo di certezze partisse per un viaggio verso l’ignoto, un gesto che più che una richiesta d’aiuto , tra l’altro impossibile, mi parve la resa di una vita che sapeva di spegnersi.
Quel giorno di tanti anni fa è giorno destinato a rimanere unico nella memoria collettiva, al di là di ogni interrogativo, di ogni pensiero formato da tante immagini fisse ognuna delle quali rimanda al senso di un male terreno, sconosciuto prima di allora in quella misura.
Ricordo…. quella mano di uno sconosciuto protesa nel vuoto a muovere un panno perché poi noi tutti …..non si dimenticasse.
E la pista ciclabile LaPila-LaSerra é ancora spenta!!!!
Mi sbaglio o c’è anche un comitato LaPila, perché non interviene?
Torna in cattedra Agnese Renzi. Grazie alla “buona scuola” del marito
Agnese Renzi, moglie del premier, assunta con chiamata diretta da una scuola fiorentina a due passi da casa.
Agnese Renzi diventa insegnante di ruolo in un liceo vicino casa
gli aiutini di matteo ad agnese
Valdano & Maradona Mano de Dios
di Luigi Di Maio
Giornalisti ignoranti o in mala fede, o entrambi, mi accusano di aver sbagliato a chiedere a Emiliano cosa stesse facendo per Matera, lasciando intendere che non sappia in che regione sia. Sono loro che non sanno che la Regione Puglia sta facendo e ricevendo investimenti milionari in vista dell'appuntamento con Matera capitale della Cultura. In particolare:
- 100 milioni di euro per il raddoppio della ferrovia Bari Matera e le opere connesse
- Bando Pubblico per il Concorso di Idee “La Murgia abbraccia Matera” per finanziare attività culturali di diverso tipo per la valorizzazione dei beni di architettura rurale e archeologia industriale della Puglia
- 2 milioni di euro per valorizzare storia, cultura e paesaggio lungo l’itinerario che dalla Puglia va a Matera.
Non sanno che il consiglio regionale pugliese ha addirittura approvato una legge per la promozione del turismo culturale in occasione di "Matera Capitale Europea della Cultura 2019".
Visto che i governi precedenti non hanno mai garantito un collegamento ferroviario con Matera, i treni quindi arriveranno a Bari e da lì o ci sarà il nuovo collegamento ferroviario o ci sarà un servizio di pullman per portare i turisti a Matera. Non sanno neppure che dopo quel colloquio con Emiliano abbiamo inaugurato il 5g Bari Matera. Insomma, non sanno che ci sono importanti rapporti commerciali tra due regioni confinanti e che Matera capitale della Cultura significa un grande ritorno economico non solo per i lucani, ma anche per i pugliesi. E i politicanti del Pd che riprendono questa fake news sono peggio di loro. Questo spiega perché il Sud sia in queste condizioni: non hanno neppure le basi. Per far risorgere il Sud bisogna fare rete ed è quello che facciamo per Matera.
L'operazione di discredito verso questo governo continua senza sosta. Gli editori dei giornali hanno le mani in pasta ovunque nelle concessioni di Stato: autostrade, telecomunicazioni, energia, acqua. E l'ordine che è arrivato dai prenditori editori è di attaccare con ogni tipo di falsità e illazioni il MoVimento 5 Stelle. Questo non è più giornalismo libero. Siamo di fronte alla propaganda dell'establishment che si fonda anche su contributi pubblici mascherati come la pubblicità da parte dei concessionari di Stato (quanti soldi prende Repubblica dai Benetton per la pubblicità?). Bisogna fare una legge per garantire che gli editori siano puri e i giornalisti liberi di fare inchieste su tutte le magagne dei prenditori.
era meglio se ti stavi zitto con la geografia dato che ggggiiiigggino di maio in queste ore ha spostato MATERA IN PUGLIA!!!!
esercito di scappati di casa
Infatti Matteo Renzi mi sembra fosse assente all'esame di geografia, ha fatto la conferenza stampa che:
" stiamo costruendo il tunnel del Gottardo, tra poco lo inaugurerò "
il tunnel del Gottardo è in Svizzera e l'hanno fatto gli svizzeri.
Valdano & Maradona Mano de Dios
Conte chiede di rinviare l'esame di inglese in un concorso pubblico e ci riesce....
A nessuno di noi comuni cittadini sarebbe stato possibile anche solo pensarlo!!!
Chi vuole scommettere che ottiene la cattedra?
Abbasso i privilegi, onestà, onestà, onestà....gridavano....
Mi immagino cosa sarebbe successo se fosse capitato a Matteo Renzi. Minimo una rivoluzione con 5S, grilloti e e leghisti a ranghi compatti e armati sulle barricate
Che dirà mai Giarrusso, assunto e pagato dal governo per vigilare sulla correttezza dei concorsi universitari?
giarrusso poi,un altro ex comico fallito da tutte le parti
[COLOR=darkblue][SIZE=5] CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDO DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR]
Venerdì 07 Settembre 2018, alla presenza delle autorità civili e militari, si è svolta la cerimonia di avvicendamento del Comando della Capitaneria di Porto di Portoferraio, tra il Capitano di Fregata Riccardo COZZANI e il Capitano di Fregata Agostino PETRILLO. Due anni dopo il suo insediamento a capo del Compartimento Marittimo di Portoferraio, il Comandante COZZANI, passa le consegne al Comandante PETRILLO alla presenza dell’Ammiraglio, Giuseppe TARZIA, Direttore Marittimo della Toscana. Il Comandante PETRILLO, proveniente dalla Direzione Marittima di Civitavecchia, ha sottolineato nel suo discorso d’insediamento l’importanza dell’Autorità Marittima all’interno del tessuto sociale elbano, ed ha evidenziato la necessità di continuare a fornire un servizio pubblico sempre più vicino all’utenza, in piena sinergia con i Comuni e le Istituzioni operanti sul territorio, in modo da garantire la costante tutela della sicurezza della navigazione e portuale, della sicurezza del trasporto marittimo, della salvaguardia della vita umana in mare, dell’ambiente marino e costiero, del demanio marittimo, delle risorse ittiche e biologiche e della relativa filiera.
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA GUARDIA COSTIERA SOCCORRE UN MINORE DI NOVE ANNI. [/SIZE] [/COLOR]
Nella prima mattina di oggi la Motovedetta SAR CP 892 della Capitaneria di Porto di Portoferraio è stata impegnata nel trasporto d’urgenza di un bambino di 9 anni. Il minore accusava forti dolori addominali e si trovava a bordo di un’unità da diporto alla fonda del Golfo di Fetovaia. Subito è stata allertata la Capitaneria di Porto di Portoferraio attraverso il numero blu 1530 per le emergenze in mare. I militari della Motovedetta SAR CP 892 mollati gli ormeggi si sono diretti a tutta velocità presso il luogo della segnalazione. A bordo dell’imbarcazione a vela si trovavano due persone anziane e tre minori. L’unità era sprovvista di tender ed impossibilitata al trasferimento del bambino a terra. Prontamente il personale della Guardia Costiera intervenuto sul posto ha preso in carico il minore sulla propria motovedetta per poi trasbordare lo stesso al porto più vicino, quello di Marina di Campo, Comune di Campo nell’Elba, dove ad attenderlo era presente il personale del 118 già in precedenza allertato. Grazie alla piena collaborazione e all’ottima sinergia tra Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e Azienda Sanitaria Locale n. 6 di Livorno, è stato possibile affrontare e concludere nel migliore dei modi l’emergenza. Il piccolo si trova ora all’Ospedale di Portoferraio per ricevere le dovute cure e accertamenti del caso.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SCOSSE DI TERREMOTO IN TOSCANA, 2.6 NEL GROSSETANO [/SIZE] [/COLOR]
Due scosse di terremoto sono state registrate in Toscana. La più forte, 2.6 della scala Richter come precisa l'Ingv, alle 7,16 in provincia di Grosseto con epicentro a circa 1 chilometro da Monterotondo Marittimo e una profondità di 5 chilometri. Non si registrano danni a persone e cose. In precedenza, alle 4,06, la terra aveva tremato nel Pisano. In questo caso l'Ingv aveva registrato una scossa di 2.1 con epicentro a circa due chilometri da San Giuliano Terme a una profondità di 10 chilometri. Anche in questo caso nessun danno.