Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Romano Bartoloni da Romano Bartoloni pubblicato il 18 Settembre 2018 alle 10:09
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA VISITA TROPPO LAMPO DI MATTARELLA [/SIZE] [/COLOR] Evento memorabile e senza precedenti lo sbarco di un Capo dello Stato allโ€™Elba. Scelta significativa ed emblematica che lโ€™anno scolastico 2018/19 abbia spiegato le vele da uno storico Scoglio del mare Tirreno. Una visita lampo, forse troppo lampo, che lascia un po' di amaro in bocca a cittadini italiani che, pur facendo parte integrante della Patria comune, pagano un prezzo troppo alto, e poco riconosciuto, alla loro incolpevole insularitร . Ciononostante il presidente Mattarella รจ stato ancora una volta sensibile, come nel discorso di fine anno, nel rivolgere un caloroso pensiero alla โ€œbellissima Elbaโ€ e alle isole minori, ricordando che โ€œle istituzioni hanno lโ€™onere di assicurare a tutti, ovunque, le stesse opportunitร โ€. Il rigido protocollo ministeriale ha parlato con un unico linguaggio, con oltre mille studenti convenuti da ogni parte del Paese, con esibizioni spettacolari di 8 scuole continentali, e una di apertura locale. Non una parola in piรน per la straordinaria circostanza di festa nazionale in mezzo al mare, non uno spazietto in piรน agli studenti elbani che avrebbero potuto raccontare la favola della loro antica terra di ferro e di fuoco, di natura ineguagliabile, di un passato di economia depressa e di emigrazioni di massa, e oggi di lontananza, disuguaglianze, e diversitร  con i loro coetanei della terra ferma. รˆ stata persa una occasione di valore educativo per allargare ai giovani, vogliosi di conoscere meglio il loro Paese, gli orizzonti culturali su una delle diverse realtร  nazionali. Sarebbe giusto e utile che il mondo della scuola sapesse che allโ€™Elba non sono tutte rose e fiori, che vivere in unโ€™isola significa anche isolamento e disagi specie nella cattiva stagione, che รจ sbagliato mitizzare oltre misura le immagini/cartoline di maniera su una terra che non รจ baciata tutto lโ€™anno da sole caldo, da mari tranquilli, e da spiagge dorate affollate da turisti. Nonostante il tallone di Achille del braccio di mare, lโ€™Elba รจ cresciuta in questi anni grazie alla laboriositร  e allo spirito di iniziativa della sua gente, ma rivendica il diritto alle pari opportunitร  con i connazionali come ha sostenuto il presidente della Repubblica. Non si pretende la luna o il ponte con il Continente come quello cinese che unisce Hong Kong di 55 km, ma servizi sanitari, assistenziali, pubblici e trasporti marittimi decenti tutto lโ€™anno.
... Toggle this metabox.