Sbagli Foresi, i giornali che hanno parlato della tanto attesa apertura ci sono e sono Elbareport ed il Tirreno.
Con degli articoli rispettivamente del 10 e dell'11 settembre.
Gli unici due giornali che ad oggi fanno o provano comunque a fare informazione non limitandosi alla mera pubblicazione di comunicati stampa...
113519 messaggi.
non ho letto nessuna notizia o commento per la riapertura del frantoio comprensoriale a portoferraio.
Struttura strategica per l economia isolana non solo dei 72 olivicoltori.
Mancano all appello ancora i macelli per dare autonomia allìElba.
Quanti decenni sprecati a causa della mancanza di programmazione e visione dei tempi medio lunghi invece di perdersi in chiacchere da commari ,cercate di aiutare l agricoltura elbana a rivivere migliorando e controllando il territorio dando autosufficenza alimentare all isola.
Lavoro e occupazione tutto l anno non la sussistenza del precariato stagionale
Nella classifica del debito pubblico in rapporto al Pil (che in Italia fa 130%, in Francia e Usa 100%, e nella media dell’Eurozona 90%) l’Italia ne esce, da tempo, come tra le economie più “a leva” del pianeta. Ma se si amplia lo sguardo al debito aggregato, ovvero ai livelli di indebitamento di tutti gli attori economici (Stato, imprese, banche e famiglie) l’Italia si rivela d'emblée un Paese nella media, senza grossi problemi di debito.
Sempre seguendo questa classifica - che però al momento non fa parte delle griglie con cui l’Unione europea giudica l’operato dei suoi membri - si scopre che è la Francia il Paese più esposto finanziariamente; il Paese che ricorrendo al debito sta vivendo l’oggi più di tutti con i mezzi del domani. È vero, il debito pubblico in rapporto al Pil è più contenuto rispetto all’Italia ma se si somma l’esposizione delle società (circa 160% del Pil), delle banche (90% ) e delle famiglie (60%) vien fuori che il sistemaFrancia viaggia con una leva enorme, che supera il 400% del Pil, pari a 9mila miliardi di debiti cumulati. L’Italia, sommando tutti gli attori economici, supera di poco il 350% a fronte del 270% della Germania.
Questi numeri devono far riflettere, in particolare i tecnocrati europei che elaborano le soglie che stabiliscono se un Paese è virtuoso o no. Ignorare - o non pesare come probabilmente meriterebbe - il debito privato è un doppio errore. Sia perché c’è una stretta correlazione storica tra debito pubblico e debito privato (è dimostrato che laddove i Paesi sono chiamati a ridurre il debito pubblico con forme di austerità, sono quasi costretti ad andare a “pescare” la crescita attraverso l’aumento della leva privata). E sia perché, se con l’introduzione del bail-in (che stabilisce che i privati partecipano con i propri risparmi ai salvataggi delle banche) passa il principio che il risparmio privato è un “asset istituzionale”, allora forse sarebbe più logico considerare tale anche il debito privato.
Alla sempliciotta che, se ce n'era bisogno, dimostra ancor più di essere sempliciotta, faccio presente che nessuno mette in dubbio la signorilità di Marcello purtroppo però, quando una è sempliciotta è sempliciotta. Un saluto alla redazione.
Pare che l'attuale governo per finanziare la manovra economica incluso pensioni quota 100, reddito di cittadinanza e altre misure, farà un deficit pari al 2.8% esattamente come la Francia, peccato però che il nostro debito pubblico è il doppio di quello dei transalpini, per cui possiamo tranquillamente pensare che l'Europa non lo accetterà visto che noi abbiamo già dato, o meglio preso, eppure basterebbe poco per ridurre il nostro debito, cioè meno corruzione, sprechi e lotta al sommerso.
Paolino l'arrotino-
Il ferro è un metallo che viene estratto dai suoi minerali, costituiti da composti chimici del ferro stesso, prevalentemente ossidi. Infatti sulla crosta terrestre il ferro non si rinviene mai allo stato elementare metallico (ferro nativo), ma sempre sotto forma di composti in cui è presente allo stato ossidato. Per ottenere ferro metallico è necessario procedere ad una riduzione chimica dei suoi minerali. Il ferro si usa solitamente per produrre acciaio che è una lega a base di ferro, carbonio ed altri elementi. (cit)
Chel'autista sia simpaticamente chiaccherone è un dato di fatto, ma questa volta ha azzeccato. Consiglierei al signore che ha postato la critica una più accurata conoscenza dei basilari principi della mineralogia onde evitare meschine figure.
se si potesse..caro manutentore!! danno erariale, questo sconosciuto. Sennò lampadine intelligenti co tutte le colonnine rugginose delle bici sarebbero già al bruciatore, molto probabilmente. Ormai i soldi seppur sprecati,sono stati spesi. si può solo correggere o al limite fermare, ma quello che è fatto..purtroppo..ci vuole tempo.
ha ragione l'elbano che afferma che il ferro puro non esiste in nessuna miniera del mondo , è sempre legato ad altri elementi tanto è che per averlo puro occorrono manovre complesse , forse non vi siete capiti o forse è proprio lei l'ignorante di turno 😎
Il Comitato "Festeggiamenti Chiessi" e l'Atletica Elba in collaborazione con la Misericordia Pomonte e Chiessi e il Comitato "Festeggiamenti Il Calello", organizzano Domenica 7 Ottobre lo Sky Trail Chiessi - Pomonte Gara di 18 Km d+1350Mt.
Una gara di trail running in montagna per valorizzare il nostro territorio percorrendo vecchi sentieri, un viaggio nel passato ai piedi del Monte Capanne.
Programma
Partenza ore 9.30 Piazza del Calello, Pomonte
Arrivo a Chiessi, dove ci sarà il pasta party e a seguire le premiazioni.
È attivo il servizio navetta Chiessi- Pomonte. Quindi è possibile lasciare la propria auto a Chiessi e raggiungere Pomonte.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNICATO UFFICIALE LIMITAZIONI AL TRAFFICO ELBAMAN TRIATHLON [/SIZE] [/COLOR]
DOMENICA 30 SETTEMBRE
In riferimento all’Ordinanza Prefettizia ed ai nulla osta rilasciati dalla Provincia di Livorno e dai Comuni interessati dalla manifestazione in oggetto, il Comitato Organizzativo, in collaborazione con il Commissariato di P.S. di Portoferraio e la Gestione Associata di Polizia Municipale dell’Elba Occidentale. comunicano congiuntamente che
1. Il percorso ciclistico della manifestazione interessa le SP25, SP34 ed SP29 ed è cosi strutturato:
- Partenza da Marina di Campo a Colle della Palombaia su SP25
- Da Colle della Palombaia a S.Ilario andata e ritorno su SP29
- Da Colle della Palombaia percorso su anello occidentale passante per Pomonte, Chiessi,
Marciana su SP25
- Da Marciana (cabinovia) immissione su SP34, Civillina, in direzione Marciana Marina fino a reimmissione su SP25 (due vie)
- Da intersezione SP34/SP25 (due vie) chiusura del giro fino a Marina di Campo passando per Marciana Marina, Procchio, La Pila.
2. Durante la giornata di DOMENICA 30.09 vi saranno le seguenti limitazioni al traffico riguardanti le Strade Provinciali sopra descritte interessate dalla frazione ciclistica:
- Dalle 7.30 alle 16.30 di Domenica 30
Chiusura in entrambe le direzioni della SP29 nel tratto che va dall’intersezione con SP25 (Colle della Palombaia) con incrocio Via della Repubblica in fraz. San Piero
- Dalle 8.00 alle 18.00 di Domenica 30
Chiusura in entrambe le direzioni della intera SP34 (Civillina)
- Dalle 8.00 alle 17.00 sull’intero tracciato della frazione ciclistica sarà interdetto il transito di autobus e mezzi pesanti (compresi quelli di nettezza urbana). Da tale divieto sono esclusi i mezzi della CTT, i quali saranno scortati da moto dell’organizzazione.
3. Altre limitazioni al traffico interessano le strade interne comunali dei comuni interessati. Indicazioni vengono posizionate in loco.
Si raccomanda
- di osservare strettamente le indicazioni del personale preposto sul percorso
- di evitare, quanto possibile, di impegnare le strade non chiuse al traffico interessate dalla
competizione
Si ringrazia anticipatamente per l’attenzione.
C.O. Elbaman / ASD Aethalia Triathlon
Commissariato P.S. di Portoferraio
Gestione Associata di Polizia Municipale Elba Occidental
Ho consigliato a parenti in visita all'Elba di fare un giro sul trenino delle miniere.. tutto bene tranne la spiegazione , non richiesta , del conduttore del trenino, il quale si è profuso nella descrizione del minerale ferroso raccontando agli attoniti spettatori che il ferro non esiste in natura e che in realtà è l'acciaio che si estrae dalle minere.
Consiglierei ai proprietari dell'attività turistica di chiedere al conduttore del trenino di fare solo il suo lavoro, mettersi un bavaglio e non raccontare cazzate ai turisti..... Grazie
non siate ridicole, dai. almeno un, altra settimana poteva stare aperta..quanto fredda può essere l'acqua se non ha mai fatto freddo?oggi 22 settembre è previsto il primo calo di temperature. oggiù.. e se uno usa la muta perchè no..c'è chi sente il freddo anche a ferragosto e chi no. comunque ha sempre chiuso intorno al 10..l'ideale sarebbe decidere prima una data e rispettarla. Almeno fino alla fine della seconda settimana di settembre, sarebbe forse più corretto.
[COLOR=darkred][SIZE=4]PRONTA L'ASSEMBLEA GENERALE ELBANA DELLO SPI CGIL [/SIZE] [/COLOR]
Dopo i recenti incontri pre congressuali dello Spi Cgil elbano, attuati con larga partecipazione, a Rio Marina, Porto Azzurro e Marina di Campo, tutti i pensionati isolani e gli iscritti, nonché i 40 delegati sui 1200 aderenti, potranno partecipare all'assemblea generale elbana, fissata per le17,30 del 28 settembre, nella sala della Provincia di viale Manzoni 11 a Portoferraio. Nell'appuntamento finale, dopo la nomina del presidente della riunione e della commissione elettorale, saranno presentate le due mozioni congressuali, già esaminate nelle assemblee periferiche preparatorie e cioè la numero uno chiamata “Cgil, Il lavoro è” e la due “Riconquistiamo tutto”. Dopodiché ci sarà un dibattito e quindi sarà ridefinito ogni organismo dirigente isolano con apposta elezione e saranno pure nominati i delegati alla fase provinciale congressuale dello Spi Cgil, nonché i delegati alla medesima fase livornese, della Cgil. Sarà presente Giuseppe Bartoletti della segreteria livornese e ovviamente il segretario dello Spi Cgil elbano, Luciano Lungi, che lancia un appello alla massima partecipazione e tali momenti sono un cammino sindacale che porterà infine al 18° Congresso nazionale di Bari, della Cgil, che si svolgerà dal 22 a 25 gennaio 2019.
[URL]www.pensionaticgilelba.org/[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]ANCORA TRE GIOVANI FERMATI PER POSSESSO DI STUPEFACENTI [/SIZE] [/COLOR]
Nel corso del trascorso fine settimana, Volanti ed squadra investigativa hanno fermato due giovani, classe 93 e classe 91, trovandoli in possesso di quasi 20 grammi di sostanza stupefacente (hashish e marijuana). I controlli sono avvenuti in località le Ghiaie di Portoferraio (venerdì u.s.) ed a Capoliveri località San Rocco (Domenica pomeriggio). Ad entrambi è stato contestato l’illecito relativo all’uso personale di sostanza stupefacente. Nel caso di Capoliveri, il ragazzo che da solo deteneva oltre 12 grammi di hashish, circolava in stato di ebbrezza alcolica a bordo di un motoveicolo Honda che pertanto gli veniva sequestrata. Sempre nel pomeriggio di domenica è stato fermato, nella zona del porto a Portoferraio, un cittadino tunisino, pluripregiudicato per reati contro la persona, in possesso di alcune dosi di eroina. Nei confronti del medesimo sono incorso approfondimenti investigativi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] VOLERE PER VOLARE
CONFERENZA SUL FUTURO DELL’AEROPORTO DELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Il Rotary Club Isola d’Elba, con il patrocinio di Regione Toscana, dei Comuni di Portoferraio e Campo nell’Elba e della GAT, ha organizzato una conferenza dal titolo “Volere per Volare: prospettive per l’aeroporto dell’Elba”.
L’appuntamento per discutere di continuità territoriale, investimenti strutturali e sviluppo rotte sarà presso l’aerostazione di Campo nell’Elba, venerdì 28 settembre alle ore 10.00. All’incontro parteciperanno esperti relatori provenienti da ENAC, Toscana Aeroporti, Camera di Commercio, Alatoscana, Provincia e Regione. Al termine della manifestazione interverranno le associazioni di categoria presenti.
Un evento importante al quale non mancare per il bene della nostra isola. Chi volesse intervenire può farlo indicando i propri dati e l’argomento trattato all’indirizzo [EMAIL]info@rotaryelba.it[/EMAIL] entro il ventisei settembre. Per ragioni organizzative gli interventi dovranno durare al massimo tre minuti e si andrà in ordine di registrazione in base al tempo utile.