L’Amministrazione Comunale rende noto che sono in pubblicazione i Bandi di selezione per titoli ed esami, redatti dalla Società di Servizi “Caput Liberum”, per la costituzione di graduatorie di idonei che saranno utilizzate per le assunzioni di personale presso la scuola d’infanzia comunale ubicata in Via Giotto, n.18, ad integrazione delle unità già selezionate per l’A/S 2018/2019.
Le figure richieste sono:
-2 educatori/insegnanti di scuola d’infanzia a tempo determinato di cui 1 full time e 1 part time;
-3 ausiliari a tempo determinato di cui 2 part time e 1 part time riservato alle categorie protette;
-2 addetti ai servizi di cucina a tempo determinato part time;
Le domande di ammissione devono pervenire entro le ore 13.00 del giorno secondo le seguenti scadenze:
-10 settembre 2018-educatori/insegnanti e ausiliari;
-14 settembre 2018-addetti cucina;
I bandi e le relative domande di partecipazione, contenenti tutte le specifiche e requisiti, sono reperibili sul sito della Società Caput Liberum srl ([URL]www.caput-liberum.it[/URL]) e sul sito del Comune di Capoliveri-sezione Bandi di concorso([URL]www.comune.capoliveri.li.it[/URL]).
I recapiti della Società di servizi a cui è possibile chiedere informazioni sono i seguenti:
0565/935135
[EMAIL]info@caput-liberum.it[/EMAIL]
113263 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SI E' SPENTO A 95 ANNI IL DECANO DEI GEOMETRI [/SIZE] [/COLOR]
E’ scomparso nella mattinata di venerdì 7 settembre 2018 nella sua abitazione di Portoferraio Angiolino Vai, 95 anni, decano dei geometri elbani e personaggio molto conosciuto in tutta l’isola.
“Il ricordo che ho di lui – ha voluto sottolineare il sindaco di Portoferraio – è di una persona cortese, disponibile e benvoluta da tutti. Memoria e testimonianza storica della nostra isola, per la quale ha dato molto sia professionalmente che come impegno politico e sociale, ricoprendo anche la carica di sindaco del comune di Marciana , oltre che quella di amministratore del Comune di Portoferraio, per il quale negli anni ’60 ha ricoperto anche l’incarico di tecnico comunale. Le mie più sentite condoglianze , a nome personale, dell’amministrazione comunale di Portoferraio e di tutta la città, ai figli Gino e Yvonne e a tutta la sua famiglia”
Per chi ha scritto a me ed altri riguardo il meteo.
Innanzitutto grazie per le info (non vedo la scheda allegata) comunque il libro si potrà trovare ugualmente.
Abbiamo visto l'ennesima bufala detta all'italiana suona meglio.
Sul post pubblicato su TTE, lanciato dalla sala della protezione civile, c'è un vero e proprio spaventa-persone, ora posso capire tutte quelle app di vari meterologi inprovvisati, tanto per essere cliccati ed avere un pò di visibilità, ma un avvertimento ufficiale come quello su TTE (cito quello perchè è più completo rispetto a quello pubblicato qui.) ecco NO non lo ammetto, e la motivazione è anche perchè non è che accade una volta, la maggioranza delle volte sono false notizie, si certo meglio prevenire che curare, ma di questo passo non ci crederà più nessuno.
Ci sarà bene una legge che protegge i cittadini da allarmismi e false notizie?
Chissà se cominciassero a far pagare le conseguenze a questi falsi maghi .
Le previsioni così servono solo a mantenere qualche posto di lavoro e buttare via soldi in apparati che magari in mano di altri potrebbero anche dare delle info credibili.
Viva le nonne ed i loro calli, non sapevano quanta acqua sarebbe venuta giù, ma sapevano che sarebbe arrivata.
Vedremo la prossima .
Vorrei dire al nostro Sindaco che affidarsi al buon senso civile delle persone non.basta più...taglio erba,evitare ristagni acqua..basterebbe che organi competenti Asl est facessero un giretto a controllare vari orticelli vicini alle case per constatare raccolte d'acqua nel terreno,con il proliferare garantito di.larve di zanzare. Inoltre sarebbe opportuno che vari esercenti la smettessero di vendere alimenti senza guanti e poi maneggiare i soldi. Che senso ha andare nei supermercati e mettersi il guanto per prendere la frutta? Per non parlare dei piccioni ché in alcuni negozi entrano nei negozi. Bei tempi quando Addis e Cionini facevano togliere anche una cassetta di frutta fuori dal negozio!
X BRACCONAGGIO MARINO
Ho letto del bracconaggio Cecinese....se si impegnassero seriamente a Campo,quante barche rimarrebbero a banchina !!!Tra poco inizia la pesca al TOTANO,chili e chili di calamari che vengono venduti al nero alcuni già pesati e insacchettati,prezzo da 20 a 23 Euro al chilo.
Tutti lo sanno tutti li vedono al di fuori di chi dovrebbe.....come mai?
Forse con il cambio di guardia che avverrà oggi,qualcosa si muoverà,stiamo a vedere.....................
Buongiorno sig. PIER, e non solo, per chiarire il problema METEO/ALLERTA consiglio l'acquisto di questo libro:
Meteo-bufale addio. Come difendersi dalle fake news sul meteo.
Basta con previsioni del tempo esagerate e spesso scorrette. A far chiarezza nella giungla di fake news, ci pensa la meteorologa del Centro Epson Meteo e presidente dell'Italian Climate Network Serena Giacomin, nel suo libro “Meteo che scegli, tempo che trovi. Guida alle previsioni meteo di app, web e tv”, edito da Imprimatur (scheda in allegato).
“Nonostante i tantissimi siti di previsioni a lungo e lunghissimo termine, non è possibile sapere con certezza come sarà il tempo perché le condizioni meteorologiche cambiano continuamente, anche nello stesso giorno. Nonostante ciò il web pullula di cliccatissimi siti e app che prevedono “esattamente” che tempo farà persino a mesi di distanza. Fino ad arrivare al paradosso che basta cambiare sito per trovare una previsione differente. E allora si ritiene credibile quella che ci piace di più. Ma tutto questo non ci serve a nulla.
Il libro non è un trattato scientifico, ma ha l'obiettivo di parlare ai cittadini per aiutarli a districarsi nel groviglio di meteo-bufale e luoghi comuni che circondano il clima.
Buona lettura.
Vai al Conad o all' Eurospin: è tutta un' altra atmosfera: personale gentile e disponibile. Quando vai alla Coop e non solo a Portoferraio, sembra che gli fai un dispiacere!
A proposito hai notato come dipenedenti "storici" della Coop, li vedi sempre più spesso andare a fare la spesa al Conad e all' Eurospin!!!
Anche per i prezzi hai ragione: aumentati in modo assurdo. Durano poco.
Al mattina il supermercato di Portoferraio è semivuoto. Aspetta che gli aprano accanto il nuovo Eurospin e vedrai come diventeranno più gentili e disponibili, ma come dire "ormai sarà troppo tardi".
x Roberta mess. 92008 del 06.09.2018
Cara signora, il sindaco di Portoferraio ha risposto chiaramente alla sua domanda, la disinfestazione l'hanno fatta in centro, lo riporta una intervista apparsa oggi sui giornali, mica nelle periferie.
Cosa volete voi mamme residenti oltre la rotonda con la ruota? Non fate uscire di casa i bambini così le zanzare e i pappataci non gli succhieranno il sangue e il cane della pizzeria potrà girare liberamente poverino.
Un'altra volta venite ad abitare in centro.
Signora Roberta, l'unica consolazione è che fra pochi mesi respireremo l'aria fresca della primavera e in primavera tutto si rinnova per fortuna.
BENTORNATO GIO'
Mi complimento con la guardia costiera di Viareggio. Aspetto con ansia di vedere rispettate le leggi sul bracconaggio anche a Marciana Marina. Tre marinai sono sufficienti?
[COLOR=darkred][SIZE=4]VIAREGGIO: PESCA IN APNEA NELLE ACQUE PORTUALI, MULTA SALATA DELLA GUARDIA COSTIERA [/SIZE] [/COLOR]
La segnalazione era giunta alla sala operativa della Capitaneria di porto da alcuni diportisti in transito: un uomo stava pescando in apnea proprio all’imboccatura del porto di Viareggio, nel tratto di mare compreso tra lo stabilimento balneare Flora ed il fanale rosso di ingresso, mettendo in pericolo l’incolumità propria e dei naviganti.
La Guardia Costiera è intervenuta con una motovedetta e con personale via terra, notando un soggetto risalire rapidamente gli scogli ed, ancora bagnato, allontanarsi a passo svelto in direzione di una bicicletta parcheggiata lungo il molo.
Sulla bicicletta si trovavano un grosso zaino ed altre attrezzature. Insospettiti, i militari hanno chiesto all’uomo se la bicicletta fosse sua, ricevendo tuttavia risposta negativa, tanto che l’uomo si è allontanato a piedi.
All’interno dello zaino i militari hanno rinvenuto, oltre ad alcuni oggetti personali tra cui un telefono cellulare, varie attrezzature da pesca ed una modica quantità di pescato.
Dalle verifiche effettuate nelle ore successive tramite il gestore telefonico - nel frattempo la scheda telefonica era stata disattivata dal proprietario - i militari del Servizio Operativo della Guardia Costiera di Viareggio sono riusciti a risalire all’identità dell’uomo, G.F. 46 anni di Viareggio, già noto alle forze dell’ordine, poi riconosciuto dai militari come la persona allontanatasi a piedi dal molo.
Nei confronti del soggetto è stato quindi elevato un verbale amministrativo da 1.000 euro per pesca sportiva in zona vietata, con il sequestro degli attrezzi da pesca (tra cui una maschera, una fiocina, 1 paio di pinne ed 1 retino, peraltro in pessime condizioni di conservazione). Sono stati invece restituiti gli effetti personali e la bicicletta.
Si coglie l’occasione per ricordare il divieto di pesca e balneazione entro 100 metri dalle imboccature dei porti, dal momento che tali attività possono essere estremamente pericolose per la sicurezza della navigazione, anche in considerazione dell’intenso traffico diportistico di questi ultimi giorni d’estate.
Mi è stata avanzata una richiesta di donare dei soldi a favore dei Vigili del Fuoco di Portoferraio. Mi sono informato presso il nostro distaccamento VVf e mi hanno confermato che NON esiste nessuna forma di sovvenzione o raccolta soldi , per nessun motivo !!! . E' UNA TRUFFA , bella e buona !!!!se qualcuno chiede soldi per i Vigili del Fuoco chiamate i Carabinieri.
@ALLERTA METEO e ci risiamo, mi domando sarà vera o la solita bufala, il problema è che viene dalla protezione civile, ma cosa adoperano per fare certe valutazioni? Qualche giorno fà è venuto un acquazzone da paura , a casa mia ho una bella discesa , solitamente l'acqua corre, ma in 43 anni che ci abito non avevo mai vista tanta acqua accumulata, ma NON c'era stata nessuna segnalazione.
Ricordiamoci la storiella di chi gridava al lupo al lupo, chiaramente così facendo un giorno magari ci indovinano anche.
Non bisogna neanche aspettare per vedere se la "profezia" si avvera, ahhhh! già ma si chiama previsione.
[COLOR=orangered][SIZE=4]IN TOSCANA È ALLERTA PER TEMPORALI CODICE ARANCIONE COSTA CENTRO SUD E ISOLE, GIALLO ZONE INTERNE [/SIZE] [/COLOR]
Temporali in arrivo anche forti in Toscana da stasera, giovedì 6 settembre a domattina, venerdì 7.
Per questo la Sala operativa unica della Regione ha emesso un codice arancione sulla costa centro meridionale e arcipelago e un codice giallo per le zone interne della Toscana centro meridionale per temporali e rischio idrogeologico e idraulico dalle 21 di stasera alle 9 di domattina.
I temporali potranno risultare localmente persistenti con abbondanti e forti precipitazioni anche in breve tempo, colpi di vento e grandinate.
ACQUA IN GRANDE STILE
Riscontro Marco Galli
messaggio 91959 del 04.09.2018, 10:54
Provenienza: campo
Sì ho visto e riponderato sulla trasmissione di Rai 3 del 3 sett scorso riguardante l’acqua in Italia
Una bella trasmissione con molte indicazioni valide e sulle quali ci sarebbe da parlare, generalmente in bene, per ore ed ore.
Qui mi concentro su pochi punti essenziali.
La prima cosa da considerare è L’Elba nella sue caratteristiche del tutto particolari che rendono complesso ognuno dei servizi essenziali come quello dell’Acqua. Basterà un solo confronto per restare semplicemente impressionati. Nell’articolo veniva portato come modello di perfezione Milano. Ebbene Milano è una città piatta, tutta con suolo orizzontale. Milano non ha nessuna vasca di carico o serbatoio pensile, nemmeno uno. In quelle condizioni è stato facilissimo adottare l’alimentazione della rete a pressione regolata. Lì ci sono molte centrali collegate in rete ed ognuna munita di pompe a velocità variabile. Un sistema automatico ne regola la velocità in funzione delle reali richieste della rete. All’Elba, piccolissima entità in confronto alla grande Milano, ci sono oltre 50 vasche di carico ( cinquanta serbatoi di carico delle varie e piccole reti ) ed ognuna fissa inesorabilmente le pressioni di carico sulla rete molto spesso superiori ai 100 m. . Ora basterebbe che l’Elba fosse tutta piatta come Milano e, senza fare nessuna opera ma semplicemente regolando la pressione, le perdite passerebbero immediatamente dal 50 al 25% il che non sarebbe poco. In realtà lo stato reale dell’Elba rende quasi impossibile fare una buona regolazione della pressione e quindi impossibile eliminare le perdite che ci saranno sempre, anche con condotte nuove perchè saranno tutti gli allacciamenti privati a perdere acqua a bizzeffe.
Il secondo punto che vorrei toccare è quello della programmazione generale degli acquedotti di grandi e grandissimi territori. Sicuramente in quegli enormi acquedotti , di cui si sono viste anche immagini , le opere non le fanno a caso ma , non occorre citarlo perché logico , sono sempre congruenti a quel progetto generale che esamina il territorio nel suo insieme e quindi le varie strutture lavorano tutte in simbiosi anche perché la legge impone che non si possano finanziare e costruire opere a sé stanti. Cosa succede invece all’Elba? Non sussiste un piano generale, una strategia dettagliata e seria che decida una volta per tutte quale sarà il destino tra pochi anni della Val di Cornia, se l’Elba dovrà essere ancora alimentata da una nuova condotta sottomarina forse non più proveniente dalla pericolante Val di Cornia ma chissà da quale parte. All’Elba, invece, in pieno contrasto con le prescrizioni di legge, si approvano finanziamenti per opere che non sono congruenti con nessun programma generale serio, Io seguo da più di venti anni il problema idrico e ne ho sentito di tutti i colori. E’ stato approvato, finanziato ed iniziato a costruire un sistema idro potabile basato su 21 laghetti sparpagliati per l’Elba senza nessuna sua congruenza con qualcosa di serio, Tale sistema sembra essere fallito dopo la costruzione del laghetto Condotto. Ora è stato approvato ed in parte finanziata la costruzione di un primo lotto di dissalatori senza precisare se questo sistema, fortemente innovativo per l’Isola , entrerà in futuro a far parte dell’ampia rete regionale con gli opportuni potenziamenti o invece se, come accaduto con i laghetti, esso dopo la prima prova resterà inutilizzato perché non apporterà nessun, ripeto, nessun beneficio all'alimentazione dell’Elba per il semplice motivo che i 40 l/sec di acqua prodotta dal dissalatore senza la disponibilità di grandi serbatoi che la accumulino, essa non servirà a nulla. Si pensi che nessun politico, tecnico, amministratore ,elbano di coscienza o comunque testa pensante, ha mai affermato ufficialmente o con vera convinzione che la prima cosa da fare all'Elba è, qualunque sarà la futura soluzione definotiva, la costruzione di un grande serbatoio. E non occorrerebbe aggiungere altro. Io affermo che, ferme restando le grandi mondiali decisioni sulla privatizzazione degli acquedotti, sulla gestione razionale di quelli esistenti, sui rifacimenti delle condotte colabrodo, fermo restando la validità di tutto questo e delle molte altre cose e ben spiegate nella trasmissione RAI , quello da fare subito da parte delle autorità competenti è una cosa molto semplice ed obbligatoria: non approvare nessun finanziamento di opere che non sono congruenti con un progetto generale, una strategia buona. Se così si fosse veramente fatto in quest’ultimo decennio e se non si fossero approvate, come la legge impone, si sarebbe da tempo dato il via alla indispensabile, seria e completa strategia idrica che comprende fognature ed acqua potabile di tutta la Toscana, dopodiché si sarebbe cominciato a fare sul serio.
Anche il problema dibattuto nella trasmissione sulla ineluttabilità di depurare le acque di fogna: ma come lo si può fare all’Elba dove ci sono una miriade di scarichi fognari in mare?. Prima di fare ancora opere sbagliate di fognatura occorre un progetto, una strategia ottimale che imponga la unificazione (anche solo futura) di tutte le fogne con arrivo delle acque reflue ad uno solo lo forse a due a forse a tre soli impianti di depurazione. Conosco già l’obbiezione: ma non ci sono i soldi per fare queste grandi unificazioni, invece ci sono i capitali sufficenti per fare subito quelle opere che risolvono i problemi reali senza perdersi nelle teorie generali che restano solo teorie. La controprova è facile: non si tratta di fare opere si tratta di fare subito progetti generali , strategie, progetti seri e documentati che costano molto meno delle opere ma mettono le basi, assolutamente necessarie , per non commettere altri sbagli bensì, anno per anno piano piano arrivare ad opere coordinate e senza costruire altri laghi Condotto, altri desalatori di Mola o raddoppio di condotte sottomarine che non si sa da dove farle partire : il tutto che non serve a nulla semplicemente perchè errato nei concetti di base, concetti di base che non sussistono affatto per l'Elba
Porto piombino decentra a livorno conseguenza posti di lavoro persi
trattate i clienti da foresti non voluti e poi non tornano conseguenza posti persi sia di essi che lavoratori
l'egitto stà riprendendo con il turismo perciò turisti emigrano di conseguenza posti di lavoro persi
Penso che dovete allargare il Vostro tempo ricettivo e soprattutto essere uniti.
in questo blog 80% sono critiche, le quali devono essere valutate e quando le stesse sono tante e tutte in una direzione è meglio approfondire che poi sprofondare.
Sindaco Ferrari è sicuro di quello che dice? Al piccolo giardino a fianco le popolari fronte Elba Print non si è mai fatta la disinfestazione e abbiamo non solo zanzare grosse come libellule ma topi, piattole e altre cose che urtano con il gioco dei bambini.
Molte volte porto i miei bambini ai giardibi di carpani dove fino a qualche mese fa ci era un ragazzo che puliva poi ha detto che non veniva pagato e ha smesso. Anche lì le zanzare fanno abbuffata del sangue dei nostri figli anche se protetti da repellenti. Non le dico poi la sporcizia e le cacche dei cani lasciati liberi ce n'è uno bianco di una pizzeria che cerca sempre di azzannare i bambini che giocano al pallone.
Sindaco ci scriva quando lei ha fatto fare la disinfestazione ai due giardini.
Lei e i suoi collaboratori sapete dove sono i giardini di sghinghetta e di carpani?
Mi permetta un suggerimento Sindaco, la disinfestazuione più efficace la si fa ad aprile prima della schiusa delle uova e la proliferazione delle larve.
Comunque nei due giardini non si è visto mai nessuno a disinfestare e non ci è da stupirsi se con cani, cacche, e sporcizia i pappatacci portatori di malattie come la meningite siano a caccia di sangue.
Roberta
Peccato che non decidano di vendere la Coop di Portoferraio,almeno buona parte dei dipendenti che ci lavorano,avrebbero un motivo serio per stare con i musi lunghi...oltretutto che i prezzi sono aumentati ti devi anche sorbire maleducazione,disordine e scarsa pulizia
Gentilissimi,
siamo la redazione di Bolletta-Energia, un nuovo sito che cercherà di raccontare tutte le informazioni possibili relative al mondo dell'energia a tutti i livelli, in Italia così come nel mondo, con approfondimenti curati da appassionati del settore e che serviranno (soprattutto) a non far preoccupare troppo le persone circa le proprie utenze.
Abbiamo un articolo che potrebbe fare anche al caso vostro dato che ci siamo accorti che questo non funziona. Ci riferiamo a quello relativo a "Zeroemission", alla fine della pagina, con rimando a "http://www.zeroemission.eu/" che si trova in questa pagina([URL]https://www.camminando.org/FABRIZIO_4D/index.php?page=900[/URL]). Il nostro articolo è invece qui:[URL]https://bolletta-energia.it/notizie/zero-emissioni/[/URL]
Questo articolo spiega dettagliatamente l'argomento in ogni sua forma. Fornisce indicazioni su cos'è la Piattaforma Zero Emissioni.
Il nostro sito è chiaramente gratuito e senza scopo alcuno di lucro perciò se voleste linkarci come fonte "per saperne di più" in sostituzione all'altro, ve ne saremmo assolutamente grati e riconoscenti!
Nella speranza di avervi fornito una info utile vi ringraziamo in anticipo.
Un saluto,
Spostare il traffico commerciale su Livorno e liberare Piombino con l'interruzione della linea Piombino-Olbia ha anche un piccolo risvolto positivo: ovvero liberare una discreta zona di banchina dai numerosi autoarticolati e rimorchi che al momento occupano quella porzione che potrebbe essere utilizzata quando in estate il flusso di autovetture raggiunge numeri che lo scalo piombinese fatica a ricevere.
Questo comunque non deve rallegrarci troppo, è fin troppo evidente che l'infrastruttura porto di Piombino vada migliorata e che la strada di accesso diretta al porto è diventata ormai obbligatoria e non più procrastinabile!!
Sindaci ci svegliamo?