Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
IO NON RISCHIO da IO NON RISCHIO pubblicato il 15 Ottobre 2019 alle 5:41
[COLOR=darkred][SIZE=4] UNA SIGNIFICATIVA DOMENICA DEDICATA ALL'AMBIENTE E ALLA SICUREZZA. [/SIZE] [/COLOR] "Io non Rischio" in piazza dell'Arcipelago a Portoferraio"Scienza e Coscienza" al De Laugier In piazza dell'Arcipelago fronte Conad Superstore domenica 13 ottobre dalle ore 8,00 al tardi pomeriggio un consistente numero di volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde capitanato da Paolo Magagnini ha spiegato alla gente il significato di "Io non Rischio" e come comportarsi in caso di alluvione che, anche se rari, accadono anche all'Elba. Questi ragazzi in divisa non hanno risparmiato informazioni e sorrisi anche se forse in quel momento, visto che era domenica, avrebbero preferito stare con i propri cari ma si sa, il richiamo del sociale, dell'altruismo, della generosità e dello spirito di sacrificio, impongono loro di spendersi sempre e in qualsiasi momento, per il prossimo. E' stata distribuita una eccellente informativa di come comportarsi e quali azioni mettere in atto in caso di alluvione. Questi volontari in divisa sono sempre presenti in caso di bisogno sanitario, nelle varie calamità e disgrazie ai quali, nelle varie occasioni, abbiamo dato loro molti nomi come, "Angeli del fango" - Angeli della Polvere - Angeli Bagnati ecc. Ora, questi volontari, cercano di farci capire che con una corretta informazione si può affrontare meglio le catastrofi naturali. Grazie ragazzi e grazie ANPAS. Sempre domenica 13 ottobre di buon mattino si è svolto al De Laugier un incontro dal titolo " Scienza e Coscienza" consapevolezza del cambiamento climatico al quale hanno partecipato educatori, docenti, gruppi di studi, movimenti giovanili e semplici cittadini a cui sta a cuore il futuro del pianeta. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Fabio da Fabio pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 19:31
Consapevole che le problematiche ancora più urgenti siano altre.... Questa sera ore 19:05 sul porto di piombino.. In attesa della nave delle 20:30.. Bar chiuso, pizzeria chiusa, servizi igienici piano terra chiusi x pulizie, porta girevole "demolita" e bloccata aperta, scala mobile inutilizzabile con cartelli pericolo caduta... Vero che l'Isola si è già trasformata in Scoglio.. E che.. Di turisti da "mungere" ne sono rimasti pochi.. . Ma anche all'indecenza c'è e ci deve essere un limite..
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Florio Pacini pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 19:18
Caro Paolo contraccambio sia stima che amicizia. Permettimi di chiarire, io ho detto chiaramente che le notizie erano sul Tirreno e sul Tirreno si citava solo Capoliveri. La tua iniziativa che ho letto su Camminando solo Domenica sera (e io sono uno che segue Camminando) a cose già fatte. La tua iniziativa è come tutto quello che fai e lodevole, e poco lodevole lasciarti da solo in questi casi e non dare risalto a ciò che fai. Capoliveri ha avuto sicuramente più riscontro avendo informato per tempo la cittadinanza. Comunque per chiudere l'equivoco io parlavo di due articoli sul Tirreno e quello su "Io non rischio" era un po da cornice all'altro. Un abbraccio forte a te e a tutti i tuoi volontari. che mi conoscono e sanno quanto vi stimi. Chiedo scusa per l'equivoco non volevo assolutamente sminuire la vostra opera. Florio
... Toggle this metabox.
zona industriale da zona industriale pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 18:49
Stamani ho dovuto lasciare la macchina in officina per un lavoro sulla zona industriale e ho deciso di approfittarne per fare due passi e andare a lavoro a piedi, lo stato di degrado in cui versa la zona e lo stato dei marciapiedi è da terzo mondo!!! Passando in auto non si nota lo schifo in cui versano i marciapiedi, una vergonga
... Toggle this metabox.
Gruppo Aethalia da Gruppo Aethalia pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 18:04
[COLOR=darkred][SIZE=5]UN PO’ D’UMANITÀ NON GUASTEREBBE. [/SIZE] [/COLOR] Desidero esprimere la mia opinione sulla lettera del Sig.Francesco Ballone, pubblicata dal Tirreno il 18 Giugno. Nella missiva si informa e porta a conoscenza di cosa la moglie di Francesco si è sentita rispondere quando si è recata alla biglietteria Moby-Toremar per fare il biglietto d’imbarco. La signora, aveva chiesto all’impiegata di poter rientrare a casa il prima possibile, dato che suo marito era stato dimesso dall’ospedale di Pisa, dove gli era stata fatta una terapia particolare che non gli permetteva di stare a contatto con altre persone. In certi frangenti ritengo che sia un diritto sacrosanto avere la precedenza di imbarco, senza se e senza ma, come invece è successo alla biglietteria. A Francesco, non è servito a niente esibire il certificato di dimissione, dato che l’impiegata gli ha risposto che la sua automobile occupava lo stesso spazio di quella di un turista. Per me, certi comportamenti sono veramente vergognosi! È incredibile dover subire certe angherie, oltre alle spese che dobbiamo sostenere per recarsi in un altro ospedale. Basterebbe un minimo di gentilezza e comprensione. Quello che ha detto l’impiegata sono solo giustificazioni che non rispondono a verità. Tanto è vero, che alla compagnia “Corsica Ferries”, hanno capito la situazione e con la dovuta umanità gli hanno risolto il problema, facendo imbarcare il Sig. Ballone immediatamente, con la possibilità di raggiungere la sua abitazione 4 ore prima. Qui colgo l’occasione per chiedere ai nostri amministratori locali, ai sindaci Elbani nuovi e vecchi, di far sentire la loro voce a chi di dovere e fare in modo che vengano riconosciuti certi diritti a tutte quelle persone che per malattia sono purtroppo costrette a trasferirsi in altri ospedali della penisola. Com’è possibile che ancora oggi, certi diritti siano calpestati? Ricordiamoci che siamo sì Isolani, ma prima di tutto cittadini Italiani. A cosa servono le sovvenzioni per garantire un servizio di trasporto marittimo, quando viene negato l’imbarco ad un malato dimesso da una struttura sanitaria? Questa è purtroppo una scelta obbligata da parte di un considerevole numero di cittadini Elbani, dato che come sappiamo bene, il nostro ospedale non è in grado di garantire certe terapie. Quello che alcune persone dimenticano è che il mare, per chi vive sull’isola, è l’unica possibilità di transito per allontanarsi e ritornare alle nostre amate abitazioni. Vorrei che agli Elbani fosse garantito un “servizio pubblico” e non una dipendenza da un unico “privato”. È dovere di chi amministra, tutelare certi diritti facendosi sentire nei vari uffici istituzionalmente preposti. Invito tutti gli Elbani, che hanno subito o che subiranno certe umiliazioni (come il nostro concittadino Francesco), di denunciare il fatto, facendo sentire la loro voce. Ricordiamoci che “l’unione fa la forza” e dobbiamo essere tutti uniti per difendere i nostri diritti. Gruppo Aethalia Arturo Francini Tel:3381319656/email:gruppoaethaliafrancini.a@gmail.com
... Toggle this metabox.
ZANZARE, GIAGUARI E ALTRO... da ZANZARE, GIAGUARI E ALTRO... pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 14:47
Trovo giusto che i cittadini protestino per le zanzare, certo sarebbe meglio protestare per la situazione sanitaria nazionale e regionale, ed invece niente, silenzio assoluto. Forse il motivo sta nel fatto che le zanzare non le porta nessuno, mentre i politici sono quelli che gli italiani scelgono? Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Paolo Magagnini Croce Verde da Paolo Magagnini Croce Verde pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 13:05
Non sono abituato a scrivere sui blog per fare polemiche, ma questa volta sono costretto a rispondere a Florio Pacini, amico rispettabile, ma quando asserisce che Portoferraio non ha aderito alla manifestazione "IO NON RISCHIO" dice soltanto una grande cavolata perchè oltre a Capoliveri ha aderito anche Portoferraio con la Pubblica Assistenza CROCE VERDE e prima di asserire certe inesattezze, caro Florio, devi informarti che i volontari della P.A. Croce Verde sono stati dalla mattina alle 8 fino alla sera alle ore 18,30 in Piazza dell'Arcipelago per spiegare alla cittadinanza cosa vuol dire Io non Rischio e cosa si deve fare in caso di alluvioni Ecc. Per rispetto di quei volontari della Croce Verde che si sono sacrificati tutta la giornata di domenica 13 ottobre per dare spiegazioni, credo abbino la pretesa di avere delle scuse da parte di chi asserisce il contrario. Tanto dovevo per esattezza e per rispetto. Il Presidente P.A. Croce Verde Portoferraio Paolo Magagnini
... Toggle this metabox.
ZANZARE da ZANZARE pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 12:59
x messaggio 92583 del 13/10 Non sarei tanto sicuro che le zanzare in Italia NON trasmettono malattie.... Il caso Roma Sud -Est con 17 casi di Chikungunya, portato dalla zanzara tigre è stato sufficiente per bloccare un milione e 300mila di donatori romani e la Sindaca Raggi, ha dovuto ricorrere a un piano straordinario di disinfestazione delle aree interessate. C'è stata un'altra epidemia, tra luglio e settembre 2007 a Castiglione di Cervia e Castiglione di Ravenna, coinvolgendo 205 residenti infettati. Non sara' mortale, ma diventa pericolosa in persone deboli,bambini e anziani e l'ospedale non mi sembra l'ambiente frequentato da "ganzi" palestrati e in ottima salute. Mi domando: ci sarà un programma calendarizzato di disinfestazione e derattizzazione? LO RENDESSERO PUBBLICO!
... Toggle this metabox.
POMERIGGIO IN BIBLIOTECA da POMERIGGIO IN BIBLIOTECA pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 9:50
... Toggle this metabox.
PARROCCHIA S.GIUSEPPE da PARROCCHIA S.GIUSEPPE pubblicato il 14 Ottobre 2019 alle 7:52
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DON DOMENICO APRE UN SERVIZIO SETTIMANALE NELLA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE [/SIZE] [/COLOR] Il nuovo sacerdote della parrocchia di san Giuseppe di Portoferraio, don Domenico Pinhero, che agisce d'intesa con Padre Sabu Konath, dopo essersi insediato il primi del mese di settembre scorso nella parrocchia di San Giuseppe di Carpani, dopo la prematura scomparsa di don Gianni Mariani, comunica la novità di un servizio settimanale per il rilascio di documenti religiosi. Di recente il parroco ha pure avviato l'anno catechistico, con una bel momento di festa e di impegno alla domenica, accogliendo nella chiesa di piazzale don Giuseppe Berti a Carpani, bambini, genitori, catechisti e fedeli, con una specifica celebrazione. Ora informa che è stato attivato un appuntamento settimanale, fruibile a tutti, al giovedì dalle ore 16 alle 17, presso gli uffici della parrocchia, per chi abbia da richiedere certificazioni religiose di qualunque tipo. " Allo stesso tempo faccio presente - ha detto don Domenico- che ovviamente io sono disponibile sempre ad accogliere i parrocchiani o altri fedeli, ogni giorno, e quindi basta venire in parrocchia e sarò ben felice di ricevere chiunque abbia bisogno di me"
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 18:09
X L'AMMUCCHIATA PAZZESCA Mess. 92571 del 12.10.2019 Signora Fabiana. Concordo con lei che è cosa grave sotto tutti i punti di vista sanitari, di privacy e logistici destinare la Hall dell'ospedale a punto di smistamento a mo' di Triage solo che è illogico solo averlo pensato. Martedì scorso, 8 ottobre, abbiamo manifestato anche noi di Elba Salute questa decisione col Direttore Sanitario consigliandole di trovare altra soluzione per evitare quello che lei descrive. Abbiamo ricordato al Direttore che qualche anno fa nella stessa situazione si era deciso di spostare provvisoriamente il punto prelievo e permettere alle ambulanze di portare il paziente barellato direttamente in pronto soccorso nella massima discrezione. Ci è stato risposto che questa volta questo trasloco risultava difficoltoso e impossibile. Abbiamo molti dubbi di questa impossibilità che noi giudichiamo una mancanza di volontà. Come è stato fattibile qualche anno fa si poteva tentare anche questa volta perché lì sotto nulla è cambiato. Abbiamo suggerito anche di dividere l'androne in due parti uno per il passaggio delle barelle con tramezze oscurate, l'altra per le normali attività del Cup e delle entrate agli ascensori e scale reparto. La direzione ci ha assicurato che presto utilizzerà la rampa presente nella parte posteriore dell'ospedale che con opportune modifiche dovrebbe servire alle barelle di entrare direttamente in pronto soccorso. Questo è quanto Signora Fabiana, la capisco però cosa mi lascia perplesso e che nessun tecnico addetto ai lavori abbia pensato che tutti insieme appassionatamente poteva produrre, come la chiama lei, una AMMUCCHIATA PAZZESCA. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Aaa da Aaa pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 17:02
Le zanzare saranno fastidiose quanto si vuole ma in Italia NON trasmettono malattie. Poi siete ganzi davvero: volete i lavori al Pronto Soccorso ma non volete gli inevitabili disagi limitati e temporanei che i lavori comportano. I grandi fenomeni prendano una pianta dell’ospedale e spieghino loro da dove dovrebbero passare le barelle (oddio, feriscono i vostri occhietti sensibili!). Se c’è un raro caso di patologia a trasmissione aerea, si mette una mascherina al paziente, e comunque la trasmissione è se ci si rimane a contatto, non se transita in un ingresso (che peraltro è tale, non è una sala d’attesa). All’Elba parlare di sanità è lo sport nazionale - quasi quanto il fare discariche abusive - e si rispetta rigorosamente la regola secondo cui meno se ne sa e se ne capisce dell’ospedale, piú se ne parla.
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Florio Pacini pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 16:08
Povera Elba e poveri Elbani! Su il Tirreno di sabato c’erano due notizie che mi hanno incuriosito. La prima era relativa al comune di Capoliveri che per domenica 13 ha organizzato una esercitazione contro le alluvioni. Questo in concomitanza con centinaia di città italiane per la campagna “io non rischio”. Il rischio di una alluvione sul colle di Capoliveri è pressoché nullo. I comuni di Campo nell’Elba di Portoferraio e Rio Marina non hanno aderito, forse perché sono già esperti. Sono già stati alluvionati con gravi danni, forse pensano di essere ormai immuni. All’Elba le cose vanno così. L’altra notizia è sul comune di Portoferraio che completerà il suo organico, la frase che mi ha incuriosito è: “ci stiamo guardando attorno per individuare chi fa bene al nostro caso”. Di solito per posti pubblici si fanno dei concorsi e vinca il migliore. A Portoferraio non si fanno i concorsi, “ci si guarda intorno” cioè: se diamo il posto ad uno di Piombino o giù di li, non ci rompete. Non abbiamo detto: vediamo fra i giovani laureati elbani chi è più meritevole, ma: Ci guardiamo intorno. Intorno all’isola c’è il mar Tirreno e la Val di Cornia. L’eventuale scelta (alla Cosimo dei Medici) sarà nel pieno interesse dei cittadini di Portoferraio? Anche se dettata dai Ras del continente? I concorsi pubblici sono superati? Vero è che i concorsi sicuramente danno il più preparato e il più competente. Ma non danno “ chi fa bene al caso vostro” o al caso dei vostri capi politici continentali. La vostra carriera politica dipende da loro. Sono loro che decidono i nostri candidati. Vuoi fare il sindaco, l'assessore o il consigliere da loro devi andare. Da anni con questa carota decidono il destino dell’Elba e degli Elbani. Non mi sembra che sia per il meglio. Vorrei lanciare un appello ad alta voce ai miei conterranei. Fra pochi mesi ci saranno le elezioni Regionali: PRETENDIAMO CHE OGNI LISTA PRESENTI ALMENO UN ELBANO. VOTIAMO SOLO CANDIDATI ELBANI, E POTREMO RIPRENDERCI LA NOSTRA ISOLA. UN ELETTO ELBANO NON SCAPPA RISPONDE ALL'ELBA. POTREMO PARLARCI E SPIEGARE LE NOSTRE NECESSITA. UNA VOLTA TANTO VOTIAMO INTELLIGENTE VOTIAMO PER L'ELBA. Per far capire che non si scherza invito tutti quelli che la pensano così a dirlo su questa pagina e far girare il concetto: IO VOTO INTELLIGENTE IO VOTO ELBA! Florio Pacini
... Toggle this metabox.
Pronto soccorso da Pronto soccorso pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 14:30
Ieri, avendo bisogno del pronto soccorso ho atteso il mio turno aspettando nella sala d'attesa in compagnia di numerose zanzare. Ma è mai possibile dove dovrebbe esser tutelata e protetta la salute, al giorno d'oggi non sia garantita una prevenzione dalle punture delle zanzare, portatrici anche di malattie serie. Sempre restando in attesa, non potevo non notare che la porta accesso per i barrellati è erermeticante chiusa con pannelli fissi, per lavori in corso... Ma i pazienti in arrivo in barella da dove li fanno transitare? Leggo dalla porta principale ospedale. Ma non c'era altra soluzione? Chi prende queste decisioni, sappia che questo trattamento di poca sensibilità verso i pazienti potrebbe capitare a lui e i suoi familiari Auguri
... Toggle this metabox.
per parcheggi da per parcheggi pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 12:39
Chi ha pagato ingiustamente verrà rimborsato? Magari lasciare il tutto ambiguo fa si che i più sprovveduti paghino ancora le tariffe orarie?piuttosto controllate chi mette a sbaffo il tesserino per gli invalidi.
... Toggle this metabox.
X comune portoferraio da X comune portoferraio pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 12:13
Volevo sapere se è previsto un intervento presso la scuola di casa del duca visto che lunedì 7 ottobre in più classi si sono presentate infiltrazioni di acqua dal soffitto.
... Toggle this metabox.
PARCHEGGI da PARCHEGGI pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 9:25
Le ditte serie usano dei cappucci protettivi per coprire le colonnine quando non è piu richiesto il pagamento della sosta.
... Toggle this metabox.
CROCE VERDE PORTOFERRAIO da CROCE VERDE PORTOFERRAIO pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 8:59
Stamani Domenica 13 ottobre dale ore 08,30 alle ore 18,30 siamo in piazza dell'Arcipelago a Portoferraio per l'informazione io non rischio di Protezione Civile. Avremo piacere se venite a scattare delle foto per la pubblicazione dell'informativa. Grazie e saluti Paolo Magagnini Presidente Croce Vede Portoferraio
... Toggle this metabox.
STUDIO ASSOCIATO TECNE 2000 da STUDIO ASSOCIATO TECNE 2000 pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 7:50
[COLOR=darkblue][SIZE=5]COME POTREBBE E DOVREBBE "RINASCERE COSMOPOLI" [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkblue][SIZE=4] STUDIO ASSOCIATO TECNE 2000 [/SIZE] [/COLOR] Studi preliminari assieme all'Arch. Alessandra Moncini del Sistema Insediativo (Emergenze Storico Architettoniche), Sistema Ambientale (Verde Pubblico, Viale Alberati, Parco Termale), Sistema Infrastrutturale (Viabilità Primaria, Secondaria, Locale, Parcheggi). Rilievi Fotografici delle Emergenze Storico Architettoniche (Padiglione, Linguella, Grigolo, Mercato Coperto, Forte Stella, Villa dei Mulini, Caserma De Laugier, Teatro, Forte Falcone, Palazzo Coppedè, Forte Inglese Villa Romana delle Grotte, Salita Napoleone). La Proposta Progettuale riguarda il nuovo Sistema Ambientale con nuove aree di Verde Pubblico assieme al recupero del Sistema Insediativo Pubblico con la proposta di un nuovo Sistema Infrastrutturale con la individuazione di parcheggi dedicati, Eco-Bus, Viabilità Locale, distinta da quella Primaria e Secondaria. Nel Sistema Infrastrutturale rientra anche la ricostruzione dei Bagni di Napoleone per l'attracco dei tender delle navi da crociera e l'attracco della navetta sostenibile che collega il Centro Storico con tutti i nuclei abitativi che si affacciano sulla rada di Portoferraio. Si conclude, con l'ultima tavola, con le fasi realizzative che verranno affrontate nei prossimi post.
... Toggle this metabox.
gigetto da gigetto pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 7:20
PESCA CON LE LUCI Tutto O.K Ma adesso ci attendiamo anche i controlli a terra........................!!
... Toggle this metabox.