[COLOR=green][SIZE=5]PRATO – ELBA RUGBY [/SIZE] [/COLOR]
Ancora una trasferta sfortunata per l’Elba Rugby seniores che a Prato cede per 20 a 5, seppur mostrando una ulteriore crescita nel predominio territoriale e nel possesso palla, purtroppo vanificati da disattenzioni che ancora una volta nella fase finale determinano un passivo pesante.
Formazione: Lavista L. ; Viganego; La Vista Alberto; Borsi; Delle Sedie; Esercitato; Piacentini (Cap); Proietti; Catta; La Vista A; Scagliotti; Candida; Dominici; Cilembrini;Ercolani,
a disposizione: Vozza; Genovesi; Micunco; Lupi; Pisani; Ricciardi; Kolay
Ad inizio primo tempo, l’Elba fallisce un drop che invece il Prato mette a segno, dopo quattro minuti replica segnando una meta trasformata, arrotonda poi con una punizione portando il risultato del primo tempo sul 13 a 0, nonostante le pressioni dell’Elba che si mangia due mette praticamente fatte.
Dopo quindici minuti del secondo tempo va in meta Viganego e si riapre la partita anche se la meta non viene trasformata, l’Elba continua a pressare ma, con un copione purtroppo ormai consolidato, si fa sorprendere dopo punizioni e subisce due mete a freddo che fissano il risultato sul 20 a 5.
Domenica riposo-
113603 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]E’ GIA BLACK FRIDAY, QUESTO IL NUOVO VOLANTINO EURONICS [/SIZE] [/COLOR]
Al via, il nuovo volantino di Euronics che sarà disponibile fino al 27 novembre battezzato "E’ già Black Friday". Oltre alle offerte, lo store di Portoferraio propone anche degli sconti immediati su varie fasce di prezzo.
In copertina per esempio, si trova lo Smart Led Tv 49” con uno sconto del 29% e quindi al costo di 599 euro anziché 849. Anche lo smartphone Galaxy S10E viene proposto con uno sconto del 29% e quindi lo pagherete 549 euro risparmiando ben 230 euro sul prezzo di listino. Nelle offerte del Black Friday si trovano anche elettrodomestici e prodotti casalinghi. Ecco un esempio: asciugatrice e lavatrice Elettrolux, al prezzo di 899 euro invece che 1.049 e poi, altre occasione sulle categorie dei videogiochi, macchine fotografiche, computer, piccoli elettrodomestici e molto altro. ll Black Friday è la ricorrenza di origine americana dedicata agli sconti pazzi, il giorno più conveniente dell'anno durante il quale i negozi scontano tutti i prodotti. Euronics lo ha anticipato e lo ha fatto per garantire ai propri clienti ancora un’offerta meravigliosa.
[COLOR=darkred][SIZE=5]MERCATO SELVAGGIO + INTERNET I PICCOLI NEGOZI CHIUDONO :
COSA TROVERANNO DOMANI I NOSTRI FIGLI COME OPPORTUNITÀ DI LAVORO? [/SIZE] [/COLOR]
Anche nella nostra isola l’evoluzione della grande distribuzione organizzata, la crisi economica e l’affermarsi sempre di più dell’e-commerce, costituiscono una insidia rispetto alla quale è evidente che non serve tanto una risposta difensiva da parte di ogni singolo e piccolo imprenditore commerciale o artigiano, serve una risposta di sistema, di comunità. E questa risposta deve coinvolgere il mondo delle imprese, le loro associazioni di rappresentanza, i sindacati dei lavoratori, il mondo della politica e delle istituzioni, e questa risposta non potrà che partire da un riconoscimento importante, collettivo, del valore che ha il ruolo sociale e aggregante delle attività commerciali, artigianali, sul nostro territorio; nessun negozio virtuale e nessuna rapidità di consegna potranno mai sostituire questo ruolo sociale, di aggregazione e mantenimento del tessuto sociale che i punti vendita del commercio tradizionale, soprattutto i piccoli punti di vendita, Anche se Portoferraio sta promettendo da anni il recupero del patrimonio storico, il rilancio della città ecc. ecc. oggi come oggi mostra solo un centro storico morto e abbandonato dai piccoli negozianti di prossimità. Se questo è il quadro, c’è da chiedersi: chi, fra gli attori sulla scena pubblica locale, ha messo in agenda questo gigantesco problema. “Il fatto importante è che tutto ciò avviene nel disinteresse generale dell’opinione pubblica e di troppe amministrazioni locali o di consiglieri e giunte distratte o del tutto assenti su questi temi. Infatti, i nuovi supermercati ( Vedi Eurospin…un centro come Portoferraio ne aveva davvero necessità?)aprono e si allargano senza un confronto con le associazioni o gli enti categoria, senza un progetto organico e condiviso che riguardi crescita e sviluppo anche del commercio al dettaglio nella nostra realtà isolana ormai impera la legge “Mors tua vita mea” . Chiaro che il libero mercato è la base della nostra vita sociale e economica. Un valore fondante da tutelare un futuro da offrire ai nostri figli…. . Altra cosa è però un "liberi tutti" dove solo chi ha grandi dimensioni e capitali, o corre al ribasso con ambiziosi progetti di , ristoranti panoramici, con annessi negozi e negozietti .
Bisogna quindi governare in modo diverso la situazione, difendere il ruolo dei negozi di vicinato le attività commerciali esistenti di qualità .A Portoferraio in questi ultimi anni, sono progressivamente aumentate le dimensioni medie dei punti di vendita, sia in termini di aziende che di superfici, e soprattutto è cresciuto il peso dei negozi che appartengono a reti dirette (catene) o indirette (nella forma del franchising), che ripropongono comunque in tutti i luoghi e in tutte le città gli stessi allestimenti, gli stessi format.
Stiamo quindi assistendo ad una progressiva erosione di quella che era l’anima dei luoghi storici, i caratteristici negozi di vicinato, fenomeno che ha toccato per prime le grandi capitali, ma che poi si è esteso anche nei centri urbani di media e piccola dimensione e la nostra isola ne è ahimè vittima e carnefice ..Quindi a nostro avviso e per terminare questo lunga e personale opinione , è evidente che non serve tanto una risposta difensiva da parte di ogni singolo e piccolo imprenditore commerciale o artigiano, serve invece una risposta di sistema, di comunità che dovrebbe coinvolgere il mondo delle imprese, le loro associazioni di rappresentanza, i sindacati dei lavoratori, il mondo della politica e delle istituzioni, e questa risposta non potrà che partire da un riconoscimento importante, collettivo, del valore che ha il ruolo sociale e aggregante delle attività commerciali, artigianali, sul nostro territorio; Nessun negozio virtuale e nessuna rapidità di consegna potranno mai sostituire questo ruolo sociale e di aggregazione e mantenimento del tessuto sociale che i punti vendita del commercio tradizionale, soprattutto i piccoli punti di vendita, ci hanno assicurato fino ad oggi.
Non crede che la causa per la protezione della donna dalle violenze dei mariti dentro le mura domestiche, giusta e sacrosanta, diventerebbe anche nobile se lei la estendesse anche alla 'donna d'altri' fuori dalle mura domestiche?
Saluti
Valerio
Menomale che hai le soluzioni a tutto caro gigietto
E quindi una donna che è vittima di violenza la inchiudiamo dentro una caserma...
Giusto bravo
Non inchiudiamo i delinquenti...
Inchiudiamo le vittime
Che genio
Il nostro territorio, come tanti altri in Italia non è immune dalla piaga della violenza sulle donne che in maggior parte dei casi sono episodi che si manifestano all interno delle mura domestiche. A tal proposito in qualità di consigliere comunale di opposizione presenterò , per il prossimo consiglio comunale ,una mozione finalizzata ad impegnare questa amministrazione al reperimento di un alloggio in cui ospitare temporaneamente queste donne vittime di violenza . Forse i cittadini Elbani non sanno che L Elba non dispone di questa importante “ via di fuga “ per le donne che vengono aggredite dal proprio marito . Poter disporre di tale possibilità vuol dire non trasferire fuori Elba queste persone , come invece avviene oggi in mancanza di tale opportunità , ma dargli anche la possibilità di continuare un lavoro nel caso che ne abbiamo uno . Mi permetto di indicare come possibile luogo da destinare a tal fine la palazzina dell ex polizia stradale attualmente libera e di proprietà co munale , avente la stessa anche infissi protetti da possibili intrusioni .
Luigi Lanera FDI
Vorrei rispondere a QUASI PENSIONATO.
La parola volontariato credo che significhi una sola cosa, dedicare il tuo tempo agli altri Senza pretendere in cambio nulla. Spero di essere stato chiaro....dedicarsi significa DONARSI e nel far ciò sentirsi bene IL VOLONTARIO non pretende nessuna retribuzione ora decidi te se lo vuoi fare veramente
Premetto non mi piace fare sempre polemiche ma quando la cose si susseguono basta stare zitti. Vedo striscioni sulle navi in difesa di Onorato!! Ma a noi poveri pendolari chi ci difende?
Oggi nave delle 10,50 siamo sbarcati a Piombino alle ore 12,23 roba da chiodi ore 1,30 di traversata con attracco neanche se torniamo indietro di 30 con le vecchie carrette ci inpiegavano tanto tempo? si risparmia carburante ?
Stesso giorno nave delle 18,15 entro nel salone sembra di entrare in un frigo ? Aria condizionata accesa dico ma stiamo scherzando? Devi stare in salone con il giaccone! Significato importa una s..a degli elbani
A voi la risposta?
La pubblica Assistenza Croce Verde di Portoferraio, ringrazia i benefattori che su proposta della famiglia Soldani/Lenzi hanno elargito una somma di denaro in memoria di Pier Paola, madre del nostro consigliere Cesare Soldani recentemente scomparsa.
Il Consiglio Direttivo ringrazia la famiglia e le porge le più sentite condoglianze.
Il Presidente Paolo Magagnini
[COLOR=darkred][SIZE=4]"BARCHE FERME SENZA EQUIPAGGIO, ERRORE CHE CONTINUA" LANERA: "SCELTA DANNOSA PER IL SISTEMA ECONOMICO DEL CENTRO STORICO, LA DARSENA DEVE ESSERE SFRUTTATA PER GENERARE PRESENZE TURISTICHE ANCHE IN INVERNO. [/SIZE] [/COLOR]
Negli anni passati avevamo più volte criticato la vecchia amministrazione per il fatto che tutti gli inverni la Calata veniva riempita da imbarcazioni in sosta senza la presenza di equipaggio a bordo. Tale scelta, a nostro giudizio, era considerata dannosa per il sistema economico del centro storico di Portoferraio poiché la darsena dovrebbe essere sfruttata in modo tale da generare presenze turistiche anche nel periodo invernale. Ad oggi con la nuova amministrazione, e dopo sei mesi di "rodaggio" ci rendiamo conto che si persevera nel medesimo errore. La nostra proposta, già evidenziata nel programma elettorale presentato in occasione delle ultime elezioni comunali, consisteva nel creare eventi in darsena medicea affinché il flusso turistico generato da nuove iniziative in porto avessero il fine di produrre indotto economico per la città.
Riteniamo importante, con il nostro contributo di critica costruttiva stimolare la nuova amministrazione affinché possa rivedere e correggere scelte gestionali sbagliate a giudizio anche dei cittadini di Portoferraio che hanno condiviso il nostro programma. Sollecitiamo inoltre il nuovo sindaco ad una celere deforestazione delle fortezze Medicee In conclusione ci auguriamo che i nostri nuovi amministratori capiscano che l'economia di una città turistica non può aspettare.
Luigi Lanera Lista Lanera Sindaco Fdi
In risposta al messaggio di gengis khan
Messaggio 92792 del 06.11.2019, 13:50.
Non voglio fare polemica chiedo solo informazioni, di dare il mio tempo agli altri , gratuitamente io non ho problemi e lo ritenevo già una cosa scontata.
Tutto comunque avviene attraverso associazioni che hanno accordi formali con istituzioni (dove si indica ad esempio modalità di utilizzo, tempi , numero di persone da impiegare, ed eventuali rimborsi spese, ecc) .
Questo tipo di accordi non possono essere cose improvvisate.
Spero che qualcuno mi possa dare delle indicazioni costruttive sull'argomento proposto dal Comune di Portoferraio.
Saluti e grazie.
Sei volontario e basta,metti il tuo tempo a disposizione degli altri.
E se parti già con l'idea di un rimborso spese, allora te del volontariato non hai capito un bel niente.
tratto da [URL]www.buongiornoalghero.it[/URL]
Problemi tecnici quest'oggi a bordo della nave Moby Giraglia in servizio tra Bonifacio e Santa Teresa di Gallura a causa del mare agitato. A detta di alcuni passeggeri ci sono stati «attimi di panico e paura con luci e motori spenti». A quanto pare i traghetti della Moby che effettuano questa tratta non sono nuovi a problemi di questo tipo, soprattutto quando le condizioni del mare si fanno difficili.
L’11 aprile 2016 in partenza da Santa Teresa di Gallura, probabilmente per un guasto, la Moby Giraglia si è incagliata a pochissimi metri dalla costa senza riportare conseguenze gravi. La mattina del 2 maggio 2017, per un guasto alle pompe del carburante è costretta a tornare in porto a Santa Teresa. La Moby Giraglia è una nave che ha quasi 40 anni di attività, per 76 metri di lunghezza.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LO STATO DELLE SOSTE E DELLA PULIZIA IN VIA GUERRAZZI [/SIZE] [/COLOR]
Abito in detta via, e vorrei segnalare all'opinione pubblica ed alle competenti autorità municipali quanto segue: in Via Guerrazzi è consentita la sosta, delimitata da strisce gialle, ai soli residenti muniti di regolari permessi per la Zona 1, mentre ci sono due moto-parcheggi, delimitati con strisce bianche (e non gialle), per un totale di 40 scooters per i quali non è richiesto alcun permesso di residenza e non se ne intende il perchè; addirittura qualche scooter è coperto con telone per lunga sosta al fine di protezione in caso di pioggia.
La via Guerrazzi viene spazzata regolarmente dai dipendenti ESA, ma purtroppo, a causa delle auto e degli scooters in sosta non è consentito a questi ultimi di effettuare un lavoro adeguato e capillare.
In detta Via Guerrazzi non vige la norma della "Pulizia Strada" settimanale, con obbligo di vietare la sosta per un'ora a tutti i veicoli come in tutte le altre strade comunali di Portoferraio al fine di effettuare una pulizia adeguata. Con il divieto di sosta di un'ora a settimana e con eventuale rimozione auto, si otterrebbe, finalmente, una pulizia perfetta, e, ciò permetterebbe anche di consentire una più giusta rotazione dei parcheggi eliminando il malcostume di alcuni cittadini "che pur essendo regolari in quanto hanno il relativo "permesso", sostano per settimane se non per mesi senza rispetto alcuno per gli altri residenti.
Detta richiesta è stata fatta presso la vecchia amministrazione comunale, ma non fu dato alcun riscontro. Spero che la nuova amministrazione vagli attentamente questa proposta.
Pino Burrascano
Faccio notare che l'idea dell'uso del volontariato in vari ambiti compreso la cultura non è mia , ma più precisamente del Comune di Portoferraio.
Ovviamente i volontari sono di supporto e non sostitutivi di figure professionali già presenti ( o future) . Quindi non viene tolto niente a nessuno, neanche alle nuove generazioni.
Per quanto riguarda il rimborso spese, è una consuetudine ( per quello che conosco io) ridare almeno la quota di spese già sostenute dal volontario per svolgere la sua opera (ad esempio la benzina se la sede è lontana , ecc) .
Quindi non ci sono guadagni, e neanche arrotondamenti , ma un semplice recupero di spese già sostenute e verificabili .
Rimango in attesa che qualcuno mi indichi atti formali su cui ragionare.
Grazie.
Sarà meglio che riveda il suo concetto di volontario, volontario è colui che spontaneamente e gratuitamente presta la propria opera al servizio degli altri e della comunità, se vuol fare ciò per ricevere compensi o rimborsi deve chiedere in altro modo, ovvero in che modo posso essere pagato in nero pur ricevendo già una pensione, o in che modo posso arrotondare?
Ecco questo non è possibile e non dovrebbe essere possibile farlo faccia lavorare i giovani e si goda la sua pensione
buona giornata
[COLOR=darkred][SIZE=5]MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: LA POLIZIA DI STATO DENUNCIA UN 40ENNE DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR]
Recentemente, personale specializzato della Polizia di Stato, in forza al Commissariato di P.S. di Portoferraio, è intervenuto in relazione ad una lite in famiglia ed all’esito di un approfondimento del referto medico emesso nell’occasione per le lesioni patite dalla donna, è emersa una grave situazione di maltrattamenti e di violenze che durava da anni. La donna, con figli minori, è stata ascoltata con la nuova procedura del codice rosso ed è stata collocata in una casa protetta. L’attività investigativa, sulla quale ovviamente viene tenuto il massimo riserbo, è anche occasione per parlare del fenomeno e della rete con la quale di è potuta muovere la Polizia di Stato, potendo contare in primis sul Servizio Sociale di Portoferraio. Nel nostro Paese, analogamente a quanto accade nel resto del mondo, la violenza sulle donne, fenomeno trasversale che interessa ogni ceto sociale, senza differenze di età, etnia, religione, e condizioni economiche, è in continua e preoccupante espansione. Cosa si aspetta una donna, vittima di violenza di genere, dalla Polizia? Sicuramente protezione ed indagini che portino presto ad aver giustizia, ma non solo. Una donna che è vittima di violenza fisica, psicologica, economica, sociale, proprio perché prevaricata in quanto donna e privata di libertà ed autonomia, si sente sola, è rassegnata, prova vergogna, ha paura di ritorsioni per se stessa e i propri figli, si crede colpevole, teme di non essere creduta. Quando le donne decidono di uscire da situazioni di violenza per chiedere aiuto alle forze dell’ordine, ai medici, agli assistenti sociali, ai centri antiviolenza, agli avvocati, spesso si trovano in uno stato di particolare vulnerabilità e vivono con grande sofferenza ogni momento di comunicazione all’esterno della propria storia. Ed è a questo punto che entra in gioco la Rete, ossia quel collegamento interistituzionale in grado di apprestare tutela ed assistenza alle vittime di violenza di genere in tutte le sue estrinsecazioni e ai minori. Anche nell’indagine in questione, la rete con Procura delle Repubblica, USL e Servizi Sociali ha funzionato, facendo tuttavia emergere l’esigenza che i Comuni si adoperino, concretamente, per l’inserimento nei piani sociali di un centro antiviolenza in ogni ambito territoriale e di una casa di accoglienza per donne maltrattate in funzione del numero di abitanti, così come sollecitato dalle indicazioni della Unione Europea, e comunque a potenziare centri antiviolenza nel proprio territorio nel più breve tempo possibile al fine di indirizzarvi le vittime in applicazione dell’articolo 5 comma 2 lettera d) della legge 119/2013 di recepimento della Convenzione di Istanbul che prevede il potenziamento delle forme di assistenza e di sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli attraverso modalità omogenee di rafforzamento dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza. Nei giorni scorsi la Squadra Anticrimine ha eseguito, al termine di accurate indagini, l’ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Livorno che ha disposto il divieto di avvinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla moglie dell’uomo, con divieto di comunicare in qualsiasi maniera ed obbligo di mantenersi ad una certa distanza dai luoghi e dalle persone offese
Sarà meglio che riveda il suo concetto di volontario, volontario è colui che spontaneamente e gratuitamente presta la propria opera al servizio degli altri e della comunità, se vuol fare ciò per ricevere compensi o rimborsi deve chiedere in altro modo, ovvero in che modo posso essere pagato in nero pur ricevendo già una pensione, o in che modo posso arrotondare?
Ecco questo non è possibile e non dovrebbe essere possibile farlo faccia lavorare i giovani e si goda la sua pensione
buona giornata
Oggi x la nostra amministrazione è stata una giornata molto intensa in quanto a RECLAMI DELUSIONI INCITAMENTI affinché si veda nel nostro paese muoversi la macchina operativa su tutti i fronti forse in campagna elettorale avevate promesso troppo? La delusione viene tutta da come avete vinto promettendo mari e monti..
E ora? Datevi una bella svegliata e cercate di lavorare sodo lo sapevate che cosa c'era da fare ora non avete più scusanti FORZA A LAVORO BASTA CHIACCHERE.
Marittimi Italiani.
Egregio Dino, chiedo scusa, il suo post mi era sfuggito. Per capire, il richiamo ai marittimi italiani e solo una forzatura alla politica (per avere soccorso), con l'esposizione di Onorato hanno poco a che fare. Vincenzo Onorato ha da anni avviato un conflitto con la Grimaldi che secondo lui fa concorrenza sleale, il tutto nasce dal fatto che Grimaldi fa delle linee che toccano un porto in Corsica fra due porti Italiani (esempio Genova Bastia Olbia) con questa linea la legge consente a Grimaldi di imbarcare anche personale comunitario, con un risparmio sul costo personale (Il personale all'estero costa meno che in Italia). Onorato ha un finanziamento dallo stato di quasi 90 milioni, per questo le linee CNI e Toremar sono linee dirette e imbarcano personale dal turno generale cioè Italiani. Onorato fa il paladino "Prima il lavoro agli italiani". Ma dimentica due fatti sulla sua barca personale aveva personale straniero. Inoltre non dice che Grimaldi ha promesso che con 38 milioni di finanziamento l'anno porta i Sardi avanti e indietro gratis sempre sulle sue navi. Questo mi ricorda quando il Commendatore Achille Onorato, scrisse al ministro Prandini: " se mi date il sovvenzione che date alla Toremar per l'Elba e io porto i residenti avanti e indietro gratis tutto l'anno con la macchina e a piedi. Sempre il commendatore diceva che se si guadagna 100 non devi spendere più di 85. Uomini di altri tempi che pagavano sempre i loro debiti Florio Pacini
