Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
A TAVOLA CON ALVARO CLAUDI da A TAVOLA CON ALVARO CLAUDI pubblicato il 10 Novembre 2019 alle 8:07
[COLOR=darkred][SIZE=4]FIORENZA E COSMOPOLI A TAVOLA NEL RINASCIMENTO Presentazione del libro di Alvaro Claudi al Lions Club I. dโ€™Elba [/SIZE] [/COLOR] Non poteva mancare al Lions Club Isola dโ€™Elba la presentazione dellโ€™ultimo libro di Alvaro Claudi, intitolato โ€œFiorenza e Cosmopoli, a tavola nel Rinascimentoโ€, del quale il sodalizio elbano รจ stato patrocinatore. Lโ€™occasione รจ stata un incontro, promosso dal Club nella serata di sabato 9 novembre, al quale, oltre a Claudi e numerosi soci ed ospiti, erano presenti il Prof. Agostino Stefani docente di biolo-gia vegetale allโ€™Universitร  di Pisa e collaboratore dellโ€™autore e la Sig.ra Rossana Galletti delegata dellโ€™Accademia Nazionale della Cucina. Nello svolgimento della sua dettagliata illustrazione del volume il relatore ha sottolineato come al termine del medio evo fra il โ€˜400 e il โ€˜500 con il manifestarsi del Rinascimento, di cui Firenze fu la culla, insieme alla musica, alla pittura, alla cultura e allโ€™arte in genere si risvegliรฒ anche la ga-stronomia, che proseguรฌ nel suo processo evolutivo di pari passo con le altre scienze e con la religione. Inevitabile il coinvolgimento di Cosmopoli in questo processo, del quale lo scrittore racconta sto-ria e curiositร  tratte da documenti originali, alcuni dei quali in suo esclusivo possesso, riprodotti in copia fra le pagine del volume insieme alla relativa traduzione. E cosรฌ si parla di produzione di generi alimentari per la cittadinanza, per i militari, per gli ufficiali, per gli aguzzini ed i galeotti rematori delle galee, di nuove coltivazioni, di prime forme di galateo, di obblighi e divieti, quali quello di gettare rifiuti nelle acque portuali o di non permettere ai capoliveresi di vendere generi alimentari a Cosmopoli, dellโ€™origine di alcuni termini quali bistecca, arista, vin santo tuttโ€™oggi nellโ€™uso comune. Insomma unโ€™opera che affascina il lettore, stimolandone la curiositร , aggiungendo notevoli elementi di cultura, offrendo altresรฌ agli esperti del settore gastronomico indizi e materiale per il prosieguo del processo di aggiornamento e di evoluzione di un settore che si denota sempre piรน fra le eccellenze non solo del nostro territorio, ma anche in campo nazionale e quindi nellโ€™export.
... Toggle this metabox.