[COLOR=darkred][SIZE=5]AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI “UN GIORNO DA POLIZIOTTO” [/SIZE] [/COLOR]
Dedicata quest’anno ai bambini del quarto anno delle scuole Primarie Elbane, ai quali sono stati consegnati i Diari della Polizia di Stato, prosegue l’iniziativa “Un Giorno da Poliziotto” giunta alla sua seconda edizione con gli stessi presupposti dello scorso anno scolastico. Ieri gli alunni della classe quarta della scuola primaria "C. Battisti" di Portoferraio hanno potuto interagire con i poliziotti del Commissariato di P.S. di Portoferraio ed assistere a proiezioni di brevi filmati. Molto seguita la lezione sul web, sui cellulari e sul loro uso consapevole. La vera domanda, che è emersa parlando con i bambini, è se i genitori siano preparati. Ad esempio, Whatsapp non è indicato sotto i 16 anni. Ma i genitori lo sanno? Hanno letto i termini di utilizzo prima di regalare il nuovo smartphone? “WhatsApp non è indicato per i bambini sotto i 16. Se hai meno di 16 anni di età, non è consentito utilizzare il Servizio WhatsApp. Proteggere la privacy dei bambini è particolarmente importante. Per questo motivo, WhatsApp non raccoglie né conserva dati personali o informazioni non personalmente identificabili sul sito o WhatsApp WhatsApp non da servizio a persone sotto i 16 anni di età, e nessuna parte del Servizio WhatsApp è diretto o destinato ad essere utilizzato da persone sotto i 16.” In verità Whatsapp lo usano tutti, anche dal telefono dei genitori in terza elementare, ma non potrebbero. Precisamente, lo usa il 70% dei ragazzi sotto i 16 anni ed è curioso che il mezzo più utilizzato nel cyberbullismo per diffondere immagini o video sia in realtà un’applicazione vietata ai bambini e ragazzi sotto i 16. Quindi occorre che i genitori vigilino. Secondo una recente statistica molti ragazzini, anche di soli 11 anni, si dà appuntamento con persone conosciute solo in qualche gruppo Whatsapp per poi scoprire in moltissimi casi che la persona incontrata non era ciò che diceva di essere. Come dimostrano recentissimi fatti di cronaca, una buona parte di ragazzini preadolescenti condivide messaggi, foto o video con riferimenti sessuali a gruppi di cui non conosce tutti i partecipanti. E non si pensi che queste cose capitano solo agli altri, quindi facciamo attenzione.
113395 messaggi.
X Valerio di Campo
Egregio Valerio visto che si Firma le rispondo. Io non ho mai parlato di indipendenza dell'Elba, e non credo che l'isola debba essere staccata dall'Italia o dal mondo. Pero credo che se l'Elba non si da dei propri rappresentanti avrà poco sviluppo. Le risorse disponibili sono sempre meno e se l'Elba vota per: Piombinesi. Livornesi, Cecinesi etc. Questi faranno gli interessi della loro città, e l'Elba verrà sempre più trascurata. Quindi la mia e la nostra idea è: invitare gli elbani intelligenti di votare solo per rappresentanti elbani, che conosciamo a cui possiamo chiedere conto del loro operato. Per quanto la riquadra lei (come tutti) può votare chi meglio crede. Io voterò solo per chi ama l'Elba e farà il possibile per favorirla. IO VOTO PER L'ELBA. Florio Pacini
Ho paura che dovrò pentirmi del voto alle elezioni comunali, è vero che ogni giunta ha bisogno di tempo per pianificare quello che sarà il percorso dei 5 anni, ma sono passati ormai 6 mesi, e non si hanno minimi segnali di vita da parte del consiglio comunale, niente di niente.
Girano voci di forti attriti interni ma non so se crederci o meno, spero che quello che era in partenza un mio dubbio riguardo una squadra poco omogenea, non si tramuti in un problema reale che colpirebbe tutti noi cittadini.
Speriamo che da domani si metta in moto la macchina, per ora è ferma in garage.
Il Rione Fortezza ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alla Festa dell'Uva 2019. Tutte le comparse che sono state impeccabili nello svolgere il compito loro assegnato, al nostro cantiniere esaustivo come sempre, ai vincitori del premio spettacolo. Un grazie particolare a Giulio Scattu sempre disponibile con i suoi consigli, alle nostre sarte e ai nostri artisti, ai ristoranti Freccia Azzurra, Pecora Nera, Koala e Calamita, ad Elba Magna, Lidomarket, al Conad di Capoliveri, ai Vivai dell'Elba, a Ciccio e a Don Emanuele. Ancora grazie di cuore a tutti, viva la Fortezza.
L'amministrazione campese con un colpo teatrale di altissima caratura in un sol colpo ha rivoluzionato gli uffici comunali ed il.giorno dopo presenta in pompa magna il nuovo piano regolatore.
Dapprima fa silurale tutti e tre i componenti della commissione paesaggio rei di aver astrattamente favorito un privato per farsi approvare un progetto.
Successivamente sposta l'unico tecnico competente e lo dirotta all'ufficio segreteria. A fare che?? E soprattutto vorremo sapere i motivi.
Siete proprio bravi a mascherare le vostre indubbie incapacità.
Se pensate che questo clamoroso rimpasto vi sia di giovamento scordatevelo.
A proposito saremmo curiosi di sapere che fine hanno fatto i soldi versati dai residenti per quella famosa illegittima pretesa di far pagare 350 € per un bollino di plastica ai residenti diportisti.
Per non parlare del futuro piano regolatore.
Penoso lacunoso tutta un incognita.
Ma non doveva essere il fiore all'occhiello di questa amministrazione???
La partecipazione alla stesura del più importante strumento di programmazione doveva essere l'arma in più per le future scelte che condizionerà la vita dei nostri concittadini.
Invece niente avete preferito imperterriti scegliere un percorso singolare. Cioè faccio come c...zo mi pare.
Bravi continuate su questo binario che vi porterà diritti diritti al capolinea che tutti i campesi sperano.
Cioè A CASA IL PRIMA POSSIBILE
Io intanto sto alle isole al calduccio.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PRESENTAZIONE MOZIONI [/SIZE] [/COLOR]
In qualità di consigliere comunale di minoranza informo i cittadini di Portoferraio che presenterò nel prossimo consiglio comunale alcune mozioni sulle quali chiederò ai signori consiglieri di maggioranza di esprimersi in maniera chiara affinché la cittadinanza sia messa a conoscenza di ciò che intenderanno fare per la risoluzione dei problemi da me evidenziati , e cioè: Perché si vuol far chiudere il supermercato nel centro storico , attualmente ubicato nei locali delle Galezze per sostituirlo con un museo del mare ?Come possono pensare di togliere un servizio utile sia per i residenti del centro storico che per le imbarcazioni che in estate ormeggiano in darsena ? Perché si aspetta ancora per la sistemazione dell area portuale che va dalla radice del molo 1 a finire tutto lungo viale Teseo Tesei che ad oggi è pieno di tetti in amianto in degrado e pericolosi per la salute pubblica ? Visto che la precedente amministrazione non ha operato al meglio per risolvere il problema , cosa intende fare questa amministrazione per eliminare il pericolo dell amianto e il degrado di quella zona che danneggia tutta L Elba anche come prima immagine che offriamo ai turisti che sbarcano dalle navi ? È disposto il nostro nuovo sindaco ad essere indicato come colui che tollera una situazione scandalosa ereditata dalle precedenti amministrazioni ?
Luigi Lanera consigliere comunale Fdi
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“ONDA BLU” LA BORRACCIA IN ACCIAIO SIGLATA ESA SPA È FINALMENTE ARRIVATA. SARÀ DISPONIBILE PER LA CONSEGNA A PARTIRE DAL GIORNO 22 OTTOBRE 2019. [/SIZE] [/COLOR]
Ricordiamo che la borraccia è un piccolo riconoscimento che ESA spa ha previsto per contribuire a ridurre la dispersione della plastica nell’ambiente.
Gli studenti e i cittadini che vorranno partecipare dovranno raccogliere bottiglie in plastica PET durante le loro passeggiate, durante le escursioni nei boschi e in spiaggia.
L’iniziativa è volta a favorire l’attenzione che dobbiamo riservare all’ambiente che ci circonda, il nostro piccolo gesto fa la differenza.
All’Isola d’Elba si consumano circa 32.000 bottiglie ogni giorno e 11 milioni circa in un anno, se si mettessero in fila tracceremmo una linea che arriva fino alla Groenlandia… allora possiamo davvero fare bene all’ambiente e al nostro mare.
Le regole
Non devono essere conferite le bottiglie raccolte per uso domestico in quanto già oggetto di raccolta differenziata.
Raccolta di bottiglie in PET disperse nell’ambiente
Il numero di bottiglie da raccogliere è di almeno 50 pezzi da 1,5 litri e almeno 100 pezzi se le bottiglie sono da ½ litro.
Le bottiglie dovranno essere conferite vuote, sia intere che pressate.
Dovranno essere raccolte in sacchi di plastica trasparente e conferite ai singoli Centri di Raccolta comunali.
Al centro di raccolta i partecipanti riceveranno un buono che darà diritto a ricevere la borraccia e il materiale informativo sulla dispersione della plastica nell’ambiente.
La borraccia “Onda Blu” si ritira presso la sede di ESA spa in Viale Elba, 149 a Portoferraio.
Le bottiglie raccolte grazie all’iniziativa “Onda Blu” saranno stoccate separatamente all’impianto di Buraccio e saranno poi conferite all’impianto di REVET, l’azienda manifatturiera che gestisce il riciclo delle plastiche.
[COLOR=darkred][SIZE=5]PRESENTATA LA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE CAMPESE [/SIZE] [/COLOR]
Un sala gremita ha assistito alla presentazione della variante al piano strutturale e del piano operativo del comune di Campo nell’Elba. Ad illustrare gli strumenti urbanistici e il loro percorso, il team dell’architetto Mauro Ciampa, il sindaco Davide Montauti e parte della giunta campese. Un piano ispirato al principio di sostenibilità come prevedono oggi le nuove norme regionali, che fotografa il paese e la sua evoluzione dal 1977, data dell’ultimo piano di fabbricazione, ad oggi. Con il nuovo strumento Marina di Campo è suddivisa in Nord e Sud, poi una tavola con le frazioni. Il primo dato da tenere presente è quello delle aree urbanizzate, all’interno delle quali ricadono i terreni tendenzialmente edificabili per i residenti. I proprietari di aree di almeno 1500 mq potranno realizzare la prima casa. Si potranno effettuare anche altri interventi, ma ispirati alla conservazione dell’esistente, con ristrutturazioni, ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni. Il piano prevede quattro polarità in cui possono essere realizzate opere a servizio della collettività. Tra gli interventi per il paese si parla di un corridoio infrastrutturale, un bypass per alleggerire Marina di Campo dal traffico di attraversamento. L’area adiacente al polo scolastico è destinata ad un parco urbano con strutture commerciali dotate di parcheggio mentre, una rivitalizzazione di tipo ambientalistico vedrà un parco tematico acquatico, da realizzare a Segagnana, con aree attrezzate di carattere ludico. Inoltre si prevede la realizzazione di un acquapark ed infine un’area sportiva vicino a quella già esistente a La Pila, in cui potranno essere costruite una palestra e una piscina coperta. “Dopo tanti anni finalmente siamo ad adottare un nuovo strumento urbanistico” commenta il sindaco Davide Montauti, che prevede di portare la variante e il piano in consiglio comunale per l’adozione entro novembre ed arrivare all’approvazione in primavera.
[COLOR=darkred][SIZE=5]VINUM INSULAE: MIGLIOR CORTO E PREMIO DEGLI ENOLOGI FRANCESI [/SIZE] [/COLOR]
Sul podio a Parigi sventola la bandiera dell'isola d'Elba, alla cerimonia di premiazione del 26° Festival International Œnovidéo di Marsiglia Quando si dice farsi portabandiera di un territorio... E' questo che hanno fatto letteralmente Stefano Muti (Cosmomedia), autore e produttore del documentario e Antonio Arrighi, fautore e realizzatore dell'esperimento enologico di Nesos il vino marino, che hanno voluto portare sul palco d'onore anche la bandiera dell'isola d'Elba. I premi sono stati consegnati dal Direttore del Festival, Henri Laurent Arnould, durante una cerimonia che si è svolta al Palazzo del Lussemburgo a Parigi, sede del Senato francese. Vinum Insulae ha fatto incetta di premi a Marsiglia: Miglior Cortometraggio, a riconoscimento della qualità tecnico-artistica dell’opera, e quello della Revue des Œnologues, per l’originalità e il valore della sperimentazione. Selezionato tra 144 video provenienti da 17 paesi, “Vinum Insulae” è l’unico premiato dei 3 video italiani in concorso. Il documentario, diretto e prodotto da Stefano Muti (Cosmomedia), racconta un esperimento enologico unico realizzato dall'Azienda Agricola Arrighi dell'isola d'Elba in collaborazione con Prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano e l'Università di Pisa. E' stato realizzato con il sostegno dell'Associazione Albergatori dell'Isola d'Elba e il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, era entrato nella lista dei 37 (scelti tra 144 da 17 paesi diversi) della finale della ventiseiesima edizione del Festival International Œnovidéo, il più antico Festival Internazionale dedicato alla promozione dell'immagine della vite e del vino attraverso film documentari, corti di fiction e fotografie. Il Festival International Œnovidéo che raccoglie film e fotografie sulla viticoltura da tutto il mondo, si è svolto al Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (MUCEM) di Marsiglia. Il documentario racconta il progetto di Nesos, il vino marino: un esperimento scientifico che ci porta indietro nel tempo, alle imprese enologiche dei Greci dell'isola di Chio, che producevano vini “leggendari” che Varrone definiva “vini dei ricchi”. Il filmato documenta attraverso suoni e immagini, sia l’importanza scientifica di questo progetto come sottolineato dal Prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano, sia l’enorme fascino della coltura e della cultura della produzione del vino. A fare da cornice e scenografia: la terra, le uve, il mare e i panorami dell’Isola d’Elba. Un esperimento interessante anche per i temi di sostenibilità e ambiente perché utilizza l'acqua salata come antisettico: un vero e proprio “ritorno al futuro”. Un'iniziativa portata avanti dall'Azienda Arrighi che è interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Il Prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano ha seguito l’esperimento in ogni sua fase, e insieme ad Antonio Arrighi, produttore vinicolo elbano hanno provato a riprodurre questo vino mitico. Si ringraziano: Biodrivers, Francesco Croci, l’Associazione Albergatori, la Capitaneria di Porto di Portoferraio, il Comune di Porto Azzurro, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’enologa Laura Zuddas, l'Università di Pisa, e Cosmomedia per la produzione del documentario.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CAMPO NELL’ELBA: COLTIVA MARIJUANA NEL BED & BREAKFAST. UN UOMO ARRESTATO DAI CARABINIERI [/SIZE] [/COLOR]
Altra attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti finalizzata dagli uomini del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Portoferraio, in collaborazione con i colleghi della Stazione Carabinieri “Parco”, nel comune di Campo nell’Elba. Dopo l’arresto del pizzaiolo di origini napoletane ad opera della locale Stazione Carabinieri, qualche giorno fa è toccato a un altro giovane imprenditore di origini milanesi, che ha ricevuto la visita degli uomini dell’Arma in uno di quei momenti in cui, sicuramente, si vorrebbe evitare il controllo delle forze dell’ordine. Aveva iniziato a estrarre marijuana dal suo raccolto e aveva messo le piante di canapa a essiccare dentro casa, quando i carabinieri si sono presentati per un’ispezione.
Un vero e proprio laboratorio, seppur contenuto, quello scoperto dagli investigatori in una struttura ricettiva di Campo nell’Elba, all’interno della quale si colloca anche la dimora dell’uomo. Oltre a 10 grammi di hashish e ad alcune piante di canapa ancora in fase di crescita, che prendevano luce da lampade collocate ad hoc, i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato circa 3 chili e mezzo di marijuana, in parte già essiccata e pronta per essere utilizzata. O.F.M., 31enne residente sull’Elba, è stato così arrestato per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, provvedimento poi convalidato dal GIP del Tribunale di Livorno, che ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Campo nell’Elba e la permanenza in casa durante l’orario notturno.
Condivido pienamente, ma si sa che è più facile discutere per anni di grandiose opere che non vedranno mai inizio che dedicarsi con un pò , dico un pò di buonsenso , alle necessità PRIMARIE di chi ti ha votato caro Sindaco di Portoferraio !!!! tranquillo , ci vediamo alle prossime elezioni .... POPOLO SOVRANO E' DIVERSO DA POPOLO BUE .....ricordarsi prego..
Continua inesorabile il declino del semaforo di san giovanni, con pezzi che cadono vecchie rattoppature con nastro ormai fatiscenti, evidentemente alla nostra giunta comunale la sicurezza dei cittadini interessa poco
All'asfalto intelligente di Riccardo Cacelli, ora si aggiunge anche il voto intelligente di Florio Pacini. Ancora una volpata di queste e l'indipendenza dell'Elba è garantita.
Valerio
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PAESAGGI D’ACQUA VISITA GUIDATA ZONA UMIDA DELL'ULTIMO BACINO DELLE ANTICHE SALINE [/SIZE] [/COLOR]
Dal 12 al 20 ottobre 2019 riparte la campagna dei PAESAGGI SENSIBILI di Italia Nostra quest’anno dedicata ai PAESAGGI D’ACQUA – FLUVIALI, LACUSTRI E ZONE UMIDE: una settimana di eventi a cura delle Sezioni e Consigli regionali in tutta Italia per sensibilizzare i cittadini sul valore del Paesaggio.
All’isola d’Elba la Sezione Arcipelago Toscano dell’associazione organizza una visita guidata con la Guida Parco Antonello Marchese della zona umida dell'ultimo bacino delle antiche saline, presso l’odierno complesso termale di San Giovanni, area frequentata dall’avifauna stanziale e migratrice, rifugio e habitat per importanti specie di uccelli e presidio di biodiversità marina e terrestre.
Oggi il bacino delle antiche saline di San Giovanni è una delle ultime aree umide dell’Isola d’Elba e dell’intero Arcipelago Toscano insieme alle zone delle Prade, presso lo Schiopparello, di Mola, sull'omonimo golfo, e della Foce, nella piana campese.
Per definire il valore del luogo bisogna ricordare che solamente degli ultimi anni vi sono state documentate con immagini fotografiche, anche se relative a presenze temporanee, importanti specie dal punto di vista naturalistico e conservazionistico quali il cavaliere d'Italia, l'airone bianco maggiore, il fenicottero, l'airone rosso, l'airone guardabuoi, l'airone cinerino, la garzetta, il piro piro piccolo, il piro piro boschereccio, il corriere piccolo, la pantana, la sgarza dal ciuffetto, la nitticora, il martin pescatore, il cormorano, la sterna beccapesci, la gallinella d'acqua e quest'anno anche la beccaccia di mare.
La visita sociale è gratuita e aperta alla cittadinanza.
Si ringrazia la proprietà delle TERME DI SAN GIOVANNI per la possibilità di ospitare questa visita.
Appuntamento: Sabato 19 ottobre ore 10
Presso il bar del complesso termale “Terme di San Giovanni”, San Giovanni, Portoferraio
Informazioni e Prenotazioni: [EMAIL]arcipelagotoscano@italianostra.org[/EMAIL]
Tel. 3289115571
[COLOR=darkred][SIZE=4] UNA SIGNIFICATIVA DOMENICA DEDICATA ALL'AMBIENTE E ALLA SICUREZZA. [/SIZE] [/COLOR]
"Io non Rischio" in piazza dell'Arcipelago a Portoferraio"Scienza e Coscienza" al De Laugier
In piazza dell'Arcipelago fronte Conad Superstore domenica 13 ottobre dalle ore 8,00 al tardi pomeriggio un consistente numero di volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde capitanato da Paolo Magagnini ha spiegato alla gente il significato di "Io non Rischio" e come comportarsi in caso di alluvione che, anche se rari, accadono anche all'Elba.
Questi ragazzi in divisa non hanno risparmiato informazioni e sorrisi anche se forse in quel momento, visto che era domenica, avrebbero preferito stare con i propri cari ma si sa, il richiamo del sociale, dell'altruismo, della generosità e dello spirito di sacrificio, impongono loro di spendersi sempre e in qualsiasi momento, per il prossimo. E' stata distribuita una eccellente informativa di come comportarsi e quali azioni mettere in atto in caso di alluvione. Questi volontari in divisa sono sempre presenti in caso di bisogno sanitario, nelle varie calamità e disgrazie ai quali, nelle varie occasioni, abbiamo dato loro molti nomi come, "Angeli del fango" - Angeli della Polvere - Angeli Bagnati ecc. Ora, questi volontari, cercano di farci capire che con una corretta informazione si può affrontare meglio le catastrofi naturali.
Grazie ragazzi e grazie ANPAS.
Sempre domenica 13 ottobre di buon mattino si è svolto al De Laugier un incontro dal titolo " Scienza e Coscienza" consapevolezza del cambiamento climatico al quale hanno partecipato educatori, docenti, gruppi di studi, movimenti giovanili e semplici cittadini a cui sta a cuore il futuro del pianeta.
Francesco Semeraro
Consapevole che le problematiche ancora più urgenti siano altre.... Questa sera ore 19:05 sul porto di piombino.. In attesa della nave delle 20:30.. Bar chiuso, pizzeria chiusa, servizi igienici piano terra chiusi x pulizie, porta girevole "demolita" e bloccata aperta, scala mobile inutilizzabile con cartelli pericolo caduta... Vero che l'Isola si è già trasformata in Scoglio.. E che.. Di turisti da "mungere" ne sono rimasti pochi.. . Ma anche all'indecenza c'è e ci deve essere un limite..
Caro Paolo contraccambio sia stima che amicizia. Permettimi di chiarire, io ho detto chiaramente che le notizie erano sul Tirreno e sul Tirreno si citava solo Capoliveri. La tua iniziativa che ho letto su Camminando
solo Domenica sera (e io sono uno che segue Camminando) a cose già fatte. La tua iniziativa è come tutto quello che fai e lodevole, e poco lodevole lasciarti da solo in questi casi e non dare risalto a ciò che fai. Capoliveri ha avuto sicuramente più riscontro avendo informato per tempo la cittadinanza. Comunque per chiudere l'equivoco io parlavo di due articoli sul Tirreno e quello su "Io non rischio" era un po da cornice all'altro. Un abbraccio forte a te e a tutti i tuoi volontari. che mi conoscono e sanno quanto vi stimi. Chiedo scusa per l'equivoco non volevo assolutamente sminuire la vostra opera. Florio
Stamani ho dovuto lasciare la macchina in officina per un lavoro sulla zona industriale e ho deciso di approfittarne per fare due passi e andare a lavoro a piedi, lo stato di degrado in cui versa la zona e lo stato dei marciapiedi è da terzo mondo!!!
Passando in auto non si nota lo schifo in cui versano i marciapiedi, una vergonga