Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
CAPODANNO A PIANOSA da CAPODANNO A PIANOSA pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 14:19
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN ORIGINALE CAPODANNO AVVOLTI NELLA MAGIA DELL’ISOLA DI PIANOSA, SOTTO UNA INCREDIBILE VOLTA STELLATA E NELLA SUGGESTIONE DI UN ATOLLO NEL MEDITERRANEO. [/SIZE] [/COLOR] E’ quello che stanno organizzando i gestori dell’Albergo Milena e del ristorante dell’isola per salutare in un modo inconsueto il 2019 e dare il benvenuto al 2020. Si tratta di una tre giorni a contatto con la natura e la pace dell’isola. L’arrivo è programmato per il 30 dicembre, con partenza del traghetto da Piombino e Rio Marina. Il ritorno il 2 dicembre con la motonave Acquavision, fino a Marciana Marina e da qui con bus navetta verso il porto di Portoferraio. La sera di San Silvestro un allestimento particolare, con cenone e intrattenimento “in famiglia” con tombolata, musica, giochi, ma tutto nel rispetto delle atmosfere tranquille dell’isola. Una festa dedicata a chi ama un capodanno poco chiassoso e che cerca un’atmosfera più intima, come offre il magico silenzio di un’isola disabitata, ma in grado di fornire lo spettacolo impareggiabile della natura esuberante e lussureggiante. Una full immersion con passeggiate e trekking anche al di fuori della canonica stagione estiva per andare alla scoperta delle baie incantate, dei tesori naturalistici ed archeologici. “La sera dell’ultimo dell’anno- informa Giulia Manca – ci sarà un cenone con un menù molto curato”. E a mezzanotte il brindisi all’aperto sotto le stelle. L’isola, in questo periodo è l’ideale anche per chi ha cani al seguito senza scoppi e rumori che possono dare fastidio. Si sa che i botti di capodanno per molti degli amici a quattro zampe rappresentano un incubo. Bene, a Pianosa questo problema non si pone e già alcune famiglie scelgono l’isola piatta proprio per la tranquillità che offre anche sotto questo punto di vista. Un’isola pienamente inserita nell’atmosfera natalizia accoglierà gli ospiti, con luci ed addobbi che si integrano perfettamente nell’atmosfera invernale e naturalmente l’albero di Natale. Chi volesse visitare Pianosa natalizia puo telefonare al numero 3459853862 per informazioni e prenotazioni sulla breve, ma sicuramente indimenticabile vacanza sull’isola.
... Toggle this metabox.
LUIGI LA NERA fdi da LUIGI LA NERA fdi pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 13:55
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTRO L'ABBANDONO NEI FOSSI DELLE CANNE TAGLIATE [/SIZE] [/COLOR] Prendo spunto dall' art pubblicato dal cantiere nautico Marine Service per confermare quanto evidenziato . Già molti anni fa ho denunciato sui giornali questo anomalo comportamento di chi ha la responsabilità di pulire i fossi . L abbandono dei residui da taglio delle canne che crescono nel letto dei fossi , provoca a seguito di grandi piogge con relativo correre dei fossi , un invasione da rifiuti di tutto il nostro litorale che impone di conseguenza una spesa per la pulizia . Avevo anche suggerito la possibilità di trasformare questi rifiuti in pellets da stufa visto che la canna una volta secca brucia molto bene nelle stufe a legna . Quindi in qualità di Consigliere Comunale di Opposizione presenterò una interrogazione al sindaco Zini del comune di Portoferraio ma anche di riflesso a tutti gli altri sindaci dell Elba affinché questa problematica sia risolta . Luigi Lanera Esponente politico nazionale di Fdi .
... Toggle this metabox.
GRUPPO TERRA NOSTRA da GRUPPO TERRA NOSTRA pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 12:23
[COLOR=darkred][SIZE=4]REGOLAMENTO PER GLI APPRODI [/SIZE] [/COLOR] Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento per la gestione dei posti barca negli approdi di Rio e Cavo con il nostro voto negativo, e ciò per i seguenti motivi. Prima di tutto, è dato per scontato che la gestione debba essere privata, a prescindere: per noi non è così, poiché seppur consapevoli che la gestione comunale diretta non è ammessa, possono comunque essere trovate altre forme di conduzione che assicurino una maggiore presenza del comparto pubblico, che garantisce maggiormente l’utente ed è ( o dovrebbe essere) riferimento di indipendenza. Poi, il fatto che non si stabilisca in via prioritaria quanti posti barca lasciare ai residenti: lo deciderà il privato? La domanda è lecita, stante, l’indeterminazione del dettato. I residenti, avranno poi solo 10 giorni di tempo per “accorgersi” che è uscito il bando per l’assegnazione dei posti barca, subito dopo Natale: con gli strumenti di comunicazione pubblica che ha il Comune di Rio, ci sarà da vederne delle belle! Ancora: la filosofia di fondo del regolamento è quella di continuare la tradizione per cui gli approdi - soprattutto Cavo - dovranno restare dei mega parcheggi di barche, rassicurando così anche gli utenti del Circolo Nautico sulla politica del Comune di lasciare le cose come stanno, e di conseguenza, non consentire che si sviluppi l ‘economia turistica locale tramite il ricambio dei posti barca: una semplice riserva dell’8% e’ uguale alla soglia prevista dalla legge per i rifugi in caso di maltempo o avaria. Ma la cosa più ingiusta è la discriminazione fra Riesi che questa normativa prevede, allorquando stabilisce un criterio di prossimità residenziale come prevalente rispetto al punteggio ordinario(art.20): il che significa che i Riesi del Castello saranno obbligati ad andare a Bagnaia, salvo che non si liberino posti negli altri due approdi comunali. Ciò in barba al principio costituzionale di eguaglianza, e soprattutto in barba all’avvenuta fusione dei comuni. È questa l’ennesima dimostrazione che la Giunta Corsini la vuol far fallire, inducendo i cittadini a credere che le colpe dei mali non dipendono dalla loro cattiva gestione della cosa pubblica, bensì da chi ha voluto fondersi. Denunciamo all’opinione pubblica questo tentativo di mistificazione e invitiamo la Giunta a modificare questa disposizione, che di sicuro porterà discriminazioni e ricorsi. Gruppo consiliare Terra Nostra
... Toggle this metabox.
x Mauro Virati da x Mauro Virati pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 12:22
Caro signor Mauro chiacchieri cosi perchè non hai idea di cosa vuol dire metterci del suo e rischiare. Se ti dovesse andare male chi ti aiuta, dove trovi i soldi per tirarti su? Mica siamo stipendiati o pensionati che i soldi ti arrivano sempre. Allora prima di parlare a vanvera, pensate a quel che dite. Silvia
... Toggle this metabox.
Cantiere nautico Marine Service da Cantiere nautico Marine Service pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 10:23
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PULIZIA FOSSI E CONSORZIO DI BONIFICA [/SIZE] [/COLOR] Buon pomeriggio. E' il cantiere nautico Marine Service che scrive e che denuncia la "fantomatica" pulizia dei fossi. Domenica 24 novembre 2019, a seguito della mareggiata che ha colpito le coste isolane, ci siamo ritrovati sul piazzale del cantiere la pulizia dei fossi fatta da chi di dovere (credo il Consorzio Bonifica Alta Maremma), ma non conclusa con il conferimento! Tale "conferimento" quindi è avvenuto sulla nostra banchina, come dimostrano le foto che vi allego. Ora la nostra domada è questa: visto che paghiamo la tassa sulla pulizia dei fossi, come mai ci ritroviamo sistematicamente a dover ripulire il nostro piazzale dagli sfalci ogni volta che c'è una mareggiata da scirocco? Da sottolineare che quetsa pulizia che facciamo ha un costo in quanto il rifiuto che arriva dal mare è classificato "rifiuto speciale". Avremmo bisogno di risposte ed anche di una più attenta osservazione del lavoro svolto dagli operai che puliscono i fossi. Saluti
... Toggle this metabox.
Portoferraiese in....ato da Portoferraiese in....ato pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 10:15
A pensare che ho fatto campagna elettorale per te caro Angelo e per l'amicizia che mi lega ad un genitore di un tuo Assessore, ma con tutte le perplessità che avevo sul tuo Vice, e i fatti mi danno ragione, mi stai facendo pentire e rimpiangere Ferrari & C. Vorrei che tu ti rendessi conto di quanto faccia. Ho chiesto un appuntamento con te ma ad oggi non ho auto risposta. Con rammarico un to elettore. ps; :bad:
... Toggle this metabox.
x Gabriele Rotellini da x Gabriele Rotellini pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 9:22
Caro Gabriele Rotellini, sono d'accordo con lei quando dice che il sindaco Corsini ha torto nel sostenere che " Il turismo beneficia il territorio ma il territorio è un concetto politico, il turismo beneficia gli operatori turistici e gli operatori turistici sono i primi che devono capire l'importanza di effettuare investimenti per incrementare il turismo. Dopodiché il pubblico assista pure ma non si può pretendere che il settore pubblico si faccia carico esclusivo di questo onere”. Come fa un sindaco a non essere grato agli imprenditori che, grazie all'indotto che le loro aziende generano, molte famiglie possono avere un reddito che spesso supera quello del datore di lavoro stesso? Come fa a non capire il Corsini con i 22.000 Euro medi annui che i piccoli imprenditori e commercianti con partita iva dichiarano di percepire, tolto quello che serve per mantenere macchine, case, barche, vacanze in Tailandia, scarpe e abbigliamento firmati, non resta granchè da investire per incrementare il turismo? Come la capisco caro Gabriele, bisognerebbe proporre di devolvere il 9 x 1000 a favore dei piccoli imprenditori, altri che investimenti..... Mauro Virati
... Toggle this metabox.
GIOVANNI FRANGIONI da GIOVANNI FRANGIONI pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 9:09
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUANDO LA REALTÀ TI CHIEDE IL CONTO. IN ATTESA DEL FUTURO C’È BISOGNO DI TANTO PRESENTE. [/SIZE] [/COLOR] Il solo aver scelto di chiamarsi “Cosmopoli Rinasce”, porta con se una responsabilità e un impegno straordinario per il futuro della città. Così, come il vasto programma di governo attraverso il quale “Cosmopoli Rinasce” ha vinto le elezioni. Gli attuali amministratori, per gli impegni presi con la comunità ed in attesa di sviluppare progetti e iniziative per una nuova Portoferraio e anche per l’Elba (così si legge nella presentazione del proprio programma) saranno giudicati da quello che faranno o non faranno rispetto al programma, oppure anche per quello che faranno o non faranno al di fuori dei loro indirizzi, rispetto a nuove e vecchie necessità della città che attendevano e attendono risposte per migliorare la qualità della vita delle persone. In attesa di vedere la città che rinasce (ovviamente e legittimamente, nell’aspirazione dal punto di vista di chi governa, con più lavoro, con migliori servizi, ecc…), spero che le questioni più di “dettaglio” come le nuove asfaltature delle strade e le pavimentazioni da rifare in alcune vie, i giardini delle Ghiaie dove genitori, nonni e bimbi si sentono precari, gli allagamenti nelle stesse vie da tempi biblici, le segnaletiche, la manutenzione del cimitero comunale e chi più ne ha più ne metta, trovino risposte come speranza alla rinascita. Come dire: in attesa del futuro, c’è bisogno di tanto presente. Un presente, come si comprende, fatto di beni comuni, costretto quasi ad una ingiusta irrilevanza. L’esempio della chiusura temporanea dell’Ufficio per l’Impiego che cosa ci dice? Che non è pensabile di far rinascere Portoferraio, con un elenco infinito di progetti, quando la città ha bisogno di essere messa in sicurezza complessivamente. Non penso che siamo di fronte al fatto che l’interesse privato abbia più attenzione di quello pubblico. Però penso che l’agenda del sindaco debba essere riempita, accompagnata da uno sforzo straordinario, di azioni che vanno in direzione della soluzioni più ordinarie. Si facciano le verifiche opportune sulle possibili fragilità e sulla tenuta dei beni di proprietà pubblica e del suolo. Il rilassamento sulla città, sulle questioni più di vita quotidiana, determina il fatto che i cittadini non si sentono più padroni dei loro beni. Lodevole, le circostanze lo richiedevano, il comunicato dell’amministrazione comunale di Portoferraio, dopo la sciroccata del ventitré novembre, che informa i cittadini di Portoferraio che si sta pianificando diverse opere. Sarebbe stato opportunamente doveroso, però, dire quali opere si stanno programmando. Un presente il quale vuole spazio e risposte per competere con il futuro, che si sa è il “verbo” che si preferisce perché non subito riscontrabile. Per offrire e costruire la speranza di un vero e necessario cambiamento di Portoferraio, quell’aspettativa futura, se non accompagnata dalla scelte al presente, si farà attendere con incertezze e interrogativi tra le persone di questa città. Per non vedere diminuire la curiosità e la fiducia nei confronti dell’atteso lavoro da parte di “Cosmopoli Rinasce”, si pensi al tempo attuale. Per esempio, ad avere un’aria più respirabile nella zona del porto e dintorni. Per le azioni delle grandi opere, per l’allungamento della stagione, per il recupero di vecchi edifici, per una nuova qualità urbana ecc.. ecc…, ci sarà quasi tutta la legislatura a disposizione per tentare di concretizzarle. Per costruire la speranza di vedere Portoferraio che rinasce (e chi non è d’accordo!) le risorse ci sono e ci saranno. Manca qualcosa che faccia capire e vedere che non siamo al solito punto.
... Toggle this metabox.
MICHELANGELO ZECCHINI da MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 8:41
[COLOR=darkred][SIZE=5]ORI E ARGENTI NELLA TOMBA ETRUSCA DI CASA DEL DUCA. È ON LINE UNA RICERCA DI MICHELANGELO ZECCHINI [/SIZE] [/COLOR] PORTOFERRAIO - Alternando la descrizione degli antichi relitti con il resoconto sui principali siti archeologici ‘terrestri’, oggi Michelangelo Zecchini presenta on line su Academia.edu l’importante necropoli etrusca e romana di Casa Del Duca. La scoperta di più tombe avvenne nel 1872. A quanto pare una sola era la tomba, femminile, riferibile a epoca etrusca (V secolo a. C.). Il corredo funebre era costituito da oreficerie, collane d’ambra e di pasta vitrea, argenti, bronzi. Tre invece erano le tombe di epoca romana (III-II secolo a. C.) che contenevano manufatti di bronzo e di piombo oltre a numerosi vasi di produzione italica, spagnola ed egea. La ripresa degli scavi nella zona, auspicabile, potrebbe portare al ritrovamento di reperti di grande valore per la ricostruzione dell’antica storia elbana e delle civiltà etrusca e romana. È possibile leggere o scaricare lo studio di Zecchini a questo link: [URL]https://www.academia.edu/41170308/PORTOFERRAIO._LA_TOMBA_ETRUSCA_E_LE_TOMBE_ROMANE_DI_CASA_DEL_DUCA[/URL]
... Toggle this metabox.
Ricorso Montagna respinto da Ricorso Montagna respinto pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 6:34
L' edicola Elbana di ieri mi sembra riportasse la notizia che Montagna aveva vinto il ricorso e cazzeggiando i due "giornalai" parlavano di una possibile, "utile" alternanza fra i due (perché poi a sua volta il Gelsi avrebbe presentato ricorso!) alla guida del Comune di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI da COMITATO CARPANI pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 6:24
[COLOR=darkred][SIZE=4] NATALE INSIEME. CON SERENITA' E SOLIDARIETA' [/SIZE] [/COLOR] L'appuntamento è per SABATO 14 DICEMBRE alle ore 14 ai Giardini di Carpani dove, come da tradizione, arriverà Babbo Natale con dolci e cioccolatini che ritirerà i disegni e le letterine e le più belle saranno premiate alla Befana. Come momento di solidarietà il Comitato Carpani dedica questa festa al piccolo LEONARDO. Leonardo è un bambino di 2 anni che ha dovuto affrontare numerosi interventi chirurgici sia in Italia che all'estero e per aiutare i genitori del piccolo Leonardo, un gruppo di giovani mamme ha inciso un CD, che troverete ai giardini, con le più belle canzoni di Natale. Dopo questi momenti magici, ci sarà un percorso di giochi a premi, una ricca merenda con frati, patatine, cioccolata calda, caldarroste, vin Brulé, zucchero filato, panini. Ai presenti il Comitato Carpani servirà GRATIS un ottimo Risotto con salciccia e funghi. BABBO NATALE vi aspetta ai giardini di Carpani SABATO 14 DICEMBRE alle ore 14,00. Comitato Carpani.
... Toggle this metabox.
Gabriele Rotellini da Gabriele Rotellini pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 5:27
Spett.le Sindaco Corsini, da imprenditore turistico mi sono sentito tirato in causa dalle sue ultime dichiarazioni, le quali, francamente, mi hanno lasciato allibito e sconcertato. Non capita molto spesso (all’Elba forse questa è stata la prima volta e speriamo l'ultima) che un Sindaco si sia lasciato andare in tal modo , accusando le associazioni di categoria utilizzando parole gravi e poco rispettose. Ritengo doveroso, pertanto, seppur con il dovuto rispetto nei confronti della Sua persona e del Suo ruolo, replicarLe. In primis, sarebbe gradito che Lei chiarisca che cosa intenda quando invita gli operatori turistici ad investire sul turismo, facendo allusione alla promozione e alle opere di ammodernamento. Dovrebbe sapere, visto il ruolo che ricopre, che la stessa promozione, negli anni, è sempre stata fatta dai singoli operatori e che ognuno, secondo le proprie possibilità, ha da sempre investito in pubblicità, attraverso l'organizzazione di fiere, guide e tutto ciò che è indispensabile affinché l'Elba avesse una certa visibilità. Prima che la GAT nascesse, secondo Lei, chi è che ha pubblicizzato il territorio se non il singolo imprenditore? Oggi, è diventato vitale investire sulle proprie aziende, nonostante il periodo non sia dei migliori (tasse sempre più elevate, adempimenti e obblighi)e il rischio di sbagliare sia elevato, apportando le migliorie necessarie affinchè si possa offrire al turista un livello qualitativo idoneo alle sue esigenze. In secundis, vorrei che Lei si soffermasse sulla sua affermazione: “ Il turismo beneficia il territorio ma il territorio è un concetto politico, il turismo beneficia gli operatori turistici e gli operatori turistici sono i primi che devono capire l'importanza di effettuare investimenti per incrementare il turismo. Dopodiché il pubblico assista pure ma non si può pretendere che il settore pubblico si faccia carico esclusivo di questo onere”. Bene, Signor Sindaco, dovrebbe sapere che il turismo non premia solamente gli operatori turistici, come, invece, da lei asserito. Non ha pensato che grazie all'indotto che le nostre aziende generano, molte famiglie possono avere un reddito? Non ha pensato che se anche soltanto una tra queste dovesse cessare, qualche genitore potrebbe rimanere senza lavoro? Noi pretendiamo, altresì, che la pubblica amministrazione crei un Ente preposto al supporto della classe e che investa i soldi pubblici nel modo più trasparente ed efficiente possibile. Dulcis in fundo, ma non di minore rilevanza, vorrei precisare che le associazioni di categoria sono composte, per la maggior parte, da imprenditori che quotidianamente investono e si accollano dei rischi, e hanno il diritto di non sentirsi apostrofare nel modo in cui Lei ha fatto. Con l'impegno e la partecipazione di tutti possiamo riuscire a raggiungere l'obiettivo, ma è importante che vi sia interazione tra le parti.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 5:19
... Toggle this metabox.
RACCONTI DI TERRA E DI MARE da RACCONTI DI TERRA E DI MARE pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 15:29
[COLOR=darkblue][SIZE=5]TEMPO DI SPIGOLE E CEFALI [/SIZE] [/COLOR] Carlo Gasparri non si accontenta di mostrarci come al solito orate, cernie, dentici ,o al massimo un rombo. Ma ci presenta pesci che proprio durante le mareggiate quando le onde battono gli scogli che le spigole ed alcuni cefali si avvicinano in cerca di mangianza….e da buon sub Carlo ha immortalato quei momenti e per rendere onore al meno nobile si sofferma ha parlarci dei cefali – da noi chiamati genericamente muggini – pesce a volte disprezzato dai più perché vittima di una serie di luoghi comuni. Come l’accusa di essere particolarmente inquinato perché vive nei porti e per questo di avere un sapore spesso «fangoso». Attenzione – avverte Carlo Gasparri - non ha niente da invidiare al signor branzino e costa tra 5 e 10 volte meno… Basterà eviscerarlo e lavarlo molto bene, togliergli la pelle prima di cuocerlo, per eliminare il cosiddetto sentore fangoso. Non ultimo, le sue uova sono deliziose fresche, rosolate con scalogno e burro, spalmate su un crostino di pane o usate per condire una pasta e una volta essiccate si trasformano nella preziosa bottarga. Ma lasciamo la parola alle immagini …. BUONA VISIONE http://sr6VKpVMCT8
... Toggle this metabox.
CORSI D'ITALIANO PER STRANIERI da CORSI D'ITALIANO PER STRANIERI pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 15:06
CHIUDONO LE ISCRIZIONI PER L’ISTRUZIONE ADULTA Il “centro provinciale per l'istruzione adulta” (Cpia) di Livorno con sede a Portoferraio si occupa dei corsi di italiano per stranieri e di recupero anni scolastici. In questi giorni sta chiudendo le iscrizioni per i corsi base di tedesco, di inglese, di informatica ed arte di 30 ore ciascuno che inizieranno appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria del Cpia presso la scuola media Pascoli di Portoferraio.
... Toggle this metabox.
GINA TRUGLIO da GINA TRUGLIO pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 15:02
[COLOR=darkred][SIZE=5]L'ELBANA GINA TRUGLIO SCRIVE AL GOVERNATORE:" MIA MADRE VIA DALLA RSA. LA REGIONE NON HA SOLDI". [/SIZE] [/COLOR] Caro Presidente Enrico Rossi, sono Gina Truglio e sono la riprova che purtroppo gli incubi non finiscono mai... Dopo la morte del mio babbo per una brutta malattia non riconosciuta se non alla fine dei suoi giorni, dopo esserci venduti la casa perchè all'Isola d'Elba non c'era e non c'è ancora niente di niente, sono alle solite con la mia mamma. Le scrivo perchè in questo momento sono molto, molto amareggiata, perchè la mia mamma che si trova in una struttura a Maggiano (LU) dove è seguita finalmente per le sue necessità in maniera splendida, amorevole e corretta per la sua patologia, sarà costretta in brevissimo tempo a venire via perchè non abbiamo i soldi sufficienti per pagare la sua degenza pur essendole stata riconosciuta la quota sanitaria e poi perchè le voglio raccontare le mie peripezie, che stavolta si svolgono tra l’Elba e la Provincia di Lucca, dove adesso vivo. Come ho scritto nella mail alle assistenti sociali che mi hanno liquidato in maniera assolutamente non esauriente - forse perchè faccio domande stupide, ma legittime e sacrosante - la famiglia e il malato come al solito sono nella disperazione più completa e le risposte sono sempre le stesse, fredde asettiche e distaccate: “mancano soldi quando sarà vi faremo sapere” nel frattempo tanti saluti!!! La mia famiglia, caro Presidente, i soldi l'ha già finiti con il mio babbo e anche a livello di stress e di dolore abbiamo dato tantissimo!!!!! Ci era stato detto dopo le visite mediche di quest'estate - detto badi bene, non scritto in maniera chiara e corretta - che le era stato riconosciuto il ricovero in RSA in maniera definitiva. Purtroppo la sua situazione si è aggravata per una serie di ischemie per cui siamo stati costretti a ricoverarla in uno degli ospedali della Provincia di Lucca visto che per gestirla meglio nell'ultimo anno l'avevo portata a casa mia - e da li purtroppo c'è stata restituita diciamo in situazione non proprio ottimale; il fatto è che durante la sua degenza, qualche medico coscienzioso e toccata con mano la situazione reale, aveva attivato l'ACOT - che mi scusi se lo dico, porta a ben poco dato che c'è già l'ADI e torna a delegare molto alle famiglie, allunga di poco la continuità assistenziale ma non risolve i casi cronici - ma nel frattempo un altro ce l'aveva buttata fuori perchè servivano letti in barba all'attivazione ACOT, e così inducendoci a trovare in fretta e furia nell'angoscia più totale un posto in RSA dato che noi non sapevamo come fare perchè era ingestibile a casa nostra!!! Purtroppo sulla base di informazioni poco chiare (ma sicuramente siamo noi che non abbiamo capito niente) riferitemi dalle assistenti sociali, credevamo che fosse sufficiente trovare un posto in RSA cosa già difficilissima, ma quando abbiamo comunicato sollevati che finalmente il posto c'era, c'è stato risposto che non era così che funzionava il giochino, ma che quando ci sarebbero stati i soldi per la quota sanitaria modulo base, allora mia mamma sarebbe potuta entrare in RSA. Ho scritto subito puntualizzando aspetti importanti e soprattutto chiedendo delucidazioni, ma da allora le comunicazioni si sono interrotte. L’urgenza degli uffici di rispondere “picche” è stata immediata il resto…muro di gomma….. E allora scrivo pubblicamente a lei, ho pensato che forse riesce a capire e mi da le risposte necessarie. Perché questa mancanza d’informazioni sulla quota sanitaria? E cosa vuol dire modulo base? E nel frattempo chi pensa a leI? E a noi? Affari di famiglia vero? Noi lo sappiamo bene caro Presidente come funziona, io però se mi permette lo so molto meglio di lei…a lei la storia del mio babbo è interessata il giusto, ma deve sapere che per continuare a curarlo fuori dall'Elba, come dicevo prima, abbiamo venduto la nostra casa, peccato che mio babbo le sue belle tasse se le era pagate tutte e poi alla fine è morto per una malattia molto dolorosa riconosciuta solo all'ultimo.... tanto come mi hanno detto di qualcosa doveva morire. Ma mi sto perdendo invece ho da chiederle ancora diverse cose. Le chiedo se è normale che un'anziana in carrozzina invalida al 100% non possa avere la continuità delle cure e sia abbandonata dal sistema perché servono letti e si scarichi tutto sulle spalle della famigli Ma ci si guarda intorno???!!!! . La mia, caro Presidente è già provata da grossi problemi economici e oltre a fare i salti mortali per tenere in piedi la mia attività – e qui potrei aprire un altro tremendo capitolo – soprattutto devo cercare di dare una dignità alla mia mamma sotto il punto di vista sanitario e umano cosa che non interessa a nessuno; per questo le chiedo se è normale che non ci sia stata una risposta scritta fin dall'inizio dopo la sua idoneità al ricovero, Voglio sapere se è lecito che non mi sia comunicata ufficialmente la sua posizione in graduatoria e soprattutto su che base le è stata assegnata; Chiedo a lei di spiegarmi che cosa vuol dire modulo base ripeto, per un'anziana in carrozzina invalida al 100%; Le chiedo se è giusto che persone preposte all’aiuto dei malati e delle famiglie non diano informazioni corrette, che siamo lasciati in questa situazione di non chiarezza dove da una parte ci dicono che dobbiamo trovare il posto in RSA e poi dopo quando il posto c'è ti dicono che non c'è la quota!!! Ma che gioco perverso è??? e quando c'è la quota e ho perso il posto?? Che rabbia Presidente e che tristezza!!!! Chi lavora in questi settori deve avere particolari sensibilità, essere chiaro al 1000 per 1000 e pensare che dall'altra parte non solo c'è un completo ignorare di leggi e conoscenze, ma anche che ci sono persone rattristate e logorate dalla malattia del proprio caro....ecco tutto questo non va bene. Questi soldi sono nostri e abbiamo diritto di sapere. Dovremmo parlare un po' di piu di quotidianità e non solo di eccellenze, che io purtroppo nella mia lunga storia famigliare devo ancora vedere, ma soprattutto devo ancora vedere una sanità che mi aiuta, che mi comprende e che mi facilita il lavoro e che non mi lascia volutamente nell'ignoranza opportunistica, che permette così di gestire le situazioni come meglio crede. Addetti e responsabili che rasserenano il paziente e i familiari e non storie normali che diventano tragedie e che alla resa dei conti leggiamo sui giornali. Gina Truglio Isola d'Elba Lucca
... Toggle this metabox.
a proposito di da a proposito di pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 13:42
riguardo il tentato scassinamento della porta della chiesa del cimitero della Misercordia stanotte, sicuramente è un caso ma stamattina sono stati avvistati 2 individui (una coppia) di nomadi aggirarsi nei dintorni di Forte Inglese e la Consumella. Occhi aperti ragazzi e controllate le serrature...
... Toggle this metabox.
Il tonno da Il tonno pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 11:18
Il sindaco di Portoferraio si attivi. Subito a trovare una sistemazione al centro per l'impiego ho dobbiamo sentire al grande SALVINI.... Amministrazione esci dal palazzo dei biscotti e fatti un giro per il paese....
... Toggle this metabox.
IL MES- FONDO SALVA STATI... da IL MES- FONDO SALVA STATI... pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 11:04
NOI di un Fondo Salva Stati, NOI di un’Unione bancaria, NOI di un bilancio comune, abbiamo bisogno, perché il pericolo più grande che abbiamo è che si diffonda la percezione che il nostro Paese, per propria ignavia, incapacità e propri vizi, voglia uscire dall’Euro e rendere il proprio debito non sostenibile. Chapeau!! -------------------------------------------------------------------------- Questo è una parte del discorso di un economista e parlamentare dell'oppsizione che ha ben capito l'importanza di questo fondo, senzaltro migliorabile, di cui molti paesi non ne avranno mai bisogno, in primis la Germania, a differenza del nostro paese che con un debito pubblico elevatissimo potrebbe essere in futuro a rischio default (FALLIMENTO). Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
CURRICULUM da CURRICULUM pubblicato il 3 Dicembre 2019 alle 11:01
VISTO CHE DOPO SALVINI PARE ARRIVI LA MELONI.. POI MAGARI ZINGARETTI (MONTALBANO) E RENZI FACCIAMO CHE I PROSSIMI CANDIDATI ALLA REGIONE TOSCANA SIA DEL PD, LEGA, FDI e VIVALITALIA SI PRESENTINO E CI FACCIANO CONOSCERE IL PROPRIO CURRICULUM LAVORATIVO E POLITICO COSI' VEDIANO SE VOTIAMO SALTIMBANCHI, SOGGETTI POCO CREDIBILI DAL VESTITO PER TUTTE LE STAGIONI UOMINI SUBDOLI E SENZA SCRUPOLI O PERSONE SERIE CON ALLA SPALLE UNA STORIA DI VITA INDISCUTIBILE??? QUESTO E' UN INVITO VEDIAMO DI CHE PASTA SIETE FATTI... VI SEMBRA TROPPO PRESTO ? NO, E' MEGLIO PARTIRE IN ANTICIPO... UN SI SA MAI...
... Toggle this metabox.