Mer. Apr 30th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo può essere usato solo se JavaScript è abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113264 messaggi.

A proposito di ignoranza


da
Isola d'Elba


pubblicato il 6 Ottobre 2024

alle
20:58

Oggi la maggior parte delle prenotazioni avviene tramite portale come per esempio booking.com, nel quale viene indicato il prezzo incluso tasse e costi, iva 10% e tassa di soggiorno, quindi le strutture autorizzate con ditta pagano iva e tassa di soggiorno, il prezzo deve essere più alto di chi non paga l'imposta di soggiorno, altrimenti se fai prezzi in offerta competitivi con gli altri non autorizzati la paga di fatto la struttura, mentre ad oggi sui portali ci sono ancora tanti host privati senza CIN, senza ditta, e quindi non pagano ne' IVA nè imposta di soggiorno, creando una distorsione del mercato e una concorrenza sleale nella giungla del turismo, poi non bisogna lamentarsi se non ci sono case per chi lavora, se gli affitti sono alti e se lo stato ha bisogno di ulteriori entrate contributive e fiscali.
Toggle this metabox.
Lions Club Isola d'Elba


da
Portoferraio


pubblicato il 6 Ottobre 2024

alle
16:50

CONCLUSIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
WORLD WATER DAY PHOTO CONTEST
organizzata dai Lions Club di Seregno (MB) e Isola d’Elba

Si è conclusa domenica 6 ottobre la settimana di apertura al pubblico nella sala Telemaco Signorini a Portoferraio dell’annuale mostra fotografica internazionale World Water Day Photo Contest, che quest’anno aveva come argomento “Acqua per la Pace”, organizzata dal Lions Club di Seregno (MB) con la collaborazione del Lions Club I. d’Elba e realizzata con l’esposizione di una selezione di foto scattate da 360 autori provenienti da 63 nazioni.
Negli ambienti lions appare evidente la soddisfazione per il successo dell’esposizione dovuto alla notevole affluenza di pubblico e per l’interesse e la curiosità dimostrate dai visitatori ai quali i soci lions, alternatisi nelle quattro ore giornaliere di apertura, hanno fornito risposte e informazioni sulle immagini e sugli impegni lionistici che spaziano dal livello territoriale, a quello nazionale fino all’internazionalità.
Da parte degli organizzatori è stato rinnovato il ringraziamento al Comune di Portoferraio, alla Società partecipata Cosimo de’ Medici ed a quanti hanno collaborato all’ottima riuscita dell’evento.

Toggle this metabox.
X Rio vergogna davvero


da
Isola d'Elba


pubblicato il 6 Ottobre 2024

alle
16:26

Inutile rigirare la frittata caro riese, chi affitta a nero se la ride sempre a crepapelle, l'imposta di soggiorno che la paghi il turista o venga offerta dalla struttura ricettiva è da vedere, sai senza offerte non si lavora più, in ogni caso sarà un danno per le strutture ricettive autorizzate dove le persone pagheranno ancora di più o la struttura autorizzata incasserà meno, a favore di quelli che affittano a nero.
A proposito che dici dell'allineamento delle accise sul gasolio a quelle delle benzina, non è un aumento delle accise sul gasolio o sono forse ignoranti quelli che dicono che non è un aumento?
Si dovrebbe vergognare chi diceva che avrebbe tolto le accise sui carburanti …
P.S.
Sarebbe l'ora che anche i comuni elbani comincino a risparmiare invece di spendere e spandere a quattro mani, tanto pagano poi quei "Pantaloni" dei turisti, forse …
Toggle this metabox.
X tassa di soggiorno


da
Capoliveri


pubblicato il 6 Ottobre 2024

alle
16:02

Ma non vi rendete conto che all’Elba le tasse le paghiamo su ogni cosa a partire dai tutti i generi alimentari che costano in media il 20% in più rispetto al resto del nord Italia!!!
Senza confrontare i prezzi dei saponi, dentifrici, abbigliamento che costano circa il doppio (a parità di marca) che su Amazon (che te li porta a casa).
Caro sindaco nocentini, su questo dovresti essere un esperto, potresti spiegarlo?
Toggle this metabox.
X Nuove tasse all'Elba: la tassa di soggiorno


da
Rio


pubblicato il 6 Ottobre 2024

alle
10:38

Che brutta bestia è l'ignoranza, ma ancora di più mentire per propaganda.
Nel post del 04/10 tu scrivi :
'dopo l'incontro del ministro del turismo all'Elba spunta nuovamente la tassa di soggiorno all'Elba, che pagherebbero solo le tartassate strutture ricettive autorizzate e tutti quelli che affittano a nero se la ridono come sempre a crepapelle. Vergogna! '.
Falso, la tassa di soggiorno non le pagano le strutture ricettive legalizzate, bensì i clienti che hanno già pagato una tassa di sbarco oltre a tutti gli altri balzelli ed ai disservizi.
Vergogna davvero.
Toggle this metabox.
Cittadina


da
Portoferraio


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
17:55

Non sono abbonata per cui,non me lo fa leggere,ma sembra interessante.

https://firenze.repubblica.it/cronaca/2024/10/04/news/isola_elba_turismo_presenze_santanche_aeroporto-423536234/

Toggle this metabox.
Stefano


da
Fetovaia


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
14:37

Ho assistito ieri all'intervento del ministro del turismo Santanchè al "Forum Turismo Elba" organizzato all'hotel Hermitage dall'associazione albergatori elbani per fare il punto sulla stagione appena conclusa.
Il ministro è stata fedele a sè stessa e lo "spettacolo" non è mancato.

Ha aperto il convegno, moderato dal direttore de Il Tirreno Cristiano Marcacci, il presidente dell'associazione ing. De Ferrari, che da esperto imprenditore-manager turistico uso ad analizzare i dati e a tradurli in grafici facilmente comprensibili, ha evidenziato il dato saliente da cui partire per l'analisi: negli ultimi 24 anni l'Elba ha perduto 400.000 turisti, calati dai circa 3,2 milioni del 2001 agli attuali 2,8 milioni. De Ferrari ha anche mostrato come rispetto ad altre località turistiche nazionali all'Elba la percentuale di turisti italiani rispetto agli stranieri sia inferiore e per colmare questo divario, oltre ad auspicare en passant l'ampliamento dell'aeroporto, ha sollecitato nuovi collegamenti ferroviari diretti tra Firenze e Piombino Marittima per incrementare il turismo "di prossimità" regionale all'insegna dello slogan:"Elba mare di Firenze".

E' quindi intervenuta il Ministro Santanchè ed è iniziato lo spettacolo. Premetto che ho conosciuto Santanchè ai suoi esordi in politica 24 anni fa, in un convegno sulle "stragi del sabato sera" organizzato a Milano nell'allora nota discoteca "De Sade", dove io intervenivo in veste di dirigente nazionale del settore di Forza Italia "giovani e discoteche", e lei in rappresentanza di Alleanza Nazionale accompagnata dal suo mentore e attuale presidente del Senato Ignazio La Russa. Allora fece un'intervento che ritenni banale, ieri è stata invece di rara incisività ed efficacia, grazie anche ad un'oratoria diretta ai limiti della provocazione. Zero politichese. Da imprenditrice turistica qual'è (è socia dello stabilimento balneare Twiga di Briatore a Marina di Pietrasanta) e grazie ad una cena informativa la sera precedente con il Sindaco di Portoferraio Nocentini ed altri amministratori, in pochi minuti ha colto l'essenza dei problemi dell'Elba ed ha fornito soluzioni senza risparmiare sarcastiche "frustate" agli amministratori elbani presenti e assenti. Ripropongo a memoria alcuni passaggi "non convenzionali" del suo discorso.

Sulla promozione del brand Elba nel mondo: "L'Elba è un patrimonio del brand Italia famoso in tutto il mondo. Finiamola con l'andare nelle fiere internazionali in ordine sparso con tanti stand di Regioni sconosciute ai più nel mondo, dove invece l'unico brand noto a tutti che identifica il Paese più bello del mondo è Italia! l'Elba è una delle perle turistiche dell'Italia, non della sola Toscana, come Capri, Sicilia, Sardegna e come queste va promossa sotto il cappello del brand Italia!".

Sul calo delle presenze turistiche all'Elba: " Non conta tanto quanti turisti vengono, ma quanto spendono i turisti che arrivano, che dipende dal loro reddito e dai servizi che si offrono! Se si vuole turismo di qualità con capacità di spesa occorre alzare l'asticella della qualità dei servizi offerti: viabilità, trasporti, alberghi, strade, spiagge".

Sull'aeroporto, riprendendo quasi alla lettera quanto da anni da noi affermato e ribadito di recente dal Governatore Giani: "L'aeroporto è una porta sul mondo, niente aeroporto, niente turisti benestanti dal mondo che amano spostarsi velocemente e comodamente. Ieri da Roma ho impiegato 6 ore per arrivare all'Elba e domani ne impiegherò 2 per andare da Milano in Sicilia! E' questo il modo di invogliare i turisti a venire all'Elba? Qualcuno non vuole allungare di 150 metri la pista dell'aeroporto perchè teme che il ronzio degli aerei gli sciupi il sonno e a voi sta bene? Contenti voi….".

Sulla capacità dei sette Comuni di amministrare l'Elba è stata sferzante e lapidaria: "Dove pensa di andare l'Elba amministrata da sette sindaci che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo (testuale) e sono in disaccordo su tutto? E qui mi taccio….!"

Sulla tassa di sbarco: "Trasformerei la tassa di sbarco in una tassa di scopo variabile in percentuale a seconda della capacità di spesa del turista, perchè chi spende 100 euro a notte non può pagare quanto chi ne spende 500; così si potrebbe disporre di 20 milioni di euro a stagione da utilizzare non per ripianare i debiti a bilancio dei Comuni come adesso, ma per migliorare i servizi per i turisti".

Concluso l'intervento il ministro è scappato di tutta fretta per potere rientrare a Milano entro sera, scusandosi ma dando la colpa alla mancanza dell'aeroporto….

ll ministro Santanchè potrà piacere o no per lo stile che la distingue e per le disavventure imprenditoriali che da mesi la pongono negativamente al centro dell'attenzione mediatica, ma per quanto riguarda l'Elba la sua analisi, a mio parere, è stata di rara efficacia e condivisibilità. In linea con gli obiettivi indicati nella Proposta di legge di iniziativa popolare per la "Istituzione del Comune dell'Isola d'Elba" già dichiarata procedibile dalla Regione del Governatore Giani, che l'ha condivisa e in più occasioni mi ha assicurato il suo personale sostegno istituzionale.
Il punto 15 del PREAMBOLO prevede infatti che con essa sarà possibile: "a) accesso ai fondi FESR (Fondi Europei di Sviluppo Regionale)…; b) trasformazione dei Comuni in Municipalità….; c) avvio di un nuovo ciclo di sviluppo economico e benessere sociale….; d) ospedale adeguato alle esigenze della terza isola Italiana….; e) adeguamento dell'aeroporto a codice 3C….; f) un Comune più autonomo fiscalmente….; g) un solo interlocutore della Regione….; h) rilancio del brand Isola d'Elba nel mondo….; i) valorizzazione con il Parco degli antichi vigneti terrazzati….; j) democrazia partecipata dei cittadini con il ricorso ai referendum……".

In conclusione, la prima volta di un Ministro del Turismo all'Elba è stata certamente positiva, anche per il mutato atteggiamento nei confronti dell'istituzione del Comune dell'Isola d'Elba espresso da alcuni amministratori locali a margine del convegno. I quali hanno espresso la personale convinzione che i tempi siano ormai maturi per il Comune dell'Isola d'Elba a determinate condizioni, che saremo lieti di studiare assieme al fine di riavviare la raccolta firme del referendum di approvazione della proposta di legge stampata sui moduli forniti dalla Regione tuttora validi e utilizzabili. Per il bene e il futuro dell'Elba.

Stefano Martinenghi
comitato promotore
ELBA IN COMUNE

Toggle this metabox.
osservatore turistico


da
capoliveri


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
12:46

Le nuove tasse? finchè vi fa comodo criticate, eh… ma invece ci sarà una bella stretta su quelli (magari gi sei anche tu) che affitteno a nero, mettete i videocitofoni perchè vi busseno a la porta "Chi é?" "Fiamme Gialle"… auguri!
Toggle this metabox.
pino


da
pf


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
11:42

non si possono aumentare le tasse senza migliorare i servizi e senza i necessari controlli su chi approfitta della situazione.
Toggle this metabox.
Questionario per gli elbani con i soldi del PNRR


da
Tuscany Region Unites States of Italy


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
10:59

COSTRUIRE IL FUTURO DELL’ELBA ASCOLTANDO LE OPINIONI DEGLI ABITANTI, GRAZIE ALL’OSSERVATORIO DELLA POPOLAZIONE
Al via il questionario online proposto nel progetto Pnrr “Tuscany Health Ecosystem”, Spoke 10, con il coordinamento della Scuola Sant'Anna di Pisa.
Commento di Pippo
Dei 200 miliardi del PNRR, 120 miliardi sono debiti da restituire, non con l'aria fritta di un sondaggio che non conta niente per chi comanda l'Italia e l'Europa, ma con il sudore del lavoro vero. A chi comanda l'Europa e l'Italia interessano solo i soldi e che la gente lavori sempre di più fino a schiantare.
Commento di Gino
Utopia, all'Elba si stava meglio prima quando non erano ancora arrivati li foresti, hanno insegnato anco all'elbani a rubà …
Toggle this metabox.
Isolanoinnamorato


da
Li


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
10:55

Fare un riflessione su tassa di soggiorno o tassa di sbarco e utile. La tassa di sbarco e equa in quanto non scappa nessuno se non i residenti farlocchi, la tassa di soggiorno si può adattare alle diverse tipologie ricettive anche se resta il buco degli affitti a nero. Forse occorrerebbe riflettere anche sulla finalità della tassa, investimenti in qualità del territorio e un fondo per finanziare agevolazioni per gli investimenti nella riqualificazione delle imprese turistiche, certamente e lecito pensare che non si possa spendere per feste e fuochi d'artificio
Toggle this metabox.
Uno studio Sant'Anna Pisa e Bicocca Milano sulla manovra


da
Portoferraio


pubblicato il 5 Ottobre 2024

alle
10:50

Uno studio del Sant'Anna di Pisa e della Bicocca Milano suggerisce al Ministro Giorgetti, laureato alla Bocconi, dove prendere i 30 miliardi per la manovra, da chi paga di meno, i più ricchi, aumentandogli le aliquote o con una patrimoniale.
Deh, hanno fatto la scoperta del Giaconi, per i forestieri prese il gatto per i coglioni e disse è maschio …
Toggle this metabox.
Nuove tasse all'Elba: la tassa di soggiorno


da
Isola d'Elba


pubblicato il 4 Ottobre 2024

alle
20:43

Visto l'aria che tira con il governo delle tasse che aumentano, dopo l'incontro del ministro del turismo all'Elba spunta nuovamente la tassa di soggiorno all'Elba, che pagherebbero solo le tartassate strutture ricettive autorizzate e tutti quelli che affittano a nero se la ridono come sempre a crepapelle. Vergogna!
Toggle this metabox.
isolanoinnamorato


da
li


pubblicato il 4 Ottobre 2024

alle
16:35

Ricordo che il sindaco Ferrari aveva stanziato risorse per l'abbattimento dei pini di S.Giovanni, gli uffici avevano anche fatto ricognizione per individuare quelli da tagliare per primi visto uno studio affidato ad un agronomo, poi è finito il mandato Ferrari. Hanno prevalso gli ambientalisti del no? prima del cambio decretato da Zini. Ora che abbiamo un nuovo sindaco in cui molti ripongono cieca fiducia che cosa sarà fatto!
Toggle this metabox.
PINI


da
Portoferraio


pubblicato il 4 Ottobre 2024

alle
16:27

A proposito di pini pericolosi : ma i tre pini, ormai seccati da tempo, alla fermata di Concia di terra?
Forse ancora più pericolosi di quelli a San Giovanni. Alla fermata ci sono spesso persone e studenti del Foresi
Toggle this metabox.
Marco


da
La marina


pubblicato il 4 Ottobre 2024

alle
13:37

Scusatemi per l'invadenza, ma purtroppo non riesco a capire come posso comportarmi di fronte ad un amministratore condominiale che in quattro anni non è riuscito a fare le pratiche del 110, e che adesso per colpa sua o negligenza, ci troviamo a dover fare ugualmente i lavori, spendendo cifre mostruose…….a chi posso rivolgermi per essere tutelo se possibile. Un grazie di cuore a chi mi darà una mano.
Buona giornata.
Marco
Toggle this metabox.
Ministra del turismo


da
Elba


pubblicato il 3 Ottobre 2024

alle
23:14

Oggi accorrete numerosi. Abbiamo la/il ministra/o Santanché all'Elba. Chi incontrerà? Quale sarà l'argomento?
Toggle this metabox.
Brutte notizie in arrivo per tutti


da
Roma


pubblicato il 3 Ottobre 2024

alle
21:34

Dopo l'annuncio del ministro Giorgetti di nuovi sacrifici per tutti, pare che arriverà un aumento delle accise sul gasolio per allinearle a quelle della benzina, e pagheranno tutti automobilisti, camionisti e consumatori finali, tutta la merce, anche al supermercato aumenterà ancora quindi.
E meno male che nel 2019 c'era un video di una Giorgia Meloni che voleva togliere le accise sui carburantito con l'iva e le accise, ma sicuramente era un'altra Giorgia Meloni, dall'acconciatura era diversa, quella di oggi sembra che vada dalla parrucchiera tutti i giorni e mi sembra che sia la "nipote" di Giulio Andreotti …
Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore


pubblicato il 3 Ottobre 2024

alle
19:30

Da cittadino ho visto il filmato del pino caduto a San Giovanni , è un miracolo che non sia caduto sulla strada ,occorre subito mettere in sicurezza la strada ,chiudere una carreggiata e fare ,poiché sotto è vuoto e se passano i camion e tir è veramente pericoloso,il destino ci ha dato una chance ,occorre procedere subito a tagliare tutti pini e sistemare immediatamente la strada senza indugi e chiacchere burocratiche -amministrative .la sicurezza del cittadino è fondamentale .
Toggle this metabox.
Cittadino


da
Portoferraio


pubblicato il 3 Ottobre 2024

alle
17:13

Buonasera e' da anni che dico che i pini di San Giovanni sono pericolosi! Ma purtroppo tutti fanno orecchie da mercante! Tutti contrari al taglio, aspettiamo una disgrazia, non può sempre purtroppo andare bene ! Vogliamo prendere una decisione una volta per tutte! Amministrazione Nocentini certo è da poco che siete entrati e ci sono problemi seri di bilancio ecc.ecc. ma questo è un lavoro urgente da fare non mettete quello che è successo oggi dietro le spalle!!
Toggle this metabox.