
da
portoferraio
pubblicato il 11 Ottobre 2024
alle
22:34
Siamo abituati alla perdita di servizi sanitari piuttosto che alla loro apertura, purtroppo, e l’inaugurazione dell’Hospice, un servizio fondamentale per i pazienti e per le loro famiglie, non può che farci grande piacere.
Tuttavia rimangono evidenti le enormi carenze a cui questo territorio ha la necessità di rispondere.
Ho ribadito oggi al presidente Giani l’urgenza di un incontro per affrontare il tema dell’organizzazione puntuale dell’Ospedale unico, anche insieme agli altri sindaci delle Valli Etrusche: dobbiamo individuare tempi certi, un cronoprogramma per la nuova organizzazione e le risorse economiche.
Il presidente Giani ha assicurato che l’incontro avverrà entro la fine del mese.
Le richieste che noi sindaci abbiamo avanzato con un documento condiviso e che riguardano servizi adeguati e investimenti consistenti negli ospedali di Piombino e Cecina devono trovare risposta da parte della Regione.
Questa è l’unica strada per rendere efficace l’Ospedale Unico e rispondere ai bisogni sanitari essenziali dei nostri cittadini.
Il sindaco di Piombino
pubblicato il 11 Ottobre 2024
alle
20:41
pubblicato il 11 Ottobre 2024
alle
13:16
Poi: la costituzione dice che ti puoi muovere sul territorio, non che hai diritto di farlo gratis fregandotene di cosa succede nei territori dove vai come turista. Tassa di soggiorno o di sbarco sono previste per legge (quella di soggiorno esiste da un centinaio di anni), il problema semmai è che vengono utilizzate al di fuori degli scopi previsti. Servono giustamente a compensare il fatto che in certi territori ci sono tanti turisti in rapporto agli abitanti e questo ha un impatto sulla popolazione e richiede una diversa e più costosa organizzazione dei servizi pubblici. Nessuno ha mai pensato che fossero anticostituzionali, stai a vedere che lo scopre un elbano qualsiasi nel 2024, eravamo tutti qui che s’aspettava te: sii coerente e fai ricorso alla Suprema Corte, vai, poi vediamo che pernacchione ti fanno!
Se gli elbani pagano di più tutti i consumi, non è davvero per le TASSE: una tassa è qualcosa che si paga a un ente pubblico, qui ci sono prezzi più alti, basta.
Che poi non so come fate a lamentarvi delle tasse pagate dagli elbani senza specificare “gli elbani onesti”, visto che su quest’isola l’affitto al nero e il mancato scontrino (… e pure qualche visita medica pagata in contanti senza ricevuta!) sono prassi abituale.
da
Brescia
pubblicato il 11 Ottobre 2024
alle
8:50
da
Portoferraio
pubblicato il 10 Ottobre 2024
alle
20:10
Possibile che chi ne usufruisce sia una persona con casa di proprietà ma che ormai da 2 anni "vive" in una casa del comune della compagna ?possibile che l auto stia là h24 senza essere spostata??
da
Portoferraio
pubblicato il 10 Ottobre 2024
alle
14:22
Marte,perché siamo in una situazione scandalosa.
Dico questo perché è una vergogna che le liste per interventi alla cataratta,risultino,ILLEGALMENTE,chiuse.
E' una pratica vietata dalla Legge 23 dicembre 2005, n. 266, art. 1, comma 282 (Finanziaria 2006).
E invece qui si continua a tenere in attesa cittadini,magari con situazioni urgenti,che si devono " sbattere quotidianamente " per sperare che dalle bocche delle impiegate cup escano le parole magiche" finalmente la sua prestazione è prenotabile"
Purtroppo, non tutti hanno disponibili almeno 2mila euro per operare un occhio,già per 2 si può arrivare anche a 4mila.
Mio babbo,come detto dall'oculista stesso,è in condizioni pessime,quindi urgente da operare,ma non ci sono soldi.
Il mantra " non ci sono soldi" deve finire e si deve raccontare la vera verità e magari farsi vedere più spesso in ospedale invece che nei centri a pagamento.
pubblicato il 9 Ottobre 2024
alle
16:51
pubblicato il 9 Ottobre 2024
alle
11:25
Buona giornata
da
Feraja alta
pubblicato il 9 Ottobre 2024
alle
7:07
da
Portoferraio
pubblicato il 8 Ottobre 2024
alle
23:07
pubblicato il 8 Ottobre 2024
alle
11:22
Se poi il singolo cittadino non ha fiducia può sempre tenere i figli a casa.
Per me fa soltanto la cosa giusta, la moda delle chiusure è iniziata una decina di anni fa, prima andavamo a scuola con pioggia e vento senza problemi.
da
Isola d'Elba
pubblicato il 8 Ottobre 2024
alle
11:00
da
Isola d'Elba
pubblicato il 8 Ottobre 2024
alle
10:58
ufficiogabinetto@pec.ministeroturismo.gov.it
regionetoscana@postacert.toscana.it
Volevo portare alla vs. conoscenza come va il turismo all'Elba: ci sono i privati ( host privato ) che affittano anche per una sola notte, forniscono la colazione, scrivono che sono un B&B, forniscono lenzuola e asciugamani, noleggiano biciclette agli ospiti, non si sa se a pagamento o gratis, c'e' anche chi affitta tre appartamenti come host privato, ma in Toscana il massimo sarebbe due, in Emilia Romagna dal 2004 si affitta anche una sola camera o un solo appartamento o con ditta o con agenzia con benefici sicuri per le casse statali. E che dire poi di questo proliferare di case mobili, case di legno, bungalow, in campeggi, glamping e altre attività, la pagano l'IMU? Chi ha una struttura ricettiva autorizzata deve pagare l'IMU al valore calcolato sul prezzo di mercato, deve avere un'autorizzazione igienico sanitaria e il libretto sanitario per fornire anche la colazione, deve pagare un'infinità di tasse e balzelli vari, canone rai privato e canone rai struttura ricettiva a un costo esagerato per le tv in camera a cui si deve aggiungere pure la SIAE e la SCF per le tv, la tassa della camera di commercio e un'infinità pure di altri adempimenti, il registratore di cassa telematico, la fattura elettronica e dopo l'imposta di sbarco all'Elba che pagano tutti, ora ritorna pure l'imposta di soggiorno dopo l'ultimo incontro sul turismo elbano con la ministra del turismo e il presidente della regione, imposta che pagheranno solo i clienti delle strutture ricettive autorizzate o sarà offerta dalle strutture ai clienti con il prezzo tutto compreso sui portali, un'ulteriore beffa e danno, quelli che affittano in nero se la ridono allegramente come sempre.
Ovviamente, dopo le ultime crisi russo-ucraina e isarelo-palestinese i prezzi sono esplosi e prima di tutto la gente deve fare la spesa al supermercato per mangiare a prezzi quadruplicati ormai rispetto a quando c'era la lira, e poi costa meno prendere l'aereo e andare in vacanza in posti meno cari dell'Italia, dove il costo del lavoro è molto più basso e la tassazione è ovviamente molto più bassa che in Italia, e c'e' sempre anche qualcuno spera sempre in utopici turisti stranieri pieni di soldi, come erano una volta gli americani quando c'era la lira, purtroppo sono una piccola percentuale i ricchi turisti stranieri e italiani. Vedremo se con il CIN cambierà qualcosa o se continuerà l'affitto generalizzato a nero, se i portali ridurranno le migliaia e migliaia di annunci che hanno, senza CIN non dovrebbero più pubblicarli, a proposito anche quelle persone che fanno le pulizie in tutti questi appartamenti privati, ovviamente lavoreranno tutti in nero, con conseguente evasione fiscale e contributiva. Poi non bisogna lamentarsi se ci sono troppo turisti in luglio ed agosto, e non ci sono parcheggi e ci sono le code per le strade e le spiagge sono strapiene, non si può neanche continuare a costruire all'infinito per affittare a nero ai turisti, poi in alcune zone l'alluvione ricorderà che non ci si doveva costruire, e non per colpa del cambiamento climatico, e non bisogna lamentarsi se non ci sono case per chi lavora, se gli affitti sono alti e se lo stato ha bisogno di ulteriori entrate contributive e fiscali. Per concludere gli ospiti chiedono tutti lo sconto o un' offerta, non c'hanno un euro, una volta si diceva non c'hanno una lira, ora è peggiorata la situazione, ma seconda la propaganda televisiva va tutto sempre meglio, ma concludendo invece di pensare alla transizione ecologica imposta dall'Europa, in Italia bisognerebbe pensare invece subito al dumping fiscale: Olanda, Irlanda e Lussemburgo sono paradisi fiscali a tutti gli effetti, e sottraggono all'Italia un'enorme quantità di gettito ( 7 miliardi solo sugli utili aziendali fonte Fatto Quotidiano, 30 miliardi di tasse secondo Panorama che scrive anche i nomi delle più grandi imprese italiane che pagano le tasse in Olanda, ENI, ENEL, EXOR di Agnelli, FCA, FERRARI, MEDIASET, FERRERO, CEMENTIR, LUXOTTICA, ILLY, CAMPARI ). Nell'occasione Vi auguro una buona giornata!
P.S. L'Europa e l'Euro vanno bene per i ricchi, per gli altri mica tanto!
da
Portoferraio
pubblicato il 8 Ottobre 2024
alle
8:52
Se vuoi dare veramente un contributo operativo, perchè invece d'arringare la gente, quale profeta desueto, col 'non ve lo dico più, non provi ad organizzare una class action contro i responsabili di queste pratiche, vessatorie dico io se anti-costituzionali come affermi?
Non credi ne varrebbe la pena visto che una grandissima parte dell'opinione pubblica sarebbe favorevole?
Fabrizio R
da
Portoferraio
pubblicato il 7 Ottobre 2024
alle
19:27
Egregio Presidente, è nostra convinzione che dopo 4 mesi e svariate richieste di incontri e ascolti pubblici, (l’ospedale e la sanità territoriale non possono più aspettare o rimandare) che la Conferenza dei Sindaci, la Regione e la Direzione ASL ascoltino gli Elbani sulle problematiche della sanità locale. Siamo consapevoli che sul tavolo ci sono altri problemi importanti come il Turismo, di cui bisognerebbe analizzare le vere ragioni della crisi (molte forse si vogliono ignorare), e l’aeroporto, di cui tanto si parla e poco si fa, senza una precisa volontà di dare all’Elba uno scalo efficace ed efficiente che se funzionasse potrebbe essere una spina nel fianco di molte realtà turistiche della costa. Ma la sanità Elbana, allo sfacelo, richiede di organizzare urgentemente una Assemblea Pubblica per discutere delle problematiche che se risolte o pianificate possono dare quella continuità assistenziale e sanitaria di primo intervento e diagnostico che l’Elbano chiede, ci sembra altrettanto importante. Cosa chiedere e discutere viene sotto riportato:
· Analizzare la validità del concorso per la selezione del personale dell’emergenza urgenza e la sua preparazione professionale per il servizio di Elisoccorso in base alla delibera della Giunta Regionale n° 1126/2022 che da quanto si legge sui media non sono state tenute in considerazione e quindi applicate non correttamente.
· Analizzare la grave situazione dei servizi essenziali a rischio chiusura quali l’ortopedia, che ha sospeso anche la chirurgia ambulatoriale, la maternità, in stato di abbandono, la radiologia, servizio programmato sconosciuto all’Elbano, la chirurgia, in grave crisi operativa.
· Attivare immediatamente il servizio di cardiologia e la relativa reperibilità
· Ematologo che riceve solo chi non deambula, gli altri devono recarsi a Livorno anche se hanno problemi fisici gravissimi o di cognizione.
· Definire urgentemente il problema delle liste di attesa per fisioterapia/riabilitazione post operati per permettere una ripresa dei movimenti e arti (vedere frattura del femore) in tempi clinicamente accettabili.
Pronto Soccorso, di questo determinante servizio per la vita di una persona, si fa finta di non capire o non si dà l’importanza dovuta per il suo funzionamento. Nulla da dire sulla nuova responsabile per ciò che riguarda la sua professionalità ma l’Elba ha bisogno di un responsabile stanziale e non a scavalco (come per dire sarà qui ogni tanto e con la fretta di andare negli ospedali di livello superiore del nostro) visto che il servizio dell’emergenza urgenza si avvale solo di medici itineranti che il giorno dopo restano ombre svanite nella luce del giorno. La sanità è anche un rapporto di fiducia continuativa tra medico e paziente.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
da
CAMPO NELL'ELBA
pubblicato il 7 Ottobre 2024
alle
18:34
da
CAMPO NELL'ELBA
pubblicato il 7 Ottobre 2024
alle
18:33
ART. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche [cfr. art. 120 c. 2, XIII c. 2].
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge [cfr. art. 35 c.4].
Quindi entrare e soggiornare a Roma, come a Milano o a Canicattì non deve comportare alcuna pretesa da comune o altri soggetti, così come sbarcare all'Elba come a Procida o sull'Isola di Pantelleria non deve avere alcun aggaravio, perchè non è previsto dalla Carta Costituzionale. Che poi qualche,anzi parecchi furbi, pongano balzelli per ripianare bilanci pubblici e per organizzare eventi e nessuno protesti, è un altro paio di maniche !!!!!!
da
Rio
pubblicato il 7 Ottobre 2024
alle
16:30
da
Rio
pubblicato il 7 Ottobre 2024
alle
12:39
Che ti roda perchè c'è una marea di fantomatici operatori improvvisati e fuori regola, non posso essere che d'accordo con te anche se non capisco perchè voi che siete in regola non li denunciate visto che mi sembra molto improbabile che non li conosciate e magari anche più bene uno per uno.
Quindi, per favore, basta con questo pianto greco che puzza di propaganda lontano un miglio.
Vergogna davvero