Concordo con Alessio, tutti in piazza con una bella protesta per la nostra Portoferraio prima che sia davvero troppo tardi, tra spazzatura, degrado, crisi economica del commercio, sanità. Tutto I politici e associazioni parlano ma tanto non sono in grado. Tutti i n piazza.
113273 messaggi.
UNDER 14 Argentario Basket-Pallacanestro Elba 41-51
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/smema7.JPG[/IMGSX] Difficile vittoria per i nostri under 14 sull’ostico campo di Porto Santo Stefano...
Nonostante le numerose assenze e quattro elementi della squadra in campo con i postumi dell’influenza siamo riusciti a contrastare la forza fisica dei nostri avversari che mettevano in campo due ragazzi nettamente più grossi di noi.
Partita sostanzialmente in equilibrio per circa 30 minuti...poi grazie ad una prestazione esagerata di Daniele Giannini abbiamo preso un piccolo break di vantaggio che abbiamo mantenuto fino al termine della gara.
Nota negativa la brutta prestazione ai tiri liberi con percentuali molto basse...
La vittoria è dedicata alla nostra amica e tifosa Arianna che ci ha sempre seguito e sostenuto nelle nostre avventure.
FORMAZIONE
Silvino, Colombo, Carducci, Giannini, Marinari, Randazzo, Battaglini, Melis, Reina, Piacentini
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/piscina.JPG[/IMGSX] L'indignazione per una città in degadro è più che mai giustificata, vista l'attuale condizione del nostro paese. In molti hanno creduto che chiunque avrebbe potuto far meglio dell'amministrazione precedente, purtroppo ci siamo sbagliati. Ciò che stupisce di più è il silenzio di coloro che puntualmente criticavano qualsiasi scelta o circostanza del quinquennio passato. È evidente che la disonestà politica riesca sempre a prevalere sugli interessi comuni. Una delle circostanze più eclatanti si evidenzia nel servizio della piscina pubblica, aperta con quasi 4 mesi di ritardo in condizioni di degrado assoluto. Mi sono stupito nel vedere un tale peggioramento, e mi chiedo dove siamo andati i 50mila euro spesi nella ristrutturazione. Dalle informazioni raccolte sul posto non risulta nessun intervento strutturale, per di più continuiamo ad avere i locali servizi sospesi su dei puntelli provvisori. Per non parlare dei rattoppi messi a punto per nascondere i cedimenti strutturali del soffitto locali docce. Ma il Teseo Tesei che polemizzava costantemente cosa ci dice adesso che la condizione è peggiorata notevolmente. E coloro che si occupano della riabilitazione, in special modo per i soggetti con disabilità, pronti a criticare per circostanze meno penalizzanti, perché ad oggi tacciono. Molto probabilmente la tela tessuta dall'artropodo rosso è più strutturata di quanto si possa pensare.
Oggi altro brutto incidente a San Giovanni, chissà il bello addormentato nel comune cosa aspetta a muovere i primi passi, tante promesse prima del voto poi l'entrata in letargo.
Sono d'accordo per una bella protesta davanti al comune, possiamo essere tanti, tantissimi, non è una giunta adeguata spingiamo per mandarli a casa, Portoferraio merita di più.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_11/bolano.JPG[/IMGSX]Vorrei condividere con voi una breve riflessione sui dati raccolti da The Spectator Index, una società che si occupa di redigere statistiche in ambito economico, culturale e scientifico. Nel 2019 il paese con la maggiore influenza culturale al mondo, secondo questa società statunitense che prende in considerazione il patrimonio culturale, la fruibilità dello stesso, la letteratura, il cinema, il teatro, è stato l'Italia.
Se la lingua italiana è la quarta lingua più studiata al mondo (ha superato il francese da più di un anno) lo dobbiamo alle arti, alla letteratura e alla musica, non certo ad un'egemonia politica ed economica che non abbiamo. Questi riconoscimenti internazionali dovrebbero farci riflettere quando sottovalutiamo l'importanza della cultura come volano dell'economia e del turismo.
Calando queste riflessioni nella realtà elbana, voglio dedicare qualche parola a Italo Bolano.
Le sue opere sono capaci di esprimere un caleidoscopio di emozioni e sensazioni, come ha affermato il critico d'arte Franco Carena. Il ciclo pittorico dedicato all'amico Mario Luzi è un esempio della particolarità della pittura di Bolano, che si basa sulle stratificazioni e velature cromatiche, le quali trasmettono appunto sensazioni indefinite che mettono in collegamento l'anima dell'ossevatore con quella dell'artista che le ha tracciate. Gli acquerelli sono stati "battezzati" da Luzi che ha apposto la sua firma, ha scelto il titolo ed ha anche scritto di suo pugno i versi dell'opera "Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini" dai quali il pittore ha tratto ispirazione. Nonostante le difficoltà incontrate per aprire e mantenere uno dei primi sentieri dell'arte moderna riconosciuti dalla Regione Toscana, è riuscito a portare l'arte moderna all'Elba (Emil Schumaker, Chevrier, Galpern, per citare la mostra del 1967) e ad inaugurare il primo museo di arte moderna di Portoferraio, con il patrocinio del comune e dichiarandosi disposto a donare le opere di Guttuso, Attardi e del già ricordato Schumaker. Ho partecipato a tutte le mostre che ha tenuto a Portoferraio negli ultimi anni, oltre ad aver visitato più volte il museo; spero che questo articolo contribuisca a rendere le istituzioni locali e i cittadini elbani consapevoli di avere un importante patrimonio artistico spesso dimenticato, e che si inizi a valorizzarlo per destagionalizzare l'Elba con iniziative culturali rivolte anche ai più giovani, che hanno bisogno di vivere un rinascimento artistico.
Per questi motivi valuto positivamente la seconda donazione di opere d'arte (25 ceramiche) di cui si è occupata l'assessore Nadia Mazzei, e ringrazio Italo e Alessandra per aver contribuito ad accrescere il patrimonio culturale della città.
Si legge in questi giorni su questo sito i dati dell' ARS della Regione Toscana relativi all'epidemia del super batterio new delhi NDM , e sono preoccupanti, ma l'ospedale di Portoferraio sta adottando tutte le procedure di prevenzione ed è presente all'interno della struttura ospedaliera un reparto di isolamento per i paziente infetti.
Concordo e l'ora che i cittadini Portoferraiesi scendano in piazza una bella manifestazione di protesta davanti al comune per manifestare contro il degrado, l'incuria e l'incapacità amministrativa di questa giunta. Facciamoci sentire e mandiamoli tutti a casa.
[COLOR=darkred][SIZE=4] I NOSTRI DELUDENTI... DIPENDENTI [/SIZE] [/COLOR]
Sui giardini pubblici delle Ghiaie è già stato detto e scritto molto.
Ma stamani è d’obbligo tornare sul luogo del delitto perché lo stato della sua spiaggia di ciottoli bianchi si mostra disastrosa, chiunque ne può essere testimone frequentandola o solo come qualche ospite degli alberghi vicini passando di là.
L’Amministrazione anche in questo è latitante, e sembra ( nonostante le tante promesse) non nemmeno avere la capacità di programmare una minima manutenzione.
Frattanto la passeggiata, come dimostrano le foto scattate da Deborah e postate su facebook questa mattina , il lungomare è invaso da detriti di varia natura e Ghiaie portate dalle ultime mareggiate , mentre gli alberi a corredo sembrano urlare una urgente potatura ed una manutenzione accorta…. miei cari amici questo è solo uno dei tanti esempi di mancanza di amore per il paese e cattiva gestione della cosa pubblica, si potrebbe continuare dando ancor più forza e ragione a chi ha affibbiato alla città di Cosimo il dispregiativo nomignolo di (Mortoferraio) .
Forse dovremo noi cittadini essere molto più esigenti ed attenti con le Amministrazioni che con il voto abbiamo assunto pretendendo di massimizzare quanto ottenibile dalla spesa pubblica, come farebbe qualsiasi buon padre di famiglia. Ma ci accorgiamo haimè che molto spesso non sono i soldi che mancano bensì la voglia di restituire decoro e accoglienza al paese…Non ci rimane che scendere in piazza non come movimenti ittici politicizzati ma da cittadini che esigono rispetto per il paese e per la sua immagine…
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/no.JPG[/IMGSX] Da ormai due anni autorevoli e competenti personaggi, Marcello Meneghin in primis, si sgolano per dire e ben documentare la cosa più ragionevole, sensata, fattibile, ecologica ed economica per risolvere il problema idrico elbano e cioè il recupero della più che abbondante e gratuita acqua piovana.
Adesso anche Carlo Gasparri, campione stranoto non solo all'Elba per le sue straordinarie imprese ed ora anche per il suo impegno ambientalistico, si associa al coro di proteste contro l'opera più assurda e malefica che l'Elba potrebbe mai subire, definendola senza mezzi termini, non solo un’opera inutile e dannosa, ma una CATASTROFE CON DANNO PERPETUO PER TUTTA L’ISOLA e invitando anche le associazioni ambientaliste, fin’ora del tutto latitanti, ad intervenire per evitare un danno irreversibile all’ ambiente e quindi anche al nostro già barcollante turismo.
Se indicessimo un referendum, anche solo facendo appello al buon senso, almeno il 90 per cento di noi sarebbe d’accordo con Carlo.
Mi domando: cosa dobbiamo ancora fare perchè si butti definitivamente a mare questo progetto scandaloso e si metta mano SUBITO a quello che tutti gli esperti hanno consigliato?
Un ricorso al TAR, alla Corte Costituzionale, al Presidente della Repubblica in persona, alla Rivoluzione?
Tutti i sindaci e le altre autorità, evidentemente, vogliono farci trovare di fronte al fatto compiuto e tacciono maestosamente come lo scritto di Socrate.
Vogliamo proprio farci calpestare senza reagire? Io sinceramente sono sconcertato, e voi? Non è la prima volta che scrivo, come tanti altri, sull’ argomento senza risposta: chissà se adesso, almeno a Carlo, qualcuno si deciderà a farlo, la decenza ha un limite oltre il quale potremmo e dovremmo solo gridare ‘Alle porte coi sassi!’
P.S. - Alt, fermi tutti, come non detto! ERRATA CORRIGE:
Mi è improvvisamente venuto in mente che siamo nel Bel Paese (nel senso del gorgonzola, quello coi vermi) dove la vita politica è condizionata dai due Mattei Nazionali, i salvatori della Patria che vogliono i ‘pieni poteri’ e che sono uno per la Tav, inutile quanto il dissalatore, e l’altro per la prescrizione, utile solo a loro.
E fosse solo questo! Fra poco saranno al governo a furor di popolo insieme al loro socio naturale e maestro, il noto ‘delinquente abituale’ come definito dalla magistratura, con l’ausilio di un po’ di frutta al Melone, tanto per poter dire che, alla frutta, ci siamo arrivati.
Non ci sono speranze.
U13 PALLACANESTRO VALDERA VS PALLACANESTRO ELBA 47-70
Continua la marcia degli U13, giunti alla quarta vittoria consecutiva e undicesima su quattordici partite, autori di una prova di spessore contro Valdera.
Nonostante un clima infuocato, dove siamo stati picchiati, offesi, minacciati (stendiamo un velo pietoso), i rossoblu hanno condotto dal primo minuto, raggiungendo anche oltre 30 punti di vantaggio.
Prestazioni molto solide da parte di Giulianetti, Marinari e Silvino, ben supportati da Ballarini, alcune giocate importanti anche in attacco, Saponaro e Iacopini, loro i canestri che piazzano il break decisivo.
La grande vittoria e’ stata dedicata alla nostra carissima Arianna, che ci ha lasciato pochissime ore fa, per la quale i nostri hanno portato il lutto e osservato un minuto di silenzio prima dell’inizio del match.
Gli elbani occupano adesso il secondo posto in solitaria che varrebbe l’accesso al girone per giocarsi il titolo regionale.
Tutto si deciderà nella sfida casalinga di domenica prossima, che ci vedrà opposti, tra le mura amiche, al fortissimo Pontedera, capolista ancora imbattuta. Una vittoria significherebbe mettere una grande ipoteca sul passaggio del turno. È dura, durissima, ma ci proveremo.
Vi aspettiamo tutti domenica 16/2 alle 15 al palazzetto per un tifo corretto, ma caldissimo.
TABELLINO
Ballarini 3, Giulianetti 17, Silvino 15, Saffioti, Iacopini 9, Marinari L 14, Puddu, Varolotti, Dinelli, Tavolario 2, Marinari O, Saponaro 10.
http://-USdjPXbCok
Per il sindaco gelsi di capoliveri ottima idea anch'io ci vedrei il dott papi per l'incarico per la sanità.anche a me giungano voci di paese che lascerà l'incarico di dottore del paese (speriamo di no come dottore è bravo)ma guardando l'età è giusto gli anni passano per tutti speriamo cambia idea ( se è vero) un saluto e speriamo che risolviamo qualcosa per questo ospedale
Ottima informazione quella del signore che ha pubblicato i dati sul super batterio new delhi, anche questo continua a essere un problema per gli ospedali della Toscana compreso l'ospedale di Portoferraio. GRAZIE E CI TENGA ANCORA AGGIORNATI.
[COLOR=darkred][SIZE=4] IN AQUA SALUS ( Ma non certo quella dei dissalatori)
[/SIZE] [/COLOR]
Dalla sua nascita - dice Carlo Gasparri – abbiamo seguito con molta attenzione gli sviluppi del progetto dissalatore che dovrebbe in futuro dissalare l'acqua marina e salmastra attraverso un processo che consiste nell'eliminare il sale e altre sostanze dall’acqua. Probabilmente si è fatta poca e cattiva informazione perché “ Lo scarico della salamoia in mare nel tempo provocherà ingenti danni alla posidonia e all'habitat marino in tutto il golfo Stella difficilmente risanabile poi , relativamente alle risorse idriche dell'Elba, - ha sottolineato Gasparri - , lorsignori dicono che “L’isola non ha acqua potabile a sufficienza per una sua autonomia, soprattutto in estate, quando arrivano centinaia di migliaia di turisti”. Allora si chiede Gasparri - non sarebbe opportuno cercare finanziamenti per recuperare l’acqua piovana che va dispersa al pari con quella delle tante fonti sorgive inutilizzate.... Insomma Carlo non entra nei meriti delle scelte della politica o delle associazioni ambientaliste, ma ribadisce con forza.... Che Il dissalatore di Mola sarà un'opera inutile e soprattutto dannosa per l'Elba.
Ma ascoltiamo l'interessante e coinvolgente servizio di Carlo….BUONA VISIONE
http://Vpik1zdwVGM
[COLOR=darkred][SIZE=4] DROGA, CONTROLLI E CAMPAGNA PREVENZIONE: DUE SEGNALAZIONI CON SEQUESTRO DI DROGA E STRUMENTI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/polizia.JPG[/IMGSX]Portoferraio – Proseguono i servizi specifici dedicati al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Nell’ambito delle direttive impartite dal Questore di Livorno, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Portoferraio, unitamente a unità cinofile della Compagnia della Guardia di Finanza di Piombino, ha effettuato due perquisizioni domiciliari nei confronti di persone sospettate di detenere ai fini di spaccio sostanza stupefacente ed alcuni controlli negli Istituti scolastici superiori.
Per quanto riguarda le scuole, nell’ambito del progetto scuole sicure sono stati intensificati i dispositivi di controllo da parte della Polizia di Stato, per contrastare il consumo degli stupefacenti nelle scuole. Su espressa richiesta dei dirigenti scolastici di due scuole superiori, sono stati disposti dei controlli mirati con le unità cinofile all’interno degli istituti ove i poliziotti del Commissariato, unitamente al cane antidroga della Guardia di Finanza di Piombino, poco dopo l’intervallo sono entrati nelle aule e hanno fatto allontanare gli studenti.
Poi hanno passato al setaccio ogni angolo delle classi.
Sono state controllate complessivamente una decina di classi.
Dai vestiti e zaini fiutati dal pastore tedesco è emerso che probabilmente diversi giovani avevano fatto uso di stupefacenti, almeno nei giorni scorsi, a riprova delle diffusività del fenomeno e della necessità di contrastarlo. Proseguiranno i controlli d’intesa con le autorità scolastiche.
Nell’ambito del controllo del territorio, le perquisizioni, effettuate nelle località di Portoferraio e Rio, hanno consentito di trovare e sequestrare, in un caso, dosi per uso personale di sostanza stupefacente e, nell’altro, strumenti idonei al taglio della droga, quali un bilancino, taglierini e contenitori ancora con tracce di sostanza stupefacente. Uno dei perquisiti è stato segnalato al Prefetto per uso personale e un altro alla Procura della Repubblica per detenzione ai fini di spaccio.
I poliziotti del commissariato di Portoferraio sono stati altresì impegnati in un’attività di prevenzione, che ha visto protagonisti gli studenti degli istituti scolastici locali.
Gli incontri, mirati a una attività dimostrativa e di prevenzione, sono stati caratterizzati da momenti di confronto con i ragazzi, ai quali sono stati illustrati i rischi connessi all’assunzione delle droghe, oltre che le conseguenze giuridiche, amministrative e penali. Nel primo caso, per esempio, il ritiro della patente e l’obbligo di presentarsi nelle commissioni mediche, ogni anno, per il rinnovo della stessa; nel secondo caso, l’integrazione del reato di guida in stato di alterazione psico-fisica a seguito di assunzione di sostanze stupefacenti. Uno specifico riferimento è stato fatto all’aumento del numero delle vittime della strada a seguito di incidenti in cui è stato accertato che il conducente fosse sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti. È stato ricordato, infatti, come sia sempre attuale il fenomeno delle “stragi del sabato sera” che riguarda, in particolar modo, i più giovani.
Caro Sindaco di Capoliveri,
Sono pienamente d'accordo con te sulla nomina del Dottore Maurizio Papi a PRESIDENTE DELLA CONFERENZA ZONALE, considerando anche le voci di paese che entro la fine dell'anno lascerà la professione di medico della mutua purtroppo per noi! (Spero che siano solo voci) perché come medico per me è il numero 1)sarà Sicuramente più libero da impegni e sicuramente più adatto a ricoprire questo ruolo.
Un caro Saluto
Dalla Guardiola
Buona giornata paesani ieri con la famiglia sono andato a Portoazzurro a mangiare un pizza e con il bambino sulla pista del ghiaccio molto carino l’ambiente dopo abbiamo girato il paese e si leggeva affittasi fondo tantissime case in vendita ma cosa sta succedendo in tutta l’isola non vuole più venire nessuno io mi farei un domanda la prima sono i sindaci a farsela gente nuova basta i soliti la mentalità è cambiata
Superbatterio, 161 i casi in Toscana
Letale nel 30% dei pazienti con sepsi
Toscana 07/02/2020
Sono saliti a 161 i pazienti in Toscana a cui è stato isolato nel sangue il batterio New Delhi (Ndm), a partire dal novembre 2018. Il dato è aggiornato al 3 febbraio ed è pubblicato sul sito dell'Agenzia regionale di sanita' (Ars) nel report settimanale dedicato alla diffusione del superbatterio Ndm. Riguardo alla mortalità l'Ars aggiunge che "i casi sono risultati letali nel 30% dei pazienti con sepsi, non necessariamente si tratta di decessi dovuti all'infezione specifica, percentuale paragonabile alla letalità per questa condizione causata da altri batteri resistenti agli antibiotici carbapenemici". Al 20 gennaio il batterio New Delhi risultava isolato nel sangue di 159 pazienti nella regione.
Alla c.a. Sindaco Zini
Buongiorno Sindaco,
volevo farle una domanda, riesce a fare qualcosa prima della fine del suo mandato? noi ci speriamo... faccia qualcosa per Portoferraio e per l'Elba intera.... cominci magari dalle strade.. (ah vorrei capire se qualcuno mi risponde, che sono quelle tracce richiuse come i cani per la strada delle grotte... ) sono stati asfaltati alcuni tratti ma erano troppo belli e quindi sono intervenuti subito con una bella traccia amica dei motociclisti
[COLOR=darkblue][SIZE=4] MOBY URTA LO SCOGLIO: INTERROTTI I COLLEGAMENTI TRA SARDEGNA E CORSICA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/giraglia.JPG[/IMGSX] Il Giraglia, il traghetto della Moby che collega Santa Teresa di Gallura con Bonifacio, a causa di un incidente con uno scoglio avvenuto ieri in cui si è aperto uno squarcio di circa 8 metri, è ora fermo in porto. La nave, uscendo dal porto di Santa Teresa, avrebbe urtato uno scoglio ed è immediatamente rientrata per ragioni di sicurezza. Il fatto grave è che al momento non c’è nessuna nave disponibile per sostituire il Giraglia e garantire quindi il sevizio di collegamento tra le due isole. Immediata la denuncia di Mauro Pili, leader del movimento politico Unidos da sempre attento alle questioni relative ai trasporti, che chiede alla Regione di rescindere il contratto con la Moby. Pili ha inoltre dichiarato di voler procedere con un esposto alla procura per interruzione di pubblico servizio, oltre la verifica dei rischi per la sicurezza della navigazione.
“Dopo il gravissimo incidente di ieri - scrive Pili - Moby non sarà in grado di fornire una nave sostitutiva in tempi rapidi interrompendo di fatto un servizio pubblico sovvenzionato a caro prezzo della Regione sarda. La notizia dell’assenza di qualsiasi nave capace di sostituire la vecchia carretta Giraglia, devastata dall’incidente di ieri, sta correndo da una sponda all’altra delle Bocche di Bonifacio. Le due navi candidate alla sostituzione della Giraglia sono ferme entrambe nel porto di Livorno per interventi di manutenzione per i quali si ignorano i tempi di conclusione. Si tratta di una situazione gravissima che determina un’ inadempienza contrattuale senza precedenti, tale da imporre alla Regione l’immediata rescissione del contratto con la Moby”.
“Le clausole contrattuali – prosegue Pili – prevedono, infatti, che l’interruzione del servizio debba avvenire solo ed esclusivamente in seguito a condizioni meteomarine gravi. L’incidente occorso ieri alla Giraglia mette in dubbio la stessa adeguatezza di quel traghetto su quella rotta. Finire per l’ennesima volta sugli scogli rappresenta la conferma dell’inadeguatezza tecnica e tecnologica di quel traghetto rispetto alle caratteristiche del porto e della tratta in regime di continuità territoriale marittima. La gravità dell’incidente occorso ieri alla Giraglia e la mancanza di un mezzo sostitutivo adeguato rappresentano elementi gravissimi sia per l’aspetto amministrativo sia sul piano penale. Le due navi candidate a sostituire la Giraglia, la Bastia e la Liburna del gruppo Toremar sono totalmente inadeguate al servizio e soprattutto indisponibili perché in cantiere a Livorno.”