Mar. Apr 22nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
X avvocato del comune pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 16:21
Il costume è visibile sui social Come sui social sono presenti le continue sue critiche alla gestione del paese o sulla gestione dei rifiuti e quanto altro. Quindi non si erga a difensore dell'amministrazione solo perché è amico o conoscente... Qui non si tratta di questioni personali ma delle condizioni del nostro comune. Tra l'altro ricordo bene che alle comunali parteggiava dichiaratamente per un altra lista. Quindi continui nelle sue passeggiate, tranquillo passi lunghi e ben distesi sig. Mauro.
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Carpani pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 15:24
PER " FESTE E FESTICCIOLE" : come di consuetudine si citano persone in modo diretto ovviamente in anonimo...infatti chi cita l'assessore a "feste e festiccole" (CARICA INESISTENTE) oltre a non volerci mettere la faccia , oltre a non aver certamente avuto il coraggio di dire le critiche a voce all'assessore direttamente (visto che era presente e ha visto come era vestito), oltre a sbagliare palesemente delega, compiti e responsabilita' , si contraddice da solo, visto che se uno fosse davvero assessore a feste e festicciole mi sembra il minimo che organizzi tali feste alle quali anche l'anonimo era presente e sicuramente ha finto di divertirsi visto che poi è corso a casa a criticare . Dovrebbe comunque sapere che la persona da lui criticata e sbeffeggiata si adopera e lavora 24 ore al giorno in aree di istruzione sociale, magari istruendo o facendo divertire anche i figli dello scrivente ( ripeto per l'ennesima volta ANONIMO ) e magari in giro le fa pure i complimenti come di sicuro li fara' a sindaco e giunta, tanto poi c''è sempre l'internet dove scrivere , lamentandosi poi che vengono fatte le cose per cui si è ricevuta la delega...alla quali partecipano pure, e gratis. Bravi, certo a voi non vi vorrebbero al principato di Monaco, visto che sapete solo criticare...IN ANONIMO .
... Toggle this metabox.
Andrea Gelsi Sindaco pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 15:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Il Sindaco Gelsi “Ecco perché la casa dell’Acqua non è mai entrata in funzione” [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/casa.JPG[/IMGSX] Leggo dai giornali locali dell’intervento di un nostro concittadino sul tema del distributore di acqua potabile denominato “Casa dell’Acqua” che fu fortemente voluto dalla precedente amministrazione comunale di cui facevo parte, ma che purtroppo, non è mai stato reso fruibile alla nostra comunità. In questa sede dunque, onde evitare fraintendimenti e strane congetture, neppur tanto velatamente espresse dal nostro concittadino, ritengo doveroso ripercorrere le tappe di questa vicenda che ha visto impegnato il Comune in una serie continua di atti al fine di rendere fruibile un servizio che è sempre stato considerato di grande utilità per la comunità locale, mai entrato in funzione. L’iter ha avuto inizio nel novembre del 2016 quando l’amministrazione comunale con la delibera di giunta n. 291 dette mandato all’ufficio tecnico di avviare l’iniziativa denominata Casa dell’Acqua pubblica con la quale si prevedeva l’istallazione di n. 1 distributore automatico di acqua potabile liscia e gassata sul territorio comunale nel parcheggio sito in località Santa Petronilla/Viale Australia, via d’ingresso a Capoliveri. In breve, dunque, l’iter fu avviato e a seguito di gara pubblica fu individuato l’operatore economico che avrebbe dovuto procedere all’installazione del distributore di acqua potabile: la società Doch srl. In seguito furono rilasciate dall’ente tutte le autorizzazioni per la realizzazione e l’installazione della Casa dell’Acqua che effettivamente fu realizzata dalla ditta incaricata di svolgere il servizio, ma che purtroppo mai è entrata in funzione. Causa di ciò la qualità delle acque. più nel dettaglio, nel periodo precedente l’installazione del distributore di acqua pubblica, le analisi sulle acque della condotta idrica avevano dato risultati positivi: la qualità dell’acqua risultava perfettamente nei parametri per la sua commercializzazione. Le analisi furono condotte nel periodo invernale e primaverile. Giunti, però, al momento dell’attivazione del servizio, quando la Casa dell’Acqua era già stata installata, le nuove analisi, effettuate ad inizio della stagione turistica, in concomitanza con l’imminente apertura della Casa dell’Acqua pubblica, rivelarono parametri dell’acqua non più conformi, impedendo ciò l’attivazione del servizio stesso. Le ultime analisi condotte sulla qualità delle acque avevano rivelato, infatti, che l’impianto attivato non era sufficiente a rendere potabile l’acqua delle condotta pubblica, e quindi a rendere commerciabile l’acqua che avrebbe dovuto essere erogata sul territorio di Capoliveri. L’acqua distribuita sul territorio comunale capoliverese era qualitativamente diversa, o meglio dire, inferiore, rispetto a quella erogata negli altri sei comuni dell’Isola: per renderla commerciabile sarebbe stato necessario un impianto addirittura simile a quello di un dissalatore! Per queste ragioni il Comune di Capoliveri ha sollecitato da subito la ditta aggiudicatrice della gara a dare corso a quanto contenuto nella convenzione sottoscritta con l’ente ovvero a “garantire un intervento tecnico tempestivo per risolvere la problematica” o in alternativa “a smantellare la struttura e ripristinare lo stato dei luoghi” cosa che, nonostante i ripetuti solleciti, non è mai avvenuta. Ne è nato un contenzioso e ad oggi è in corso il procedimento per la rimozione dell’impianto della Casa dell’Acqua pubblica mai entrato in funzione ed al ripristino dei luoghi. Nessun costo per la popolazione, ma un lavoro continuo dei nostri uffici per rendere operativo un servizio che sarebbe stato utile a tutti e che nell’intenzione dell’amministrazione doveva costituire un contributo ecologico e sociale per l’intera comunità di Capoliveri, basti pensare all’importante riduzione della produzione di plastica sul nostro territorio ed al costo stesso dell’acqua erogata dal distributore pubblico, che se fosse entrato in servizio, sarebbe stato di soli € 0.05 a litro, con un risparmio enorme per la famiglie della nostra comunità locale. Così non è stato, ma non per nostra inerzia o volontà. Ciò nonostante il Comune di Capoliveri non rinuncerà ad un servizio che ritengo utilissimo per il nostro paese e a breve ripartiremo individuando soluzioni alternative e altrettanto vantaggiose per tutti i cittadini”. Andrea Gelsi – Sindaco di Capoliveri
... Toggle this metabox.
Andrea da Piscina pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 12:58
Da frequentatore della piscina pagante (perche ci sono ancora vari soggetti che non pagano) e da elettore chiedo per favore magari a chi stà in comune e pure lui nuota parecchio in piscina quali lavori cosi importanti, lunghi e costosi sono stati fatti....almeno la decenza di dire la verità. Non voglio polemiche ma una vera sincera risposta.......sempre che trovino il tempo e la voglia.Perche per me non hanno fatto quasi nulla......mi ricordo il nostro sindaco in una intervista sul tirreno di meta Gennaio.....
... Toggle this metabox.
PARROCCHIA DI S.GIUSEPPE pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 12:04
SAN GIUSEPPE: DOMANI MESSA PER LA GIORNATA DEL MALATO E APPELLO AI PARROCCHIANI PER LE BENEDIZIONI DELLE CASE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/chiesa.JPG[/IMGSX] Novità dalla chiesa di San Giuseppe a Carpani in Portoferraio, visto che domani 11 febbraio sarà celebrata una messa, da don Domenico Pinheiro, il parroco, alle ore 18, in occasione della "Giornata mondiale del malato". Nello stesso giorno alle ore 21, nel salone parrocchiale, ci sarà l'incontro con le catechiste e i genitori dei bambini che si stanno preparando per la prima comunione. "Informo inoltre - dice don Domenico - che abbiamo preparato, per domenica 16 febbraio, un momento conviviale con la tombolata che si terrà nel salone parrocchiale alle ore 15. E infine informo che il 24 febbraio, lunedì, dovrebbero iniziare le benedizioni nelle case delle famiglie della nostra zona e daremo ulteriori informazioni sull'apposito calendario di questo avvenimento. Come è accaduto nel passato sono necessari alcuni volontari, anche dotati di auto, sia adulti sia giovani, nel ruolo di chierichetti per accompagnare i sacerdoti nelle varie dimore, per questo momento importante di incontro con le famiglie. Chi è disponibile si rivolga a Romano Mengini, per segnalare la sua partecipazione".
... Toggle this metabox.
costumi e realtà da Portoferraio pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 11:20
Adeguatissimo il costume di carnevale dei Flinstones che ha indossato l'assessore con delega a feste e festicciole ma sopratutto selfie e foto varie del comune di Portoferraio. Adeguatissimo per il fatto che ci stanno riconducendo all'era delle caverne con il degrado più totale. Avanti così che al peggio non c'è mai fine! Se amministrare fosse come stare su facebook, ci temerebbe persino il Principato di Monaco.
... Toggle this metabox.
Cosmopoli muore pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 9:06
Concordo con Alessio, tutti in piazza con una bella protesta per la nostra Portoferraio prima che sia davvero troppo tardi, tra spazzatura, degrado, crisi economica del commercio, sanità. Tutto I politici e associazioni parlano ma tanto non sono in grado. Tutti i n piazza.
... Toggle this metabox.
PALLACANESTRO ELBA pubblicato il 10 Febbraio 2020 alle 6:06
UNDER 14 Argentario Basket-Pallacanestro Elba 41-51 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/smema7.JPG[/IMGSX] Difficile vittoria per i nostri under 14 sull’ostico campo di Porto Santo Stefano... Nonostante le numerose assenze e quattro elementi della squadra in campo con i postumi dell’influenza siamo riusciti a contrastare la forza fisica dei nostri avversari che mettevano in campo due ragazzi nettamente più grossi di noi. Partita sostanzialmente in equilibrio per circa 30 minuti...poi grazie ad una prestazione esagerata di Daniele Giannini abbiamo preso un piccolo break di vantaggio che abbiamo mantenuto fino al termine della gara. Nota negativa la brutta prestazione ai tiri liberi con percentuali molto basse... La vittoria è dedicata alla nostra amica e tifosa Arianna che ci ha sempre seguito e sostenuto nelle nostre avventure. FORMAZIONE Silvino, Colombo, Carducci, Giannini, Marinari, Randazzo, Battaglini, Melis, Reina, Piacentini
... Toggle this metabox.
Piscina comunale da Portoferraio pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 22:59
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/piscina.JPG[/IMGSX] L'indignazione per una città in degadro è più che mai giustificata, vista l'attuale condizione del nostro paese. In molti hanno creduto che chiunque avrebbe potuto far meglio dell'amministrazione precedente, purtroppo ci siamo sbagliati. Ciò che stupisce di più è il silenzio di coloro che puntualmente criticavano qualsiasi scelta o circostanza del quinquennio passato. È evidente che la disonestà politica riesca sempre a prevalere sugli interessi comuni. Una delle circostanze più eclatanti si evidenzia nel servizio della piscina pubblica, aperta con quasi 4 mesi di ritardo in condizioni di degrado assoluto. Mi sono stupito nel vedere un tale peggioramento, e mi chiedo dove siamo andati i 50mila euro spesi nella ristrutturazione. Dalle informazioni raccolte sul posto non risulta nessun intervento strutturale, per di più continuiamo ad avere i locali servizi sospesi su dei puntelli provvisori. Per non parlare dei rattoppi messi a punto per nascondere i cedimenti strutturali del soffitto locali docce. Ma il Teseo Tesei che polemizzava costantemente cosa ci dice adesso che la condizione è peggiorata notevolmente. E coloro che si occupano della riabilitazione, in special modo per i soggetti con disabilità, pronti a criticare per circostanze meno penalizzanti, perché ad oggi tacciono. Molto probabilmente la tela tessuta dall'artropodo rosso è più strutturata di quanto si possa pensare.
... Toggle this metabox.
Alessio pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 20:43
Oggi altro brutto incidente a San Giovanni, chissà il bello addormentato nel comune cosa aspetta a muovere i primi passi, tante promesse prima del voto poi l'entrata in letargo. Sono d'accordo per una bella protesta davanti al comune, possiamo essere tanti, tantissimi, non è una giunta adeguata spingiamo per mandarli a casa, Portoferraio merita di più.
... Toggle this metabox.
Gianluca Bisso pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 13:58
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_11/bolano.JPG[/IMGSX]Vorrei condividere con voi una breve riflessione sui dati raccolti da The Spectator Index, una società che si occupa di redigere statistiche in ambito economico, culturale e scientifico. Nel 2019 il paese con la maggiore influenza culturale al mondo, secondo questa società statunitense che prende in considerazione il patrimonio culturale, la fruibilità dello stesso, la letteratura, il cinema, il teatro, è stato l'Italia. Se la lingua italiana è la quarta lingua più studiata al mondo (ha superato il francese da più di un anno) lo dobbiamo alle arti, alla letteratura e alla musica, non certo ad un'egemonia politica ed economica che non abbiamo. Questi riconoscimenti internazionali dovrebbero farci riflettere quando sottovalutiamo l'importanza della cultura come volano dell'economia e del turismo. Calando queste riflessioni nella realtà elbana, voglio dedicare qualche parola a Italo Bolano. Le sue opere sono capaci di esprimere un caleidoscopio di emozioni e sensazioni, come ha affermato il critico d'arte Franco Carena. Il ciclo pittorico dedicato all'amico Mario Luzi è un esempio della particolarità della pittura di Bolano, che si basa sulle stratificazioni e velature cromatiche, le quali trasmettono appunto sensazioni indefinite che mettono in collegamento l'anima dell'ossevatore con quella dell'artista che le ha tracciate. Gli acquerelli sono stati "battezzati" da Luzi che ha apposto la sua firma, ha scelto il titolo ed ha anche scritto di suo pugno i versi dell'opera "Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini" dai quali il pittore ha tratto ispirazione. Nonostante le difficoltà incontrate per aprire e mantenere uno dei primi sentieri dell'arte moderna riconosciuti dalla Regione Toscana, è riuscito a portare l'arte moderna all'Elba (Emil Schumaker, Chevrier, Galpern, per citare la mostra del 1967) e ad inaugurare il primo museo di arte moderna di Portoferraio, con il patrocinio del comune e dichiarandosi disposto a donare le opere di Guttuso, Attardi e del già ricordato Schumaker. Ho partecipato a tutte le mostre che ha tenuto a Portoferraio negli ultimi anni, oltre ad aver visitato più volte il museo; spero che questo articolo contribuisca a rendere le istituzioni locali e i cittadini elbani consapevoli di avere un importante patrimonio artistico spesso dimenticato, e che si inizi a valorizzarlo per destagionalizzare l'Elba con iniziative culturali rivolte anche ai più giovani, che hanno bisogno di vivere un rinascimento artistico. Per questi motivi valuto positivamente la seconda donazione di opere d'arte (25 ceramiche) di cui si è occupata l'assessore Nadia Mazzei, e ringrazio Italo e Alessandra per aver contribuito ad accrescere il patrimonio culturale della città.
... Toggle this metabox.
Mutuato elbano pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 12:57
Si legge in questi giorni su questo sito i dati dell' ARS della Regione Toscana relativi all'epidemia del super batterio new delhi NDM , e sono preoccupanti, ma l'ospedale di Portoferraio sta adottando tutte le procedure di prevenzione ed è presente all'interno della struttura ospedaliera un reparto di isolamento per i paziente infetti.
... Toggle this metabox.
Cosmopoli muore pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 11:47
Concordo e l'ora che i cittadini Portoferraiesi scendano in piazza una bella manifestazione di protesta davanti al comune per manifestare contro il degrado, l'incuria e l'incapacità amministrativa di questa giunta. Facciamoci sentire e mandiamoli tutti a casa.
... Toggle this metabox.
MORTOFERRAIO ….IN OGNI ANGOLO UN GUAIO pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 10:59
[COLOR=darkred][SIZE=4] I NOSTRI DELUDENTI... DIPENDENTI [/SIZE] [/COLOR] Sui giardini pubblici delle Ghiaie è già stato detto e scritto molto. Ma stamani è d’obbligo tornare sul luogo del delitto perché lo stato della sua spiaggia di ciottoli bianchi si mostra disastrosa, chiunque ne può essere testimone frequentandola o solo come qualche ospite degli alberghi vicini passando di là. L’Amministrazione anche in questo è latitante, e sembra ( nonostante le tante promesse) non nemmeno avere la capacità di programmare una minima manutenzione. Frattanto la passeggiata, come dimostrano le foto scattate da Deborah e postate su facebook questa mattina , il lungomare è invaso da detriti di varia natura e Ghiaie portate dalle ultime mareggiate , mentre gli alberi a corredo sembrano urlare una urgente potatura ed una manutenzione accorta…. miei cari amici questo è solo uno dei tanti esempi di mancanza di amore per il paese e cattiva gestione della cosa pubblica, si potrebbe continuare dando ancor più forza e ragione a chi ha affibbiato alla città di Cosimo il dispregiativo nomignolo di (Mortoferraio) . Forse dovremo noi cittadini essere molto più esigenti ed attenti con le Amministrazioni che con il voto abbiamo assunto pretendendo di massimizzare quanto ottenibile dalla spesa pubblica, come farebbe qualsiasi buon padre di famiglia. Ma ci accorgiamo haimè che molto spesso non sono i soldi che mancano bensì la voglia di restituire decoro e accoglienza al paese…Non ci rimane che scendere in piazza non come movimenti ittici politicizzati ma da cittadini che esigono rispetto per il paese e per la sua immagine…
... Toggle this metabox.
IN AQUA SALUS (NON IN SALAMOIA) – REPETITA IUVANT ? (SPERIAMO) da piero in campo pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 8:51
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/no.JPG[/IMGSX] Da ormai due anni autorevoli e competenti personaggi, Marcello Meneghin in primis, si sgolano per dire e ben documentare la cosa più ragionevole, sensata, fattibile, ecologica ed economica per risolvere il problema idrico elbano e cioè il recupero della più che abbondante e gratuita acqua piovana. Adesso anche Carlo Gasparri, campione stranoto non solo all'Elba per le sue straordinarie imprese ed ora anche per il suo impegno ambientalistico, si associa al coro di proteste contro l'opera più assurda e malefica che l'Elba potrebbe mai subire, definendola senza mezzi termini, non solo un’opera inutile e dannosa, ma una CATASTROFE CON DANNO PERPETUO PER TUTTA L’ISOLA e invitando anche le associazioni ambientaliste, fin’ora del tutto latitanti, ad intervenire per evitare un danno irreversibile all’ ambiente e quindi anche al nostro già barcollante turismo. Se indicessimo un referendum, anche solo facendo appello al buon senso, almeno il 90 per cento di noi sarebbe d’accordo con Carlo. Mi domando: cosa dobbiamo ancora fare perchè si butti definitivamente a mare questo progetto scandaloso e si metta mano SUBITO a quello che tutti gli esperti hanno consigliato? Un ricorso al TAR, alla Corte Costituzionale, al Presidente della Repubblica in persona, alla Rivoluzione? Tutti i sindaci e le altre autorità, evidentemente, vogliono farci trovare di fronte al fatto compiuto e tacciono maestosamente come lo scritto di Socrate. Vogliamo proprio farci calpestare senza reagire? Io sinceramente sono sconcertato, e voi? Non è la prima volta che scrivo, come tanti altri, sull’ argomento senza risposta: chissà se adesso, almeno a Carlo, qualcuno si deciderà a farlo, la decenza ha un limite oltre il quale potremmo e dovremmo solo gridare ‘Alle porte coi sassi!’ P.S. - Alt, fermi tutti, come non detto! ERRATA CORRIGE: Mi è improvvisamente venuto in mente che siamo nel Bel Paese (nel senso del gorgonzola, quello coi vermi) dove la vita politica è condizionata dai due Mattei Nazionali, i salvatori della Patria che vogliono i ‘pieni poteri’ e che sono uno per la Tav, inutile quanto il dissalatore, e l’altro per la prescrizione, utile solo a loro. E fosse solo questo! Fra poco saranno al governo a furor di popolo insieme al loro socio naturale e maestro, il noto ‘delinquente abituale’ come definito dalla magistratura, con l’ausilio di un po’ di frutta al Melone, tanto per poter dire che, alla frutta, ci siamo arrivati. Non ci sono speranze.
... Toggle this metabox.
PALLACANESTRO ELBA pubblicato il 9 Febbraio 2020 alle 6:10
U13 PALLACANESTRO VALDERA VS PALLACANESTRO ELBA 47-70 Continua la marcia degli U13, giunti alla quarta vittoria consecutiva e undicesima su quattordici partite, autori di una prova di spessore contro Valdera. Nonostante un clima infuocato, dove siamo stati picchiati, offesi, minacciati (stendiamo un velo pietoso), i rossoblu hanno condotto dal primo minuto, raggiungendo anche oltre 30 punti di vantaggio. Prestazioni molto solide da parte di Giulianetti, Marinari e Silvino, ben supportati da Ballarini, alcune giocate importanti anche in attacco, Saponaro e Iacopini, loro i canestri che piazzano il break decisivo. La grande vittoria e’ stata dedicata alla nostra carissima Arianna, che ci ha lasciato pochissime ore fa, per la quale i nostri hanno portato il lutto e osservato un minuto di silenzio prima dell’inizio del match. Gli elbani occupano adesso il secondo posto in solitaria che varrebbe l’accesso al girone per giocarsi il titolo regionale. Tutto si deciderà nella sfida casalinga di domenica prossima, che ci vedrà opposti, tra le mura amiche, al fortissimo Pontedera, capolista ancora imbattuta. Una vittoria significherebbe mettere una grande ipoteca sul passaggio del turno. È dura, durissima, ma ci proveremo. Vi aspettiamo tutti domenica 16/2 alle 15 al palazzetto per un tifo corretto, ma caldissimo. TABELLINO Ballarini 3, Giulianetti 17, Silvino 15, Saffioti, Iacopini 9, Marinari L 14, Puddu, Varolotti, Dinelli, Tavolario 2, Marinari O, Saponaro 10. http://-USdjPXbCok
... Toggle this metabox.
Laura da Porto azzurro pubblicato il 8 Febbraio 2020 alle 13:14
Per il sindaco gelsi di capoliveri ottima idea anch'io ci vedrei il dott papi per l'incarico per la sanità.anche a me giungano voci di paese che lascerà l'incarico di dottore del paese (speriamo di no come dottore è bravo)ma guardando l'età è giusto gli anni passano per tutti speriamo cambia idea ( se è vero) un saluto e speriamo che risolviamo qualcosa per questo ospedale
... Toggle this metabox.
Tanto per essere a conoscenza pubblicato il 8 Febbraio 2020 alle 13:02
Ottima informazione quella del signore che ha pubblicato i dati sul super batterio new delhi, anche questo continua a essere un problema per gli ospedali della Toscana compreso l'ospedale di Portoferraio. GRAZIE E CI TENGA ANCORA AGGIORNATI.
... Toggle this metabox.
UNA LENTE SUL MARE pubblicato il 8 Febbraio 2020 alle 12:19
[COLOR=darkred][SIZE=4] IN AQUA SALUS ( Ma non certo quella dei dissalatori) [/SIZE] [/COLOR] Dalla sua nascita - dice Carlo Gasparri – abbiamo seguito con molta attenzione gli sviluppi del progetto dissalatore che dovrebbe in futuro dissalare l'acqua marina e salmastra attraverso un processo che consiste nell'eliminare il sale e altre sostanze dall’acqua. Probabilmente si è fatta poca e cattiva informazione perché “ Lo scarico della salamoia in mare nel tempo provocherà ingenti danni alla posidonia e all'habitat marino in tutto il golfo Stella difficilmente risanabile poi , relativamente alle risorse idriche dell'Elba, - ha sottolineato Gasparri - , lorsignori dicono che “L’isola non ha acqua potabile a sufficienza per una sua autonomia, soprattutto in estate, quando arrivano centinaia di migliaia di turisti”. Allora si chiede Gasparri - non sarebbe opportuno cercare finanziamenti per recuperare l’acqua piovana che va dispersa al pari con quella delle tante fonti sorgive inutilizzate.... Insomma Carlo non entra nei meriti delle scelte della politica o delle associazioni ambientaliste, ma ribadisce con forza.... Che Il dissalatore di Mola sarà un'opera inutile e soprattutto dannosa per l'Elba. Ma ascoltiamo l'interessante e coinvolgente servizio di Carlo….BUONA VISIONE http://Vpik1zdwVGM
... Toggle this metabox.
PALLACANESTRO ELBA pubblicato il 8 Febbraio 2020 alle 10:57
... Toggle this metabox.