Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CAI - Sottosezione Isola d'Elba pubblicato il 18 Febbraio 2020 alle 17:22
CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione Isola dโ€™Elba Domenica 23 febbraio 2020 Sentieri archeologici sul promontorio di Piombino Capogita: Fabio Gambacciani tel. 393 1857905 Tipologia escursione: percorso ad anello Luogo ritrovo: Piombino, via dei Cavalleggeri, alla baracchina sopra Cala Moresca (coord. 42.9359, 10.5000) Orario ritrovo: ore 10:00 (*) Ascesa totale: 640 m Lunghezza: 17 km Tempo di percorrenza: 7 ore Difficoltร : E (escursionistico) Il Parco Archeologico si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la cittร  etrusca e romana di Populonia, nota fin dallโ€™antichitร  per lโ€™intensa attivitร  metallurgica legata alla produzione del ferro dellโ€™isola dโ€™Elba. Comprende una parte significativa dellโ€™abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali. Sullโ€™acropoli furono costruite importanti capanne per ospitare le piรน antiche aristocrazie di Populonia. Di queste capanne restano deboli e suggestive tracce sulla sommitร  dellโ€™acropoli, non distanti dalle monumentali strutture di unโ€™altra Populonia, quella romana che intorno al II secolo a.C. costruisce importanti templi, terme e santuari proprio nel cuore della cittร  Una rete di itinerari unisce la cittร  delle case e dei templi alla cittร  industriale e alle necropoli che si adagiano sulle prime colline che cingono lโ€™insenatura. I percorsi, oggi come nellโ€™antichitร , seguono strade basolate, attraversano boschi e macchia mediterranea e si aprono su inaspettati scorci rivolti alternativamente sul golfo di Baratti o sul mare aperto e lโ€™isola dโ€™Elba. Uno di questi tracciati si spinge fin verso un altro paesaggio, quello del Medioevo. Fra i boschi del promontorio i ruderi del monastero benedettino di San Quirico raccontano di una cittร  scomparsa e di un rinnovato interesse per le risorse naturali e minerali della regione. Ritrovo 10:00(*) in via dei Cavalleggeri alla baracchina sopra Cala Moresca (vicino al campo sportivo e allโ€™inizio dello sterrato). Imboccato il sentiero 302 si procede in saliscendi per 7 km. Tra spiagge e alture, passata la Buca delle Fate, si risale l'altura di Populonia con visita alla cittร  medievale dove รจ stato vescovo S. Cerbone e, all'Acropoli etrusca, se non siamo stanchi con un ulteriore sforzo circa 4 km per 100 m di dislivello l'eventuale visita al parco archeologico dura circa due ore. Pranzo al sacco. Ritorno a Cala Moresca per il sentiero 300 passando dal monte Massoncello (280 m), oppure per il sentiero di S. Quirico. (*) per chi vuole partire insieme da Portoferraio: traghetto Toremar delle 8:00, biglietto a cura dei singoli partecipanti, ci troviamo davanti alla biglietteria alle 7:45; ritorno previsto con traghetto delle 18:15 o 19:00. Chi a Piombino fosse sprovvisto di mezzi puรฒ raggiungere il punto di partenza dal porto con lโ€™autobus numero 1, fermata alla Coop di Salivoli, o dalla stazione FS di Piombino con la linea 3N fino a Cala Moresca. Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it oppure comunicare la propria partecipazione allโ€™accompagnatore Fabio Gambacciani (tel. 393 1857905). Gratuita per soci CAI, per informazioni sullโ€™iscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) via email a info@caielba.it e consegnare โ‚ฌ 7 al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola dโ€™Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione โ€œsentieri archeologiciโ€ del 23/2/2020, e inviarne attestazione via email a info@caielba.it
... Toggle this metabox.