Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 11:52
MISURE DI PREVENZIONE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/lanera.JPG[/IMGSX] In qualità di consigliere comunale di Portoferraio chiedo al sindaco Zini , referente della sanità Elbana ,di valutare velocemente delle misure di contrasto alla possibilità di un eventuale arrivo sul nostro territorio del Coronavirus . È un fatto oramai certo che diversi contagi nel nostro territorio nazionale si sono manifestati dopo il soggiorno di alcune persone nei centri urbani del nord . Considerato che siamo su di un isola , territorio ben circoscritto e con un unico accesso , traghetti, ritengo indispensabile predisporre dei controlli prima degli imbarchi a Piombino al fine di identificare le persone che vengono da aree contaminate o con possibili sintomi influenzali. Capisco le difficoltà di tali misure di prevenzione, ma nel contempo ritengo che ciò possa essere una garanzia anche per tentare di salvare il turismo che risulta essere L unica nostra fonte economica . Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
x Francesca da Portoferraio pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 11:15
Guarda che Renato dice il contrario esatto di quello che lei ha capito, ce l'ha con chi sottovaluta il problema per paura di non incassare col turismo, pelomeno l'ho capita cosi. laura
... Toggle this metabox.
Francesca da Per Renato pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 10:57
Che vuoi dire che gli anziani non hanno importanza? vergognati
... Toggle this metabox.
Lori pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 10:53
Purtroppo nessuno è immune dai virus,anche quando la gente non viaggiava, le isole furono aggredite dalla Spagnola. Siamo tutti sotto lo stesso cielo, quando capitano questi eventi non resta che riflettere al fatto che siamo tutti uguali e che i soldi contano poco, la salute prima di tutto!
... Toggle this metabox.
Per i signori Lanera e Meloni, Di Tursi pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 10:32
Da cittadino mi chiedo, cosa aspetta l'opposizione di Portoferraio a spingere il sindaco a prendere provvedimenti di contenimento e iniziare a controllare al porto la gente che arriva e arriverà sempre di più dal Nord, dopo la chiusura delle scuole. FORZA OPPOSIZIONE SVEGLIA .
... Toggle this metabox.
Meglio morire di Coronavirus o di fame? da Campo pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 10:11
Mi par di capire, sopratutto dagli interventi dei soloni piu blasonati, che non convenga tanto parlare di prevenzione elbana sul caso Covid 19 perchè si corre il rischio di impaurire più del normale i turisti che potrebbero disertare lìElba e quindi niente soldi. Forse i soloni hanno ragione. Il Coronavirus Covid 19, in italia uccide solo il 3% dei colpiti che in massima parte sono vecchi e gia malandati mentre la fame all'Elba ne potrebbe uccidere molti di più. Quindi niente allarmismi e diffidiamo degli esperti improvvisatori. Renato
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 8:03
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/faber.JPG[/IMGSX] Cari naviganti. Non si tratta di fare del pessimismo, del disfattismo, del piagnisteo ingiustificato, ma si tratta di affrontare la realtà come è , senza nasconderla. Sui social sentiamo commenti disparati dove sembra che siamo improvvisamente diventati un popolo di virologi, medici, studiosi, e ricercatori, dove ognuno prospetta una propria soluzione blanda o drastica che sia. Certamente si tratta di una brutta epidemia ma forse si dovrebbe dare credito ai veri esperti ci dicono che è poco più che un ‘ influenza più aggressiva dove il contagio è rapido e dopo aver colpito l’ Asia, ora è trasmigrato in Europa con l’ Italia tra le più sofferenti. Restiamo consapevoli che la questione non si risolverà in poco tempo, basta guardare gli ospedali delle regioni che hanno il maggior numero di malati sono al collasso. Mancano medici e infermieri ( Il nostro in particolare soffre di molte carenze sia di personale, che l’assenza di una vitale e indispensabile camera di rianimazione ecc) . Il governo centrale oltre ai giornalieri proclami si occupa maggiormente di approvare una ennesima legge liberticida come quella sulle intercettazioni invece di attrezzarsi veramente per questa vera e propria emergenza. Eppoi non dobbiamo tralasciare le ripercussioni economiche negative, che saranno enormi. Il turismo unico nostro veicolo economico importante, verrà sottoposto ad uno stress senza precedenti a cui bisogna aggiungere il rallentamento delle attività produttive già evidente e di questo tutto il Paese ne subirà le conseguenze. Ma tornando alle paure e gli allarmismi, dobbiamo considerare che spetterà solo a noi cercare di salvare il salvabile cercando di non alimentare dubbi e paure, o minacciare la chiusura di porti, porte e portoni cerchiamo di sdrammatizzare, certo, con le dovute cautele e magari rinnovare e proporre nuove offerte turistiche ..insomma se vogliamo salvare il salvabile .. meno parole di medici improvvisati e più buona volontà. Non è forte chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi.(Jim Morrison)
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 7:31
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici.JPG[/IMGSX] Come utente del servizio pubblico marittimo seguo con interesse la vicenda del gruppo Onorato che pare si trovi in difficoltà. Ho letto un articolo dal titolo “Trasporti marittimi.Ritorno al pubblico? (https://www.quinewselba.it/riotrasporti-marittimi-ritorno-al-pubblico.htm). Ho cercato di informarmi un po’ su una questione vitale per l’Elba tutta. Consiglio di leggere “PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI, L’ANALISI DI TOREMAR: UN CASO DI STUDIO NEL SETTORE DEI TRASPORTI MARITTIMI”. E’ una tesi di laurea presso l’università degli studi di Trento la cui lettura può esser utile per informazione leggi qui https://independent.academia.edu/MARCELLOCAMICI/Papers Marcello Camici
... Toggle this metabox.
STEFANO BALLARINI pubblicato il 5 Marzo 2020 alle 5:33
In un momento di forti allarmismi è giusto puntare, dal punto di vista della promozione ,sulla grande salubrità dell'elba,è uno dei pochi vantaggi di vivere in un Isola...
... Toggle this metabox.
X Rosy pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 22:43
Sig.ra Rosy, forse non sa, o non vuol sapere, che i pini piantati così vicino alla strada hanno la metá delle radici sotto l'asfalto ed ogni volta che viene rifatto il manto le radici vengono tagliate. Questo taglio delle radici rende questa grande pianta instabile e a rischio crollo. Non solo, certi pini in età adulta crollano anche se cresciuti indisturbati in spazi liberi semplicemente perché hanno finito il loro ciclo vitale. I pini non sono perenni se ne faccia una ragione! Mi permetto di consigliare, per San Giovanni, di allargare la strada per realizzae una pista ciclabile con nuovi alberi da ombra. Ricordo infine che il pino non é una pianta autoctona ma piantata dall'uomo😄
... Toggle this metabox.
Maurizio da Elba pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 20:23
Ho letto un po di messaggi riguardo il virus , vorrei solo aggiungere che sarebbe il caso di iniziare a fare il controllo della febbre a chi prende la nave sia a Piombino che a Portoferraio per isolare eventuali contagiati.
... Toggle this metabox.
VIRUS E RESPONSABILITA' pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 19:19
Dai messaggi si evidenzia la crescente preoccupazione per una situazione che ci trova senza dubbio impreparati ed impotenti. L'isola se può essere da una parte un luogo protetto dall'altro può rivelarsi una trappola. Se i nostri traghetti saranno inquinati da qualche infettato muoversi anche per emergenza diverrà veramente difficile. I nostri Sindaci sono chiamati ad un dovere, quello di intraprendere UNITARIAMENTE alla nostra sanità, delle azioni di prevenzione e comportamentali per tutti gli elbani. Ogni mattina l'Elba riceve decine di imprese esterne, di persone che lavorano sull'isola, di rifornimenti di ogni genere. Resta difficile pensare ad un controllo di massa, ciò non toglie limitare perlomeno l'accesso provvisorio ove non sussistano effettive necessità, almeno per un periodo minimo di tempo. Affrontare situazioni gravi sarà molto difficile, date anche le nostre strutture ospedaliere. Quindi l'appello va verso una unità d intenti a tutti gli organi e soggetti interessati. Non meno un attenzione nostra personale. La speranza che tutto vada bene da sola non basta. Pippo
... Toggle this metabox.
Rosy da Porto Azzurro pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 19:07
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pini.JPG[/IMGSX] I pini di San Giovanni. Certo, sono pericolosi. Vanno messi in sicurezza, perchè nessuno, ecologista o meno vorrebbe passare di lì mentre viene giù un ramo, questo è ovvio. Però secondo me non è tanto il problema di questi pini ( e comunque, anche una volta levati, quella strada sarà tutt'altro che sicura, perchè è dritta, è veloce - e le strade sono piene di guidatori convinti di poter correre in Formula 1 - e perchè almeno due volte al giorno in assenza di alberi chi la percorre avrà il sole negli occhi e non ci vedrà una mazza, visto che a quanto ho letto, la strada corre lungo un asse est/ovest), quanto il modo in cui si agisce all'Elba in questi casi. Cioè, siccome cadono rami di pino, a scanso di equivoci e per evitare che qualcuno chieda di essere risarcito per qualche danno (più ancora che per timore che qualcuno si faccia male ), non si tenta nemmeno di vedere se ci sia qualche possibilità alternativa di garantire la sicurezza sulla strada. No, si decide di tagliare tutto. La stessa cosa è stata fatta ai giardini delle Ghiaie qualche anno fa: poichè qualche pianta era malata, invece di esaminare la condizione di ogni singola pianta, in nome della sicurezza (?! ) si sono eliminati quasi tutti gli alberi di alto fusto, piante secolari magnifiche ed imponenti, che rendevano i giardini delle Ghiaie un'oasi di frescura e di ristoro anche in piena estate. Peccato che solo due o tre fossero davvero malate e di conseguenza pericolose. Risultato: i giardini delle Ghiaie non servono più a niente, ci batte il sole che ci si muore, ma "siamo sicuri". Credo che il problema sia soprattutto questo: in molti hanno il dubbio che la decisione di tagliare i pini di San Giovanni sia stata presa per eliminare ogni fastidio, senza neanche provare a risolvere il problema in un altro modo, se possibile. Nessuno, ripeto, vorrebbe correre dei rischi o farli correre a qualcun'altro. Ma se è vero che qualunque ambientalista sfegatato è comunque disposto a rinunciare ai pini di San Giovanni, (meglio se dopo un'attenta valutazione), se questo fosse l'unico modo per viaggiare senza pericoli, è altrettanto vero che moltissimi elbani prendono le bellezze naturalistiche dell'Elba con molta, troppa leggerezza, e sono disposti a sacrificarle con altrettanta leggerezza, senza guardare più in là del proprio naso, pensando sempre e solo a soluzioni economiche a breve termine. Forse è per questo che abbiamo i sindaci che abbiamo, che non vedono più in là del loro naso, e che non sanno mettersi d'accordo su una vera autentica promozione dell'isola, come meraviglia della natura.
... Toggle this metabox.
Filippo da Portoazzurro pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 18:40
Leggendo su camminando Zini scrive no ad allarmismo ma attenta prevenzione 2)papi porto azzurro ordinanza coronavirus fare un questionario per evitare contagi sul comune di Porto azzurro 3) a chi devo dare retta se mi vengono a trovare i parenti il questionario lo devo portare in comune chiedo 4)speriamo bene Porto azzurro e un paese di età avanzata speriamo qui non tocca in bocca a Lupo
... Toggle this metabox.
Riese pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 18:38
Ma quando interviene Italia Nostra sulla chiusura della biblioteca a Rio nell’Elba ? In passato gli era tanto cara questa materia. Oggi no? Mi viene un lecito dubbio. Meditate gente, meditate
... Toggle this metabox.
Dino da Portoferraio pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 18:29
Ordinanza coronavirus le ragioni di papi Condivido cosa esclama il papi riguardo a questo virus però a mio parere lo doveva fare prima. domenica sono andato a Portoazzurro con la famiglia a mangiare c’era più Lombardi che paesani vedendo il Tirreno la sua foto era di qualche anno fa un abbraccio al sindaco e paesani anche se mi sono trasferito a Portoferraio saluti Dino
... Toggle this metabox.
Tonacone da Portoferraio pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 18:20
Bene il virus è gia a san vincenzo speriamo perda l ultima nave
... Toggle this metabox.
Strategia Elbana per arginare il Covid 19 da Rio pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 18:03
Portoazzurro delibera, Portoferraio raccomanda, gli altri cinque si stanno informando...., morale ci vorrà il visto sul passaporto per circolare da un comune all'atro visto che immaginare una strategia unica su tutta l'isola, neanche a parlarne? Cosa aspettano i sindaci con la prefettra e le autorità sanitarie ad elaborare un piano pisto che gli esempi delle altre realtà in Italia non mancano? Non voglio pensare cosa succederà quando qualche qualche nave traghetterà un contagiato da Coronavirus Covid 19, quarantena per tutti equipaggio compreso e nessuno potrà entrare ed uscire dall'Elba? Giusto pensare al turismo, ci mancherebbe altro, ma vediamo di mettere la testa anche sui problemi che potrebbero presentarci un conto un bel po piu salato del ridotto incasso per la flessione delle presenze dei turisti. Renzo
... Toggle this metabox.
Incontri CGIL da Capoliveri pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 17:59
Con profondo rispetto per il sindacato e per tutte le nostre donne ritengo l'appello ad incontri compresa la presenza dei bambini, in un momento così preoccupante, il mio modesto e rispettoso pensiero consiglierebbe di rimandare tale evento. Spero non essere frainteso, consapevole di quanto tali occasioni siano importanti, non meno di tutte le iniziative che il sindaco porta avanti. Quanto accade chiede a tutti noi un sacrificio o un atto di responsabilità fin quando non usciamo da questo incubo. La stessa chiusura di tutte le scuole a livello nazionale va in quella direzione. Elbano
... Toggle this metabox.
KOVID 19 - KPC _NDM pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 17:42
Purtroppo oltre al coronavirus abbiamo in Toscana Nord Ovest l'epidemia del new delhi un altra bella tegola per la regione Toscana, nei dati di oggi pubblicati sul sito dell' ARS.TOSCANA.IT i casi continuano ad aumentare, occorre che i sanitari per entrambe le due epidemie applichino le procedure, avere visto il caso del coronavirus di Livorno, un paziente tenuto ore al pronto soccorso portato in alcuni padiglioni senza aver fatto subito il tampone e messo in isolamento, applicate le procedure con massima attenzione per favore massima accortezza. E i sindaci si raccordino e mettano in atto un controllo efficace al porto perché se arriva il virus all'Elba sarà un grosso problema. Per favore SINDACI attivatevi non perdete altro tempo.
... Toggle this metabox.