Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Coronavirus le parole del Sindaco Zini pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 15:54
[COLOR=darkred][SIZE=4] Angelo Zini : No ad allarmismo ma una attenta prevenzione [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/zini.JPG[/IMGSX] Angelo Zini, sindaco di Portoferraio e presidente della conferenza dei sindaci elbani sulla sanità, durante una conferenza stampa di stamani mercoledì 04 Marzo sull'emergenza coronavirus ha rivolto un appello ai cittadini per sottolineare che al momento la situazione all'Elba è sotto controllo e monitorata costantemente –ha inoltre detto che presso l'ospedale elbano è attivo il check point per monitorare le persone che si recano presso la struttura sanitaria e che è attiva la tenda pre-triage elbano dalla quale devono passare tutti gli accessi al Pronto soccorso per scongiurare che eventuali casi sospetti di coronavirus possano accedere direttamente al Pronto soccorso. "Un altro importante aspetto che Zini ha sottolineato riguarda il fatto che i cittadini devono evitare il più possibile di recarsi in ospedale per visitare i degenti o di limitarsi allo stretto necessario per evitare di affollare l'ospedale e gli ambulatori medici. Zini inoltre ha fatto appello ai cittadini chiedendo loro dove possibile di rinviare le visite diagnostiche non urgenti che si svolgono nei vari reparti dell'ospedale di Portoferraio, anche in questi caso per evitare di affollare la struttura"
... Toggle this metabox.
marco da campo pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 15:49
Quindi se ho capito bene la gente viene all'Elba per vedere i pini secolari di san giovanni, io sono dell'idea che vadano tagliati, quanti sono 100? bene allora piantiamo per esempio nei parcheggi trecento altri alberi ,non certo pini, bisogna fare in modo da rendere sicura quella strada che è la piu trafficata all'Elba ed è stretta anche a causa delle radici dei pini
... Toggle this metabox.
SPI - CGIL pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 13:08
SPI CGIL APPELLO ALLE MAMME: DA DOMANI TRE INCONTRI IN VISTA DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA" [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cgil.JPG[/IMGSX] Appello delle donne del sindacato pensionati dello Spi Cgil elbano, affinché partecipino a tre iniziative in preparazione della "Giornata internazionale della donna" dell' 8 marzo. In particolare lanciano un invito ad essere presenti, in modo massiccio, anche sabato 7, alle 17, all'incontro presso la Panchina Rossa antiviolenza che si trova nei pressi dell'Alto fondale a Portoferraio, portando anche i loro bambini. "Abbiamo organizzato tre momenti di incontro nei giorni 5, 6 e 7 marzo - dice Anna Galli, della segreteria dello Spi- momenti che precedono la giornata classica dedicata a tutte le donne. Ci impegniamo per inseguire una nostra reale parità di diritti nella società italiana e nel mondo. Giovedì mattina una delegazione, con anche alcuni dirigenti del sindacato dei pensionati isolano, raggiungerà dei luoghi di lavoro per incontrare le donne invitando tutti alla riflessione su questa tematica, Il giorno dopo, al mercato settimanale di Portoferraio, ci sarà una nostra postazione e distribuiremo la mimosa e un giornale provinciale che abbiamo realizzato, per documentare il nostro impegno rivolto alla tutela delle donne, troppo spesso minacciate da episodi negativi, fino al femminicidio e anche da altre situazioni di difficoltà esistenziale". E venerdì 7, alle ore 17, ci sarà un incontro alla Panchina Rossa inaugurata nel novembre scorso, presso il Benvenuto agli ospiti, al Largo Donatori di Sangue. " Facciamo appello- conclude la sindacalista -a tutte le donne affinché partecipino massicciamente, magari insieme a figli e nipoti. I bambini saranno protagonisti nel lanciare in cielo palloncini colorati, simbolo di liberazione della donna da tutto ciò che non va. Occorre agire su questi argomenti fin dalla tenera età per conquistare un futuro sempre migliore, pacifico, solidale e di progresso, eliminando tutto ciò che contrasta con i principi della nostra Costituzione della Repubblica".
... Toggle this metabox.
x ferrari pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 10:57
Ora che ci ha dato la sua opinione che ritengo giusta sui voli per studenti e malati. Come mai non insiste così tanto anche sui trasporti marittimi chi va in ospedale è giusto che paghi prezzo normale (residente) per la propria auto e per il proprio biglietto? Non vedo così tanta insistenza a riguardo come la avete con i voli...
... Toggle this metabox.
Ambientalista da Portoferraio pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 10:53
Gli elbani che sparano contro gli ambientalisti è come se si sparassero sulle pa@le. E' così impossibile capire che se l'Elba attrae ancora qualcuno è solo per le sue bellezze naturalistiche? Cosa ve ne fate dell'asfalto, attrae forse più di un pino secolare? Tenetevi caro quel che resta di quest'isola e fate in modo che possa dare da vivere anche alle prossime generezioni. Distruggere mezzo mondo per far cassetta e con i soldi fatti male fare ancora più danno, è la triste realtà di gran parte degli elbani e volendo fare degli esempi, non basterebbero diedi paginate. Fate un bel respirone prima di dar fiato e poi andate ad informarvi su come si gestisce e si mantiene un patrimonio naturalistico di infinita bellezza. Sauro
... Toggle this metabox.
CONFERENZA STAMPA SUL COVID - 19 pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 10:02
il Sindaco vi invita alla conferenza stampa che si terrà in data odierna alle ore 11,00 in sala Consiliare per rassicurare la popolazione sul corona virus. Ufficio Affari Legali, Assicurazioni, Segreteria Generale Tel. 0565/937315[/b]
... Toggle this metabox.
Libero da Portoferraio pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 8:45
Ma questi ambientalisti estremisti non hanno altro a cosa pensare? I pini vanno tagliati e basta. Sempre le solite chiacchiere. Altrimenti ogni infortunio a causa di quei pini, il risarcimento lo chiederemo agli ambientalisti “estremisti”.
... Toggle this metabox.
Lori da Livorno pubblicato il 4 Marzo 2020 alle 2:27
La serata di ieri si è conclusa con la notizia di un caso accertato di Coronavirus a Livorno. Senza allarmismo...speriamo bene!
... Toggle this metabox.
franco da rm pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 22:47
Come mai la proposta di togliere per questo anno la tassa di sbarco e invogliare con un piccolo sacrificio da parte dei comuni i turisti a visitare l'Elba non è sta appoggiata da nessuno? certo dimenticavo cosa importa a loro di questa tassa tanto non la pagano, poi non vi lamentate del calo del numero dei turisti, 5 euro a persona non sono pochi e non mi dite che in altre città c'è la tassa di soggiorno, di questi tempi bisogna cominciare a guardarsi intorno e invogliare le persone
... Toggle this metabox.
Informazione al cittadino pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 21:25
Attenzione ci sono 2 pini che sono pericolosi ubicati in Viale Elba in prossimità degli uffici INAIL_INPS, l'utenza deve sostare fuori il giardino per non creare assemblamento all'interno degli uffici come prevedono le direttive sul coronavirus, sul viale ci passano gli studenti e ci transitano tante persone se i pini i come hanno detto già i vigili del fuoco che hanno fatto un primo intervento collasassero nelle ore di grossa affluenza sarebbe un grosso problema, si chiede al sindaco di Portoferraio di effettuare subito il taglio dei pini senza indugi per togliere il pericolo, prima che succeda qualcosa di spiacevole alla collettività, altrimenti poi dovra intervenire l'autorità giudiziaria.
... Toggle this metabox.
IL DANNO E'FATTO da CAPOLIVERI pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 19:56
E' una tecnica di un giornalismo poco serio scrivere o pubblicare notizie che in molti leggono o vedono, per poi chiedere scusa, ma il fine in ogni modo e' raggiunto. 💰
... Toggle this metabox.
Giancarlo da Portoferraio pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 19:32
Per pini San Giovanni Buonasera premetto che non mi piace fare polemiche, ma dopo alcuni interventi sul taglio dei pini, (contrari), ritengo che sia giusto fare alcune precisazioni, credo visibili ed importanti agli occhi di molti. 1) I pini di San Giovanni sono pericolosi, quindi ritengo giusto che l'attuale amministrazione abbia preso la decisione di tagliarli, onde evitare qualche disgrazia, ( ad ogni ventolata ci sono rami se non fusti abbattuti). 2) Purtroppo tutta la strada ha bisogno di un completo rifacimento dell'asfalto, se non prima di aver ripristinato tutti i rigonfiamenti dovuti alle radici, se non si tolgono le radici è tutto inutile, di conseguenza il pino perde stabilità ed è soggetto a cadere più facilmente. Quindi ritengo del tutto inutili certe prese di posizione contro l'abbattimento dei pini, non capisco come si possa pensare di rialzare il manto di asfalto per evitare cosi il taglio delle radici, le radici non si fermano quindi dopo un'anno forse siamo alle solite con una strada pericolosa piena di rigonfiamenti. Bello scrivere poesie anche se non proprio attinenti. Vorrei vedere, e mi auguro veramente mai, se dovesse capitare qualcosa di poco gradevole, se abbiamo il coraggio di improvvisarci poeti. Ritengo quindi che prevalga il buon senso per il bene e la sicurezza di tutti.
... Toggle this metabox.
Chiozzero da Capoliveri pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 18:46
Canal plus ha rimosso quell'oscenita' scusandosi con gli italiani. M'hanno comunque rovinato la giornata😬
... Toggle this metabox.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 16:06
LETTERA APERTA Egr. Sig. Sindaco [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_23/terra.JPG[/IMGSX]Ci risulterebbe che la nuova segretaria del Comune, assunta circa tre mesi fa, abbia lasciato in questi giorni l’incarico, come già il suo predecessore, che era durato poco più di un mese. Continuerebbe quindi la “saga” dei segretari comunali, da quell'incarico non più rinnovato al 31 dicembre 2018 alla dirigente precedente, sulle cui motivazioni, niente di concreto si è mai saputo. Più volte abbiamo insistito sulla gestione del personale, che ostinatamente curate come una cosa avulsa dal contesto del rapporto istituzionale fra gruppi consiliari. Da quando vi siede insediati, potremmo riferirci a responsabili apicali “storici” del Comune, che si sono dimessi “spontaneamente”, oppure retrocessi; di altri dipendenti in consiglio di disciplina (ci risultano quattro casi, senza che i capigruppo siano mai stati informati); di altri poco graditi; di altri psicologicamente stressati dalle continue pressioni e scadenze impossibili da sostenere, col rischio di sbagliare. E sui quali, c’è il vostro gioco di scaricare qualunque ed ogni disservizio si verifichi. Potremmo anche aggiungere un paio di vincitori di concorso a tempo indeterminato, che inspiegabilmente, con motivazioni molto semplicistiche, hanno rinunciato al posto fisso senza nemmeno aver lavorato un giorno. Mah! Insomma, una gestione molto discutibile del personale, che avevamo peraltro previsto, stante il nostro inascoltato richiamo a far valutare i carichi di lavoro e a far predisporre una nuova organizzazione, soprattutto a seguito della fusione, da parte di agenzie nazionali specializzate. Lei ha sempre sostenuto di possedere personalmente i know –how giusti. Oggi, ne siamo meno convinti di prima; e ci pare che persegua. Come spiegare infatti la novità di assumere per un anno un funzionario ( che costerà alcune decine di mila euro), addetto a concretizzare la fusione, quasi questa fosse un dipartimento comunale a sé stante e non un concetto plurifunzionale? ( ma esistono forse specializzazioni in fusioni di comuni?). Ci sembrerebbe quindi doveroso che Lei relazionasse al prossimo Consiglio Comunale (visto che non ci sono “Comunicazioni”, anche allargando il tema della nostra interpellanza che si discuterà a proposito dei rinnovi delle cariche apicali dei vari servizi) su come il Comune intenderà procedere, nell’immediato futuro, visto che non si può stare senza segretario generale. Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
... Toggle this metabox.
E' L'ORA DI FINIMOLA.. da CAPOLIVERI pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 15:48
Da molti paesi della comunita' europea, a proposito del Coronavirus, arrivano attacchi mediatici al nostro paese senza precedenti. Io che sono sempre stato un europeista convinto, in questo momento sono molto titubante, ed allora all'Europa sarebbe opportuno far sapere che se non si cambia registro, l'Italia potrebbe pensare di indire un referendum sul restare o no in Europa. A quel punto mi immagino gia' le discese in campo di tutte le cancellerie europee, in quanto l'uscita di un altro paese dalla comunita' comporterebbe forse la fine di un mercato appetibile in particolar modo per la Germania 🇩🇪 e la Francia. 🇫🇷.
... Toggle this metabox.
CHIOZZERO da Capoliveri pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 14:00
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pizza.JPG[/IMGSX] Buongiorno, sono costernato e davvero molto arrabbiato dopo aver visto il video sulla "pizza corona" mandato in onda ieri dall'emittente privata francese canal plus. Oltre al cattivo gusto ed alla mancanza totale di rispetto sia per le persone contagiate che per tutti noi italiani ho percepito una forte sensazione di disprezzo. Non voglio generalizzare e mi auguro che chi è stato responsabile di tale obbrobrio si scusi con tutto il mondo intero e che le istituzioni italiane premano affinché ciò avvenga, oltre alla rimozione immediata di questa spregevole iniziativa.
... Toggle this metabox.
TEATRO DEI VIGILANTI pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 11:49
[COLOR=darkred][SIZE=4] MEMORIAL NICOLA SPOSATO AL TEATRO DEI VIGILANTI [/SIZE] [/COLOR] Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” gremito in ogni ordine di posti in occasione del concerto organizzato nella serata di sabato 29 febbraio con musiche di Pino Daniele in memoria di Nicola Sposato, molto conosciuto all’Isola d’Elba ed in particolare a Cavo, scomparso prematuramente qualche anno fa. All’iniziativa, coordinata dalla famiglia di Nicola ed in particolare presentata e coordinata dal fratello Claudio, hanno partecipato musicisti dell’Isola d’Elba ed anche alcuni ospiti, che hanno fatto a gara per rievocare con le proprie interpretazioni le canzoni di Pino Daniele, dalle più importanti alle meno note ma altrettanto coinvolgenti, con un crescendo di emozioni che hanno trascinato sia il pubblico che gli stessi musicisti che hanno partecipato all’iniziativa. In apertura di serata una canzone inedita dedicata proprio a Nicola, le cui parole sono state scritte dalla figlia Clara. Ecco i musicisti saliti sul palco: Claudio Miliani, Fabio Cecchi, Marco Paolini, Juan Carlos Miramare Espinoza, Marco Carducci, Giuseppe Sammartano, Vincenzo Parola, Carlo Carletti, Simone Ferrari, Francesco Meola, Michelangelo Meola, Sergio Casella, Cristina Cioni , Angelo De Muro, Nicola Ricci , Pierpaolo Manca, Federico “Fred” Guarneri, Andrea Nardi, Nunzio Galvagno, Paolo Mancusi, Mirco Mancusi, Valeria Galbiati, Sammy Marconcini, Andrea Puddu, Luca Anselmi, Andrea Mosso, Federico Righi, Laura Scappini, Beatrice Lenzini , Daniela Soria, oltre allo stesso Claudio Sposato che si è esibito sul palco in compagnia della moglie Mirjam Menheere. Alla fine della serata una vera e propria jam session di tutti i partecipanti sul filo conduttore de “O cammello ‘nnammurato” ha concluso fra gli applausi l’evento, condotto in maniera emozionante e coinvolgente allo stesso tempo da Claudio Sposato. “Ringrazio di cuore tutti – ha commentato quest’ultimo – dai tecnici Duccio ,Stefano, Francesco e Roberto, impeccabili e disponibilissimi, a tutti gli spettatori che con la loro appassionata partecipazione hanno fatto vibrare insieme ai musicisti l’intero teatro, regalandoci emozioni indimenticabili nel ricordo di Nicola. Un evento che è entrato nel cuore di tutti noi, e che sarà sicuramente ripetuto nei prossimi anni”. Il ricavato delle offerte degli spettatori presenti sarà devoluto alla associazione di volontariato Croce Azzurra di Cavo.
... Toggle this metabox.
X l'espertona di Italia nostra pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 11:00
Scusi professoressa, ma per i pini che cadano ad ogni ventolata e tutti gli incidenti avvenuti nel tempo cosa consiglia? Forse passare da un'altra strada? Vorrei sapere anche se ha studiato tanto per dire così tante banalità?? Mah.. meno male che abbiamo Italia nostra che puntualmente é contraria ad ogni intervento che migliora la nostra isola!!
... Toggle this metabox.
Rotary Club isola d'Elba da portoferraio pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 10:34
Rotary Club isola d’Elba Si è svolta venerdì 27 Febbraio, presso l’Osteria del tennis a Portoferraio, una piacevole conviviale del Rotary Club isola d’Elba. Una serata particolarmente sentita dal nostro prestigioso Club di servizio, alla quale avrebbe dovuto prendere parte anche il console generale americano a Firenze, che, per motivi personali, non è potuto essere presente. Una conviviale per noi importante perché dedicata all'ammissione di un nuovo socio tra le nostre file, la nota e stimata imprenditrice elbana Stella Cappuccio. Dopo il suono della campana e i consueti saluti ai presenti, il presidente Luciano Guglielmi ha ceduto la parola al socio Luigi la Nera che, con un breve discorso, ha elogiato l’amica Stella sottolineando come con il suo impegno nel settore assicurativo, non solo sia riuscita nel tempo ad imporsi con le proprie agenzie anche fuori dalla nostra isola ma anche come grazie alla sua personalità dal fare gentile e molto signorile sia stata in grado di farsi apprezzare e benvolere dalla società come persona, ancor prima che come professionista. A queste parole sono succedute quelle del presidente Luciano Guglielmi il quale, con piacere, ha rimarcato come l’esperienza che Stella profonde nel lavoro, si unisca all’innata dote di comunicatività espressa con un modo semplice e cordiale di proporsi e come i valori che Stella esprime, quali bontà d’animo ed onestà, le abbiano procurato il rispetto e la stima di quanti oggi la conoscono e ne sono amici. Già, l’amicizia; pilastro basilare della nostra associazione che di per sé presuppone una condivisione. Perché il Rotary è anche e soprattutto condivisione. I soci certo, condividono con entusiasmo e passione le singole capacità, le singole esperienze, il singolo sapere mettendosi a servizio della collettività; integrandosi nel “lavoro di squadra”, realizzando cioè progetti volti ad affrontare un ampio spettro di problematiche umanitarie e sociali anche e soprattutto nelle piccole realtà territoriali. Ma condividere significa altresì prendere coscienza degli impegni di servizio da espletare all’interno del Club stesso che nessuno, salvo particolari motivi personali o lavorativi, può declinare. E queste volontà di condividere, il Rotary Club isola d’Elba le ha notate in Stella, che come nuovo socio non è solo un professionista, un imprenditore di successo, ma ha mostrato quello che comunemente viene definito “spirito rotariano” cioè, come disse Paul Harris, il nostro fondatore, ha mostrato nel suo lavoro e nella società, già prima di entrare nel Club, un modo di vivere e di operare, dei valori umani, delle capacità e, soprattutto, quel possesso di voglia di mettersi a disposizione della collettività da “servire al di sopra di ogni interesse personale" che ispirano i principi basilari del Rotary. Sì da mostrarsi ancora prima della sua ammissione, una rotariana in pectore. Sicuri quindi che Stella non mancherà al nuovo impegno che si è assunta, tutto il Club le esprime un grande augurio di ben venuta e la stringe in un profondo abbraccio. D.P. per Rotary Club isola d'Elba
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA Arcipelago Toscano pubblicato il 3 Marzo 2020 alle 10:26
PER I PINI DI SAN GIOVANNI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pini.JPG[/IMGSX] Nella storia di una città, di una comunità, di un’isola, un vecchio Albero costituisce spesso un preciso riferimento legato alla storia: così è anche per il viale dei pini di San Giovanni che, nel bene e nel male, sono entrati di fatto a far parte della storia dell’Elba, costituendo un’icona nel profilo della baia di Portoferraio. Certamente si tratta di alberi piantati allora troppo vicini uno all’altro, in un terreno già instabile e reso ancora più instabile dallo stress del traffico, dai tanti lavori stradali che sicuramente ne hanno intaccato l’apparato radicale. Non credo comunque che la scelta migliore da fare sia quella dell’abbattimento completo che andrebbe ad annullare il valore di un patrimonio arboreo di tutto rispetto, con il suo carico di fauna selvatica, uccelli, insetti che vi trovano rifugio, per non parlare della quantità di ossigeno che ci regala ogni giorno. Dovrà essere fatto un percorso partecipato, perché di bene comune si parla, di un bene storico di tutto rispetto; si dovranno sentire i pareri degli enti competenti (Soprintendenza? Parco? ... ) e si dovrà chiedere di visionare le perizie fatte per ogni albero per capire se davvero è necessario l’abbattimento. Le scelte alternative sono tante, dall’ innalzamento del manto stradale così da rendere più stabili le basi dell’albero, all’abbattimento soltanto degli alberi davvero malati e pericolosi, sostituiti da un nuovo albero e dall’apertura dell’urgentissima pista ciclabile. Insomma, un albero non è soltanto un albero, è un albero di tanti ricordi, che ha sopportato cambiamenti climatici, guerre, avversità di ogni genere. Un albero non è un segnale stradale, è un microcosmo vivo, vibrante che chiede rispetto: prima di abbattere ogni singolo albero di San Giovanni si devono mettere in atto tutti gli sforzi necessari che una comunità scientifica possiede. Mariapia Cunico Docente architettura del paesaggio Università IUAV, Venezia
... Toggle this metabox.