BOCCIATA LA PROROGA E SANZIONATO LO STATO
“Per Onorato è finita la pacchia. La Commissione europea, dopo 8 anni di indagine, ha approvato la continuità territoriale da e per la Sardegna, obbligando di fatto Onorato a pagare i 180 milioni di euro di debiti con lo Stato. Un effetto clamoroso che scaraventa sul gruppo Moby – Tirrenia un obbligo inderogabile: pagare immediatamente le due rate da 120 milioni complessivi per l’acquisto di Tirrenia. Un pagamento ormai non più impugnabile e che non prevede più nemmeno un giorno di attesa.
I debiti con lo Stato devono essere immediatamente pagati, anche perché Onorato aveva detto di non voler pagare le prime due rate perché non era ancora arrivata la decisione europea.
Ora non ci sono più scuse e il debito deve essere immediatamente saldato previo il sequestro dei beni o l’immediata rescissione del contratto di vendita per inadempienza contrattuale grave.
Una mazzata sulla già drammatica situazione finanziaria del gruppo che adesso, alla crisi con banche e obbligazionisti, vede sommarsi questa per lui devastante decisione di immediato pagamento di 120 milioni.
Si tratta di una somma di cui Onorato, stante i bilanci, non dispone aprendo, dunque, due diversi scenari: il sequestro del patrimonio navale della compagnia oppure la rescissione da parte del ministero dello sviluppo economico del contratto di vendita di Tirrenia per grave inadempienza da parte dell'acquirente (Onorato).
Nel dispositivo di decisione, reso noto dalla commissione europea, si legge anche il divieto a qualsiasi proroga della convenzione considerato che per quella già concessa nel passato lo Stato subisce una pesante sanzione economica.
Questi due elementi, da una parte la chiusura dell'indagine con l'obbligo di saldare i conti con lo Stato e dall’altra la palese e dichiarata opposizione a qualsiasi nuova proroga, costituiscono un colpo durissimo alla stessa operatività della compagnia considerato che non vi saranno più margini di trattativa sul pagamento del debito con lo Stato.
Tutto questo si verifica nello stesso giorno in cui Onorato ha comunicato alla Borsa di Lussemburgo il fallimento del negoziato con i titolari del bond e le stesse banche che lo finanziarono all'epoca dell'acquisto della Tirrenia.
I conti finanziari parlano, dunque, di una somma complessiva di circa 200 milioni da restituire immediatamente tra Stato e finanziatori senza possibilità di ulteriori deroghe: 120 milioni allo Stato, 66 milioni alle banche e 12 milioni di interessi sul bond da 300 milioni.
Somme che Onorato non riuscirà certamente a saldare secondo la tempistica imposta dalla Commissione europea e che porterà certamente ad un punto di rottura.
Il ministero dei trasporti deve prevenire il disastro e predisporre con somma urgenza un decreto che introduca il contributo a passeggero e a merce trasportata, secondo un modello già approvato a livello comunitario.
Ogni passeggero o trasportatore può scegliere la compagnia che preferisce e farsi applicare quel contributo di riequilibrio dalla compagnia che ha scelto.
Un sistema che eliminerebbe il monopolio e consentirebbe alle compagnie di incentivare il sistema di qualità e concorrenza, garantendo nel contempo il sistema di continuità territoriale.
Non ci sono gare d’appalto da fare ma un decreto da predisporre urgentemente senza perdere altro tempo ed evitare il disastro anche della continuità territoriale marittima: la Sardegna e i sardi non l’accetterebbero”.
Lo ha dichiarato il leader di Unidos Mauro Pili subito dopo la decisione della commissione europea.
113273 messaggi.
APERTE LE ADESIONI AL RADUNO DIOCESIANO DEI GIOVANI DEL 29.3
Lectio divina, via Crucis e raduno dei giovani della diocesi, nel nuovo comunicato di don Domenico Pinheiro, parroco della chiesa di San Giuseppe a Carpani a Portoferraio. "Si- informa il religioso- giovedì 5 marzo, alle ore 21, nel nostro salone parrocchiale, riprende la Lectio Divina che vede impegnato padre Sabu intento ad approfondisce tematiche della Bibbia, rivolgendosi a chiunque voglia partecipare. Il giorno dopo, venerdì, ci sarà la Via Crucis, prima della messa delle 18, con appuntamento in chiesa alle ore 17:15". E sono state aperte le adesioni per il 29 di marzo, quando si terrà la Giornata diocesana dei giovani, dal titolo "Dico a te: alzati!". Si svolgerà presso il Centro Agape di Venturina, in via Indipendenza 266. Alle 9,30 ci sarà l'accoglienza con in programma anche dei giochi, poi lavoro in gruppi e alle 12,30 il pranzo offerto dalla diocesi. Il pomeriggio alle 14 la presentazione dei gruppi partecipanti, che terminerà alle 16,30, quando si terrà la messa con Monsignor Carlo Ciattini e al termine conclusione del meeting. "Tale attività - conclude don Domenico -è rivolta ai giovani dai 14 ai 25 anni, in gruppi o ai ragazzi del dopo cresima della diocesi. È opportuno segnalare la partecipazione inviando un messaggio a padre Sabu, al numero 3661956002 oppure a Don Cyprien al 3204467593".
MARIO FERRARI COMMENTA IN POSITIVO I VOLI SILVER AIR
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_19/ferrari.JPG[/IMGSX]
Ho preso nota, con grande piacere e anche per motivi personali, del fatto che la Silver Air ha finalmente ripreso i voli di collegamento dal nostro aeroporto di Marina di Campo collegando Pisa e Firenze e dal mese di giugno anche Milano Linate. La dannosa interruzione triennale, proprio quando noi elbani ci eravamo abituati a questo utile servizio, ha di fatto gravato sensibilmente su coloro che abitudinariamente avevano cominciato a servirsene. Oltretutto, anche in giornate con mare proibitivo e navi ferme, come oggi, il volo odierno è stato effettuato senza difficoltà. Ricordo che durante la mia Amministrazione il Comune di Portoferraio stanziò una somma per agevolare, con tariffe ridotte, tutti i concittadini che avessero dovuto utilizzare i voli per motivi sanitari. Ringrazio per questo ancora oggi la Silver Air e Dina Peverelli. Mi auguro che l’attuale Amministrazione possa fare altrettanto offrendo tale agevolazione non solo a chi è afflitto da necessità di spostamenti per motivi sanitari ma anche ai numerosi studenti nostri concittadini.
Mario FERRARI
(Comunque anche quando gli specialisti che vengono da fuori decidono di fare ferie, che sia durante le vacanze di Natale o quelle di Pasqua o quelle estive o qualche altra inventata sul momento, non ci sono e basta. Certe specialità spariscono almeno dal 24 dicembre al 7 gennaio, se in ospedale c'è bisogno di una consulenza potete attaccarvi al tram, e scoprirete solo la mattina stessa se lo specialista si degna di venire o no, e in genere è no. Scemo chi lavora fisso in ospedale e abita all'Elba, che al lavoro gli tocca andarci sempre e le poche ferie le prende se c'entra e coordinandosi coi colleghi. E chi vuole occuparsi di sanità potrebbe occuparsi di queste cose invece di assurdità come la terapia coronarica all'Elba)
Il coronavirus ha la stessa letalita del super batterio new delhi, e va a colpire le persone anziane speriamo che la sanità Toscana non commetta gli stessi errori che ha commesso con l'epidemia KPC.
Task force Ue per affrontare l'emergenza coronavirus. "IL LIVELLO DI PERICOLO DA MODERATO AD ALTO" . OMS "Livello di rischio globale molto alto."
Per quelli che ci accusano di allarmismo e che sostengono che questa è simile ad una comune influenza!
Questi sono i numeri verdi istituiti dalle Regioni italiane per rispondere alle richieste di informazioni sul coronavirus e sulle misure urgenti per il contenimento del contagio:
- PIEMONTE: 800.333.444
- VALLE D'AOSTA: 800.122.121
- LOMBARDIA: 800.894.545
- ALTO ADIGE: 800.751.751
- VENETO: 800.462.340
- FRIULI-VENEZIA GIULIA: 800.500.300
- EMILIA ROMAGNA: 800033033
- TOSCANA: 800.556.060
- UMBRIA: 800.636.363
- MARCHE: 800.936.677
-CAMPANIA: 800909699
Dia un colpo di telefono ed avrà tutte le informazioni che le servono.
Riese
Ho più di 65 anni e a quelli della mia età ed oltre viene consigliato dalle autorità sanitarie per le prossime due, tre settimane di cercare di evitare di uscire di casa! E c' è ancora qualcuno che sostiene che non c'è motivo di allarmarsi?
Dire che a proposito del Coronavirus l'Italia non ha fatto prevenzione, mi sembra una cosa che non corrisponde alla realta', visto che il nostro paese ha fatto piu' tamponi di tutti i paesi europei messi insieme, e presumibilmente e'questo il motivo che abbiamo piu' persone colpite dal suddetto virus.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Coronavirus in Italia: la vera crisi da gestire è il Panico e ovviare a ciò che lo ha generato [/SIZE] [/COLOR]
di Marco Contini *
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/contini.JPG[/IMGSX] Cosa non ha funzionato o cosa non sta funzionando e dove si è sbagliato e come si può rimediare ? L’Italia non è soltanto la seconda industria manifatturiera d’Europa per valore aggiunto, ma anche la quinta potenza mondiale per il più alto surplus commerciale con l’estero nei manufatti (dopo Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud). A fronte della capacità di reazione alla diffusione del Covid-19 è emersa la quasi totale assenza di Prevenzione ma sopratutto la pessima gestione della Comunicazione. Il non creare allarmismo ha generato un Panico diffuso non solo in Italia ma sopratutto all'estero diventando il Paese " lazzaretto" da evitare . Il dibattito incontrollato si è sostituito alla vera informazione dimenticando che la comunicazione, soprattutto in questi casi, deve essere completa e puntuale e provenire da fonti autorevoli e accreditate. Massimo Michaud , Presidente del Cineas con cui abbiamo gestito gravi crisi aziendali qui espone in maniera chiara il valore della Prevenzione . Suggerimenti da valorizzare e da prendere in seria considerazione .
https://lnkd.in/e6TWi6z
Aquilotti 2009
Domenica 1 marzo i nostri aquilotti hanno giocato contro Donoratico, buonissima squadra, ben allenata.
I nostri bimbi pur cercando di fare del loro meglio hanno subito la maggior fisicità e capacità tecniche degli avversari.
I soliti vuoti di concentrazione da parte di tutti hanno reso la partita ancora più in salita. I bimbi comunque si sono divertiti passando un bel pomeriggio con i coetanei di Donoratico.
Grazie ai nostri sponsor :
Centro servizi immobiliari,
Il bello delle donne,
Gangemi.
Le partite di domani.
Aquilotti 2009
Domenica 1 marzo ore 15 al palazzetto contro il forte Donoratico.
Prima divisione, gioca domani in casa con Colle val d'Elsa ore 17:15 al palazzetto Monica Cecchini.
Car Fabrizio, vorrei fare una domanda a qualche dottore o altra persona che possa rispondere: con questo coronavirus hanno spaventato abbastanza, e io siccome ho 2 bambini di cui uno con problemi respiratori volevo sapere se le persone ce rientrano da un viaggio tipo dalla Tailandia, debbano stare in quarantena. Grazie
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pensioni.JPG[/IMGSX] Oggi 2 marzo, a 67 anni compiuti e una balla di contributi versati, con grande stupore, dal cedolino della pensione osservo che sulla pensione di circa 1100,00€, ho una ritenuta IRPEF di circa 50,00€.
Mi chiedo e vi chiedo, c'e' davvero ancora qualcuno che crede ai politici di qualunque schieramento politico che come un mantra ci "bombardano" il capo ricordandoci sempre che loro sono dalla parte dei piu' deboli?
Questa tassa sulle pensioni basse, a mio parere e' una indecenza, e devo ricordare che qualsiasi governo, sia esso di DX o di SX non ha mai pensato di abolire l'IRPEF sulle pensioni di vecchiaia che arrivano a malapena a1000€.
Inoltre oltre a questa tassa, ci sara' a suo tempo una ritenuta (possono essere azzerate) regionale e comunale, per cui stesso ragionamento, a livello regionale e comunale, c'e'ancora gente che vi segue, specialmente i pensionati di cui sopra? 😬😬😬
Ah, i pini di S.Giovanni!
Se stanno lì e qualcuno ci sbatte contro sono assassini.
Se li tolgono è un assassinio naturalistico e paesaggistico opera di novelli Attila.
Era Attila Ferrari che ne voleva tagliare una novantina
E' più Attila Zini che ne vuol tagliare 106
Legambiente dice: non si tagliano si vada piano, ma allora serve una strada nuova per Porto Azzurro e non è peggio che tagliare alberi?
ma questa isola crescerà mai o si deve sempre trovare qualcuno che è sempre più vergine? ma sarà poi così?
Forse non sempre il bollino ambientalista garantisce la verginità, culturale s'intende e di comportamenti sociali ed economici.
forse sarebbe utile che tutti si dessero una regolata
Cambio armatore in Moby/Tirrenia!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/compagnia.JPG[/IMGSX] Caro Dino, quello che scrive Mauro Pili e molto corretto. I finanziatori di Onorato vogliono che si faccia da parte e lasci il timone delle aziende, ad altri armatori più solidi. Il rastrellamento dei Bond degli ultimi giorni di febbraio vanno in questa direzione. Chi c'è dietro a questo acquisto? In Italia il primo indiziato è Aponte, Armatore della M.S.C e della G.N.V. Un tempo vicino a Vincenzo Onorato, che sembra essersi defilato dopo la stagione 2019 e la richiesta di fallimento di Ottobre. L'altro Armatore papabile è Grimaldi, questo avrebbe del clamoroso, dopo una guerra fatta da Onorato contro Grimaldi! Grimaldi si compra Onorato. Queste due ipotesi sostanzialmente non cambierebbero nulla per Sardegna e Sicilia , il personale sarà assorbito tutto, ad eccezione dei sottopancia del ex boss. Per l'Elba si apre uno scenario nuovo: Sul canale ci troveremo l'armatore X con slot ex Moby, La Blu Navy e Onorato con Toremar (per altri tre anni). Specialmente se arrivasse Grimaldi sarebbe la fine del monopolio di Onorato sulla tratta. Onorato probabilmente darà battaglia per non cedere il timone della Moby, e sicuramente spremerà la Toremar fino al midollo, per (mantenersi certi standard di vita) lasciandola nel 2023 pezzi. Ha tutelare l'interessi dell'arcipelago, dovrebbe essere l'Osservatorio sulla continuità territoriale dell'Arcipelago Toscano, composto: da Regione, Provincia, Sindaci, Associazioni di categoria e dei consumatori. Il 28.02.2020 era in programma un incontro con l'osservatorio, per fare il punto dopo 10 anni di gestione di Toremar da parte di Onorato. L'incontro è stato rinviato a data da destinarsi. Interessante era il programma: Saluti dalla presidente della Provincia Marida Bessi e il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini. Interventi di Vincenzo Ceccarelli, Riccardo Buffoni, Matteo Savelli, Andrea Solferetti, Sergio Ortelli, Gianluca Palombi, Stefano Corsini, Gianni Anselmi, Maurizio Serini. In parole Povere, ci renderanno edotti delle problematiche della continuità territoriale, Fiorentini, Aretini, Livornesi, Piombinesi, etc. Viste le premesse ci racconteranno dello spettacolare servizio. Con nottate passate per Alberghi e Ristoranti Piombinesi, o panini e sedute dei freddi saloni di una nave, dei prezzi nolo favorevoli allo sviluppo, orari studiati per agevolare residenti e turisti. Il Sindaco di Portoferraio tempo fa mi accuso di essere Salviniano... io non ho mai detto prima gli elbani, ma chiedo quando gli elbani saranno trattati alla pari? Quando gli elbani avranno voce in capitolo?
Florio Pacini
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ELBALAND UNA REALIZZAZIONE ECO-COMPATIBILE [/SIZE] [/COLOR]
I boschi del Trentino, rivivono all’interno del Parco Elbaland.
Dopo la strage di abeti rossi, avvenuta nell’ottobre 2018 nelle foreste del Trentino, il nostro Studio si è attivato subito, in fase di progettazione, nell’utilizzare quel legno che era purtroppo caduto.
Il nostro approccio, si dall’inizio, è stato quello di Valutare il Ciclo di Vita (LCA), che per noi resta ed è una cosa molto importante.
La LCA è una tecnica di valutazione degli aspetti ambientali dei potenziali impatti di un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti ceduti all’ambiente, e di valutare ed implementare le possibilità di migliorare i possibili impatti ambientali.
La LCA considera l’intera vita di un materiale, dal processo di estrazione, all’uso allo scarto nel
momento in cui il suo ciclo di vita termina.
Per questo in fase di progettazione abbiamo considerato le seguenti fasi.
Fase 1: acquisto del materiale e preparazione, materiali da costruzione e prodotti.
Il materiale da scegliere, considerato che era accaduta questa disgrazia ambientale, doveva per forza provenire da quei boschi sventrati dal quel vento eccezionale.
Siamo riusciti, per il quasi 90% ad avere gli abeti rossi caduti e il restante 10% da nuovo taglio sempre certificati FSC. La FSC è una certificazione che certifica la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati.
Fase 2: manifattura e fabbricazione
Come si sa i processi di produzione provocano emissioni dannose per il suolo, l’aria e l’acqua e durante i processi vi è consumo di energia e produzione di rifiuti. E’ per questi motivi che ci siamo indirizzati nell’utilizzare travi e pilastri tagliati ad uso fiume, per ottenere un processo di fabbricazione particolarmente bassa.
Fase 3: costruzione ed installazione
La fase di costruzione ed installazione implica consumo di energia e produzione di rifiuti ed inquinamento (rumore, vibrazioni, polvere…), ecco perché si è optato di realizzare strutture a secco. Inoltre per non contaminare il sito durante la fase di realizzazione, si è deciso l’utilizzo di materiali naturali come il legno e il cannicciato, risultando così, nel suo insieme, un processo il più possibile eco-compatibile.
Studio Associato Tecne 2000
"Che io ricordi", nessuna delle precedenti aveva però una tale virulenza e una tale rapidità di diffusione del contagio.
Non è servita a niente la lezione del passato ricordate?
Nel ventesimo secolo si sono verificate tre pandemie influenzali: nel 1918, 1957, e 1968, che sono identificate comunemente in base alla presunta area di origine: Spagnola, Asiatica e Hong Kong.
http://qFoNoJn75wU
AMEDEO GIULIANETTI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/giulianetti.JPG[/IMGSX] Nato a Portoferraio nel 1869 all’età di 15 anni fu inviato a Firenze dalla marchesa Altoviti Vittoria Toscanelli al Museo di Storia Naturale e affidato alle cure dello zoologo ed esploratore prof.Enrico Hillyer-Giglioli.Presso il museo consolidò la sua cultura sulla biologia.Nel 1887 partì per la Nuova Guinea con l’incarico di naturalista collettore con la spedizione del dr.Lamberto Loria.Vi rimase fino al 1895.In questa prima esplorazione notevole fu il suo contributo alla conoscenza fisica ed etnografica dell’isola ancora poco conosciuta.Di rilievo la traversata da nord a sud compiuta col governatore inglese sir William Mac Gregor.Di notevole pregio la collezione di uccelli. Nel 1896 partecipò ad una seconda spedizione in Nuova Guinea. Di questa nuova esplorazione memorabili sono le descrizioni del territorio e le osservazioni etnografiche sui nativi dell’isola.” Sento più che mai il desiderio –scriveva in una lettera-di recarmi sull’alto corso del fiume Canape e dedicarmi interamente alla storia naturale per dare così occasione a scienziati della mia patria di studiare collezioni di altissimo interesse”. Il naturalista esploratore fu ucciso nel sonno da un indigeno il 4 novembre 1901 a Mekeo in Nuova Guinea. A lui sono stati intitolati i giardini di S. Giovanni vedi tenews articolo 25 luglio 2009
(https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=nl&rurl=tra nslate.google.it&sl=en&sp=nmt4&u=http://www.tenews.it/giornale/2009/07/25/s-giovannigiardini-intitolati-a-amedeo-giulianetti
27005/&usg=ALkJrhifvzE_LMS_tLxaPShwxIUqHNbDrQ ) Con il prossimo anno 2021 saranno trascorsi centoventi anni dalla morte di Amedeo Giulianetti,scienziato ed esploratore naturalista . Spero sia promosso un degno ricordo.
Marcello Camici
Da "Qui News"
" LE PERSONE IN ISOLAMENTO DOMICILIARE IN TOSCANA SONO AD OGGI 953 di cui 484 prese in carico attraverso i numeri dedicati, attivati da ciascuna Asl. Si tratta di 233 casi nella Asl centro (Firenze - Empoli - Prato - Pistoia), di 120 casi nella Asl nord ovest (Lucca - Massa Carrara - Pisa - Livorno) e di 131 casi in quella sud est (Arezzo - Siena - Grosseto)."
CONOSCEVO IO DATI DEI CONTAGIATI, NON QUELLO DEGLI ISOLAMENTI DOMICILIARI!
LA COSA MI SEMBRA PARTICOLARMENTE GRAVE!
120 CASI SOLO NELLA ASL NORD-OVEST? E NON DOBBIAMO ALLLARMARCI?