Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PAOLO DI PIRRO da MARCIANA MARINA pubblicato il 22 Luglio 2020 alle 22:01
Sulla questione del dissalatore di Mola, nel corso dei mesi passati, e tuttora, tantissimo รจ stato scritto a livello tecnico, politico e di metodo. Anch'io ho avuto modo di scriverne altrove. Qui vorrei evidenziare, con la massima sintesi e per punti, alcuni aspetti di metodo applicabili non solo al problema dell'acqua ma a tutti i consumi in generale. Cosรฌ, tanto per provocare, ove possibile, qualche esame di coscienza. 1 โ€“ limitarsi prevalentemente ad inseguire i consumi non potrร  mai portare ad alcun risultato, men che mai definitivo. Questo principio vale per l'acqua, cosรฌ come per l'energia, per i rifiuti, per l'ambiente e via dicendo. Per tutto. 2 โ€“ in qualsiasi modo ed in qualsiasi momento si applichi una soluzione, o presunta tale, senza avere ottimizzato il preesistente, anzi accettandolo passivamente quale contesto di partenza, i risultati non potranno che essere, nel tempo, negativi, riproponendo il problema iniziale. E' facile, nel primo caso, il riferimento, ad esempio, all'uso non qualificato dell'acqua potabile in tutti i casi (e sono tantissimi) in cui il requisito di potabilitร  non sia necessario; agli sprechi industriali, agricoli e domestici (sempre di acqua potabile); alla insufficiente raccolta delle acque libere naturali; alla scarsa coscienza civica dei cittadini. Nel secondo caso l'elenco potrebbe essere molto piรน lungo e tecnico, ma voglio limitarmi ad un solo aspetto gravemente critico : la mancata corretta manutenzione, od il rifacimento, della rete idrica. Tra l'altro, l'immissione di una maggiore quantitร  di acqua , come dovrebbe accadere nel caso del dissalatore, in una rete-colabrodo non farebbe altro che aumentare perdite e sprechi, diminuendo l'efficacia del servizio e peggiorando il rapporto costi/benefici. Al di lร , volutamente, di tutti gli altri aspetti tecnici ed ambientali di cui molti hanno giร  molto scritto.
... Toggle this metabox.